Toscana Radio News del 29 settembre 2018 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 29/09/2018 anno n.8 n.273 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Sciopero Bekaert, Rossi al Mise per i lavoratori
Adotta una tartaruga: torna in mare dopo le cure T.Roverella
#Giovanis tour, mercoled 3 ottobre fa tappa ad Arcidosso (Gr)
In Toscana
Bekaert, si torna al Mise il 2 ottobre
Figline Valdarno (FI). Pubblicato il decreto: c' la Cig per la Bekaert
Toscana. Sprint sull'economia circolare
Arezzo. La fiera Gold/Italy si trasforma in workshop
Firenze. Registro alloggi turistici: plauso da Federalberghi, che per chiede di pi
Pisa. Contrasto all'abusivismo: scoperto opificio del falso
Lucca. Insediata la Commissione consiliare per i rapporti fra Comune e A.S. Lucchese
Firenze, Storica sentenza: condannati gestori The Book Pub per disturbo al riposo
Cultura e spettacolo
Firenze. Amici dello Stibbert: una giornata in memoria di Lionello Giorgio Boccia
Firenze, Al via la terza edizione di Wired Next Fest
Pistoia. Alla San Giorgio tre incontri sull'autostima
Notizie di servizio
Lucca. Lavori nei piazzali Verdi e Boccherini: si allargano i cantieri
Pisa. Master per ambasciatore del vino italiano nel mondo
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il finesettimana del Lamma
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Sciopero Bekaert, Rossi al Mise per i lavoratori - Solidariet con i lavoratori della Bekaert, che oggi hanno scioperato e fatto un presidio a Firenze, stata manifestata dal presidente della Regione Enrico Rossi. "Sar presente marted 2 ottobre - ha annunciato Rossi - sar con loro al ministero dello Sviluppo Economico". " fondamentale - ha aggiunto - che entro quella data sia operativo il decreto Genova, che contiene la reintroduzione della cassa integrazione per le aziende che cessano l'attivit . Da quello che sappiamo il provvedimento dovrebbe essere pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale. In questo modo riusciremo a bloccare il licenziamento dei 318 lavoratori dell'ex Pirelli di Figline Valdarno e ad aprire il capitolo della reindustrializzazione dell'area e del ricollocamento degli operai. C' poco tempo ma non ci arrendiamo".
Adotta una tartaruga: torna in mare dopo le cure T.Roverella E' tornata al suo mare la tartaruga Caretta Caretta recuperata mercoled 22 agosto all'isola d'Elba per difficolt di galleggiamento e adesso di nuovo in buona salute. T.Roverella, questo il nome che le hanno dato i soccorritori, pesa 26 kg, lunga 59 cm e larga 56, ed stata liberata in mare gioved dopo un ricovero presso il Centro Tartanet di Talamone, gestito dal Parco Regionale della Maremma, dove stata trasportata un mese fa in condizioni di salute critiche, grazie alla catena dei soccorsi coordinata dall'Osservatorio Toscano per la Biodiversit . T. Roverella una delle tartarughe marine adottabili tramite il progetto Tartalove di Legambiente: con un contributo minimo di 20 euro, ogni cittadino che vorr proteggere questa specie minacciata dall'inquinamento marino o dagli atteggiamenti scorretti durante la navigazione potr adottare simbolicamente una tartaruga ed ottenere in cambio un Certificato di Adozione, una fotografia della tartaruga adottata e un racconto della sua storia. Fare la donazione semplice: basta collegarsi al sito www.tartalove.it e seguire le istruzioni. L'adozione simbolica un gesto concreto che contribuisce a finanziare le spese vive dei centri di recupero, le medicine necessarie, gli interventi veterinari e le attivit di monitoraggio dei nidi
#Giovanis tour, mercoled 3 ottobre fa tappa ad Arcidosso (Gr) - "#Giovanis tour - il progetto raccontato dai giovani toscani" fa tappa mercoled 3 ottobre fa tappa ad Arcidosso (Gr), dove alcuni degli oltre 260.000 giovani che hanno gi beneficiato delle opportunit del progetto regionale racconteranno ad altri giovani cos' Giovanis : da chi ha aperto un'impresa a chi ha svolto il servizio civile, da chi ha fatto un'esperienza di studio in istituti tecnici a chi ha effettuato un tirocinio. Sar lo staff di Giovanis ad illustrare le misure e i bandi inseriti nel progetto regionale. L'incontro si svolger dalle 10.30 alle 12 presso l'Isis "L.Da Vinci - E.Fermi", in via Risorgimento 28. Parteciperanno le classi quarte e quinte dell'istituto ma l'ingresso aperto a tutti. Per saperne di pi vai alla pagina di Giovanis .
In Toscana
Bekaert, si torna al Mise il 2 ottobre - Qualcosa si muove sul fronte della vertenza Bekaert di Figline: per il 2 ottobre arrivata la convocazione per le ore 14 di un nuovo tavolo al Ministero. l'ultimo giorno utile per trovare un accordo prima dei licenziamenti, e l'auspicio che per quella data ci sia anche il Decreto per la Cassa integrazione per cessazione, gi pubblicato in Gazzetta ufficiale. L'auspicio di tutti fanno sapere i sindacati, di potersi sedere al tavolo del 2 ottobre con la Cassa integrazione per cessazione gi ripristinata e attiva, in modo da poterla attivare per i dipendenti del sito figlinese, e aprire a quel punto la complessa pagina legata alle ipotesi di reindustrializzazione dello stabilimento. (DANIELE CALOSI, fion Firenze)
Figline Valdarno (FI). Pubblicato il decreto: c' la Cig per la Bekaert - A pochi giorni dalla scadenza del 3 ottobre i lavoratori della Bekaert esultano: il governo, in deroga al Jobs act, ha infatti ripristinato la cassa integrazione straordinaria per i lavoratori impiegati in aziende che abbiano cessato l'attivit . La norma contenuta nel decreto-Genova pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La Cig sar disponibile "a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e per gli anni 2019 e 2020", e potr essere autorizzata fino ad un massimo di dodici mesi complessivi. "Battaglia vinta", annuncia su Facebook il sindacalista Yuri Campofiloni (Fiom-Cgil), secondo cui "da oggi ci siamo riconquistati un pezzo di dignit ".
Toscana. Sprint sull'economia circolare - La Toscana scommette sull'economia circolare e ricopre un ruolo di primo piano nel paromana italiano del riciclo e del riuso. Molte delle aziende green della regione - come la Bioxplosion di Pisa, che converte il letame di cavallo in vermicompost e il Rif di Prato, che produce capi e accessori di alta qualit , realizzati con fibre tessili 100% rigenerate - hanno partecipato al concorso nazionale "Storie di Economia Circolare" e sono state mappate dal primo Atlante italiano di Economia Circolare. Sul totale dei partecipanti, la Lombardia guida la classifica con il 20,6% dei progetti, seguita a poca distanza dal Lazio (20%), dalla Toscana (19%), dall'Emilia Romagna (10%) e Veneto (5,3%). Roma la citt pi virtuosa con 24 storie, seguita da Milano con 18, Bologna e Firenze a pari merito con 7, Brescia, Genova e Pisa con 5 e Catania, Salerno e Vicenza con 4. I nomi dei finalisti saranno pubblicati all'inizio di novembre e la premiazione si terr l'11 dicembre.
Arezzo. La fiera Gold/Italy si trasforma in workshop - Arrivata alla sesta edizione, la fiera Gold/Italy si trasforma in business workshop che d la possibilit a imprese e buyer di prenotare, nei giorni precedenti all'evento, gli incontri pi addatti ai loro interessi. Dal 20 al 22 ottobre, alla Fiera di Arezzo, il salone metter in mostra, come da tradizione, soltanto aziende italiane dell'oreficeria, della gioielleria, dell'argenteria e del fashion jewel, ma accoglier operatori internazionali provenienti da 30 Paesi. La principale novit sta nel formato. A partire dal 3 ottobre, sar possibile per buyer e aziende accedere ad un piattaforma online e selezionare gli interlocutori pi adatti per tipologia, target e dimensioni, alle proprie esigenze. Con la piattaforma si potranno fissare fino a 12 appuntamenti per azienda e scambiarsi le prime informazioni per anticipare i contenuti degli incontri che avverranno nel corso del salone. In questo modo - spiega una nota del gruppo fieristico Italian exhibition group (Rimini e Vicenza) che organizza l'evento in collaborazione con Arezzo Fiere - gli espositori arriveranno in fiera con un calendario di incontri utili gi fissato riuscendo a ottimizzare il tempo e la presenza di risorse impegnate allo stand mentre i buyer potranno gestire tutti gli incontri utili a pianificare la stagione per loro pi importante dell'anno: quella in prossimit del Natale .
Firenze. Registro alloggi turistici: plauso da Federalberghi, che per chiede di pi - E' un buon inizio, ma non sufficiente. Per Francesco Bechi, presidente di Federalberghi Firenze, l'introduzione del registro per gli alloggi turistici offerti sulle piattaforme online un primo passo che va nella giusta direzione, ma c' ancora molta strada da fare sul fronte dei controlli e delle verifiche. Con una delibera della Giunta regionale, la Toscana ha dato attuazione all'articolo 70 del testo unico sul turismo e introduce l'obbligo per i locatori di inviare ai Comuni informazioni sugli immobili destinati agli affitti turistici. A partire dal primo gennaio 2019 i proprietari di casa saranno anche tenuti a comunicare le presenze turistiche ai fini Istat come gi fanno tutte le altre strutture ricettive extra-alberghiere (quali gli affittacamere, i bed and breakfast e le case vacanze). Non possiamo che esprimere il nostro consenso davanti alla scelta della Regione di creare una sorta di registro anagrafico degli immobili destinati ad alloggio turistico, la strada quella giusta - commenta il presidente Bechi - anche se resta ancora molto da fare perch si tratta per ora di una banca dati che verr utilizzata solo a fine puramente statistico quindi supponiamo niente controlli e verifiche, anche se diventer pi facile la tracciabilit delle strutture .
Pisa. Contrasto all'abusivismo: scoperto opificio del falso - Prosegue a Pisa l'azione investigativa della Polizia Municipale, in linea con il piano di contrasto al commercio abusivo disposto dall'assessore alla sicurezza Giovanna Bonanno, per risalire la filiera del commercio abusivo e colpire, non solo gli abusivi che fanno la vendita al dettaglio, ma soprattutto chi immette sul mercato i prodotti contraffatti, rifornendo i venditori ambulanti in citt . Dopo un'attenta opera di pedinamenti, gli agenti del reparto antidegrado della Polizia Municipale nei giorni scorsi hanno individuato, all'interno di un appartamento nel quartiere di Riglione, un vero e proprio opificio del falso il quarto individuato in citt dove venivano confezionati i prodotti contraffatti da vendere in zona. Ben 60.825 sono stati i prodotti sequestrati, tra piumini, felpe, scarpe, marchi contraffatti (Adidas, Nike, Michael Kors) e numerosi indumenti, mentre sono state rinvenute due macchine da cucire, due scanner e altro materiale da lavoro. All'interno dell'appartamento sono state identificate sette persone, di cui cinque stranieri che sono risultati irregolari in materia di permesso di soggiorno. Sono in corso accertamenti per valutare la loro situazione. Parallelamente all'attivit di investigazione del nucleo antidegrado, proseguono in zona monumentale i controlli per contrastare la vendita al dettaglio di prodotti contraffatti.
Lucca. Insediata la Commissione consiliare per i rapporti fra Comune e A.S. Lucchese - Alla presenza dell'assessore allo sport Stefano Ragghianti, si insediata la Commissione speciale per le relazioni fra il Comune di Lucca e la societ di Calcio A. S. Lucchese. I membri della commissione, confrontandosi sui recenti fatti accaduti dopo la partita Lucchese Arezzo, esprimono unanime condanna per l'ingiustificabile ed incredibile aggressione perpetrata ai danni di tre donne di Arezzo, assalite nella loro auto da un gruppo di ultras armati di mazze e cinghie: scene da guerriglia urbana che infangano i valori dello sport e rischiano di allontanare i cittadini e le famiglie dallo stadio. Questi violenti, oltre ad essere individuati e puniti secondo le leggi, dovrebbero essere isolati ed espulsi dal vero tifo rossonero che viceversa si reso protagonista nel ricordo di un giovane aretino recentemente deceduto.
Firenze, Storica sentenza: condannati gestori The Book Pub per disturbo al riposo - Sono state depositate le motivazioni della sentenza pronunciata dal Giudice Lorenzo Calamandrei, nei confronti dei gestori del locale The book pub di Piazza L. Ghiberti a Firenze, per il reato di disturbo al riposo e alle occupazioni delle persone. Il Giudice ha riconosciuto la penale responsabilit dei gestori non solo per aver diffuso la musica ad un volume che superava di gran lunga i decibel consentiti, ma anche perch "non hanno adottato accorgimenti sufficienti, per limitare la confusione provocata dagli avventori e frequentatori del locale". Il giudice ha cos accolto e condiviso le argomentazioni sostenute dalla parte civile per mezzo del suo legale, l'avvocato Michele Luzzetti e da tutto il comitato Manoiquandosidorme che da anni denuncia l'indifferenza dell'Amministrazione per i continui disturbi al riposo che i residenti devono sopportare e combattere per il ripristino e il rispetto dei loro diritti, in primo luogo quello alla salute. Il locale "The book pub" ha iniziato la sua attivit nel settembre 2013. Fin da subito i residenti di quel lato di Piazza Ghiberti (mercato di Sant'Ambrogio) avevano denunciato alla Polizia Municipale sia il forte rumore causato dalla musica ad alto volume sia gli schiamazzi degli avventori che, numerosi, sostavano davanti al locale. In questi cinque anni, nonostante i continui reclami dei residenti, nulla era cambiato: schiamazzi e musica ad alto volume non hanno mai cessato di impedire il riposo delle persone che abitano in prossimit del locale. I gestori sono stati condannati sia al pagamento delle spese processuali e legali della parte civile, sia al risarcimento del danno che, in via provvisionale stato fissato in 1.000 euro, rimandando la quantificazione complessiva di fronte al Giudice Civile. (LUZZETTI)
Cultura e spettacolo
Firenze. Amici dello Stibbert: una giornata in memoria di Lionello Giorgio Boccia - L'Associazione culturale Amici Museo Stibbert e la Fondazione Museo Stibbert di Firenze hanno promosso, una "Giornata di Studi in memoria di Lionello Giorgio Boccia" che si terr il prossimo 4 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso il Salone delle Feste del Museo Stibbert. L'arch. Lionello G. Boccia stato tra i principali protagonisti, a livello internazionale, del rinnovato studio della scienza dell'oplologia (studio delle armi antiche) riportando, sotto la sua direzione, il Museo Stibbert al centro degli interessi culturali cittadini e collocandolo quale modello di eccellenza tra le Istituzioni culturali nazionali. Le sue ricerche hanno prodotto una importante bibliografia su questa materia, sottolineando gli aspetti relativi alla museografia, museologia, conservazione e restauro dei materiali. Particolarmente significativa stata l'attenzione alla divulgazione nei confronti di un pubblico, non solo di "addetti ai lavori", al quale si rivolto facendo percepire anche le componenti di carattere artistico, storico, antropologico-culturale della storia delle armi. Inoltre ha iniziato il riordino delle collezioni del museo, ha curato la pubblicazione di due volumi del Catalogo, ed ha avviato una nuova fase espositiva, realizzando anche le prime mostre temporanee.
Firenze, Al via la terza edizione di Wired Next Fest - Torna per il terzo anno consecutivo a Palazzo Vecchio dal 28 al 30 settembre il Wired Next Fest. Tema di questa edizione: la semplicit . Numerosissimi gli eventi in programma oggi e domani, con interviste, panel, keynote, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche e concerti, grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale. Nei due giorni di programmazione il pubblico potr assistere agli interventi di Terry Gilliam, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e gi membro dei Monty Python, al cinema da domani con il suo nuovo film L'uomo che uccise Don Chisciotte, Mika, la star internazionale che ha venduto oltre 10 milioni di dischi in tutto il mondo aggiudicandosi dischi d'oro e platino in oltre 32 paesi, Enrico Mentana, giornalista e direttore del tg di La7 E MOLTI ALTRI. Tutti i colossi tecnologici che si sono affermati negli ultimi 20 anni non ci hanno consentito di fare qualcosa che prima non facevamo. Anche prima di internet e degli smartphone, per esempio, condividevamo foto, comunicavamo, viaggiavamo, cercavamo informazioni, acquistavamo, ascoltavamo musica e vedevamo film. Solo che oggi facciamo tutto questo in maniera pi semplice e immediata. questa la grande rivoluzione del digitale , dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia. (FEDERICO FERRAZZA)
Pistoia. Alla San Giorgio tre incontri sull'autostima - A partire da luned 8 ottobre, per tre luned consecutivi (15 e 22 ottobre), la Biblioteca San Giorgio di Pistoia offre ai suoi utenti il "Progetto Autostima Io sono scopri il tuo potenziale" a cura dell'Associazione Dharma Centro di Psicologia e Psicoterapia. Si tratta di un laboratorio esperienziale di tre incontri dedicati alla costruzione di un percorso che possa condurre i partecipanti a migliorare la comunicazione interpersonale e promuova l'autostima, indispensabile per dare il meglio di s nella vita. Gli obiettivi del corso sono: migliorare il senso di autostima sociale, corporea e globale; dare strumenti di autovalutazione, automonitoraggio ed autorinforzo; favorire la conoscenza e l'apprezzamento di s ; esercitarsi ad affrontare problemi interpersonali e a risolverli. Gli incontri, della durata di un ora e mezzo ciascuno, si terranno luned 8, luned 15 e luned 22 ottobre alle ore 17.30 in Sala Bigongiari. La partecipazione gratuita per l'intero ciclo di incontri. Per iscriversi, inviare una mail all'indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero di tessera. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 30 richieste.
Notizie di servizio
Lucca. Lavori nei piazzali Verdi e Boccherini: si allargano i cantieri - Dal 1 al 15 ottobre, a Lucca, nell'ambito del progetto di riqualificazione della Cavallerizza, tutta l'area di piazzale Verdi che va dalla scesa del baluardo San Donato fino all'imbocco di via San Paolino e a Porta San Donato Vecchia (Ufficio accoglienza turistica) sar recintata per consentire la stesura del nuovo manto stradale e per la sistemazione dei marciapiedi che lascer ai lati della strada uno spazio maggiore al verde, in linea con il contesto urbano circostante. Il cantiere dar comunque spazio a un percorso pedonale per il collegamento fra piazzale Verdi, piazzale San Donato e via San Paolino, ma i veicoli in uscita da via San Paolino dovranno svoltare obbligatoriamente (come gi previsto dal progetto definitivo) in via del Crocifisso e poi in via Vittorio Emanuele II per uscire dalla citt . Per limitare i disagi alle famiglie che accompagnano i figli nel complesso scolastico di piazzale Verdi (Istituto comprensivo Lucca centro storico scuola dell'infanzia "il Girasole", primaria "Alighieri" e asilo nido "Scoiattolo") l'amministrazione riserver gli stalli intorno all'aiuola centrale di piazzale Verdi dalle ore 7,30 alle ore 17,30 per il parcheggio gratuito dei veicoli delle famiglie che dovranno esporre un apposito tagliando di riconoscimento rilasciato dal Comune direttamente alla direzione dell'istituto comprensivo per la distribuzione ai genitori. Come gi annunciato anche su piazzale Boccherini il cantiere per la realizzazione della nuova rotatoria subir in questi giorni un sensibile ingrandimento per la costruzione della parte esterna dell'aiuola centrale con il suo marciapiede, pertanto la corsia bus in entrata in citt ricavata sul lato nord del piazzale e il parcheggio bus su quello sud sono state soppresse. I bus turistici dovranno utilizzare esclusivamente il terminal del parcheggio Palatucci.
Pisa. Master per ambasciatore del vino italiano nel mondo - C' tempo fino all'8 ottobre 2018 per presentare domanda di iscrizione al Master universitario di I livello "Vini italiani e mercati mondiali" organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in maniera congiunta con l'Universit di Pisa, l'Universit per Stranieri di Siena e in collaborazione con l'Associazione italiana sommelier (AIS). Il master, caratterizzato da un crescente successo nelle prime tre edizioni, vuole formare una figura professionale che, sulla base delle conoscenze acquisite relative a meccanismi e tecniche di comunicazione, sia in grado di operare in ambiti e settori differenti per contribuire alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all'estero. Gli allievi che si formeranno, saranno anche chiamati alla promozione e al successo dei vini italiani in numerosi mercati mondiali, considerando quelli consolidati (come USA, Germania, UK) e quelli in espansione (Cina, Corea, Russia), dedicando una particolare attenzione ai paesi "emergenti" dal punto di visto del consumo del vino (India, Africa, Sud-est asiatico, Messico). Gli "ambasciatori del vino italiano" sono specialisti in temi sulla conoscenza dei vini italiani, dei territori che li producono e dei risvolti qualitativi, culturali, socio-economici e commerciali, sulla promozione e sulle modalit di diffusione, nonch sulle caratteristiche e sulle tendenze dei mercati mondiali e dei consumatori internazionali. Tutte le informazioni sul Master sono disponibili qui: https://www.santannapisa.it/it/formazione/vini-italiani-e-mercati-mondiali-iv-edizione.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il finesettimana del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per addensamenti in Appennino (temporaneamente pi consistenti sulle zone di crinale). Venti: in rinforzo fino a moderati da nord-est con locali raffiche fino a 50 km/h sulle zone di pianura sottovento all'Appennino (in particolare Valdarno). Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature: minime in lieve aumento soprattutto in pianura, massime in lieve calo nell'interno. Elevata escursione termica giornaliera. Domenica: in prevalenza sereno. Venti: deboli-moderati di Grecale, in attenuazione dalla mattina. Mari: poco mossi sottocosta; inizialmente mossi al largo, ma in attenuazione. Temperature: minime pressoch stazionarie o in lieve aumento, in ulteriore lieve calo le massime.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web