Toscana Radio News del 24 ottobre 2019 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Daniele Bianchini, Chiara Brilli, Leonardo Canestrelli, Giovanni Ciappelli, Sabina Ferioli, Domenico Guarino, Rossana Mamberto, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/10/2019 – anno n.1 n.8 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Marginalità. Apre "help center" nella Stazione di Firenze Santa Maria Novella
- Immigrazione. Nel 2018 in aumento gli stranieri residenti, calano i richiedenti asilo
- Salute. Dal Ministero oltre 440 mila euro per un progetto di odontoiatra sociale
- Giovanisì. Torna il bando per il contributo affitto
- Agricoltura. Torna la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato
In Toscana
- Toscana. Economia: la farmaceutica sempre più trainante
- Serravalle Pistoiese (PT). Picco di tumori: convocata riunione dei medici
- San Giusto (PO). Inaugurati 29 alloggi di edilizia residenziale pubblica
- Firenze. Riaperto da oggi il ponte Vespucci
- Panzano in Chianti (FI). Le esperienze nei campi confiscati alla mafia
- Camaiore (LU). Una cura riduce effetti collaterali del tumore al polmone
- Pisa. Imprese: focus su Vietnam e opportunità export
- Pistoia sbarca a Londra con un video sui servizi educativi
- Prato. Il Castello dell'Imperatore s'illumina per la battaglia contro la poliomielite
Cultura e Spettacolo
- Firenze. In mostra allo IED i poster ispirati a Deas
- San Giovanni Valdarno (AR). In mostra Le Amiche di Beatrice Marchi
Notizie di servizio
- Toscana. Sciopero dei treni da stasera a domani
- Massa. Avviso per la copertura di n. 3 posti nella Polizia Municipale
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Marginalità. Apre "help center" nella Stazione di Firenze Santa Maria Novella - Il nuovo Help center della stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella, gestito dall'associazione Acisjf, "è un bel progetto" e "un grande servizio" alle persone in difficoltà. Lo hanno affermato Stefania Saccardi e Vincenzo Ceccarelli, assessori a welfare e infrastrutture della Regione Toscana, prenndendo parte oggi all'inaugurazione assieme all'ad di Grandi stazioni Silvio Gozzi, il sindaco di Firenze Dario Nardella e la presidente di Agisjf Firenze Adriana Grassi. La Regione ha contribuito all'Help Center con 300.000 euro. La struttura di Firenze SMN si affianca ad altri progetti attivati nelle stazioni Grosseto, Livorno, Viareggio, Pisa, Prato. Una struttura che, ha sottolineato l'assessore Ceccarelli aggiunge alla stazione "un elemento di integrazione, di socialità che è veramente fondamentale e che è importante per chi riceve questi servizi". (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU HELP CENTER; GIZZI SU HELP CENTER)
Immigrazione. Nel 2018 in aumento gli stranieri residenti, calano i richiedenti asilo - Gli stranieri residenti in Toscana erano 417.382 al 31 dicembre 2018, + 2,2% rispetto al 2019, con un'incidenza sulla popolazione in regione dell'11,2%, dato superiore alla media nazionale (8,7%) mentre i nuovi nati da cittadini stranieri rappresentano il 20,5% sul totale delle nuove nascite. E' il quadro che emerge dal 'Dossier statistico immigrazione' realizzato da Idos in collaborazione con il centro studi Confronti e presentato oggi a Firenze. La crescita, è stato spigato, deriva da due fenomeni: l'aumento delle naturalizzazioni (14 mila nel 2018) e le seconde generazioni, cioè i nuovi nati da coppie di stranieri. Riguardo ai richiedenti asilo a giugno scorso erano 7.664 presenze in Toscana, con un calo del 18,6% rispetto a dicembre 2018 per effetto "del drastico calo degli sbarchi sulle coste italiane". Nel 2018 sono stati rilasciati in Toscana 3.348 nuovi permessi di soggiorno a richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria.
Salute. Dal Ministero oltre 440 mila euro per un progetto di odontoiatra sociale - 'Sorridiamo alla salute. Igiene e salute orale nel paziente con bisogni speciali' è il nome del progetto della Regione Toscana al quale è stato riconosciuto un finanziamento ministeriale di 442mila euro. Obiettivo del progetto, che ha durata biennale, è promuovere e prevenire alcune patologie croniche, attraverso un'odontoiatria 'sociale' di comunità, rispondendo al bisogno di cure e di assistenza odontoiatrica riscontrato soprattutto nelle persone fragili. L'ente esecutore sarà la Asl Toscana sud est. Il progetto anche la realizzazione e l'attivazione di un piano formativo per gli operatori delle Rsa/Ra/Rsa e per gli infermieri impegnati in servizi di assistenza domiciliare integrata, e la realizzazione e l'attivazione di un piano di percorso di informazione/comunicazione per i pazienti, i familiari ed i caregiver, e visite specialistiche in ambulatorio e, per quanto possibile, a domicilio o in struttura ai pazienti in carico.
Giovanisì. Torna il bando per il contributo affitto - E' in attivazione il bando 2019 per il contributo affitto di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Destinatari sono giovani dai 18 ai 34 anni che intendono uscire dal nucleo familiare usufruendo di un contributo della durata di tre anni per il pagamento di un canone di affitto. Le domande dovranno essere presentate dal 4 novembre al 18 dicembre prossimi. Al bando potranno partecipare giovani residenti in Toscana da almeno due anni, abitanti con la famiglia e non intestatari di contratti di affitto. Il contributo triennale previsto varia da un minimo di 150 a un massimo di 350 euro al mese. Fino ad oggi, con i precedenti sei bandi finanziati dal 2012 al 2018, ricorda la Regione, sono stati 6014 i giovani che hanno beneficiato del contributo affitto del programma Giovanisì. "Il rinnovo di questo bando - spiega il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi,conferma l'impegno della Regione - verso le nuove generazioni anche nella parte che riguarda l'autonomia abitativa".
Agricoltura. Torna la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato - Presentata ieri in Palazzo Vecchio a Firenze la 49/a Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato, in programma nei fine settimana del 9-10, 16-17 e 23-24 novembre. All'evento ha preso parte tra gli altri anche l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. "La Toscana – ha detto - evoca paesaggio, buon vivere, arte, cultura. Ma anche tante eccellenze enogastronomiche. Il tartufo è una di queste e San Miniato, oltre ad altre produzioni tipiche che la caratterizzano, deve buona parte della propria notorietà, ma anche della propria economia, a questo prezioso frutto del proprio territorio". "La Toscana – ha aggiunto - nasconde un tesoro della natura tra le sue colline e noi dobbiamo comunicarlo".
In Toscana
Toscana. Economia: la farmaceutica sempre più trainante – Il settore della farmaceutica si conferma trainante per l'economia regionale e per la sua capacità di attrarre investimenti che, secondo il Financial Times, tra 2014 e 2018 vede la Toscana ai vertici nazionali insieme a Lombardia e Lazio. I numeri del settore sono stati rivelati in occasione della presentazione della piattaforma logistica digitalizzata 'Pharma Valley'. Nel dettaglio, se si guarda solo al settore dei farmaci la produzione raggiunge un valore di 6 miliardi di euro all'anno, il 12 per cento del totale nazionale con undicimila addetti. Aggiungendoci la produzione di apparecchi medici si arriva a un valore totale di 7 miliardi e mezzo e gli addetti salgono a 16mila. Di questi, sono 1.500 quelli impiegati nella ricerca. Nel 2016 i progetti di investimento in Toscana sono stati 67 e nel 2018 sono saliti a 99 per oltre due miliardi di investimenti. Nel primo semestre del 2019 sono stati 50.
Serravalle Pistoiese (PT). Picco di tumori: convocata riunione dei medici - Una riunione per approfondire i dati emersi sull'elevato numero di casi di tumori rari riscontrati nel territorio di Casalguidi, nel Comune di Serravalle Pistoiese. Lo rende noto il sito Toscanamedianews.it. Dati che preoccupano i medici, come spiega una nota il presidente dell'ordine dei medici pistoiesi Beppino Montalti: "Senza dubbio i numeri, ad una prima analisi, paiono preoccupanti - scrive Montalti - e tali da arrecare allarme nella popolazione residente. Proprio per questo abbiamo deciso di indire questa nuova convocazione fra medici". Alla riunione, oltre ai dottori del territorio, sono stati convocati anche i responsabili regionali, il direttore del Dipartimento Prevenzione della Usl Toscana Centro Renzo Berti, ed il direttore del Dipartimento di Epidemiologia della Usl Toscana Centro Francesco Cipriani. Già in una riunione tenutasi nel 2017 "vennero resi noti alcuni allarmanti dati epidemiologici fattici pervenire dai colleghi di medicina generale della zona di Casalguidi, circa la presenza di sarcomi dei tessuti molli, dato anomalo rispetto ai casi attesi in un così circoscritto territorio, evidenziando la presenza di un "cluster'". La questione era stata sollevata dai medici di famiglia, dati alla mano, facendo scattare l'indagine epidemiologica della Asl.
San Giusto (PO). Inaugurati 29 alloggi di edilizia residenziale pubblica – E' stato inaugurato oggi in piazza Gelli a San Giusto l'edificio di edilizia residenziale pubblica NZEB Social Housing Nearly Zero Energy Building, realizzato da Edilizia Pubblica Pratese nell'ambito del Programma regionale di Edilizia residenziale: l'intervento è uno dei più innovativi in Italia e in Europa, anticipa la normativa sul risparmio energetico - obbligatoria dal prossimo decennio - e presenta soluzioni avanzate in grado di coniugare altissima efficienza energetica e social housing. L'edificio ospita complessivamente 29 alloggi di tipologia e taglio dimensionale diverso, con una superficie utile compresa tra 45 mq e 95 mq. Tutte le unità immobiliari sono dotate di cantina e posto auto assegnato. Al piano terra è presente un centro civico di 250 mq. È stata inoltre realizzata una nuova piazza attrezzata su via di Vittorio inserita in un nuovo giardino pubblico attrezzato. I nuclei assegnatari sono in totale 25, in maggioranza con minori a carico.
Firenze. Riaperto da oggi il ponte Vespucci – A quesi un anno dalla chiusura al traffico, da questa mattina è di nuovo transitabile per i veicoli il Ponte Vespucci di Firenze. Il ponte, progetto dall'ingegner Riccardo Morandi – lo stesso del viadotto crollato a Genova nell'estate 2018 – è stato oggetto di un delicato e complesso intervento di riconsolidamento di una delle pile di sostegno. L'intervento, durato 10 mesi, è costato 1.700.000 euro. "Siamo soddisfatti - ha commentato il sindaco - perché è uno degli interventi più complessi mai fatto sui ponti a Firenze negli ultimi decenni, dopo quello sul Viadotto dell'Indiano. Ed è anche l'unico ponte realizzato dall'ingegner Morandi in Italia che è stato messo in sicurezza". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU RIAPERTURA PONTE MORANDI)
Panzano in Chianti (FI). Le esperienze nei campi confiscati alla mafia - Il Presidio di Libera contro le mafie di Greve in Chianti e l'Associazione culturale Tiravento, in collaborazione con il Circolo Arci di Panzano organizzano una serata per condividere immagini e racconti di tanti ragazzi e adulti che l'estate scorsa sono partiti dal Chianti per partecipare ai campi di impegno e formazione sui beni confiscati alla mafia in Puglia e in Campania. Una serata aperta, dunque, quella di venerdì, per ascoltare le loro esperienze con racconti e proiezioni, musica popolare e una performance teatrale dell'attore Giovanni Esposito (ingresso gratuito). Per l'occasione, alla quale sono invitati tutti i cittadini, saranno presenti i coordinatori dei campi di Libera Puglia e Libera Campania.
Camaiore (LU). Una cura riduce effetti collaterali del tumore al polmone - Una cura del tumore al polmone in grado di attenuare gli effetti collaterali. E' il risultato ottenuto dall'Oncologia dell'ospedale Versilia di Camaiore. Nei mesi scorsi, spiega una nota dell'Asl Toscana nord ovest, "l'Agenzia italiana per il farmaco (Aifa) ha concesso l'utilizzo di un chemioterapico già disponibile da anni, la vinorelbina orale, in una nuova modalità metronomica che si basa sull'utilizzo di basse dosi continuative. Questo è avvenuto anche grazie al contributo dei professionisti dell'Oncologia dell'ospedale Versilia, che hanno richiesto e ottenuto dall'agenzia l'estensione dell'indicazione". "Questa specifica modalità - spiega Andrea Camerini, responsabile del Day hospital oncologico del Versilia e autore di numerose pubblicazioni scientifiche proprio sull'utilizzo della modalità metronomica nella cura del tumore del polmone avanzato - ha dimostrato di diminuire nettamente gli effetti collaterali mantenendo la stessa efficacia del corrispondente trattamento standard ed è quindi ideale in tutte le situazioni in cui l'oncologo voglia ridurre le tossicità dei trattamenti".
Pisa. Imprese: focus su Vietnam e opportunità export – A Pisa un incontro per entrare in contatto con gli esperti di internazionalizzazione del Vietnam, una delle realtà più dinamiche del sud-est asiatico. L'appuntamento per domani, 25 ottobre, è organizzato dalla Camera di commercio di Pisa, in collaborazione con la Camera di commercio vietnamita in Italia. L'appuntamento è a ingresso gratuito, spiega una nota, è sarà l'occasione per avere un quadro aggiornato sul mercato del Vietnam. Saranno inoltre presentati alcuni progetti mirati per le imprese italiane dei settori food and beverage, moda, automotive e turismo con la possibilità di avere incontri B2b direttamente con i rappresentanti vietnamiti. Gli interventi saranno in lingua inglese.
Pistoia sbarca a Londra con un video sui servizi educativi - Pistoia sbarca a Londra per raccontare l'eccellenza dei propri servizi educativi. La mostra Play Well che si è aperta ieri, mercoledì 23 ottobre, nella capitale inglese ospita, infatti, un video realizzato per l'occasione da Wellcome Collection - il museo ospitante - per mettere in luce come i servizi educativi pistoiesi riconoscano la dimensione ludica in tutto il suo valore e nelle sue potenzialità per lo sviluppo infantile. Tra le molte possibilità di gioco proposte ai bambini che frequentano i servizi educativi pistoiesi, il video proiettato a Londra narra quelle legate alla luce e alle stanze appositamente realizzate. La stanza delle luci è considerata, infatti, un'esperienza immersiva, una sorta di teatro affettivo che può nutrire il mondo interiore e immaginario dei più piccoli. Si tratta, quindi, di uno spazio allestito in alcune scuole dell'infanzia pistoiesi per sostenere e alimentare le qualità sensoriali dei bambini.
Prato. Il Castello dell'Imperatore s'illumina per la battaglia contro la poliomielite - Il logo della campagna mondiale 'End polio now', che vuole eradicare la poliomielite nel mondo, proiettato sulle mura del Castello dell'Imperatore a Prato. L'iniziativa è in programma oggi e domani per sensibilizzare rispetto alla campagna. Il progetto è portato avanti dal club Rotary Filippo Lippi di Prato, che con i suoi medici ha inaugurato una serie di interventi nelle scuole cittadine per raccogliere fondi: per ogni donazione si applica un moltiplicatore di '6', grazie all'impegno del Rotary, della fondazione Melinda e di Bill Gates
Cultura e Spettacolo
Firenze. In mostra allo IED i poster ispirati a Deas - Gli studenti dell'Istituto Europeo di Design di Firenze hanno realizzato una mostra con una serie di illustrazioni liberamente ispirate all'opera di Allan Deas, artista scozzese di fama internazionale, ospitato da IED in occasione del Florence Queer Festival. I poster sono stati creati sotto la supervisione dello stesso Allan Deas, durante un workshop di tre giorni rivolto agli studenti del terzo anno del corso Triennale in Comunicazione Pubblicitaria. In collaborazione con il docente Alessandro Casagrande, gli alunni hanno sviluppato un concept che rappresentasse una inedita meta turistica, immaginandola non come una città, ma come un luogo fantastico animato da una tematica reale. Le creazioni degli studenti saranno in mostra fino al 15 novembre presso la sede IED di Firenze (via Bufalini 6r) e si affiancheranno alla prima personale di Allan Deas, Chronicles in Color, che racchiude una selezione di opere relative agli ultimi 12 anni della sua carriera. Ingresso libero in orario 9-17.
San Giovanni Valdarno (AR). In mostra Le Amiche di Beatrice Marchi - Prende il nome da un dipinto del 2019 (olio e acrilico su tela) questa prima mostra personale in un'istituzione museale di Beatrice Marchi (Gallarate,1986), artista poliedrica e multidisciplinare che ha come riferimento la figura del clown. Il percorso espositivo, curato da Rita Selvaggio, si articola tra suoni, sculture, installazioni e immagini in movimento, mentre una serie di dipinti pensati per questa occasione spalanca, in ogni stanza della casa, finestre affacciate sull'altrove. La mostra è allestita fino al 3 novembre presso Casa Masaccio Centro per l'Arte contemporanea a San Giovanni Valdarno ed è aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19 e la domenica anche dalle 10 alle 12.
Notizie di servizio
Toscana. Sciopero dei treni da stasera a domani - Si prospetta un venerdì complicato per i pendolari che circolano sui treni regionali in Toscana a causa dello sciopero del personale del gruppo Ferrovie dello Stato proclamato da alcuni sindacati autonomi. Lo sciopero scatterà alle 21 di stasera e finirà alla stessa ora del 25 ottobre. In una nota, Trenitalia spiega che sull'alta velocità non ci saranno ripercussioni con le Frecce che circoleranno regolarmente. Anche i treni regionali nelle fasce protette, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, saranno garantiti. Il possibile stop ai trasporti scatterà nell'ambito dello sciopero generale proclamato per tutti i settori pubblici e privati dalle associazioni sindacali Cub, Sgb, Si-Cobas e Usi-Cit.
Massa. Avviso per la copertura di n. 3 posti nella Polizia Municipale - E' in pubblicazione un avviso di mobilità volontaria per la copertura di n.3 posti di Istruttore di Polizia Municipale cat. C presso il Comune di Massa. L'avviso è riservato al personale già in servizio presso Amministrazioni Pubbliche inquadrato con il profilo di Istruttore P.M. cat. C o analogo, per contenuto, al posto da ricoprire, e con esperienza lavorativa di non meno di dodici mesi in tale profilo presso una P.A. E' richiesto anche, alla data di presentazione della domanda, il nulla-osta preventivo alla cessione del contratto da parte dell'ente di appartenenza. I candidati verranno selezionati mediante un colloquio con il Dirigente del Settore volto ad accertare la preparazione professionale e la motivazione al trasferimento oltre alla valutazione del curriculum. Gli interessati al trasferimento presso il Comune di Massa possono presentare domanda entro lunedì 28 ottobre 2019 in uno dei seguenti modi: consegna a mano all'Ufficio Protocollo, via Porta Fabbrica 1, aperto tutti i giorni con orario 8.45-12.45, il martedì e il giovedì anche il pomeriggio con orario 15.30-17.30; invio tramite raccomandata a.r. a mezzo servizio postale; invio tramite raccomandata a mezzo agenzia autorizzata. Il testo integrale del bando può essere consultato accedendo a questo link. Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi alla Responsabile del procedimento Dott.ssa Marisa Caputo tel. 0585 490314 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 – e-mail marisa.caputo@comune.massa.ms.it.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con residue piogge sparse durante la notte e al mattino. Tendenza a miglioramento con schiarite e cessazione delle piogge.
Venti: deboli o moderati da nord-est.
Mari: mossi, localmente poco mossi sottocosta.
Temperature: minime stazionarie o in locale lieve calo, massime in aumento.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.