Arno. Nuova cassa d'espansione a Quarrata - Scarica il podcast TRN

1 aprile 2015
12:13

Arno. Nuova cassa d'espansione a Quarrata - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 aprile 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'1/04/2015 anno n.5 n. 129 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Arno. Rossi inaugura cassa d'espansione a Quarrata
  • Toremar. Mancano requisti per il passaggio a Toscana di navigazione
  • Rischio idraulico. Prosegue la messa in sicurezza dell'Osa-Albegna
  • Expo. Rossi: "Sul logo della Toscana polemiche scontate"
  • Mobilit elettrica. Regione cofinanzia acquisto di 70 mezzi a Firenze

 

In Toscana

  • Terremoti. Stamani lieve sisma su Montagna Pistoiese
  • Firenze. Davide Di Martino arrestato per l'omicidio di Irene Focardi
  • Pistoia. Oltre 2 milioni di interventi a seguito dell'uragano di vento
  • Firenze. Boom di turisti nel primo trimestre 2015
  • Siena. Turismo: il 2014 chiude con quasi +10%
  • Firenze. Presidio precari scuola
  • Firenze. Sciopero lavoratori della ex Grazzini srl

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Oltre 40 film dall'8 aprile per il festival di cinema Middle East Now
  • Grosseto. A maggio arriva Game Fair
  • Firenze. Torna esposta la "Deposizione" di Gerini

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Trovato ordigno inesploso: domani verr fatta brillare
  • Ferrovie. Ispettori della Regione anche sulla Firenze-Foligno

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Arno. Rossi inaugura cassa d'espansione a Quarrata - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha inaugurato ieri la cassa di espansione della Querciola nel comune di Quarrata (Pistoia). Costata 3,9 milioni di euro ha una capacit di 540.000 metri cubi, una superficie di 12 ettari, mentre il perimetro delimitato dagli argini ha un'estensione di 1,6 chilometri. "I lavori - ha detto - hanno subito un'accelerazione negli ultimi due anni. Per questo ringrazio il Consorzio di bonifica che ci ha permesso di dare una risposta ai cittadini esasperati da anni di alluvioni". Non abbiamo intenzione di fermarci qui: vogliamo realizzare un'altra cassa di espansione e fare anche quella dei Laghi primavera a Pistoia" ha aggiunto Rossi, confermando l'impegno della Regione ad investire 50 milioni di euro l'anno per la messa in sicurezza idraulica.

 

Toremar. Mancano requisti per il passaggio a Toscana di navigazione - La propriet di Toremar, societ di collegamenti marittimi che garantisce i traghetti con le isole dell'Arcipelago toscano non pu passare alla societ Toscana di Navigazione, ed esclusa al momento una nuova gara. Lo rende noto la Regione Toscana, comunicando l'esito dei controlli effettuati a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato la gara per la privatizzazione di Toremar: il bando era stato vinto da Moby ma i giudici accogliendo il ricorso contro l'esclusione, avevano decretato l'assegnazione a Societ Toscana di navigazione. Secondo la regione, la Toscana di navigazione non sarebbe in possesso dei requisiti necessari. La situazione "rimane cos come salvo eventuali ricorsi" ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, che ha escluso la necessit di nuove gare.

 

Expo. Rossi: "Sul logo della Toscana polemiche scontate" - "Polemiche scontate". Cos il presidente della Regione, Enrico Rossi, liquida le discussioni suscitate dal logo scelto per rappresentare la Toscana all'Expo. "C' la cupola del Brunelleschi e Pinocchio, ma mancherebbe la torre di Pisa" dichiara Rossi, che aggiunge: "E le mura di Lucca, e le torri di San Gimignano e Piazza del Campo, e la Maremma e i Quattro Mori e la Vespa di Pontedera, ecc. ecc. dove le mettete?". "Dopo 5 anni da presidente conclude - mi sono formato questa solidissima convinzione: c' un solo simbolo che unisce la Toscana e la rappresenta nel mondo: un paesaggio collinare con i cipressi. Se un simbolo deve unire non si capisce perch ogni volta dobbiamo inventarcene uno per dividerci".

 

Rischio idraulico. Prosegue la messa in sicurezza dell'Osa-Albegna - Due interventi su sei conclusi sull'Albegna e gli altri 4 tutti scanditi da un serrato cronoprogramma. Questo lo stato dell'arte dei lavori per la riduzione del rischio idraulico nel bacino dell'Osa-Albegna nel grossetano. Gi chiusi i cantieri per l'intervento di somma urgenza sul ponte Sant'Andrea fino al Pozzo degli Americani (1 milione e 120mila euro), e a monte del ponte della Marsiliana (220mila euro). I lavori di somma urgenza tra Pozzo degli Americani e la confluenza con il Patrignone (780.000 euro) termineranno il 20 aprile, quando partiranno i lavori di manutenzione ordinaria per il ripristino della funzionalit idraulica (altri 500.000 euro). Il 10 aprile al via gli interventi di ripristino dell'equilibrio sedimentologico dell'Albegna. Il 25 agosto, sar la volta all'intervento da 1,1 ML nel tratto a valle della confluenza del Patrignone che si concluder il 28 febbraio 2016. La Regione, per garantire un adeguato servizio di comunicazione, ma anche per presidiare l'attivit sul territorio, costituir un ufficio presso la Marsiliana.

 

Mobilit elettrica. Regione cofinanzia acquisto di 70 mezzi a Firenze - "Un nuovo importante passo verso la mobilit elettrice nelle nostre citt cui siamo contenti di aver contribuito". Cos l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, partecipando ieri a Firenze alla consegna dei 70 nuovi mezzi elettrici acquistati dal Comune di Firenze. La gara per l'acquisto, per un costo complessivo pari a 983.000 mila euro, stata indetta dall'amministrazione comunale sfruttando il cofinanziamento della Regione Toscana. (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU MEZZI ELETTRICI)

Con il loro arrivo, la quota di mezzi ecologici a disposizione di Palazzo Vecchio sale al 60%, e per incentivare l'acquisto dei privati il Comune ha annunciato l'installazione entro le prossime settimane di 400 postazioni di ricarica elettrica. "Alla fine del mandato vogliamo che Firenze sia la citt d'Italia con il record per l'uso dell'elettrico" ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella. (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU MEZZI ELETTRICI 2)

 

In Toscana

 

Terremoti. Stamani lieve sisma su Montagna Pistoiese - Un terremoto di magnitudo 2 avvenuto questa mattina alle ore 07:28 sull'Appennino Pistoiese. A renderlo noto l'INGV. Il sisma stato avvertito a Sambuca Pistoiese, Cutigliano, Piteglio e San Marcello Pistoiese. Al momento non si segnalano danni a persone o cose.

 

Firenze. Davide Di Martino arrestato per l'omicidio di Irene Focardi Omicidio, maltrattamenti e occultamento di cadavere: queste le accuse con cui stato arrestato nella notte Davide Di Martino, il compagno di Irene Focardi, l'ex modella fiorentina scomparsa il 3 febbraio scorso e il cui corpo stato ritrovato dentro un sacco in un fosso, poco lontano dall'abitazione dell'uomo. Sul cadavere sono state riscontrate fratture al viso e alle costole. Il provvedimento scattato dopo l'ultima perquisizione ieri notte a casa di Di Martino, che si trova agli arresti domiciliari per una condanna a 3 anni e 9 mesi per maltrattamenti nei confronti proprio di Irene Focardi. Nonostante la condanna, la donna aveva un permesso speciale di fare visita all'uomo Tradotto nel carcere di Sollicciano, Di Martino non ha rilasciato dichiarazioni agli inquirenti e si professa innocente. Il procuratore di Firenze, Giuseppe Creazzo parla invece di "gravi indizi di colpevolezza".

 

Pistoia. Oltre 2 milioni di interventi a seguito dell'uragano di vento - Ammontano a 2.067.124,34 euro, i lavori di somma urgenza che si sono resi necessari per la messa in sicurezza delle aree e degli edifici di propriet comunale danneggiati dalla tempesta di vento che ha colpito anche la zona di Pistoia il 5 marzo scorso. Si tratta di 219 interventi, dei quali la maggior parte sono al momento gi conclusi, affidati in somma urgenza a ditte che hanno lavorato sette giorni su sette per rendere agibili nel pi breve tempo possibile le aree e gli immobili colpiti, ad eliminare i pericoli per l'incolumit pubblica e privata. A questi interventi di messa in sicurezza dovranno seguire i lavori di ripristino, che si prevedono molto pi onerosi. Gravemente colpito, il verde pubblico cittadino, per la cui messa in sicurezza sono stati eseguiti 100 interventi. Danneggiati anche edifici pubblici, cimiteri comunali, scuole ed impianti sportivi.

 

Firenze. Boom di turisti nel primo trimestre 2015 Numeri positivi per Firenze quelli che emergono dai dati sul turismo del primo trimestre 2015: +6% di presenze turistiche a Firenze e nel territorio della Citt metropolitana, + 7,1% nel solo capoluogo. "Sono dati di tendenza. Mentre sono pi consolidati quelli di gennaio e febbraio, nel computo bisogna tenere conto che quelli di marzo sono ancora tendenziali e devono essere ancora completate le verifiche - avverte Angelo Bassi, consigliere delegato al Turismo della Metrocitt -. Tuttavia mentre nel primo trimestre dello scorso anno si erano registrate 2 milioni e 47mila presenze circa, quest'anno, per lo stesso periodo, il dato di oltre 2 milioni e 170mila".

 

Siena. Turismo: il 2014 chiude con quasi +10% - Il Comune di Siena, nel 2014, ha registrato il miglior dato di crescita percentuale in termini di presenze turistiche tra tutti i capoluoghi di provincia toscani, con una permanenza media passata da 2,4 a 2,7 notti. Questo uno dei tanti dati virtuosi emersi dalla conferenza stampa di ieri sul fenomeno turistico nella provincia di Siena. Le strutture ricettive del territorio comunale hanno registrato un + 9,8% rispetto al 2013 (incremento di 100mila presenze; circa 1.129.000 quelle complessive), percentuale che spicca rispetto al + 1% riferito nel complesso a quello regionale. La crescita delle presenze nelle strutture ricettive senesi si accompagna al dato pi generale che riguarda il territorio provinciale (+ 3,5%, quantificato in 167mila presenze aggiuntive per un totale complessivo di circa 4.962.000 unit ).

 

Firenze. Sciopero lavoratori della ex Grazzini srl Sciopero e presidio, stamani in piazza Dalmazia a Firenze, per i lavoratori della Costruzioni 1934 (ex Grazzini srl), che non percepiscono lo stipendio da due mesi e ora rischiano di perdere il lavoro dopo che l'azienda (42 addetti) ha aperto una procedura di cessazione attivit . L'impresa attualmente al lavoro sui cantieri delle nuove linee della tramvia nel quartiere 5 della citt . Cessando le attivit , hanno spiegato stamani i lavoratori, i lavori dovrebbero essere nuovamente assegnati, con conseguenti nuovi ritardi. Dai sindacati di settore quindi l'appello al Comune perch trovi una soluzione.

 

Firenze. Presidio precari scuola - Un presidio per chiedere la stabilizzazione di tutti i precari della scuola si svolto ieri pomeriggio a Firenze. I sindacati della scuola, che hanno organizzato la protesta, contestano "le procedure di assunzione che il Governo intende attuare senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali". Tra le richieste, un provvedimento di urgenza per le assunzioni dal 1 settembre 2015 su tutti i posti vacanti di docenti e Ata, un piano di stabilizzazione pluriennale e la generalizzazione della scuola dell'infanzia, a partire dalla chiarezza e garanzia per il futuro delle sezioni Pegaso".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Oltre 40 film dall'8 aprile per il festival di cinema Middle East Now - La star del cinema iraniano Fatemeh Matemed Arya l'ospite d'onore della 6/a edizione del Middle East Now, il festival di cinema e arte dedicato al Medio Oriente, che si terr a Firenze dall'8 al 13 aprile. L'attrice presenter "Tales", film di Rakhshan Bani-Etemad sulla figura della donna a Tehran. Il festival presenta un programma di 43 film recenti da diversi paesi del Medio Oriente, due mostre e il concerto del rapper iracheno The Narcicyst, per la prima volta in Italia. Nel programma cinema, tra le novit di quest'anno, il focus sulla Turchia, come ha spiegato Roberto Ruta, uno degli organizzatori del festival. (ROBERTO RUTA SU MIDDLE EAST NOW)

 

Grosseto. A maggio arriva Game Fair - Per la prima volta Game Fair Italia si svolger a Grosseto. L'unico esempio di country festival italiano, che quest'anno festeggia la sua 25esima edizione, sar ospitato dal 30 maggio al 1 giugno nell'area fieristica del Madonnino. La manifestazione dedicata a caccia, tiro sportivo, cinofilia e cavalli. Nata in Inghilterra nel 1950 e introdotta in Italia nel 1991 con le prime edizioni sul lago di Bracciano, dal 2007 al 2014 Game Fair si svolta a Tarquinia. Nel 2014 sono stati 163 gli espositori, in aumento del 23% rispetto al 2013.

 

Firenze. Torna esposta la "Deposizione" di Gerini - Dopo un lungo restauro dell'Opificio delle Pietre Dure finanziato dal quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun, ritornata sopra l'altare maggiore della Chiesa di San Carlo dei Lombardi in via Calzaioli a Firenze, la grande tavola dipinta nell'ultimo ventennio del XIV secolo da Niccol di Pietro Gerini e raffigurante la "Deposizione e Resurrezione di Ges ". Di propriet delle Gallerie Fiorentine, l'opera misura 408 cm di altezza per 286 di larghezza e verr svelata ai fedeli prima della Santa Messa delle ore 18 di domani, 2 aprile (Gioved Santo), rimanendo visibile fino alle ore 24.

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Trovato ordigno inesploso: domani verr fatta brillare - Un colpo di mortaio inesploso, sicuramente risalente alla Seconda Guerra Mondiale, verr fatto brillare sul litorale di Livorno in zona Pietrabianca nella mattinata di domani, gioved 2 aprile, con il Comune che ha attivato, tramite ordinanza, il divieto di accesso, transito e stazionamento nell'area interessata per un raggio di 80 metri dal luogo del ritrovamento. L'area stata quindi posta in sicurezza e verr sorvegliata fino a che l'intervento di detonazione non sar ultimato. A svolgerlo saranno gli artificieri del Secondo Reggimento Pontieri di Piacenza. L'ordigno stato scoperto sull'arenile da un cittadino.

 

Ferrovie. Ispettori della Regione anche sulla Firenze-Foligno - I componenti del nucleo ispettivo regionale della Toscana verificheranno il rispetto degli standard qualitativi di viaggio anche a bordo dei treni interregionali Firenze-Foligno, una linea molto utilizzata dai pendolari della Valdichiana, di Arezzo e del Valdarno. A renderlo possibile l'intesa siglata tra le Regioni Toscana e Umbria. "Questa estensione delle competenze dei nostri ispettori - spiega l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - rende pi completi i nostri controlli. E' una novit che stata molto sollecitata dai pendolari del Valdarno e che consentir di estendere il monitoraggio anche ai treni umbri".

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso al mattino per nubi basse lungo la valle dell'Arno in attenuazione gi nel corso della mattinata, sereno o al pi poco nuvoloso altrove. Sereno o poco nuvoloso ovunque dal pomeriggio, salvo modesti annuvolamenti cumuliformi tra Colline Metallifere e Monte Amiata.

Venti: da ovest nord-ovest, generalmente deboli nell'interno, moderati lungo la costa e zone appenniniche.

Mari: mossi o molto mossi in mattinata a nord di Capraia, da poco mossi a mossi al largo altrove.

Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata caratterizzata temperature percepite inferiori di circa 3-4 C rispetto a quelle dell'aria per una ventilazione nord occidentale moderata. Durante le ore centrali temperature percepite comprese tra i 17 e i 19 c sui principali centri urbani della regione. Calo termico pi evidente in serata quando attesa la temperatura minima della giornata. Condizioni di disagio da freddo da lieve a moderato al mattino e la sera. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati