Toscana Radio News del 19 aprile 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/04/2017 anno n.7 n.157 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Arresto Del Grande, Rossi oggi alla manifestazione a Lucca
- Passaggio di propriet Copaim a "Sapori e gusti italiani", il 2 maggio il rogito
- Adozione e sostegno alle famiglie, i dati e le ricerche sui servizi toscani
- Pistoia, da venerd la quarta edizione de "La Toscana in Bocca"
- Sanit , le precisazioni della Regione sull'articolo di Repubblica Firenze
In Toscana
- Lucca. Turchia: mobilitazione per liberazione di Del Grande
- Capannoli (PI). Meningite: nuovo caso, grave un uomo
- Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: sindacati organizzano picnic per vertenza
- Toscana. Poste: Cisl, servizio consegna raccomandate giacenza peggiora
- Firenze. Consiglio Stato: ok piazza S. Lorenzo senza bancarelle
- Gorgona (LI). Peschereccio si incaglia in porto: no inquinamento
- Siena. Ambiente: 8 mld tonnellate CO2 da commercio internazionale
- Pisa. Visita del Dalai Lama a settembre
Cultura e spettacolo
- Empoli (FI). Ludicomix Bricks & Kids
- Pisa. In scena "La foresta dell'amore e dell'inganno"
Notizie di servizio
- Massa. Punti d'informazione turistica lungo la costa
- Pistoia. Luned chiusura anticipata Cup
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 20 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Arresto Del Grande, Rossi oggi alla manifestazione a Lucca - Il presidente della Regione Enrico Rossi ha parlato oggi con Massimo Del Grande, padre di Gabriele, il giornalista toscano fermato in Turchia al confine con la Siria e trattenuto da undici giorni, ed in contatto con la Farnesina per seguire gli sviluppi della vicenda. Oggi pomeriggio Rossi si recher a Lucca per partecipare alla manifestazione indetta per la chiedere la liberazione del documentarista e per esprimere la sua solidariet al sindaco Alessandro Tambellini. Sulla situazione di Gabriele Del Grande intervenuto oggi il padre Massimo. (IN ALLEGATO: DELGRANDE_GABRIELE.MP3).
Passaggio di propriet Copaim a "Sapori e gusti italiani", il 2 maggio il rogito - Nuova vita per il marchio Copaim, azienda specializzata nelle produzioni gastronomiche fresche della cucina italiana che conta centocinquanta dipendenti suddivisi tra gli stabilimenti di Albinia in provincia di Grosseto, pi di novanta addetti che confezionano specialit ittiche e vegetali pronte da gustare, e Massa e Cozzile in provincia di Pistoia, dove si produce la pasta e lavorano in una quarantina. Il prossimo 2 maggio sar firmato il rogito per il passaggio definitivo della propriet al gruppo "Sapori e gusti italiani" di Milano, che da quasi due anni l'ha in affitto come ramo d'azienda; e l'impegno a rafforzare e rilanciare l'attivit dell'azienda, con nuovi investimenti, capitali e l'intenzione di conquistare ulteriori mercati. Il consigliere per le politiche per il lavoro del presidente Rossi, Gianfranco Simoncini, ha incontrato stamani prima i sindacati di Grosseto e Pistoia e poi, insieme ai sindacalisti, i rappresentanti della propriet per fare il punto sul processo di rilancio di un'azienda che opera sia con marchi propri che per conto di realt della grande distribuzione. Sul piano industriale si aprir nei prossimi giorni un confronto in sede sindacale, con la Regione gi disponibile a sostenere questa importante fase di passaggio della societ con tutti gli strumenti che ha a disposizione, sia sul fronte industriale che quello agro-alimentare. Il tavolo Regione-sindacati-azienda continuer a seguire gli sviluppi della vicenda.
Adozione e sostegno alle famiglie, i dati e le ricerche sui servizi toscani - In collaborazione con l'Istituto degli Innocenti e insieme agli operatori di tutto il sistema, pubblici e privati, si svolto stamani all'Istituto degli Innocenti un convegno per fare il punto su "Adozione e sostegno alle famiglie": sono stati presentati i percorsi di lavoro pi importanti a partire dal rinnovato accordo di collaborazione (che stato firmato nell'occasione) tra Regione Toscana, Centri per l'adozione ed Enti Autorizzati all'adozione internazionale. I focus del convegno sono stati l'aggiornamento su alcuni strumenti metodologici e operativi, recentemente rivisti dalla Regione in collaborazione con i servizi, per rafforzare il sistema per il sostegno all'adozione (in particolare le recenti linee di indirizzo per le fasi dell'attesa e del post-adozione); il rinnovo dell'accordo di collaborazione sulle adozioni fra Regione, centri adozione ed enti autorizzati; l'aggiornamento sui dati complessivi disponibili, al 31/12/2016, sulle adozioni nella nostra regione e la presentazione della ricerca realizzata dal Centro regionale sulle situazioni di crisi nelle adozioni in carico ai servizi sociali territoriali toscani. "I modelli di intervento e di lavoro del sistema di servizi con gli aspiranti genitori adottivi e con le famiglie adottive costituiscono in Toscana un'esperienza significativa nel pi ampio ambito del sostegno alla genitorialit ha dichiarato l'assessore a sociale, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi - La Regione Toscana ha investito, in questi ultimi anni, nella conoscenza del fenomeno, nella revisione dei propri strumenti di orientamento metodologico e operativo ai numerosi soggetti e servizi del sistema per le adozioni, ma anche nel creare connessioni positive fra i diversi contesti di vita e lavoro con le famiglie. Il convegno di oggi offre un quadro aggiornato del grande lavoro fatto"
Pistoia, da venerd la quarta edizione de "La Toscana in Bocca" Torna anche nell'anno di Pistoia Capitale della cultura 2017 l'appuntamento con "La Toscana in Bocca", manifestazione promossa da Confcommercio Pistoia e Prato insieme ai ristoratori locali e in collaborazione con Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti del territorio. L'appuntamento in programma da venerd fino al 25 aprile presso La Cattedrale Ex Breda' a Pistoia ed stato presentato stamani a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze: "E' un'edizione particolare questa ha detto l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo perch cade nell'anno di Pistoia Capitale della cultura 2017. Un evento dedicato alla buona tavola diventa un'occasione per raccontare un altro pezzo di storia e tradizioni della Toscana, con un percorso coinvolge anche il professor Franco Cardini, presenza che sapr ulteriormente stimolare e sollecitare l'interesse verso il cibo che storia di una regione". Alla presentazione intervenuto, tra gli altri, Tiziano Tempestini, direttore di Confcommercio Pistoia e Prato. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_TOSCANAINBOCCA.MP3; TEMPESTINI_TOSCANAINBOCCA.MP3).
Sanit , le precisazioni della Regione sull'articolo di Repubblica Firenze - In relazione all'articolo "L'ordine sbagliato, arrivano 10 milioni di medicinali superati", pubblicato stamani sulle pagine fiorentine del quotidiano la Repubblica, a proposito di un ordine di 720 confezioni (invece di 90) di Sovaldi, il farmaco che combatte l'epatite C, alla casa produttrice Gilead, l'Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale), che ha fatto l'ordine, fa sapere quanto segue: Il prodotto Sovaldi, a differenza di quanto riportato nell'articolo, risulta ad oggi prodotto ampiamente richiesto dalle aziende sanitarie toscane per la terapia anti HCV (epatite C); Estar, in un quadro in continua evoluzione dei prodotti per la terapia anti HCV, sin dall'inizio del mese di marzo 2017 ha provveduto ad attuare una politica prudenziale nell'approvvigionamento di tali prodotti, riducendo drasticamente i livelli di giacenza attraverso la gestione di ordini a fornitore legati ai singoli piani terapeutici dei pazienti; come affermato nel citato articolo, per puro errore materiale nelle scorse settimane sono stati effettuati ordini di Sovaldi eccedenti ai fabbisogni; Estar in queste ore sta definendo con il produttore Gilead Sciences le modalit per una positiva risoluzione del problema, senza alcun aggravio per il sistema sanitario.
In Toscana
Lucca. Turchia: mobilitazione per liberazione di Del Grande - Lucca si mobilita per il suo concittadino Gabriele Del Grande, chiedendone la liberazione. A dare appuntamento oggi alle 18.15, in piazza San Michele, sotto il loggiato di palazzo Pretorio, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini che nei giorni scorsi si tenuto in contatto con la Farnesina e che ha chiamato la famiglia di Gabriele Del Grande, "fermato ad Hatay, vicino al confine con la Siria, mentre stava raccogliendo materiale per un libro sulla nascita dell'Isis e trattenuto in Turchia da undici giorni". "Invito tutte le associazioni del territorio - dice il sindaco Tambellini - e i cittadini a essere presenti questo pomeriggio per una prima espressione corale della vicinanza di Lucca al nostro concittadino, che da anni impegnato a raccontare storie difficili di integrazione. Il nostro pensiero va alla famiglia di Gabriele, che sta vivendo momenti di grande preoccupazione. Oggi vorrei che fossimo in tanti".
Capannoli (PI). Meningite: nuovo caso, grave un uomo - Un nuovo caso di sepsi meningococcica probabilmente di tipo C (il risultato della tipizzazione dovrebbe essere comunicato nel pomeriggio), in un uomo di 56 anni non vaccinato, residente a Capannoli, ora ricoverato in terapia intensiva a Livorno, in prognosi riservata. Lo ha reso noto la Asl Toscana nord ovest. "Il paziente - si spiega in una nota - ha manifestato i primi sintomi della malattia ieri sera. L'igiene e sanit pubblica della Valdera ha individuato le persone che sono entrate in stretto contatto con il paziente alle quali stata somministrata la profilassi e offerta la vaccinazione. I medici igienisti sono a disposizione per ogni eventuale chiarimento e informazioni ai seguenti numeri di telefono 0587-273436/339/332/437". Migliorano intanto, ha spiegato poi l'Asl, "le condizioni di salute della livornese di 34 anni colpita da meningite nei giorni scorsi". Per ulteriori chiarimenti sulla profilassi e sulla vaccinazione, la Asl raccomanda di rivolgersi al proprio medico curante o agli ambulatori del dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria.
Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: sindacati organizzano picnic per vertenza - Un picnic davanti alla sede di Unicredit in via Gramsci a Sesto Fiorentino per sensibilizzare sulla vertenza Richard Ginori. E' l'iniziativa 'Il lavoro nutre la citt ', organizzata dai sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, Cobas e Rsu e che si svolger venerd 21 aprile dalle 12 alle 14, orario in cui i lavoratori della fabbrica di porcellane saranno in sciopero: la sede della banca a due passi dall'azienda. I sindacati spiegano che sar un vero e proprio pic-nic con porchetta, baccelli e pecorino offerti alla cittadinanza sestese e fiorentina, al quale prevista la partecipazione di Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, di Tomaso Montanari (Libert e Giustizia) e di Silvano Sarti, presidente onorario Anpi Firenze. "I lavoratori - dicono le Rsu - sono in contratto di solidariet con buste paga anche sotto i 1000 euro mensili. La non permanenza della Ginori nell'area adiacente al museo rischia di vanificare gli sforzi del ministero per riaprirlo e di mettere a repentaglio 280 posti di lavoro, oltre a sfregiare la cittadinanza di Sesto Fiorentino sottraendogli un simbolo della sua storia. In quell'area devono prosperare i valori del lavoro, dell'impresa e della cultura, non i valori della speculazione".
Toscana. Poste: Cisl, servizio consegna raccomandate giacenza peggiora - "Dal 10 aprile le raccomandate in giacenza non sono pi consegnate dagli uffici di recapito ma dagli uffici postali, con un conseguenze peggioramento del servizio ai cittadini". A denunciarlo Sandro Vigiani, segretario della Slp-Cisl Firenze-Prato. "In questi giorni - spiega Vigiani - la clientela in molti uffici postali di Firenze e Prato ha dovuto aspettare anche pi di un'ora per ritirare una raccomandata. Inoltre con questa nuova procedura le raccomandate potranno essere ritirate due giorni dopo la tentata consegna del portalettere, per cui rispetto alla vecchia procedura si perde un giorno. Abbiamo pi volte contestato all'azienda che questa riorganizzazione senza un'adeguata formazione del personale avrebbe creato enormi disagi alla clientela e ai lavoratori, che oltretutto potrebbero incorrere in errori e doverne rispondere personalmente." "Purtroppo Poste - ha concluso Vigiani - ha dimostrato nuovamente arroganza e poca sensibilit verso i cittadini avviando la riorganizzazione senza tenere conto dei suggerimenti dei lavoratori. E quanto temevamo si sta regolarmente verificando. Stiamo chiedendo all'azienda di risolvere nel pi breve tempo possibile questi problemi, inserendo nuove risorse a fronte del nuovo servizio, per poter migliorare il servizio ai cittadini e le condizioni lavorative dei dipendenti".
Firenze. Consiglio Stato: ok piazza S. Lorenzo senza bancarelle - E' legittimo il trasferimento delle bancarelle del mercato di piazza San Lorenzo a Firenze a tutela del decoro urbano. E' quanto ha stabilito la quinta sezione del Consiglio di Stato con due sentenze - la 1816 e la 1817 -, pubblicate oggi, confermando cos quanto gi deciso dal Tar della Toscana e respingendo gli appelli di alcuni ambulanti contro i provvedimenti adottati dal Comune di Firenze negli anni scorsi per riqualificare l'area della basilica di San Lorenzo: d'accordo con la Soprintendenza Palazzo Vecchio aveva ordinato il trasloco dei banchi varando un nuovo piano del commercio su area pubblica.
Gorgona (LI). Peschereccio si incaglia in porto: no inquinamento - La motopesca Ardito II nella tarda serata di ieri si incagliata nel basso fondale dell'isola di Gorgona (Livorno). Il comandante del peschereccio, di base a Viareggio (Lucca), nel corso dell'attivit di pesca si accorto di una via d'acqua in sala macchine e per questo ha richiesto l'autorizzazione per l'ingresso nell'isola di Gorgona. Immediata l'assistenza da parte della capitaneria di porto di Livorno con la motovedetta Sar Cp 866. Contemporaneamente, stata anche richiesta alla polizia penitenziaria l'autorizzazione per entrare nel porto sull'isola che ospita il penitenziario. Al momento, nessuna traccia di inquinamento anche se l'armatore stato diffidato a rimuovere il peschereccio nel pi breve tempo possibile.
Siena. Ambiente: 8 mld tonnellate CO2 da commercio internazionale - Otto miliardi di tonnellate di CO2 "incorporate" nel commercio internazionale, cio emesse in una nazione per produrre beni consumati in un'altra nazione: quanto mostra una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Journal of Cleaner Production, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Universit di Siena e della Aarhus University danese, che ridisegna la mappa mondiale delle emissioni di gas serra. La ricerca ha stimato le emissioni di anidride carbonica emesse dalle popolazioni di oltre 170 nazioni nel mondo sulla base dei loro consumi. "Uno degli effetti principali del sistema economico attuale la delocalizzazione della produzione, dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo - spiega Dario Caro, ricercatore della Aarhus University e principale autore dell'analisi -. Cos , oltre a ridurre i costi di produzione, si sfruttano le risorse degli ultimi, senza essere minimamente responsabilizzati da un punto di vista politico-ambientale". Nel complesso l'Italia, come quasi tutti i paesi sviluppati, un importatore di emissioni e con questa nuova allocazione aumenterebbe le proprie emissioni nazionali di circa un quarto.
Pisa. Visita del Dalai Lama a settembre - Il Dalai Lama sar a Pisa il prossimo mese di settembre. Dal 20 al 21 settembre l'Universit e la citt di Pisa saranno centro mondiale degli studi sulla mente, grazie al simposio internazionale "The Mindscience of Reality", a cui parteciperanno studiosi di fama internazionale nel campo delle Neuroscienze, della Fisica e della Filosofia, che daranno vita a un dibattito multidisciplinare sulla Scienza della Mente. Ospite d'onore il Dalai Lama, che nella mattinata del 20 avr un incontro pubblico con studenti e cittadinanza, prima di prendere parte al convegno.
Cultura e spettacolo
Empoli (FI). Ludicomix Bricks & Kids - Sono passati 5 anni da quando, per la prima volta, i mattoncini LEGO sono sbarcati in Toscana con un grande evento espositivo organizzato da decine di appassionati di ogni et . Si tratta di 5 anni di grandi soddisfazioni perch "Mattocini a Palazzo" ha riscosso immediatamente un successo che andato al di l persino della regione e che si rinnovato nelle edizioni a seguire, anche grazie alla fusione con Ludicomix, trasformando il tutto in "Ludicomix Bricks & Kids", la manifestazione ludica a 360 . La grande esposizione LEGO di Ludicomix ospitata nella mega-tensostruttura (1700 mq complessivi) allestita in Piazza Gramsci. Tra le novit di quest'anno spicca la "Galleria per Giovani Costruttori", un'esposizione di opere realizzate da bambini tra i 6 ed i 12 anni provenienti da tutta la Toscana, chiamati a esprimere la loro incredibile fantasia e creativit . Saranno presenti anche i ragazzi dell'IIS Ferraris' (coordinati dai prof. D'Abbundo, Sarli e Giari), freschi vincitori del concorso di robotica educativa "RoboCup", grazie ad un robot realizzato con i mattoncini LEGO. La manifestazione si svolger il 22 e il 23 aprile dalle 9:30 alle 19:30. Per maggiori info www.ludicomix.it.
Pisa. In scena "La foresta dell'amore e dell'inganno" - Venerd 28 aprile alle 21 al Cinema Teatro nuovo, il Teatro della Comunit Pisana del dopolavoro ferroviario di Pisa presenter in prima assoluta una bellissima commedia della Compagnia Teatro Studio: "La foresta dell'amore e dell'inganno". L'opera un grande affresco della societ russa ante rivoluzione, ci sono i nobili e i ricchi mercanti,le classi al potere, che vessano i sottoposti disponendone a loro piacimento ma,e qui sta l'originalit di questa commedia,la difesa dei deboli e dei poveri viene assunta da un attore che pur provenendo dalla classe dominante ne ripudia i principi e le ingiustizie.
Notizie di servizio
Massa. Punti d'informazione turistica lungo la costa - L'assessore alla promozione del territorio del Comune di Massa, Elena Mosti, informa che sono attivi punti di informazione lungo la costa che operano in funzione dell'accoglienza turistica e nella promozione del territorio provinciale nel suo complesso. ORARI MARINA DI MASSA c/o VILLA CUTURI: tutto aprile e maggio dal luned al venerd dalle 8.45 alle 12.45. Per il fine settimana fino al Primo Maggio anche venerd 28/04 dalle 16.00 alle 18.00; sabato 29/04 e domenica 30/04 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 ; luned 1/05 dalle 10.00 alle 12.00.
Pistoia. Luned chiusura anticipata Cup - L'Azienda USL Toscana centro informa che luned 24 aprile i CUP - Centro Unico di Prenotazione di Pescia (Via Cesare Battisti 5), Montecatini (Via San Marco 40), Monsummano T. (Via Calatafimi 50 -54) e San Marcello (Presso PIOT Presidio Integrato Ospedale Territorio) saranno aperti al pubblico fino alle ore 12:00, rimarranno invariati gli orari di apertura.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 20 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso al nord, parzialmente nuvoloso sulle province di Siena, Grosseto e Arezzo. Generale aumento della nuvolosit tra la tarda mattinata e il pomeriggio ma con bassa probabilit di brevi e isolati rovesci.
Venti: deboli o moderati di Grecale, localmente e temporaneamente forti sul grossetano, Arcipelago meridionale e localmente sulle province di Arezzo e Siena.
Mari: poco mossi sottocosta, fino a mossi al largo e a sud dell'Elba.
Temperature: minime in calo con gelate nei fondovalle dell'interno, massime stazionarie fino a valori attorno a 15 gradi. Valori inferiori alle medie del periodo (6-8 gradi nei valori minimi, 5-6 gradi nei massimi).
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/18-04-2017