Arno. Domani si inaugura la cassa d'espansione di Querciola - Scarica il podcast TRN

30 marzo 2015
19:25

Arno. Domani si inaugura la cassa d'espansione di Querciola - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 marzo 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/03/2015 anno n.5 n. 126 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Arno. Domani si inaugura la cassa d'espansione di Querciola
  • Chiusura Opg. La Toscana verso il superamento della struttura di Montelupo
  • "Un Pez tira l'altro", la scuola toscana si racconta
  • Formazione. Al via le botteghe-scuola per giovani artigiani

 

In Toscana

  • Empoli (FI). Infermiera uccisa da meningococco C, vaccino gratis per under 45
  • Grosseto. Sospetto caso di meningite, grave un 19enne
  • Crisi. Produzione industriale toscana ancora in negativo
  • Firenze. Nel 2014 prima in Toscana per morti sul lavoro
  • Firenze. Musei statali: revocato sciopero proclamato per Pasqua
  • Arezzo. Vertenza Cose di Lana: nuovo incontro tra una settimana

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. L'arte francescana alla Galleria dell'Accademia
  • Firenze. Torna dal 1 aprile la rassegna cinematografica "Ciak sul lavoro"
  • Lucca. La Ex Manifattura tabacchi diventa uno spettacolo teatrale
  • Firenze. Korea Film Fest: "Alive" vince il premio della critica

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Vaccino antimeningococco B si prenota direttamente al Cup
  • Monte Amiata (GR). Frana danneggia acquedotto
  • Firenze. Cambio orario per Museo delle Cappelle Medicee

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Arno. Domani si inaugura cassa d'espansione di Querciola - Nuovo passo avanti sulla strada della piena messa in sicurezza idraulica del'Arno. Domani a Quarrata (PT) il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, inaugurer la cassa di espansione della Querciola. L'appuntamento per le 16.30 di domani in via Querciola 15 per un pomeriggio che vdr protagonisti soprattutto i pi piccoli: ad illustrare al presidente le nuove realizzazioni saranno infatti gli alunni delle scuole medie di Vignole (Quarrata) e di Iolo (Prato). che hanno svolto un percorso educativo specifico sull'ambiente e sulle opere di regimazione idraulica. Tra gli altri presenti, Gaia Checcucci, segretario generale dell'Autorit di bacino dell'Arno, Marco Bottino, presidente del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, Federica Fratoni, presidente della Provincia di Pistoia e il sindaco di Quarrata, Marco Mazzanti.

 

Chiusura Opg. La Toscana verso il superamento della struttura di Montelupo - Il superamento dell'Opg di Montelupo uno degli obiettivi "prioritari" della Toscana, e sar attuato attraverso percorsi socio-assistenziali e di cura da realizzarsi nell'ambito territoriale. Lo afferma un nota della regione alla viglia della data di prevista chiusura degli Opg italiani. Ad oggi nell'Opg di Montelupo sono presenti 115 pazienti internati, di cui 49 toscani, il resto da altre regioni. Per quanto riguarda i pazienti toscani, queste le soluzioni individuate: per 14 di loro ci sono percorsi di dimissione in corso; 12 andranno nella struttura appositamente realizzata nel padiglione Morel presso il presidio ospedaliero di Volterra (struttura intermedia), 10 nella comunit terapeutica "Tiziano" di Aulla, gi funzionante (struttura intermedia), 8 a "Le Querce" di Ugnano, Firenze (struttura intermedia); per l'Area vasta sud sono stati individuati 2 moduli, ciascuno di 4 posti, in due strutture terapeutico-riabilitative a Siena e Arezzo, che entreranno in funzione a ottobre. Per quanto riguarda la struttura con sorveglianza intensiva a Firenze, che accoglier 22 persone, la giunta regionale decider la soluzione da adottare nel corso della giunta di oggi.

 

"Un Pez tira l'altro", la scuola toscana si racconta - Le buone pratiche della scuola toscana che funziona, e che da 3 anni la Regione sostiene con le proprie risorse, finanziando le iniziative dei 35 PEZ Progetti educativi zonali in cui diviso il territorio toscano. Di questo si parla nello speciale incontro intitolato "Un PEZ tira l'altro. Racconti e testimonianze dalla Toscana dei progetti educativi zonali", in cui si far il punto sullo stato dell'arte, attraverso storie e testimonianze raccontate in presa diretta dagli interessati: insegnanti e studenti, sindaci e genitori. All'appuntamento, organizzato dalla Regione presso l'auditorium di Sant'Apollonia di Firenze, domani dalle 9,30 alle 13,30, parteciperanno il presidente regionale Enrico Rossi e l'assessore all'istruzione Emanuele Bobbio.

 

Formazione. Al via le botteghe-scuola per giovani artigiani - Un piano da 4 milioni di euro, 200 mila dei quali a disposizione di artigiani che vogliano dar vita a "botteghe-scuola", cio percorsi formativi direttamente nelle botteghe degli artigiani. Ad approvarlo stata la giunta regionale, con l'obiettivo di sostenere la formazione lavorativa dei giovani toscani. "Una formazione - sottolinea l'assessore all'istruzione Emanuele Bobbio mirata non a ottenere un foglio di carta ma all'opportunit di un inserimento lavorativo facilitato da uno specifico vincolo, inserito in delibera, che lega attivit formative e settori produttivi del territorio". Ammessi a presentare i progetti sono, per i corsi individuali, le botteghe scuola e, per quelli collettivi, le agenzie formative accreditate. Nel caso di un corso individuale presso una bottega-scuola, all'artigiano sar attribuito un voucher (4 mila euro per studente) che dovr essere rendicontato a costi reali: fino al 70 il rimborso sar erogato subito mentre il resto lo sar a risultato conseguito, ovvero in caso di occupazione del giovane entro 120 giorni dalla fine del corso. Analoghe le regole anche per i corsi collettivi tenuti dalle agenzie formative.

 

In Toscana

 

Empoli (FI). Infermiera uccisa da meningococco C, vaccino gratis per under 45- La morte dell'infermiera di Vitolini, avvenuta la notte scorsa all'ospedale di Empoli, stata causata da meningococco di tipo C, lo stesso responsabile in febbraio e marzo della morte di un 13enne di Cerreto Guidi e di un 17enne di Montelupo Fiorentino. Una unit di crisi si riunita gi dalle 19, e 120 sono le persone interessate dalla profilassi di ieri. Attivate inoltre tre linee telefoniche fisse e una mobile attive 24 ore su 24 ed il pronto soccorso stato attivato per sopportare un previsto afflusso maggiore di persone. Lo rende noto la Asl 11, che ha disposto in accordo con la Regione Toscana, la vaccinazione gratuita fino all'et di 45 anni e richiamo, sempre senza spese, dopo dieci anni dalla prima vaccinazione per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni. Oggi pomeriggio la giunta regionale della Toscana, stato riferito nel corso di una conferenza stampa della Asl, approver una delibera per il richiamo gratuito dei ragazzi nella fascia 11-18 anni per il meningococco di tipo C.

 

Grosseto. Sospetto caso di meningite, grave un 19enne - Un ragazzo di 18 anni di Monte Argentario (Grosseto) ricoverato in gravi condizioni dalla scorsa notte all'ospedale di Grosseto per una sospetta meningite meningococcica. Da stamani la Asl ha avviato le procedure per individuare le persone che hanno avuto contatti con il giovane dal 18 marzo scorso in poi, per sottoporli a profilassi antibiotica. In particolare, la Asl lancia un appello rivolto a tutti coloro che negli ultimi 10 giorni hanno frequentato la palestra 'Argentario basket' di Monte Argentario e chi nella sera del 21 marzo si trovavano alla discoteca Karembo, in localit Terrarossa a Monte Argentario, affinch prendano contatti con il medico curante o con gli ambulatori di igiene pubblica della Asl 9, entro domani, per decidere se effettuare la profilassi antibiotica.

 

Crisi. In Toscana produzione industriale e fatturato ancora in negativo - Numeri negativi a fine 2014 per l'industria toscana: secondo l'osservatorio Unioncamere e Confindustria, nell'ultimo trimestre dell'anno la produzione accusa un calo del -1,1%. In media d'anno la flessione dello 0,7%, pi contenuta rispetto al 2013 (-1,8%). Cala anche il fatturato (-1,3%) ma se si guarda l'intero 2014 cresce per il quarto anno consecutivo (+1,3%). Fanno meglio le grandi imprese delle piccole. I dati pi positivi interessano farmaceutica (+8%), elettronica (+3%), meccanica (+1,2%); peggiorano invece pelli e cuoio (-5,1), alimentare (-6,2%), mezzi di trasporto (-7,5%). "Bench le condizioni per uscire da questa lunga crisi ci siano - ha affermato Andrea Sereni, presidente di Unioncamere Toscana - rimane alto il livello di preoccupazione nei confronti di una ripresa che sembra ancora non vedere la luce".

 

Arezzo. Vertenza Cose di Lana: nuovo incontro tra una settimana Fumata grigia oggi per la vicenda di Cose di Lana, l'azienda di Sansepolcro (AR) al centro di una vertenza che coinvolge 149 lavoratori. Al termine dell'incontro oggi nella sede della Provincia di Arezzo, stato sottoscritto un verbale con l'impegno a riconvocarsi entro sette giorni. All'ordine del giorno la richiesta dell'azienda di ricorrere alla CIGS in deroga, su cui concordano anche i sindacati, che chiedono l'anticipo del trattamento salariale da parte dell'azienda stessa anche per un periodo inferiore al massimo previsto dalla normativa vigente. L'azienda ha proposto l'utilizzo del TFR come garanzia presso istituti bancari e il Comune di Sansepolcro ha proposto una soluzione di massima per venire incontro alle necessit quotidiane dei lavoratori. Le parti hanno preso atto della necessit di ulteriori verifiche e analisi, rinviando quindi al prossimo incontro per la firma dell'accordo.

 

Firenze. Musei statali: revocato sciopero proclamato per Pasqua - Al termine della riunione di stamani al Ministero dei Beni culturali (presenti le segreterie nazionali di Cgil, Cisl e Uil, la Rsu e le strutture territoriali) stata firmata un'intesa dove si riconosce la clausola sociale e si tengono in considerazione i livelli retributivi dei lavoratori impiegati finora. Per questo - annunciano in una nota i Sindacati - stato revocato lo sciopero che era stato indetto per le festivit di Pasqua. "Quando si incontrano la politica e la contrattazione, i problemi si possono risolvere", il commento di Massimiliano Bianchi di Filcams Cgil Firenze. (AUDIO ALLEGATO: MASSIMILIANO BIANCHI)

 

Firenze. Nel 2014 prima in Toscana per morti sul lavoro - Firenze la prima provincia toscana pi colpita dalle morti sul lavoro nel 2014. In tutta la regione sono state 76 le vittime, 23 delle quali sono decedute a seguito di un infortunio in itinere. A renderlo noto l'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering di Mestre (sulla base di dati Inail) con un bilancio drammatico per tutta la Toscana che occupa l'ottavo posto a livello nazionale per numero di vittime in occasione di lavoro e in particolare per il capoluogo dove le morti bianche sono state 15. Seguono quindi Arezzo, Siena e Lucca con 10 infortuni mortali sul lavoro. A Livorno e a Pisa, invece, le vittime registrate nel 2014 sono state 8; 7 i lavoratori deceduti a Massa Carrara; 5 a Grosseto, 2 a Pistoia e 1 a Prato. Un'analisi dettagliata quella realizzata dall'Osservatorio in cui emerge in modo pi che significativo il dato relativo agli stranieri che hanno perso la vita sul lavoro: 18 le vittime, con una percentuale pari al 23% circa del totale.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. L'arte francescana alla Galleria dell'Accademia - Gli straordinari manufatti artistici di matrice francescana dal Duecento al Quattrocento dipinti e sculture, m anche arredi sacri - posti accanto ad oggetti provenienti dalle lontane culture asiatiche, dalla Terra Santa alla Cina, con cui i francescani entrarono in contatto nella loro opera di evangelizzazione, come il corno donato a San Francesco dal Sultano d'Egitto Malik-al-Kamil nel 1219-20 in occasione del loro incontro. E' il fulcro della grande mostra "L'arte di Francesco - Capolavori d'arte e terre d'Asia dal XIII al XV secolo" che sar ospitata da domani fino al 11 ottobre alla Galleria dell'Accademia di Firenze. "Obiettivo - spiega il direttore della Galleria, Angelo Tartuferi gettare uno sguardo nuovo sulla figura di Francesco sull'arte che ha ispirato".(AUDIO ALLEGATO: ANGELO TARTUFERI)

 

Firenze. Torna dal 1 aprile la rassegna cinematografica "Ciak sul lavoro" - Luigi Lo Cascio, Riccardo Milani, Gianni di Gregorio, Antonio Morabito; questi i registi ospiti della 10/a edizione di "Ciak sul lavoro", la rassegna di cinema dedicata al mondo del lavoro, tra proiezioni e incontri, che si terr dal 1 aprile al 5 maggio allo Spazio Alfieri di Firenze. L'inaugurazione affidata a 'Scusate se esisto', il film di Riccardo Milani sui "cervelli in fuga" con Paola Cortellesi e Raoul Bova. Di pensioni ed esodati parla la commedia 'Buoni a nulla' di Gianni De Gregorio (15/04), mentre "Il Venditore di Medicine" (27/04) di Antonio Morabito affronta le pratiche scorrette del 'mercato' farmaceutico. Tra gli eventi, l'incontro con Luigi Lo Cascio, regista de "La citt ideale" (29/04). e la proiezione de "I nostri ragazzi" di Ivano de Matteo (05/05) interpretato da Alessandro Gassmann, Barbora Bobu ova e Giovanna Mezzogiorno. La rassegna, organizzata d Filcams-Cgil e associazione Anemic, curata da Gabriele Rizza del Sindacato dei critici cinematografici. (AUDIO ALLEGATO: GABRIELE RIZZA SU CIAK SUL LAVORO)

 

Lucca. La Ex Manifattura tabacchi diventa uno spettacolo teatrale - Sar un viaggio virtuale nella ex Manifattura tabacchi fatto di parole e immagini quello che andr in scena stasera dalle 21 al teatro del Giglio organizzato dal Comune insieme alla Congrega dei Fumatori Indipendenti e al teatro stesso. Lo spettacolo sar diviso in due parti: la prima, attraverso un vero e proprio incontro con i protagonisti della vecchia fabbrica, sar diretta dalla voce da Debora Pioli; la seconda (ore 21.50) vedr la proiezione del video "Una citt nella citt " realizzato da Antonella Giusti e Roberto Giomi, che racconta gli spazi di questa grande parte della citt e la sua lunga storia.

 

Firenze. Korea Film Fest: "Alive" vince il premio della critica - Il film Alive di Park Jung-bum, sulla difficile e precaria condizione dei lavoratori della provincia remota e rurale della Corea del Sud, si aggiudicato il premio della critica della 13/ma edizione del Florence Korea Film Fest, il festival di cinema sud coreano che si svolto a Firenze. Il premio stato assegnato da una giuria di critici cinematografici. La menzione speciale della giuria andata a Girl at my door di Jung July. I premi del pubblico per le sezioni Independent e Orizzonti sono andati rispettivamente a Socialphobia di Hong Seok-Jae, avvincente thriller ambientato nel mondo del social media, e Slow Video di Kim Young Tak, l'originale storia della vita di Jang-bu che per anni decide di non uscire di casa a causa di una strana patologia di cui soffre: i suoi occhi gli permettono di vedere ogni cosa e ogni movimento al rallentatore.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Vaccino antimeningococco B si prenota direttamente al Cup - La vaccinazione contro il meningococco B da domani, marted 31 marzo, entra fra le prestazioni che possono essere prenotate al Cup metropolitano, telefonando da fisso allo 840 003 003 e da cellulare al 199 175 955 dal luned al venerd dalle 7.45 alle 18.30 e il sabato dalle 7.45 alle 12.30. Introdotta dalla Regione Toscana nel nuovo calendario vaccinale per tutti i bambini nati dopo il 1 gennaio dello scorso anno, ad essi viene garantita gratuitamente, cos come ad alcuni pazienti particolarmente a rischio secondo le indicazioni della apposita delibera regionale, ma disponibile anche per tutti quanti, superata quell'et , intendono farla, con un contributo di compartecipazione di 85 euro a dose. L'elenco completo dei medici che hanno aderito all'iniziativa, suddiviso per Comune, consultabile sul sito internet dell'Azienda sanitaria di Firenze all'indirizzo www.asf.toscana.it nella colonna centrale alla voce "News servizi".

 

Monte Amiata (GR). Frana danneggia acquedotto - Una frana ha provocato la rottura dell'acquedotto del Fiora, causando la temporanea sospensione del flusso idrico ai serbatoi e alle utenze collegate direttamente in alcune localit dei comuni dell'Amiata e delle colline. Da questa mattina sono al lavoro gli operai per un intervento di riparazione urgente dovuta a una rottura improvvisa su una condotta della dorsale a Fonte al Canale, nel comune di Cinigiano (Grosseto). stato chiuso il nodo idraulico denominato Le Galle .

 

Firenze. Cambio orario per Museo delle Cappelle Medicee Cambia da domani l'orario di apertura del Museo delle Cappelle Medicee a Firenze. L'apertura al pubblico del museo rimane fissata per le 8.15, mentre la chiusura sar procrastinata fino alle ore 17. L'ampliamento d'orario rester in vigore fino al 2 novembre 2015, e si ripeter anche dal 26 dicembre 2015 fino al 6 gennaio 2016.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi basse sulle zone settentrionali. Sereno o poco nuvoloso altrove.

Venti: tra deboli e moderati da ovest, sud-ovest. Fino a forti sulla costa centro-settentrionale.

Mari: molto mossi a nord di Capraia, generalmente mossi altrove.

Temperature: minime stazionarie, massime in locale aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata positiva dal punto di vista biometeorologico; condizioni di disagio da freddo da debole a moderato al mattino e in serata, condizioni di benessere termico durante le ore centrali. Una ventilazione moderata da ovest potrebbe far percepire temperature inferiori di circa 2 C rispetto a quelle dell'aria sulle localit costiere. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

 

Allegati