Toscana Radio News del 6 luglio 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/07/2018 anno n.8 n.188 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piombino. Intesa raggiunta con JSW: firma prevista tra il 16 e il 20 luglio
- Bekaert. Rossi: "Comportamento inaccettabile. La Regione a fianco dei lavoratori"
- Dalla Regione sostegno per il Maggio fiorentino
In Toscana
- Figline Valdarno (FI). Bekaert: confermati i licenziamenti
- Piombino (LI). Settimana decisiva per le acciaierie
- Barga (LU). Kme: Ministero riconosce gli ammortizzatori sociali
- Toscana. Unicoop Tirreno dimezza le perdite
- Firenze. Ideato un gel per rimuovere adesivi da opere d'arte
- Pisa. A ottobre 'capitale' neuroriabilitazione e robotica
Cultura e spettacolo
- Firenze. Le mille e una notte in scena
- Grosseto. "Cromatica" manda in scena "Canti dal mondo fra terra e cielo"
Notizie di servizio
- Prato. Online il "Portale dell'energia"
- Grosseto. Canova: tutto pronto per l'apertura del parcheggio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Piombino. Intesa raggiunta con Jindal South West: la firma prevista tra il 16 e il 20 luglio - E' stata raggiunta ieri presso il ministero dello sviluppo economico, l'intesa per il passaggio delle acciaierie di piombino al gruppo indiano JSW Italy. L'accordo si chiuso con la definizione nel passaggio di propriet e di impegni precisi da parte delle istituzioni e del privato, che in 18 mesi presenter il progetto che permetter a Piombino di tornare a colare acciaio attraverso i forni elettrici. La firma del nuovo Accordo di programma con la JSW Italy, che sostituir quello sottoscritto con Aferpi, prevista tra il 16 e il 20 di luglio. L'annuncio stato dato ieri dal presidente della Regione Toscana al termine dell'incontro "Si trovata una strada che fa ben sperare per il futuro delle acciaierie ha detto - e che mi impegna a lavorare per la buona riuscita del progetto di ritorno della produzione di acciaio a Piombino. Il giorno della firma sar un giorno di grande soddisfazione personale, cos come per me lo stato trovarmi a fianco dei lavoratori per rispondere alle loro legittime domande".
Bekaert. Rossi: "Comportamento inaccettabile. La Regione a fianco dei lavoratori" Il presidente della Toscana Enrico Rossi definisce inaccettabile l'atteggiamento di Bekaert, irremovibile sulla volont di proseguire, nonostante le pressioni unanimi, sulle procedure che porteranno in 75 giorni al licenziamento di tutti i 318 lavoratori dello stabilimento di Figline. Il vice presidente di Bekaert responsabile per l'Europa, Stijn Vanneste, nel corso dell'incontro che si tenuto al ministero dello sviluppo economico, ha infatti annunciato che non ci sar nessuna sospensione della procedura, ma soltanto una disponibilit a discutere. "La posizione di Bekaert - afferma il presidente Enrico Rossi - arrogante e inaccettabile". Come ha ricordato uno dei sindacalisti presenti all'incontro, Bekaert ha fatto studiare e poi realizzare a Figline un prodotto dall'elevato valore aggiunto, per poi delocalizzarne la produzione dove il costo del lavoro pi basso. "Noi ci opporremo con tutte le nostre forze a questa volont ha detto Rossi - Bekaert sta dando prova di uno strapotere inaccettabile che vuole schiacciare storia e persone per realizzare profitti ad ogni costo. Per questo conclude il presidente - saremo fino in fondo a combattere a fianco dei lavoratori". Il presidente ha proseguito dicendo che nei prossimi giorni si deve continuare a lavorare per una soluzione positiva, rivolgendosi anche alla casa madre e direttamente al Consiglio di amministrazione della multinazionale, per capire bene cos' accaduto e per creare una nuova prospettiva. (ROSSI)
Dalla Regione sostegno per il Maggio fiorentino Sono state presentate ieri presso al Teatro del Maggio le prossime stagioni Lirica e balletto 2018-2020, la stagione sinfonica, l'82 Festival del Maggio musicale fiorentino del 2019 e la programmazione Estiva e di Settembre del prossimo anno. Presenti alla conferenza stampa la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, il sindaco di Firenze e presidente della fondazione Dario Nardella, il sovrintendente Cristiano Chiarot ed il coordinatore artistico Pierangelo Conte. Per quanto riguarda il sostegno al teatro, ha spiegato Barni, la Regione continuer a fare la sua parte, e la far con sempre maggiore soddisfazione. "Siamo molto soddisfatti del lavoro che il sovrintedente sta facendo", ha dichiarato Barni. "L'evento di oggi mi sembra di grande rilievo ha proseguito - Si presentano le stagioni dei prossimi due anni, in linea con quello che fanno i pi importanti teatri internazionali". Il sindaco Nardella ha poi annunciato la ripatrimonializzazione finanziaria del Maggio, 6 milioni di euro arriveranno in parti uguali dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana, di questa ultima parte met della quota sar elargita nella forma di un immobile vendibile a disposizione dell'ente lirico. (BARNI)
In Toscana
Figline Valdarno (FI). Bekaert: confermati i licenziamenti - Bekaert ha confermato al tavolo al ministero dello Sviluppo economico la volont di chiudere lo stabilimento di Figline e Incisa Valdarno per delocalizzare in Romania, mettendo cos a rischio 318 posti di lavoro, decisione annunciata il 22 giugno scorso. Lo riferisce il segretario generale della Fim Marco Bentivogli, secondo cui i vertici dell'azienda hanno affermato di aver ricercato tutte le soluzioni possibili, ma che ad oggi non pi sostenibile proseguire l'attivit "per i conti del gruppo a causa di pressioni negative sul prezzo". "A nostro avviso - dichiara Bentivogli, al termine del tavolo al Mise presieduto dal ministro Di Maio - l'atteggiamento dell'azienda resta inaccettabile per le modalit e soprattutto per la poca chiarezza rispetto a quanto affermato dalla stessa al tavolo ministeriale. L'azienda chiude senza alcuna ipotesi di efficientemente dell'impianto". E il ministro Di Maio dice: Non ho mai visto tanta arroganza da un'azienda, ho assicurato al vicepresidente europeo di Bekaert che siccome non hanno dato nessuna disponibilit a bloccare il piano di mobilit , questo governo si premurer di andare in giro per il mondo a raccontare la poca attendibilit di questa multinazionale, loro avranno un primo sponsor negativo nel mondo che sar il governo italiano . Il commento di Daniele Calosi Fion Cgl Firenze (CALOSI)
Piombino (LI). Settimana decisiva per le acciaierie - "Le preoccupazioni permangono ma allo stesso tempo riteniamo che siano stati fatti ulteriori importanti passi avanti", cos Fim, Fiom, Uilm e Uglmet hanno commentato l'incontro di ieri pomeriggio al Ministero dello Sviluppo economico per le acciaierie di Piombino. Presenti al tavolo oltre ai rappresentanti delle organizzazioni, anche i rappresentanti di Regione Toscana e Comune di Piombino. Quello al Mise stato, come annunciato, una riunione di aggiornamento che servita a fare il punto sulla definizione dell'accordo di programma e agli intenti di Jindal. Illustrati ai sindacati i passi successivi. Per il 9 Luglio stata fissata la riunione del comitato di sorveglianza che dovr esprimere il parere sulla cessione delle quote. Il closing, con tanto di atto privato dal notaio per la cessione delle quote societarie, potrebbe avvenire tra il 16 e il 20 luglio. Contestualmente il commissario Nardi sigler l'atto di rinuncia al contenzioso Cevital. Poi si passer alla firma dell'Accordo di Programma da parte di tutti i soggetti istituzionali. "Riteniamo prioritaria, come organizzazioni sindacali, la presentazione di un piano industriale definitivo per poter effettuare tutte le valutazioni e monitorarlo tramite un preciso cronoprogramma. - hanno commentato congiuntamente i sindacati -. Il Ministero ci ha assicurato che il piano industriale ci verr fornito in allegato all'Adp. L'altra priorit la copertura dell'intero periodo di realizzazione del piano industriale mediante opportuni ammortizzatori sociali. Consideriamo grave, per l'ennesima volta, l'assenza del Ministero del Lavoro per ottenere le garanzie di quanto richiesto. Riteniamo positivo che le concessioni portuali saranno proporzionate alla effettiva attuazione del piano economico e finanziario, cos come riteniamo positivo che i finanziamenti predisposti dalle Istituzioni siano stati altres collegati alla fase degli smantellamenti e della costruzione dei nuovi impianti".
Barga (LU). Kme: Ministero riconosce gli ammortizzatori sociali - Nell'incontro di oggi presso il Ministero dello sviluppo economico emersa la possibilit di vedere riconosciuto un ulteriore anno di cassa integrazione straordinaria per lo stabilimento Kme di Fornaci di Barga, ci in virt di un piano di rilancio, di investimenti e del recupero occupazionale. Alla sede Kme di Firenze ed allo stabilimento Kme di Serravalle Scrivia non sono invece riconosciuti ulteriori ammortizzatori sociali perch l'investimento si concentra principalmente sullo stabilimento di Fornaci di Barga, ma l'azienda si impegnata a non aprire procedure di licenziamento ed a ricercare soluzioni concordate con le Organizzazioni Sindacali. Lo fanno sapere i sindacati. "L'accordo sulla Cassa integrazione si legge nel comunicato - va definito presso la Regione Toscana, per poi essere riconosciuto dal Ministero Del Lavoro attraverso uno specifico decreto. Noi continuiamo a lavorare affinch gli stabilimenti Kme nazionali risentano di investimenti e di un rilancio complessivo. Monitoreremo l'andamento aziendale attraverso specifichi incontri e vi saranno anche ulteriori passaggi in sede ministeriale".
Toscana. Unicoop Tirreno dimezza le perdite - Unicoop Tirreno prosegue il processo di risanamento, dimezza le perdite e - anche se non pu dirsi ancora fuori dal tunnel - intravede la luce grazie anche all'aiuto delle altre Coop (soprattutto Unicoop Firenze e Coop Alleanza 3.0, oltre a Novacoop, Coop Liguria, Coop Lombardia, Coop Centro Italia, Coop Reno e Coop Amiatina) con le quali si prepara a rafforzare le sinergie: Andiamo verso un'integrazione operativa con le altre cooperative di consumo - ha spiegato ieri il presidente Marco Lami in una conferenza stampa nella sede di Riotorto (Piombino) - integrazioni che non riguardano solo gli acquisti ma anche la logistica, i sistemi informativi e altri terreni che il mondo cooperativo ha cominciato ad affrontare in ritardo. Unicoop Tirreno non sparir , ma stringer sinergie pi forti con le altre Coop . Proprio con queste "altre Coop", che nel dicembre 2016 hanno prestato a Unicoop Tirreno 170 milioni per rafforzare il patrimonio , la cooperativa di Piombino sta discutendo della possibilit di allungare la scadenza naturale del prestito prevista per il 2019. Ci stiamo confrontando sui risultati e su cosa si potrebbe fare - spiega Lami - ed entro fine anno contiamo di concludere la discussione . Il bilancio 2017 di Unicoop Tirreno, come ha spiegato il direttore generale Piero Canova, si chiuso con un fatturato in crescita dello 0,6% a 981 milioni di euro e una perdita quasi dimezzata pari a 23,4 milioni (contro i 38,7 milioni di rosso dell'anno precedente). La cooperativa che presidia la costa toscana nel corso dell'anno ha chiuso otto piccoli negozi. I vertici della coop si mantengono dunque prudenti, consapevoli del percorso di risanamento che hanno davanti per centrare l'obiettivo (confermato) del ritorno a una gestione caratteristica positiva nel 2019.
Firenze. Ideato un gel per rimuovere adesivi da opere d'arte - Un gel che elimina in modo efficiente e sicuro le tracce dei nastri adesivi usati per la conservazione delle opere d'arte. L'innovativo prodotto per il restauro stato ideato da un team di ricercatori del dipartimento di chimica dell'Universit di Firenze, coordinato da Piero Baglioni. La ricerca stata pubblicata sulla rivista scientifica Pnas. Il gel gi stato messo alla prova in svariati impieghi, tra i quali la rimozione di un nastro adesivo da un disegno, di propriet di un privato, che rappresenta una delle figure dell'Ascesa dei Beati della Cappella Sistina, scoprendo anche l'iscrizione 'di mano di Michelangelo' sullo stesso disegno, probabilmente effettuato, spiega Baglioni, "nello stesso periodo di realizzazione della Cappella Sistina e di attribuzione ancora incerta: alcuni specialisti francesi ritengono non si tratti del Buonarroti in persona". Il gel stato anche usato "con successo su dipinti di Picasso, Pollock e Kandinsky conservati al Guggenheim di Venezia".
Pisa. A ottobre 'capitale' neuroriabilitazione e robotica - L'autunno si conferma la stagione della ricerca a Pisa. Dal 16 al 20 ottobre la citt toscana ospita due conferenze congiunte di rilevanza internazionale sulla neuroriabilitazione e sulla robotica indossabile. Questi eventi scientifici approdano per la prima volta in Italia: si tratta di International conference on neurorehabilitation (Icnr2018) giunta alla 5/a edizione e di International symposium on wearable robotics' (WeRob), alla 3/a edizione, in programma al Palazzo dei Congressi. Le due conferenze internazionali vedranno la partecipazione di oltre 500 esperti tra scienziati, accademici e rappresentanti del mondo industriale con 380 abstract presentati, il 20% in pi rispetto alle edizioni precedenti, per un evento che, spiega una nota, si annuncia come un'occasione importante per conoscere i recenti sviluppi di due frontiere di ricerca destinate a cambiare la societ dei prossimi anni. Neuroriabilitazione e robotica indossabile offrono soluzioni innovative alle tecnologie del futuro: dall'applicazione pediatrica dei robot alla robotica indossabile, dalla neuroriabilitazione computazionale alle interfacce uomo-macchina per l'ausilio di persone con disabilit motoria.
Cultura e spettacolo
Firenze. Le mille e una notte in scena - Sette serate e un capolavoro della letteratura insieme alle attrici Milena Vukotic, Iaia Forte, Drusilla Foer, Silvia Guidi, Chiara Francini e Sandra Garuglieri. E' 'Le mille e una notte', festival itinerante ideato da Riccardo Massai e associazione culturale Arch tipo, che porta le novelle di Shahrazd in luoghi dall'atmosfera suggestiva del comprensorio fiorentino: dall'Osservatorio Ximeniano di Firenze al Castello dell'Acciaiolo di Scandicci, dalla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino alla Fonte della Fata Morgana di Bagno a Ripoli. Ogni appuntamento prevede accompagnamento musicale dal vivo. Il via oggi 6 luglio con l'attrice e scrittrice Chiara Francini, in scena nel cortile della Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (ore 21.15) con 'Storia di Ahmad ad-Danif e di Hasan Shum n con Dalila la Furba e sua figlia Zainab l'Imbrogliona', accompagnata dalla flautista Carlotta Vettori.
Grosseto. "Cromatica" manda in scena "Canti dal mondo fra terra e cielo" - Stasera a Marina di Grosseto nella Chiesa di San Rocco il primo concerto del Festival lirico e musicale. Il coro Vocelibera, composto quasi esclusivamente da donne, diretto da Lorenza Baudo, cantante e docente di canto individuale e corale al liceo musicale "Bianciardi" di Grosseto, ha un repertorio vario e originale che spazia dal gospel, al jazz, all'etnico, al pop e propone brani sia a cappella che con l'accompagnamento di strumenti fra cui chitarra acustica, pianoforte, percussioni. "Canti del mondo fra terra e cielo" un viaggio in cui il suono della voce umana, quello del flauto e quello delle percussioni si incontrano e dialogano, attraverso canzoni provenienti da luoghi fra loro lontani e caratterizzati da tradizioni musicali diverse. Il coro Vocelibera, ospite in via eccezionale in occasione di questo evento di apertura del Festival "Cromatica, tutti i colori della musica" proporr in questa serata brani a cappella o con l'accompagnamento delle percussioni di Guglielmo Eboli e dei flauti di Jana Theresa Hildebrandt. Si alterneranno canzoni italiane ed inglesi, pezzi cecoslovacchi, africani e macedoni, melodie spagnole e brani della tradizione Gospel, canzoni popolari e brani classici, per un concerto vario e coinvolgente all'insegna della ricerca e della sperimentazione, ma anche della leggerezza. Altra ospite della serata sar Andrea Santoni, artista poliedrica che interpreter anche alcuni brani in qualit di voce solista.
Notizie di servizio
Prato. Online il "Portale dell'energia" - E' stato attivato a Prato il Portale dell'energia, il sito dove possibile informarsi su come rendere pi efficiente la propria abitazione, ridurre i consumi energetici tagliando le spese delle bollette e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla lotta ai cambiamenti climatici. In particolare, sul Portale i cittadini di Prato possono trovare informazioni dettagliate ed aggiornate su interventi e tecnologie per ridurre i consumi energetici della propria abitazione, sulle procedure da seguire per la loro installazione o realizzazione, i costi da sostenere, i risparmi ottenibili in bolletta e gli incentivi attualmente disponibili o attivi. Inoltre il Portale dell'Energia fornisce consigli e suggerimenti pratici su quali comportamenti tenere per non sprecare energia a casa, a scuola, in ufficio e su come utilizzare al meglio apparecchiature e impianti che fanno uso di energia (per illuminazione, riscaldamento, uso cucina, produzione di acqua calda, refrigerazione, lavaggio, audio e video, office equipment, ecc.). Il Portale raggiungibile all'indirizzo web
Grosseto. Canova: tutto pronto per l'apertura del parcheggio - Si completa nelle prossime ore, con la riapertura del parcheggio cosiddetto della Canova a Grosseto, il servizio dei posti auto messi a disposizione di residenti e turisti che frequentano il litorale grossetano e in questo caso specifico Fiumara e la zona a nord di Marina. L'area di sosta a servizio dei bagnanti che frequentano il tratto di spiaggia di Fiumara sar di nuovo disponibile per auto, bus e camper. E anche quest'anno il parcheggio sar servito da bus navetta che i fruitori di quell'area di sosta potranno utilizzare gratuitamente a domanda individuale per tutto il giorno nei feriali e nei festivi. Lo spazio nuovo per la sosta dei camper in via Letizia si va ad aggiungere all'area di sosta per le auto sia a pagamento che gratuito gi presenti e in funzione in quell'area. Il parcheggio della Canova, proprio per venire incontro alle esigenze dei cittadini, anche quest'anno sar servito dai bus navetta per facilitare l'accesso al mare alle famiglie, ai bambini, ai disabili e a chi deve portare attrezzature sportive; in generale per chi desidera raggiungere la spiaggia in maniera agevole.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nottetempo nuvoloso sulle zone settentrionali con possibilit di rovesci o temporali sulla costa settentrionale, in seguito nuvolosit variabile pi consistente al mattino sulle zone centro-settentrionali, associata a possibilit di precipitazioni sparse sul nord-ovest, in graduale trasferimento al resto del centro-nord dalla tarda mattinata. Tendenza a cielo sereno o poco nuvoloso in serata. Venti: deboli o moderati da sud/sud-ovest lungo la costa, in prevalenza deboli occidentali nell'interno. Rotazione a nord-ovest in serata sulla costa. Mari: inizialmente poco mossi, con aumento del moto ondoso a nord dell'Elba fino a mossi o molto mossi in serata. Temperature: minime stazionarie, massime in diminuzione sulle zone interne.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-06-2018