Argini gonfiabili, un nuovo strumento di difesa dalle piene - Scarica il podcast TRN

4 novembre 2013
17:53

Argini gonfiabili, un nuovo strumento di difesa dalle piene - Scarica il podcast TRN

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 4/11/2013 anno n.3 n. 341  chiusa alle 16.55. 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Enrico Rossi: difesa dalle piene, il  punto della situazione sulle misure adottate 
  • Sant'Anna di Stazzema,  dalla Regione un milione e mezzo per migliorare l'accesso al Parco della Pace

In Toscana

  • Provincia di Lucca, siglato accordo con Banca Monte dei Paschi di Siena per anticipazioni ai lavoratori in cassa integrazione.
  • Firenze, una corona di fiori per ricordare l'alluvione del 1966
  • Firenze, scritte in ricordo militanti Alba Dorata uccisi
  • Livorno, pronto il nuovo terminal per grandi navi. Inaugurazione il prossimo 9 novembre
  • Pisa, chi in difficolt si rivolga a sportelli Sos Lavoro
  • Pisa,  arriva 'impronta ecologica' per aziende green Toscana
  • Pelago, Tir 'perde' i freni e travolge vetture e autobus, 3 feriti
  • Firenze, Alluvione '66: a 47 anni 20 mila libri ancora non restaurati
  • Castiglione della Pescaia  Comune Europeo dello sport 2014

Cultura e spettacolo

  • Florence Queer Festival
  • Firenze, al via l'African Diaspora Cinema Festival.
  • Livorno, Teatro Goldoni, omaggio a Beppe Orlaindi
  • Pisa,  al Teatro Sant'Andrea inaugura domani Teatri di Confine.

Notizie di servizio

  • Ferrovie, Siena-Buonconvento: prevista riapertura il 10 novembre

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Enrico Rossi: Argini gonfiabili, un nuovo strumento di difesa dalle piene

Il presidente Enrico Rossi intervenuto questa mattina sulle misure adottate dalla Regione Toscana per la difesa del suolo in Toscana e per la messa in sicurezza dell'Arno, 47 anni dopo l'alluvione del 1966. Grazie alla legge regionale n.35/2011 la Regione ha sbloccato investimenti per complessivi 160 milioni di euro. Nel 2013 sono proseguite le attivit del post-evento degli eventi alluvionali della Lunigiana (ottobre 2011), del novembre 2012 a Massa e Grosseto e dell'evento di marzo 2013. In generale sono stati attivati pi di 300 interventi di difesa del suolo per un controvalore complessivo in termini di lavori di circa 150 milioni di euro. La Regione Toscana ha inoltre scelto di utilizzare un nuovo strumento gli argini gonfiabili - per la messa in sicurezza da eventi di piena ad elevata intensit .  Gli argini gonfiabili sono sistemi mobili di protezione temporanea di pronto intervento, da predisporre nell'ambito delle attivit di protezione civile, che gi altri paesi hanno utilizzato con successo per contenere le esondazioni. Gli argini gonfiabili saranno collocati nel tratto tra il Viadotto Marco Polo e il Ponte San Niccol . Le paratie in parte del tratto che va da ponte San Niccol a Ponte Santa Trinit .

La lunghezza degli argini gonfiabili assomma a 3,5 km complessivi. La lunghezza delle paratie assomma a 2,2 km complessivi. (Audio Rossi sul sistema di difesa del suolo) 

 

Sant'Anna di Stazzema,  dalla Regione un milione e mezzo per migliorare l'accesso al Parco della Pace

Un milione e mezzo di euro per migliorare la viabilit di accesso al Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema. A disporre lo stanziamento stata la Giunta regionale toscana, che nella seduta di oggi ha approvato l'avvio del procedimento per la firma dell'Accordo di Programma con la provincia di Lucca ed i Comuni di Stazzema e Camaiore che assegner 750.000 euro nel 2014 e 750.000 euro nel 2015 per la messa in sicurezza della viabilit comunale di accesso al Parco.

"Il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema - spiega l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - un sito di interesse nazionale ed internazionale, un monumento alla Memoria di grandissimo valore storico e culturale. Per renderlo ancora pi fruibile necessario migliorare e mettere in sicurezza la viabilit di accesso, che di propriet dei Comuni di Camaiore e Stazzema. Grazie ai fondi che abbiamo stanziati e ad un accordo di programma tra la Regione, le due amministrazioni comunali e la Provincia di Lucca sar possibile intervenire e dare al Parco della Pace l'accessibilit che merita".     

In Toscana

Provincia di Lucca, siglato accordo con Banca Monte dei Paschi di Siena per anticipazioni ai lavoratori in cassa integrazione.

Grazie ad una convenzione firmata oggi tra Provincia di Lucca e Banca Monte dei Paschi di Siena  i lavoratori cassintegrati delle aziende in crisi del territorio provinciale potranno ottenere anticipatamente dalla banca quello che a loro spetta (Cig straordinaria o in deroga) da parte dell'Inps. 

Si potr facilmente consentire l'anticipazione delle spettanze economiche e garantire, pertanto, la continuit retributiva ai dipendenti in CIGS nel periodo che intercorre tra la concessione della Cassa Integrazione e quello dell'effettiva erogazione dei fondi da parte dell'Inps.

Dal punto di vista operativo l'accordo prevede l'apertura di credito in un apposito conto corrente intestato al dipendente. Uno scoperto di conto che verr messo a disposizione in pi soluzioni pari all'80% della retribuzione percepita in servizio, al netto degli oneri sociali e fiscali, rilevabile dalla busta paga, e comunque per un importo complessivo non superiore a 6mila euro. 

Con la firma dell'intesa l'amministrazione provinciale, dal canto suo, si impegna a coprire le competenze per le quote di interessi maturate sui finanziamenti concessi.

Firenze, una corona di fiori per ricordare l'alluvione del 1966.

Sono passati 47 anni dall'alluvione che il 4 novembre  1966  sconvolse Firenze, provocando 36  morti e devastazioni.  Per ricordare, si tenuta questa mattina la  cerimonia delle forze armate in Piazza dell'Unit con deposizione della corona d'alloro, erano presenti il sindaco Matteo Renzi e Il prefetto Luigi Varratta. Alle 12.30 insieme ai consiglieri comunali il presidente Eugenio Giani ha gettato in Arno la corona di fiori.

Oggi a partire dalle 14,30 riunione del consiglio comunale per ricordare e illustrare le occasioni di commemorazione che porteranno alle celebrazioni del 2016, i 50 anni dall'alluvione. All'ordine del giorno anche il punto degli interventi relativi all'assetto idrogeologico del corso dell'Arno al fine di prevenire in futuro catastrofi.

Firenze, scritte in ricordo militanti Alba Dorata uccisi.

Due striscioni e una scritta in ricordo dei due militanti di Alba Dorata uccisi in un agguato lo scorso venerd ad Atene sono apparsi a Firenze. Stamani in viale Europa e in piazza Gaddi sono stati affissi due striscioni di carta recanti la scritta nera 'Manolis e Giorgios presenti', seguita dalla firma dell'associazione di destra Casapound. Sul posto sono intervenuti gli agenti della digos.  Un'altra scritta in ricordo dei due attivisti stata vergata su un muro di cinta in via Senese, tra Porta Romana e le Due strade, recante la firma 'Casagg '.

Pisa, chi in difficolt si rivolga a sportelli Sos Lavoro

La Provincia di Pisa ''vicina alla famiglia del ristoratore di Riparbella che ieri si tolto la vita in un momento di disperazione perch travolto dai debiti e a tutti coloro che si trovano in situazioni di difficolt ''. Lo afferma una nota dell'amministrazione provinciale pisana dopo il suicidio di Roberto Mollisi, il ristoratore assediato dai debiti che ieri si sparato nel suo ristorante.

L'assessora provinciale al lavoro e al welfare Anna Romei lancia un appello a tutti coloro che, imprenditori o lavoratori, loro  familiari,  si trovino a causa della crisi, in una situazione di disagio psicologico oppure si trovino nella necessit di un supporto fiscale, giuridico, di interventi di lotta allo strozzinaggio. Sono attivi, ricorda l'assessore Romei, i numeri di Sos Lavoro della Provincia 0508068012 (in funzione 24 ore) oppure lo 0571 30642 (per la zona del Valdarno) e per la Valdera lo 058752021. Romei ricorda anche che ''attiva dal 10 ottobre una 'rete aperta' di protezione sociale formata da enti pubblici, associazioni di volontariato e di categoria, ordini professionali  denominata  SOS Lavoro, che l'obiettivo di assicurare sostegno psicologico qualificato, assistenza e sostegno sociale, consulenze legali, fiscali,  finanziarie, a soggetti con fragilit acuite dallo stato di crisi persistente e dal dramma della mancanza di lavoro.

Livorno, pronto il nuovo terminal per grandi navi. Inaugurazione il prossimo 9 novembre.

Due mesi e mezzo di lavoro, 250 mila euro di investimento e Livorno ha finalmente un nuovo

terminal crociere per l'accoglienza dei passeggeri delle grandi navi. Progettato e realizzato 'in casa' dalla Porto di Livorno 2000, il nuovo terminal a bordo banchina dell''Alto Fondale' verr inaugurato ufficialmente il 9 novembre alla presenza del presidente della Regione Enrico Rossi.

L'area interna, circa 2000 metri quadri di servizi, completamente ridisegnata per l'accoglienza dei croceristi, prevede un'area dedicata ai vari corner informativi di Porto 2000, Regione Toscana, del brand 'Costa Toscana Cruise', dei tour operator e dei servizi navetta, taxi e rent car, poi un'area relax e un Internet point. Una seconda area interna invece predisposta per i servizi operativi, con check in, ufficio bagagli e dogana che consentiranno di utilizzare il terminal anche per home port.

Infine stata attrezzata anche l'area esterna, circa 10 mila mq: ''E' stata anche riasfaltata completamente la banchina, con la copertura dei binari - ha spiegato il direttore di Porto 2000 Federica Matteucci - ed stato realizzato un parcheggio auto e taxi da 75 posti e da 60 posti per bus e shuttle bus. Abbiamo potenziato anche la sicurezza con un sistema di video sorveglianza''.

Pisa,  arriva 'impronta ecologica' per aziende green Toscana.

Conciliare la qualit ambientale dei prodotti e la competitivit delle imprese che, in Toscana,  rappresentano i principali anelli delle filiere della moda e cartacea, tra Lucca e Pistoia. Questo l'obiettivo principale del progetto Prefer, lanciato oggi dall'istituto di management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e finanziato con 1,5 milioni di euro dalla Commissione Europea attraverso il fondo Life Plus. Entro la fine del 2016 i ricercatori definiranno e testeranno la metodologia per valutare l'impronta ecologica di prodotti e servizi per quantificare l'impatto ambientale di almeno otto prodotti selezionati in altrettanti contesti produttivi,compresi quelli toscani. L'impronta ecologica permetter di certificare aspetti come i consumi idrici ed energetici. Oltre alla Toscana, dove il  progetto sar seguito dall'istituto di management della Scuola Sant'Anna, l'Ue ha scelto anche altri distretti produttivi per lanciare Prefer: in Campania, in Emilia Romagna, in Lombardia e in Piemonte. Il passo successivo sar l'individuazione di azioni per rendere pi competitive le prestazioni ambientali delle aziende.

Pelago, Tir 'perde' i freni e travolge vetture e autobus, 3 feriti. 

Incidente questa mattina sulla strada regionale 69, in localit Palaie nel comune di Pelago. Un autotrasportatore ha perso il controllo del suo Tir - probabilmente per un'avaria improvvisa ai freni, tamponando tre auto e un pullman di linea di 'Busitalia'. I conducenti delle tre vetture, trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Ponte a Niccheri, hanno riportato lievi lesioni. Illesi l'autista del Tir, negativo all'alcol test, e i 45 passeggeri del pullman. Traffico rallentato nella zona fino alle 11,30.  Secondo la testimonianza dell'autista del tir, raccolta dagli agenti della polizia municipale intervenuti sul posto, l'incidente sarebbe stato causato da inefficienza o da un malfunzionamento dell'impianto frenante. L'uomo, che percorreva un tratto di discesa molto ripida, avrebbe perso il controllo del mezzo dopo una curva prendendo velocit per circa 300 metri, urtando prima le tre vetture e finendo la sua corsa contro il pullman. Per la rimozione del mezzo pesante stato necessario l'intervento di un carro-attrezzi speciale da Firenze.

Firenze, Alluvione '66: a 47 anni 20 mila libri ancora non restaurati

 A 47 anni dall'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, circa 20mila libri custoditi nella Biblioteca nazionale centrale e che finirono sott'acqua, non sono stati ancora restaurati. E' quanto spiegato oggi dal responsabile del laboratorio di restauro della Biblioteca nazionale Gisella Guasti, intervenendo a un incontro su 'La prevenzione e i costi delle alluvioni', organizzato da 'Progetto Firenze 2016'.   ''Il restauro dei libri non ancora terminato - ha spiegato - Nei tre anni immediatamente successivi all'alluvione tutti i volumi dei 'fondi antichi', ovvero il magliabechiano e il palatino, furono lavati, rimessi in magazzino. Il libri furono impacchettati con le segnature in ordine e sono quindi consultabili''.  Ad oggi, ha spiegato, ''i libri 'finiti' e restaurati sono circa due terzi e ne mancano ancora circa 20 mila''. A finire alluvionati, ha ricordato ancora, furono ''circa 59mila volumi della Magliabechiana e circa 11mila della Palatina''.

Firenze, Castiglione della Pescaia  Comune Europeo dello sport 2014.

Castiglione della Pescaia si aggiudicato il titolo di Comune Europeo dello sport 2014. Il prestigioso riconoscimento, che viene attribuito ogni anno dall'associazione ACES (Europe Federation for the Associations of the European Capitals and Cities of Sport) a capitali, citt e comuni, sar consegnato il 6 novembre prossimo durante la cerimonia ufficiale di consegna degli 'Aces Europe Awards' presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. A riceverlo il sindaco del comune toscano in provincia di Grosseto, Giancarlo Farnetani, accompagnato da Marco Santucci, pluricampione mondiale di pattinaggio a rotelle, e da Elisabetta Artuso, campionessa italiana di atletica leggera negli 800 metri. La mattina del 7 novembre, alle ore 10 presso la sede della Regione a Bruxelles, per festeggiare e presentare il riconoscimento stato organizzato un incontro al quale parteciperanno l'assessore regionale a welfare e sport Salvatore Allocca, il sindaco  Farnetani, l'europarlamentare Leonardo Domenici ed i due atleti Marco Santucci ed Elisabetta Artuso. Durante l'incontro verr proiettato un videomessaggio realizzato dal campione para-olimpico Alex Zanardi, cittadino onorario di Castiglione della Pescaia.

Cultura e spettacolo

Florence Queer Festival.

Cultura queer e cinematografia LGBTI protagoniste a Firenze con l'undicesima edizione del Florence Queer Festival che si terr dal 6 al 12 novembre. Lungometraggi, corti e documentari per un totale di trenta titoli, due linee di concorso -Videoqueer e Se hai testa fai il test-, eventi di letteratura, teatro e arte contemporanea. Tra le anteprime il Festival presenter il debutto da regista della performer electro-rock Peaches in Peaches does herself, viaggio musicale nei momenti pi salienti della sua carriera eccentrica e trasgressiva, e Lost in Paradise di Vu Ngoc Dang, primo film vietnamita a presentare l'amore omosessuale in modo esplicito e sotto una luce positiva. A 50 anni dalla morte di Jean Cocteau, Opium di Arielle Dombasle, film onirico e musicale ispirato al suo diario e ai suoi disegni che ne racconta l'amore disperato con Raymond Radiguet. Ne ha parlato questa mattina l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. 

(Audio Scaletti Florence Queer Festival)

Firenze, al via l'African Diaspora Cinema Festival.

Una rassegna itinerante di film africani che apriri battenti questa sera, al cinema Odeon di Firenze nell'ambito della settima edizione della 50 Giorni di Cinema Internazionale in programma dal 25 ottobre al 15 dicembre. La rassegna, organizzata e diretta da Fide Dayo, con l'Associazione Wazobia Culture Entertainment Promotions, in collaborazione con Arci Toscana e Ucca (Unione circoli cinematografici Arci) ed il sostegno della Regione vuole fare luce sulla moderna diaspora dei popoli africani interpretando i bisogni dei nuovi flussi di migrazione, sostenendo la rinascita dell'unione africana attraverso la diffusione della cultura cinematografica.

In programma per la serata:  

Alle 18.30 An African Election, di Jarrett Merz ( Svizzera, Usa, Ghana, 2011). Alle 20.50, in anteprima italiana, Last Flight to Abuja di Obi Emelonye (Nigeria, 2012), e alle 22.30 Otelo burning di Sara Blecher (Sud Africa, 2011).

Livorno, Teatro Goldoni, omaggio a Beppe Orlandi.

E' aperta, presso il botteghino del Teatro Goldoni, la vendita biglietti per "LA 'HIESTA ovvero Ir fidanzamento" , commedia comica in tre atti in vernacolo livornese di Beppe Orlandi e Gigi Benigni, in scena al Teatro Goldoni domenica 17 novembre alle ore 17. Un omaggio che la Compagnia Beppe Orlandi e Fondazione Teatro Goldoni vogliono dedicare, nel 50 anniversario della sua scomparsa, ad uno dei maggiori esponenti del teatro vernacolare livornese.

Pisa,  al Teatro Sant'Andrea inaugura domani Teatri di Confine.

Un progetto della Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Teatro Sant'Andrea/Sacchi di Sabbia, con il sostegno della Provincia e del Comune di Pisa e la collaborazione della Fondazione Teatro di Pisa. E' una vetrina autunnale che ha tra le sue finalit anche quella di "formare" il pubblico, un obiettivo che trova facile riscontro in un territorio caratterizzato dalla forte presenza universitaria.
Dal 5 novembre al 12 dicembre sul palcoscenico del Teatro Sant'Andrea si potr vedere una selezione di quattro proposte per altrettanti artisti e gruppi che indagano la nuova scena teatrale.
Si inizia, marted 5 novembre, con lo sguardo di Roberto Rustioni sulla drammaturgia di Cechov, Tre atti unici da Anton Cechov, un'operazione che vuole riportare alla luce l'originale "sentire" dell'autore russo. 

Notizie di servizio

Ferrovie, Siena-Buonconvento: prevista riapertura il 10 novembre

Dal prossimo 10 novembre prevista la riattivazione del servizio ferroviario sulla tratta Siena-Buonconvento (parte della linea ferroviaria Siena-Grosseto), chiusa a seguito dei danni provocati nelle settimane scorse dal maltempo. Rete ferroviaria italiana ha infatti comunicato all'assessorato ai trasporti della Regione che i lavori di ripristino della linea stanno procedendo e dovrebbero concludersi entro la seconda domenica di novembre. Rete ferroviaria italiana ha comunicato, inoltre, che per riattivazione della tratta Buonconvento-Montepescali sar necessario aspettare almeno altri 2 mesi a causa degli ingenti danni subiti dall'infrastruttura. Si ricorda che fino alla riapertura della linea ferroviaria Siena-Grosseto saranno attivi i servizi sostitutivi su gomma organizzati da Trenitalia. Resteranno in vigore anche le agevolazioni previste dalla scorsa settimana per gli abbonati ferroviari residenti a Sticciano, Roccastrada e Monte Antico.  Chi ha un abbonamento ferroviario valido per raggiungere Grosseto da queste tre stazioni (e viceversa) potr compiere il viaggio a bordo degli autobus Tiemme senza doversi procurare altri titoli di viaggio.

Meteo e qualit dell'aria 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Cielo parzialmente nuvoloso con residue piogge in mattinata, in particolare sulle province di Firenze, Arezzo e Siena.
 Venti: deboli o moderati da nord ovest. Mari: generalmente mossi. Temperature: minime in lieve calo, massime stazionarie o in contenuta flessione sulle province meridionali.

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati della qualit dell'aria nelle citt toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Giornata caratterizzata da un miglioramento delle condizioni biometeorologiche: le temperature minime saranno generalmente stazionarie nei principali centri urbani; si potranno verificare condizioni di disagio da freddo su livelli deboli durante le prime ore del mattino nelle localit montane o nelle valli interne. Durante le ore centrali le temperature percepite potranno subire un lieve aumento e oscilleranno tra i 18 C di Siena e Arezzo e i 22 C di Firenze. Giornata indicata per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati