Toscana Radio News del 17 marzo 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/03/2014 anno n.4 n.109 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Bandi Ue: la Regione Toscana cerca esperti su scala europea
- A Tognarini la Toscana dedicher le iniziative per il Settantesimo della Resistenza
- Incontro su Teresa Mattei rinviato
In Toscana
- Sciopero di protesta dei bancarellai di San Lorenzo a Firenze
- Lieve scossa sismica sul Monte Amiata
- Congresso della Cgil Toscana a Piombino (Li)
- Pelliccia, forse, di lupo trovata in un cassonetto a Grosseto
- Salone di Firenze: arredamento e non solo alla Fortezza da Basso
Cultura e spettacolo
- Operazione Epsilon: all'Universit di Firenze una conferenza di Giuseppe O. Longo
- A Firenze un workshop per studiare l'impatto psico-emotivo di un'opera d'arte
- A Castelfiorentino torna il "Teatro fra le generazioni"
- Firenze: presentazione del libro di Giovanni Moro
- Roberto Bolle torna a Torre del Lago (Lu)
Notizie di servizioc678
- Ad Arezzo chiusa la biblioteca
- Usl Prato: da oggi apertura di un nuovo Punto Accettazione
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando per la Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell'Aquila
- "Job-In Lab": l'Ateneo fiorentino chiama le imprese orientate all'innovazione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Bandi Ue: la Regione Toscana cerca esperti su scala europea - Esperti e consulenti con una grande esperienza alle spalle possono fare la differenza quando si tratta di presentare progetti in grado di conquistarsi i finanziamenti messi a disposizione dai programmi comunitari gestiti direttamente dalla Commissione europea. Per questo la Regione Toscana, tramite Sviluppo Toscana S.p.A. (societ in house della Regione), ha lanciato un avviso pubblico per reperire anche oltre i confini nazionali, le figure professionali necessarie ad avviare partenariati pubblico-privati pi competitivi nel contesto europeo, in modo da garantire maggiori ricadute economiche sul territorio regionale. L'avviso, pubblicato da Sviluppo Toscana e uscito il 12 marzo sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana, ricerca soggetti che possono vantare, e certificare con adeguati curricula, una consolidata esperienza nella realizzazione e presentazione di progetti europei. Per presentare la candidatura necessario iscriversi alla short list esclusivamente online, al seguente indirizzo: https://sviluppo.toscana.it/shortlist/ fino alle ore 17.00 del 14 aprile 2014.
A Tognarini la Toscana dedicher le iniziative per il Settantesimo della Resistenza - La Regione Toscana ricorda Ivan Tognarini, lo storico e professore piombinese che per tanti anni ha guidato l'istituto storico della Resistenza in Toscana. "Dedicheremo e celebreremo anche nel suo ricordo le iniziative per il Settantesimo della Liberazione in Toscana" sottolineano il presidente della Toscana Enrico Rossi e l'assessore alla cultura Sara Nocentini. Ivan Tognarini, ammalato da tempo, docente di storia moderna all'Universit di Siena fin dalla met degli anni Settanta, avrebbe compiuto 70 anni il prossimo 2 giugno, festa della Repubblica. "Mai giorno pi simbolico avrebbe potuto segnare la sua esistenza e il suo contributo alla storia della nostra regione" annota Nocentini.
Incontro su Teresa Mattei rinviato - E' stato rinviato l'incontro con cui la Regione Toscana intende ricordare, a un anno dalla scomparsa, la figura di Teresa Mattei, 'la ragazza di Montecitorio', la pi giovane deputata eletta dall'Assemblea Costituente nel 1946. L'incontro - originariamente fissato per questo pomeriggio a palazzo Strozzi Sacrati - stato rinviato per consentire la partecipazione ai funerali di Ivano Tognarini, il presidente dell'Istituto storico della Resistenza scomparso sabato a Piombino. L'iniziativa su Teresa Mattei si terr in un'altra data ancora da definire.
In Toscana
Sciopero di protesta dei bancarellai di San Lorenzo a Firenze - Scioperano oggi i bancarellai di San Lorenzo a Firenze: i banchi resteranno chiusi per protesta e una delegazione andr in Palazzo Vecchio e cercher di incontrare i capigruppo in occasione della seduta del consiglio comunale.
Lieve scossa sismica sul Monte Amiata - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 stato registrato dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 20:37 tra le province di Siena e Grosseto, sul Monte Amiata. L'epicentro tra i comuni di Abbadia San Salvatore e Santa Fiora ad una profondit di 1,3 km. La scossa stata avvertita dalla popolazione, ma non si registrano al momento danni a persone o cose.
Congresso della Cgil Toscana a Piombino (Li) - Aumentano gli iscritti alla Cgil in Toscana: sono passati dai 509.764 al 31 dicembre 2012 ai 511.685 del 31 dicembre 2013 (crescita di 1.921 unit , +0,38%). Tra le categorie, boom di Nidil (il sindacato dei lavoratori atipici) al +34%, e Filcams, +10,13%. Domani e mercoled prossimi (18-19 marzo) si svolger a Piombino il congresso di Cgil Toscana (circa 350 i delegati presenti), che segue le assemblee di base nei luoghi di lavoro e i congressi di Camere del lavoro e categorie regionali (a maggio previsto poi il congresso nazionale della Cgil).
Pelliccia, forse, di lupo trovata in un cassonetto a Grosseto - La pelliccia di un animale scuoiato, forse un lupo, stata trovata in un cassonetto in via Buozzi a Grosseto. La pelliccia stata trovata dall'abitante di un condominio che era andato a gettare i suoi rifiuti. L'Enpa ha annunciato denuncia-querela alla Procura della Repubblica. La pelle stata sequestrata dal servizio veterinario della Asl che l'ha inviata all'istituto Zooprofilattico per analisi pi approfondite.
Salone di Firenze: arredamento e non solo alla Fortezza da Basso Fino al 23 marzo alla Fortezza da Basso gli amanti del design potranno visitare il Salone di Firenze un'esposizione d'arredamento di qualit , ma anche di enogastromia con tanto di degustazioni, showcooking, laboratori del riuso a impatto zero ed una mostra in collaborazione con Heyart, tutto ad ingresso gratuito. 80 gli espositori presenti tra produttori e rivenditori, artigiani e grandi marchi che proporranno classici e nuove tendenze di settore. Il Salone di Firenze aperto dal luned al gioved dalle 15:00 alle 21:00, il venerd e sabato dalle 15:00 alle 23:00 e la domenica dalle 10:00 alle 21:00. Per i dettagli visita il sito http://www.salonedifirenze.com/salone-firenze/index.php.
Cultura e spettacolo
Operazione Epsilon: all'Universit di Firenze una conferenza di Giuseppe O. Longo - Alla fine della Seconda Guerra Mondiale dieci scienziati tedeschi, che avevano lavorato al programma nucleare, furono catturati dagli americani e tenuti per sei mesi in isolamento quasi completo nella tenuta di Farm Hall vicino Cambridge. I dieci - fra i quali c'erano anche i premi Nobel Werner Heisenberg e Otto Hahn - vennero spiati a loro insaputa in un periodo cruciale del conflitto, prima e dopo il lancio della bomba atomica su Hiroshima. Lo scopo di quella che in codice fu chiamata Operazione Epsilon probabilmente era scoprire quanto vicino alla costruzione della bomba atomica fossero i tedeschi, oppure impedire che gli scienziati finissero in mano ai russi. Alle conversazioni e alle riflessioni su scienza, politica ed etica dei dieci scienziati - che sono state rese pubbliche negli anni '90 del secolo scorso - dedicata la conferenza "Farm Hall 45", in programma marted 18 marzo nell'Aula Magna dell'Universit di Firenze (piazza San Marco, 4 - ore 17.30). Protagonista dell'iniziativa, Giuseppe O. Longo, professore emerito di Teoria dell'informazione all'Universit di Trieste, che racconter la straordinaria vicenda.
A Firenze un workshop per studiare l'impatto psico-emotivo di un'opera d'arte - Un'immersione nella Cappella affrescata da Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, un viaggio percettivo nell'arte reso possibile dal workshop "Cavalcata nel tempo fino allo splendore dell'epifania interiore", un'esperienza unica di percezione guidata per esplorare le reazioni dei fruitori dell'arte davanti ad un'opera, accompagnati da elementi audio-video e una rilevazione fisiologica e celebrale in tempo reale. L'iniziativa partita a novembre 2013, a seguito del successo del progetto "Nello specchio della Meraviglia di Luca Giordano" che si svolto nel 2010 come indagine sulle sensazioni dei visitatori che poterono "passeggiare" sulla galleria affrescata di Palazzo Medici Riccardi attraverso la sua riproduzione a terra in scala reale, sperimentando cos un contatto fisico con il dipinto. Un nuovo protocollo, arricchito da innovazioni tecnologiche e supportato dai pi avanzati sistemi di analisi scientifico-cognitivi, ora dedicato alla Cavalcata dei Magi con un progetto gi in corso che si riproporr in due nuovi appuntamenti: 25-26 marzo e 20-21 maggio 2014. Sentiamo un primo bilancio da Perla Gianni, autrice e coordinatrice dell'iniziativa (Gianni)
A Castelfiorentino torna il "Teatro fra le generazioni" - Al via la quarta edizione del festival-cantiere "Teatro fra le generazioni", a Castelfiorentino dal 19 al 21 marzo sotto la direzione artistica della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro. Numerose le iniziative proposte fra spettacoli di teatro, danza, laboratori anteprime nazionali dall'Italia e dall'estero. Le iniziative sono rivolte alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado e al pubblico dei giovani, ma anche a quello degli adulti e delle famiglie, e saranno messe in scena da prestigiosi artisti e compagnie teatrali.
Firenze: presentazione del libro di Giovanni Moro - Si svolger gioved 20 marzo alle ore 16.00 presso la sede di Cesvot a Firenze - via Ricasoli 9, la presentazione del libro "Contro il non profit" di Giovanni Moro, edito da Laterza. Incontra l'autore Riccardo Bonacina, direttore di Vita. All'evento, organizzato da Cesvot in collaborazione con Vita, partecipano Stefania Saccardi, assessore al welfare della Regione Toscana e Federico Gelli, presidente di Cesvot.
Roberto Bolle torna a Torre del Lago (Lu) - Dopo il grande successo dell'estate 2011, la star della danza Roberto Bolle ritorna a Torre del Lago, marted 29 luglio. toile della Scala di Milano e Principal Dancer dell'ABT di Ny, Bolle si presenta nel Gran Teatro di Puccini con un gala rinnovato nel programma e nel cast. Accanto a lui alcune delle grandi stelle dell'American Ballet, tra cui i Principal Julie Kent, ballerina simbolo della Compagnia e Daniil Simkin, famoso per i suoi eccezionali salti e considerato uno dei pi virtuosi danzatori dell'attuale panorama mondiale - insieme con artisti straordinari provenienti dalla pi importanti Compagnie europee. Biglietti e info 0584 359322- 0584 427201.
Notizie di servizio
Ad Arezzo chiusa la biblioteca - Per consentire l'esecuzione di lavori urgenti di manutenzione, la biblioteca di Arezzo oggi, luned 17 marzo, rester chiusa al pubblico.
Usl Prato: da oggi apertura di un nuovo Punto Accettazione Da oggi luned 17 marzo sar attivo un nuovo punto Accettazione presso l'Edificio 1 (ex Palazzina Ovest ) via Cavour 87/89 piano terra della Usl 4 di Prato. Il servizio sar aperto al pubblico dal luned al venerd ore 7.00 19.00 ed il sabato ore 7.00 13.00. Presso questo Punto sar possibile effettuare l'accettazione per le prestazioni di: Dermatologia, Allergologia, Terapia del dolore, Chirurgia vascolare, Riabilitazione, Cardiologica, Fisioterapia, Ortopedia pediatrica, Diabetologia, Dietologia, Nutrizionale, Geriatria cognitivo / Parkinson, Malattie Infettive, Urologia, Proctologia e ambulatorio stomizzati Negli stessi giorni ed orari sono attivi il punto accettazione presso il Poliambulatorio del vecchio ospedale Misericordia e Dolce ( via Cavour 87/89) e il Punto accettazione di via Dolce de Mazzamuti, 7.
Guardia di Finanza: pubblicato il bando per la Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell'Aquila - Sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale n. 14 del 18 febbraio 2014 - stato pubblicato il bando di concorso per l'ammissione di 237 Allievi Marescialli all'86 corso - Anno Accademico 2014-2015 - della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza dell'Aquila. La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it - area "Concorsi Online" - entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con scadenza 20 marzo 2014. Sul sito internet possibile acquisire ulteriori e pi complete informazioni di dettaglio sul concorso.
"Job-In Lab": l'Ateneo fiorentino chiama le imprese orientate all'innovazione - Creare opportunit di lavoro per i laureati fiorentini e intercettare la necessit delle imprese e organizzazioni del sistema produttivo territoriale di essere pi competitive sul mercato grazie a progetti di innovazione. A questo punta Job-In Lab, un'iniziativa che, giunta alla terza edizione, organizzata dal servizio OJP Orientamento al lavoro e Job Placement dell'Ateneo fiorentino. I destinatari sono aziende, associazioni e studi professionali interessati a sviluppare un progetto innovativo di prodotto, di processo, di internazionalizzazione, attraverso specifici laboratori della durata di sei mesi, nei quali coinvolgere giovani laureati con la formula dei tirocini non curriculari, dei contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca, o di contratti di lavoro. Per cogliere queste opportunit e aderire al programma Job-In Lab le imprese hanno tempo fino a venerd 21 marzo. Informazioni e modulo di adesione sono online sul sito http://www.unifi.it/vp-9241-job-in-lab.html.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con annuvolamenti in mattinata sulle pianure centro-settentrionali. Possibile formazione di foschie e locali banchi di nebbia in pianura nelle prime ore del mattino.
Venti: deboli occidentali.
Mari: poco mossi o localmente mossi a largo.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata ancora favorevole dal punto di vista biometeorologico con temperature percepite in aumento di circa 1 - 2 C nei valori minimi e pressoch stazionarie durante le ore centrali della giornata ; tuttavia una lieve ventilazione da ovest potrebbe far percepire temperature inferiori di 1-2 C rispetto a quelle dell'aria. Assenza di condizioni di disagio da freddo nella maggior parte dei centri urbani; temperature inferiori ai 10 C al mattino e in serata nelle localit collinari o montane. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute.