Toscana Radio News del 7 marzo 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/03/2017 anno n.7 n.89 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Barni in sopralluogo alla Villa Medicea di Poggio a Caiano
- Maltempo. Rimane in vigore l'allerta meteo
- Scuola. Chef stellati nelle mense scolastiche del Chianti
- "A scuola e in azienda" per contrastare l'abbandono scolastico
In Toscana
- Maltempo. Albero sui binari, disagi per i treni tra Pisa e Firenze
- Maltempo. Poggio a Caiano, crolla il muro della Villa Medicea
- Castelfiorentino (FI). Nuova scossa di terremoto
- Toscana. In arrivo 90 milioni di euro dal Piano periferie del governo
- Toscana. Stragi naziste: in otto non scontano l'ergastolo
- Firenze. Convegno "Il Patrimonio per il pianeta Terra"
- Grosseto. Giornata di promozione della rete delle biblioteche e degli archivi di Maremma
- Reggello (FI). Si rilancia la campagna per salvare il Castello di Sammezzano
Cultura e spettacolo
- Musica. Anche in Toscana il tour di Francesco Gabbani, vincitore di Sanremo
- Castagneto Carducci (LI). Celebrazioni Carducciane 2017
- Siena. Genitori e bambini insieme "Alla scoperta del cielo"
Notizie di servizio
- Pistoia. Tassa rifiuti, domani scade il termine per chiedere l'esenzione 2016
- Livorno. Acquedotto, lavori ASA sulla passerella dell'Ugione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Barni in sopralluogo alla Villa Medicea di Poggio a Caiano - La vicepresidente Monica Barni si recata questa mattina nella sede del Comune a Poggio a Caiano da dove, insieme al sindaco Marco Martini, partita per un sopralluogo al muro della Villa Medicea crollato nella serata di ieri per fare, insieme ai tecnici, il punto della situazione.
Maltempo. Rimane in vigore fino alle 17 l'allerta meteo Resta valido fino alle 17.00 di oggi il codice aranci' per rischio vento forte sulle zone del Valdarno Inferiore e Superiore, emesso ieri dal Centro funzionale della Regione. Nel corso delle prossime ore la perturbazione e le precipitazioni si sposteranno sulle zone centro-meridionali della Toscana, con carattere pi sparso e meno abbondante. I venti soffieranno in prevalenza dai quadranti settentrionali con raffiche molto forti sulle zone orientali. Fino alle prime ore di stamani i mari saranno fino a molto agitati sull'Arcipelago a nord dell'Elba e sulla costa centro-settentrionale.
"A scuola e in azienda" per contrastare l'abbandono scolastico - Un percorso formativo biennale scuola-lavoro per "gestire" l'abbandono scolastico, riducendo nel il divario di competenze tra istituzioni formative ed impresa, e facilitare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. E' il progetto "A scuola e in azienda - nuove opportunit di studio e lavoro", presentato ieri al Centro per l'impiego di Santa Croce Sull'Arno (PI) dall'assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco, alla presenza dei sindaci e di un gruppo di studenti degli istituti tecnici e delle scuole superiori del territorio. "Abbiamo presentato loro ha proseguito Cristina Grieco - il primo contratto di apprendistato per un ragazzo di 16 anni che aveva abbandonato la scuola e che invece, grazie a questo nuovo strumento, arriver a prendere il diploma lavorando. Questa esperienza per noi rappresenta una buona pratica, con la speranza che possa essere replicata anche in altri contesti".
Scuola. Chef stellati nelle mense scolastiche del Chianti - Torna 'Cuochi tra le mense', l'iniziativa che le amministrazioni comunali di San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti mettono in campo a scuola e nelle cucine comunali dove si preparano i pasti espressi per gli studenti del territorio. Otto chef, tra cui anche alcuni 'stellati' (Marco Stabile, Matia Barciulli, Michelangelo Rongo, Maria Probst, Cristian Santandrea, Tommaso Iorio, Vito Mollica e Giovanni Santarpia) saranno chiamati a rivisitare un piatto previsto nel men definito in ogni suo aspetto e gi attivo nelle scuole. Obiettivo accrescere il livello di consapevolezza e rispetto per il cibo nei bambini che mangiano nelle mense, fornendo nuovi stimoli alle cuoche attraverso un ciclo di giornate formative, alternate tra fasi teoriche e pratiche. Ne abbiamo parlato con Matia Barciulli, uno degli chef coinvolti nel progetto. (AUDIO ALLEGATO: BARCIULLI SU CHEF NELLE MENSE)
In Toscana
Maltempo. Albero sui binari, disagi per i treni tra Pisa e Firenze Questa mattina a causa del maltempo della scorsa notte un grosso albero caduto sulla linea ferroviaria tra San Romano e San Miniato. I treni da e per Firenze che transitano da Pisa, hanno accumulato ritardi e altri sono stati cancellati. Nel territorio del comune di Vaglia (FI) crollato un muro di sostegno della strada regionale 65, tra la frazione di Fontebuona e il centro abitato, probabilmente a causa dell'erosione del torrente Carza.
Maltempo. Poggio a Caiano, crolla il muro della Villa Medicea Crollata ieri sera una porzione di 30 metri del muro di contenimento della Villa Medicea di Poggio a Caiano (PO), bene tutelato ed inserito dall'Unesco tra i patrimoni dell'umanit . La caduta delle pietre del muro ha danneggiato alcuni veicoli in sosta ma fortunatamente non ha causato nessun ferito, come verificato anche con i cani del nucleo cinofili che hanno ispezionato le macerie. L'area stata messa in sicurezza, grazie all'intervento dei vigili del fuoco che si concluso alle 4 della notte scorsa. Fortunatamente la ricerca avviata, per precauzione, con ha dato esito negativo. Le intense piogge di ieri sera hanno causato numerosi allagamenti anche a Firenze, dove si sono verificati anche alcuni black out, e nella zona della Garfagnana, ma l'intervento dei vigili del fuoco ha permesso di riportare pressoch ovunque la situazione tornata alla normalit . Interventi si segnalano solo a Grosseto per vento forte. Sentiamo Maurizio Maleci, del comando regionale dei Vigili del Fuoco (AUDIO ALLEGATO: MALECI SU CROLLO MURO VILLA MEDICEA)
Castelfiorentino (FI). Nuova scossa di terremoto - Una scossa di terremoto stata avvertita ieri sera a Castelfiorentino. Il sisma, di magnitudo 2.2, stato registrato dalla strumentazione dell'Ingv alle 20.11 nella stessa zona dove da agosto si sta concentrando una serie di movimenti tellurici. L'epicentro stato individuato a 9 chilometri di profondit e la scossa durata 14 secondi. Non ci sono stati danni a persone o cose.
Toscana. In arrivo 90 milioni di euro dal Piano periferie del governo - Ci sono anche Firenze, Prato e Grosseto tra le citt italiane pronte a cambiare volto grazie ai progetti del "Programma per le periferie" che valgono circa 90 milioni. Ieri i sindaci di 24 tra Comuni e Citt metropolitane hanno firmato con il Governo gli accordi per i progetti ammessi al finanziamento contro il degrado urbano, per la sicurezza, la rigenerazione di aree abbandonate, la cura del verde, la cultura, la riqualificazione di scuole, la creazione di impianti sportivi e di percorsi ciclo pedonali, il lavoro ai giovani e le start up. A Firenze e nei comuni limitrofi il valore complessivo del progetto di 50 milioni e riguarder le scuole, le aree verdi, la sostenibilit in cinque aree: la periferia ovest ed est del capoluogo, il Mugello, l'Empolese, il Chianti e la Val di Pesa. Presente anche il Comune di Prato per il quale in Governo stanzier 25 milioni per i progetti che riguardano Stazione del Serraglio, Parco Fluviale, Piazza Mercatale e San Marco. Infine, tra i 24 Comuni ammessi al finanziamenti c' anche Grosseto a cui andranno 15 milioni per progetti che vanno dalla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio alla mobilit sostenibile e l'abbattimento dell'ecomostro di Roselle.
Toscana. Stragi naziste: in otto non scontano l'ergastolo - Sono otto gli ex criminali della Seconda Guerra Mondiale, autori delle pi gravi stragi naziste d'Italia e tutti ultranovantenni che, condannati all'ergastolo, non scontano la pena perch la Germania non ha concesso l'estradizione oppure ha ritenuto non ammissibile l'esecuzione della pena all'interno dei propri confini. Fra questi ci sono Wilhelm Karl Starl, 96 anni, Alfred Luhmann, 92, e Helmut Odenwald, 97, responsabili di pi stragi fra cui quella di Vallucciole, in provincia di Arezzo, dove pi di cento persone furono uccise per rappresaglia. Odelwald stato condannato anche per la strage di Monte Morello in cui furono fucilate sette persone. Gerhrard Sommer, 96 anni, ritenuto il responsabile della strage di Sant'Anna di Stazzema, in cui nel 1944 furono trucidate 564 persone. Niente pena anche per Robert Johann Riss, 96 anni, condannato all'ergastolo per la strage del Padule di Fucecchio dove le vittime furono 184. E' ancora a piede libero anche Hermann Langer, 98 anni, responsabile delle 66 vittime dell'eccidio della Certosa di Farneta, vicino a Lucca.
Firenze. Convegno "Il Patrimonio per il pianeta Terra" Ben 300 partecipanti da 104 citt , 46 Paesi dai cinque continenti e 40 sindaci per parlare del ruolo del "Patrimonio per il pianeta terra" (Heritage for Planet Earth). Si svolger dall'11 al 13 marzo, la 19 Assemblea Generale della Fondazione Romualdo Del Bianco Life Beyond Tourism a Firenze, con un convegno internazionale su un tema cruciale per il futuro del nostro pianeta, ovvero il Patrimonio come potente strumento di dialogo fra i popoli per una pacifica coesistenza con il dialogo. Uno straordinario strumento di conoscenza reciproca rappresentato proprio dal viaggio, con i viaggiatori impegnati in un percorso le cui tappe sono incontro, comunicazione, conoscenza, apprezzamento della diversit e suo rispetto, attenzione per il pianeta Terra; un percorso il cui obiettivo la Pace. All'assemblea parteciperanno anche oltre 40 sindaci dal mondo per costruire opportunit di dialogo. Soluzioni tecnologiche permetteranno di condividere conoscenze e sviluppare sinergie anche tra le amministrazioni pubbliche, grazie alla Web App DelBianco CitySmart' presentata da ricercatori Nasa e Esa.
Grosseto. Giornata di promozione della rete delle biblioteche e degli archivi di Maremma - La rete delle biblioteche e degli archivi di Maremma parla di s nella Giornata di promozione in programma oggi, marted 7 marzo. L'appuntamento dalle 16 alle 18 nella sala Pegaso del palazzo della Provincia a Grosseto. "L'esperienza maturata negli anni dalla Chelliana permette alla nostra biblioteca comunale di fornire utili competenze ed essere centro di riferimento per il territorio - dice il vice sindaco e assessore alla Cultura, Luca Agresti -. Il confronto e la collaborazione con le altre realt locali alla base della crescita del sistema, a garanzia di un servizio sempre pi adeguato ai tempi e alle esigenze degli utenti di tutte le et . Fare cultura significa anche mettersi a disposizione, formarsi e aggiornarsi per poi trasferire informazioni e dati da utilizzare per le diverse necessit ".
Reggello (FI). Si rilancia la campagna per salvare il Castello di Sammezzano Un tavolo di concertazione che includa la propriet , gli enti locali, la Regione Toscana ed il Ministero dei Beni , delle Attivit culturali e del turismo. Sar questo, con tutta probabilit , il primo passo verso il futuro del Castello e del parco di Sammezzano, dopo il primo posto nella classifica de "I Luoghi del Cuore del FAI". Per il momento per tutto resta fermo, in attesa della ripresa dell'asta e della composizione del nuovo assetto proprietario. Per il Castello in stile eclettico, attualmente in stato di abbandono, inoltre il FAI e Intesa San Paolo mettono a disposizione un contributo di 50 mila euro da utilizzare per un progetto, da presentare entro giugno, che comprenda azioni di tutela, recupero e valorizzazione del luogo. "La Regione non si pu permettere di acquistare Sammezzano, ma pu giocare un ruolo attivo, intervenendo in concertazione con un eventuale soggetto privato". dichiara il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. (AUDIO ALLEGATO: EUGENIO GIANI SU SAMMEZZANO)
Cultura e spettacolo
Musica. Anche in Toscana il tour di Francesco Gabbani, vincitore di Sanremo - Dopo il trionfo nell'ultima edizione del festival di Sanremo con la canzone "Occidentali's Karma" e in attesa dell'uscita del nuovo album, si prepara il tour di Francesco Gabbani, al via dal 19 giugno. Le prevendite partono oggi: tra le prime date della tourn e anche una tappa in Toscana, l'11 agosto a Forte dei Marmi, a Villa Bertelli.
Castagneto Carducci (LI). Celebrazioni Carducciane 2017 - 'Fatti un selfie con Carducci'. E' questa una delle iniziative promosse dal Comune di Castagneto Carducci dove il poeta visse e frequent , nell'ambito delle Celebrazioni Carducciane 2017 a 110 anni dalla morte del poeta. In particolare sagome del poeta saranno collocate, per tutto l'anno, nei luoghi pi significativi di Castagneto, per chi vorr farsi fotografare insieme, scatti da far "rimbalzare" poi sui social network. Si parte l'8 marzo, data scelta perch Festa della donna: di Carducci, ha spiegato il sindaco di Castagneto Sandra Scarpellini, saranno ricordate le "figure femminili importantissime non solo nella sua vita privata, ma ben presenti anche nella produzione letteraria". Altro appuntamento uno spettacolo teatrale itinerante, il 27 luglio, tra le vie del borgo, con letture di poesie, prose, carteggi. In autunno infine due conferenze spettacolo esploreranno gli aspetti emozionali del poeta come emergono dall'epistolario con le amiche, muse, amanti e la regina.
Pistoia. Incontro del ciclo "La Forteguerriana racconta Pistoia. Esperti & junior" - Oggi, marted 7 marzo alle 16 in sala Gatteschi a Pistoia, per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia. Esperti & junior, Claudio Rosati parler sul tema "Il carcerato: la costruzione di un piatto tipico". Mai come oggi si parlato tanto del carcerato, il piatto di rigaglie che la tradizione vuole sia nato a Pistoia. Il successo contemporaneo del piatto, che per alcuni ha origini medievali, ci dice come ancora una volta cucina e cultura siano strettamente legate. Claudio Rosati ripercorrer le origini del piatto con qualche sorpresa per molti e dir come abbia fatto questa zuppa cremosa, consumata prevalentemente in un ristretto ambito urbano, a entrare nelle guide gastronomiche, nei social network, a diventare protagonista di serate speciali e trasmissioni televisive.
Notizie di servizio
Pistoia. Tassa rifiuti, domani scade il termine per chiedere l'esenzione 2016 - Fino all'8 marzo a Pistoia si pu richiedere l'esenzione dal pagamento della Tari (tassa sui rifiuti) per l'anno 2016 per le utenze domestiche che si trovino in una condizione di grave disagio economico, fino all'esaurimento dei fondi previsti pari a 170.000 euro. Possono presentare domanda i soggetti con un'attestazione Isee - indicatore della situazione economica equivalente in corso di validit , non superiore a 6 mila euro. L'agevolazione sar accordata solo dopo l'esame di tutte le domande pervenute e dopo la redazione della graduatoria formulata sulla base del valore Isee. In caso di parit , avranno la precedenza le domande dei nuclei familiari con il maggior numero di figli minori coabitanti a carico al 31 dicembre 2016. Il servizio entrate provveder a verificare il possesso dei requisiti dichiarati e a svolgere idonei controlli. La concessione dell'esenzione verr effettuata fino all'esaurimento dei fondi previsti, pari a 170 mila euro. I moduli possono essere scaricati dal sito internet del Comune all'indirizzo www.comune.pistoia.it, nella sezione "Tasse e tributi". Il bando e il fac-simile possono essere ritirati anche all'ufficio relazioni con il pubblico in piazza del Duomo, aperto da luned a venerd dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, e il sabato dalle 9 alle 13. Il termine ultimo per la presentazione delle domande fissato per le 13 di mercoled 8 marzo.
Livorno. Acquedotto, lavori ASA sulla passerella dell'Ugione - ASA informa che oggi dalle ore 14.30, a Livorno inizieranno i lavori del collegamento idraulico necessario per mettere in servizio nuove tubazioni installate sulla passerella dell'Ugione recentemente costruita. Sull'attraversamento passano le condotte che riforniscono di acqua la citt di Livorno. L'intervento che si protrarr fino almeno fino a gioved 9 marzo, prevede la chiusura della tubazione principale DN 800 che rifornisce la parte sud della citt . Il rifornimento idrico a tutta la citt sar comunque garantito, salvo imprevisti, grazie alla centralina di sollevamento della Cigna che trasferisce con adeguata pressione l'acqua dalla tubazione del Cisternone a quella diretta verso Banditella, La Rosa, Montenero e Quercianella. ASA poi ha in programma un secondo intervento che sar effettuato sulla tubazione che alimenta il serbatoio del Cisternone e quindi il centro citt . Solo al termine di questo lavoro sar possibile mettere definitivamente fuori servizio la vecchia passerella sull'Ugione avendo messo in sicurezza la tratta di adduzione per Livorno in quel settore.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto con residue deboli piogge nel corso della prima parte della mattinata (deboli nevicate su Appennino Aretino e sul M. Amiata attorno a 1000-1200 metri). Tendenza a generale attenuazione della nuvolosit gi nel corso della mattinata a partire dalle zone settentrionali fino a cielo sereno o al pi poco nuvoloso dal pomeriggio.
Venti: forti settentrionali con raffiche di burrasca sui rilievi, aretino, senese, grossetano e sulla costa centro-meridionale. In attenuazione dal tardo pomeriggio.
Mari: agitati. Moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio.
Temperature: massime pressoch stazionarie o in aumento sulle zone di nord-ovest.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata caratterizzata dall'aumento della nuvolosit e della probabilit di precipitazioni su tutto il territorio regionale, con alta variabilit soprattutto al mattino: nelle zone montane e nel sud della toscana il mattino sar ancora caratterizzato dall'assenza di nuvolosit , ma una situazione solo temporanea. Nel pomeriggio infatti la nuvolosit sar intensa pressoch ovunque ed associata a precipitazioni. Al momento attuale nel sud della toscana abbiamo cielo sereno con nuvolosit in aumento, nel resto della costa toscana nuvolosit densa e presenza di vento moderato; cielo prevalentemente sereno sull'appennino centrale e nelle citt dell'entroterra; nuvoloso altrove. L'alta variabilit delle condizioni ambientali determiner anche una forte variabilit delle condizioni termiche percepite, per cui si consiglia un abbigliamento a strati e di portare con s accessori per difendersi dalla pioggia.