Arresto Del Grande in Turchia, Rossi: 'La Toscana si mobiliterà' - Scarica il podcast TRN

19 aprile 2017
13:57

Arresto Del Grande in Turchia, Rossi: 'La Toscana si mobiliterà' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 aprile 2017 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/04/2017 – anno n.7 n.156 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Arresto Del Grande in Turchia, Rossi: "La Toscana si mobiliterà"
  • Aperture commercio nei festivi, Rossi: "Toscana controlla meglio i prezzi"
  • Etichettatura latte, Remaschi: "Toscana da anni attiva sulla trasparenza"
  • Turismo, presentato progetto "S.MAR.T.I.C." per la costa

 

In Toscana

  • Arresto Del Grande, padre: "Rimandatelo casa, non è terrorista"
  • Maltempo Toscana: vigili del fuoco a lavoro per forte vento
  • Piombino (LI). Aferpi: ultimo appello per Rebrab
  • Toscana. Autostrade: Cgil, 70% adesioni sciopero, code caselli
  • Toscana. Cisl: Beccastrini confermato segretario generale Fim
  • Capannori (LU). Anci Toscana: dibattito sul turismo diffuso
  • Volterra (PI). Turismo: feste di Pasqua da boom, +27%
  • San Vincenzo (LI). Torna Un mare di gusto

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Musica: 80/o festival Maggio apre alla contemporanea
  • Lucca. Da martedì torna il Dance Meeting

 

Notizie di servizio

  • A11 Firenze-Pisa nord: chiusura del tratto tra Firenze Peretola e Sesto
  • Siena. "Open Days" degli asili nido comunali

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoledì 19 aprile, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Arresto Del Grande in Turchia, Rossi: "La Toscana si mobiliterà" – "Noi siamo preoccupati per Gabriele Del Grande, giovane giornalista toscano trattenuto in Turchia dalla polizia. Del Grande stava svolgendo il suo importante lavoro di reporter e oggi dichiara di aver cominciato uno sciopero della fame per ottenere il rispetto dei suoi diritti". È la posizione del presidente della Regione Enrico Rossi, che ieri ha commentato sulla sua pagina Facebook la vicenda del documentarista e blogger lucchese, trattenuto in Turchia in un centro di detenzione della provincia di Hatay al confine con la Siria. "Ci mobiliteremo per aiutare Gabriele" ha scritto Rossi nel suo post. Il presidente ha annunciato che contatterà quanto prima la famiglia di Del Grande.

 

Aperture commercio nei festivi, Rossi: "Toscana controlla meglio i prezzi" - "La Toscana ha un certo equilibrio di presenze commerciali, nella grande distribuzione ma soprattutto anche nella piccola e media distribuzione e nei negozi di vicinato. Pur non avendo una superfetazione di esercizi commerciali siamo la regione che controlla meglio i prezzi: anche questo dovrebbe essere un dato su cui riflettere". È un passaggio dell'intervento di ieri pomeriggio del presidente della Regione Enrico Rossi nel corso della puntata di SkyTg24 Economia; la trasmissione di ieri si è occupata delle aperture degli esercizi commerciali nei giorni festivi. (IN ALLEGATO: ROSSI_APERTURE.MP3). Ieri a margine della presentazione di un'iniziativa si è soffermato sul tema anche l'assessore regionale alle attività produttive, Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_APERTURE.MP3).

 

Etichettatura latte, Remaschi: "Toscana da anni attiva sulla trasparenza" - Da oggi scatta in Italia l'obbligo di indicare in etichetta l'origine delle materie prime in tutti i prodotti lattiero-caseari. "E' un importante risultato sulla strada della trasparenza dei consumi e della tutela e valorizzazione delle produzioni locali di qualità - ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi - adesso è necessario andare avanti sullo stesso percorso anche per altre filiere, come ad esempio quella della cerealicoltura. Sono molto soddisfatto di questo risultato - ha aggiunto Remaschi - soprattutto perché la Toscana da anni porta avanti la propria battaglia per l'etichettatura trasparente dei prodotti alimentari ed in questo ambito la tutela del latte e dei prodotti caseari toscani è stata sempre molto importante. La nostra politica di valorizzazione del latte toscano fa leva sulla territorialità e la tracciabilità del prodotto oltre che sulle azioni di filiera e sull'innovazione. Il latte toscano è sinonimo di qualità e salute e dobbiamo essere capaci di trasmettere questa consapevolezza al consumatore, che potrà scegliere cosa acquistare guardando non soltanto al prezzo".

 

Turismo, presentato progetto "S.MAR.T.I.C." per la costa - S.MAR.T.I.C. è l'acronimo di Sviluppo Marchio Territoriale Identità Culturale, ovvero il progetto che punta a costruire una nuova identità, sostenibile e attraente, per l'area marittima condivisa da Italia e Francia, con l'obiettivo di intercettare i viaggiatori consapevoli e di regalare loro emozioni nuove. L'iniziativa, creata grazie alla partnership di varie imprese operanti in ambito culturale, turistico e di valorizzazione dei territori (CGPME Corsica, MIDA Charter Sardegna, Controllo Qualità Sardegna, Pegaso Toscana, Cooperativa Dafne Liguria, Consorzio Due Riviere Liguria, CCIF Marseille), è stata presentata ieri a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. A coordinare la squadra di imprese, per la maggior parte cooperative, la cooperativa Itinera di Livorno. 1,8 milioni di euro l'investimento complessivo: 1 milione proveniente da fondi europei (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dal Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020), 800mila di risorse proprie. "E' in atto una competizione molto accesa sul mercato turistico – ha detto l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo - e la Toscana deve raccontare ed offrire ancora novità rispetto alle proposte tradizionali. Occorrono sollecitazioni di viaggio nuove per rimanere sempre competitivi". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_SMARTICBIS.MP3)

 

 

In Toscana

 

Arresto Del Grande, padre: "Rimandatelo casa, non è terrorista" - "Non è lì per far del male a qualcuno, lui fa lo scrittore e il giornalista, non è un terrorista, lo devono rimandare a casa, ha una moglie e due bimbi piccoli che lo aspettano". Così Massimo Del Grande, il padre di Gabriele, 35 anni, il blogger e documentarista toscano, fermato in Turchia dalla polizia perché si trovava in una striscia di territorio al confine con la Siria nel quale è interdetto l'accesso. Massimo Del Grande abita a Panicagliora, piccolo paese sulla montagna pistoiese, dove gestisce un'osteria insieme alla moglie Sara Urro. "Oggi Gabriele - prosegue il padre Massimo - è riuscito a chiamare, ha detto che ancora non sa il motivo preciso e ufficiale per cui è stato fermato, ha detto che non sapeva che il console ci voleva parlare, mentre a noi era stato detto che era Gabriele che non voleva parlare con nessuno. Ha detto che vuole un avvocato, ha chiesto che vengano rispettati i suoi diritti, ha chiesto a noi aiuto e da stasera ha deciso di cominciare lo sciopero della fame". Dal momento del fermo e fino a venerdì Massimo e la moglie Sara hanno avuto contatti giornalieri con la Farnesina, che li teneva costantemente aggiornati. "Poi - dice ancora Massimo - in Turchia c'era il referendum, qui la Pasqua e i contatti sono un po' diminuiti. Noi non staremo con le mani in mano - conclude -, faremo tutto quello che è nelle nostre possibilità per far tornare a casa Gabriele, nel più breve tempo possibile".

 

Maltempo Toscana: vigili del fuoco a lavoro per forte vento - Torna la neve all'Abetone (Pistoia) e in Casentino, in provincia di Arezzo. Dal primo pomeriggio sta cadendo anche se mista ad acqua e quindi senza creare problemi sulle strade. E' invece il vento di grecale che a Firenze, dove ha raggiunto anche gli 82 chilometri all'ora, ad Arezzo e in altre province, sta creando qualche disagio. Nel capoluogo ha provocato la caduta di alcuni alberi e lo stroncamento di alcuni rami nella parte ovest della città. Un tiglio è caduto in via dei Vespucci, andando a colpire l'edificio da lato opposto della strada ma senza conseguenze per le persone. La pianta è stata rimossa grazie all'intervento immediato e congiunto dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Rami sono caduti in via Circondaria, in via Mariti, in viale Lavagnini e in viale Guidoni dov'è caduto un cedro in prossimità dell'impianto sportivo Paganelli. Ad Arezzo tre squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate per il distacco di un cornicione in un palazzo del centro storico.

 

Piombino (LI). Aferpi: ultimo appello per Rebrab - Dopo l'incontro di fine marzo, chiuso con qualche strascico polemico, e dopo il mancato appuntamento del 6 di aprile, il vertice di oggi a Roma tra l'imprenditore Issad Rebrab, con i suoi più stretti collaboratori, i vertici del ministero dello Sviluppo economico e il fronte sindacale, è probabilmente l'ultimo appello per cercare di dare concretezza al rilancio del polo siderurgico di Piombino sul quale Aferpi, l'azienda controllata da Cevital che ha rilevato le attività della ex Lucchini, ha già investito 102 milioni. Senza riuscire, fin qui, a far decollare il progetto. Rebrab, secondo quanto risulta a Toscana24, dovrebbe arrivare con un piano ritoccato che oltre alla siderurgia, con lo spostamento della prima colata di acciaio dal nuovo forno elettrico a metà 2020, comprenderebbe anche lo sviluppo del polo logistico e di quello agroalimentare. Toccherà al Governo mettere un punto fermo a una vicenda, quella della ex Lucchini, che si sta trascinando da troppo tempo e che non sembra riuscire a sbloccarsi soprattutto per la tiepida accoglienza del sistema bancario, nonostante gli sforzi anche finanziari del Ministero e della stessa Regione Toscana. L'incontro di oggi, insomma, farà capire se e in quale misura il piano Rebrab per Piombino resta ancora valido.

 

Toscana. Autostrade: Cgil, 70% adesioni sciopero, code caselli - In Toscana l'adesione allo sciopero dei lavoratori delle concessionarie autostradali è stata "massiccia, superiore al 70%", e "si sono verificate lunghe code ai caselli: quelli fiorentini in primis, forti criticità sull'asse Firenze-Prato-Lucca". E' quanto afferma in una nota Alessio Ammannati della Filt Cgil Toscana in merito all'agitazione nazionale, indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl fino alle 22 di ieri. Proprio per evitare i disagi e tutelare i cittadini la Cgil aveva chiesto ai gestori della rete autostradale di lasciare "aperti i varchi al casello, anteponendo la sicurezza agli incassi".

 

Toscana. Cisl: Beccastrini confermato segretario generale Fim - Alessandro Beccastrini è stato confermato alla guida della Fim-Cisl Toscana, al termine del Congresso regionale svoltosi ieri a Firenze. In segreteria con lui sono stati eletti anche il livornese Fausto Fagioli e il senese Giuseppe Cesarano. "In Toscana restano aperte vertenze importanti - ha affermato Beccastrini, dal 2015 alla guida dei metalmeccanici Cisl in Toscana - la più eclatante è certamente quella della Aferpi di Piombino, per cui ci attendiamo risposte decisive dall'incontro di domani al Mise". Nella sua relazione il segretario ha parlato delle difficoltà del settore metalmeccanico che in Toscana "ha perso dal 2009 al 2014 quasi il 3% sulla competitività delle imprese" e ha fatto registrare "un picco negativo sull'occupazione di 11.700 occupati persi in 5 anni", ma anche segnalato che poi "c'è stata un'inversione di tendenza, con il ritorno agli investimenti prettamente industriali" e con il riaffacciarsi in regione di investitori dall'esterno.

 

Capannori (LU). Anci Toscana: dibattito sul turismo diffuso - L'albergo diffuso torna al centro dell'attenzione degli enti locali, che possono pensare a questa formula per rivitalizzare borghi abbandonati. A promuovere l'incontro, ieri a Capannori, è stata Anci Toscana. Il dibattito "Albergo diffuso. Nuova opportunità per il turismo dei borghi storici" fa parte della rassegna "Dire e fare", in collaborazione con la Regione: tra le tematiche quelle dell'innovazione e delle buone pratiche della pubblica amministrazione. Per Anci Toscana «l'albergo diffuso rappresenta anche un modello di sviluppo del territorio, sia perché non crea impatto ambientale, sia perché diventa un presidio sociale che anima i centri storici».

 

Volterra (PI). Turismo: feste di Pasqua da boom, +27% - Tanti turisti italiani e stranieri hanno scelto Volterra (Pisa) per trascorrere il lungo weekend di Pasqua. Presenze che rispetto allo scorso anno sono aumentate del 27%. Lo rivela il Comune etrusco. "L'obiettivo era confermare i dati dello scorso anno - spiega l'assessore al turismo, Gianni Baruffa - e invece è andata ancora meglio con 15 mila presenze. Numerose le iniziative che avevamo pensato per soddisfare i gusti di tutti: da VolterraCioc ai giochi e animazione per i bimbi. L'area camper è stata invasa da decine di mezzi e tanti sono stati gli italiani che hanno visitato la città". Nel dettaglio la Pinacoteca ha fatto registrare il 19% di visite, il museo 'Guarnacci' il 17%, l'Acropoli il 50%, il Teatro Romano il 57%, il Palazzo dei Priori il 19%. "Stiamo studiando altre alternative per i parcheggi che sicuramente andranno a migliore la gestione - aggiunge Baruffa - adesso riusciamo a ridurre al minimo lo stop per guasto o mancanza carta. Un sms avverte gli operatori che nel giro di pochissimo tempo vengono rimessi in funzione, mentre se si tratta di un problema software la società che gestisce i parcheggi riesce a risolverlo in remoto".

 

San Vincenzo (LI). Torna Un mare di gusto – Dopo il grande successo dello scorso anno, torna dal 5 al 7 maggio Un mare di gusto, Palamita & Friends, la tradizionale festa dedicata alla Palamita e al pesce azzurro. La manifestazione, organizzata dal Comune di San Vincenzo e sotto la direzione artistica di Deborah Corsi, Chef JRE del Ristorante La Perla del Mare, si presenta con numerose novità in programma, a partire dal tema protagonista di questa edizione, "Le nostre radici, tra cultura, pesce e verdura": saranno infatti la storia, il passato, le radici sia culturali che vegetali legate a tutto il pesce azzurro a caratterizzare gli eventi che animeranno San Vincenzo nel primo weekend di maggio. Il programma aggiornato con tutte le iniziative è consultabile sul sito www.unmaredigusto.it.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Musica: 80/o festival Maggio apre alla contemporanea - Classico e contemporaneo si 'sposeranno', nella serata inaugurale dell'80/a edizione del festival del Maggio musicale fiorentino in programma lunedì 24 aprile: ad aprire la storica manifestazione musicale sarà infatti una variegata esibizione, diretta da Zubin Mehta, nella quale, accanto alla Coriolano Overture di Ludwig van Beethoven, ci sarà spazio per il Novecento, con brani per percussioni e orchestra di Frederich Cerha, interpretato da Simone Rubino, musiche per violino e orchestra di Arnold Schönberg, eseguite da Michael Barenboim, e la seconda suite dal balletto Daphnis et Chloé di Maurice Ravel che, oltre all'orchestra del Maggio impegnerà anche il coro. Come seconda 'tappa' del festival, un'altra novità: per la prima volta il Festival lascerà la sua 'casa' di Firenze, per omaggiare Pistoia, città italiana capitale della cultura per il 2017. Al teatro Manzoni il 26 aprile, il sipario si aprirà su Idomeneo, l'opera di Wolfgang Amadeus Mozart nella produzione del Theater an der Wien con la regia di Damiano Michieletto e la direzione di Gianluca Capuano. Il secondo titolo d'opera torna a Firenze, il 5 maggio con il Don Carlo verdiano e la regia di Giancarlo Del Monaco che riporterà sul podio di un'opera lirica il maestro Zubin Mehta. Terza opera in programma sarà una prima rappresentazione assoluta, messa in scena al teatro Goldoni il 24 maggio: L'histoire du soldat, nuova creazione ispirata all'omonima opera da camera di Igor Stravinskij in un nuovo allestimento del Maggio; la regia è affidata ad Alessandro Talevi e la direzione a Alpesh Chauhan. Nel cartellone seguirà un calendario di concerti, altri due diretti da Zubin Mehta il 10 maggio (concerto per violoncello e orchestra op. 104 di Dvorak, il maestoso Te Deum di Bruckner e Kammersymphonie in mi maggiore op 9 di Schönberg) e il 13, durante il quale col maestro sarà sul palcoscenico il virtuoso del mandolino, Avi Avital; verranno eseguiti il Concerto in re maggiore RV 93 per mandolino e orchestra di Antonio Vivaldi e il Concerto per mandolino e orchestra di Avner Dorman; a fianco di queste due composizioni il maestro Mehta guiderà orchestra nella quarta sinfonia di Bruckner, la Romantica.

 

Lucca. Da martedì torna il Dance Meeting - Dal 25 al 30 di aprile l'edizione 2017 del Dance Meeting a Lucca, il mosaico di eventi che ruota intorno al mondo della danza e vedrà coinvolti oltre 1000 danzatori, professionisti e semplici amatori provenienti da tutto il mondo. Come ogni anno sarà possibile partecipare a Concorsi, Rassegne, Master Class, assistere a spettacoli, stage, mostre fotografiche ed incontri. Il Dance Meeting è realizzato dall'AED in collaborazione con il Comune di Lucca, il Teatro del Giglio, e il Conservatorio Boccherini I luoghi del Dance Meeting: Teatro del Giglio, Auditorium Boccherini, Palazzo Guinigi, Villa Bottini, Pia Casa, oltre alle più belle piazze e strade di Lucca. Tutto questo in una città in festa con performance in strada e vetrine dei negozi allestite per l'evento. Tra le iniziative collaterali, in collaborazione con ConfCommercio, è previsto anche un premio alla migliore vetrina sul tema della danza aperto ai negozianti del centro storico di Lucca.

 

 

Notizie di servizio

 

A11 Firenze-Pisa nord: chiusura del tratto tra Firenze Peretola e Sesto - Autostrade per l'Italia comunica che, sulla A11 Firenze-Pisa nord, dalle ore 22:00 di mercoledì 19 alle ore 06:00 di giovedì 20 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra Firenze Peretola e Sesto Fiorentino, in direzione di Pisa, per lavori di pavimentazione. In alternativa, a chi proviene da Firenze Peretola, si consiglia di entrare allo svincolo di Sesto Fiorentino-Osmannoro, in direzione di Pisa.

 

Siena. "Open Days" degli asili nido comunali - Nell'ambito degli Open Days degli asili nido comunali a Siena finalizzati a favorire l'incontro tra le famiglie e gli operatori delle strutture educative, i prossimi appuntamenti sono in calendario per i prossimi mercoledì 19 e giovedì 20, in fascia oraria 17/19. Oggi l'appuntamento è all'asilo nido "Orso Balù" (via N. Sauro, 3), mentre il 20 alle strutture "Albero dei sogni" e "Ape giramondo" (entrambe in viale Vittorio Emanuele II). Gli incontri sono ad accesso libero e non richiedono prenotazioni. Per informazioni contattare il Servizio Progetti Educativi ai numeri 0577 292131 – 292300.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoledì 19 aprile, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni:  sereno o poco nuvoloso, con nubi in aumento e possibilità di brevi e locali rovesci, più probabili sulle zone appenniniche e tra le province di Siena, Arezzo e Grosseto. Deboli nevicate attorno a 1000 metri sui versanti orientali dell'Appennino. Miglioramento in serata.

Venti: forti di Grecale, in particolare su litorale centro-meridionale, Arcipelago e sui crinali appenninici. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo.

Temperature: in calo con massime fino a 15 gradi in pianura; valori inferiori alle medie del periodo di circa 5-6 gradi

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/18-04-2017