Arezzo, verso polo fieristico unico con Rimini e Vicenza - Scarica il podcast TRN

6 febbraio 2017
17:07

Arezzo, verso polo fieristico unico con Rimini e Vicenza - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 febbraio 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/02/2017 anno n.7 n.46 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Arezzo, verso polo fieristico unico con Rimini e Vicenza
  • Tav, Ceccarelli risponde alla Cisl: "Commissario elemento non risolutivo"
  • Trasporti, presentato oggi nuovo treno Jazz per le linee toscane
  • Turismo, domani a Pisa primo incontro su nuovo Testo Unico
  • Scuola, presentate graduatorie su percorsi di formazione duale

 

In Toscana

  • Maltempo Toscana: livello fiumi, si torna verso normalit
  • Firenze. Tav: Fit Cisl, serve commissario svolgimento lavori
  • Tirli (GR). Incidente sul lavoro: grave 38enne
  • Pisa. Banche: 82% lavoratori in ansia per obiettivi budget
  • Toscana. L'8,2% delle imprese ''partner sicuro''
  • Scandicci (FI). Prima Giornata Nazionale contro il bullismo
  • Arezzo. Abuso alcol: 315 casi intossicazione nel 2016
  • Sesto Fiorentino (FI). Al via "Scuolabox" contro la dispersione scolastica

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Il rock indipendente degli Zen Circus
  • Prato. Al Politeama in scena Revival!

 

Notizie di servizio

  • Prato. Viale L. da Vinci: lavori impianto della pubblica illuminazione
  • Transavia lancia la tratta Pisa-Rotterdam

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 7 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, marted 7 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Arezzo, verso polo fieristico unico con Rimini e Vicenza La costituzione di un unico polo fieristico tra Arezzo e due realt gi unite, Rimini e Vicenza. quanto prevede il protocollo d'intesa firmato questa mattina a Firenze dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e dai presidenti dei Consigli di amministrazione di Arezzo fiere e congressi srl e di IEG (Italian exhibition group) spa, Andrea Boldi e Lorenzo Cagnoni. Il protocollo, valido fino al 31 dicembre 2021, regola le modalit di attuazione dell'accordo in merito alle manifestazioni orafe aretine: non pi un mero acquisto da parte di IEG del diritto ad organizzarle, ma la possibilit di trasformare l'opzione di acquisto in un'opzione di ingresso di Arezzo fiere e congressi srl nel capitale di IEG. Una possibilit che verr meglio definita da un tavolo tecnico paritetico che sar costituito entro sei mesi da oggi e dovr   concludere i suoi lavori entro la prima met del 2019. Sar chiamato anche ad individuare i criteri per la stima del valore di IEG Spa e le modalit di ingresso di Arezzo fiere in IEG, oltre "alle possibili sinergie attuabili tra le fiere toscane e il polo fieristico di Rimini-Vicenza". (IN ALLEGATO: ROSSI_AREZZOFIERE.MP3)

 

Trasporti, presentato oggi nuovo treno Jazz per le linee toscane - Un nuovo Jazz arricchisce da oggi, in Toscana, la flotta dei treni per i clienti regionali di Trenitalia. Inizier a circolare fin dai prossimi giorni nell'area Lucca Pisa Livorno. La consegna avvenuta questa mattina, nella stazione di Firenze Santa Maria Novella, alla presenza dell'assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli e del direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Orazio Iacono. Con l'arrivo sulle linee regionali di questo Jazz salgono a 61 i treni nuovi consegnati da Trenitalia al servizio ferroviario toscano dal 2013 ad oggi. Diventeranno 63 entro fine anno, secondo il programma condiviso con la Regione Toscana che prevede nel 2017 la consegna di altri 2 (1 Jazz e 1 Swing) convogli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_TRENOJAZZ.MP3).

 

Tav, Ceccarelli risponde alla Cisl: "Commissario elemento non risolutivo" - "Ognuno ha le sue legittime posizioni, ma io non penso che i commissari siano un elemento di per s risolutivo". il commento dell'assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli alla richiesta lanciata dalla Fit-Cisl al Governo di un commissario per i lavori del sottoattraversamento per l'Alta velocit a Firenze. "Abbiamo visto nel nostro paese tante opere commissariate che poi hanno battuto il passo" ha aggiunto Ceccarelli a margine della presentazione nuovo treno Jazz a disposizione dei pendolari toscani. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_TAV.MP3).

 

Turismo, domani a Pisa primo incontro su nuovo Testo Unico - Un ciclo di seminari organizzati dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Pisa sul nuovo Testo Unico del sistema turistico regionale. Partir domani alle ore 15.30 con il primo incontro, presso l'Auditorium Rino Ricci della Camera di Commercio (in piazza Vittorio Emanuele II, 5 a Pisa), in occasione della firma del protocollo d'intesa che sancisce la nascita le nuovo prodotto turistico "Terre di Pisa". Tema del primo seminario sar quindi il concetto di prodotto turistico omogeneo, cos come delineato nel nuovo TU e su come questo venga declinato nel territorio pisano con la nascita del prodotto "Terre di Pisa". All'incontro intervengono tra gli altri l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini e Pierpaolo Penco della MIB School of Management di Trieste. I prossimi appuntamenti sono fissati, sempre presso la Camera di Commercio di Pisa, per il 24 febbraio con l'incontro su "Il nuovo governo del turismo" ed il 13 marzo, "La nuova offerta turistica: regole e risorse".

 

Scuola, presentate graduatorie su percorsi di formazione duale - Sono state approvate le graduatorie di due avvisi pubblici per la realizzazione di percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) rivolti ai giovani tra i 16 e i 18 anni che hanno assolto l'obbligo d'istruzione ma sono usciti dal sistema scolastico prima di conseguire l'obbligo formativo, abbandonando gli studi. Le graduatorie si riferiscono alla prima sperimentazione del sistema duale, che realizza per i cosiddetti "drop out" un'alternanza scuola lavoro. Sono stati stanziati, complessivamente, 10,28 milioni di euro - 8 milioni di euro con il primo avviso, utilizzando risorse Por Fse 2014-2020 e 2,28 milioni di euro con il secondo avviso, utilizzando risorse statali - con i quali possono essere finanziati interamente fino ad un massimo di 90 percorsi formativi in tutta la Toscana. Considerato con il costo massimo di ciascun progetto pari a 113.490 euro, con l'approvazione delle due graduatorie sono stati interamente finanziati 26 progetti nel territorio di Firenze, 12 nella provincia di Lucca, 9 in provincia di Pisa, 8 nella provincia di Arezzo, 7 ciascuna in quelle di Livorno e Pistoia, 6 a Prato, 5 a Siena e 4 rispettivamente nei territori di Grosseto e Massa Carrara. "Con questi progetti - afferma l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco - anche in Toscana si avvia la sperimentazione del cosiddetto sistema duale per l'alternanza tra scuola e lavoro. Con il sistema duale ci rivolgiamo a quei giovani che incontrano maggiori difficolt a rimanere a scuola, con l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, promuovere le esperienze in contesti lavorativi e facilitare la transizione tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro".

 

 

In Toscana

 

Maltempo Toscana: livello fiumi, si torna verso normalit - Non destano pi particolari preoccupazione in Toscana i fiumi Ombrone e Bisenzio sorvegliati da ieri in seguito alle abbondanti piogge, rientrato anche l'allarme per il Serchio. Dopo il superamento di 48 cm del secondo livello di guardia all'altezza del Ponte all'Asse nel comune di Poggio a Caiano, avvenuto nella serata di ieri, l'Ombrone sta lentamente rientrando. A darne notizia il Comune di Prato. Il livello del fiume ora di 4 metri e 6 centimetri, ma dovr scendere almeno a 3 metri affinch il reticolo minore ritorni a smaltire acqua. Intanto da sabato sera sono chiuse le piste ciclabili che costeggiano i corsi d'acqua. Per la sala operativa della Protezione civile della citt metropolitana di Firenze stata una notte di interventi con un monitoraggio strettissimo anche sul Bisenzio che ha superato il secondo livello di guardia a San Piero a Ponti. Si registrata una piena anche lungo il corso del fiume Sieve che a Dicomano ha superato il secondo livello di guardia per poi rientrare. Ma anche qui la situazione, secondo quanto riferito, si sta progressivamente normalizzando. Non preoccupa pi anche il fiume Serchio in Lucchesia, come riferisce il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Intanto stata riaperta in entrambe le direzioni la statale 67 bis in localit Arnaccio, nel comune di Cascina, in provincia di Pisa. Lo comunica l'Anas. Il tratto era stato chiuso nella serata di ieri a causa dell'allagamento di un sottopasso ferroviario. Sul posto sono intervenuti il personale Anas e i Vigili del Fuoco.

 

Firenze. Tav: Fit Cisl, serve commissario svolgimento lavori - "L'intesa sulla realizzazione della Tav a Firenze stata raggiunta: per non perdere tempo chiediamo al Governo insieme ai soggetti firmatari dell'accordo del 25 gennaio 2017, di nominare un commissario permanente" con la funzione di sorvegliare sullo svolgimento dei lavori. Lo chiede in una nota la Fit Cisl. Il commissario, si spiega, dovrebbe "conoscere il territorio, fare da interfaccia fra i vari enti e organismi con il compito di sbloccare in tempo reale eventuali ostacoli, presentare delle soluzioni concrete rispetto a questioni ancora da risolvere e, con un cronoprogramma chiaro, fare in modo che l'opera sia portata a termine l'opera prima possibile". Secondo Fit Cisl "non pi il tempo di rilanciare, n tantomeno di aprire nuove discussioni. Ora siamo nella fase che guarda avanti e quindi tutti, a partire dalle istituzioni e dalla politica devono mettere al centro il territorio i pendolari/viaggiatori che reclamano uno sviluppo sostenibile, attraverso la centralit della stazione di Firenze Smn che, anche con la tranvia, pu diventare il fulcro della mobilit regionale".

 

Tirli (GR). Incidente sul lavoro: grave 38enne - Grave incidente sul lavoro in un'azienda agricola vicino a Tirli, nel comune di Castiglione della Pescaia (Grosseto). Un 38enne di Grosseto finito sotto la ruota del trattore con cui stava lavorando. L'uomo, viste le ferite molto gravi, stato poi trasportato dall'elisoccorso Pegaso alle Scotte di Siena. La prima diagnosi parla di lesioni interne. Sul posto anche la Asl con gli addetti della prevenzione sui luoghi di lavoro.

 

Pisa. Banche: 82% lavoratori in ansia per obiettivi budget - L'82% dei bancari che lavorano in Toscana dichiarano di essere "in ansia" per fatto che il mancato raggiungimento degli obiettivi di budget possa comportare mobilit territoriale o cambi di ruolo. E' il risultato della ricerca condotta dall'Universit La Sapienza di Roma in collaborazione con la Fisac Cgil Toscana attraverso la distribuzione di quasi 400 questionari tra i lavoratori. I dati evidenziano, spiega il sindacato che stamani alla camera del lavoro di Pisa ha illustrato lo studio, che molti bancari "vivono con disagio la propria professione, di chi si sente continuamente 'richiamare' dai superiori per il raggiungimento del budget, di chi si sente in conflitto con i propri convincimenti per i prodotti che chiamato a vendere". Emerge anche un "un preoccupante abuso di psicofarmaci per contenere il disagio e l'ansia derivante dalla situazione che si determinata in questi ultimi anni". La ricerca, per ora svolta su base regionale, potrebbe estendersi all'intero territorio nazionale. "Mercoled ci incontreremo con Abi - ha spiegato Daniele Quiriconi della Fisac Cgil Toscana - per tentare un accordo. Se ci riusciamo la facciamo insieme, altrimenti nelle prossime settimane andremo avanti come Fisac". Il 59% degli intervistati ha anche ammesso che "il ritmo dei cambiamenti sul luogo di lavoro" supera la propria capacit di adattamento.

 

Toscana. L'8,2% delle imprese ''partner sicuro'' - In Toscana l'8,24% delle imprese ha ottenuto il certificato di "Prime company", attribuito da Cribis, societ del gruppo Crif, specializzata nella business information, con cui si attesta la massima affidabilit economico-commerciale. In Italia le aziende che hanno avuto questo giudizio (tra le variabilit considerate da Cribis ci sono indici di bilancio, esperienze di pagamento, informazioni pregiudizievoli, oltre a informazioni anagrafiche e sulla forma giuridica, area geografica di appartenenza, dimensione e anzianit aziendale) superano di poco le 350mila unit , solo il 7,6% del totale delle imprese e ditte individuali italiane, di cui meno di 10mila sono state fondate prima del 1960. Le Prime company, scrive il Sole 24 Ore oggi in edicola, sono concentrate soprattutto nel Nord Est: al primo posto della classifica troviamo il Trentino-Aldo Adige (14,83% del totale delle imprese), poi Veneto (11,73%) e Emilia Romagna (11,61%). La Toscana si trova al nono posto.

 

Scandicci (FI). Prima Giornata Nazionale contro il bullismo Domani, 7 febbraio, la Prima Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola e l'Associazione Genitori Comprensivo Rossella Casini di Scandicci metter in campo una serie di iniziative volte a sensibilizzare i ragazzi delle scuole di Scandicci e l'opinione pubblica sul tema. L'Associazione sar impegnata per l'intera giornata del 7 febbraio, dalla mattina, con la distribuzione nelle scuole elementari e medie del comprensivo, dei braccialetti con il Nodo Blu, simbolo della giornata, realizzati e donati da BenHeart. La mattinata proseguir , per i ragazzi della seconda media, con una proiezione, in collaborazione con l'Associazione Amici del Cabiria, del film "Basta guardare il cielo" dove si evidenzia come alcune debolezze umane possono diventare bersaglio di bullismo. Alla mattinata sar presente l'Assessore alla Pubblica Istruzione di Scandicci, Diye Ndiaye e la Dirigente Scolastica del Comprensivo Rossella Casini, Laura Innocenti. Il momento di maggior risalto e mobilitazione sar riservato al pomeriggio. Il ritrovo per tutti i ragazzi e i cittadini sar alle 16:30 in Piazzale della Resistenza, per partecipare alla realizzazione della scritta "umana" NO AL BULLISMO. La scritta sar fotografata e diventer l'immagine simbolo della giornata.

 

Arezzo. Abuso alcol: 315 casi intossicazione nel 2016 - Sono 315 i casi di intossicazione etilica registrati ad Arezzo nel 2016. A lanciare l'allarme il responsabile del 118 di Arezzo Massimo Mand che aggiunge: "gli episodi sono circa sei a settimana. Di questi il 70% si sono verificati ad Arezzo (40% maschi e 30% femmine). Il 40% di casi riguarda soggetti sopra ai 40 anni. Un fenomeno che si ripercuote anche sul numero degli incidente stradali". Alla luce dei dati e in chiave prevenzione il comune di Arezzo ha dato vita al progetto "AR-Rivare Sicuri" finalizzato all' educazione stradale che vede coinvolti, tra gli altri, prefettura, questura, polizia stradale, carabinieri, guardia di finanza, polizia provinciale, forestale, polizia municipale, Asl, Aci, federazione motociclistica italiana ed altre associazioni. "Uno dei temi principali di questa citt legato all'abuso di alcol diffuso soprattutto tra i minori - ha detto il sindaco Alessandro Ghinelli - Il fulcro per fare prevenzione sono le scuole dove si educano i ragazzi e si fanno loro comprendere i rischi di atteggiamenti scorretti alla guida". Primo evento la proiezione del docufilm "#ognigiorno" di Luca Pagliari con spettacolo teatrale dei ragazzi della comunit di San Patrignano dedicato proprio a questo tema, in programma per venerd 10 febbraio al Teatro Mecenate di Arezzo.

 

Sesto Fiorentino (FI). Al via "Scuolabox" contro la dispersione scolastica - Contrastare la "povert educativa e relazionale" per prevenire l'abbandono scolastico e la creazione di situazioni di marginalit : l'obiettivo del progetto "Scuolabox", un'iniziativa fortemente innovativa che vede coinvolti istituti e realt educative di Piemonte, Lombardia, Marche, Umbria, Lazio e Toscana. A Sesto Fiorentino saranno coinvolti l'IISS Calamandrei e le scuole Pescetti e Cavalcanti. I destinatari del progetto, finanziato dall'Ente Cassa di Risparmio e attuato dalla Cooperativa Di Vittorio in partenariato con il Comune di Sesto Fiorentino, sono gli studenti dagli 11 ai 17 anni; la durata di tre anni. Tra le strategie che verranno utilizzate dagli operatori c' quella delle "Family Group Conferences" che prevede il coinvolgimento attivo del gruppo familiare per affrontare le difficolt scolastiche e arrivare a proporre, grazie al lavoro di un facilitatore, un piano di sostegno ai docenti.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Il rock indipendente degli Zen Circus - Con i loro nove album e oltre mille concerti in diciotto anni di carriera all'impronta del rock indipendente, gli Zen Circus sbarcano a Siena per il cartellone di "Rinn vati Rinnovati", la rassegna di spettacoli promossa dall'Universit degli Studi e dal Comune di Siena. L'appuntamento con la band pisana al Teatro dei Rinnovati per gioved 9 febbraio, alle ore 21.15. Il live proporr le tracce del loro ultimo album, uscito nello scorso autunno, "La Terza Guerra Mondiale" (La Tempesta Dischi): un disco al quale il trio composto da Andrea Appino (voce e chitarre), Massimiliano "Ufo" Schiavelli (basso e voce) e Karim Qqru (batteria, voce), con la collaborazione di Brian Ritchie, ha dedicato molto tempo in studio, lavorando su ogni singolo dettaglio, dalle melodie ai testi, dagli arrangiamenti ai suoni: un lavoro senza tastiere aggiunte, synth, archi o fiati che permette una riproduzione dal vivo delle canzoni quanto pi fedele alla loro forma originale.

 

Prato. Al Politeama in scena Revival! - In prima nazionale sabato 11 e domenica 12 febbraio al Teatro Politeama Pratese arriva lo spettacolo Revival! di e con Sandro Querci. Un viaggio nella musica che partir dall'operetta, passer per gli anni Trenta per approdare ai giorni nostri, anzi, anche a quelli di domani. Con scelte mai banali e sempre di grandissima qualit . Accanto a Querci sul palco, Serena Carradori, Francesca Nerozzi e Elena Talenti. Letteralmente "revival" significa ritorno alle tendenze del passato, che ritroviamo filtrate qui dalla sensibilit del regista Sandro Querci. Musiche, brani italiani e internazionali che hanno incantato il pubblico, prosa comica e drammatica, gusti, tendenze, appartenenti ad un recente passato. Un allestimento elegante, con testi di prosa esilaranti e brani musicali intramontabili eseguiti dal vivo, per uno spettacolo che ha richiesto oltre 80 giorni di prove, che vede ben 27 cambi di costume e prevede la produzione di un CD audio.

 

 

Notizie di servizio

 

Prato. Viale L. da Vinci: lavori impianto della pubblica illuminazione - Per consentire l'esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria dell'impianto di pubblica illuminazione, nella quale prevista anche la sostituzione dei lampioni in Viale L. da Vinci a Prato, da marted 7 febbraio, limitatamente alla fascia oraria compresa tra le 08:30 e le 18, previsto il restringimento della carreggiata in Viale Leonardo da Vinci, nel tratto compreso tra la corsia in uscita dal casello autostradale Prato Est, in direzione Campi Bisenzio, ed il Ponte L. Lama, limitatamente alla carreggiata con scorrimento veicolare da ovest verso est.

 

Transavia lancia la tratta Pisa-Rotterdam - La compagnia Transavia (del gruppo Air France-Klm) lancia un volo da Pisa per Rotterdam che partir il 14 aprile. Il vettore, gi presente al Galileo Galilei con la tratta Pisa-Amsterdam, collegher le due citt europee quattro volte a settimana. I viaggi per Rotterdam sono gi prenotabili con tariffe lancio a partire da 29 euro a tratta.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 7 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con residui addensamenti in mattinata.

Venti: moderati di Grecale con locali rinforzi..

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: minime in calo, massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/05-02-2017

 

Meteo e salute per domani, marted 7 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Tassi di umidit in diminuzione, attenuazione del vento e cielo sereno o poco nuvoloso: condizioni biometeorologiche in miglioramento. Temperature percepite in diminuzione da 2 a 4 C al mattino, mentre subiranno un aumento durante le ore centrali, anche sensibile rispetto a luned sul Grossetano e sul pistoiese. Diffuse condizioni di disagio da freddo al mattino, da moderato su gran parte dell'entroterra toscano (valori percepiti non superiori a 5 C) a debole sulla costa (6-7 C alle ore 8.00). Assenza di disagio da freddo dalla tarda mattinata e durante buona parte del pomeriggio su tutti i capoluoghi di provincia della regione.

Allegati