Bilancio regionale 2016 approvato dal Consiglio regionale - Scarica il podcast TRN

22 dicembre 2015
12:03

Bilancio regionale 2016 approvato dal Consiglio regionale - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 dicembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/12/2015 anno n.5 n. 375 chiusa alle 11.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Bilancio regionale 2016 approvato dal Consiglio regionale
  • Comuni geotermici: intesa Regione-Enel Green Power, meno costi per imprese
  • Parco della Piana, dalla Regione 3mln di euro per 250mila alberi
  • Dal 1 gennaio passaggio degli uffici delle Province alla Regione

 

In Toscana

  • Arezzo. Banca Etruria: Csm convoca procuratore Rossi
  • Firenze. Braccialini SpA: sciopero e presidio dei lavoratori
  • Monteriggioni (Si). La ECR assume i collaboratori
  • Firenze. Cambia volto l'area della Santissima Annunziata
  • Firenze. Messa nel carcere di Sollicciano del cardinal Betori
  • Toscana. Un calendario per la ricerca sul neuroblastoma

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. A Villa Mimbelli la mostra "Madiai. Opere dal 1962 al 2015"
  • Lucca. La mostra "Luoghi altrove" di Ivan Theimer

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Smog: possibili misure di limitazione del traffico e del riscaldamento
  • Lucca. Riaprono le sortite di San Paolino e San Martino
  • Massa. Capodanno: campagna di sensibilizzazione anti botti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 22 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 22 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Bilancio regionale 2016 approvato dal Consiglio regionale - Entrate e spese complessive per 15.825 milioni di euro, con un disavanzo di esercizio di 2680 milioni di euro. Sono le cifre del bilancio di previsione 2016 della Regione Toscana, approvato dal Consiglio regionale insieme alla legge finanziaria e a tutti gli atti finanziari per il prossimo anno e pluriennale. L'Assemblea toscana si espressa a maggioranza con il voto contrario delle opposizioni. "Noi, pubblica amministrazione dobbiamo fare quello che fanno le aziende ed i cittadini - ha sottolineato l'assessore regionale al bilancio Vittorio Bugli - dobbiamo metterci in discussione. Abbiamo costruito un bilancio che ci consente di avere i conti in ordine". Bugli ha ricordato la rimodulazione di ogni capitolo, recuperando 25 milioni di fondi non spesi, "altri 25 milioni da una migliore utilizzazione dei fondi comunitari, altri 25 milioni da un'ulteriore revisione delle spese di funzionamento, ulteriori 25 milioni da altre voci". L'assessore ha poi sottolineato la presenza in bilancio di oltre 400 milioni di fondi comunitari, senza aver perso un mese. "Dire che questo non espansivo, che non produce crescita falso - ha aggiunto rivolgendosi alle opposizioni -. Non accettabile rendere miseri gli sforzi che facciamo per il territorio, con un'integrazione fra le risorse, che ci consente di spendere meno risorse, ma meglio".

 

Comuni geotermici: intesa Regione-Enel Green Power, meno costi per imprese - L'energia elettrica coster meno anche per le piccole e medie imprese dei 16 comuni geotermici della Toscana. E' quanto previsto dal protocollo d'intesa tra Regione e Enel Green Power che sancisce quanto gi stabilito a maggio 2013: Enel si impegna a praticare un'offerta di energia elettrica con una riduzione fino al 10% in bolletta per le PMI dei territori geotermici. In pratica sar un prezzo dell'energia allineato a quelli che Enel pratica gi ai grandi clienti industriali. "Un'offerta molto importante ha commentato il presidente Enrico Rossi - perch assieme a quella gi praticata a prezzi vantaggiosi per il calore, rappresenta una forma di attrazione per le imprese in queste aree, compensando cos nei fatti i maggiori costi legati alla logistica". (IN ALLEGATO: ROSSI_GEOTERMIA.MP3).

 

Parco della Piana, dalla Regione 3mln di euro per 250mila alberi La giunta regionale ha approvato ieri mattina una delibera che prevede lo stanziamento di 3 milioni di euro per la piantumazione di ben 250 mila alberi in 150 ettari della superficie del futuro Parco della Piana ad ovest di Firenze. Un provvedimento che mira ad una riduzione delle emissioni di anidride carbonica prodotte dalle attivit dell'aeroporto e delle altre infrastrutture dell'area. L'intervento approvato oggi attua una previsione del Piano di indirizzo territoriale (Pit), nella consapevolezza che le aree a bosco sono uno strumento fondamentale nella battaglia contro l'inquinamento atmosferico e per il contrasto ai cambiamenti climatici. "Solo qualche giorno fa abbiamo salutato con grande soddisfazione l'accordo raggiunto a Parigi nella conferenza internazionale sul clima ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi - ma questo accordo, per camminare sulle sue gambe, avr bisogno di molte scelte e azioni concrete. Credo che questa nostra decisione ne sia un buon esempio e dimostri che si pu puntare a uno sviluppo che sappia essere ambientalmente sostenibile". (IN ALLEGATO: ROSSI_ALBERI.MP3)

 

Dal 1 gennaio passaggio degli uffici delle Province alla Regione Modifiche in arrivo in Toscana a partire dal 1 gennaio 2016: gli uffici delle Province che si occupano di viabilit e formazione, di agricoltura o caccia e pesca passeranno alla Regione. In pi casi rimarranno l dove erano fino al 31 dicembre: cambier la targhetta all'ingresso, con il Pegaso. In qualche caso si sposteranno, di poco, per essere raggruppati con altri, ma non si allontaneranno dalle citt . Alcune sedi diventeranno propriet della Regione a tutti gli effetti. Altre saranno cedute dalle Province in comodato gratuito. Per altre ancora ci sar una locazione da pagare, oltre naturalmente alle spese di gestione. Per l'elenco completo degli indirizzi possibile consultare il sito www.regione.toscana.it.

 

 

In Toscana

 

Arezzo. Banca Etruria: Csm convoca procuratore Rossi - Il Csm ha convocato per il 28 dicembre il procuratore di Arezzo, Roberto Rossi, per la vicenda dell'incarico di consulenza svolto dal magistrato nei confronti del governo. La data dell'audizione sar fissata oggi dalla Prima commissione, che ha aperto un fascicolo sul caso, su richiesta del consigliere laico di Forza Italia, Pierantonio Zanettin, si tratta di verificare eventuali profili di incompatibilit , legati al fatto che Rossi coordina tutte le inchieste del suo ufficio, che indaga sulla Banca Etruria. La Commissione, presieduta dal laico Renato Balduzzi, sta intanto raccogliendo tutta la documentazione presente al Csm sull'incarico di Rossi. Per ora l'unica certezza che il rapporto di collaborazione con il governo cominciato nel 2013, dunque con l'esecutivo presieduto da Enrico Letta. Non ancora chiaro invece se si tratta di un unico incarico prorogato negli anni o se di diversi rapporti di consulenza, n stato ancora accertato se si sia sempre trattato di una collaborazione a titolo gratuito.

 

Firenze. Braccialini SpA: sciopero e presidio dei lavoratori - La Braccialini S.P.A, un delle maison del lusso fiorentine che solo pochi giorni  comunicava il rafforzamento della propria presenza in Medio Oriente e Russia e di voler puntare sul mercato cinese, oggi, 22 dicembre, dalle ore 14.00 sieder intorno ad un tavolo di crisi a Firenze. Venerd scorso la direzione aziendale, nel corso di un incontro,  aveva annunciato alle organizzazioni sindacali  la necessit di ricorrere alla Cigs per crisi aziendale stante il continuo calo del fatturato. "La nuova situazione di crisi del brand con sede a Scandicci (Fi) che occupa attualmente 176 lavoratori spiegano i sindacati -, a meno di un anno dalla fine del contratto di solidariet e della riduzione del personale, assolutamente preoccupante. I lavoratori, che chiedono con forza alla propriet un piano industriale che dia effettiva prospettiva di continuit e di tutela occupazionale e le risorse per gli investimenti necessari al rilancio dello stabilimento, hanno quindi proclamato uno sciopero per oggi con inizio alle ore 12.00 e fino al termine della giornata lavorativa". Il presidio si svolger dalle ore 14 alle 16 in via Capo di Mondo a Firenze, davanti alla sede della Citt Metropolitana di Firenze Direzione Lavoro.

 

Monteriggioni (Si). La ECR assume i collaboratori La ECR Italia di Monteriggioni si impegnata ad assumere tutti i suoi collaboratori a progetto entro la fine del 2015. Non un regalo di Natale in anticipo per la Provincia di Siena ma una ponderata scelta strategica che ha portato all'assunzione di quasi cento figure negli ultimi dodici mesi. Per ECR Italia si tratta di un importante punto di svolta nella sua organizzazione. In accordo con le principali sigle sindacali, dal 28 dicembre prossimo, cesseranno tutti i rapporti di collaborazione a progetto e saranno trasformati in contratti di lavoro subordinato. ECR Italia una societ di business process outsorcing che si specializzata in gestione del credito e servizi di customer care. Il suo contact center di Monteriggioni conta ad oggi circa 100 addetti ciascuno dei quali lavora all'interno di un team specializzato per settore e committenza. Informati dell'operazione, anche i vertici istituzionali senesi hanno manifestato il loro compiacimento per la decisione.

 

Firenze. Cambia volto l'area della Santissima Annunziata - Cambia volto l'area della Santissima Annunziata di Firenze. Questa zona infatti al centro di un ampio progetto triennale (2015-2017) di recupero e valorizzazione a carattere urbanistico, architettonico ed artistico nato da un protocollo di intesa firmato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il Comune di Firenze. L'intervento, del valore complessivo di quattro milioni e 700 mila euro, nasce in quadro fortemente innovativo perch costituisce un modello di sinergia pubblico-privata al servizio del territorio che potrebbe essere replicabile. Esso comprende non solo il restauro e la nuova impiantistica di molte parti della Basilica, ma anche numerose azioni di carattere strutturale che hanno lo scopo di rendere piena fruibilit a tutta la piazza. Sull'intervento sentiamo il presidente dell'Ente Cassa di Risparmio, Umberto Tombari. (IN ALLEGATO: TOMBARI_SSANNUNZIATA.MP3)

 

Firenze. Messa nel carcere di Sollicciano del cardinal Betori - L'Arcivescovo di Firenze, cardinal Giuseppe Betori, ha celebrato ieri la messa in preparazione del Natale nel carcere di Sollicciano. "L'attesa del Natale ha detto Betori - risveglia in noi il sentimento della speranza. Il motivo della speranza, perch non sia illusione, sta nella certezza che Dio non ci lascia nella nostra condizione di miseria, ma ci libera dalla condanna che incombe su di noi a causa del male, subito o procurato, in cui precipitata la nostra vita". L'Arcivescovo ha poi citato quanto scritto da Papa Francesco, che "il Giubileo ha sempre costituito l'opportunit di una grande amnistia" ed ha aggiunto il suo appello affinch "siano create nel carcere le condizioni concrete per superarne la visione di luogo di pena, per farne invece un percorso ci cui si possa attuare la ricostruzione di un'umanit ferita e perduta".

 

Toscana. Un calendario per la ricerca sul neuroblastoma - Un calendario corredato di vignette che raccontano l'attivit dei militari della Guardia di Finanza. Lo ha realizzato il comando regionale delle fiamme gialle toscane, a sostegno della fondazione Cure2children, impegnata nel sostegno dei bambini affetti da tumori e gravi malattie del sangue. Potr essere richiesto all'indirizzo di posta elettronica info@cure2children.org. L'iniziativa benefica ha la finalit di raccogliere fondi per il progetto Global neuroblastoma network' per la cura del neuroblastoma, tumore maligno che colpisce soprattutto i bambini.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. A Villa Mimbelli la mostra "Madiai. Opere dal 1962 al 2015" - E' intitolata "Mario Madiai opere dal 1962 al 2015" la mostra dedicata al Maestro livornese che i Granai di Villa Mimbelli ospiteranno fino al 17 gennaio 2016. L'antologica, promossa dal Comune di Livorno e curata da Patrizia Turini, intende, attraverso la ricca esposizione di oltre 70 opere a olio, a collage e tecniche miste, realizzate dal 1962 ad oggi, ripercorrere l'evoluzione artistica del Maestro. Numerosi i soggetti e i temi indagati presenti in mostra; alcuni emblematici come la fiaba di Pinocchio, oppure il grande omaggio alla Vespa affrontato a pi riprese. La mostra visitabile  il venerd , sabato e domenica in orario 10/13 e 16/19. Chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio. L'ingresso gratuito.

 

Lucca. La mostra "Luoghi altrove" di Ivan Theimer E' di Ivan Theimer, artista contemporaneo di origine ceca, tra i pi apprezzati e quotati in Europa, la mostra allestita a Villa Argentina a Lucca. "Luoghi altrove", questo il titolo dell'esposizione promossa dalla delegazione lucchese del FAI che rester aperta fino al 3 aprile prossimo. Un lungo percorso che vuole far conoscere la collezione di acquerelli dell'artista, dove Theimer racconta la dimensione del viaggio, testimonianza diretta della sua visione, lui che si definisce interessato pi alle frontiere che ai territori, e degli intrecci culturali che danno forma al suo stile. La mostra, a ingresso gratuito, visitabile dal marted al sabato con orario 10-13 e 15-18,30 e la domenica e i festivi dalle 15-18,30. Rester chiusa il 25 e 26 dicembre, il primo gennaio e il 27 marzo 2016.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Smog: possibili misure di limitazione del traffico e del riscaldamento - A Firenze migliorata la qualit dell'aria negli ultimi anni, come attestato dalla Relazione dello stato dell'ambiente' elaborato da Arpat o dal dossier di Legambiente sull'inquinamento atmosferico nelle citt italiane, ma se in questi giorni ci saranno ancora superamenti del Pm10, per le persistenti condizioni di alta pressione, saranno possibili misure di limitazione del traffico e del riscaldamento. Ad annunciarlo l'assessore comunale all'ambiente Alessia Bettini, ricordando che sono 13 i giorni di superamento nell'agglomerato fiorentino, mentre in altre citt gli sforamenti sono molto pi numerosi.

 

Lucca. Riaprono le sortite di San Paolino e San Martino Riaprono oggi al pubblico le sortite di San Paolino e di San Martino a Lucca. I sotterranei vengono cos riconsegnati alla citt prima di Natale. Si tratta di un lavoro importante per il recupero delle Mura Urbane, il principale monumento cittadino, realizzato grazie a fondi regionali a seguito della firma dell'accordo di programma. I lavori alle sortite San Paolino e San Martino rientrano nel complessivo lotto di lavori per complessivi 2 milioni e 500 mila euro, risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana, che porteranno  entro poche settimane, anche alla fruibilit del sotterraneo Santa Croce, che sar poi oggetto anche di ulteriori interventi, in particolare per la realizzazione di un percorso di collegamento tra la sortita e i viali della Circonvallazione. Nella stessa tranche di lavori rientrava anche l'illuminazione del paramento delle Mura, concluso qualche mese fa e accesa in occasione di Santa Croce 2015, nel tratto compreso tra Porta San Donato e Porta Elisa.

 

Massa. Capodanno: campagna di sensibilizzazione anti botti - L'utilizzo indiscriminato di petardi e fuochi artificiali in occasione delle festivit natalizie o di fine anno causa di una serie di incidenti che spesso hanno ricadute negative non solo sulle persone ma anche sull'ambiente e gli animali. Per questo motivo il Comune di Massa attraverso l'assessorato all'ambiente di Uiliam Berti, rinnova la campagna di sensibilizzazione contro l'uso indiscriminato dei botti gi lanciata lo scorso anno. Attraverso l'affissione di manifesti pubblicitari, la diffusione di locandine e la stampa di un vademecum di consigli per responsabilizzare la cittadinanza verso un maggior rispetto degli animali, l'ambiente e se stessi, la campagna  finalizzata a limitare e contenere il pi possibile gli effetti negativi di questa usanza.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 22 dicembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso per nubi basse, pi compatte sulle zone settentrionali dove saranno possibili deboli piogge sparse.

Venti: deboli in prevalenza meridionali con componente prevalente di Libeccio sul litorale settentrionale.
Mari: poco mossi.

Temperature: in lieve aumento, su valori sopra la media.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-12-2015

 

Meteo e salute per oggi, marted 22 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Situazione stazionaria. Persiste nuvolosit piuttosto diffusa, soprattutto sulle province pi settentrionali della regione. Tale nuvolosit contribuir a ridurre il soleggiamento ed a mantenere i valori percepiti inferiori a 15 C su gran parte dei capoluoghi di provincia. I tassi di umidit dell'aria si manterranno molto elevati con valori superiori all'80%. Tali condizioni saranno favorevoli alla riacutizzazione di patologie legate all'alterazione del tono dell'umore per la presenza di pi giorni consecutivi con copertura nuvoloso.

Allegati