Toscana Radio News del 11 gennaio 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 11/01/2017 anno n.6 n.395 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Costa Mauro, incontro in Regione sugli ammortizzatori sociali
- Aree di crisi, incentivi all'occupazione per tutto il 2017
In Toscana
- Firenze. Approvato il bilancio di previsione per il 2017
- Il sindaco di Siena Valentini risponde ad un'interrogazione su Mps
- Firenze. Maggio: Nardella, buone notizie, arrivano 2 milioni in pi
- Firenze. 'Ndrangheta: sequestrati beni per 5 milioni
- Maltempo Toscana. Pietrasanta (LU): scuola Barsanti chiusa anche oggi
- Maltempo Toscana. Coldiretti lancia allarme gelo per ortaggi
- Toscana. Manifestazione dei tessili
- Firenze. La Colonna di Santa Felicita sar restaurata
- Arezzo. A maggio il Toscana Pride 2017
Cultura e spettacolo
- Scandicci (FI). Torna Auroradisera
- Grosseto. Su il "Sipario incantato"
Notizie di servizio
- Pietrasanta (LU). A Valdicastello nuova ordinanza non potabilit
- Toscana. Corsi di qualifica e formativi abbreviati per OSS: disponibili 420 posti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Costa Mauro, incontro in Regione sugli ammortizzatori sociali Si tenuto ieri a Firenze, presso gli uffici della Regione, un incontro sulla questione dell'impresa Costa Mauro, l'azienda di recupero e smaltimento rifiuti di Albiano Magra che a settembre ha dovuto interrompere l'attivit in seguito a un incendio e al mancato rinnovo dell'autorizzazione ambientale da parte della Provincia di Massa Carrara. L'assessore all'ambiente Federica Fratoni, Gianfranco Simoncini consigliere del presidente Enrico Rossi sul tema del lavoro, insieme al commissario straordinario del Comune di Aulla hanno incontrato le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dell'azienda per un confronto rispetto agli ammortizzatori sociali utilizzabili nella situazione presente. A fronte del fatto che non potr essere applicata la cassa integrazione in deroga che dal 31 dicembre 2016 non pi utilizzabile, l'azienda ha manifestato la disponibilit a utilizzare il Fondo integrativo salariale per un periodo breve con l'auspicio che rapidamente possa ripartire l'attivit produttiva.
Aree di crisi, incentivi all'occupazione per tutto il 2017 - Sono stati prorogati, anche per il 2017, gli incentivi all'occupazione nelle aree di crisi della Toscana. Gli interventi, finanziati complessivamente per 2 milioni e 650 mila euro grazie a risorse del fondo sociale europeo, rientrano anche nell'ambito dell'attivit di Giovanis il programma per l'autonomia dei giovani. Tutte le misure previste dal bando sono riservate, in particolare, alle tre aree di crisi designate dalla Regione nel 2015 e alla area dell'Amiata: il polo siderurgico di Piombino, zona di Livorno e Comuni della Provincia di Massa Carrara. Le misure di sostegno si ripartiscono in incentivi all'assunzione o alla trasformazione dei contratti di lavoro verso forme stabili; incentivi all'assunzione di donne; incentivi all'assunzione di disabili. I destinatari finali degli incentivi regionali sono: donne disoccupate over 30; giovani laureati e dottori di ricerca; lavoratori provenienti dalle liste di mobilit e licenziati; soggetti prossimi alla pensione, in situazione di disoccupazione o mobilit , lavoratori con contratti a tempo determinato trasformati a tempo indeterminato, almeno 4 mesi prima della scadenza del contratto; le assunzioni di soggetti svantaggiati. Dal 2010 al 2015 gli incentivi alle assunzioni hanno previsto un impegno finanziario superiore a 73 milioni di euro, che ha consentito l'assunzione-stabilizzazione di oltre 14 mila lavoratori. Le risorse messe a disposizione sul nuovo programma superano i 13 milioni e hanno fino ad oggi consentito circa 2300 assunzioni.
In Toscana
Firenze. Approvato il bilancio di previsione per il 2017 La giunta di Palazzo Vecchio ha approvato ieri il bilancio di previsione per il 2017, presentato dal sindaco Dario Nardella e dall'assessore al Bilancio Lorenzo Perra. Secondo quanto dichiarato non ci dovrebbe essere, per il prossimo anno, nessun aumento delle tasse per imprese e cittadini fiorentini, mantenendo le agevolazioni del passato, con nuove agevolazioni per botteghe storiche, librerie e imprese giovanili e una spinta antidegrado' per alcune zone della citt . Confermate tutte le agevolazioni gi previste, come quella su Imu per cinema, teatri e scuole, nonch per gli immobili abusivamente occupati, oltre a quelle introdotte dalla legge di stabilit dello scorso anno per gli immobili dati in comodato a figli e genitori o per quelli a canone concordato. Non cambiano le tariffe per mense e asili nido e rimane a zero la tariffa per le scuole dell'infanzia. Per quanto riguarda il comparto turistico non ci sono incrementi di aliquote, con gettiti stimati in linea con quelli dello scorso anno. Aumenta la spesa sulla cultura di 400mila euro, mentre sul welfare si prevede di inserire a bilancio circa 500-700mila euro da recuperare dal contributo ai migranti, che saranno destinati ad attivit a vantaggio dei fiorentini. Sono previste riduzioni per la spesa del personale legate al blocco del turn over e una significativa riduzione della spesa per i minori stranieri non accompagnati (2milioni). Molto elevata la somma prevista per gli investimenti che supera i 188milioni di euro, ai quali si aggiungono 103milioni di coda' degli investimenti gi stati finanziati e che saranno sostenuti quest'anno. La parte pi rilevante degli investimenti riguarda la voce relativa ai beni e alle attivit culturali (70,5milioni di euro) che comprende l'intervento sulla Fortezza. (PERRA)
Il sindaco di Siena Valentini risponde ad un'interrogazione su Mps - Il sindaco di Siena, Bruno Valentini, ha risposto in consiglio comunale a una richiesta di un gruppo di consiglieri di farsi promotore dell'istanza di rendere pubblico l'elenco dei soggetti non solventi che, dal 2001, hanno ricevuto prestiti da Banca Mps senza poi restituirli, e i nomi di chi ha autorizzato l'erogazione di crediti. "Ricordiamoci che Banca Mps la pi grande azienda della Toscana ha affermato - con sede a Siena ed abbiamo il dovere di occuparcene pur rispettando la sua autonomia, a differenza di quanto avvenuto in passato". Quanto alla possibilit di elencare i nominativi dei debitori insolventi, Valentini condivide la richiesta ma ricorda che l'attuale normativa sugli obblighi di riservatezza, al momento, non lo consente. E' quindi auspicabile afferma il sindaco - che chi lo chiede si attivi per ottenere una nuova legge ad hoc. "Immagino che la grande maggioranza dei 100 principali debitori di Mps siano condivisi con le altre grandi banche italiane prosegue Valentini - perch la maggior parte dei prestiti concessi alle grandi imprese sono generalmente finanziamenti in pool, ovvero condivisi tra pi istituti in base al principio di frazionamento del rischio. Tra questi, non sarei sorpreso di trovare anche molte imprese toscane, soggetti che la Banca ha sempre sostenuto". "Nell'elenco dei soggetti che non riescono a restituire i prestiti figurano sia molte piccole imprese sia numerose famiglie prosegue il sindaco di Siena - ma certamente quando si impegnano miliardi di euro di risorse pubbliche per salvare Mps, concordo sul diritto ad avere chiarezza sulle esposizioni principali ed a cercarne con ogni mezzo il rimborso". (VALENTINI)
Firenze. Maggio: Nardella, buone notizie, arrivano 2 milioni in pi - Sul Maggio musicale fiorentino ci sono buone notizie. "Il ministro Franceschini ha riferito che arriveranno circa 2 milioni di euro in pi all'anno", questo l'annuncio del sindaco di Firenze Dario Nardella dopo avere appreso la notizia di due milioni di euro di stanziamenti, inseriti nel decreto Milleproroghe, per il Maggio. Nei giorni scorsi i dipendenti del teatro e i sindacati Cisl, Cgil e Fials hanno organizzato un presidio di protesta per denunciare l'entit del debito consolidato dell'ente, che ammonta a 62 milioni di euro. (NARDELLA)
Firenze. 'Ndrangheta: sequestrati beni per 5 milioni - La Direzione Investigativa Antimafia di Firenze ha sequestrato un patrimonio stimato in oltre cinque milioni di euro nei confronti di tre imprenditori calabresi operanti in Toscana. Il provvedimento, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Firenze, giunge dopo accurate indagini su una ipotesi di riciclaggio a carico dei tre e dei loro familiari, condotte dalla D.I.A. e coordinate dalla locale Procura della Repubblica. L'inchiesta ha consentito di accertare non solo ingenti movimentazioni di capitali e investimenti immobiliari effettuati dai tre imprenditori (frutto di reati fiscali e altre attivit illecite) a fronte di esigui redditi dichiarati, ma anche i legami con la criminalit organizzata calabrese.
Maltempo Toscana. Pietrasanta (LU): scuola Barsanti chiusa anche oggi - Niente scuola anche oggi per gli studenti del Barsanti e per le classi 3 , 4 e 5 dell'ITCG Don Lazzeri Stagi a Pietrasanta. Il plesso rester chiusa nella giornata di mercoled 11 gennaio a causa di un guasto alla caldaia che non stato possibile riparare in tempo utile per assicurare l'accensione dei termosifoni ed il riscaldamento delle aule per l'indomani. A comunicare il nuovo aggiornamento il Comune di Pietrasanta che ha emesso, nella tarda serata di luned 9 gennaio, un'apposita ordinanza. "Valuteremo tutte le azioni possibili nei confronti della ditta che ha in gestione la manutenzione. - spiega Simone Tartarini, Assessore alla Pubblica Istruzione - Vogliamo sapere se ci sono responsabilit da parte del nuovo manutentore visto che gli abbiamo chiesto espressamente con l'inizio dell'anno di verificare il funzionamento degli impianti. Trovo per quantomeno strano che sei impianti abbiamo smesso di funzionare da un momento all'altro e simultaneamente. In pochi mesi un terzo degli impianti si guastato. E' sinceramente incredibile". Nuovi aggiornamenti saranno forniti anche attraverso la pagina ufficiale Facebook del Comune di Pietrasanta.
Maltempo Toscana. Coldiretti lancia allarme gelo per ortaggi - Il gelo ha provocato problemi per gli ortaggi, ma non tali da far lievitare i prezzi. "Attenzione alle speculazioni che fanno aumentare i prezzi degli ortaggi fino al 200% dal campo alla tavola": questa la raccomandazione che arriva da Coldiretti Toscana. "Le temperature rigide hanno portato la colonnina di mercurio a scendere la notte diversi gradi sotto zero e questo ha creato problemi nel pisano, nel livornese e nella maremma - dice Tulio Marcelli, Presidente di Coldiretti Toscana - per la produzione di ortaggi di stagione coltivati in pieno campo come cavoli, verze, carciofi ed in generale gli ortaggi a foglia lattughe, radicchio, indivia, borragine, spinacio, catalogna". "Detto questo occorre anche sottolineare - osserva Marcelli - che la produzione ortofrutticola toscana in gran parte fuori da rischi particolari e disponibile per rifornire i mercati come di consueto". "Considerando che le consegne dal sud Italia sono crollate del 70% e che questa area quella che fornisce sugli scaffali la maggior parte dei prodotti ortofrutticoli, qualche lievitazione dei prezzi pu essere compresa - spiega Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Toscana - certo non per mele, pere e kiwi, gi raccolti ed immagazzinati. Per questo invitiamo i cittadini ad un supplemento di attenzione perch le gelate non possono essere un alibi per speculazioni che danneggiano i produttori agricoli, per i quali nessun aumento dei prezzi di origine si registrato, e i consumatori che si trovano sullo scaffale ingiustificati ed indistinti aumenti".
Toscana. Manifestazione dei tessili - Venerd 13 gennaio sciopero generale di 8 ore in tutto il settore tessile-abbigliamento (420.000 gli addetti in oltre 47.000 imprese) e in quello delle calzature (80.000 addetti in pi di 5.800 imprese) per il rinnovo dei contratti nazionali di lavoro 2016-2019, scaduti entrambi ormai da oltre dieci mesi. Nella stessa giornata a Firenze, in concomitanza con l'importante evento della moda italiana "Pitti Uomo", si tiene la manifestazione nazionale dei sindacati con il comizio conclusivo dei segretari generali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Emilio Miceli, Angelo Colombini, Paolo Pirani. "Dopo mesi di trattative accusano le tre sigle sindacali - l'associazione imprenditoriale confindustriale "Sistema Moda Italia" (Smi) conferma la sua proposta di un modello salariale in cui eventuali aumenti retributivi verrebbero misurati ex post alla durata triennale del contratto: inaccettabile". "Il modello che ostinatamente Smi-Confindustria ci ripropone non il nostro modello incalzano i segretari generali Miceli, Colombini, Pirani - ; non siamo disposti a prendere in prestito modelli salariali da nessuno"."La nostra storia contrattuale concludono una storia importante ed ha una tradizione di relazioni industriali che va rispettata, non tradita".
Firenze. La Colonna di Santa Felicita sar restaurata - La Colonna di Santa Felicita a Firenze, collocata nell'omonima piazza tra Ponte Vecchio e piazza Pitti, sar restaurata. Il costo dell'operazione, pari a circa 25 mila euro, stato finanziato interamente dall'ultima edizione della Celebrity Fight Night organizzata anche a Palazzo Vecchio. La Colonna databile 1380 circa. In granito con capitello corinzio, dedicata alle imprese di San Pietro Martire (fra' Pietro da Verona) contro gli eretici catari, nel luogo dove si svolse uno degli scontri pi duri tra le due fazioni, decisivo per i cattolici (1244). Il restauro prevede una pulitura generalizzata, la verifica di crepe ed eventuali fessurazioni, e il controllo della stabilit delle cerchiature di metallo messe negli anni Sessanta per una maggiore solidit del monumento. I lavori cominceranno a primavera e dureranno tre mesi. Nel 2014, per un maggior decoro della zona, fu rimossa la ringhiera in ferro che era stata posizionata come protezione ma che negli anni era stata usata per lo pi come parcheggio' di biciclette, che qui venivano allucchettate e a volte abbandonate.
Arezzo. A maggio il Toscana Pride 2017 - Si terr ad Arezzo, il 27 maggio prossimo, il Toscana Pride 2017. Ad annunciarlo gli organizzatori della manifestazione dell'orgoglio lesbico, gay, bisex, trans e intersex. La parata attraverser le vie del centro: attese migliaia di persone provenienti da tutta la Toscana e anche da altre regioni. I promotori sperano inoltre in una forte adesione delle istituzioni e nella partecipazione della rete delle associazioni e dei cittadini di tutta la provincia.
Cultura e spettacolo
Scandicci (FI). Torna Auroradisera - Auroradisera, la rassegna di teatro ideata e organizzata dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dal Comune di Scandicci, da oggi, 11 gennaio, protagonista al Teatro Aurora di Scandicci (via San Bartolo in Tuto, 1) con un programma che racconta i grandi temi della societ contemporanea immigrazione e solidariet con tono leggero e profondo, secondo un ossimoro che da sempre ne contraddistingue il carattere. Una sfida che di anno in anno spinge gli organizzatori a selezionare nel panorama dello spettacolo dal vivo proposte che possano rispondere alle attese del territorio e insieme dialogare con la realt presente, sul fil rouge della leggerezza propria di questa rassegna. Giuliana De Sio, Marco Baliani, Lella Costa, Dario Ballantini, Paolo Ruffini sono i testimoni d'eccezione di questa nuova edizione in scena fino al 22 marzo. Quattro titoli alla portata di tutti, grazie al costo sempre molto contenuto dei biglietti (da 10 a 16 euro) e degli abbonamenti (da 38 a 50 euro). L'inaugurazione stasera con Giuliana De Sio interprete di "Notturno di donna con ospiti" di Annibale Ruccello.
Grosseto. Su il "Sipario incantato" E' stata presentata Sipario incantato 2017, rassegna teatrale promossa e curata dall'amministrazione di Grosseto e dedicata a bambini e ragazzi. Sono sei gli spettacoli previsti: andranno in scena al teatro degli Industri tra il gennaio e l'aprile del prossimo anno. L'esordio di Sipario incantato in calendario per il 27 gennaio con lo spettacolo Il mio amico mostro di Aurelia Pini. Il 16 febbraio sar la volta di Tippi&Toppi, regia di Livio Valenti. Terzo appuntamento gioved 9 marzo, con Rebelot di Giacomo Gamba. Il quarto spettacolo, la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegn a volare atteso per il 21 marzo, con regia di Alessandro Gatto. Penultimo evento il 9 aprile: L'isola degli smemorati di Alessandro Gatto. Chiusura il 27 dello stesso mese con un musical sull'Orlando furioso. Per informazioni o prevendite basta contattare il numero 0564.488794.
Notizie di servizio
Pietrasanta (LU). A Valdicastello nuova ordinanza non potabilit - Centinaia di bottiglie di acqua saranno distribuite alle 60 utenze di Valdicastello, circa 100 abitanti residenti in via Regnalla, in via Montepreti e al numero civico 102 di via Comunale, interessate dal momentanea ordinanza di non potabilit precauzionale preventiva per consentire lo svolgimento dei lavaggi anti tallio su alcuni tratti di rete. L'ordinanza in vigore da ieri fino a richiesta di revoca. Le associazioni di volontariato del territorio comunale coordinate da Emanuele Campuccio distribuiranno bottiglie di acqua a tutte le famiglie attraverso il servizio di porta a porta con punto di smistamento dall'area della cartiera. "Ringrazio le associazioni di volontariato Misericordia di Pietrasanta e di Marina di Pietrasanta, Muttley's Group, Comitato Alluvionati 19696, Fir Cib Ennio Focacci, Salvamento Versilia - spiega Adamo Bernardi, capo di gabinetto - che anche in questa circostanza si sono messe a disposizione per distribuire ed assistere la popolazione interessata dall'ordinanza. Il loro lavoro e la loro passione sono un valore aggiunto per l'amministrazione e per la comunit ".
Toscana. Corsi di qualifica e formativi abbreviati per OSS: disponibili 420 posti - Per l'anno formativo 2016/2017 indetta la selezione pubblica per l'ammissione ai corsi di qualifica di Operatore Socio sanitario (che prevedono un totale di 1000 ore di formazione) per 120 posti disponibili, nonch ai corsi formativi abbreviati per Operatore Socio Sanitario (di 400 ore) per 300 posti complessivi. I corsi di formazione per la qualifica di OSS (per 1000 ore di formazione) prevedono 120 posti disponibili complessivi, suddivisi nelle seguenti sedi: 60 posti a Firenze (presso Ausl Toscana Centro, viale Michelangiolo n. 41); 30 posti a Prato (presso ospedale "Misericordia e Dolce", via Cavour n. 87); 30 posti a Empoli (presso Agenzia della Formazione, via Oberdan n. 13, Sovigliana di Vinci). I candidati, al momento della compilazione della domanda, dovranno indicare in ordine di preferenza fino a 3 sedi, tra quelle disponibili e indicate nel bando, dove si svolger la prova di selezione per l'ammissione al corso. Il corso formativo abbreviato per OSS (per 400 ore di formazione) prevede 300 posti complessivi, suddivisi nelle seguenti sedi: 60 posti a Firenze (presso Ausl Toscana Centro, viale Michelangiolo n. 41); 60 posti a Firenze (presso Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, Largo Brambilla n. 3); 60 posti a Pistoia (presso Polo Universitario, via Sandro Pertini n. 358); 60 posti a Prato (presso ospedale "Misericordia e Dolce", via Cavour n. 87); 60 posti a Empoli (presso Agenzia della Formazione, via Oberdan n. 13, Sovigliana di Vinci). Sar possibile presentare la domanda esclusivamente tramite procedura informatica (connettendosi all'indirizzo http://159.213.95.27/toscana_centro/corso_oss) secondo le modalit riportate nell'avviso pubblico fino alle ore 24:00 del 1 febbraio 2017. L'eventuale presentazione di domanda con modalit diverse da quella indicata priva di effetto. Per informazioni e chiarimenti sull'organizzazione dei corsi possibile rivolgersi allo 0571 704327-704032-704003-704317.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - In prevalenza sereno o poco nuvoloso. Dalla sera nubi in aumento sulla costa settentrionale e zone di nord-ovest, con possibili deboli precipitazioni, nevose fino ai fondovalle di Lunigiana e Garfagnana, oltre i 500-600 metri sulle Apuane. Venti: deboli o moderati di Grecale in attenuazione e rotazione da ovest. Mari: poco mossi o mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo. Temperature: stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Nuovo abbassamento delle temperature percepite al mattino anche sulle zone costiere, ma generale aumento dell'escursione termica giornaliera: la generale assenza di nuvolosit prevista per la giornata di mercoled favorir la diminuzione delle temperature percepite nelle ore notturne, ma un lieve aumento nelle ore centrali, per cui nel primo pomeriggio le condizioni di disagio da freddo saranno pressoch su valori deboli nelle principali citt toscane. Al sole le temperature percepite nelle ore centrali saranno di circa 3 C superiori a quelle dell'aria.