
C' tempo fino al 30 novembre per vedere la mostra Arno 66, un percorso espositivo alla Galleria della Carrozze, in Palazzo Medici Riccardi (via Cavour, 5, a Firenze), realizzato in occasione del Cinquantenario dell'alluvione di Firenze e della Toscana da Fondazione Sistema Toscana con il sostegno del Comune di Firenze, Regione Toscana e del progetto di investimenti pubblici Sensi Contemporanei per il cinema.
Si tratta di un percorso espositvo per immagini - foto, video, mappe - ideato dall'architetto Luigi Formicola, che propone al visitatore un parallelismo diacronico tra passato e presente, nei luogi coinvolti nella tragica esondazione del fiume Arno di cinquant'anni fa. L'esposizione fa vedere gli stessi luoghi toccati dal corso del fiume, come si presentavano al momento dell'esondazione e come appaiono oggi; racconta le cause dell'alluvione e i cambiamenti verificatisi negli anni successivi in Toscana; illustra gli interventi messi in atto contro il dissesto idrogeologico e per la messa in sicurezza del fiume. Le immagini rare e molto spesso inedite sono restituite alla citt , per la conservazione e la tramissione della memoria, grazie alla collaborazione con Cinecitt Luce e Rai Teche. Aperta lo scorso 3 novembre, in 21 giorni di apertura la mostra ha registrato in media 500 visitatori al giorno, con punte di 1700 persone il sabato e la domenica, per un totale stimato di 18.000 visitatori. Ingresso libero, orario 10-18
(nella foto: l'alluvione a Empoli)
Guarda il programma completo delle manifestazioni sull'alluvione