FIRENZE Oltre 4 milioni di euro sono stati destinati dalla giunta
regionale al rinnovamento e alla riqualificazione del territorio aretino. La
giunta, su proposta dell'assessore alle attivit produttive credito e
lavoro Gianfranco Simoncini, ha dato oggi il via libera libera allo
schema di accordo di programma che verr firmato prossimamente
dal presidente Rossi con i rappresentanti di Comune e Provincia di Arezzo e del Consorzio Arezzo Innovazione.
"L'accordo che firmeremo nei prossimi giorni spiega l'assessore
Simoncini - prevede la realizzazione di cinque interventi che, insieme,
puntano a creare sul territorio le condizioni per il rilancio e delle
aree industriali e le infrastrutture, favorendo cos opportunit per
avviare lo sviluppo del territorio e la creazione di nuove attivit e
nuova occupazione".
Gli interventi previsti dall'accordo, in sintesi, sono i seguenti.
Polo digitale: punta alla riqualificazione architettonica degli edifici
esistenti dell'ex Mercato Ortofrutticolo dove si concentreranno le
imprese aretine del settore informatico e digitale.
Polo tecnologico del restauro: per la creazione di un centro tecnologico
per il restauro urbano;
Polilab: il progetto si propone di rinnovare ed ampliare il laboratorio
di modellistica e prototipazione del Consorzio Arezzo innovazione
finalizzato al trasferimento tecnologico.
Innovation building: consiste nella realizzazione di spazi da dedicare
al co-working per la creazione di condizioni lavorative accessibili e
stimolanti per i giovani e i liberi professionisti.
Viabilit nuovo scalo merci di Indicatore: per la progettazione e la
realizzazione di un sistema viario in localit Ponte a Chianni che serve
a completare l'intervento realizzato dal Comune per lo scambio merci fra
diverse modalit di trasporto.
"Nell'accordo prosegue Simoncini - si sottolinea il nuovo quadro dei
finanziamenti del complesso dei progetti che saranno gestiti dai
soggetti firmatari. Si tratta di risorse gi concesse o in via di
erogazione, anche sfruttando economie di spesa per una somma complessiva
di 4 milioni e 215 mila euro, a fronte di un investimento previsto di
oltre 7 milioni".