Bilancino (Barberino di Mugello), in vista accordo sulla governance del lago - Scarica il podcast TRN

28 marzo 2018
11:57

Bilancino (Barberino di Mugello), in vista accordo sulla governance del lago - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 marzo 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/03/2018 anno n.8 n.41 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Bilancino (Barberino di Mugello), in vista accordo sulla governance del lago
  • Frana Pian dei Sisi, presentato studio dopo monitoraggio satellitare
  • Amianto, dalla Regione a breve linee guida su protezione e bonifica
  • Ambiente, iniziativa toscana nominata "progetto del mese" dal Ministero

 

In Toscana

  • Firenze. Nardella, mafie sono entrate nelle nostre citt
  • Malo (Campi Bisenzio), oggi sciopero nelle sedi toscana ed emiliana
  • Donatello (Barberino di Mugello), emerge interesse per rilevare azienda
  • Firenze. Appalti: nuovo strumento per legalit e trasparenza
  • Alluvione Livorno: Nogarin, no Tari per chi ha subito danni
  • Pisa. Una app 'codifica' la luce a led e localizza gli oggetti
  • Castelnuovo Berardenga (SI). Importante scoperta sui fossili
  • Carrara (MS). Inaugurato il parco del Partigiano
  • Toscana. Pasqua: Confcommercio, vendite uova +5% sul 2017

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Al via il festival Utopia
  • Firenze. Pasqua "elettronica": 11 ore di musica non stop

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Tornano i soggiorni estivi gratuiti per ragazzi e ragazze dai 6 ai 17 anni
  • Firenze. Torna l'appuntamento con "Un giorno all'Universit "

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 28 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Bilancino (Barberino di Mugello), in vista accordo sulla governance del lago Sar firmato a breve dalla Regione, insieme ad altri soggetti, un accordo per la governance del lago di Bilancino. In base all'accordo ognuno dei firmatari oltre alla Regione, Comune di Barberino di Mugello, Ait e Publiacqua - assume una specifica funzione. In particolare, la Regione avr la propriet delle sponde che ancora oggi appartengono a 14 Amministrazioni locali, il Comune avr la competenza della valorizzazione turistico-ambientale, Publiacqua avr la gestione della risorsa idrica.
L'intesa rende operativa la legge regionale 14 del 2014, che disciplina la gestione e il governo dell'invaso. "Con questo accordo - ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi - parte un nuovo corso per un'opera fondamentale per la Toscana. Oltre che essere una riserva faunistica importante per il turismo locale, Bilancino un'infrastruttura strategica che garantisce l'approvvigionamento idrico-potabile dell'area geografica di Firenze, Prato e Pistoia e di parte del Valdarno, riduce il rischio di esondazione dell'Arno, e ne migliora la qualit delle acque".

 

Frana Pian dei Sisi, presentato studio dopo monitoraggio satellitare - E' stato presentato ieri lo studio realizzato sulla frana che il 19 febbraio scorso avvenuta a Pian dei Sisi, nel comune di Abetone Cutigliano. La presentazione avvenuta nell'ambito di un incontro al quale hanno partecipato l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, il Comune di Abetone Cutigliano, Enel, Anas e il professor Nicola Casagli, direttore del Dipartimento Scienze della Terra dell'Universit di Firenze che ha condotto lo studio in collaborazione con la Regione Toscana. Lo studio rientra nell'ambito delle attivit oggetto dell'accordo fra Regione Toscana, Dipartimento di Protezione civile nazionale e Universit di Firenze per il monitoraggio satellitare finalizzato all'individuazione dei movimenti franosi. Dalla presentazione emerge che la situazione dei versanti di Abetone Cutigliano interessati dall'evento del 19 febbraio non sostanzialmente mutata dopo l'evento Nel corso della riunione sono state pertanto confermate le attivit gi previste e realizzate da Enel insieme al Comune. "Prendo atto con favore - ha commentato l'assessore Fratoni - che tutte le attivit per superare l'evento del 19 febbraio stanno andando avanti con la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti e di chi in questo momento monitora quotidianamente l'evolversi della situazione. In questo frangente mi preme sottolineare l'importanza di avere un monitoraggio satellitare sulla nostra regione che ci permette di dare elementi certi e tempestivi per gestire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture". (IN ALLEGATO: FRATONI_PIANDEISISIBIS.MP3).

 

Amianto, dalla Regione a breve linee guida su protezione e bonifica - La Giunta toscana discuter a breve le linee guida sulla protezione e bonifica dell'amianto. Lo ha sottolineato l'assessore toscano all'ambiente Federica Fratoni, rispondendo ieri in Consiglio regionale a un'interrogazione di Monica Pecori (Gruppo misto) sui ritardi nell'approvazione delle linee guida, previste dalla legge regionale in materia, la numero 55, del 2017. In particolare Fratoni ha spiegato che sulla questione, " stato concluso un approfondito studio multidisciplinare, e gli uffici hanno chiesto l'iscrizione delle linee guida all'ordine del giorno nel Comitato di direzione, in programma il 29 marzo, e della Giunta regionale del 9 aprile".

 

Ambiente, iniziativa toscana nominata "progetto del mese" dal Ministero - Il progetto LIFE RE Mida stato nominato "Progetto del mese" dal Ministero dell'Ambiente. Progetto dimostrativo coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Universit degli Studi di Firenze, con la partecipazione di Regione Toscana di due partner industriali (Centro Servizi Ambiente Impianti S.p.A. e Sienambiente S.p.A.), LIFE RE Mida finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione del gas di discarica con basso potere calorifico utili alla riduzione dell'effetto serra e la mitigazione degli impatti dovuti alle emissioni di gas. La decisione del Ministero dell'Ambiente di inserirlo sul proprio sito come progetto del mese evidenzia la volont di facilitare la conoscenza pi approfondita del progetto RE MIDA e di promuovere a livello nazionale la trasferibilit dei risultati ottenuti e l'implementazione della soluzione sperimentata. L'attenzione riservata dal Ministero stata valutata molto positivamente sia dall'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni che da tutti i partner del progetto. "Un chiaro segno di apprezzamento ha commentato Fratoni per un progetto di cui mi fa piacere siano state considerate con l'attenzione che meritano, le qualit e l'innovazione. Reputo questa una base incoraggiante per procedere con ancora maggiore stimolo alla elaborazione delle "Linee Guida per la gestione del gas residuale di discarica" che la regione emaner alla conclusione di questo percorso e che ci auguriamo possano essere utili anche per la nostra proposta di modifica al DLgs 36/2003 sulle discariche come da noi tutti auspicato".

 

 

In Toscana

 

Firenze. Nardella, mafie sono entrate nelle nostre citt - "Camorra, ndrangheta e mafia sono entrate nelle nostre citt con attivit come il riciclaggio, il business dei rifiuti, lo sfruttamento della prostituzione". Lo dice il sindaco Dario Nardella, ringraziando la Procura e gli investigatori "per l'impegno e per i risultati prodotti", in merito all'operazione antidroga conclusa ieri. "Le dichiarazioni del procuratore Giuseppe Creazzo mettono nuovamente in luce una situazione gravissima che non pu pi essere sottaciuta dai media e dalla societ civile - aggiunge il sindaco - La criminalit organizzata prospera ovunque, in tutta Italia, soprattutto nelle zone ricche. Per questo arrivata anche in Toscana, senza uccidere, ma facendo affari sulle spalle dei poveracci e contro lo Stato e la gente onesta". "Nessun territorio - continua Nardella - immune da questa piaga: dobbiamo esserne consapevoli e dobbiamo lavorare al fianco delle forze dell'ordine e della magistratura per combatterla con tutte le forze perch qui non attecchisca. Societ civile, mondo della scuola, imprese, istituzioni: dobbiamo essere tutti uniti per prevenire e vigilare. Dove c' illegalit crescono le mafie. Guai a sottovalutare questo pericolo. Il Comune di Firenze in campo e lo sar sempre di pi , nei progetti con le scuole, nella collaborazione con la magistratura, ma non basta. Tutta la societ civile deve sentirsi investita da questa sfida", conclude il sindaco.

 

Malo (Campi Bisenzio), oggi sciopero nelle sedi toscana ed emiliana Continuano gli scioperi dei lavoratori della Malo, azienda tessile con sede a Campi Bisenzio (Fi) e Borgonovo (Pc) da tempo in crisi. Gli addetti della sede piacentina hanno incrociato le braccia stamani, effettuando un presidio davanti alla sede del Comune, mentre i lavoratori di Campi Bisenzio sciopereranno oggi pomeriggio. "Temiamo che la propriet non stia rispettando nemmeno gli impegni del Piano Concordatario" spiegano Massimo Tarenchi e Monica Biagiotti della Filctem-Cgil e Mirko Zacchei della Femca-Cisl. "L'unico piano che sembra andare avanti quello dell'utilizzo della Cassa integrazione, ogni settimana, sempre pi corposo per la mancanza della liquidit necessaria all'approvvigionamento del filato". Sulla vertenza della Malo il consigliere per il lavoro del presidente della Regione Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini, ha convocato per venerd 6 aprile un nuovo incontro del tavolo regionale. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_MALO.MP3).

 

Donatello (Barberino di Mugello), emerge interesse per rilevare azienda - C' un concreto interesse per rilevare la Donatello costruzioni di Barberino di Mugello e nei prossimi giorni attesa una formale offerta in grado di garantire la ripresa dell'attivit produttiva e la salvaguardia dei posti di lavoro. E' quanto emerso dall'incontro che si svolto ieri presso la presidenza della Regione Toscana, in palazzo Strozzi Sacrati, ed al quale hanno preso parte il consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini, il sindaco di Barberino, Giampiero Mongatti, il commissario nominato dal Tribunale dopo l'apertura della procedura di concordato, i rappresentanti della Donatello e della societ che sta lavorando all'acquisizione. La Donatello ha preso atto positivamente della prospettiva che si sta delineando e il commissario, da parte sua, ha dichiarato che provveder ad informarne anche il Tribunale. Regione e Comune hanno espresso il comune auspicio che contatti e verifiche avvengano nei tempi pi rapidi possibile, anche alla luce della procedura in corso per i licenziamenti collettivi che scadr il 17 aprile. Sulla vicenda intervenuto Stefano Tesi, segretario della Filca-Cisl Firenze. (IN ALLEGATO: TESI_DONATELLO.MP3)

 

Firenze. Appalti: nuovo strumento per legalit e trasparenza - Prevenire e reprimere i tentativi di infiltrazione della criminalit organizzata nel mondo dell'impresa e del lavoro. A questo mira il protocollo d'intesa firmato ieri a Palazzo Medici Riccardi a Firenze tra i dieci prefetti toscani e i presidenti regionali della Confederazione italiana della piccola e media industria (Confapi) e della Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria). Obiettivo dell'accordo quello di potenziare, con l'attivazione di nuove misure di legalit e trasparenza, la partnership pubblico-privato per contrastare la penetrazione criminale nel settore degli appalti per lavori, servizi e forniture, che impedisce anche il rilancio delle attivit produttive di piccole, medie e grandi dimensioni. Questo nuovo strumento, gi sperimentato con Confindustria, prevede che le imprese e le industrie del territorio possano aderire volontariamente al protocollo, tramite le rispettive associazioni di categoria, impegnandosi cos ad attivare una serie di obblighi. Tra le regole previste: inserire in un'apposita lista da mantenere aggiornata i propri fornitori in base alle soglie di valore dei contratti; introdurre nei contratti, stipulati con i propri fornitori e partner commerciali, clausole risolutive nel caso sopravvenga una comunicazione antimafia negativa da parte della prefettura; denunciare tempestivamente all'autorit giudiziaria e alla prefettura, o alla stazione appaltante nel caso di gare pubbliche, eventuali richieste illecite di denaro o di altre utilit , offerte di protezione o estorsione che possano avvenire nel corso dell'esecuzione dei lavori. Infine, il protocollo prevede che presso la Prefettura di Firenze venga costituita la "Commissione per la legalit regionale", composta da rappresentanti delle parti firmatarie dell'accordo, con funzioni di coordinamento e impulso nei confronti delle imprese. Con l'occasione odierna, i prefetti toscani hanno firmato anche l'estensione a tutto il territorio regionale del protocollo sulla ricerca e sul soccorso delle persone affette da patologie neurodegenerative, che era stato siglato il 2 febbraio scorso tra il prefetto di Firenze Alessio Giuffrida, la Regione Toscana, l'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer-AIMA e l'Associazione Penelope.

 

Alluvione Livorno: Nogarin, no Tari per chi ha subito danni - "Chi ha subito gravi danni a causa dell'alluvione esentato dal pagamento della Tari a partire dal 10 settembre 2017, data dell'evento e per tutto il 2018. Lo avevamo promesso nei giorni immediatamente successivi e siamo pronti a mantenere la parola". Cos su facebook il sindaco M5s di Livorno Filippo Nogarin ha annunciato il provvedimento rivolto alle famiglie che hanno subito danni in seguito alla tragica alluvione che il 10 settembre scorso ha colpito la citt . "Verranno esentati dal pagamento della tariffa rifiuti - spiega ancora il sindaco nel post - tutti i livornesi che si sono visti l'abitazione invasa dal fango e hanno subito danni per oltre 10mila euro. Si tratta di 335 famiglie. Chi rientra in questa categoria ricever una comunicazione da parte del Comune, ma non dovr fare nulla. Se non ha pagato la seconda e terza rata della Tari 2017, non c' problema. Non dovr pagare nemmeno per tutto il 2018. Chi invece dovesse aver gi versato le rate di settembre e novembre dello scorso anno, beneficer automaticamente di uno sconto equivalente sulla Tari 2019". "Nessun adempimento, n spreco di tempo ed energie - conclude -. Faremo tutto noi".

 

Pisa. Una app 'codifica' la luce a led e localizza gli oggetti - Basta una luce per far funzionare l'innovativo metodo di localizzazione per interni, sviluppato dai ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, coordinati da Ernesto Ciaramella, docente di Comunicazioni Ottiche, in collaborazione con gli ingegneri italiani di un'azienda di Saronno (Varese). Un sistema di localizzazione in interni basato su luce visibile che consente di determinare con uno smartphone la posizione di oggetti, persone o robot negli edifici, con la precisione di un metro. Grazie alla luce ricevuta dalla telecamera, spiega una nota dell'ateneo, "lo smartphone pu dare informazioni in tempo reale su tutto quello che si trova nelle vicinanze: in un museo, in un ospedale o semplicemente in un centro commerciale, la luce pu offrire informazioni relative al punto dove l'utente si trova semplicemente puntando il cellulare verso la luce, perch un'applicazione faccia partire automaticamente le indicazioni per orientarsi". Lo studio ha dimostrato, prosegue il Sant'Anna, che "l'uso di sorgenti luminose a led, opportunamente modificate per trasmettere segnali di riconoscimento, pu consentire un sistema di localizzazione in interni semplice e preciso". Il funzionamento simile a quello che avviene durante l'invio di un messaggio tramite codice Morse con una luce lampeggiante. La modulazione del segnale non percepibile all'occhio umano, ma rilevabile mediante uso opportuno dell'hardware di un comune smartphone. Una app in grado di identificare il segnale e fornire informazioni corrispondenti.

 

Castelnuovo Berardenga (SI). Importante scoperta sui fossili - Il Lamna Nasus, lontano parente dello squalo bianco noto anche come smeriglio ed oggi diffuso nelle aree fredde degli oceani, 3 milioni di anni fa, ai tempi del Pliocene, popolava anche le acque del Mediterraneo. E' quanto testimoniano nuove ricerche, condotte dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universit di Pisa e dal Gruppo Avis di Mineralogia e Paleontologia di Scandicci (Gamps), su alcune centinaia di denti fossili di squalo ritrovati nel 2009 a Castelnuovo Berardenga (Siena). L'antico reperto di Lamna identificato nell'ambito della ricerca rappresenta il primo rinvenimento di un fossile di smeriglio sul territorio italiano e nell'intera regione mediterranea. Finora un numero limitato di fossili di questo animale erano stati rinvenuti solo nei depositi pliocenici del Belgio e dei Paesi Bassi. La scoperta al centro di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Neues Jahrbuch fu r Geologie und Pala ontologie.

 

Carrara (MS). Inaugurato il parco del Partigiano Inaugurazione oggi del parco del Partigiano nel centro di Avenza, a Carrara dove sono terminati i lavori di riqualificazione dell'area verde. Il tutto proprio a pochi giorni dalle svastiche naziste di due settimane fa, disegnate sul cartello dell'associazione partigiani di via Potrignano, e dalla manifestazione antifascista che ha percorso le strade del centro cittadino di sabato scorso. Per garantire la sicurezza all'interno del parco e evitare usi impropri dello stesso, l'amministrazione intende affidare la gestione ad un'associazione che provveder all'apertura e chiusura dei cancelli. A tal fine stato preparato e pubblicato un bando. Al momento, in attesa che venga assegnato il servizio, la custodia sar affidata provvisoriamente, all'associazione degli Alpini e alla polizia municipale. Fondamentale la collaborazione di Amia, partecipata del Comune, per gli interventi di pulizia e sul verde. Con l'intervento di riqualificazione del parco del Partigiano, posto tra l'altro vicino alla biblioteca civica di Avenza, l'amministrazione comunale ha voluto offrire un nuovo spazio di socializzazione ai residenti di Avenza, con una particolare attenzione rivolta ai bambini che avranno a disposizione un'area giochi attrezzata.

 

Toscana. Pasqua: Confcommercio, vendite uova +5% sul 2017 - Il mercato delle uova di cioccolato in Toscana vedr una crescita del 5% per la Pasqua del 2018: quanto afferma Confcommercio Toscana, secondo cui il mercato in regione vale pi di 17 milioni di euro. Per l'associazione il trend del 2018 legato soprattutto alle uova senza glutine o senza lattosio, mentre le uova di cioccolato artigianali sono le preferite da chi pu permettersi di alzare un po' il budget: nei laboratori dove il cacao viene lavorato artigianalmente, il prezzo medio di vendita varia dalle 25 alle 35 euro al chilo, ma in alcune pasticcerie si arriva a 80 euro e pi . Secondo Confartigianato Firenze, nel capoluogo si stima un pi 10% rispetto all'anno scorso per la vendita delle colombe artigianali; stabili invece le uova di cioccolata artigianali, ma cambiano i gusti, con un ritorno della preferenza per il fondente e per la sorpresa personalizzata.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Al via il festival Utopia - Un festival organizzato dalla "New York English Academy" con il patrocinio del Comune di Pisa ed in collaborazione con Universit di Pisa, Cineclub Arsenale, PisaJazz e Palazzo Blu, con in programma una variegata carrellata di eventi dedicati ad una specifica cultura, attraverso la commemorazione di un personaggio di spicco appartenente a quel preciso background. Quest'anno sar la volta della cultura afro-americana, raccontata prendendo spunto da una grande ricorrenza: il 50 anniversario della morte di Martin Luther King. Il festival si divider in tre sezioni, che racchiuderanno tutte le iniziative in programma: letture, proiezioni cinematografiche, workshop per tutte le et , performance artistiche, concerti, dibattiti e tanto altro . "Utopia, Italy" si svolger dal 29 marzo al 10 aprile in Toscana, con eventi a Pisa, Lucca, Firenze e Livorno. Il festival inizier a Pisa il 29 marzo con il concerto della Sun Ra Arkestra al Teatro Verdi e proseguir il 3 aprile all'Arsenale con un doppio appuntamento pomeridiano e serale con i giornalisti Federico Buffa e Elena Catozzi che presenteranno il volume "Muhammad Ali. Un uomo decisivo per uomini decisivi". Alle 18 proiezione di "Quando eravamo re", alle 21 Proiezione di "I am Ali". Giornata centrale del programma quella del 4 aprile che vedr iniziative di ogni genere. E poi il 6 aprile 17.30 presso le Officine Garibaldi un community brainstorming session "What is your dream? And what will you do for it?"; il 7 aprile a partire dalle 16 presso il cineclub Arsenale laboratorio cinematografico per bambini e ragazzi sul tema "Qual il tuo sogno e cosa faresti per realizzarlo?" con Andreina Di Brino Universit di Pisa ed il 10 aprile a chiusura del festival dibattito e riflessioni "Martin Luther King e il suo tempo" alle 18.30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Universit di Pisa.

 

Firenze. Pasqua "elettronica": 11 ore di musica non stop Undici ore di festa, tre dj internazionali, una location speciale: la "Pasqua elettronica" firmata da Lattexplus, collettivo fiorentino del "clubbing differently", che torna domenica 1 aprile con Lattexplus Experience Easter Edition, quarta edizione del party-evento di lunga durata, per smaltire colomba e cioccolato ballando senza sosta dalle 4 del pomeriggio alle 3 del mattino successivo, alla Limonaia di Villa Strozzi a Firenze. Ancora una volta Lattexplus sceglie una location suggestiva per una esperienza appunto che va oltre la musica. Due gli stage, uno interno e uno all'aperto, tre gli ospiti internazionali, che affiancano i tre resident djs Bakerboy, Mirko Casalini, The Groove. Il programma completo su www.lattexplus.com.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Tornano i soggiorni estivi gratuiti per ragazzi e ragazze dai 6 ai 17 anni - Si tratta di un'offerta vacanziera accattivante e varia, con localit di mare e di montagna degna dei migliori tour operator, oltretutto gratuita per ragazzi e ragazze residenti nel territorio provinciale cos com' fin dalla prima edizione del lontano 2007. Tornano, infatti, anche quest'anno, i soggiorni estivi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca e finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell'ambito delle iniziative di solidariet orientate al mondo dei giovani. Sono ben nove le destinazioni, tra localit di mare e di montagna, delle "colonie estive" gratuite riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di et , appartenenti a famiglie non abbienti o comunque con i parametri Isee classificabili in fascia bassa. Gli organizzatori precisano che le singole vacanze saranno attivate solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e che il termine per la presentazione delle domande di partecipazione fissato al 20 aprile 2018. Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti all'Ufficio Protocollo della Provincia di Lucca, Palazzo Ducale Cortile Carrara 55100 Lucca, aperto dal luned al venerd con orario 9.00-13.00 e, nelle giornate di marted e gioved , anche dalle 15 alle 16. Per informazioni le famiglie interessate possono rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia: Palazzo Ducale Cortile Carrara (numero verde 800 747155) aperto dal luned al venerd 9.00-13.00 e il marted e gioved 15.00-16.00. Ci si pu rivolgere anche al Servizio politiche giovanili e sociali della Provincia, tel. 0583/417489. Il programma completo con le date, il depliant informativo e i moduli per la domanda sono disponibili sia sul portale web della Provincia (www.provincia.lucca.it) sia sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca al link www.fondazionecarilucca.it/soggiorni-estivi-2018.

 

Firenze. Torna l'appuntamento con "Un giorno all'Universit " - Conto alla rovescia per il pi importante appuntamento dell'Ateneo fiorentino dedicato all'orientamento dell'Ateneo fiorentino. Si tratta di "Un giorno all'Universit " in programma sabato 14 aprile al campus universitario delle Scienze sociali. L'iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai loro familiari e a quanti sono interessati a conoscere l'offerta formativa dell'Ateneo per il prossimo anno accademico. In Piazza Ugo di Toscana, a partire dalle 9, saranno presenti punti informativi sulle attivit didattiche delle Scuole di Ateneo e sui vari servizi come le biblioteche al Centro linguistico, le attivit di divulgazione, il Centro universitario sportivo e la Firenze University Press (la casa editrice d'Ateneo). Sar inoltre presente uno stand dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario. Nel corso della mattinata, dalle 9 alle 13, presso l'Edificio D6 (via delle Pandette 9), le dieci Scuole d'Ateneo si presentano alle future matricole attraverso lezioni che si terranno presso la Sala Convegni (Architettura, Agraria, Scienze della Salute Umana/ Farmacia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Ingegneria e Psicologia) e l'Aula magna (Giurisprudenza, Studi Umanistici e della Formazione/Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Studi Umanistici e della Formazione/Scienze della Formazione, Economia e Management, Scienze della Salute Umana/Medicina). Dalle 14 alle 16 focus sulla preparazione alla prova di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato: in Aula magna sar possibile esercitarsi in vista della prova per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, mentre in Sala Convegni ci si potr cimentare con le prove di Architettura e Scienze dell'Architettura. Gli studenti interessati alle lezioni e alle simulazioni possono prenotarsi sul sito www.unifi.it/orientamento.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 28 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o velato al sud con graduale aumento della nuvolosit dal pomeriggio con possibilit di deboli e isolate piogge sulle zone di nord-ovest dalla sera.

Venti: di Scirocco moderati sulla costa, deboli sulle zone interne.

Mari: mossi.

Temperature: in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/27-03-2018

 

Allegati