Toscana Radio News del 21 marzo 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/03/2014 anno n.4 n.117 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Arresti per il rogo di Prato, Rossi: "Piena sintonia con la Procura"
- Domani la visita del presidente Rossi nel Valdarno aretino
- Sull'Amiata gi attivo il monitoraggio sismico
- Ispezioni sui treni, Ceccarelli a Da Re: "S al confronto, no alle strumentalizzazioni"
- Al via le Giornate FAI di Primavera: 31 le aperture straordinarie del patrimonio toscano
- Bugli: "Legge toscana su sconti fiscali per investimenti in cultura, modello a livello nazionale"
- Vetrina Toscana: dall'agricoltura alla cucina passando attraverso l'arte
In Toscana
- Crisi economica sconfitta da tre imprese su quattro: uno studio di Unioncamere Toscana
- Asili nido: sostegni per quasi ottanta famiglie a Poggibonsi (Si) grazie al bando regionale
- Asl 3 Pistoia: arrivano 34 massaggiatori esterni cardiaci per l'emergenza e l'urgenza
- Torna a Firenze l'Avon Running per sole donne
Cultura e spettacolo
- Cinema: Fellini unico regista studiato in scuole coreane
- Firenze: proiezione del documentario sulla tragedia della Moby Prince
Notizie di servizio
- Firenze: le primarie del PD
- A11 Firenze-Pisa Nord: chiusa l'entrata della stazione di Pistoia
- Siena: chiusura Sportello immigrati
- Firenze: parte in anticipo la campagna contro la zanzara tigre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Arresti per il rogo di Prato, Rossi: "Piena sintonia con la Procura" - "Esprimo tutto il mio apprezzamento per il lavoro della Procura e delle forze dell'ordine. A circa 4 mesi dal rogo di Prato in cui morirono 7 operai cinesi la giustizia fa il suo corso". Cos il presidente Enrico Rossi commenta l'arresto avvenuto ieri di 5 persone: 2 italiani proprietari del capannone bruciato, accusati di incendio e omicidio colposo e 3 cinesi gestori di fatto dell'attivit , anch'essi con la stessa accusa, cui si aggiunge l'imputazione per sfruttamento di manodopera clandestina e omissione delle cautele antinfortunistiche. "C' una sintonia - prosegue il presidente - tra i capi di accusa formulati dalla Procura e i titoli del nostro impegno: sfruttamento della manodopera da una parte e, da parte nostra, misure per assicurare il rispetto delle norme di sicurezza e condizioni di vita dignitose per i lavoratori. La tragedia di Prato chiama ciascuno di noi alle proprie responsabilit . La morte improvvisa di 7 persone in una fabbrica non pu restare impunita. Chiediamo che si vada fino in fondo".
Domani la visita del presidente Rossi nel Valdarno aretino - Sabato 22 marzo il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sar nel Valdarno aretino per la ventesima tappa del suo "Viaggio in Toscana", il tour con il quale raggiunger le 34 zone che compongono la Regione, per incontrare realt produttive, amministratori pubblici, imprenditori, associazioni di categoria e cittadini, cos da toccare con mano la Toscana reale. Alle 8.30, accompagnato dal sindaco Maurizio Viligiardi visiter la Polynt di San Giovanni Valdarno che produce resine poliestere. Alle 10 sar a Cavriglia dove, insieme al sindaco Ivano Ferri visiter il Centro incubazione d'impresa.Alle 11.30 si sposter a Montevarchi, fermandosi prima a Ricasoli per un sopralluogo nel punto in cui si verificata la frana ed un incontro con i cittadini. Il sindaco Francesco Maria Grasso gli illustrer poi le opere finanziate con i fondi Piuss e lo condurr in centro storico e in biblioteca.Alle 13 al Circolo Arci di Levane nel corso di un pranzo organizzato nell'ambito del Progetto filiera corta e Nuova osteria sociale si incontrer con alcuni imprenditori locali. Qui, alle 14.30, terr un breve incontro con i giornalisti. Alle 15.30 a Terranova Bracciolini, accompagnato dal sindaco Mauro Amerighi visiter una delle aziende del Consorzio TerraNuova e si incontrer con titolari di imprese ed associazioni. Per le 17 il sindaco Piero Lazzerini e l'amministrazione comunale di Loro Ciuffenna hanno organizzato, presso l' Auditorium comunale, un incontro con associazioni e cittadini, l'ultimo degli appuntamenti della tappa del "Viaggio in Toscana" di Enrico Rossi. Il prossimo appuntamento del "Viaggio in Toscana" del presidente Rossi in programma venerd 28 marzo nel Casentino.
Sull'Amiata gi attivo il monitoraggio sismico - Sono oltre dieci anni che l'area amiatina tenuta sotto controllo per ci che riguarda l'attivit sismica. Da questo punto di vista sempre possibile fare di pi e meglio, tanto che entro quest'anno abbiamo in programma di far partire un nuovo specifico progetto di studio. I cittadini devono quindi stare tranquilli circa il fatto che sia la Regione che gli altri enti interessati, a partire dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, stanno monitorando tutti i fenomeni che si registrano nelle aree interessate dall'attivit geotermica, sia in quelle cosiddette "tradizionali" che quelle amiatine, tenendo conto che siamo su un vulcano, naturalmente soggetto a questo tipo di attivit . La Regione Toscana risponde in questo modo alle preoccupazioni sollevate dai comitati ambientalisti in seguito alla scossa di 2,5 gradi di magnitudo registrata domenica sera con ipocentro a Piancastagnaio. Gli esperti consultati dalla Regione affermano che l'evento "rientra nello stile sismico dell'area, ed collegato con l'apparato vulcanico dell'Amiata, caratterizzato da eventi non particolarmente intensi ma che, a causa delle limitate profondit sono avvertiti distintamente", come a dire che la sismicit dell'area legata al vulcano.
Ispezioni sui treni, Ceccarelli a Da Re: "S al confronto, no alle strumentalizzazioni" - "Dopo essersi fatti largo tra strumentalizzazioni e vere e proprie inesattezze, l'impressione che rimane che il portavoce del Comitato pendolari del Valdarno abbia parlato del lavoro degli ispettori regionali del tpl su rotaia pi come oppositore politico che come rappresentante di un gruppo organizzato di utenti che vuol dialogare con la Regione per migliorare la qualit del servizio". L'assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, commenta cos le dichiarazioni di Maurizio Da Re apparse ieri sulla stampa.
Al via le Giornate FAI di Primavera: 31 le aperture straordinarie del patrimonio toscano - Torna anche in Toscana, sabato 22 e domenica 23 marzo, l'appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, e con il ricco programma di visite straordinarie alla scoperta di beni che sono parte integrante, ma spesso meno nota, del patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico del nostro territorio. Saranno in tutto 31 quest'anno i luoghi palazzi, chiese, torri, musei, castelli, rocche, necropoli etrusche, giardini e orti - visitabili in Toscana nelle giornate di sabato e domenica prossima, di cui 10 aperti solo agli iscritti al Fai (Fondo ambiente italiano). Numerose anche le biciclettate organizzate con la Fiab. Il programma stato presentato ieri a Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore regionale alla Presidenza Vittorio Bugli, e da Sibilla della Gherardesca, presidente del FAI Toscana. Sentiamola (Gherardesca 1).
Bugli: "Legge toscana su sconti fiscali per investimenti in cultura, modello a livello nazionale" - "La legge toscana sulle agevolazioni fiscali per gli investimenti in cultura pu servire da modello a livello nazionale per incentivare la tutela del patrimonio di beni culturali e paesaggistici". Lo ha affermato l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli a margine della presentazione delle Giornate Fai di primavera in programma il 22 e 23 marzo. Ascoltiamolo (Bugli 1 su agevolazioni patrimonio).
Vetrina Toscana: dall'agricoltura alla cucina passando attraverso l'arte - In occasione della grande mostra Pontormo e Rosso Fiorentino Divergenti vie della "maniera" che si tiene a Palazzo Strozzi fino al 20 luglio prossimo, Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove i ristoranti e le botteghe che utilizzano i prodotti del territorio, propone un viaggio nei sapori dell'epoca. Il ristorante Mastro Ciliegia esibir , per tutta la durata della mostra dedicata ai due grandi maestri del manierismo, un men elaborato dal cuoco e storico della cucina Giuseppe Alessi, sulla base di documenti delle committenze degli artisti tra cui lo stesso "Diario" del Pontormo. Una scelta di piatti che permette di vivere questo grande evento anche al di fuori delle mura di Palazzo Strozzi, e di far immergere ancora di pi il visitatore nell'atmosfera del periodo. Sull'iniziativa sentiamo Sara Nocentini, assessore a cultura e turismo della Regione Toscana (Nocentini).
In Toscana
Crisi economica sconfitta da tre imprese su quattro: uno studio di Unioncamere Toscana - Le nuove imprese sono pi forti della crisi. Lo rivela uno studio di Unioncamere Toscana, secondo il quale il 75% delle societ nate in Italia nel 2010, in piena crisi economica, dopo tre anni in piena attivit ; un risultato analogo a quello verificatosi nell immediato periodo pre-crisi: segno evidente che la capacit di adattamento della nostra imprenditoria ha superato ogni spirale recessiva. Nel Lazio e nelle regioni del Sud (a eccezione di Abruzzo e Puglia) le imprese sono mediamente pi longeve, con l'80% che raggiunge il traguardo dei tre anni. In fondo alla classifica Piemonte, Toscana e Liguria, dove poco pi del 70% delle imprese nate nel 2010 ancora in vita (in Toscana, 21mila attive su 30mila imprese nate nel 2010). Per l'artigianato la battaglia per la sopravvivenza risulta tuttavia pi dura. Nel 2010 sono nate in Italia circa 110mila aziende artigiane, a tre anni di distanza 73mila sono ancora attive (il 67%). Fra le regioni a maggior vocazione artigiana, la quota di imprese sopravvissute al difficile ultimo triennio pi bassa in Umbria (58%), Toscana (61%), Piemonte (63%) e Veneto (64%), sale invece al 70% in Lombardia e al 71% nelle Marche.
Asili nido: sostegni per quasi ottanta famiglie a Poggibonsi (Si) grazie al bando regionale - Sono 78 le famiglie di bambini e bambine di Poggibonsi che frequentano i tre asili nido comunali che beneficeranno dei contributi erogati dalla Regione Toscana per incentivare la frequenza ai servizi per la prima infanzia 3 -36 mesi. A Poggibonsi ammontano a circa trentamila euro le risorse che andranno ad aiutare 78 nuclei familiari che hanno bambini e bambine ai nidi Rodari, La Coccinella e I Girasoli, chiaramente con contributi variabili in base alla fascia di reddito Isee e quindi in base alla retta.
Asl 3 Pistoia: arrivano 34 massaggiatori esterni cardiaci per l'emergenza e l'urgenza - I "Lucas", cos si chiamano questi importanti dispositivi impiegati dai soccorsi nella lotta alla morte cardiaca improvvisa, sono stati donati all'azienda sanitaria pistoiese dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, da sempre sensibile alla sanit pubblica e al suo potenziamento. Anche in questa occasione l'importante ente cittadino ha sostenuto un progetto socialmente utile: con i cinque "Lucas" disponibili dal 2013 unitamente ai defibrillatori semiautomatici (DAE) presenti dal 2003 medici, infermieri e soccorritori volontari hanno gi salvato tante vite, molte anche giovani. Ora, grazie alla Fondazione, i "Lucas" nella Provincia di Pistoia diventano 39 e il soccorso avanzato diventa pi capillare. La mattina del 30 marzo all'Auditorium di Pistoia 27 dei 34 "Lucas" saranno consegnati alle Associazioni di Volontariato. Gli altri massaggiatori andranno invece nei presidi ospedalieri della AUSL3 e a bordo delle Automediche del 118.
Torna a Firenze l'Avon Running per sole donne Si correr il 13 aprile a Firenze l'edizione 2014 dell'Avon Running, la corsa per sole donne organizzata dal punto di vista tecnico da Firenze Marathon con incasso devoluto in beneficenza. La corsa, accessibile davvero a tutti, partir alle 10.30 da Piazza Santa Croce, dove situato anche l'arrivo, e dove fin da sabato 12, dalle 14 alle 21.30 e per tutta la domenica mattina, sar situato il villaggio Avon con stand, punti di incontro, promozione di iniziative e prodotti. Anche quest'anno i proventi ricavati dalle iscrizioni andranno all'associazione Artemisia, che si occupa della violenza sulle donne. Le iscrizioni sono aperte presso i punti convenzionati: presso la sede di Firenze Marathon in viale Fanti, presso il negozio Isolotto dello Sport a Firenze, presso il negozio Il Campione a Prato, presso i negozi Universo Sport di via Masaccio, piazza del Duomo e via Sandro Pertini a Novoli, oltre che presso la sede di Artemisia in Via del Mezzetta, 1/int. a Firenze.
Cultura e spettacolo
Cinema: Fellini unico regista studiato in scuole coreane - "Federico Fellini l'unico regista italiano che abbiamo studiato e di cui si parla nelle scuole di cinema coreane. Per noi il cinema europeo, e quindi italiano, Federico Fellini". Cos il regista coreano Huh Jung a Firenze per presentare la prima italiana di 'Hide and Seek', il film campione d'incassi in Corea del Sud nel 2013, con 5 milioni di spettatori in un mese, che inaugurer il 12/o Florence Korea Film Fest, oggi al cinema Odeon di Firenze.
Firenze: proiezione del documentario sulla tragedia della Moby Prince Sar proiettato sabato 22 marzo alle 11,30 in Palazzo Vecchio il documentario di Manfredi Lucibello "Centoquaranta - La strage dimenticata" che documentario che racconta la tragedia della Moby Prince avvenuta nella rada del porto di Livorno, il 10 aprile 1991 e costata la vita a 140 persone. Il film ripercorre la storia del traghetto tramite le immagini d'archivio e la testimonianza di Loris Rispoli e Angelo Chessa, familiari delle vittime della Moby Prince. Seguir il dibattito moderato dal consigliere comunale Andrea Vannucci con interventi di Loris Rispoli, presidente associazione 140, familiari delle vittime, Angelo Chessa, presidente associazione 10 aprile, familiari delle vittime, e Valdo Spini, sottosegretario di Stato agli Interni ai tempi della strage.
Notizie di servizio
Firenze: le primarie del PD Firenze si prepara per le primarie del centrosinistra che si svolgeranno domenica 23 marzo. I seggi saranno aperti dalle 8 alle 20. Sul sito del PD Firenze indicato l'elenco dei seggi nei quali si potr votare, quartiere per quairtiere. Baster recarsi al proprio seggio d'appartenenza con al seguito la carta d'identit e la tessera elettorale. I non iscritti dovranno versare anche 2 euro per le spese organizzative.
A11 Firenze-Pisa Nord: chiusa l'entrata della stazione di Pistoia - Autostrade per l'Italia comunica che, dalla mezzanotte di oggi venerd 21 marzo fino alle ore 06.00 di sabato 22 marzo, sull'A11 Firenze - Pisa nord sar chiusa l'entrata della stazione di Pistoia in direzione Pisa per lavori di potatura piante. Si consigliano in alternativa le stazioni di Montecatini e Prato ovest.
Siena: chiusura Sportello immigrati - Marted 25 marzo lo Sportello immigrati del Comune di Siena, Casato di Sotto n. 23, non effettuer l'apertura pomeridiana al pubblico, poich il personale sar impegnato in un corso di aggiornamento professionale.
Firenze: parte in anticipo la campagna contro la zanzara tigre - L'inverno mite e le temperature ben superiori alla media stagionale, con l'anticipo di primavera di questi giorni, fanno presagire che le zanzare quest'anno potrebbero trovare nel nostro territorio un habitat migliore rispetto al passato. Per questo il Comune di Firenze ha deciso di giocare d'anticipo, lanciando gi dai prossimi giorni la campagna "ZZzzanzara Tigre, una lotta da vincere insieme". Per far conoscere e diffondere tra i cittadini i comportamenti "antizanzara" sta per partire la distribuzione del manualetto di combattimento biologico', che sar diffuso in tutti i luoghi di aggregazione della citt come scuole, biblioteche, sedi dei quartieri, centri anziani, sedi Asl. Saranno anche organizzate iniziative sul territorio, come quella prevista sabato 5 aprile in occasione del Mercatale, in collaborazione con Quadrifoglio, e sar allestito un punto informativo in occasione della Notte Blu alle Murate nei giorni 7, 8 e 9 maggio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso per nubi in prevalenza alte e stratificate, nubi basse in Arcipelago e medio-basso Valdarno in mattinata. Nel pomeriggio non sono esclusi brevi ed isolati rovesci nelle zone interne. Dalla tarda serata possibili deboli piogge sulle zone costiere e sull'Arcipelago.
Venti: deboli o localmente moderati meridionali.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.
Temperature: minime in lieve aumento, massime in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata ancora favorevole dal punto di vista biometeorologico con temperature percepite pressoch stazionarie nei valori minimi e in lieve calo in quelli massimi. Un aumento della ventilazione proveniente da sud potrebbe far per percepire temperature inferiori di 1-2 C rispetto a quelle dell'aria soprattutto sulle localit costiere. Possibili escursioni termiche elevate nelle localit montane e collinari.