Toscana Radio News del 16 novembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/11/2017 anno n.7 n.346 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ato Toscana costa, Rossi: "Sindaci si riuniscano in tempi brevi"
- Alluvione Livorno, Rossi: "Parte fase riduzione rischio residuo"
- Sanit , nuove tecnologie in Toscana per persone diabetiche
- Livorno: riunione ieri in Regione su progetto azienda cinese in interporto
- Presentata l'edizione 2017 di Energicamente
In Toscana
- Siena. Mps: Morte David Rossi: la Procura apre due fascicoli
- San Godenzo (Fi). Maltempo: Protezione civile per aiutare le famiglie isolate dalla neve
- Chianciano (Si). Maltempo: albero cade su auto, nessun ferito
- Firenze. Oggi pomeriggio la marcia per ricordare la deportazione degli ebrei
- Empoli (Fi). Un targa per ricordare la famiglia Ramacciotti
- Firenze. Progetto di teleconsulto tra Meyer e ospedale Torregalli
Cultura e spettacolo
- Pisa. Da domenica la Biennale di Architettura
- Livorno. Al via la mostra dedicata a Piero Ciampi
Notizie di servizio
- Massa. Riqualificazione parcheggio via Martini
- Firenze. Sciopero Ataf domenica 3 dicembre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 16 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 16 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Ato Toscana costa, Rossi: "Sindaci si riuniscano in tempi brevi" - "La legge nazionale 152 del 2006 (Norme in materia ambientale), recepita in una legge regionale del 2007, prevedeva l'istituzione di tre Ato e dava a questi il compito di affidare il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti scegliendo tra tre forme di affidamento: in house, con gara di evidenza pubblica, con gara per la scelta del socio privato minoritario. Quest'ultima stata la soluzione deliberata dall'Ato costa". quanto ricordato ieri dal presidente della Regione Enrico Rossi, commentando la vicenda dell'Ato Toscana costa, la cui ultima assemblea saltata per la mancanza del numero legale. "Essendo intanto trascorso un tempo particolarmente lungo ha aggiunto Rossi - lo stesso direttore dell'Ato, lo scorso anno, ha revocato la gara dichiarando l'intenzione di indirne una nuova. Attualmente la situazione azzerata, perch nell'ultima assemblea mancato il numero legale necessario per l'approvazione degli atti propedeutici alla continuazione della gara. Al 31 Ottobre 2017 abbiamo infine registrato l'inadempimento del cronoprogramma proposto dall'Ato costa alla Regione. Viste le inadempienze, sarebbe obbligo della Regione inviare una comunicazione ai prefetti delle quattro province coinvolte, perch i prefetti stessi agiscano come prescritto dalla legge. Tuttavia, prima di procedere con la comunicazione, se i sindaci intendono rimettere in discussione la scelta effettuata nel 2011 sono invitati a riunirsi, in tempi brevi e certi, in una nuova assemblea al fine di aggiornare le loro decisioni. Se questo non accadr ha chiuso Rossi -, permanendo le inadempienze, scriveremo ai prefetti come sopra descritto". (IN ALLEGATO: ROSSI_INTERVENTILIVORNO.MP3).
Alluvione Livorno, Rossi: "Parte fase riduzione rischio residuo" - "Oggi abbiamo affrontato la questione della terza fase che scatta adesso, dopo la prima emergenza e le opere fatte in somma urgenza, concernente la riduzione del rischio residuo. Per questa nuova fase abbiamo previsto di realizzare un piano di circa 40 milioni di interventi. Le risorse attualmente disponibili sono i 3 milioni previsti per il terzo step del piano degli interventi del commissario ai quali vanno aggiunti i 12 milioni deliberati nell'ultima Giunta che dovranno essere approvati dal Consiglio regionale. Poich , nei prossimi giorni, previsto un mio incontro al Ministero dell'Ambiente, intendo recuperare altri 15 milioni. Tendenzialmente, rispetto alle esperienze pregresse, questo pacchetto di interventi generer delle economie stimabili in ulteriori 10 milioni circa". Lo ha detto stamani il commissario delegato e presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso di un incontro svoltosi nella sede livornese del Genio civile Valdarno inferiore e Costa, anche sede dell'Ufficio del commissario delegato dal Governo per la gestione dell'emergenza del post-alluvione a Livorno. All'incontro, assieme al presidente Rossi, hanno partecipato il direttore dell'Arpat regionale Marcello Mossa Verre, il direttore della Difesa del suolo e Protezione civile regionale Giovanni Massini e il responsabile del Genio civile Valdarno inferiore Francesco Pistone. "Considerando che vi sono problemi tecnici per avere con immediatezza l'erogazione delle risorse dal livello nazionale, la Giunta regionale nell'ultima seduta ha deliberato anche un'anticipazione di cassa che rende possibile, da subito, il pagamento degli operatori economici interessati e coinvolti nella ricostruzione - ha aggiunto Rossi. Tutte le imprese possono rivolgersi ai propri soggetti attuatori per richiedere l'erogazione delle risorse per il lavori effettuati".
Sanit , nuove tecnologie in Toscana per persone diabetiche - In Toscana tecnologie innovative per il monitoraggio continuo della glicemia. In occasione della Giornata mondiale del diabete 2017, che in realt si protrae per l'intera settimana, la Regione annuncia che le metter a disposizione dei pazienti che saranno eleggibili, tra le oltre 172.000 persone con diabete presenti in Toscana. L'autocontrollo glicemico, spiegano gli esperti, essenziale per la gestione del diabete e per prevenire eventi di ipoglicemia, prima causa di ospedalizzazione nei diabetici. L'autocontrollo glicemico una pratica che deve necessariamente ripetersi pi volte nell'arco della giornata (specialmente per il diabete di Tipo 1) e nella maggioranza dei casi avviene mediante la digitopuntura e il relativo dosaggio della glicemia capillare. Oggi questa procedura favorita dall'arrivo di nuove tecnologie che possono rendere pi agevoli, discrete, veloci e semplici queste operazioni nella quotidianit , ovviando o riducendo sensibilmente la digitopuntura. Recentemente si sono sviluppate innovazioni tecnologiche in grado di ridurre drasticamente la necessit della pratica dell'autocontrollo glicemico tramite la digitopuntura plurigiornaliera. In Toscana stato sviluppato un progetto pilota per l'introduzione controllata del primo sensore "impiantabile" per il monitoraggio continuo della glicemia (sistema CGM Eversense Roche Diabetes Care). A beneficiarne saranno 30 pazienti di et adulta, affetti da diabete di Tipo 1 (15 in terapia insulinica multi-iniettiva e 15 portatori di microinfusore), che saranno seguiti nei centri diabetologici accreditati per effettuare l'impianto nelle tre aree vaste. Il progetto, voluto dalla Regione Toscana, sviluppato in collaborazione con Roche Diabetes Care (azienda proprietaria del dispositivo), che fornir gratuitamente per 6 mesi 30 trasmettitori e 60 sensori, mettendo a disposizione tutor per l'addestramento dei clinici nell'esecuzione degli impianti/espianti.
Livorno: riunione ieri in Regione su progetto azienda cinese in interporto - Verificare la realizzazione di un progetto che preveda la creazione di un polo produttivo da parte di Cs Group nell'area dell'Interporto toscano Vespucci. Questo l'obiettivo dell'incontro svoltosi ieri a Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Presidenza della Giunta toscana, tra la Direzione generale della Giunta regionale, il settore Invest in Tuscany della Giunta che si occupa di attrazione di investimenti esteri in Toscana, la societ Interporto Vespucci e la societ italo-cinese Cs Group detentrice del marchio Share'nGo. Erano presenti all'incontro, tra gli altri, il responsabile di Invest in Tuscany Filippo Giabbani, Claudio Bertini dell'Interporto toscano, il responsabile Kang Bao Guo del piano industriale della Zhidou Electric Vehicles ed Ettore Chimenti in qualit di socio di Cs Group. Se l'obiettivo quello di verificare la possibilit di realizzare un progetto che preveda la creazione di un polo produttivo da parte di Cs Group, l'ipotesi di assemblare nell'area dell'Interporto le auto elettriche Zd destinate al mercato europeo, che oggi vengono prodotte totalmente in Cina, significherebbe incrementare la presenza di CS Group in questa sede, dove la societ ha di recente trasferito i propri uffici. La Regione Toscana si impegnata ad agevolare nel migliore dei modi tali investimenti dichiarandosi disponibile da subito a cercare sinergie con universit , banche e operatori in grado di contribuire alla riuscita del progetto. L'azienda, da parte sua, ha confermato la volont di rimanere e se possibile incrementare la propria presenza in Toscana. Nel pomeriggio il tavolo di discussione si spostato presso la sede dell'interporto dove il presidente Rocco Nastasi ha manifestato il proprio apprezzamento per il progetto.
Presentata l'edizione 2017 di Energicamente - Meno sprechi, pi risparmi, pi fai bene al pianeta: l'uso intelligente dell'energia lo strumento pi prezioso per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici. Questo il principale messaggio che la multiutility italiana Estra e Legambiente vogliono lanciare con Energicamente, il progetto che si propone di avvicinare i ragazzi alle diverse dimensioni dello Smart Living attraverso un innovativo percorso ludico didattico da fare in classe. All'iniziativa hanno gi aderito oltre 70 scuole toscane e circa 350 a livello nazionale, per un totale di quasi 12.000 alunni. Energicamente comprende anche dei corsi di formazione per gli insegnanti e un'iniziativa di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle secondarie di II grado delle province di Arezzo, Prato, Siena, Ancona e Ascoli Piceno. "Informazione e ambiente - ha detto l'assessore Federica Fratoni, presentando l'iniziativa insieme al presidente di Estra Francesco Macr - rappresentano oggi un binomio sempre pi stretto, per l'effetto che la prima esercita nei processi sociali e nella costruzione dei saperi, e per la peculiarit stessa che caratterizza le tematiche ambientali ormai interdisciplinari". (IN ALLEGATO: FRATONI_ENERGICAMENTEBIS.MP3)
In Toscana
Siena. Mps: Morte David Rossi: la Procura apre due fascicoli - La procura di Siena ha aperto due fascicoli modello 45 (fatti non costituenti notizia di reato), a seguito di quanto riportato da stampa e tv sulla morte di David Rossi, l'ex capo comunicazione Mps, deceduto nel 2013 dopo essere precipitato dalla finestra del suo ufficio. Tutto finalizzato ad accertare se esistano elementi concreti che possano portare alla riapertura dell'inchiesta sulla morte di Rossi, 2 volte archiviata come suicidio. Gi ascoltati il legale della famiglia di Rossi Luca Goracci, Lorenza Pieraccini, ex segretaria dell'ex ad di Mps Viola e Valentino Fanti, ex segretario dell'ex presidente della banca Mussari.
San Godenzo (Fi). Maltempo: Protezione civile per aiutare le famiglie isolate dalla neve E' stato necessario l'intervento della Protezione civile per raggiungere alcune famiglie isolate a causa della neve nel comune di San Godenzo. Qui gli uomini della Protezione civile hanno incontrato una famiglia, con un bambino di quattro anni, che gestisce un'azienda agricola con capre, bovini e cavalli e che rimasta senza energia elettrica. "Ringrazio la nostra Protezione civile e quanti sono impegnati nel lavoro di queste ore per limitare i danni del maltempo, mostrando grande professionalit e forza di volont ", ha detto Angelo Bassi, consigliere della Metrocitt delegato alla Protezione civile.
Chianciano (Si). Maltempo: albero cade su auto, nessun ferito - Un'auto in transito sulla strada provinciale 146 a Chianciano stata investita da un grosso albero che caduto, a causa del maltempo. Tanta paura, ma solo ferite lievi per la donna alla guida della vettura. I vigili del fuoco sono riusciti ad estrarla dall'auto facendosi spazio con le motoseghe.
Firenze. Oggi pomeriggio la marcia per ricordare la deportazione degli ebrei - Dal 2013 la Comunit di Sant'Egidio ricorda la deportazione degli Ebrei di Firenze, avvenuta il 6 novembre del 1943, attraverso un pellegrinaggio della memoria nelle strade del centro storico. Il corteo quest'anno partir da via del Corso, alle ore 17.30, con appuntamento al Canto di Croce Rossa (all'angolo di via del Corso con via dei Cerchi) e percorrer le vie del centro fino alla sinagoga di via Farini, dove i partecipanti al corteo saranno accolti dai responsabili della Comunit Ebraica per una cerimonia nel piazzale. Il 6 novembre 1943 il comando nazista avvi a Firenze la cattura e la deportazione degli Ebrei fiorentini. Vennero arrestate oltre 300 persone. Il 9 novembre furono caricate sui treni diretti verso Auschwitz, dove arrivarono il 14 novembre. Degli Ebrei deportati nei lager dal 6 novembre del '43 in poi, solo 15 tornarono indietro: otto donne e sette uomini. Sulla manifestazione sentiamo Michele Brancale della Comunit di Sant'Egidio di Firenze. (IN ALLEGATO: BRANCALE_MARCIA.MP3)
Empoli (Fi). Un targa per ricordare la famiglia Ramacciotti - L'agenzia Generali Italia di Empoli, rinominata Empoli Ramacciotti, ha deciso di scoprire una targa per ricordare i suoi agenti morti a Livorno nella notte del 10 settembre, quando la vita loro e quelle di Glenda e Filippo, sono state portate via dall'ondata che li ha travolti durante l'alluvione. Roberto, Simone, Glenda e Filippo Ramacciotti sono stati ricordati alla presenza della moglie e del figlio di Roberto, Paola e Giorgio, e da tutti i colleghi.
Firenze. Progetto di teleconsulto tra Meyer e ospedale Torregalli - E' partito il progetto sperimentale di un innovativo sistema di teleconsulto tra la Radiologia dell'Ospedale pediatrico Meyer e le Unit operative di Radiologia, Pediatria, Pronto Soccorso, Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Torregalli dell'Azienda USL Toscana Centro. Il progetto, realizzato nell'ottica delle Rete pediatrica toscana, stato reso possibile dalla convenzione stipulata tra le due istituzioni sanitarie con il supporto di Regione Toscana e di Estar, per la parte informatica. "Con il primo teleconsulto pediatrico in Italia - spiega Claudio Defilippi, responsabile della Radiologia del Meyer - avviene lo scambio per via informatica di materiale clinico e soprattutto di immagini tra i professionisti dei due ospedali". La fase sperimentale di questa avanzata formula di teleconsulto terminer a fine gennaio 2018, al termine del quale verr fatta una valutazione sull'esperienza e degli eventuali correttivi. L'obiettivo infatti quello di estendere gradatamente il teleconsulto a tutte le realt dell'Azienda Usl Toscana Centro, includendo via a via le strutture di Prato, Empoli, Pistoia e altre strutture territoriali. Il teleconsulto funzioner 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno.
Cultura e spettacolo
Pisa. Da domenica la Biennale di Architettura - Domenica 19 novembre apre i battenti la seconda edizione, 2017, della Biennale di Architettura di Pisa, ideata e curata dall'Associazione LP. Fino al 28 novembre saranno 10 giorni di esposizione, eventi e workshop che vedranno studi di progettazione, studenti, critici ed esperti del settore affrontare il tema del rapporto delle citt europee e mediterranee con l'acqua. Saranno esposti i lavori e le idee di prestigiosi studi di architettura di rilievo internazionale: Atelier(s) Alfonso Femia, BIG, Stefano Boeri, EMBT, Carlos Ferrater, Bernard Khoury, Francisco Mangado, Renzo Piano Building Workshop, Rudy Ricciotti, Alvaro Siza, Tamassociati, Topotek e molti altri, provenienti dai Paesi del Mediterraneo e da tutta Europa. La mostra si sviluppa in quattro padiglioni espositivi, messi a sistema in un percorso nel cuore della citt , lungo le due sponde dell'Arno. La Biennale vede anche la partecipazione e il contributo degli studenti dell'Universit di Pisa, impegnati nel workshop sulla interrelazione tra la citt , il suo fiume e il litorale. Nel "Padiglione Universit di Pisa", curato da Luca Lanini negli spazi dell'Ex Convento delle Benedettine, esposto il nuovo Piano Edilizio dell'Universit , con una documentazione delle pi recenti realizzazioni.
Livorno. Al via la mostra dedicata a Piero Ciampi - La canzone d'autore come ogni anno torna protagonista a Livorno con il Premio "Piero Ciampi-Citt di Livorno", la rassegna dedicata al poeta e musicista scomparso prematuramente nel 1980, organizzata dall'associazione culturale Premio Ciampi con il contributo di Regione Toscana, Comune di Livorno, Fondazione Livorno, Fondazione Teatro Goldoni, Arci Livorno. Stasera alle ore 19 per la XXIII Edizione del Premio Ciampi al Circolo La Bottega del Caff Viale Caprera 35, sar inaugurata la mostra "Piero Ciampi, il porto, l'orizzonte, il vino, Livorno" a cura dell'associazione Rossograbau. L'associazione Rossograbau si propone, con una mostra collettiva di artisti, di dare immagine ai sentimenti ed alle sensazioni che nascono nell'animo ascoltando le canzoni e le poesie di Piero Ciampi. La mostra potr essere visitata fino al 10 dicembre 2017.
Notizie di servizio
Massa. Riqualificazione parcheggio via Martini Sono partiti i lavori di asfaltatura e riqualificazione dell'area di parcheggio a Massa situata in localit Cervara all'incrocio tra Via Martini e Via Camponuovo, subito a monte del carcere. L'area in questione, adibita a parcheggio, stata realizzata una decina d'anni fa ma i lavori di asfaltatura non sono mai stati eseguiti cos la zona rimasta sterrata con tutti i disagi conseguenti: polvere in estate, fango e pozzanghere d'inverno. Subito dopo l'apertura del cantiere partiranno i lavori asfaltatura cui seguir l'installazione della segnaletica stradale necessaria. Si tratta nel complesso di opere che miglioreranno significativamente la qualit della zona e che, meteo permettendo, saranno completate in breve tempo.
Firenze. Sciopero Ataf domenica 3 dicembre - Sciopero degli autobus Ataf, per quattro ore, domenica 3 dicembre, a Firenze. A proclamarlo la Rsu dopo l'assemblea dei lavoratori: Siamo dispiaciuti per i cittadini ai quali cerchiamo di limitare i disagi dicono i sindacati -. E' per necessario fermare i rimpalli tra azienda e istituzioni sui problemi del servizio . Lo sciopero previsto dalle 17 alle 21.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 16 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Nubi basse anche compatte sui crinali appenninici e i versanti che guardano l'Emilia-Romagna.
Venti: tra deboli e moderati di Grecale con locali rinforzi.
Mari: fino a mossi al largo, poco mossi sottocosta.
Temperature: massime in aumento di 2-3 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-11-2017
Meteo e salute per oggi, gioved 16 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata dal ripristino di condizioni di stabilit ed aumento del contributo radiativo che render la giornata idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Escursione termica giornaliera in aumento e temperature percepite pomeridiane sui principali centri urbani ovunque superiori a 10 C e spesso prossime a 15 C, grazie soprattutto alla sensibile attenuazione dell'effetto del vento.