Assenteismo. Licenziamento senza preavviso se i dipendenti risulteranno colpevoli - Scarica il podcast TRN

7 settembre 2018
12:25

Assenteismo. Licenziamento senza preavviso se i dipendenti risulteranno colpevoli - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 settembre 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/09/2018 anno n.8 n.239 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Assenteismo. Licenziamento senza preavviso se i dipendenti risulteranno colpevoli
  • Distretto del cristallo. Intesa per valorizzare prodotti e turismo
  • Fosse biologiche. Fratoni: "Pronti a riattivare lo smaltimento degli extraflussi"
  • Crisi Bekaert. Rossi scrive al ministro Di Maio

 

In Toscana

  • Massa Carrara. Inchiesta accerta 5mila casi si assenteismo in 2 anni
  • Massa. Inchiesta assenteismo, la reazione dei sindacati
  • Firenze. Il ministro Fraccaro ospite di un evento contro la riforma delle BCC
  • Pisa. Il ministro del turismo Centinaio al convegno "Cibo... che spettacolo"
  • Toscana. Commercio: Unicoop Tirreno, lavoratori in agitazione
  • Livorno. Fondi Ue: lancio marchio Quality made
  • Viareggio (LU). Violenza donne: Carfagna devolve indennit centro
  • Firenze. Libri e fiori per la "nuova" piazza dei Ciompi

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Performance sensoriale per il Millenario di San Miniato
  • Grosseto. Un documentario racconta i segreti delle Mura
  • Firenze. Tre giorni dedicati alle arti contemporanee

 

Notizie di servizio

  • Prato. Mercato settimanale: divieto di sosta e transito
  • Grosseto. Piscina di via Lago di Varano: attivata una nuova linea telefonica

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Assenteismo. Licenziamento senza preavviso se i dipendenti risulteranno colpevoli - Licenziamento senza preavviso per i dipendenti regionali per i quali risultasse accertata la falsa attestazione della presenza in ufficio. E' quanto ha deciso la Giunta toscana convocata ieri pomeriggio dopo la notizia delle indagini della procura di Massa (Massa Carrara) sui 70 dipendenti pubblici assenteisti. L'indagine interessa infatti anche alcuni dipendenti passati all'amministrazione regionale con il passaggio delle funzioni provinciali. La decisione adottata d mandato alle strutture regionali competenti per applicare la sanzione prevista del licenziamento per i dipendenti pubblici che attestino falsamente la presenza in servizio. La stessa decisione prevede che siano verificate l'esistenza di responsabilit dirigenziali per omesso controllo e d mandato all'avvocatura regionale perch si attivi per il recupero degli eventuali danni subiti dall'amministrazione per i comportamenti dei dipendenti.

 

Distretto del cristallo. Intesa per valorizzare prodotti e turismo - Dar vita vita al pi grande polo produttivo italiano del vetro di qualit : l'obiettivo del protocollo d'intesa per la valorizzazione del cristallo nell'area di Colle di Val d'Elsa' firmato oggi a Firenze dall'assessore regionale Stefano Ciuoffo, dal sindaco di Colle Paolo Canocchi e dagli amministratori delegati delle due maggiori aziende vetrarie di Colle, Roberto Pierucci di Rcr Cristalleria Italia e Francesco Niccolai di ColleVilca. I due colossi si concentreranno in un unico sito, dando vita ad un polo turistico e produttivo che punta alla ristrutturazione di un comparto che nonostante il calo degli ultimi anno conta tuttora 600 addetti, il miglioramento dell'impatto ambientale e all'incentivo del turismo. Un obiettivo raggiungibile, ha spiegato l'assessore ad attivit produttive e turismo Ciuoffo, se si fanno conoscere non solo i prodotti ma anche il ciclo produttivo, cos che turisti e visitatori leghino l'acquisto di un manufatto di qualit ad un'esperienza legata all brand Toscana. (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU PROTOCOLLO CRISTALLO)

 

Fosse biologiche. Fratoni: "Pronti a riattivare lo smaltimento degli extraflussi" - Sar riattivato tra oggi e luned 10 settembre il servizio di gestione degli extraflussi e quindi delle autobotti degli operatori di autospurgo. Lo annuncia l'assessore all'Ambiente e difesa del suolo Federica Fratoni, dopo che la comunicazione di Cispel secondo cui i sette gestori del servizio idrico integrato (Gaia, Acque Spa, Publiacqua, Nuove Acque, Geal, Asa, Acquedotto del Fiora) hanno deciso di riattivare il sevizio di gestione degli extraflussi e quindi delle autobotti a partire da luned , contestualmente all'avvio dei conferimenti dei fanghi presso le piattaforme di trattamento. "Questo - spiega Fratoni - consentir di allentare la tensione che si venuta a creare con i gestori di questo servizio importante per i cittadini. Rimane comunque da risolvere il problema dei depuratori che trattano sia i reflui civili che quelli industriali, come Prato e Lucca. Su questo stiamo facendo gli approfondimenti del caso e comprendere quali siano le caratteristiche dei fanghi che devono comunque essere analoghe a quelle del servizio idrico integrato".

 

Crisi Bekaert. Rossi scrive al ministro Di Maio - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha inviato ieri una lettera al ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, chiedendo la riconvocazione urgente del tavolo nazionale sulla vertenza della Bekaert di Figline Valdarno. L'iniziativa, ricorda la Regione in una nota, fa seguito alla riunione del 3 settembre scorso presso l'ufficio regionale vertenze, nel corso della quale la stessa richiesta era stata avanzata dalle organizzazioni sindacali e dai lavoratori.

 

In Toscana

 

Massa Carrara. Inchiesta accerta 5mila casi si assenteismo in 2 anni - Invece di lavorare negli uffici della Provincia e del Genio civile di Massa, sarebbero usciti per andare al mercato, in chiesa, ad accompagnare i figli a scuola oppure, in tre casi, per svolgere un secondo impiego in esercizi di famiglia. L'inchiesta che ieri ha portato la procura di Massa a indagare 70 dipendenti pubblici avrebbe accertato in totale, in due anni di indagine, 5000 episodi di assenteismo per 2600 ore di lavoro sottratte al pubblico servizio. A registrare gli artifici pi svariati adottati dai "furbetti del cartellino" anche le immagini riprese dalle telecamere nascoste dai carabinieri negli uffici o in strada: timbrature omesse o effettuate in luoghi non autorizzati, tramite familiari o colleghi compiacenti; false certificazioni, uscita da porte secondarie degli uffici. Dopo circa un anno dall'inizio dell'inchiesta, c' stata anche una fuga di notizia sulle indagini: alcuni dei dipendenti coinvolti si sarebbero spaventati interrompendo le assenze. Altri 26 quelli colpiti dalla misura degli arresti domiciliari - "senza provare il minimo rimorso", parole di Giubilaro, avrebbero continuato imperterriti. Gli atti, ha detto la procura, passeranno presto anche alla Corte dei Conti.

 

Massa. Inchiesta assenteismo, la reazione dei sindacati -"Rigore e trasparenza, su una vicenda che deve trovare chiarezza nel pi breve tempo possibile, nell'interesse dei cittadini e degli stessi lavoratori onesti del settore pubblico". E' la richiesta del segretario generale della Funzione Pubblica Cisl della Toscana Marco Bucci alla notizia dell'inchiesta sull'assenteismo di 70 dipendenti pubblici della procura di Massa. "Si tratta, se verranno confermati, di comportamenti non accettabili, n tollerabili". Il sindacato Fpl Uil, tramite il segretario Michelangelo Librandi ha annunciato che se gli esiti dell'indagine confermassero i comportamenti fraudolenti si costituir parte civile. "Comportamenti da condannare, se fossero confermate le accuse" commenta la Fp Cgil della Toscana e di Massa Carrara, insieme al sindacato regionale e locale: "Il lavoro della stragrande maggioranza dei dipendenti pubblici, che operano con seriet impegno e dedizione per garantire servizi ai cittadini, non pu essere macchiato e cancellato da inaccettabili responsabilit individuali, e per questo diciamo 'stop' a chi volesse strumentalizzare la vicenda". (AUDIO ALLEGATO: BUCCI SU INCHIESTA ASSENTEISMO)

 

Firenze. Il ministro Fraccaro ospite di un evento contro la riforma delle BCC - Per il 13 settembre alle 20 l'associazione Articolo 2 organizza all'Obihall di Firenze una serata di mobilitazione contro la riforma delle banche di credito cooperativo a cui annunciata la partecipazione, fra gli altri, del ministro per i Rapporti col Parlamento Riccardo Fraccaro e il presidente della commissione Finanze e tesoro del Senato Alberto Bagnai. Alla serata, intitolata 'La scomparsa delle Banche di credito cooperativo', sono stati invitati tutti i sindaci dei comuni capoluogo di provincia della Toscana, "dei quali abbiamo gi confermata - afferma Antonio Fusi, presidente dell'associazione - la presenza di rappresentanti dei Comuni di Siena, di Pisa, di Grosseto e di Pistoia". Hanno confermato la loro presenza anche l'economista Vladimiro Giacch e il presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida.

 

Pisa. Il ministro del turismo Centinaio al convegno "Cibo... che spettacolo" - Ci sar anche il ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, il 14 settembre a Pisa, al convegno "Cibo... che spettacolo", organizzato dalla Fipe, federazione italiana pubblici esercizi, presso l'auditorium della Camera di commercio pisana. L'evento stato promosso in occasione dell'Anno del Cibo Italiano. "Insieme a Centinaio - ha spiegato il presidente della Fipe di Pisa, Alessandro Trolese - ci saranno altri importanti relatori come il presidente nazionale della Fipe Confcommercio, Lino Stoppani, l'assessore al turismo e al commercio della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo, il presidente della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini, il sindaco di Pisa Michele Conti". Durante il convegno saranno premiate sette eccellenze imprenditoriali della provincia di Pisa, aziende specializzate nella produzione di vino, olio, formaggi, dolci. "Sar una splendida vetrina per il territorio" aggiunge il presidente della Confcommercio pisana, Federica Grassini.

 

Toscana. Commercio: Unicoop Tirreno, lavoratori in agitazione - Stato di agitazione dei lavoratori di Unicoop Tirreno e le societ da questa controllate: quanto hanno deciso Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil e Uiltucs-Uil, dopo l'incontro con i vertici della cooperativa per riprendere il confronto sul piano industriale 2018-20. Le tre sigle sindacali "ritengono profondamente sbagliato l'approccio che la cooperativa ha adottato nel porre le questioni oggetto del confronto di cui qui si rassegna l'esito. In particolare, le misure volte a colpire ulteriormente il lavoro che Unicoop Tirreno si prefigge, oltre che inique, appaiono del tutto sproporzionate e decontestualizzate, in quanto nulla stato detto in ordine a cosa si intende fare nello specifico per intervenire su altre componenti dei costi di struttura". Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil e Uiltucs-Uil "si attiveranno immediatamente" per richiedere al Mise di calendarizzare un incontro con la direzione di Unicoop Tirreno il 19 settembre.

 

Livorno. Fondi Ue: lancio marchio Quality made - Lancio del marchio di qualit turistico-culturale Quality made, nato dal progetto Smartic, il 21 settembre a Livorno, al Museo della Citt -Biblioteca dei Bottini dell'Olio. L'iniziativa promossa dal Programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 per la Giornata della Cooperazione europea, l'Ec Day. In occasione dell'evento a Livorno - aperto a tutti - sar illustrato lo stato dell'arte di Smartic (Sviluppo marchio territoriale identit culturale) da parte del coordinatore di progetto Gabriele Benucci. Ci sar poi la la presentazione di Quality Made a cura del Consorzio Due Riviere (partner ligure del progetto), e a seguire quella del percorso di certificazione delle aziende a cura di Silvia Poponcini del Consorzio Pegaso (partner toscano). Interverranno poi un testimonial sul valore della sostenibilit in un marchio di qualit e aziende in corso di certificazione. A chiusura la presentazione del nuovo Museo della Citt di Livorno a cui seguir una visita guidata.

 

Viareggio (LU). Violenza donne: Carfagna devolve indennit centro - Mara Carfagna (Fi), ha devoluto l'indennit di vicepresidente della Camera del mese di settembre alla Casa delle Donne di Viareggio, che gestisce l'unico centro antiviolenza del territorio 'L'Una per l'Altra'. "E' un piccolo gesto - sottolinea in una nota Carfagna - che spero sia utile a creare attenzione, oltre che dare un aiuto materiale. Le donne, i minori, la famiglia, i disabili, sono battaglie in cui credo da sempre: oggi, purtroppo, vengono combattute affidandosi quasi esclusivamente alle forze del volontariato. A loro, per quanto mi possibile, voglio essere vicina in modo concreto". La scelta arrivata dopo un percorso iniziato ad aprile, quando la parlamentare di Fi Deborah Bergamini aveva incontrato le referenti della Casa della donna, raccogliendo le loro preoccupazioni e incertezze per il futuro del centro, segnalandole alla collega Carfagna.

 

Firenze. Libri e fiori per la "nuova" piazza dei Ciompi - Una 'Fiera di libri e fiori' per animare la nuova piazza dei Ciompi e promuovere le librerie indipendenti del territorio fiorentino. La piazza, recentemente riqualificata, sar aperta ufficialmente e presentata alla cittadinanza oggi pomeriggio. Dal 15 settembre, ogni terzo sabato del mese, 19 operatori porteranno in piazza la propria offerta culturale tra letture, presentazioni, dimostrazioni di composizioni floreali e lezioni sulla cura dei fiori recisi. La fiera, a ingresso gratuito, andr avanti fino al mese di dicembre. L'iniziativa, organizzata da Confartigianato imprese Firenze con il contributo del Comune di Firenze: "L'l'idea di abbinare un'offerta di libri e fiori, sul modello dell'esperienza di Barcellona nata dal confronto con i librai e i residenti". (AUDIO ALLEGATO: DEL RE SU FIERA LIBRI E FIORI)

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Performance sensoriale per il Millenario di San Miniato - La facciata della Basilica di San Miniato al Monte diventa lo scenario iridescente di un teatro del luogo nello spettacolo "Dal Monte una Luce Aurorale" del regista Giancarlo Cauteruccio in scena in due date, l'8 e il 9 settembre prossimi (ore 21,30). Dopo il successo dell'opera del 2017 Muovere un cielo pieno di figure vive, dedicata all'Ospedale degli Innocenti di Filippo Brunelleschi, la seconda edizione del progetto Drammaturgia dello spazio-per un teatro dei luoghi, di Teatro Studio Krypton, si concentra sulla Basilica di San Miniato al Monte ed dedicata alle celebrazioni del Millenario. La performance un'intensa sollecitazione sensoriale che favorisce il volo percettivo, il quale attraverso la vibrazione della luce, unisce la profonda spiritualit di San Miniato al Monte alla citt sottostante.

 

Grosseto. Un documentario racconta i segreti delle Mura - Un invito rivolto alla citt . Partecipare alla "Serata di solidariet Una notte per le Mura" che si terr nell'area spettacoli del Cassero mediceo a Grosseto, mercoled 12 settembre alle ore 20. La serata organizzata dall'Istituzione Le Mura per sensibilizzare i grossetani e non solo al recupero e alla valorizzazione del pi importante monumento cittadino. Dopo aver fatto ingresso all'interno di uno dei pi suggestivi angoli della citt , il programma prevede una cena buffet e - a seguire - la presentazione del documentario "I segreti delle mura medicee", un filmato fortemente voluto dall'Istituzione "Le Mura" e prodotto dalla 0-13PK, specializzata nella realizzazione di documentari storici. I proventi della serata (la cena ha un costo di 25 euro) saranno destinati al recupero del monumento che si sta riproponendo all'intera citt attraverso iniziative culturali, musicali e ricreative. "Il documentario I Segreti delle Mura Medicee spiega il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna - frutto di un lungo lavoro di studio e approfondimento: stato girato con l'ausilio di camere fisse, su carrelli e droni. Le immagini porteranno il pubblico alla scoperta degli aspetti sconosciuti del monumento simbolo di Grosseto. Dalle vertiginose ed entusiasmanti riprese con drone sulla fortezza, agli affascinanti interni del Cassero senese, dalle gallerie inesplorate delle troniere, alle immagini inedite e uniche dei bastioni. Dai segreti delle sale del museo archeologico alla realt che vive tutti i giorni intorno alle mura". Prenotazioni 0564-070626 / 0564.488082 commerciale013pk@gmail.com.

 

Firenze. Tre giorni dedicati alle arti contemporanee Lezioni e incontri pubblici (lectio), laboratori e workshop (ludus), performance e spettacoli dal vivo (visio). Fosca in Tepidario: da oggi a domenica prossima nello spazio monumentale del Tepidario del Roster all'interno del Giardino dell'Orticoltura, nel quartiere 5 di Firenze. Una tre giorni dedicata alle arti contemporanee che quest'anno, rifacendosi al suo titolo "Sistemi Complessi", andr ad indagare il rapporto tra uomo/natura e sistema/scienza. Tra gli ospiti di questa quarta edizione del festival Ornette, cantante franco-italiana in bilico fra free-jazz e hip-hop, Massimo Conti e Monica Bucciantini con la rilettura di "The tragical History of the Life and Death of Doctor Faustus" di Christopher Marlowe, e infine Ramona Caia e Agnese Lanza, rispettivamente in scena con le performance MDF "Sintonizzarsi" e "Appunti". Il programma completo su www.foscaintepidario.it.

 

Notizie di servizio

 

Prato. Mercato settimanale: divieto di sosta e transito - Per consentire il posizionamento di alcune attivit ambulanti in Piazzale del Ponzaglio ed in un tratto di Viale G. Galilei, nell'ambito dello svolgimento del mercato settimanale del luned di Piazza Mercato Nuovo a Prato, dalle 5 alle 16 di luned 10 settembre, sar attivo il divieto di sosta e transito in Viale Galileo Galilei, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via J.L. Protche e l'intersezione con Via U. Terracini, inclusa tutta l'area di parcheggio posta sul fronte degli immobili posti tra l'intersezione con Via J.L. Protche ed il civico 15 e in Piazzale del Ponzaglio. Gli operatori di commercio su aree pubbliche dovranno installare le strutture in modo tale da lasciare liberi gli accessi alle propriet private ed agli stalli adibiti alla sosta degli invalidi, muniti del contrassegno. Durante la chiusura il traffico veicolare proveniente dal lato di centro citt con direzione Prato nord sar deviato in: Viale G. Galilei, Via J.L. Protche, Piazza G. Ciardi, Via A. Franchi, Via C. Battisti e Via Bologna -- oppure -- Piazza San Marco Viale Vittorio Veneto, Piazza Europa, Ponte alla Vittoria, Piazza Stazione, Via B. Buozzi, Via N. Machiavelli, Via Sem Benelli, Via R. Lambruschini, Via Vittorio E. Orlando, Via G. Miniati, Ponte F. di Marco Datini e Viale G. Galilei. Il traffico veicolare proveniente dal lato Ponte F. di Marco Datini con direzione Via J.L. Protche da Viale G. Galilei sar deviato in: Via U. Terracini, Via F. Targetti, Via Mozza sul Gorone, Via Mozza, Via Bologna, Via A.E. Agnoletti, Via R. Pagli, Via E. Rubieri, Via V. da Filicaia, Via F. Strozzi, Via C. Battisti, Via A. Franchi, Piazza G. Ciardi e Via J.L. Protche -- oppure -- Ponte F. di Marco Datini, Via G. Miniati, Via Vittorio Emanuele Orlando, Via G. Capponi, Via P. Colletta, Via C. Abba, Via Fra' P. Sarpi, Via N. Machiavelli, Via G. Matteotti, Ponte al Mercatale, Piazza Mercatale, Canto al Mercatale, Via Sant'Antonio, Viale G. Galilei e Via J. L. Protche.

 

Grosseto. Piscina di via Lago di Varano: attivata una nuova linea telefonica - Un nuovo contatto telefonico per la piscina di via Lago di Varano a Grosseto. Chi desidera avere informazioni sull'attivit di nuoto libero, in programma dal 17 settembre, e sui diversi corsi in programma da ottobre, pu telefonare al numero 0564/649058. L'impianto comunale, gestito dalla Virtus nuoto Buonconvento, aperta questa settimana per le preiscrizioni, mentre da luned 10 si potranno effettuare le iscrizioni sia per il nuoto libero che per i corsi per bambini, ragazzi e adulti, per i corsi di acquababy, acquamamma (per gestanti) e per gli over 65, ma anche per i corsi di acquafitness, acquadolce e swim&gym. La segreteria di via Lago di Varano aperta dal luned al venerd dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, mentre il sabato dalle 9 alle 13.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: variabile con nuvolosit a tratti consistente. Possibili rovesci e temporali sparsi pi probabili sulle zone settentrionali. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno a divenire pi frequenti e ad interessare pi direttamente le zone interne.

Venti: deboli occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: massime in calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati