Area di crisi Livorno, Rossi a Nogarin: 'Confronto prosegue' - Scarica il podcast TRN

23 giugno 2016
13:58

Area di crisi Livorno, Rossi a Nogarin: 'Confronto prosegue' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 giugno 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/06/2016 anno n.6 n.157 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Area di crisi Livorno, Rossi a Nogarin: "Confronto prosegue"
  • Ospedale di Livorno, Saccardi risponde al sindaco Nogarin
  • Lavoro, dalla Regione 1 mln per formazione professionisti
  • Agricoltura, 25 mln a sostegno degli investimenti aziende toscane
  • Diga di Levane, incontro Regione e #italiasicura con BEI

 

In Toscana

  • Firenze. Voragine Torrigiani: AIT chiede chiarimenti a Publiacqua
  • Firenze. Mc Donald's in piazza Duomo: Nardella contrario
  • Toscana. Anci e commercialisti insieme per la formazione
  • Firenze. Hotel Brunelleschi: niente pi licenziamenti
  • Firenze. Una rete per monitorare il microclima
  • Firenze. Universit : tasse invariate e nuovi corsi per anno accademico 16-17
  • Siena. Frati nuovo rettore Universit
  • Firenze. Al via Pitti Bimbo 83

 

Cultura e spettacolo

  • Teatro della Toscana. Presentato il cartellone 2016-2017
  • Firenze. A Palazzo Pitti la mostra di Luca Alinari

 

Notizie di servizio

  • Sciopero treni. La circolazione in Toscana
  • Massa. Mercatino estivo serale: aperte le domande di partecipazione

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 23 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 23 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Area di crisi Livorno, Rossi a Nogarin: "Confronto prosegue" La cabina di regia dell'accordo di programma per l'area livornese "come concordato e preannunciato, sar convocata a breve per illustrare i risultati positivi della Call di Invitalia per le manifestazioni di interesse a investire nel territorio dei tre comuni interessati e per annunciare la riapertura del bando regionale per i protocolli di insediamento". Lo ha spiegato il presidente della Regione Enrico Rossi, rivolgendosi sul tema al sindaco di Livorno Filippo Nogarin. Sar quella l'occasione, ha aggiunto Rossi in cui "confrontarci, di nuovo, anche sui lavori di pubblica utilit " e in cui "la Regione illustrer i bandi in uscita per l'assegno di ricollocamento e per gli incentivi alle assunzioni, misura quest'ultima che operer esclusivamente nelle aree di crisi". Il presidente ha specificato come i lavori di pubblica utilit siano "una misura sperimentale che la Regione ha attivato su richiesta delle organizzazioni sindacali territoriali delle aree di crisi e per offrire un sostegno ai lavoratori privi di reddito, verso i quali dovrebbero operare le competenze sociali dei Comuni. Il bando attualmente aperto ha tenuto conto delle richieste dei Comuni sia aumentando il contributo regionale rispetto a quanto ipotizzato, sia allargando e ribadendo che il novero dei soggetti che possono essere coinvolti pi ampio dei singoli Comuni ai quali, comunque, spetta il compito di presentare il progetto".

 

Ospedale di Livorno, Saccardi risponde al sindaco Nogarin "Voglio ricordare al sindaco di Livorno Filippo Nogarin, che dice di essere in attesa della convocazione della Regione per siglare insieme il nuovo accordo di programma per avviare i lavori di riqualificazione dell'ospedale, che al momento la Regione ancora in attesa che le amministrazioni firmatarie del precedente accordo di programma (quello che prevedeva la realizzazione del nuovo presidio ospedaliero in localit Banditella bassa), e in particolare il Comune di Livorno, trasmettano alla Regione stessa i rispettivi atti amministrativi che dispongono la revoca dell'accordo di programma in questione. Questa revoca il presupposto per andare avanti col nuovo accordo di programma". la posizione dell'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, rispondendo al sindaco di Livorno Filippo Nogarin sulla vicenda legata all'ospedale della citt labronica. "Nonostante questo ritardo da parte del Comune, - ha aggiunto l'assessore Saccardi - la Regione sta andando avanti con le procedure. Abbiamo avviato un tavolo tecnico e il 31 maggio scorso c' stato un incontro con la Soprintendenza, che non si espressa negativamente in merito ai lavori di riqualificazione: si tratta di esplicitare il progetto nei dettagli, tenendo ben presente la difficolt di eseguire lavori consistenti mantenendo l'ospedale in esercizio".

 

Lavoro, dalla Regione 1 mln per formazione professionisti - Un milione di euro per sostenere la formazione e l'aggiornamento professionale dei giovani professionisti attraverso voucher formativi individuali. I voucher consentiranno ai lavoratori autonomi intellettuali sotto i 40 anni di ritagliarsi una formazione su misura, iscriversi a corsi tradizionali o in e-learning, come pure a master di primo e secondo livello. L'ha deciso, su proposta del presidente Enrico Rossi, la giunta regionale che ha approvato gli elementi essenziali per l'adozione dell'avviso pubblico che sar pubblicato nei prossimi giorni ed avr validit biennale. "Per i professionisti pi giovani - ha commentato Rossi - quelli che non hanno ancora una carriera avviata e non possono contare su entrate consistenti, l'aggiornamento professionale e l'innovazione necessaria a rilanciarsi e fronteggiare periodi di crisi, possono risultare un onere economico a volte insormontabile. E' per dare un concreto alla competitivit professionale di questi giovani che abbiamo deciso di mettere risorse su questa misura: si tratta di 700 mila euro per i corsi di formazione e aggiornamento e 300 mila euro per i master". (IN ALLEGATO: ROSSI_VOUCHERGIOVANIBIS.MP3)

 

Agricoltura, 25 mln a sostegno degli investimenti aziende toscane - Un plafond di 25 milioni di euro, grazie ai fondi europei Feasr, per il sostegno agli investimenti delle imprese agricole toscane. E' quanto deciso dalla Giunta regionale che ha approvato un'apposita delibera. "Si tratta - ha spiegato il presidente della Regione Enrico Rossi - della prima esperienza del genere promossa da una Regione. E' rivolta ai circa 20 mila imprenditori agricoli professionali. Premieremo non soltanto chi investe, ma concederemo contributi maggiori a chi assume tirocinanti. E' un modo per incrementare l'occupazione e continuare ad investire in un settore al quale con i progetti integrati di filiera e con il pacchetto giovani abbiamo gi destinato altri 190 milioni di euro". La misura si pone l'obiettivo di migliorare redditivit e competitivit delle aziende agricole toscane, promuovendo il ricorso alle energie rinnovabili, premiando i giovani imprenditori, quelli che si dedicano all'agricoltura biologica e quelli le cui aziende hanno sede in zone montane e marginali. "I contributi - ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi - potranno arrivare fino a 350 mila euro per quelle imprese che hanno pi di 5 dipendenti e si impegnano ad attivare almeno due tirocini". (IN ALLEGATO: ROSSI_AGRICOLTURA.MP3)

 

Diga di Levane, incontro Regione e #italiasicura con BEI Sul tema dell'adeguamento della diga di Levane si svolto ieri un incontro tra la Regione Toscana e la Struttura di Missione contro il dissesto idrogeologico della Presidenza del Consiglio dei ministri #Italiasicura con i rappresentanti della Banca Europea degli Investimenti: l'incontro si svolto nella sede della presidenza della Regione a Firenze. L'appuntamento servito a proporre all'istituzione finanziaria dell'Unione europea il finanziamento per l'innalzamento della diga che si rivela strategica per proteggere il territorio a valle dell'invaso, tra cui Firenze e provincia, dal rischio alluvioni. Oltre all'assessore alla difesa del suolo Federica Fratoni e il direttore di #Italiasicura Mauro Grassi erano presenti i rappresentanti della BEI e del Ministero dell'Ambiente, l'Autorit di Bacino, Enel ed il sindaco di Laterina Catia Donnini. "L'intervento che oggi abbiamo sottoposto all'attenzione della BEI ha spiegato l'assessore Fratoni - si inserisce nella strategia complessiva di riduzione del rischio idraulico dell'asta fluviale dell'Arno. Ci auguriamo che il finanziamento venga concesso e che sia possibile dar seguito alla realizzazione dell'opera gi a partire dal 2018".

 

 

In Toscana

 

Firenze. Voragine Torrigiani: AIT chiede chiarimenti a Publiacqua - L'Autorit Idrica Toscana aspetta entro fine giugno che Publiacqua risponda a tutte le richieste di informazioni relative al crollo di lungarno Torrigiani. E' quanto scrive il direttore generale dell'authority, Alessandro Mazzei, in una lettera inviata a Publiacqua per sollecitare il gestore a rispondere a tutti quesiti chieste. Tra gli elementi su cui Publiacqua deve dare chiarimenti, con integrazioni alla prima risposta, ci sono tempi e dettaglio degli utenti disserviti durante la notte, la mattina e i giorni successivi al crollo, invio del dettaglio delle manutenzioni straordinarie effettuate sulle reti di acquedotto a Firenze nel 2015 e nei primi mesi del 2016, dettaglio dei tempi del secondo intervento la notte del crollo, verso le 5, "vista l'approssimazione su questo argomento della prima relazione" inviata da Publiacqua.

 

Firenze. Mc Donald's in piazza Duomo: Nardella contrario - "Tanto per fare chiarezza. Io sono contrario all'apertura di un Mc Donald's in piazza del Duomo. Non coerente con la nostra battaglia che da anni conduciamo contro fast-food e minimarket per la tutela della tradizione e dell'identit della citt . I sindaci hanno da alcuni anni le armi spuntate a causa delle leggi sulle liberalizzazioni che rendono molto facili le aperture di nuovi esercizi commerciali. Ci nonostante faremo tutto quello che possiamo per evitare questa apertura". Cos il sindaco di Firenze Dario Nardella sull'ipotesi dell'apertura di un nuovo fast food della catena americana proprio vicino al Duomo. Intanto, poche ore dopo l'attivazione, una pagina su Fb con la scritta "No al Mc Donald's in piazza del Duomo a Firenze" ha ricevuto oltre 3.000 'mi piace' dagli utenti di Internet.

 

Toscana. Anci e commercialisti insieme per la formazione - Si rafforza e si formalizza la gi fruttuosa collaborazione tra Anci Toscana e  Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze, che opera in tutto il territorio regionale. Ieri stato siglato un protocollo d'intesa che riguarda nello specifico l'attivit di formazione e aggiornamento professionale, attivit particolarmente importante e utile per entrambe le associazioni. L'intesa prevede che i due organismi propongano corsi di formazione in varie sedi della Toscana; si impegnino a reperire risorse per corsi gratuiti (e laddove questo non sia possibile prevedendo quote calmierate); partecipino insieme a bandi, concorsi e iniziative. Per quanto riguarda la programmazione del prossimo autunno-inverno, si sono gi concordate diverse attivit : corsi di formazione su bilancio armonizzato, adempimenti fiscali, gestione manageriale dell'ente (ad esempio su  valorizzazione del patrimonio immobiliare); corsi di alta formazione/master; sviluppo di corsi e-learning.

 

Firenze. Hotel Brunelleschi: niente pi licenziamenti - La Filcams Cgil Firenze esprime "grande soddisfazione" per il mantenimento dei posti di lavoro presso l'Hotel Brunelleschi, rinomato hotel situato in pieno centro storico a Firenze. Infatti, dopo la conclusione della procedura di mobilit e il conseguente mancato accordo sindacale, sono appena trascorsi i 120 giorni entro i quali l'azienda avrebbe potuto dare seguito ai 6 licenziamenti previsti e invece ci non avvenuto.

 

Firenze. Una rete per monitorare il microclima - Grazie ad un progetto dell'Universit di Firenze, ideato e coordinato dal prof. Marco Bindi, cofinanziato da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, stata realizzata una rete meteorologica a basso costo, con prototipi di stazione mobile (realizzati da CNR-IBIMET) montati su bus ATAF, tram GEST e veicoli Quadrifoglio, che registrano ogni minuto temperatura ed umidit dell'aria, comprensivi di orario e posizione GPS, mandando il tutto ad un server via rete cellulare. I risultati sono estremamente incoraggianti: da una parte quasi un milione e mezzo di misurazioni in meno di tre anni con sole sei stazioni mobili, dall'altra una serie di possibili usi di questa rete che vanno dall'edilizia, alla pianificazione energetica, alla salute umana, al bio-comfort, ai sistemi di allerta meteo, agli studi e al monitoraggio di pollini ed inquinanti. La speranza che il progetto possa trovare nuove risorse e partnership per poter estendere la rete, in termini di attrezzature e di copertura, ma anche di variabili monitorate.

 

Firenze. Universit : tasse invariate e nuovi corsi per anno accademico 16-17 - Un nuovo corso di laurea triennale e un nuovo percorso internazionale a doppio titolo, tasse invariate, la App per gli studenti e per le matricole 2016-2017, per la prima volta addio al vecchio libretto. Queste le principali novit per il prossimo anno accademico dell'Universit di Firenze, presentate ieri dal rettore Luigi Dei, al termine del Consiglio d'amministrazione che, dopo il Senato accademico, ha approvato il Manifesto degli Studi per il 2016-2017. Gli organi di governo dell'Ateneo hanno approvato anche la Carta dei Diritti e dei doveri delle Studentesse e degli Studenti. L'offerta formativa 2016-2017 consiste in 55 corsi di laurea triennale, 9 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 65 corsi di laurea magistrale.

 

Siena. Frati nuovo rettore Universit - Francesco Frati, 51 anni, il nuovo rettore dell'universit di Siena. Frati, docente di zoologia del Dipartimento di Scienze della Vita dell'ateneo, stato eletto al secondo turno di votazione ottenendo 395 voti contro i 296 dell'altro candidato, Felice Petraglia. Sono state 29 le schede bianche. "Essere rettore nella mia citt e nell'ateneo in cui ho studiato e in cui lavoro, per me un'emozione grandissima", ha detto Frati subito dopo l'elezione che lo mette alla guida dell'ateneo senese per i prossimi sei anni. Francesco Frati era stato pro-rettore durante il mandato del suo predecessore, Angelo Riccaboni. Ai giornalisti che gli chiedevano se il suo mandato sar nel segno della continuit o del rinnovamento, Frati ha risposto: "Entrambe le cose. C' lavoro da fare. Viviamo un periodo di grandi cambiamenti, abbiamo un bilancio risanato da cui possiamo ripartire e fare nuovi investimenti".

 

Firenze. Al via Pitti Bimbo 83 - Cresce il numero delle collezioni di moda junior in mostra a Pitti Bimbo 83, in programma dal 23 al 25 giugno alla Fortezza da Basso di Firenze: sono 498 le linee che saranno presentate. Il mix include brand che fanno della sperimentazione il punto di forza, nell'area KidzFIZZ, le collezioni di Apartment, il classico-elegante dei grandi marchi di livello internazionale fino agli stilisti "per grandi" che presentano una linea bambino. E ancora, le label eco solidali di EcoEthic, lo sportswear di Sport Generation e i ritmi urban di SuperStreet, fino agli accessori design. Anche qui il tema Pitti Lucky Numbers. Tante le novit di prodotto: Edgardo Osorio lancia la sua prima collezione bambino, Aquazzura Mini, Giuseppe Junior presenta l'essenza dello stile Zanotti con il debutto della collezione kids, mentre il gruppo C.W.F. lancia il total look per bambino firmato Zadig & Voltaire.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Teatro della Toscana. Presentato il cartellone 2016-2017 - 86 spettacoli, 13 prime nazionali, 11 produzioni, 10 coproduzioni. Per la prima volta la Fondazione Teatro della Toscana presenta in un sol colpo le sue quattro stagioni, quelle degli spazi d'area fiorentina, la Pergola, il ritrovato Niccolini e il Teatro Studio Mila Pieralli' di Scandicci (FI), che la Fondazione gestir per i prossimi tre anni, e quella del Teatro Era di Pontedera (PI). Un'offerta cospicua da settembre 2016 a maggio 2017 con i pi importanti nomi del nostro teatro, come Gabriele Lavia, Sandro Lombardi e Federico Tiezzi, la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro, Glauco Mauri e Roberto Sturno, Luca Barbareschi, Mariangela D'Abbraccio e Geppy Gleijeses, Luigi De Filippo, Giulio Scarpati e Valeria Solarino, Laura Morante, Massimo Ghini, Elio, Toni Servillo, Archivio Zeta, Roberto Latini, Roberto Bacci con la novit Il nullafacente di Michele Santeramo, Zaches Teatro. Continua la collaborazione con Cango per il cantiere internazionale "La democrazia del corpo" dedicato alla danza contemporanea con in programma Cantico dei cantici e il debutto di Babele, entrambi di Virgilio Sieni. Il grande teatro internazionale rappresentato, all'interno dei festeggiamenti per i 150 anni dei rapporti tra il Giappone e l'Italia, dagli attori e musicisti di teatro N e Ky gen guidati dal maestro Sakurama Ujin. Alla presentazione, svoltasi ieri alla Pergola, intervenuta in videoconferenza la vicepresidente della Regione, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_TEATROTOSCANA.MP3).

 

Firenze. A Palazzo Pitti la mostra di Luca Alinari Fino al 24 luglio, l'Accademia delle Arti del Disegno, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, organizza la mostra dell'artista Luca Alinari presso il Saloncino delle Statue, lungo il percorso museale della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze. La mostra curata da Cristina Acidini, dal titolo "Labirinto Alinari", dedicata ad un artista che tra i massimi protagonisti della pittura italiana degli ultimi quarant'anni e testimonia il partenariato che, per la prima volta, si realizza tra l'Accademia delle Arti del Disegno e le Gallerie degli Uffizi. Non si tratta di una mostra antologica, ma piuttosto della rivisitazione di una particolarissima stagione della pittura di Luca Alinari, incentrata sulle opere degli anni '70 che, nell'accompagnare il suo esordio, gli valsero le partecipazioni prestigiose alla Biennale di Venezia nel 1982 con un suo spazio personale e pi volte alla Quadriennale di Roma. La mostra sar visitabile dal marted alla domenica ore 8.15-18.50.

 

 

Notizie di servizio

 

Sciopero treni. La circolazione in Toscana - Circoleranno regolarmente le Frecce AV Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane indetto da alcune sigle sindacali autonome dalle ore 21.00 di oggi, gioved 23, alle 21.00 di venerd 24 giugno. Sul fronte del trasporto regionale, Trenitalia sar impegnata a offrire un adeguato livello di servizio anche al di fuori delle fasce orarie di maggiore frequentazione (6 9 e 18 - 21), durante le quali sono garantiti per legge, nei giorni feriali, i servizi minimi. In Toscana, durante lo sciopero, si prevede che  sulle linee regionali: Firenze Pisa, Firenze Valdarno Arezzo, Firenze Borgo San Lorenzo, Pisa La Spezia, Firenze Pistoia Viareggio e Empoli Siena circoler un servizio ogni due ore circa.

 

Massa. Mercatino estivo serale: aperte le domande di partecipazione - Sono aperte le domande per la partecipazione al "Mercatino estivo sul Lungomare" che si svolger a Massa dal 25 giugno al 28 agosto 2016 dalle 18.30 alle 24.00, con esclusione della serata in cui saranno organizzati i fuochi d'artificio. I posti complessivi sono 25, di cui 5 riservati alle opere dell'ingegno; il partecipante dovr essere in possesso di un gazebo bianco e potranno essere esposte e vendute esclusivamente prodotti di piccolo artigianato, settore non alimentare. Possono partecipare le imprese regolarmente registrate alla CCIAA e abilitate al commercio  su aree pubbliche. La domanda di partecipazione  va redatta su apposito modulo, con allegata la ricevuta di versamento di 30,00 euro quale diritto di istruttoria. L'assegnazione dei posteggi sar effettuata dall'Ufficio Commercio, Fiere e Mercati fino ad esaurimento dei posti, tenuto conto dell'ordine cronologico di arrivo delle domande. Per ulteriori informazioni: U.O. Commercio, Fiere e Mercati aperto il marted e gioved dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30. A questo indirizzo i moduli on line delle domande http://www.comune.massa.ms.it/pagina/mercatino-estivo-serale.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, gioved 23 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con modesto sviluppo di nuvolosit cumuliforme pomeridiana.

Venti: in deciso regime di brezza lungo la costa fino a moderati nel pomeriggio, deboli da nord-est sulle zone interne.

Mari: poco mossi, temporaneamente mossi nel pomeriggio sulle zone meridionali.

Temperature: in ulteriore lieve aumento con punte di 32-34 gradi nell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/22-06-2016

 

Meteo e salute per oggi, gioved 23 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto soleggiata con temperature percepite in aumento sia nei valori minimi che nei massimi: durante le ore centrali della giornata si potranno superare i 31-32 C e, se esposti al sole, anche i 35 C. Si consiglia, soprattutto alla popolazione anziana, di evitare di uscire durante le ore centrali della giornata. Si consiglia inoltre di aumentare l'assunzione di bevande non alcoliche (almeno un litro e mezzo, da aumentare nel caso si svolga attivit fisica). Gli anziani dovrebbero bere anche in assenza di stimolo della sete e mangiare molta frutta e verdura.

Allegati