Toscana Radio News del 21 dicembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/12/2017 anno n.7 n.399 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Bilancio 2018. Bugli: "Innovazione, investimenti e rigore"
- Ambiente. Stop all'accoglimento di rifiuti da altre Regioni
- Universit . Una carta unica per gli studenti toscani
- Turismo. Un progetto per valorizzare la "Via degli Dei"
In Toscana
- Sesto Fiorentino (FI). Rogo capannone: probabile causa accidentale
- Pisa. Bilancio 2018: ridotta la Tari
- Empoli (FI). Il gruppo Zignago compra il 51% di Revet Vetri
- Arezzo. Commercio: in centro storico no sale alle giochi
- Firenze. Per il Tar le norme anti-mangificio sono legittime
- Firenze. Nuovo stadio, botta e risposta tra Comune e Fiorentina
- Viareggio (LU). Musica di Puccini ai funerali della nipote del compositore
Cultura e spettacolo
- Lucca. Il 22 dicembre in San Girolamo arriva il Canto di Natale
- Casole d'Elsa (SI). Un paese si trasforma in presepe
- Firenze. "Marziani al Mare" per salutare il 2017 a teatro
Notizie di servizio
- Treni. Giovane stamani investito sulla linea Pisa-Lucca, ritardi e cancellazioni
- Lucca. Riqualificazione di tre piazze in centro storico: lavori al via il 15 gennaio
- Firenze. Impariamo l'inglese al museo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Bilancio 2018. Bugli: "Innovazione, investimenti e rigore" - "Tre sono le parole d'ordine del bilancio di previsione 2018 della Toscana: innovazione, investimenti e rigore dei conti". Lo sottolinea l'assessore toscano al bilancio Vittorio Bugli dopo che il Consiglio regionale ieri ha approvato la manovra economica per il 2018. Il bilanci prevede spese per 9 miliardi di euro di cui 6,9 sulla sanit . La spesa corrente ammonta a circa 8,6 miliardi di euro mentre gli investimenti contano 410 milioni. "Confermiamo ha detto Bugli - gli impegni strategici assunti con il Piano regionale di sviluppo: dalla Darsena Europa di Livorno al Porto di Piombino, il sistema tangenziale di Lucca, il raddoppio della linea ferroviaria Pistoia-Lucca o il finanziamento della progettazione del tratto della tranvia fiorentina Leopolda-Le Piagge sono solo alcuni degli investimenti gi iniziati che saranno portati avanti". "Se poi - prosegue Bugli - sommiamo la via per il prolungamento della pista dell'aeroporto di Peretola e il lavoro sulla Tirrenica, ci rendiamo conto dello sforzo che stiamo facendo per rendere sempre pi competitiva la Toscana".
Ambiente. Stop all'accoglimento di rifiuti da altre Regioni - La giunta toscana annuncia che nel mese di gennaio verr disposta la sospensione degli accordi in essere con le Regioni Lazio e Liguria per l'accoglimento di rifiuti. La decisione di procedere con una moratoria dipende dalla necessit di svolgere alcuni approfondimenti sulla gestione dei flussi di rifiuti alla luce degli ultimi accadimenti giudiziari e della volont di rivedere i processi di smaltimento. "Il momentaneo disagio determinato - si scrive - non intende mettere alcuno in emergenza. Tuttavia l'amministrazione toscana ritiene di sospendere l'accoglimento di rifiuti dall'esterno"
Universit . Una carta unica per gli studenti toscani - Arriva la "carta unica regionale dello studente", una tessera magnetica che permetter a chi frequenta uno dei quattro atenei generalisti della Toscana di accedere a tutti i servizi del diritto allo studio, che per la prima volta identifica l'universitario come "studente della Toscana". Servir come vero e proprio documento di riconoscimento per avere accesso alle mense, alle biblioteche, ai laboratori e ai musei o cinema che prevedono sconti o agevolazioni. L'operazione stata possibile grazie a un protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Azienda regionale per il diritto allo studio e Universit di Siena, di Firenze, di Pisa e Siena Stranieri. "La Toscana l'unica regione italiana che d agli studenti questa possibilit - spiega la vicepresidente della regione, Monica Barni - il percorso stato lungo e complesso ma lo abbiamo voluto con forza. L'obiettivo estendere la carta anche alle altre istituzioni universitarie toscane". (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU CARTA DELLO STUDENTE)
Turismo. Un progetto per valorizzare la "Via degli Dei" - Da Bologna a Firenze percorrendo la Via degli Dei', l'antica strada etrusco-romana che unisce Firenze a Bologna attraverso l'Appennino tosco-emiliano e che interamente percorribile a piedi, a cavallo o in bicicletta, in un tempo variabile dai due ai sei giorni. Un percorso che sta diventando una delle maggiori attrazioni degli appassionati e che Confcommercio Firenze, Fondazione Romualdo Del Bianco puntano a rilanciare con tutta una serie di iniziative, anche in un'ottica di delocalizzazione turistica e di valorizzazione delle localit meno conosciute della Toscana. Il progetto stato presentato stamani a Firenze nella sede del Consiglio regionale. Tra le iniziative, una guida con i principali punti di interesse e i servizi offerti agli escursionisti ed un contest fotografico su natura e ambiente aperto a tutti. "Un progetto ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani che in s riassume la millenaria sfida dell'Italia di unire Nord e Sud". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU VIA DEGLI DEI)
In Toscana
Sesto Fiorentino (FI). Rogo capannone: probabile causa accidentale - Gli accertamenti sono ancora in corso ma secondo quanto appreso, gli inquirenti al momento tenderebbero a escludere cause di natura dolosa per il rogo sviluppatosi due giorni fa all'interno di un capannone occupato a Sesto Fiorentino, costato la vita a una persona. Tra le ipotesi ritenute pi probabili, quella che le fiamme siano scaturite per motivi accidentali dovuti a sistemi di riscaldamento di fortuna. Intanto sar assegnato oggi, dalla procura di Firenze, l'incarico al medico legale e al genetista che dovranno effettuare l'autopsia e le analisi genetiche sul cadavere carbonizzato trovato all'interno del capannone occupato. Gli esami del Dna serviranno a verificare se il corpo appartenga, con certezza, a un 27enne romeno, disabile, che secondo i familiari non riuscito a mettersi in salvo. Mentre l'incendio era ancora in corso, il padre, la madre e il fratello del 27enne si sono rivolti alle forze dell'ordine sul posto, dicendo che non riuscivano a trovarlo. Il corpo carbonizzato stato rinvenuto nei pressi del luogo dove dormiva il 27enne, che potrebbe aver avuto difficolt a fuggire dalla fiamme poich ipovedente.
Pisa. Bilancio 2018: ridotta la Tari - Anche quest'anno il Comune di Pisa fra quelle citt che riescono ad approvare il bilancio entro il 31 dicembre. Il Comune di Pisa continua inoltre a ridurre il debito: dal 2003 al 2017 il debito passato da 139 a 24,9 milioni di euro con la previsione di arrivare a 20 nel 2018. Questo significa meno interessi annui e quindi pi risorse correnti per scuola, sociale, trasporti pubblici. Grazie anche alla lotta all'evasione fiscale che ha permesso di recuperare negli ultimi anni, dal 2013, 7 milioni di euro. La novit di quest'anno la riduzione della Tari dal 2 all'8% a seconda dei casi. Grazie al bilancio si mettono in cantiere opere pubbliche per 51 milioni di euro, tra cui: Progetto Binario 14 per zona stazione e San Giusto, Progetto PIU dei Passi, Piazza San Paolo a Ripa d'Arno, sicurezza idraulica a Pisa Nord, completamento della fognatura di Tirrenia, riqualificazione del quartiere di San Martino, piazza Vettovaglie con il contributo della Fondazione Pisa, primi interventi per il parco di via Bargagna, gli interventi del bilancio partecipato.
Empoli (FI). Il gruppo Zignago compra il 51% di Revet Vetri - Il gruppo veneto Zignago, che ha uno stabilimento anche a Empoli, ha annunciato l'acquisizione del 51% della Revet Vetri di Empoli, azienda specializzata nel trattamento del rottame di vetro. A vendere, per un valore di 735mila euro, la Revet di Pontedera (Pisa), attiva nella raccolta differenziata e selezione dei rifiuti toscani e in mano alle aziende pubbliche di rifiuti Alia (ha il 47%) e Sienambiente (15%). L'operazione si abbina a un'immissione di capitale per 1,5 milioni versato pro quota dai soci Revet Vetri (51% Zignago, 49% Revet) - che ora cambier nome in Vetro Revet - e prevede la realizzazione di un nuovo stabilimento entro quattro anni. Nel corso del 2018 sono previsti investimenti per oltre 3 milioni per rinnovare gli impianti e aumentare cos la capacit produttiva e di trattamento da mettere al servizio in particolare del vicino stabilimento di Zignago Vetro a Empoli. L'impianto dovrebbe consentire il trattamento, gi a partire dal 2018, di oltre 80mila tonnellate di rottame di vetro grezzo.
Arezzo. Commercio: in centro storico no sale alle giochi - Nel centro storico di Arezzo niente phone center, money changer, attivit di imballaggio, compro oro e sale giochi. E' quanto inserito nel nuovo regolamento sull'area approvato in Consiglio comunale ad Arezzo. "L'obiettivo - ha spiegato l'assessore Marcello Comanducci - quello di tutelare l'immagine del centro storico, salvaguardandone le peculiarit e considerandola base per lo sviluppo commerciale e turistico futuro. Il regolamento prende in esame tre grandi temi: la limitazione ad alcune tipologie di attivit commerciali, una maggiore attenzione al decoro e all'immagine della citt e garanzie aggiuntive per gli eventi che si svolgono in zone di interesse storico e culturale". Nella zona uno non saranno consentiti market e minimarket; le officine meccaniche di riparazione auto e moto, carrozzerie ed elettrauto; sale da ballo, discoteche e night club; sexy shop o attivit che di vendita di materiale erotico o pornografico. Ovviamente l'apertura di uno di questi esercizi o negozi sar sanzionata pecuniariamente con conseguente chiusura immediata. L'intero regolamento sar consultabile nel sito del Comune.
Firenze. Per il Tar le norme anti-mangificio sono legittime - Il blocco per tre anni alle aperture di nuovi esercizi alimentari e di somministrazione imposto dal Comune di Firenze per il centro storico legittimo. Lo ha stabilito il Tar della Toscana, nella sentenza pubblicata ieri, rigettando interamente il ricorso contro la misura presentato da Federdistribuzione. L'intesa tra Comune di Firenze e Regione Toscana alla base del provvedimento contiene dati statistici sulla proliferazione di nuove aperture nell'area Unesco che, si legge nella sentenza, "giustificano l'emanazione del regolamento" e quindi una "disciplina limitativa a tutela del centro storico e a prevenzione degli episodi di degrado richiamati dall'amministrazione comunale". Si tratta, prosegue il Tar, di "un'eccessiva concentrazione di esercizi commerciali in una parte estremamente limitata e delicata del territorio comunale".
Firenze. Nuovo stadio, botta e risposta tra Comune e Fiorentina - Sulla realizzazione del nuovo stadio a Firenze "non rispondiamo con le parole, ma con i fatti; e i fatti che riguardano l'amministrazione comunale li conoscono tutti". Cos il sindaco di Firenze Dario Nardella ha replicato in Palazzo Vecchio ai cronisti che gli chiedevano delle parole del patron viola Diego Della Valle, che ieri ha detto che la costruzione della struttura "non dipende da noi". Intanto, sar ora compito degli uffici di Palazzo Vecchio confrontarsi con i tecnici della Fiorentina sulla condivisione di un nuovo cronoprogramma sulla base della verifica dello stato attuale di avanzamento della progettazione. Quanto alle tempistiche per l'approvazione della variante urbanistica sul quadrante di Castello, operazione preliminare per lo spostamento nell'area del mercato ortofrutticolo, in modo da liberare gli spazi che interesseranno la costruzione del nuovo stadio a Novoli, il Comune calcola di poterci arrivare al massimo entro maggio.
Viareggio (LU). Musica di Puccini ai funerali della nipote del compositore - Ultimo saluto questo pomeriggio nella chiesa di Don Bosco a Viareggio (Lucca) a Simonetta Puccini, nipote del maestro Giacomo Puccini, scomparsa il 16 novembre a 89 anni. La funzione stata accompagnata con la musica, come da suo desiderio con il quartetto d'archi del Festival Puccini che ha eseguito Crisantemi, una delle poche pagine di musica da camera composte dal nonno. Tra i rappresentanti delle istituzioni presenti il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro che al termine della funzione ha ricordato Simonetta Puccini come una "donna appassionata, tenace, combattiva, erede di memoria e attenta custode della Casa Museo che grazie a lei tornata a nuova vita".
Cultura e spettacolo
Lucca. Il 22 dicembre in San Girolamo arriva il Canto di Natale Domani alle 21.00 al teatro di San Girolamo a Lucca Marco Brinzi legger il Canto di Natale di Charles Dickens. L'intero ricavato dello spettacolo sar devoluto a due realt che si occupano di infanzia: il comitato Lucca Bimbi e l'associazione Piccino Picci . La storia un grande classico della letteratura inglese, che risuona sin dalla prima lettura come un cupo viaggio di egoismo e di avarizia verso la redenzione e la generosit . Il protagonista Scrooge, un vecchio spilorcio chiuso nella sua solitudine , una persona intollerante e incapace di dare al prossimo. Ma proprio durante la notte di Natale, attraverso la visita dei fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro, Scrooge percorre un proprio "purgatorio" personale uscendone purificato e donandosi infine agli altri esseri umani con rinnovata gioia e ottimismo.
Casole d'Elsa (SI). Un paese si trasforma in presepe - Un piccolo comune trasformato in un palcoscenico per una rappresentazione della Nativit open air che coinvolger il paese: 350 le persone impegnate tra attori e comparse - altre 60 saranno invece 'dietro' le quinte' - e 100 gli animali impiegati tra cui cammelli, asini, pecore, galline. E' 'Praesepium', nativit in forma di spettacolo, che andr in scena, dalle 15 alle 19, del 26 e 30 dicembre e dell'1, 6 e 7 gennaio a Casole d'Elsa, nel Senese, che gi dal 1998 ospitava, con cadenza biennale, un presepe vivente: 12mila i visitatori nel 2015.
Firenze. "Marziani al Mare" per salutare il 2017 a teatro - Dopo l'inaugurazione della stagione lo scorso 15 dicembre con il Festival "Portraits on stage", il Teatro delle Spiagge di Firenze prosegue la stagione con un'inedita proposta per l'ultimo dell'anno. Domenica 31 dicembre alle 22.00 in scena "Marziani al Mare" di Alberto Severi, con la regia di Nicola Zavagli, la divertente storia di Mara (Beatrice Visibelli) e Alvaro (Marco Natalucci), coppia di lungo corso alle prese con una vacanza da 'sogno'. Un testo in perfetto equilibrio tra comicit e realismo tra malinconia e risate, perfetto per affrontare l'arrivo del 2018. Dopo lo spettacolo, a mezzanotte saranno serviti spumante e panettone per brindare al nuovo anno. Lo spettacolo in replica dal 5 al 7 gennaio. (AUDIO ALLEGATO: ZAVAGLI SU MARZIANI AL MARE)
Notizie di servizio
Treni. Giovane stamani investito sulla linea Pisa-Lucca, ritardi e cancellazioni - Un giovane di 19 anni dopo aver dato alle fiamme, insieme ad un amico, un'auto sarebbe poi morto investito da un treno nel Pisano, in localit Riglione. Il fatto sarebbe accaduto tra le quattro e le cinque stamani. Sul posto personale della polfer, della questura di Pisa, di Ferrovie ed il magistrato di turno. Per consentire i rilievi dopo l'accaduto, la circolazione dei treni ha subito rallentamenti tra Pisa e Navacchio (Pisa) tre le 6 e le 9. Sei treni regionali hanno subito ritardi fino al massimo di 30 minuti mentre altri quindici sono stati cancellati totalmente o in parte del loro percorso.
Lucca. Riqualificazione di tre piazze in centro storico: lavori al via il 15 gennaio - Partiranno il 15 gennaio i lavori di riqualificazione delle piazze Bernardini, del Real Collegio e di piazza Napoleone a Lucca. Con questi interventi, che hanno un costo complessivo di 543.000 euro, l'amministrazione comunale prosegue nella graduale sistemazione delle piazze del centro storico, migliorando la qualit urbana, l'accessibilit e la sicurezza. I lavori, che sono stati affidati tramite gara pubblica all'Ati formata da Celfa e Gba, consisteranno per piazza Bernardini e piazza del Collegio nella sostituzione dell'asfalto nero con asfalto architettonico. In piazza Napoleone l'intervento si concentrer sul tratto di collegamento con via Vittorio Veneto. I lavori inizieranno come detto il 15 gennaio contemporaneamente su tutte e tre le piazze e andranno avanti complessivamente per circa 6 mesi.
Firenze. Impariamo l'inglese al museo - E' in arrivo una nuova occasione per vivere Palazzo Vecchio a Firenze come "casa" dei giovani cittadini: parte a gennaio il corso MUS.ENGLISH, organizzato da MUS.E in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni e teso a fornire i fondamenti linguistici di base della comunicazione in inglese in un contesto d'assoluta eccezione. Il corso si sviluppa in dieci incontri di un'ora ciascuno, tutti i sabati mattina dal 20 gennaio al 24 marzo 2018; gli appuntamenti saranno condotti da insegnanti madrelingua e operatori culturali, si terranno nelle magnifiche sale di Palazzo Vecchio e prenderanno il via proprio dai dipinti, dalle sculture e dalla storia del palazzo pi importante della citt : un'educazione alla lingua che intreccia un'educazione allo sguardo. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 055-2768224 055-2768558 o www.musefirenze.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: da nord-est deboli, localmente moderati sul sud della regione.
Mari: poco mossi. Localmente mossi al largo a sud dell'Elba.
Temperature: in lieve aumento, pi consistente in montagna.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Ancora valori percepiti al di sotto delle medie del periodo, soprattutto nei valori minimi con disagio da freddo intenso o molto intenso su tutto i capoluoghi di provincia posti sulle zone interne (valori compresi tra -6 e -2 C). Leggermente migliore la situazione lungo la costa con temperature percepite che si manterranno prossime o di poco superiori a 0 C. Al pomeriggio lieve aumento termico rispetto a mercoled (mediamente 1 C in pi ) ma con valori che si manterranno ovunque al di sotto dei 10 C con disagio da freddo persistente per tutta la giornata. Tassi di umidit dell'aria su valori molto bassi, unitamente a freddo intenso potranno determinare il riacutizzarsi di patologie asmatiche nei soggetti che soffrono di tali disturbi.