Ato Sud. Enrico Rossi annuncia la composizione di una commissione di inchiesta - Scarica il podcast TRN

11 novembre 2016
18:01

Ato Sud. Enrico Rossi annuncia la composizione di una commissione di inchiesta - Scarica il podcast TRN

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 11/11/2016 anno n.6 n.326 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ato Sud. Enrico Rossi annuncia la composizione di una commissione di inchiesta 
  • Al via cinque progetti speciali per una maggiore sicurezza nelle citt  
  • AILovesRUNNING, una corsa per sostenere il Trapianto domiciliare di midollo osseo
  • Ferrovia Transappenninica, parte il progetto per il rilancio turistico

 

In Toscana 

  • Firenze. Fisco: sequestrati beni per 18mln
  • Cascina (PI). Meningite: bimba 9 anni colpita, piscine e scuole aperte
  • Montespertoli (FI). Terremoti: scossa magnitudo 2.3
  • Firenze. Smantellata una filiera di distribuzione del falso 
  • Siena. Cambio di passo sull'urbanistica
  • Pisa. Universit : arriva il vino Sant'Anna 
  • Firenze. Alberghi in campo per promozione nel mondo 
  • Massa. Operativa la banda ultralarga 

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. Apre la mostra "La Mafia Siamo Noi" di Gerardo Paoletti
  • Firenze. A La Compagnia il lungometraggio su rugby in carcere

    

Notizie di servizio

  • Prato. Attivazione tirocini non curriculari: rinnovata convenzione con Centro per l'Impiego 
  • Lastra a Signa (FI). Aiuti per bando ERP

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria  in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Ato Sud. Enrico Rossi annuncia la composizione di una commissione di inchiesta  - "Se ci sono episodi come quelli emersi nell'Ato sud della Toscana bene che emergano. La nostra linea sulle gare stata sempre semplice: vinca il migliore. E se c' stato qualche ladrocinio o si sono turbate le gare bene che la magistratura faccia il suo corso". Questo il commento del presidente Erico Rossi sulla gara per l'affidamento a un gestore unico della gestione dei rifiuti nell'Ato rifiuti Toscana sud, l'autorit di ambito sui territori delle province di Siena, Arezzo e Grosseto, vinta nel 2013 da Sei Toscana, raggruppamento temporaneo di imprese di cui fa parte anche Sienambiente. "Se gli sviluppi giudiziari lo confermeranno - dice ancora il presidente - si rileva una commistione di ruoli che favorisce interessi privati, di gruppi, secondo una logica molto parassitaria: questo apre uno squarcio molto preoccupante". Rossi ha poi proseguito annunciando che la regione "il prossimo luned costituir una commissione di inchiesta per capire se l'eventuale manomissione della gara non abbia avuto poi  influenza negativa sulla qualit del servizio ai cittadini. Se risulteranno cose negative conclude -  ne parleremo con i sindaci e vedremo il da farsi". La linea della Regione , ha ricordato ancora una volta Rossi, semplice: "vinca il migliore". (ROSSI)

 

Al via cinque progetti speciali per una maggiore sicurezza nelle citt - Quasi seicentomila euro (597 mila e spiccioli, per la precisione). La Regione, con il contributo anche del Consiglio regionale finanzier cinque progetti di altrettante citt toscane capoluogo contro il degrado e per una maggiore sicurezza urbana. Le citt interessate saranno quelle che presentano un indice di delittuosit superiore alla media regionale, ovvero Firenze, Prato, Lucca, Pisa e Livorno. Si tratta, come specifica l'assessore  alla presidenza e alla sicurezza Vittorio Bugli di cinque progetti pilota dove la sicurezza si salda al recupero di ambienti e parti di citt degradate, progetti presentati dalle amministrazioni comunali stesse, ma anche, come nel caso di Livorno, da associazioni di categoria come la Confesercenti. La Regione coprir fino all'80 per cento dei costi. Di qesti, 120 mila euro andranno al progetto "Firenze vivibile", 143.570 euro sono stati accordati a Prato per il progetto di sicurezza urbana integrata, 104 mila euro il contributo per Lucca e 140 mila euro andranno al comune di Pisa. A Livorno invece  il progetto sar finanziato in toto (BUGLI)

 

AILovesRUNNING, una corsa per sostenere il Trapianto domiciliare di midollo osseo - Si terr domenica 20 novembre sulle colline di Serpiolle e Cercina una corsa podistica non competitiva, organizzata per sostenere AILovesRUNNING, un progetto che vuole dare la possibilit   ad alcuni pazienti sottoposti a trapianto autologo di midollo osseo di svolgere il lungo e delicato periodo post trapianto a casa propria, o nella struttura di accoglienza Casa Ail, gestita dalla sezione fiorentina dell'Ail (Associazione italiana leucemie, linfomi e mieloma), adiacente all'ospedale. La manifestazione podistica e l'iniziativa di crowdfunding che sostiene il progetto sono stati presentati questa mattina a Firenze. Presenti tra gli altri anche l'assessore al diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, Camilla Sanquerin, assessore alle politiche sociali e giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, Monica Calamai, direttore generale Aou Careggi, Silvio Fusari, presidente Ail Firenze. Ad oggi, chi viene sottoposto al trapianto di midollo osseo costretto a passare un lungo periodo di ospedalizzazione per ricevere il trattamento terapeutico post trapianto, grazie all'evento AILovesRUNNING e all'iniziativa di raccolta fondi appositamente creata sul portale Rete del dono, Ail Firenze sosterr il trapianto domiciliare mettendo a disposizione gratuitamente due alloggi all'interno di Casa AIL per i pazienti (e loro accompagnatori) affetti da patologie del sangue che vengono sottoposti a trapianto autologo. L'evento AILovesRUNNING dar modo, tramite tutti i partecipanti, di far conoscere ancora di pi Ail Firenze e, in particolare, sensibilizzare e raccogliere fondi per il progetto del trapianto domiciliare tramite la piattaforma di crowdfunding "Rete del dono". (SACCARDI)

 

Ferrovia Transappenninica, parte il progetto per il rilancio turistico - E' stato firmato un protocollo d'intesa tra le Regioni Toscana ed Emilia Romagna, insieme agli enti locali dei territori interessati, per rilanciare e valorizzare in chiave turistica il territorio transappenninico attraversato dalla linea Ferroviaria Porrettana,  coinvolgendo tutti i territori interessati e costruendo un sistema condiviso di promozione dei rispettivi patrimoni culturali, ambientali e produttivi.  Allo sviluppo del progetto, denominato La Ferrovia Transappenninica', oltre alle due Regioni, partecipano anche la Citt metropolitana di Bologna, i Comuni di Pistoia e di Alto Reno Terme e le Unioni di Comuni Alto Reno, Appennino Bolognese, Valli del Reno, Lavino e Samoggia e Appennino Pistoiese. Il protocollo resta inoltre aperto alla partecipazione di altri enti pubblici. La Ferrovia Transappenninica', punta a rivitalizzare una delle cosiddette linee ferroviarie minori e si inserisce all'interno del Piano Strategico del Turismo elaborato dal MIBACT che ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo di progetti strategici per la mobilit a fini turistici (ciclovie nazionali, cammini, servizi Ferroviari turistici, mobilit slow) e l'elaborazione di interventi per la mobilit nelle destinazioni turistiche in un'ottica di sostenibilit . I firmatari si impegnano a sviluppare, entro un anno dalla firma, un progetto dettagliato e condiviso per il rilancio dell'Appennino tosco-emiliano romagnolo che coinvolga tutti i territori della Porrettana. 

 

 

In Toscana 

 

Firenze. Fisco: sequestrati beni per 18mln - Sono quattro le ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del tribunale di Firenze Erminia Bagnoli nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla guardia di finanza su societ e cooperative operanti nel settore delle pulizie e facchinaggio con sede a Firenze ma con ramificazioni in varie citt italiane, tra cui Napoli, Parma, Pistoia e Viareggio (Lucca). Associazione per delinquere, frode fiscale, bancarotta, emissione di false fatture, evasione dell'Iva, mancato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dei dipendenti, alcuni dei reati contestati, a vario titolo, anche ad altre 15 persone finite nel registro degli indagati. 17 le perquisizioni effettuate dalle fiamme gialle che hanno anche provveduto a sequestrare beni per oltre 18 milioni di euro. In manette sono finiti Tullio Rettino, 62 anni, di origine napoletana ma residente a Firenze, di fatto l'ideatore e l'organizzatore della truffa allo Stato insieme a un commercialista, Luca Porta, 39 anni, anche lui napoletano e residente a Casoria. In carcere finito anche Luigi Esposito, 52 anni, sempre di Casoria, mentre una quarta persona, 59 anni, pure lui napoletano, non stato ancora arrestato perch attualmente all'estero.

 

Cascina (PI). Meningite: bimba 9 anni colpita, piscine e scuole aperte - La profilassi per il caso di meningite che ha colpito una bambina cascinese di 9 anni non prevede la chiusura n della scuola n della piscina frequentate dalla piccola. Lo ha reso noto oggi il Comune di Cascina. La paziente ricoverata nel reparto di pediatria dell'ospedale di Pisa ed in buone condizioni. Come confermano dall'unit funzionale Igiene pubblica e nutrizione dell'Asl Toscana Nord Ovest, spiega l'amministrazione cascinese in una nota, "la chiusura non necessaria perch il batterio responsabile della meningite, in questo caso il meningococco di tipo C, si trasmette esclusivamente per contatto diretto e non sopravvive fuori dal corpo umano se non per pochi secondi: sono pertanto sufficienti le normali pulizie di routine per garantire la salubrit dei locali". Ieri, conclude il Comune, "sono stati sottoposti a profilassi tutti i compagni di scuola della bambina che possono avere avuto contatti diretti con lei, mentre in corso anche oggi la profilassi per i frequentatori della piscina".

 

Montespertoli (FI). Terremoti: scossa magnitudo 2.3 - Un sisma di magnitudo 2.3 si verificato questa mattina in Valdelsa, con epicentro nel territorio comunale di Montespertoli. La terra, secondo i dati dell'Ingv, ha tremato per 22 secondi alle 11.50. L'epicentro si trova a 9.7 chilometri dal livello del suolo. La scossa era stata preceduta da un'altra di magnitudo 1.9 della scala Richter registrata, nello stesso punto, alle 10.23, durata nove secondi. Non si segnalano danni a persone o cose.

 

Firenze. Smantellata una filiera di distribuzione del falso - Nei giorni scorsi a Firenze la Polizia di Stato ha inferto un duro colpo al mercato illecito del falso, smantellando quella che gli inquirenti ritengono essere una vera e propria filiera di distribuzione di articoli contraffatti. La scoperta stata fatta in alcune ditte in localit Osmannoro, nel comune di Sesto Fiorentino, dalla Squadra Mobile. Gli agenti, insieme a personale dell'Ispettorato Provinciale del Lavoro, hanno effettuato una serie di verifiche nei capannoni dove hanno sede due aziende, entrambe gestite da cittadini cinesi. I controlli tuttavia non sono stati casuali: da un po' di tempo gli investigatori sospettavano che proprio nei locali delle citate aziende avvenisse il cosiddetto "rifornimento" di capi contraffatti destinati ad alimentare il mercato illecito del falso e, naturalmente, l'abusivismo commerciale nelle piazze fiorentine. L'attivit investigativa, condotta dagli uomini della Sezione Contrasto al Crimine Diffuso, ha cos portato al sequestro di oltre 9mila articoli in pelle, per lo pi borse e portafogli, riproducenti modelli di famosi marchi italiani e stranieri. Per 2 titolari e 2 dipendenti delle ditte - 4 cittadini di nazionalit cinese di et compresa tra i 38 e i 54 anni - subito scattata una denuncia per introduzione nello Stato di prodotti con segni falsi e ricettazione. La Direzione Territoriale del Lavoro, dal canto suo, ha invece sospeso con provvedimento amministrativo, l'attivit imprenditoriale di una delle due aziende coinvolte nell'operazione: il titolare, in questo caso, stato denunciato anche per tale violazione in quanto, come accertato, avrebbe impiegato un cittadino cinese in Italia irregolare.

 

Siena. Cambio di passo sull'urbanistica - Cambio di passo in materia urbanistica per il Comune di Siena che cerca rinforzi. In una nota, il Comune annuncia l'apertura di una gara per la ricerca di una figura professionale che lavori al fianco degli uffici comunali che si occupano di progettazione urbanistica. L'Amministrazione senese infatti, sta aprendo una nuova fase basata su una strategia di riuso e rigenerazione urbana di edifici esistenti. Questi obiettivi vanno di pari passo con la nuova legislazione nazionale sul consumo del suolo, da azzerare entro il 2050, e con le legge regionale sulla tutela del paesaggio. Questa nuova stagione della progettazione urbanistica senese dovr essere avviata con l'aggiornamento del Piano strutturale e con la redazione di un nuovo Piano Operativo. La figura professionale che il Comune intende trovare con la gara che si svolger il 5 dicembre dovr quindi lavorare alla modifica dell'impostazione del Regolamento urbanistico comunale, accogliendo le nuove linee guida. 

 

Pisa. Universit : arriva il vino Sant'Anna - Gemellaggio e collaborazione per un'operazione di 'cobranding' ovvero di valorizzazione congiunta dei due marchi, tra Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Tenuta di Ghizzano, a Peccioli (Pisa): da oggi infatti sono in vendita "Sant'Anna Shop", negozio interno all'ateneo e aperto al pubblico, tre vini rossi a "fascetta" congiunta Sant'Anna e Tenuta di Ghizzano, che ne il produttore. "La Scuola - spiegato in una nota - ha avviato l'operazione di "cobranding" con la Tenuta di Ghizzano, che rende disponibili da oggi tre tipologie di vini rossi: Ghizzano Igt e Doc Terre di Toscana, nelle versioni Veneroso e Nambrot. I tre rossi sono tutti a marchio congiunto. Si tratta di un'operazione per continuare nell'opera di valorizzazione del marchio della Scuola Superiore Sant'Anna, secondo le migliori pratiche adottate dalle pi note universit mondiali, il cui marchio diventato a tutti gli effetti un 'brand', il cui valore - proprio come nel caso della Scuola Sant'Anna - ampliato dai continui successi per la ricerca di frontiera, quella pi avanzata, e per le iniziative di formazione che, come la ricerca, valorizzano il talento e il merito".

 

Firenze. Alberghi in campo per promozione nel mondo - Parte dai principali alberghi 5 stelle di Firenze il primo tentativo di promozione comune di una destinazione che, tradizionalmente considerata "d'arte", vuole qualificarsi sempre pi come "luxury".  Pur restando concorrenti sul mercato, gli 11 hotel fiorentini di natura e dimensioni diverse dal Four Seasons al St Regis, dal Savoy al Villa Cora, in tutto 1.100 camere e 300mila pernottamenti l'anno - si sono alleati per stimolare il turismo di fascia alta e destagionalizzare i flussi con un approccio innovativo e coinvolgente. Ne nato, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, il portale web "Firenzeyesplease", che non punta a vendere camere d'albergo ma propone visite esclusive a luoghi e persone, raccontati da chi a Firenze vive o lavora: dal sindaco Dario Nardella al marchese Piero Antinori, dal tenore Andrea Bocelli al direttore degli uffizi Eike Schmidt, dall'imprenditore Stefano Ricci al naso'-profumiere Paolo Vranjes.  Gli 11 hotel non partecipano direttamente al portale ma ne garantiscono i contenuti, oltre a promuovere le proposte ai loro clienti e a segnalarlo sui rispettivi siti web aziendali, aprendo la porta secondo i calcoli dei diretti interessati - a 1,5 milioni di potenziali visitatori all'anno. la prima volta che una citt , non solo italiana, riesce ad esprimere un'alleanza di questo tipo e livello per supportare una destinazione. 

 

Massa. Operativa la banda ultralarga - Grazie ad un investimento TIM di circa 1,5 milioni di euro Massa tra le principali citt italiane a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione gi operative e al servizio di cittadini e imprese. Gli interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci in citt per la telefonia mobile e fissa sono stati illustrati in una conferenza stampa tenuta a palazzo civico alla presenza del vicesindaco Uilian Berti e di Alessandro Bettini, responsabile access operations Toscana ovest di TIM. Dall'avvio due anni fa del progetto, TIM stata impegnata sul territorio comunale nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G, oggi realt . Per la posa della fibra sono state utilizzate le infrastrutture esistenti - sia di propriet di TIM sia pubbliche, in accordo con l'Amministrazione e, in caso di scavi, impiegate tecniche innovative (mini trincea e no-dig leggero), minimizzando sia i tempi d'intervento sia l'impatto sulla citt . Il programma di copertura della citt ha interessato pi di 24mila unit immobiliari, grazie alla posa di oltre 50 chilometri di cavi in fibra ottica (dei quali circa 10 chilometri sfruttando i cavidotti della pubblica illuminazione) , che collegano 130 armadi alle centrali di Massa Centro, Quercioli Zona Industriale, Castagnola e Marina di Massa.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. Apre la mostra "La Mafia Siamo Noi" di Gerardo Paoletti La sfera emotiva dello spettatore sar senza dubbio scossa: installazione di ritratti parlanti di investigatori, vittime di mafia, magistrati, mafiosi e pentiti di mafia, 92 ritratti in estroflessione e animazioni in proiezioni nei locali della Sala degli Archi di Fortezza Nuova con una mostra dal titolo provocatorio "La Mafia Siamo Noi" dell'artista Gerardo Paoletti che sar inaugurata sabato 12 novembre (ore 17) alla presenza dell'assessore alla cultura Francesco Belais. Saranno presenti anche l'artista e Carlo Vanni Menichi presidente del Centro Studi Ricerche Espressive Carlo Vanni Menichi (che ha organizzato l'evento). L'esposizione, a cura di Claudio Giorgetti, racconta la mafia attraverso un viaggio nelle parole e nei volti di chi ha vissuto l'esperienza della morte per mano di quella stessa mafia contro cui aveva lottato e richiama attraverso l'evento artistico, ad una riflessione attiva su ci che caratterizza, nel flusso ordinario, la vita di milioni di persone. L'esposizione, ad ingresso gratuito, sar aperta fino al 1 gennaio 2017 con il seguente orario di apertura: dal marted alla domenica (ore 16-18). 24-25 e 31 dicembre chiusa. 

 

Firenze. A La Compagnia il lungometraggio su rugby in carcere - Giallo Dozza, la squadra di rugby del carcere di Bologna, diventa anche un film, 'La prima meta', che debutter al 57/o Festival dei popoli. L'anteprima del lungometraggio, che ha la regia di Enza Negroni, prevista per il 1 dicembre al cinema 'La Compagnia' a Firenze. Protagonista del film-documentario la formazione di 40 detenuti di nazionalit diverse, con pene da quattro anni all'ergastolo, senza precedenti esperienze rugbistiche. La squadra iscritta al campionato ufficiale di serie C2 sotto la guida del coach Max Zancuoghi. Il film segue le vicende del primo campionato, giocato forzatamente sempre in casa. In sala, per la proiezione, oltre alla regista saranno presenti la produttrice Giovanna Can , l'allenatore e alcuni giocatori ed ex giocatori, ora in libert . La squadra nasce dal progetto educativo 'Tornare in Campo', coordinato da tecnici e allenatori del Rugby Bologna 1928.

 

Notizie di servizio

 

Prato. Attivazione tirocini non curriculari: rinnovata convenzione con Centro per l'Impiego - La Giunta comunale di Prato, su proposta dell'assessore al Personale Benedetta Squittieri, ha deciso di rinnovare la convenzione con il Centro per l'Impiego di Prato per l'attivazione di 40 tirocini non curriculari da realizzarsi nel corso del 2017. Non essendo presente nessuna forma di finanziamento per gli enti pubblici che prevedono i tirocini da parte della Regione Toscana, l'Amministrazione comunale ha deciso di attivarli e di sostenerne interamente i costi, 100 mila euro. La durata dei tirocini pu variare da 2 a 6 mesi e in caso di tirocini riservati ai laureati, per progetti di particolare rilevanza formativa, il tempo pu essere esteso a 12 mesi. Saranno rivolti a giovani dai 18 ai 30 anni da inserire in diversi settori dell'Amministrazione municipale. Ai tirocinanti sar richiesto un impegno di 30 ore settimanali articolate su 5 giornate lavorative. Il compenso sar di 500 euro. A raccogliere le domande sar il Centro per l'Impiego e a selezionare i candidati saranno i singoli servizi comunali che avranno proposto il progetto a cui il tirocinante parteciper .

 

Lastra a Signa (FI). Aiuti per bando ERP A Lastra a Signa in occasione dell'apertura del bando per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) un incaricato della Confederazione Nazionale Inquilini Associati (CONIA) sar a disposizione dei cittadini per un supporto nella compilazione delle domande. Il servizio, gratuito, sar attivo il mercoled dalle 9 alle 13 e il venerd dalle 15 alle 18 presso il punto Paas negli uffici al primo piano del Centro sociale in via Togliatti 37, a partire dal 18 novembre e fino al 31 dicembre. Per usufruire del servizio necessaria la prenotazione al numero 055 3270121/127. Ricordiamo che la scadenza per la presentazione delle domande fissata al 31 dicembre 2016.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo nebbie e foschie nelle prime ore del mattino nei fondovalle dell'interno. Velato in serata. Venti: da est nord-est, fino a moderati su costa e Arcipelago. Mari: tra poco mossi e mossi. Temperature: in sensibile calo le minime con valori intorno allo zero sulle zone di pianura, pressoch stazionarie le massime.

 

Qualit dell'aria  in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata soleggiata e cieli sereni; tuttavia nella notte probabile aumento della nuvolosit . Temperature percepite in calo, in alcune localit anche sensibile, nei minimi, pi lieve nei valori massimi compresi tra gli 11 e i 14 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da freddo da moderato a intenso sia al mattino che durante le ore serali. Ventilazione moderata sulla costa. Il freddo secco associato a tassi di umidit bassi potrebbe favorire il riacutizzarsi della sintomatologia nei soggetti asmatici. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati