
FIRENZE - Da una parte le biblioteche, luoghi del silenzio, della lettura, della riflessione. Dall'altra i templi del consumo, super e iper mercati. Fino a non molti anni fa l'unione tra queste due realt sarebbe potuta apparire un incontro impossibile e, per chi era legato a una certa immagine delle biblioteche, quasi una loro "profanazione". Ma oggi le biblioteche pubbliche hanno cambiato pelle. Da quindici anni a questa parte le biblioteche comunali toscane sono divenute sempre pi vitali e innovative, e la contaminazione con altri luoghi, altri pubblici, altri linguaggi fa ormai parte della loro quotidianit . Regione, Unicoop e Biblioteche comunali, insieme, hanno cos costruito un progetto organico, unico in Italia, con l'obiettivo di sviluppare, all'interno dei centri commerciali, spazi da riservare ai servizi delle biblioteche dove le persone possono gratuitamente prendere in prestito libri, videocassette, dvd, cd, audiocassette; prenotare, ricevere e riconsegnare libri anche di altre biblioteche; navigare su Internet, nei centri dove disponibile una postazione; partecipare a iniziative di promozione della lettura e del libro, animazioni. Il cofinanziamento dei progetti delle 15 biblioteche comunali ha per la Regione una previsione di costo annuo di circa 150mila euro. I Comuni partecipano con altri complessivi 85mila euro.
"In Italia si legge poco (pi della met della popolazione non legge nemmeno un libro all'anno) e ancor meno sono coloro che prendono libri in prestito dalle biblioteche pubbliche. Uno studio recente sottolinea che nel nostro paese si producono molti prodotti culturali, che per poi restano privi di utilizzo da parte della popolazione ha sottolineato stamani l'assessore alla cultura Cristina Scaletti presentando il progetto per "Alimentare la mente" di Regione Toscana, Unicoop e rete delle Biblioteche comunali -. In questo caso, se il pubblico non va alla biblioteca, la biblioteca che decide di andare a cercarsi i suoi utenti, e a offrire i suoi servizi: fuori dalle sue mura, andando nei luoghi di passaggio, l dove la gente trascorre il tempo libero, si reca per motivi di lavoro o di studio: e quale luogo migliore di quello in cui si fa la spesa?"
D'altra parte, come hanno sottolineato Claudio Vanni di Unicoop Firenze e Daniela Raspo di Unicoop Tirreno, anche il centro commerciale sta cambiando, con il mutamento delle strategie e delle culture delle imprese. Anche luogo di consumo, certo, ma oggi i centri commerciali sono ripensati e utilizzati come luoghi di socialit e di servizi. Il progetto si fonda dunque su queste idee e sulla convinzione che "alimentare la mente" importante per avere sia cittadini che consumatori informati e responsabili.
Il progetto nato nel 2009 da una proposta avanzata da Unicoop Firenze nel quadro delle proprie strategie aziendali di qualificazione dei centri commerciali. Partiva dalla valutazione molto positiva delle esperienze pilota gi in corso con alcune biblioteche: Empoli, Castelfiorentino, Firenze-Scandicci. La proposta si a quel punto perfettamente inserita nella politica regionale tesa ad avvicinare sempre pi alle biblioteche il pubblico non abituale, e a facilitare i cittadini nell'utilizzo dei loro servizi. Al progetto ha poi aderito Unicoop Tirreno, per quanto riguarda il litorale grossetano-livornese. Non hanno ritenuto di partecipare gli altri soggetti della grande didtribuzione, che sono stati tutti interpellati, ma "ci auguriamo che possano ripensarci ha detto l'assessore anche per condividere il successo di questa iniziativa che deve essere patrimonio comune". Per questa che una prima sperimentazione Regione e Unicoop hanno individuato, congiuntamente, un pool di biblioteche e centri commerciali prendendo in considerazione anche altri aspetti oltre la semplice localizzazione: come la capacit di iniziativa delle prime e la presenza di soci coop attivi e disponibili a collaborare nei secondi.
LE BIBLIOTECHE E I CENTRI COMMERCIALI.
Sono gi attive le Biblioteche alla Coop di Ponte a Greve-Firenze, Castelfiorentino, Empoli e, dal 18 aprile, Pistoia. Tutte le altre saranno inaugurate dal 20 aprile in poi.
Il progetto aderisce all'iniziativa nazionale "Il Maggio dei Libri" del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attivit culturali.
UNICOOP FIRENZE
PROVINCIA DI FIRENZE
Biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo
Coop Centro Commerciale Mugello (Borgo San Lorenzo)
Biblioteca comunale di Castelfiorentino
Coop Centro Commerciale Castelfiorentino
Biblioteca comunale di Empoli
Coop Centro Commerciale Empoli
Biblioteca comunale dell'Isolotto, Firenze
Coop Centro Commerciale Ponte a Greve (Firenze)
Biblioteca comunale delle Oblate, Firenze
Coop Centro Commerciale Gavinana (Firenze)
PROVINCIA DI PISTOIA
Biblioteca comunale di Pistoia
Coop Pistoia
PROVINCIA DI PISA
Biblioteca comunale di Cascina
Ipercoop Centro Commerciale dei Borghi (Cascina)
Biblioteca comunale di Santa Maria a Monte
Coop Centro Commerciale Santa Maria a Monte
Biblioteca comunale di Pontedera
Coop Centro Commerciale Pontedera
PROVINCIA DI PRATO
Biblioteca comunale di Prato
Coop Centro Commerciale Parco Prato
PROVINCIA DI SIENA
Biblioteca comunale di Siena
Coop Centro Commerciale Le Grondaie (Siena)
UNICOOP TIRRENO
PROVINCIA DI GROSSETO
Biblioteca comunale di Follonica
Supermercato Coop Via Chirici, Follonica
PROVINCIA DI LIVORNO
Biblioteca comunale di Livorno
Ipercoop Centro Commerciale Le Fonti del Corallo (Livorno) e/o Supermercato Coop Via Settembrini
Biblioteca comunale di San Vincenzo
Coop Centro Commerciale San Vincenzo
Biblioteca comunale di Cecina
Supermercato Coop Via Pasubio Cecina
Sono gi attive le Biblioteche alla Coop di Ponte a Greve-Firenze, Castelfiorentino, Empoli e, dal 18 aprile, Pistoia. Tutte le altre saranno inaugurate dal 20 aprile in poi.
Il progetto aderisce all'iniziativa nazionale "Il Maggio dei Libri" del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attivit culturali.