Autolinee Toscane spa si aggiudica la Gara unica Tpl - Scarica il podcast TRN

24 novembre 2015
16:58

Autolinee Toscane spa si aggiudica la Gara unica Tpl - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 24 novembre 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/11/2015 anno n.5 n. 339 chiusa alle 16.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale 

  • Autolinee Toscane spa si aggiudica la Gara unica Tpl 
  • Presentato il settimo rapporto sulla violenza di genere 
  • La Regione prosegue il suo impegno contro la tratta delle donne 

 

In Toscana

  • Firenze. Violenza sulle donne: Il vaccino della ricerca, cultura vs violenza 
  • Toscana. Il sistema Moda cresce
  • Fornaci di Barga (Lu). Kme: tavolo con il gruppo Gnutti 
  • Pescia (Pt). La societ Metamorfosi acquista l'ex cartiera Panigada
  • Siena. Abolizione Tasi e Imu: risparmio di 400 euro per le famiglie
  • Firenze. Liceo sgomberato: protestano gli studenti 
  • Pisa. Sicurezza: prefetto chiede telecamere ad alta definizione 
  • Firenze. Giornata contro violenza sulle donne: le iniziative 
  • Lucca. "Emozioni a confronto": le iniziative contro la violenza sulle donne
  • Toscana. Colletta alimentare in 400 punti vendita 
  • Toscana. Vendemmia 2015: calo del 10% 

 

Cultura e spettacolo

  • Montemurlo (Po). Profughi mettono in scena "Una nuova Odissea" 
  • Arezzo. Telethon: tra musica e solidariet  

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Frana su Acquedotto: rubinetti a secco in Maremma 
  • Pistoia. In arrivo lettere per multe non pagate

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi 

 

Dalla Giunta Regionale 

 

Autolinee Toscane spa si aggiudica la Gara unica Tpl - La gara a lotto unico regionale per l'assegnazione dei servizi di trasporto pubblico su gomma in Toscana per i prossimi 11 anni stata assegnata questa mattina, in via provvisoria, ad Autolinee Toscana spa, con un punteggio totale di 99,54 punti.  La commissione esaminer ora la documentazione che prova l'effettivo possesso da parte dell'azienda aggiudicataria dei requisiti necessari per l'affidamento del servizio, al termine delle verifiche si proceder all'assegnazione definitiva. La gara ha lo scopo di razionalizzare e ottimizzare il servizio sostituendo gli attuali 14 gestori con uno solo. Si partir con il rispetto della attuale rete dei servizi (106 milioni di km annui)  e nel giro di 3 anni si passer alla rete ottimizzata (98,5 milioni di km annui) nata dalla razionalizzazione delle linee e dal passaggio di alcuni servizi nei 'lotti a domanda debole', gestiti direttamente dai Comuni. I mezzi saranno progressivamente rinnovati, saranno sostituiti almeno 2100 autobus dei pi vecchi tra i 2900 in servizio sul territorio regionale. Tutti gli addetti attualmente impiegati saranno riutilizzati per i servizi del lotto unico. Gli utenti trarranno numerosi vantaggi come una rete di trasporti pi integrata (bus-treno-tram-funicolari), un solo biglietto di viaggio e tariffe omogenee su tutta la regione, pi bigliettazione elettronica,  pi monitoraggio della qualit del servizio. (VOCE: VINCENZO CECCARELLI, ENRICO ROSSI)

 

Presentato il settimo rapporto sulla violenza di genere - In concomitanza con la Giornata mondiale contro la violenza alle donne (che ricorre domani, 25 novembre) stato presentato  oggi nell'auditorium di Sant'Apollonia il settimo Rapporto dell'Osservatorio sociale sulla violenza di genere. Per arrivare ad una descrizione e a una conoscenza del fenomeno sempre pi dettagliate, il gruppo di lavoro dell'Osservatorio ha agito su pi fronti e si allargato a nuovi attori territoriali in un'ottica inclusiva e di coesione sociale: quella dei Centri antiviolenza, dei Consultori, delle Asl attraverso il Codice Rosa, dei Centri per uomini maltrattanti.  I dati delle 28 strutture, tra Centri antiviolenza e Centri/sportelli d'ascolto sulla violenza di genere, hanno confermato i risultati degli scorsi anni: i Centri si confermano punto di forza della rete contro la violenza accogliendo ogni anno oltre 2.500 nuove utenti. Dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2015 il numero totale di donne accolte pari a 13.461. Donne di ogni classe di et , estrazione sociale e livello culturale  per il 70% circa italiane, che si rivolgono ai Centri in cerca di informazioni e sostegno, per uscire soprattutto da situazioni di maltrattamento domestico. La violenza rilevata pi frequentemente dai Centri quella psicologica (81,8%), seguita da quella fisica (63,5%). Le donne straniere sono, in proporzione, pi spesso oggetto di violenza fisica ed economica, mentre il mobbing e lo stalking sono diffuse soprattutto tra le italiane. E' il partner (61%) il principale artefice della violenza.

 

La Regione prosegue il suo impegno contro la tratta delle donne La Regione Toscana proseguir a realizzare interventi sul territorio a favore delle vittime di tratta e grave sfruttamento con programmi di prima assistenza e integrazione sociale. E' quanto si propone la Giunta regionale che, su iniziativa dell'assessore al sociale Stefania Saccardi, ha stabilito di proseguire le azioni territoriali intraprese, coprendo le quote di cofinanziamento richiesto pari a 53.500 euro. "Da vari anni afferma l'assessore Saccardi - la Regione ha attuato azioni e interventi contro la tratta, che sono confluiti a partire dal 2011 nel progetto Con-trat-to 'contro la tratta in Toscana' sviluppato sull'intero territorio regionale. Il nostro impegno continua, e ci sembra opportuno annunciarlo in concomitanza con la Giornata mondiale contro la violenza alle donne. La tratta una delle sue forme pi odiose e inaccettabili". Le risorse messe a disposizione da parte del Dipartimento pari opportunit saranno quindi impiegate, come anche la quota di cofinanziamento regionale, per consolidare e rafforzare le attivit e gli interventi assicurati dalla rete di soggetti pubblici e privati che costituisce il sistema Con-trat-to: il Dipartimento finanzia per circa 338.000 euro, cui si aggiungono 53.500 di risorse regionali per un totale di pi di 391.000 euro.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Violenza sulle donne: Il vaccino della ricerca, cultura vs violenza - Il Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo fiorentino (CUG) ha scelto di celebrare la ricorrenza del 25 novembre - dichiarata dall'ONU Giornata mondiale contro la violenza sulle donne - con un incontro di studio e di formazione intitolato: "Il vaccino della ricerca: cultura vs violenza" (Aula Magna, Piazza San Marco, 4 ore 9). Nelle cause sociali scatenanti la violenza contro le donne il fattore culturale pesa moltissimo. Questa evidenza interroga in modo particolare chi lavora e fa ricerca nell'Universit . I lavori saranno aperti dal rettore Luigi Dei e dal saluto della presidentessa del CUG Laura Leonardi. Isabella Gagliardi terr l'introduzione alla giornata. A seguire gli interventi di Tiziana Bartalucci, Maria Adele Signorini, Dinora Corsi, Gabriella Piccinni, Franco Franceschi, in vari modi dedicati a esemplificare il contributo della ricerca scientifica e della conoscenza come contrasto alla violenza. Nella seconda parte della mattina, l'attenzione si concentrer sui diritti delle donne (Lara Lazzeroni) e sulle attivit di un centro antiviolenza come Artemisia (Ilaria Bagnoli). L'incontro si conclude con un reading dedicato a "Artemisia, una pittora allo specchio", a cura della Compagnia teatrale universitaria Binario di Scambio diretta da Teresa Megale. (VOCE: LAURA LEONARDI)

 

Toscana. Il sistema Moda cresce Con l'obiettivo di illustrare ad una platea competente le possibilit di sviluppo del settore moda e per trovare nuovi strumenti di valorizzazione, Banca CR Firenze ha organizzato oggi un incontro con alcuni imprenditori del sistema moda toscano. L'evento si svolto nella filiale di piazza Beccaria a Firenze. L'incontro si focalizzato sull'analisi effettuata dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che ha messo in evidenza come il sistema Moda sia uscito dalla crisi gi nel 2014, con una crescita del fatturato del 3,0% a fronte di una diminuzione dello 0,2% del manifatturiero. Nei primi otto mesi del 2015 il trend viene confermato: la moda cresce ulteriormente del 3,0% rispetto ad un pi lento recupero del manifatturiero (+1,7%). In Toscana, la forte specializzazione di alcune province, soprattutto nella filiera della pelle, ha trainato la crescita dell'export: nel primo semestre 2015, con un incremento di 123 milioni di euro (+4,7% rispetto al primo semestre 2014) le aziende della provincia di Firenze e di Arezzo hanno sostenuto il positivo andamento delle esportazioni del made in Tuscany. Il traino alle vendite provenuto soprattutto da Stati Uniti, Svizzera e Cina, anche sfruttando la leva del cambio che dovrebbe aiutare anche nei prossimi mesi. 

 

Fornaci di Barga (Lu). Kme: tavolo con il gruppo Gnutti - Il tavolo aperto e potrebbe portare a una svolta per l'impianto metallurgico di Fornaci di Barga, in Garfagnana, dove da pi di cento anni si producono semilavorati in rame e leghe, per il quale Kme ha annunciato da tempo la decisione di trasferire l'attivit industriale in Germania puntando a una riconversione che punti a realizzare uno dei pi grandi centri di coltivazioni idroponiche d'Europa. Il gruppo Gnutti, presente nel comparto dei prodotti intermedi in rame, potrebbe infatti entrare in joint con Kme proprio con l'obiettivo di mantenere in vita l'impianto di Fornaci, dove lavorano circa 600 persone. Il progetto di riconversione, cos come lo present Enzo Manes, numero uno del gruppo italiano, prevede 50 milioni d'investimento e la salvaguardia di almeno 400 posti di lavoro, attraverso un percorso di formazione del personale. L'ipotesi Gnutti, ancora non ufficiale e tenuta sotto traccia, potrebbe assicurare la piena occupazione per gli attuali dipendenti dell'impianto toscano, compresi quelli della fornace. Anche in questo caso, per , servirebbero investimenti consistenti, come fanno notare i sindacati che incontreranno l'azienda venerd 27 novembre. 

 

Pescia (Pt). La societ Metamorfosi acquista l'ex cartiera Panigada - La Societ Metamorfosi Spa di Pescia ha annunciato di aver stipulato il preliminare di acquisto dell'ex cartiera Panigada a Collodi. "L'ex cartiera Panigada un tassello importante nel percorso del Grande Parco 2020 ha spiegato Federico Incerpi, Amministratore di Metamorfosi S.p.A. - e ci consentir di avviare in tempi rapidissimi lo step intermedio del Parco Indoor Edutainment di Pinocchio che sar ubicato a Collodi". Il Parco Indoor destinato ad accogliere 250-300mila visitatori l'anno, ad occupare in modo stabile 60/70 persone e a creare un importante indotto grazie a 18 milioni di euro di investimenti. "Ora ha aggiunto Incerpi - intensificheremo le relazioni col territorio per condividere l'idea progettuale e mettere a sistema il pi possibile le opportunit di collaborazione pubblico/private. A tal fine abbiamo convocato una riunione al Palagio di Pescia il 5 dicembre prossimo per presentare il progetto e i piani di sviluppo territoriale a livello locale, regionale e nazionale e internazionale, che favoriranno la messa a sistema di un'offerta di qualit e di eccellenza".

 

Siena. Abolizione Tasi e Imu: risparmio di 400 euro per le famiglie - Il Sole 24 Ore ha pubblicato le aliquote TASI ed IMU dei capoluoghi italiani, in vista del saldo dell'imposta che scade il 16 dicembre 2015. L'aliquota di Siena del 2,7 per mille e si colloca in una posizione mediana rispetto alle altre citt . Siena ha previsto anche detrazioni per i redditi pi bassi e per la presenza di figli nel nucleo familiare poich , "insieme alle forze politiche di maggioranza - precisa il sindaco Valentini - abbiamo introdotto una ragionata gamma di agevolazioni ed esenzioni di carattere sociale. Ma l'evento pi importante ed atteso da migliaia di famiglie che il 16 dicembre sar l'ultimo appuntamento con la tassa comunale sulla prima casa, che dal 2016 verr abolita". Il beneficio per le famiglie senesi sar di quasi 8 milioni di euro; ci significa che la famiglia media risparmier oltre 400 euro sulla casa in cui abita. Dato che i valori degli immobili, ma soprattutto le rendite catastali di Siena sono fra le pi alte in Italia, ne risulta un beneficio fra i pi rilevanti in assoluto in tutto il Paese. 

 

Firenze. Liceo sgomberato: protestano gli studenti - Presidio di protesta degli studenti questa mattina davanti al liceo artistico 'Alberti' di Firenze, sgomberato ieri dalla polizia dopo un'occupazione durata alcuni giorni. A darsi appuntamento fuori dall'istituto sono stati gli ex occupanti, una cinquantina in tutto, che hanno esposto striscioni, tra cui uno con su scritto "Fuori gli sbirri dalle scuole". La protesta, sorvegliata da carabinieri e Digos, non ha creato problemi al traffico. Le lezioni, ha deciso la preside, riprenderanno domani.

    

Pisa. Sicurezza: prefetto chiede telecamere ad alta definizione - Il prefetto di Pisa, Attilio Visconti, dopo i recenti attentati terroristici di Parigi ha spiegato che sul fronte sicurezza in citt "serve un progetto di mura virtuali': un sistema di telecamere ad alta definizione, e che dialoghino' tra loro e con le banche dati internazionali, per monitorare i punti di accesso alla citt pi frequentati. Per questo occorre collaborare anche con l'assessorato regionale alla Sicurezza". "Pisa ha aggiunto Visconti per non all'anno zero anzi un'esperienza pilota seguita dal Viminale perch gi dal 2012 ha istituito l'anagrafe della videosorveglianza urbana per censire e mettere a disposizione delle forze dell'ordine una banca dati con le circa 1500 telecamere pubbliche e private sparse sul territorio provinciale. Ora per necessaria una fase due: un potenziamento dei software di videoanalisi per consentire di identificare i volti dei potenziali terroristi o pregiudicati gi inseriti in una banca dati internazionale". 

 

Firenze. Giornata contro violenza sulle donne: le iniziative - Alex Britti alla stazione di Santa Maria Novella per presentare il video clip del suo nuovo singolo Perch ?', un flash mob sulla tramvia lungo il percorso Scandicci-Firenze e la presentazione dei risultati e delle prospettive di Florence for Women', il progetto lanciato il 25 novembre dello scorso anno dall'assessorato al Welfare e alle Pari opportunit guidato dall'assessore Sara Funaro, che coniuga i mondi del sociale e dell'imprenditorialit : sono alcune delle iniziative organizzate per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne dall'assessorato al Welfare e alle Pari opportunit del Comune di Firenze, in collaborazione con le Commissioni Pari opportunit dei Comuni di Firenze e Scandicci e dei Quartieri, che sono state presentate ieri in Palazzo Vecchio. "Per quanto riguarda i dati della violenza sulle donne sul territorio fiorentino ci sono dei numeri inferiori rispetto ad altre regioni e citt - ha spiegato l'assessore Funaro -. Siamo di fronte a dei dati che rimangono sempre costanti, ma la cosa importante quello che emerge: ovvero che il fenomeno viene fuori molto pi che in passato. Prima c'era una sorta di tab nel parlare di certe questioni, c'era una certa difficolt , mentre adesso anche grazie ai percorsi di accoglienza e tutela delle donne che subiscono violenza si riesce a farle fuoriuscire". Il 25 novembre le iniziative prenderanno il via alle 14 con il flash mob contro la violenza sulle donne in tramvia: la partenza prevista dalla fermata denominata Resistenza', mentre l'arrivo sar alla stazione di Santa Maria Novella. Durante il percorso alcune associazioni sensibilizzeranno i passeggeri sul tema della giornata attraverso letture, immagini e animazione. 

 

Lucca. "Emozioni a confronto": le iniziative contro la violenza sulle donne - "Emozioni a confronto" il titolo dell'iniziativa che dar il via ufficiale, a Lucca, alle manifestazioni della Campagna del Fiocco bianco 2015, che celebra, ogni 25 novembre, la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L'appuntamento domani, mercoled , a Palazzo Ducale alle 9,30, in sala Tobino, mentre alle 8,45 in piazza Napoleone si terr un presidio di sensibilizzazione con la distribuzione di fiocchi bianchi. "Emozioni a confronto" un lavoro di Mia Decl r, frutto di un percorso emozionale e di consapevolezza del collaudato progetto Coccinella' che coinvolge il Polo scolastico "Fermi-Giorgi" e, da quest'anno, anche altre realt scolastiche del territorio. Il progetto, che utilizza il teatro come forma di comunicazione, svolto dagli studenti anche nell'orario extradidattico. 

 

Toscana. Colletta alimentare in 400 punti vendita - E' pensando a chi ne ha bisogno che, per la 19a volta, si tiene la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, iniziativa che grazie al Banco Alimentare ha visto anche in Toscana negli ultimi anni un grande spiegamento di forze. Il 28 novembre quindi chi si recher a fare la spesa potr donare del cibo ai pi bisognosi. Gli alimenti dovranno essere non deperibili, quindi barattoli di fagioli, pomodori, pasta, prodotti confezionati e latte a lunga conservazione, olio, farina, riso. I fondi diminuiscono, in alcuni casi drasticamente, e la richiesta aumenta: questo il punto di partenza della battaglia quotidiana che il Banco Alimentare della Toscana porta avanti nel recupero dello spreco alimentare. Un punto di partenza che, anzich scoraggiare dipendenti e volontari, fornisce uno stimolo ulteriore.  Nel 2014 sono stati distribuiti 3433 tonnellate di cibo a 585 strutture caritative convenzionate per un totale di oltre 111mila persone raggiunte. A persone che ogni giorno, senza questi aiuti, non potrebbero avere un pasto regolare. Tutto il cibo raccolto sar , come sempre, distribuito in Toscana, per tutti coloro, ahim in continuo aumento, che non riescono a fare un pasto ogni giorno.

 

Toscana. Vendemmia 2015: calo del 10% - Il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, ha lanciato un grido d'allarme sulla vendemmia 2015 che risulta ottima ma con quantitativi inferiori a quella dello scorso anno: il calo dovrebbe attestarsi del 10% anche se stanno arrivando le dichiarazioni dei produttori. Il rischio di far rimanere il mercato senza il prodotto (e dunque con difficolt nell'export), oltre al fatto che i magazzini sono sotto del 10% rispetto al trend normale e che il consiglio di amministrazione del Consorzio ha stabilito, per la vendemmia 2015, l'immissione al consumo al 1 marzo 2016. "Per la vendemmia 2015 dice Busi non ci saranno cambiamenti. Poi valuteremo le vendite, per evitare che siano consumate tutte le scorte di Chianti. Per il 2017 vogliamo anticipare il tutto al 1 gennaio. I prezzi rimarranno stabili, non sono previsti aumenti ma il mercato deve essere equilibrato".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Montemurlo (Po). Profughi mettono in scena "Una nuova Odissea" - A Montemurlo, i profughi diventano attori e mettono in scena "Una nuova Odissea". Debutto gioved 26 novembre, nella sala grande di Officina Giovani. Gli attori sono i richiedenti asilo del centro di accoglienza gestito dalla Coop22. Lo spettacolo una trasposizione moderna del capolavoro di Omero e affronta la tragedia della migrazione attraverso il Mediterraneo. "I ragazzi - dice il regista Stefano Luci. - hanno messo insieme le loro diverse etnie, religioni, nazionalit ".

 

Arezzo. Telethon: tra musica e solidariet - Domenica 29 novembre presso l'Auditorium di Arezzo Fiere e congressi si svolger una manifestazione musicale di solidariet per finanziare Telethon e la ricerca di nuove e pi efficaci terapie per sconfiggere definitivamente le malattie genetiche rare.  L'iniziativa sar anche un' occasione per ricordare il giovane Andrea Barbagli scomparso proprio a causa di una di queste malattie, la distrofia muscolare, ancora oggi poco curabile. A partire dalle 15 del pomeriggio saliranno nel palco numerose band aretine che, alternandosi con le "magiche" performance di Massimo Cocchi,  riproporranno i leit motiv musicali degli anni 60 e 70. Una bella festa, ispirata dalle ragioni del "Cuore", alla quale tutti gli aretini  sono invitati a partecipare. L'ingresso libero ad offerta Telethon. 

 

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Frana su Acquedotto: rubinetti a secco in Maremma - Una frana ha causato l'improvvisa rottura dell'Acquedotto del Fiora, all'altezza di localit Banditella nel Comune di Castell'Azzara, che ha lasciato a secco diversi comuni della Maremma. Per procedere con i lavori, che presumibilmente termineranno nel tardo pomeriggio, si resa necessaria la chiusura del nodo idraulico denominato "Casa Mancini" che ha determinato la sospensione dell'erogazione idrica alle utenze dei Comuni di Capalbio, Campagnatico, Castell'Azzara, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Civitella Paganizo, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Magliano, Manciano, Massa Marittima, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Orbetello, Pitigliano, Roccalbegna, Roccastrada, Santa Fiora, Scansano, Scarlino, Semproniano e Sorano. L'invito all'utenza di limitare i consumi di acqua cos da non svuotare completamente i serbatoi con le scorte d'acqua. Gli utenti possono segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde 800 887755 o il numero 199 114407 da telefono cellulare.

 

Pistoia. In arrivo lettere per multe non pagate - Nei prossimi giorni partiranno 7mila lettere per avvisare cittadini pistoiesi, e non, in merito a sanzioni regolarmente notificate a suo tempo e mai pagate o pagate in ritardo (ossia oltre i 60 giorni previsti dalla legge). Si tratta di multe elevate prima di dicembre 2013. La procedura avviata si chiama "avviso bonario" e ha lo scopo di comunicare a chi ha commesso una trasgressione al codice della strada, che ha la possibilit di saldare il debito nei confronti dell'amministrazione entro 30 giorni dal ricevimento dell'avviso. In questo caso, visto che il termine di 60 giorni entro il quale la sanzione doveva essere pagata scaduto, il trasgressore dovr pagare l importo della multa raddoppiato oltre alle spese di notifica (17 euro a verbale). Il versamento dovr avvenire con bollettino di conto corrente postale. Non sar possibile pagare la multa online. Per dubbi sulla notifica del verbale, richiesta copie o chiarimenti sar possibile scrivere a pm.preruoli@comune.pistoia.it

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma - Previsione per Mercoled 25 Novembre

Stato del cielo e fenomeni: aumento della nuvolosit con possibili precipitazioni anche temporalesche sulla costa centrale dal pomeriggio.

Venti: deboli orientali, moderati sulla costa. Possibili colpi di vento nei temporali.

Mari: mossi. Temperature: in calo pi sensibile nei valori minimi con locali gelate sulle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte

 

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Nuovo peggioramento dello stato del tempo per l'approfondimento di una depressione al largo delle coste toscane che determiner anche una sensibile diminuzione della pressione barometrica che, associata anche a tassi di umidit dell'aria elevati, potr favorire l'insorgenza di cefalea tensiva nei soggetti che soffrono di emicrania. Inoltre proprio l'elevata umidit e le temperature ancora molto basse potranno nuovamente determinare riacutizzazioni osteoarticolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Condizioni di disagio da freddo intenso al mattino sui capoluoghi, molto intenso in montagna e persistente per tutta la giornata. Si raccomanda prudenza alla guida per chi deve percorrere strade di montagna al disopra degli 800-1000 metri di quota per l'elevata probabilit di tratti ghiacciati.

Allegati