Toscana Radio News del 22 marzo 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/03/2016 anno n.6 n.104 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Attentati a Bruxelles. Rossi: "Serve un'intellegence europea"
- Attentati Bruxelles. In salvo i dipendenti della sede della Toscana presso l'Ue
- Ferrovie. Ceccarelli: "Dall'accordo con RFI nessun treno in meno per la costa"
- Casa. Nel 2016 confermato il fondo regionale per i contributi affitto
- Floramiata. La Regione segue la vicenda
- Antimafia. Rossi ai giovani: "Siete la nostra speranza"
In Toscana
- Incidente bus Erasmus. Toscana in lutto per le 3 studentesse morte
- Meningite C. Nuovo caso nell'empolese
- Firenze. Restano gravi condizioni bimba di 18 mesi
- Arezzo. Banca Etruria: a giorni decisione per maxi liquidazione
- Grosseto. Ex-Mabro: entro aprile l'assegnazione
- Siena. Primo programma toscano di cardiochirurgia robotica
- Massa. Ex Eaton: la Iglom si impegna ad assumere 50 lavoratori
Cultura e spettacolo
- Al Lucca Film Festival ospiti i registi Paolo Sorrentino e George Romero
- Grosseto. A Sabina Guzzanti il premio Monicelli per la commedia
Notizie di servizio
- Firenze. Avviso di profilassi dopo l'ultimo caso di meningite C
- Pisa. Camera di Commercio: 400 milioni per le piccole e medie imprese
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Attentati a Bruxelles. Rossi: "Serve un'intellegence europea" - "Lavoratori, studenti e turisti morti o feriti. Una spirale di sangue e fuoco che pare non fermarsi pi . A Bruxelles si conduce una guerra quartiere per quartiere. Il califfato e il terrorismo islamista rivelano la loro natura extraterritoriale. L'odio alberga nel cuore dei terroristi". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in un post su Facebook. "L'impressione aggiunge Rossi - che le cellule terroristiche riescano a sottrarsi all'ordine pubblico nonostante la nostra prevenzione. Questo un sintomo di debolezza del nostro sistema di sicurezza che va ammodernato, consentendo lo scambio di informazioni e la creazione di un'intelligence comunitaria, di una polizia comune", aggiunge Rossi. "Le autorit europee - osserva ancora il governatore - devono mettere in conto che qualunque decisione sui rapporti tra noi e il mondo arabo avr ripercussioni nella vita interna dei nostri Stati. Per questo motivo la responsabilit degli Stati deve mettere in conto che ogni errore pu compromettere la vita e la libert dei cittadini".
Attentati Bruxelles. In salvo i dipendenti della sede della Toscana presso l'Ue - Stanno tutti bene i sei dipendenti della Regione Toscana e uno stagista che si trovano per lavoro a Bruxelles. E' quanto si apprende dalla Regione: nella sede, che si trova nel quartiere comunitario in piazza Schumann, ci sono attualmente il dirigente, una dipendente e lo stagista. "A loro - spiegano dalla giunta - stato chiesto di non uscire, di rimanere nel palazzo. Gli altri, al momento degli attacchi terroristici, stavano andando a lavoro ma sono stati invitati a tornare a casa".
Ferrovie. Ceccarelli: "Dall'accordo con RFI nessun treno in meno per la costa" - Nessun treno in meno per la costa Toscana con il nuovo accordo quadro tra Regione Toscana e Reti Ferroviarie Italiane che sar firmato il 1 aprile. Ad assicurarlo l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. "L'accordo garantir a tutte le linee toscane gli 'spazi' necessari per possibili miglioramenti del servizio" spiega Ceccarelli, aggiungendo: "La costa ed in particolare la linea Tirrenica, non saranno penalizzate" anzi avranno la garanzia per il futuro dei "miglioramenti del servizio, che saranno programmati quando e dove saranno ritenuti necessari, anche perch dobbiamo ricordare che la Toscana resta la Regione italiana con il maggior numero di treni pro-capite". Riguardo l'alta velocit e i treni Frecciabianca, ha ribadito l'assessore, "la Regione Toscana ha sempre lottato e sta lottando a livello nazionale per cercare di mantenere i Frecciabianca anche se dipendono dalle scelte di Trenitalia e del Governo".
Casa. Nel 2016 confermato il fondo regionale per i contributi affitto - La Regione Toscana al lavoro per la riduzione dei tempi burocratici per l'assegnazione dei contributi per l'affitto a sostegno dei soggetti in gravi difficolt economiche, ma deve fare i conti con le difficolt legate ai vincoli di bilancio ed all'adeguamento alle nuove norme statali che regolano i contributi pubblici. Cos la Regione risponde alla segnalazione di una casalinga in pensione di Massa che, tramite la stampa locale aveva fatto chiesto spiegazioni sui ritardi nell'accredito del contributo per l'affitto che da anni riceve. Per il 2016 intanto stato confermato l'investimento di 4,5 milioni di euro nel fondo affitti, ,ma si deve fare i conti con la cancellazione totale da parte del governo del fondo statale per il sostegno agli affitti e quindi le risorse a disposizione saranno soltanto quelle regionali. Questo avr come conseguenza una riduzione dei contributi che alla fine giungeranno ai cittadini.
Floramiata. La Regione segue la vicenda - In vista dell'asta di cessione di Floriamiata fissata per il 15 aprile, ieri incontro di monitoraggio in regione Toscana sulla situazione dell'azienda senese, alla presenza del consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini, del curatore fallimentare Gianni Sismondi e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Simoncini ha confermato l'impegno della Regione a sostenere, in caso di un auspicato positivo esito dell'asta, piani industriali di rilancio dell'azienda che abbiano caratteristiche di affidabilit e concretezza. Una nuova convocazione del tavolo gi stata fissata per il 13 aprile.
Antimafia. Rossi ai giovani: "Siete la nostra speranza" - "In questa piazza siete una grande speranza per il nostro futuro. Quello della Toscana e dell'Italia. Andate avanti cos ". E' il saluto che il presidente Enrico Rossi ha rivolto ieri ai 400 ragazzi raccolti in piazza Santissima Annunziata per la manifestazione "Ponti di memoria, luoghi di impegno", a conclusione della marcia per la legalit di Libera contro le mafie. "Sbaglieremmo a pensare che noi siamo del tutto esenti dalla mafia ha sottolineato Rossi - la Toscana terra di attrazione di investimenti". "Come Regione ha poi ricordato - siamo impegnati da tempo per una tenuta confiscata alla mafia sulle colline senesi, a Suvignano. Mettere i beni confiscati al servizio del lavoro, dei giovani e societ : nulla colpisce e ferisce di pi la mafia". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ANTIMAFIA 2)
In Toscana
Incidente bus Erasmus. Toscana in lutto per le 3 studentesse morte E' il giorno del lutto e del ricordo oggi in Toscana in memoria delle te studentesse decedute nell'incidente del bus a Tarragona: Valentina Gallo, 22 anni di Firenze, Elena Maestrini, 21 anni di Bagni di Gavorrano e Lucrezia Borghi, 22 anni di Greve in Chianti. Da ieri bandiere a lutto sono esposte davanti alle sedi della Regione e del Consiglio della Toscana, dei comuni di origine delle ragazze (e non solo), tutte iscritte alla facolt di economica dell'Universit di Firenze, che oggi alle 12 osserva un minuto di silenzio in ogni sua sede. Un minuto di silenzio ha aperto stamani anche la seduta del Consiglio Comunale di Firenze. "Attendiamo ora il rientro delle salme ha detto - Firenze aspetta di poter riabbracciare le nostre ragazze e rinnova la vicinanza alle famiglie". (AUDIO NARDELLA SU LUTTO STUDENTESSE MORTE)
Meningite. Nuovo caso nell'empolese - Un uomo di 37 anni originario di Montelupo ricoverato in ospedale e ieri gli esami hanno rivelato che il batterio responsabile quello ha provocato 45 casi in Toscana dall'inizio dell'anno scorso. Si tratta del 14/o caso da inizio 2015. Il paziente non sarebbe stato vaccinato. L'azienda sanitaria ha avviato la profilassi per rintracciare tutte le persone che negli ultimi giorni sono state a contatto con lui tra parenti, amici e sanitari che lo hanno in cura. Diramato anche un avviso di profilassi per chi nello scorso fine settimana ha frequentato un pub a Figline Valdarno (Firenze) e una pizzeria a Montelupo (Firenze). Ieri intanto stata sciolta questa mattina la prognosi della trentaquattrenne di Rufina ricoverata dal 17 marzo nel reparto di malattie infettive dell'ospedale fiorentino di Santa Maria Annunziata per infezione da meningococco C.
Firenze. Restano gravi condizioni bimba di 18 mesi - Sono sempre gravissime le condizioni della piccola di 18 mesi ricoverata all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze dopo essere stata recuperata domenica mattina dai soccorritori che per un'intera notte avevano cercato lei e la nonna di 63 anni nella zona di Reggello (Firenze). La piccola, ieri pomeriggio, stata sottoposta a un intervento chirurgico all'addome. Tecnicamente tutto " riuscito" ma i sanitari spiegano che il suo " un quadro di fragilit generale". Intanto dalla Procura fiorentina si apprende che, al momento, non ci sono indagati.
Arezzo. Banca Etruria: a giorni decisione per maxi liquidazione - Potrebbe essere questione di giorni, molto probabilmente prima di Pasqua, la decisione del gip di Arezzo sulla sorte' della maxi liquidazione da un milione e duecentomila euro concessa dall'ultimo cda di Banca Etruria all'ex dg Luca Bronchi. Il procuratore Roberto Rossi ne ha infatti chiesto il sequestro nell'ambito dello sviluppo delle inchieste sulla banca che ha portato a porre la lente d'ingrandimento sugli ultimi due cda dell'istituto di credito. Il provvedimento sulla liquidazione deliberato dall'ultimo cda di Banca Etruria il 30 giugno del 2014 dall'intero consiglio, ad eccezione del consigliere Giovanni Grazzini che si astenne, all'origine della richiesta, da parte del procuratore Rossi di una serie di ulteriori accertamenti delegati ai nuclei tributari della Guardia di Finanza sull'ipotesi di bancarotta fraudolenta.
Grosseto. Ex-Mabro: entro aprile l'assegnazione - Il 12 aprile si terr un nuovo incontro al Ministero dello Sviluppo economico per discutere la questione della ex-Mabro di Grosseto. L'intenzione sarebbe quella di assegnare l'azienda entro il 20 aprile, prima che scada la cassa integrazione che riguarda gli oltre 200 operai. Tre le aziende in ballo per l'assegnazione del bando, una cinese, una inglese e un'italiana.
Massa. Ex Eaton: la Iglom si impegna ad assumere 50 lavoratori - Lo scorso sabato 19 marzo stato convocato in Comune a Massa Emilio Ricci, proprietario della Iglom, la ex Eaton. Insieme a lui, in un tavolo coi massimi rappresentanti istituzionali e politici del territorio, il sindaco, il presidente della Provincia, parlamentari e consiglieri regionali locali, Cigl-Cisl-Uil provinciali, con la segretaria generale di Cgil Toscana Dalida Angelini. Un incontro che arrivato dopo la rottura dei rapporti tra Ricci e i sindacati, secondo i quali Ricci non avrebbe ancora rispettato pienamente gli accordi presi con gli enti locali quando rilev l'azienda: a Iglom aveva promesso l'assunzione di 72 ex lavoratori Eaton, ma per Cgil, Cisl e Uil ne sarebbero stati assunti solo una ventina. Al termine dell'incontro, in cui gli attori istituzionali e sociali hanno ribadito l'importanza del lavoro in una realt difficile come quella di Massa, Ricci ha firmato un verbale, sottoscritto anche dagli altri presenti, in cui si impegna ad assumere altri 50 ex lavoratori Eaton. Il tavolo da ora in avanti continuer a monitorare la situazione.
Siena. Primo programma toscano di cardiochirurgia robotica - Siena si conferma settore di eccellenza e all'avanguardia nella medicina internazionale. Ad essere messo a punto un innovativo progetto di chirurgia mininvasiva e che vedr coinvolti i centri sanitari pi importanti a livello internazionale. Si concluso al Policlinico Le Scotte di Siena l'incontro operativo tra il direttore generale Pierluigi Tosi, il direttore sanitario, Silvia Briani, il dottor Roberto Casula, cardiochirurgo dell'Imperial College di Londra, uno dei massimi esperti internazionali di cardiochirurgia robotica, e il dottor Gianfranco Lisi, responsabile della Cardiochirugia Mininvasiva. Il dottor Casula contribuir ad allestire il programma di cardiochirurgia robotica. "Si tratta di una significativa evoluzione della proposta chirurgica robotica di alta specializzazione del nostro ospedale ha detto Tosi - attraverso la quale si completerebbe l'offerta di cardiochirurgia mini-invasiva, proposta con ottimi risultati gi da alcuni anni presso il reparto di Chirurgia del Cuore e Grossi vasi, e che ha visto l'accesso di un numero crescente di pazienti che hanno potuto beneficiare di diverse metodiche, con riduzione dell'invasivit e risultati chirurgici adeguati".
Cultura e spettacolo
Al Lucca Film Festival ospiti i registi Paolo Sorrentino e George Romero Saranno il re dell'horror George Romero e il regista del film premio Oscar "La grande bellezza" Paolo Sorrentino i grandi protagonisti dell'edizione 2016 del Lucca film festival e Europa Cinema, che si terr dal 3 al 10 aprile nelle citt di Lucca, Barga e Viareggio. Assieme a loro, ospiti anche l'italiano Marco Bellocchio e un altro maestro del terrore, William Friedkin, direttore tra l'altro del mitico film "L'esorcista". Ai quattro registi saranno dedicati omaggi con proiezioni, masterclass e mostre. Novit assoluta di questa edizione del festival sar il concorso internazionale di lungometraggi (12 film in competizione) cui si affiancheranno 3 anteprime italiane fuori concorso, oltre al consueto concorso internazionale di corti. Tra le mostre da segnalare l'omaggio a Mario Monicelli con l'istallazione di Chiara Rapaccini, i disegni di Marco Bellocchio a Viareggio. Il festival sar inaugurato da Friedkin, a chiudere sar Paolo Sorrentino. Ad illustrare il programma il direttore artistico Nicola Borrelli (AUDIO ALLEGATO: BORRELLI SU LUCCA FILM FESTIVAL)
Grosseto. A Sabina Guzzanti il premio Monicelli per la commedia - E' stato assegnato a Sabina Guzzanti il premio Mario Monicelli per la commedia, giunto quest'anno alla sua quarta edizione. La cerimonia per la consegna il 15 aprile al Teatro Moderno di Grosseto. Curato da Mario Sesti e Jacopo Mosca, il premio, organizzato dalla Fondazione Grosseto Cultura, presieduta da Loriano Valentini, nelle edizioni precedenti stato assegnato a Fausto Brizzi, Giovanni Veronesi e Carlo Verdone. Quest'anno, spiegano i due curatori, "abbiamo pensato di assegnarlo a un'autrice, regista e attrice che Monicelli amava e che ha saputo usare la commedia, insieme alla satira e al cinema, non solo come strumento sorprendente di critica dell'esistente, ma anche riuscendo ad applicare e trasformare il suo linguaggio in un orizzonte molteplice: dal teatro alla tv, dal cinema al web".
Notizie di servizio
Firenze. Avviso di profilassi dopo l'ultimo caso di meningite C - Dopo l'ultimo caso di meningite C che ha colpito un 37enne di Montelupo (Firenze), la Asl Toscana Centro ha rivolto un invito a sottoporsi alla profilassi a quanti si trovavano i due luoghi frequentati dall'uomo nei giorni scorsi: il pub 'Lowengrube' di Capraia e Limite, venerd 18 marzo dalle 21 e sabato 19 marzo dalle 23, e il ristorante pizzeria 'L'oro in bocca' di Montelupo, sabato 19 marzo dalle 20 alle 23. L'uomo, stato ancora spiegato, lavora alla Sirti di Calenzano: i colleghi sono gi stati individuati e verranno sottoposti a profilassi.
Pisa. Camera di Commercio: 400 milioni per le piccole e medie imprese - La Camera di commercio di Pisa mette a disposizione 400mila euro per gli investimenti delle piccole e medie imprese. Le iniziative agevolabili riguardano programmi di investimento di almeno 5.000 euro, realizzati a partire dal primo gennaio 2016 e che prevedono l'acquisto di beni di nuova fabbricazione. Sono considerate ammissibili le spese per l'acquisizione di attrezzature, arredi, macchinari, hardware e software, siti internet, impianti compresi quelli di allarme. Il contributo offerto dalla Camera di commercio di Pisa pari al 10% delle spese ammissibili e non potr superare i 6.500 euro per ciascuna impresa. Possono chiedere il contributo, le aziende attive ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Pisa, in regola con il pagamento del diritto annuale, non soggette a procedure concorsuali e che, soprattutto, effettuino l'investimento in provincia di Pisa. Le richieste di contributo possono essere inviate a partire dal 4 aprile per 30 giorni, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento risorse e saranno esaminate secondo l'ordine cronologico di invio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sulla dorsale appenninica e sui versanti emiliano-romagnoli molto nuvoloso per nubi passe associate a deboli piogge in mattinata (nevischio oltre i 1500 metri) e parziale miglioramento dal pomeriggio. Altrove sereno o poco nuvoloso con graduale aumento delle nubi nella seconda parte della giornata. In serata piogge sparse sulle zone centro-meridionali.
Venti: in rinforzo di Grecale con raffiche di burrasca o burrasca forte dalla sera su costa, Arcipelago e rilievi.
Mari: mossi o molto mossi al largo, poco mossi o localmente mossi sottocosta.
Temperature: senza variazioni di rilievo salvo massime in lieve calo sulle zone appenniniche.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite pressoch stazionarie al mattino, in sensibile diminuzione, invece, i valori percepiti in serata, quando verranno registrati i minimi della giornata, per l'azione del vento che far percepire circa 5-6 C in meno rispetto alla temperatura del'aria. Massimi percepiti in diminuzione. Condizioni di disagio da freddo su livelli da deboli a moderati al mattino e in serata sulle aree montane e in serata sulla maggior parte del territorio regionale. Localmente, il disagio sar persistente per tutta la giornata con temperature massime inferiori o prossime a 10 C. Localmente, la permanenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr avere effetti negativi sul tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. Possibili episodi di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia.