Area Livorno. Rossi: "In marcia nonostante i ritardi" - Scarica il podcast TRN

4 ottobre 2018
12:00

Area Livorno. Rossi: "In marcia nonostante i ritardi" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 ottobre 2018 Edizione del mttino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/10/2018 anno n.8 n.279 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Area Livorno. Rossi: "In marcia nonostante i ritardi"
  • Interporto Livorno, a novembre via i lavori dello scavalco ferroviario
  • Emergenza spurghi. Fratoni: "La Regione non sta temporeggiando"
  • Ciclismo. Oltre 7.500 iscritti all'edizione 2018 dell' "Eroica"
  • Turismo. Percorsi interregionali al centro di "Toscana in cammino"

 

In Toscana

  • Figline Valdarno (FI). Accordo Bekaert, a breve incontro per definire la Cigs
  • Firenze. In arrivo giro di vite per i bus turistici a due piani
  • Pisa. Campagna di marketing di "Terre di Pisa" con Ryanair
  • Toscana. Va in fumo l'Ipo di Manifatture Sigaro Toscano
  • Lucca. Sofidel inaugura la mega fabbrica Usa dei record
  • Pisa. Robotica: a Festival quasi 15 mila presenze
  • Prato la citt pi pet friendly d'Italia

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Tre mostre dedicate a Primo Conti
  • Livorno. Ingresso gratuito al Museo "Fattori" e al Museo di Citt
  • Firenze. Torna il Campus della Musica

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Bollywood gira in citt : modifiche al traffico
  • Massa. Questionario di gradimento del servizio di centralino

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla giunta regionale

 

Area Livorno. Rossi: "In marcia nonostante i ritardi" - "Credo che adesso le cose stiano marciando, anche se scontiamo qualche ritardo accumulato. Occorre che la congerie di interessi legittimi non blocchi le opere da realizzare. Per Livorno sarebbe esiziale". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sullo stato di attuazione dell'Accordo di programma per l'area di crisi complessa di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo. Per il governatore, spiega una nota, "certo che rispetto alla situazione fallimentare dell'area portuale prima dell'inizio del commissariamento da parte della Regione Toscana, adesso stiamo realizzando il programma che ci siamo dati. Investimenti di questa portata andavano fatti venti anni fa, quando era lo Stato a pagarli. Tuttavia la Toscana ha investito qui 200 milioni di euro, uno sforzo mai prodotto da nessuna Regione".

Ieri sempre a Livorno stato firmato il nuovo accordo sulla sicurezza, che integra la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nelle operazioni e servizi portuali con le disposizioni della direttiva Seveso e porter entro novembre al varo di un Piano di attivit per la sicurezza sul lavoro. "Un grande passo in avanti ha commentato Rossi - che non riguarda pi soltanto il porto ma anche le aree industriali ad alto rischio di incidente, come i depositi di Livorno nei quali persero la vita sei mesi fa due lavoratori". "Anche un fattore di sviluppo ha aggiunto - perch un porto pi sicuro anche pi competitivo. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ACCORDO SICUREZZA LIVORNO 2)

 

Interporto Livorno, a novembre via i lavori dello scavalco ferroviario - Partiranno a breve, nel mese di novembre, i lavori per la realizzazione dello scavalco ferroviario tra il porto di Livorno e l'Interporto di Guasticce. Lo ha annunciato ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, alla riunione della Cabina di regia territoriale dell'Accordo di programma per l'area livornese. Lo scavalco ha un costo complessivo di circa 24 milioni di euro finanziato per 17 milioni dal bilancio regionale, 4,3 da Rete ferroviaria italiana e 2,5 dal Ministero delle infrastrutture e trasporti. La conclusione dell'opera prevista entro la fine del 2019. L'altra importante ricognizione effettuata dalla Cabina di Regia, ha riguardato i protocolli di insediamento che, potendo contare su 20 milioni di euro (10 statali e 10 regionali), hanno avuto un buon successo, con 32 domande presentate e 16 ammesse, proposte da 18 imprese, per 20 milioni di investimenti previsti e la creazione di 96 nuovi posti di lavoro. Minore successo ha riscontrato l'avviso pubblicato secondo la legge 181 del 1989 per il rilancio delle aree di crisi: nessuna delle 12 domande presentate stata ammessa, per mancanza dei requisiti richiesti dall'avviso.

 

Emergenza spurghi. Fratoni: "la Regione non sta temporeggiando" - Che i fanghi siano un'emergenza toscana fuori di dubbio ma la Regione stia sottovalutando o temporeggiando del tutto falso. Questo il senso della precisazione dell'assessore all'ambiente Federica Fratoni in risposta alle affermazioni di un rappresentante degli spurghisti. "Credo che indugiare oltre nelle polemiche sia controproducente - chiedo a tutti collaborazione su un'emergenza che si creata per la mancanza di una normativa nazionale aggiornata alla quale il governo ancora non sta lavorando". "Dai primi giorni di agosto precisa Fratoni - la struttura regionale quotidianamente impegnata. E' stato costituito un apposito gruppo tecnico e venerd ho convocato nuovamente il tavolo con tutti i gestori e gli operatori del settore. Comprendo la difficolt delle ditte di autospurgo, ma confido - conclude l'assessore - che i prossimi appuntamenti ci consentano di superare questa fase di crisi".

 

Ciclismo. Oltre 7.500 iscritti all'edizione 2018 dell' "Eroica" - Superano le 7.500 unit gli iscritti alla 12/a edizione dell'Eroica, la cicloturistica d'epoca su strade bianche che torna domenica 7 ottobre a Gaiole in Chianti con cinque percorsi. "Abbiamo terminato i numeri di gara", ha rivelato l'ideatore Giancarlo Brocci alla presentazione ieri a Firenze, spiegando che un terzo dei partecipanti proviene da circa 60 paesi esteri: 600 dalla sola Germania. Fra le curiosit di quest'anno, una storia ad hoc sul numero di Topolino ora in edicola, 'Paperino e l'Eroica sfacchinata'. "E' piacevole ogni anno ha detto l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - essere testimoni non tanto della ripetizione di un evento ma della rievocazione di una festa della tradizione toscana. L'Eroica mette insieme ospiti, cittadini, paesaggio e sport attraverso la diffusione di un messaggio autentico". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU EROICA)

 

Turismo. Percorsi interregionali al centro di "Toscana in cammino" - Costruire un prodotto turistico complesso come il "cammino" attraverso un percorso comune e condiviso. Insieme ad altre 5 regioni: Emilia-Romagna, Liguria, Lazio, Marche, Umbria. Sar questo il tema al centro del convegno Toscana in cammino... verso le altre Regioni', in programma i prossimi 18 e 19 ottobre presso l'Abbazia di Spineto a Sarteano (SI). L'incontro organizzato da Regione Toscana e Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). La presentazione del convegno in programma venerd 5 ottobre alle ore 13 presso la sala stampa Cutuli' a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (piazza Duomo, 10 Firenze). Tra i presenti, l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il responsabile progetti AEVF Sami Tawfik e Paolo Martinez di Partner FUTOUR.

 

In Toscana

 

Figline Valdarno (FI). Accordo Bekaert, a breve incontro per definire la Cigs - Nei prossimi giorni, con un incontro al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, si definir la procedura di attivazione della cassa integrazione per la Bekaert. Lo si legge in una nota del Ministero dello sviluppo economico sull'accordo raggiunto nella notte per lo stabilimento di Figline Valdarno. La produzione dell'azienda continuer fino al 31 dicembre 2018, precisa la nota, in cui si aggiunge che il piano di reindustrializzazione prevede ad oggi tre soluzioni e sar monitorato dal Mise attraverso incontri con le parti a cadenza mensile. Alle aziende che investiranno nello stabilimento verr "applicata una scontistica in proporzione al numero di dipendenti riassorbiti, mentre le aziende che assumeranno i dipendenti Bekaert avranno incentivi alla riassunzione". L'accordo arrivato due giorni fa al termine di una lunga battaglia dei lavoratori che li ha portati a presidiare 24 ore su 24 lo stabilimento per 105 giorni. Il sindaco di Figline, Giulia Mugnai ha voluto esprimere "massima gratitudine" alla comunit per la sua mobilitazione.

 

Firenze. In arrivo giro di vite per i bus turistici a due piani - Giro di vite a Firenze sui pullman 'panoramici' a due piani della City Sightseeing, con "un nuovo piano per ridurre drasticamente il passaggio in centro di questi grandi e ingombranti torpedoni" che "intralciano il traffico". Ad annunciarlo il sindaco Dario Nardella ieri a margine di un viaggio di prova sulla nuova linea stazione aeroporto della tramvia. Il sindaco ha spiegato di aver "dato mandato ad assessore e tecnici", "ovviamente ci sar un confronto ma per quanto mi riguarda la priorit questa". Intanto, ha anticipato Nardella, questi pullman "nell'area della stazione non potranno pi transitare, perch con le nuove tramvie dobbiamo avere massima attenzione per il traffico e migliorare la viabilit ". Inoltre, ha aggiunto il sindaco, "va rivisto anche tutto il percorso che fanno in centro, sono troppo grandi, ingombranti; ci vogliono pi piccoli, elettrici e con percorsi modificati perch incidano il meno possibile nella vita quotidiana del centro che non un luna park. Un incontro stato fissato nei prossimi giorni.

 

Pisa. Campagna di marketing di "Terre di Pisa" con Ryanair - Accordo tra la Camera di Commercio di Pisa e Ryanair per far 'volare in Europa il marchio turistico 'Terre di Pisa'. Sfruttando l'opportunit offerta dall'aeroporto Galilei di Pisa, che Ryanair ha scelto come uno dei principali hub in Italia, la Cciaa, spiega una nota, "ha pianificato una campagna di co-marketing sul nuovo marchio partita ieri sui mercati tedesco, inglese e irlandese con un target potenziale di circa un milione di persone". L'accordo prevede la stampa su 8mila carte di imbarco dei voli Ryanair ,in uscita dai principali aeroporti del Regno Unito, Irlanda e Germania su Pisa, della destinazione 'Terre di Pisa' e in particolare del suo sito internet (www.terredipisa.it, ovviamente nella sua sezione in lingua inglese). L'intesa comprende anche azioni sul versante digitale (campagne di mailing mirate e post sui profili Fb e Instagram di Ryanair).

 

Toscana. Va in fumo l'Ipo di Manifatture Sigaro Toscano - Le condizioni economiche e l'attuale volatilit del mercato borsistico non permettono al momento di apprezzare compiutamente il valore di Manifatture Sigaro Toscano . Cos l'azienda ha annunciato l'addio alla prospettiva della quotazione alla Borsa di Milano. La societ , i cui fondamentali sono e rimangono solidi - si legge in una nota - continuer il suo percorso di sviluppo valutando altre possibili leve strategiche, coerenti con un andamento di crescita continua ormai da diversi anni . Gli azionisti (il gruppo Maccaferri con Luca Cordero di Montezemolo, Piero Gnudi e Aurelio Regina) avevano dato il via al processo di quotazione il mese scorso e puntavano ad approdare in Borsa nel segmento Star per fine anno, portando sul mercato tra il 30% e il 35% del capitale. Nel 2017 l'azienda ha registrato un fatturato di 102,1 milioni di euro e un utile netto di 17,6 milioni, mentre nei primi sei mesi di quest'anno ha visto nuovi incrementi trainati dalle esportazioni.

 

Lucca. Sofidel inaugura la mega fabbrica Usa dei record - Al posto del taglio del nastro c' stato il taglio di una striscia di carta igienica: stato inaugurato cos ieri a Circleville, nello stato americano dell'Ohio, a 40 chilometri dalla capitale Columbus, il mega stabilimento produttivo del gruppo lucchese Sofidel, leader europeo nella carta per usi igienici e domestici deciso ora ad accelerare la presenza sul mercato statunitense. A fare gli onori di casa c'erano l'amministratore delegato Luigi Lazzareschi e il presidente Emi Stefani, soci al 50% del gruppo, famoso in Italia per il marchio Regina, che resta dunque familiare e a totale capitale italiano. L'investimento realizzato negli Stati Uniti il pi grande fatto da un'azienda italiana negli ultimi anni: pi di 200mila metri quadrati coperti, 300 persone assunte finora, tecnologie all'avanguardia nel mondo, in larga parte fornite da aziende italiane come Fabio Perini, ACelli, Elettric80, per una fabbrica 4.0 completamente automatizzata, che integra le fasi di cartiera (produzione di 140mila tonnellate annue) e di trasformazione in prodotti finiti: la pi grande e la pi sostenibile del gruppo lucchese, leader europeo nel tissue con 1,8 miliardi di euro di fatturato previsto a fine 2018, 1,2 milioni di tonnellate di capacit produttiva annua, fabbriche in 13 Paesi e 6.300 dipendenti nel mondo.

 

Pisa. Robotica: a Festival quasi 15 mila presenze - "Si conclude una settimana molto intensa, che ha fatto di Pisa il centro internazionale della robotica. Rispetto alla scorsa edizione abbiamo aumentato considerevolmente il numero dei visitatori, con 15 mila presenze di qualit per i nostri progetti". Lo ha detto il direttore organizzativo del Festival internazionale della robotica, Franco Mosca, poco prima della serata conclusiva al teatro Verdi dove la tecnologia consente di mettere in scena un inedito 'dialogo' tra Giacomo Puccini e il tenore Andrea Bocelli. "Per il prossimo anno abbiamo gi in mente di modificare la formula del festival - ha concluso Mosca - realizzando una serie di eventi nelle quattro stagioni dell'anno, cominciando a primavera con un appuntamento legato alla sanit e pi in particolare alla chirurgia. Poi torneremo in estate, a luglio, in autunno, tra settembre e ottobre, e in inverno. L'obiettivo rendere il festival un punto di riferimento di novit e approfondimenti per rendere Pisa sempre di pi la citt delle tecnologie".

 

Prato la citt pi pet friendly d'Italia - E' Prato la citt pi "Pet friendly" d'Italia: il Comune di Prato primo in classifica nel 7 rapporto Animali in citt 2018 di Legambiente, presentato ieri a Napoli presso l'Auditorium della Regione Campania. A ritirare il premio c'era l'assessore all'Ambiente e ai diritti degli animali Filippo Alessi: Questo riconoscimento frutto del grande lavoro svolto in questi anni dai nostri uffici insieme alle associazioni animaliste all'interno dello Sportello Animali - Le politiche che abbiamo adottato in citt per il benessere degli amici a quattro zampe, anche grazie all'apposito Regolamento comunale, sono evidentemente all'avanguardia. Ringrazio quindi i volontari con cui vorrei condividere questo successo . Il tema "Animali in citt " sar al centro di un'iniziativa che l'Amministrazione organizzer prossimamente per un confronto con le associazioni animaliste e tutti coloro che sono attivi sul tema: Sar l'occasione per fare il punto della situazione su ci che stato fatto e soprattutto sui progetti da affrontare nel prossimo futuro", spiega l'assessore Alessi .

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Tre mostre dedicate a Primo Conti - Tre mostre, da Firenze a Fiesole, per celebrare Primo Conti (1900-1988) nel trentennale della scomparsa del pittore. La prima mostra, 'Fanfare e silenzi. Viaggio nella pittura di Primo Conti', aperta dal 4 ottobre al 13 gennaio a Villa Bardini a Firenze e ripercorre le varie tappe del percorso artistico attraverso un confronto con opere significative di altri maestri, amici e compagni di strada quali Carlo Carr , Filippo de Pisis, Umberto Boccioni e Pablo Picasso. Per la prima volta saranno riuniti i tre capolavori del 1924 ispirati dalla donna cinese conosciuta in giovent : Liung-Yuk (proveniente dalla Galleria d'Arte Moderna Palazzo Pitti), Siao Tai Tai (La Cinese), proveniente dalla Galleria comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, e La Borghese di Canton che proviene da una collezione privata. Le mostre successive, 'Primo Conti gli anni del futurismo' (10 ottobre-13 gennaio) e 'Primo Conti, percorso nelle fotografie' (10 novembre-13 gennaio) si terranno a Fiesole.

 

Livorno. Ingresso gratuito al Museo "Fattori" e al Museo di Citt - Domenica prossima 7 ottobre , come ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito al Museo "Fattori" di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) e al Museo della Citt collocato nel polo Culturale Bottini dell'Olio nel cuore de La Venezia a Livorno. ll Museo "Fattori" aprir le porte ai visitatori (in orario 10-13 e 16-19) per la visita alla collezione permanente. Si potranno ammirare le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri), di illustri post-macchiaioli nonch divisionisti quali Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. Il Museo della Citt , situato all'interno del complesso Bottini dell'Olio (quartiere de La Venezia), sar aperto in orario continuato dalle 10 alle 19. Offre un suggestivo percorso espositivo che racconta l'evoluzione storica e culturale di Livorno dalle sue origini fino all'epoca attuale. In mostra oltre seicento oggetti d'arte, cimeli e reperti archeologici. Il Museo conta nell'adiacente Chiesa di piazza del Luogo Pio anche un'importante sezione di opere di arte contemporanea.

 

Firenze. Torna il Campus della Musica - Torna la quinta edizione del Campus della Musica al Teatro del Maggio il 6 e il 7 ottobre: un progetto unico di formazione, produzione e promozione del talento musicale che coinvolger big come Brunori Sas, Lo Stato Sociale, I Ministri, Motta e Zen Circus, ma anche gli emergenti. Tra gli eventi l'a presentazione in anteprima della compilation YesWeCampus Vol.2 degli artisti che fanno parte del Programma di Sviluppo del Talento Emergente del Campus e che si esibiranno il 6 ottobre. la mostra "Immagini della musica ritratti live dei grandi artisti italiani" e i live di Brian Briente e Matteo Gabbianelli, Filippo Ciampi, i Menura Vocal Ensemble e il The Gospel Fire Choir. Il progetto del Campus si svilupper ulteriormente al Teatro Studio di Scandicci in partnership con il Teatro della Toscana, dove verranno organizzati incontri, workshop e spettacoli, come ha spiegato Claudio Fabi, tra gli organizzatori del campus. (AUDIO ALLEGATO: CLAUDIO FABI SU CAMPUS DELLA MUSICA)

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Bollywood gira in citt : modifiche al traffico - Ottobre sar il mese del cinema per la citt di Pisa: ben due le produzioni che utilizzeranno come location i monumenti e le piazze della nostra citt . Sabato 6 mattina si svolgeranno le riprese di "Amour", lungometraggio di Bollywood realizzato dalla produzione indiana UV Creations, in coproduzione con la italiana "ODU Movies srl". Le modifiche alla viabilit per la giornata di sabato: Ponte di Mezzo: chiusura veicolare dalle ore 03:00 alle 21:00, mentre dalle 07:00-21:00 sar consentito il transito pedonale solo nei marciapiedi. La circolazione pedonale sar interrotta totalmente solo nel momento delle riprese per una durata massima di 15 minuti. Il flusso pedonale sar garantito ad intermittenza tra un ciak e l'altro da personale steward della produzione. Lungarno Galilei (da Piazza San Sepolcro fino a Ponte di Mezzo): divieto di sosta con rimozione coatta dalle 1.00 fino alle 21.00. Lungarno Gambacorti il divieto di sosta prosegue fino all'altezza di Palazzo Blu, chiusura del traffico veicolare per entrambi i tratti dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00. Lungarno Pacinotti: dalle ore 01:00 alle 21:00, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto da Via Curtatone a Piazza Garibaldi. Dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00, chiusura la traffico veicolare eccetto veicoli diretti in Piazza Carrara e autorizzati alla ZTL fino a Via Curtatone. La corsia di marcia da Via S. Maria in uscita obbligatoria a destra sar regolarmente aperta alla circolazione. Lungarno Mediceo dalle ore 01:00 alle 21:00, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto da Piazza Garibaldi a Piazza Cairoli. Dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00, chiusura la traffico veicolare. Lungarno Simonelli da Via Volturno a Via Nicola Pisano: divieto di sosta con rimozione coatta dalla 1.00 fino alle 21.00. Il divieto di circolazione veicolare sui due Lungarni sar alternato, per permettere ai pendolari e agli studenti l'ingresso e l'uscita dalle scuole e dagli uffici. Il CTT Nord attuer le opportune variazioni ai percorsi delle linee urbane informando l'utenza nei modi ritenuti pi opportuni.

 

Massa. Questionario di gradimento del servizio di centralino - Per migliorare la qualit del servizio di centralino telefonico a disposizione dei cittadini di Massa un questionario on line. Tutti i cittadini potranno contribuire alla rilevazione rispondendo a poche domande, che serviranno a valutare il grado di soddisfazione e a migliorare la qualit del servizio offerto. Il questionario, rigorosamente anonimo, disponibile nella sezione "Comunicazione e partecipazione" al seguente link: http://www.comune.massa.ms.it/questionario-centralino.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: moderati da nord-est con rinforzi fino a forti in Appennino, zone costiere centro-meridionali e Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento con valori fino a circa 25-26 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati