Banda ultralarga: a breve i cantieri in 14 comuni dell'aretino - Scarica il podcast TRN

10 maggio 2018
13:54

Banda ultralarga: a breve i cantieri in 14 comuni dell'aretino - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 maggio 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/05/2018 anno n.8 n.101 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Banda ultralarga, a breve i cantieri in 14 comuni dell'aretino
  • Turismo, approvata in Consiglio modifica al Testo Unico
  • Sanit , da gare Estar risparmi per circa 70mln
  • Firenze, incontri per promuovere il Piano Firenze Digitale

 

In Toscana

  • Toscana. Visita del Papa a Nomadelfia (GR) e Loppiano (FI)
  • Fiesole (FI). Mattarella, Ue fondata su valori unificanti e diritti umani
  • Montecatini Terme (PT). Alzheimer: abuso alcol causa demenza, anche precoce
  • Pisa. Maltempo: Coldiretti, gravi danni per aziende
  • Livorno. Beni comuni: si concretizzano i "patti di collaborazione"
  • Collesalvetti (LI). Ritorna la corsa ad ostacoli Warrior Run
  • Prato. Dall'8 al 10 giugno eatPrato
  • Montalcino (SI). Ciclismo: da 25 a 27 maggio 2/a edizione Eroica Val d'Orcia

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Mostre: Puccini e gli artisti del suo tempo
  • Fiesole (FI). Mostre: apertura straordinaria per Giuliano Ghelli

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Contributi per gli affitti: pubblicato il bando
  • Lucca. Attivit estive rivolte ai bambini e ai ragazzi da 3 a 14 anni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 10 maggio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Banda ultralarga, a breve i cantieri in 14 comuni dell'aretino - Sono quattordici i comuni dell'aretino dove nei prossimi mesi partiranno i cantieri per portare ovunque la banda ultralarga, con la possibilit dunque di poter finalmente navigare su internet a velocit oltre i 30 Mbit al secondo. La conferenza unica di servizi, attraverso cui raccogliere tutti i permessi necessari, fissata per il 17 maggio. I territori dei comuni interessati sono Anghiari, Badia Tedalda, Castel Focognano, Castel San Niccol , Chiusi della Verna, Civitella in Val di Chiana, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Monterchi, Sansepolcro, Talla e Terranuova Bracciolini. Saranno pi di trentaduemilaseicento le abitazioni e imprese che in questo modo potranno usufruire della banda larga. L'intervento, finanziato dalla Regione, parte di un investimento pubblico complessivo messo in campo assieme al Ministero allo sviluppo economico e che in tutta la Toscana vale 228 milioni. Per i quattordici comuni dell'aretino il contributo pubblico sar di oltre 2 milioni e 845 mila euro e produrr investimenti per un valore di 11 milioni e 882 mila. Verranno raggiunte circa 33 mila fra abitazioni e imprese. L'obiettivo portare la banda ultralarga, come prima era stato fatto per quella larga, anche nelle frazioni meno abitate e pi isolate dove, con la sola logica di mercato, non sarebbe giunta. Lavori in quattro fasi, l'ultima da concludere nel 2020, e che permetteranno di avere collegamenti finalmente adeguati per poter godere di tutti i pi moderni servizi on line: per il tempo libero, per le aziende, per accorciare la distanza tra cittadini e pubblica amministrazioni, per la sicurezza e il controllo del territorio. "In alcuni dei Comuni della Provincia di Arezzo - ricorda l'assessore l'assessore alla presidenza e al bilancio della Toscana, Vittorio Bugli - i lavori sono gi iniziati, mentre per altri inizieranno dopo la conferenza di servizi del 17 maggio. Si prevede che finiscano entro un anno. La banda larga e quella ultralarga sono oggi importanti quasi come lo erano un tempo strade e autostrade. Si tratta di una infrastruttura essenziale, per i cittadini e per le aziende, anche quelle dei territori pi marginali". "Per questo la Toscana stata tra le prime regioni ad investire per abbattere il digital divide - ricorda ancora Bugli Abbiamo iniziato con la banda larga, per portarla dove il mercato non avrebbe da solo mai investito, e proseguiamo adesso con la banda ultralarga".

 

Turismo, approvata in Consiglio modifica al Testo Unico Il Consiglio regionale ha approvato nella sua ultima seduta la legge di modifica al Testo Unico in materia di Turismo. Tra le novit principali l'adeguamento della normativa sugli affitti turistici a seguito delle recenti novit legislative introdotte dallo Stato, l'istituzione degli ambiti turistici omogenei', disciplina pi flessibile dell'albergo diffuso, un aggiornamento della definizione di camping village, la sospensione per un anno dei corsi per l'abilitazione all'esercizio di guida turistica fino alla definizione del profilo nazionale relativo e in generale modifiche varie che rivisitano l'intero TU in seguito a quelle intervenute a livello nazionale. "Con il voto dell'aula ha commentato soddisfatto l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - portiamo a compimento il percorso normativo del TU definendo le norme sugli ambiti turistici omogenei che nel TU erano enunciati. In pi , a un anno e mezzo dall'emanazione nel dicembre 2016, lo aggiustiamo e miglioriamo in alcuni punti in seguito a cambiamenti sopravvenuti della legislazione nazionale e ad un confronto con operatori ed enti locali. Adesso l'impianto dotato di tutti i pilastri normativi su cui era stato concepito: un testo pi al passo con i tempi che stiamo vivendo, maggiormente rispondente alle esigenze degli operatori del settore, all'insegna della semplificazione amministrativa, ma anche di turisti e consumatori, coniugando una miglior tutela e capacit di accoglienza nei loro confronti. La grande novit ha aggiunto Ciuoffo l'istituzione degli ambiti omogenei': la legge 86/2016 disciplina il sistema della governance e prevedeva, in materia di informazione turistica e accoglienza, l'esercizio a livello sovra-comunale in forma associata all'interno di specifici ambiti che oggi abbiamo definito geograficamente. Un modo nuovo per programmare promozione e servizi ai visitatori, partendo dalle specificit dei territori i quali, a prescindere dai confini provinciali, possono fare sistema per far emergere le proprie peculiarit ".

 

Sanit , da gare Estar risparmi per circa 70mln - Estar, l'Ente di supporto tecnico amministrativo regionale che si occupa di gestire concorsi, gare, approvvigionamento, logistica, progetti di sviluppo tecnologico e servizi per la sanit toscana, ha aggiudicato nelle scorse settimane gare importanti, attuando procedure innovative e ottenendo risparmi consistenti, per quasi 70 milioni di euro. "Questo un periodo importante per Estar - sottolinea Monica Piovi, direttore generale di Estar - Il settore degli approvvigionamenti il motore di Estar, e ora sta girando al massimo per contribuire alla tenuta del sistema. Si messa in moto una grande mole di procedure di gara, che piano piano stanno dando i frutti anche in termini di risparmio". Le gare interessate riguardavano un progetto di assistenza sull'incontinenza, l'acquisto di Medicazioni generali per Regione Toscana e Regione Marche ed il sistema SDA (Sistema Dinamico di Acquisizione) per i farmaci, per i servizi sociosanitari territoriali e, da fine marzo 2018, anche per la fornitura di apparecchiature elettromedicali.

 

Firenze, incontri per promuovere il Piano Firenze Digitale - Rendere la citt pi semplice e i servizi pi accessibili, veloci ed intuitivi in modo da avvicinarli ai cittadini, ottenendo da essi un ritorno, nell'uso quotidiano, utile a promuoverli e migliorarli sempre pi . Sono gli obiettivi del Piano Firenze Digitale (www.firenzedigitale.it), che vede coinvolti Comune, Regione Toscana, Camera di Commercio e Confservizi Cispel Toscana in rappresentanza delle Aziende di servizio pubblico fiorentine. Grazie alla collaborazione messa in atto il piano propone una serie di incontri dedicati alla promozione dei servizi e delle competenze digitali: seminari, workshop, punti informativi temporanei, per dare una panoramica chiara di quali siano i servizi utili a Firenze, indipendentemente da chi li fornisce, e qualche informazione in pi per capire come accedervi, utilizzarli e sfruttarli in maniera sempre pi efficiente. Gi nel mese di maggio si prevedono cinque appuntamenti: il 16 alle ore 15 si terr un incontro presso il Centro Anziani di Villa Bracci, aperto a tutti, dove poter avere informazioni e fare domande sui servizi che interessano di pi . Inoltre tutti i gioved del mese (10-17-24 e 31) dalle 8.30 alle 12, presso il Punto Firenze Semplice della nuova sede della Camera di Commercio in Piazza dei Giudici, gli utenti troveranno un operatore di supporto per svolgere alcune pratiche online ed utilizzare i servizi digitali utili ad imprese e non solo. Il progetto ha gi visto coinvolti nel 2018 circa 50 tra studenti e docenti delle scuole medie fiorentine che hanno partecipato a "La tua citt in digitale", un tour dei servizi di Firenze per i cittadini del futuro che ha permesso ai ragazzi di toccare con mano l'innovazione in citt , fuori dalle classi, passeggiando per le strade di Firenze. Nei prossimi mesi si prevedono altri incontri con le scuole, nelle biblioteche, nelle edicole, nei centri commerciali: un programma di attivit per far conoscere davvero le possibilit che offrono i servizi digitali ai loro principali destinatari, i cittadini di Firenze.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Visita del Papa a Nomadelfia (GR) e Loppiano (FI) - "La 'Legge della fraternit ', che caratterizza la vostra vita, stato il sogno e l'obiettivo di tutta l'esistenza di Don Zeno, che desiderava una comunit di vita ispirata al modello delineato negli Atti degli Apostoli". Cos il Papa alla Comunit di Nomadelfia, citando il passo degli Atti in cui si parla dei credenti che "avevano un cuore solo e un'anima sola e nessuno considerava sua propriet quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune". "Vi esorto a continuare questo stile di vita - ha proseguito -, mediante la vostra limpida testimonianza cristiana". A Nomadelfia "in risposta a una speciale vocazione del Signore, si stabiliscono legami ben pi solidi di quelli della parentela". Il Papa si poi recato a Loppiano dove ha sostato in preghiera per alcuni istanti nel santuario di "Maria Theotokos" (Madre di Dio) e ha risposto alle domande di alcuni giovani delle comunit . (IN ALLEGATO: PAPA_NOMADELFIA.MP3; PAPA_LOPPIANO.MP3)

 

Fiesole (FI). Mattarella, Ue fondata su valori unificanti e diritti umani - "Sulle frontiere, sulle tradizioni nazionali, prevalevano i valori unificanti che avevano portato, con solidariet , i popoli a lottare insieme per affermare il loro rifiuto di essere meri sudditi o meccanismi ciechi di apparati bellici, confermandosi, invece, persone, con la loro dignit umana integra, che nessuno Stato avrebbe pi potuto violare impunemente. Questa la solidariet vera costruita tra la gente. Una solidariet che voleva lasciarsi definitivamente alle spalle la matematica dei torti e delle ragioni di due devastanti guerre mondiali". Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella parlando a Fiesole alla conferenza "the state of the Union" ricordando lo spirito post-bellico che diede vita all'Unione.

 

Montecatini Terme (PT). Alzheimer: abuso alcol causa demenza, anche precoce - L'abuso di alcol una delle principali cause di demenza, spesso precoce. E' quanto dimostrato da due ricerche, una condotta dal Campbell family mental health research institute di Toronto e una dall'Universit di Oxford. Di questo tema, e del crescente consumo di alcolici sia tra gli anziani che tra i giovanissimi, si parler nel corso del congresso nazionale sui centri diurni Alzheimer in programma il 17 e il 18 maggio a Montecatini Terme (Pistoia). "Bisogna cominciare a pensare - afferma Enrico Mosello, geriatra e coordinatore scientifico del congresso - che all'origine dell'aumento dei casi di demenza (in Italia sono ormai 1,3 milioni) non c' solo la degenerazione associata all'et , ma anche l'amore per l'alcol. Che il bere facesse male al fegato e inducesse cancro o cardiopatie, era noto da tempo. Che potesse produrre anche la demenza in dimensioni ragguardevoli diventa ora una certezza". Gli italiani bevitori a rischio sono circa 8,5 milioni, di cui 800 mila minorenni e 2,7 milioni di ultra 65enni. Tra i 18-24enni il fenomeno del 'binge drinking', l'abbuffata alcolica fuori dai pasti in un breve arco di tempo, salito dal 15,6% a 17% nel giro di un solo anno. Tra le regioni pi a rischio la Toscana, che presenta dati superiori alla media nazionale: l'8,4% dei bevitori maschi contro il 6,1%, e l'8,5% delle donne contro 5,5%.

 

Pisa. Maltempo: Coldiretti, gravi danni per aziende - Danni al cerealicolo, al settore agrituristico e zootecnico. A causa dello spavento un gregge si perso nei pascoli. Situazione critica anche per l'agricoltura del volterrano e dall'Alta Val d'Era dopo il violento nubifragio di marted . In azione fin da subito la Coldiretti con un primo sopralluogo ed una prima ricognizione dei danni in particolare nella zona di Molino d'Era. La grande quantit d'acqua caduta in pochi minuti, spiega una nota, ha provocato danni molto gravi al settore cerealicolo e soprattutto alle aziende agricole che producono grani pregiati (antichi) e farro, due delle principali coltivazioni dell'area. "La situazione molto critica - spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Pisa - il grano allettato: la grandine e l'acqua lo hanno piegato. Rischia di andare completamente perso. Il cerealicolo si trova in una fase molto delicata: attendiamo ancora alcuni giorni prima di avere un bilancio serio dei danni alle produzioni". Problemi anche alla zootecnica con numerose stalle allagate. In una stalla una pecora morta a causa del soffocamento. Complicata anche la prospettiva per un paio di aziende agrituristiche che si sono viste arrivare l'acqua fin dentro le strutture. Danneggiati anche annessi agricoli e mezzi da lavoro finito sotto mezzo metro d'acqua.

 

Livorno. Beni comuni: si concretizzano i "patti di collaborazione" - C' chi garantir servizi di doposcuola nei quartieri nord o promuover l'ascolto di musica classica per favorire la socializzazione tra anziani; chi provveder alla valorizzazione del grande complesso delle Terme del Corallo o chi, pi semplicemente , si prender cura di fioriere e aiuole. A Livorno si concretizzano cos i cosiddetti "patti di collaborazione" proposti da "cittadini attivi" nell'ambito del regolamento per l'amministrazione condivisa dei beni comuni urbani che consente appunto a tante realt locali, privati cittadini e associazioni, di lavorare in un'ottica di sussidiariet orizzontale. Si tratta per l'esattezza di 6 proposte presentate da 6 associazioni: ViviSanJacopo, ViviCentro Livorno, Ensemble Bacchelli, Comunit di Sant'Egidio, Reset e Associazione Terme del Corallo onlus. A queste si aggiungono, anche se non ancora formalizzate, le proposte avanzate da Lions Club Livorno Porto Mediceo ed il nuovo CCN Banditella Marilia. Ciascuna, nell'ambito delle proprie competenze, ha avanzato diverse tipologie di intervento e di collaborazione che possono risultare in alcuni casi di semplice esecuzione ed attuazione, ma in altri risultano invece pi complesse, come nel caso appunto delle Terme del Corallo che richiedono una gestione pi impegnativa. Il commento di Stella Sorgente, vicesindaco di Livorno (IN ALLEGATO: SORGENTE_BENICOMUNI.MP3)

 

Collesalvetti (LI). Ritorna la corsa ad ostacoli Warrior Run - Ritorna la Warrior Run Italia, la gara ad ostacoli pi bella della costa Tirrenica, unica tappa toscana valevole per la Lega OCR Italia. La gara giunge alla sua seconda edizione, si terr presso l' Oasi Lo Spondone a Collesalvetti (LI) e porter con se molte novit che la renderanno ancora pi avvincente ed emozionante dello scorso anno. Sar una corsa ad ostacoli tra colline, pianura, laghi, trascinamenti, ribaltamenti e fango, con nuovi ostacoli, tracciati monkey e altre novit che verranno svelate solo durante il corso della gara. La Warrior Run Italia aperta a tutti. L'unica condizione per poter partecipare aver compiuto 18 anni. Non si obbligato ad essere membro di un club o di una squadra e non bisogna avere nessuna licenza. Gli unici documenti necessari per il giorno della gara sono il certificato medico, che deve essere idoneo per l'attivit non agonistica (valido anche quello agonistico) e valido per l'anno in corso, e una fotocopia del documento di identit , insieme alla liberatoria firmata e copia del biglietto ricevuto. Per ulteriori informazioni sulla gara si pu chiamare il numero 338.9092802 oppure visitare il sito internet https://www.warriorrunitalia.com o la pagina Facebook https://www.facebook.com/Warrior-Run-Italia-No-Excuses-928713473897449.

 

Prato. Dall'8 al 10 giugno eatPrato - Dopo il grande successo della passata edizione torna dall'8 al 10 giugno eatPrato, promosso dal Comune di Prato in collaborazione con l'Associazione Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi con il patrocinio della Regione Toscana, che alza il tiro e non solo moltiplica gli eventi ma coinvolge un numero sempre maggiore di protagonisti, pratesi e non, ma che con Prato e le sue eccellenze si misurano dando vita a quello che si annuncia come l'appuntamento pi gioioso e coinvolgente around the food in Toscana, ma non solo. L'appuntamento, che rispetto alla passata edizione cresciuto e si fortemente strutturato, quest'anno coniuga il gusto per i buoni sapori con il gusto del bello, lo stile di vita con gli stili creativi, il cibo con l'arte. E lo fa facendo scendere in campo e aprirsi al mondo foodie i musei pi importanti della citt e del territorio, intrecciando degustazioni e visite guidate, creando affascinanti contaminazioni tra le opere d'arte, l'agroalimentare e l'enogastronomia di qualit made in Prato. La logica infatti, a cominciare anche dalla "tre giorni" di giugno che ha il cuore pulsante al Giardino Buonamici ma che da l con il FUORI eatPrato si allarga alla citt intera e al territorio con i trekking golosi, quella di essere una sorta di "incubatore" di eccellenze e talenti, di attivit e idee intorno ai prodotti di qualit del territorio. Una sorta di hub dei buoni sapori.

 

Montalcino (SI). Ciclismo: da 25 a 27 maggio 2/a edizione Eroica Val d'Orcia - E' in programma dal 25 al 27 maggio la seconda edizione di Eroica Montalcino che si svolger nello scenario della Val d'Orcia e delle Crete Senesi. Eroica Montalcino una cicloturistica d'epoca che si svolge sulle strade bianche nella zona del percorso dei 209 km de L'Eroica, a sud di Siena tra la Val d'Arbia, la Val d'Orcia e le Crete Senesi. Sono cinque i percorsi. La passeggiata di km 27 un percorso per tutte le famiglie, studiato anche per i pi piccoli che potranno compiere cos la propria esperienza Eroica. Non mancheranno le strade bianche e neanche il gusto di fermarsi ad uno dei famosi ristori tipici di un percorso Eroica. Per coloro che non vogliono affrontare il percorso lungo, ma che vorrebbero vedere alcune delle sezioni leggendari del percorso lungo de l'Eroica, come Castiglion del Bosco, la scelta ideale il percorso del Brunello di 46 km. Il percorso corto di km 70 indicato per i ciclisti che desiderano iniziare a scoprire l'eroicit di un percorso Eroico. Il percorso medio di km 96 adatto a ciclisti allenati che non si spaventano davanti alle salite. Infine il percorso Eroico per eccellenza quello di km 171, adatto a chi vuole vivere una bellissima ed infinita avventura in bicicletta. Ad Eroica Montalcino si partecipa con bici eroiche, cio costruite prima del 1987 oppure in stile vintage ma con le stesse caratteristiche delle bici eroiche. Solo per i percorsi di 46 e 27 km sono ammesse bici d'epoca non da corsa. Per tutti l'abbigliamento deve essere d'epoca o d'ispirazione, cio maglie e calzoncini di lana.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Mostre: Puccini e gli artisti del suo tempo - Il rapporto tra Giacomo Puccini e gli artisti della sua epoca e l'influenza che il compositore e la sua estetica esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Questo il tema della mostra che si aprir il 18 maggio alla Fondazione Ragghianti di Lucca. L'esposizione, in programma fino al 23 settembre, si intitola 'Per sogni e per chimere' ed a cura di Fabio Benzi, Paolo Bolpagni, Maria Flora Giubilei e Umberto Sereni, con l'allestimento di Margherita Palli (sue tra l'altro le scene dell'Andrea Chenier che ha aperto la stagione lirica della Scala il 7 dicembre). La mostra raccoglie oltre 120 opere, provenienti da musei e teatri italiani, integrate da pezzi inediti custoditi in collezioni private, rappresentative di artisti vicini ai temi e al clima espressivo pucciniani. Rilevante lo spazio riservato anche alla fotografia e ai documenti originali, con l'obiettivo, si spiega, di presentare a tutto tondo una tendenza estetica cui Puccini contribu in maniera decisiva con le proprie opere, in un clima stilistico di passaggio fra tardo-naturalismo, Scapigliatura, Simbolismo e Liberty. 'Per sogni e per chimere' realizzata dalla Fondazione Ragghianti in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

 

Fiesole (FI). Mostre: apertura straordinaria per Giuliano Ghelli - Per ricordare il giorno della nascita di Giuliano Ghelli venerd 11 maggio la mostra 'Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo' in corso nella Sala del Basolato di Fiesole (Firenze), sar aperta eccezionalmente sino alle ore 21 e l'intera piazza Mino sar coinvolta in una festa a lui dedicata. L'artista toscano, scomparso nel 2014, viene ricordato attraverso una cinquantina di opere, dagli esordi negli anni sessanta, in cui abbracci le tendenze pop dell'arte italiana ed internazionale dell'epoca, sino agli inizi degli anni ottanta. Per l'11 maggio in programma una visita speciale, aperta a tutti, insieme alla curatrice Mirella Branca, e a seguire, dalle ore 19.30, ci sar un intrattenimento musicale con lo elektrospacerocklive degli Elektronauti, alias Luigi D'Alessandro, chitarra e synth drum e Gianpietro Di Rito, voce e basso. Partner dell'esposizione Banca Cambiano 1884 Spa, che possiede molte opere del maestro, che espone nelle proprie filiali.

 

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Contributi per gli affitti: pubblicato il bando - stato pubblicato il bando sui contributi per l'affitto a Grosseto. Chi, avendo i requisiti previsti, interessato a fare domanda ha tempo fino al 6 giugno. Il bando e i moduli sono disponibili all'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune in corso Carducci 1. L'ufficio aperto al luned al venerd dalle 9 alle 13.30, il marted e il gioved anche dalle 15 alle 17.30 e il sabato dalle 9 alle 12. Tutta la documentazione si pu anche scaricare dal sito dell'ente (www.comune.grosseto.it, dalla Home page, sezione Novit ). Le domande dovranno essere inviate con raccomandata con ricevuta di ricevimento all'indirizzo: Comune di Grosseto Servizi sociali e sport, ufficio Contributi affitto, in piazza Duomo 1, 58100 Grosseto oppure possono essere inviate con posta certificata all'indirizzo: comune.grosseto@postacert.tocana.it.

 

Lucca. Attivit estive rivolte ai bambini e ai ragazzi da 3 a 14 anni - Il Comune di Lucca, in collaborazione con i soggetti inseriti nell'apposito elenco degli organizzatori, promuove le attivit estive rivolte a bambini e ragazzi di et compresa fra 3 e 14 anni, che si svolgeranno nel periodo estivo, dal mese di giugno fino al mese di agosto. Le attivit estive, oltre ad essere un valido strumento per favorire l'inclusione e l'integrazione sociale, mirano ad offrire alle famiglie che vivono sul territorio comunale un supporto sia pratico che educativo per i figli durante il periodo di sospensione dell'attivit scolastica. Possono beneficiare dei cosiddetti voucher per la frequenza delle attivit estive i minori di et compresa dai 3 ai 14 anni, residenti nel Comune di Lucca, il cui nucleo familiare abbia un Isee non superiore a 24.000 euro. I voucher, con un importo massimo di 130 euro, saranno erogati fino all'esaurimento delle risorse disponibili e sulla base di una graduatoria che terr conto di diversi criteri, fra cui appunto la certificazione Isee, il numero di figli iscritti alle attivit estive e, da ultimo, l'ordine cronologico di arrivo delle domande. Le domande di richiesta dei voucher dovranno essere trasmesse entro e non oltre il 25 maggio al Protocollo del Comune o inviate tramite Pec all'indirizzo comune.lucca@postacert.toscana.it. Per richiedere i voucher necessario iscriversi alle attivit estive presso uno dei soggetti inseriti nell'Elenco comunale. L'avviso pubblico per la richiesta dei contributi pubblicato sul sito del Comune di Lucca e pu essere ritirato anche direttamente dai soggetti che realizzano le attivit o ai servizi scolastici del Comune in piazza dei Servi (Centro culturale Agor ). Maggiori info su www.comune.lucca.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, gioved 10 maggio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con alternanza di schiarite, pi ampie lungo il litorale nel pomeriggio, e addensamenti anche compatti, soprattutto sulle zone interne; precipitazioni sparse o isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, attese nel pomeriggio in particolare sulle zone interne.

Venti: deboli variabili a prevalente componente di Maestrale sulla costa.

Mari: poco mossi, localmente mossi i settori settentrionali.

Temperature: stazionarie o in locale calo le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/09-05-2018

Allegati