Toscana Radio News del 21 dicembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/12/2015 anno n.5 n. 374 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Bilancio Toscana 2016, Rossi: "Non aumentiamo le tasse"
- Piombino. Domani l'incontro con i lavoratori Aferpi
- Lavoro, dalla Regione 43,6 mln per le Pmi per ricerca e innovazione
In Toscana
- Toscana. In aumento la domanda di lavoro nelle imprese
- Firenze. Commercio: fatturato in aumento
- Toscana. Aumentano gli incidenti con investimento di pedone
- Arezzo. Ludopatie: ecco l'identikit dei giocatori
- Pisa. Una scienziata del Sant'Anna tra i top per genialit
- Firenze. Architettura e ingegneria dai Paesi di area turca
- Pistoia. Confagricoltura consiglia acquisto alberi di Natale veri
- Toscana. Qualit della vita: Firenze sale al quarto posto
Cultura e spettacolo
- Firenze. Laurea honoris causa a Franco Tozzi
- Firenze. F-LIGHT: Samantha Cristoforetti a Palazzo Vecchio
- Viareggio (Lu). Prorogata la mostra "Ottone Rosai"
Notizie di servizio
- Montevarchi (Ar). Inaugurato il nuovo Mo.Di.C.A. alla Gruccia
- Firenze. Un'app per monitorare i parcheggi in tempo reale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 22 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, marted 22 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Bilancio Toscana 2016, Rossi: "Non aumentiamo le tasse" "E' una manovra importante perch innanzitutto in pareggio. La Toscana si conferma solida nei suoi conti, non abbiamo aumentato le tasse, non abbiamo ridotto gli impegni per quanto riguarda il sociale, per quanto riguarda la cultura. Abbiamo anche presentato un ottimo piano di investimenti molto pi solido rispetto al passato e finalizzato alla spesa, mentre prima il piano degli investimenti era il libro dei sogni quindi tutto si scriveva e poi si stava a vedere quando si faceva". Lo ha detto stamani il presidente della Toscana Enrico Rossi parlando con i giornalisti del bilancio 2016 della Regione, in discussione in Consiglio regionale. "E' un bilancio ordinativo - ha aggiunto -. Tanto entra tanto ci mettiamo. La nuova legge ci impone di fare bilanci in pareggio". Rossi inoltre ha ribadito che non ci saranno nuove tasse. (IN ALLEGATO: ROSSI_BILANCIO.MP3)
Piombino. Domani l'incontro con i lavoratori Aferpi Si svolger domani a Roma, nella sede del Ministero dello sviluppo economico, l'incontro tra la Regione Toscana ed i lavoratori di Aferpi (ex Lucchini). L'incontro si svolger contestualmente alla riunione gi prevista sui temi dell'energia e delle infrastrutture con il ministro dello sviluppo economico Federica Guidi e il sottosegretario Claudio De Vincenti. All'incontro per la Regione parteciper il consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini. Saranno presenti le istituzioni locali e i sindacati. In questa occasione sar fatto il punto, fra l'altro, sul pagamento dei contratti di solidariet .
Lavoro, dalla Regione 43,6 mln per le Pmi per ricerca e innovazione La Giunta regionale ha approvato le graduatorie di tre distinti bandi che prevedono uno stanziamento di 43,6 milioni di euro per finanziare 138 progetti di ricerca sviluppo e innovazione presentati da grandi medie e piccole imprese toscane. "Avevamo annunciato spiega il presidente Enrico Rossi che avremmo pubblicato i bandi prima delle altre Regioni, cos da anticipare i tempi. Ed ecco che oggi cogliamo i primi risultati: siamo partiti con 8 milioni di euro e adesso che i fondi europei dei Por (i programmi operativi regionali) sono arrivati, abbiamo potuto quintuplicare le risorse che mettiamo a disposizione del sistema produttivo. Immettiamo fondi freschi senza perdere neppure un anno, come accadeva tra un settennato europeo e l'altro". (IN ALLEGATO: ROSSI_PMI.MP3).
In Toscana
Toscana. In aumento la domanda di lavoro nelle imprese Secondo i dati i dati del rapporto Excelsior, elaborato da Unioncamere e ministero del Lavoro nel quarto trimestre 2015 le imprese toscane prevedono di attivare 10.450 nuovi contratti di lavoro, il 10% in pi rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Nonostante l'incremento dei nuovi contratti, le "uscite" programmate (18.810 unit , dovute a scadenze di contratti, pensionamento o altri motivi) determinano un saldo occupazionale ancora negativo (-8.360 unit ), anche se in deciso miglioramento rispetto ai corrispondenti valori del 2014 (-11.110 unit ) e del 2013 (-14.430). I dati evidenziano come siano ancora prevalenti i contratti a tempo determinato (60%), con una quota comunque in calo rispetto al 69% del 2014. Crescono del 7% i contratti a tutele crescenti, la maggior parte delle assunzioni arriva da imprese che operano nei servizi (71%), in particolare commercio (26%), turismo e ristorazione (14%) e dei servizi alle persone (11%).
Firenze. Commercio: fatturato in aumento - Per la prima volta negli ultimi 7 anni i piccoli imprenditori del commercio, turismo, servizi del territorio fiorentino possono trascorrere le festivit natalizie con un po' di serenit in pi rispetto alle turbolenze degli anni della "Grande Crisi". Lo certifica l'Osservatorio Economico Confesercenti di Firenze, che, stando all'analisi del campione di Imprese selezionato, registra finalmente con il terzo trimestre 2015 (per la prima volta dal 2007), un aumento di fatturato del 2,43%. Buone in particolare le performance di intimo e merceria, ottica, elettrodomestici, telefonia, bar, ristoranti, commercio su area pubblica, turismo. Restano invece al palo altri settori tradizionali, da tempo in sofferenza, che sembra abbiano maggiori difficolt ad intercettare la "ripresina" (giocattoli, librerie, ambulanti alimentari ). Da segnalare, dopo 7 anni di crisi nerissima i primi segnali positivi che sembrano giungere dalle imprese dettaglio abbigliamento uomo, donna, bambino e calzature.
Toscana. Aumentano gli incidenti con investimento di pedone - Tra il 2013 e il 2014 in Toscana gli incidenti con investimento di pedone sono aumentati del 5,2%, mentre gli incidenti stradali sono aumentati del 2,6%. La provincia toscana in cui l'aumento degli incidenti con investimento di pedone stato maggiore Lucca (29,6%), seguita da Massa Carrara (26,7%), Pistoia (18,1%), Livorno (10,1%), Prato (6,9%), Firenze (6,5%) e Siena (3,4%). A Pisa, invece, vi stato un calo (-17,5%), cos come ad Arezzo (-11,2%) e a Grosseto (-4,3%). L'incidenza degli incidenti con investimento di pedoni sul totale in Toscana era dell'11,3% nel 2013 ed passata all'11,5% nel 2014, con una crescita di 0,2 punti percentuali. Sempre tra il 2013 al 2014 in Italia gli incidenti stradali con investimento di pedone sono aumentati del 2,8%, mentre gli incidenti stradali in generale sono diminuiti del 2,3%. Questi dati derivano da un'elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat.
Arezzo. Ludopatie: ecco l'identikit dei giocatori - Cresce la febbre del gioco anche in provincia di Arezzo. I giocatori abituali sono in genere uomini, di et compresa fra i 31 e i 60 anni, anche se aumentano i giovani dai 20 ai 30 anni e le donne. Il giorno preferito per giocare il sabato, seguito a ruota dal venerd , sempre di pomeriggio. I giochi preferiti? Slot machine e Lotto, seguiti da Gratta e Vinci e carte. Sono alcuni dei dati emersi dall'indagine condotta fra gli operatori dei pubblici esercizi a cura della Confcommercio aretina con la collaborazione del Dipartimento delle Dipendenze della Asl 8. L'indagine rivela che tra i giocatori dell'aretino sta crescendo anche la componente straniera, soprattutto dell'Europea dell'Est. Oltre la met gioca tre o quattro volte la settimana, uno su quattro anche di pi . Tra i motivi alla base, il desiderio di risolvere un problema finanziario attraverso una vincita considerevole o pi semplicemente la voglia di sfuggire alle preoccupazioni quotidiane ricercando un piacere di cui, per , ad un certo punto non si riesce pi a fare a meno. E scatta la patologia, che porta spesso anche a dilapidare il patrimonio familiare.
Pisa. Una scienziata del Sant'Anna tra i top per genialit - Sono due le italiane tra le 25 scienziate che si sono distinte per "genialit " nel 2015. Nell'elenco stilato da RoboHub, grande comunit virtuale e globale che comprende migliaia di scienziati, figurano Cecilia Laschi dell'Istituto di biorobotica del Sant'Anna di Pisa e Barbara Mazzolai dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova: Laschi ha coordinato il progetto di "robotica ispirata al polpo", che ha portato al primo "robot soft", mentre Mazzolai ha iniziato la carriera alla Sant'Anna di Pisa e ora la coordinatrice del Centro di micro biorobotica a Pontedera (Pi).
Firenze. Architettura e ingegneria dai Paesi di area turca - Esperti di architettura e ingegneria da Turchia, Azerbaijan, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan a confronto. Nei giorni scorsi, la Fondazione Romualdo Del Bianco ha promosso a Firenze una serie di iniziative per favorire l'incontro con istituzioni, universit e professionisti in architettura e ingegneria civile provenienti dai paesi di cultura turca. In occasione dell'incontro, sono stati anticipati alcuni "mega-progetti": il tunnel autostradale eurasiatico sotto il Bosforo; la fornitura idrica sottomarina di Cipro Nord; la costruzione del Yavuz Sultan Selim Bridge; il nuovo aeroporto di Istanbul; il tunnel ferroviario sottomarino Marmaray, sotto il Mar di Marmara; il tunnel auto-ferroviario sottomarino a tre piani; l'Izmin Bay Bridge, terzo ponte sul Bosforo e il pi grande ponte sospeso del mondo.
Pistoia. Confagricoltura consiglia acquisto alberi di Natale veri - Il presidente del distretto florovivaistico pistoiese e vicepresidente di Confagricoltura Pistoia, Francesco Mati, ha lanciato un appello per comprare gli alberi di Natale veri. "Quando acquistiamo piante "vive" - ha spiegato Mati - non solo contribuiamo a un ciclo di vita che migliora in modo significativo il nostro ambiente, ma sosteniamo la filiera produttiva delle aziende agricole del nostro territorio". "Mentre gli alberi di Natale artificiali ha aggiunto il professore del dipartimento di Scienze produzioni agroalimentari e dell'ambiente all'universit di Firenze, Francesco Ferrini vengono in media utilizzati sei-nove anni prima di essere buttati via e finire spesso nelle discariche dei rifiuti, quelli veri sequestrano anidride carbonica, producono ossigeno e possono essere recuperati, riciclati o compostati. Gli alberi pi artificiali sono derivati del petrolio e prodotti principalmente in fabbriche estere per poi essere trasportati nei diversi paesi, contribuendo cos ad aumentare l'inquinamento rispetto a un albero prodotto a pochi chilometri da noi".
Toscana. Qualit della vita: Firenze sale al quarto posto E' stata presentata la classifica sulla qualit della vita del Sole 24 Ore che si snoda attraverso sei aree tematiche (Tenore di vita, Affari e lavoro, Servizi, Popolazione, Ordine pubblico, Tempo libero) e 36 indicatori, con relative classifiche parziali, di tappa e finali: Bolzano al primo posto, mentre Firenze si piazza in quarta posizione con un balzo di 12 posti rispetto alla classifica 2014. Al nono posto si mantiene stabile Siena, sale al 22 posto Pisa: +7 posizioni. Scendono, rispettivamente al 27 posto e al 30 posto, Livorno (-16 posizioni) e Grosseto (-15 posizioni) mentre Arezzo passa dal 37 posto del 2014 alla posizione numero 36. Calano anche Massa-Carrara (40 posto, -15 posizioni), Prato (42 posto, -7 posizioni), Lucca (53 posto, -6 posizioni), con Pistoia (56 posto, -4 posizioni) che si conferma ultima delle toscane, ben lontana comunque dall'ultima provincia italiana, Reggio Calabria (110 posto). Prato si distingue come prima provincia italiana nella categoria Affari e lavoro; sui risultati toscani intervenuto uno dei curatori della classifica, Giacomo Bagnasco. (IN ALLEGATO: BAGNASCO_QUALITAVITABIS.MP3)
Cultura e spettacolo
Firenze. Laurea honoris causa a Franco Tozzi - La Scuola di Agraria dell'Universit di Firenze ha conferito oggi, nella sede di Piazzale delle Cascine, la laurea magistrale honoris causa in Scienze e tecnologie agrarie a Franco Tozzi, imprenditore ravennate a capo di un gruppo di aziende attive in Italia e all'estero nei comparti dei servizi industriali, delle energie rinnovabili e dell'agricoltura. La laurea stata conferita a Franco Tozzi, si legge nella motivazione, "quale riconoscimento per il pluridecennale impegno imprenditoriale nei settori delle fonti rinnovabili di energia e dell'agricoltura, percorsi entrambi con spirito innovativo, approccio sostenibile e declinazione etica".
Firenze. F-LIGHT: Samantha Cristoforetti a Palazzo Vecchio - F-LIGHT, il grande evento che sta illuminando le notti di Firenze domani, marted 22 dicembre sar arricchito da un imperdibile appuntamento: in viaggio con la luce, concept di questa edizione del festival, sar anche il titolo di uno straordinario incontro con il Capitano Samantha Cristoforetti, che si terr alle ore 10.00 a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento. Prima italiana membro degli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea, con 200 giorni di viaggio il Capitano Cristoforetti - astronauta ESA (Agenzia Spaziale Europea) e pilota dell'Aeronautica Militare - inoltre la donna che ha trascorso pi tempo nello spazio in un singolo volo. Ad ascoltare "AstroSamantha" saranno presenti circa 200 studenti delle scuole fiorentine. Per partecipare necessario inviare una mail all'indirizzo info@muse.comune.fi.it.
Viareggio (Lu). Prorogata la mostra "Ottone Rosai" - Visto il grande successo di pubblico della mostra "Ottone Rosai alla GAMC. Cartoni dei dipinti murali della stazione di Firenze Santa Maria Novella", curata da Alessandra Belluomini Pucci, la Galleria d'Arte moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio ne proroga la chiusura, inizialmente prevista per il 31 dicembre, a domenica 3 aprile 2016. Le opere di Rosai, concesse in prestito dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, restano cos esposte di fronte ai dipinti realizzati da Lorenzo Viani per la stazione di Viareggio. A confronto due grandi autori del Novecento toscano che con le loro produzioni hanno celebrato l'italianit attraverso la narrazione della civilt contadina e del mondo del lavoro.
Notizie di servizio
Montevarchi (Ar). Inaugurato il nuovo Mo.Di.C.A. alla Gruccia - E' stato Francesco Grasso, primo cittadino di Montevarchi che a nome della intera conferenza dei Sindaci del Valdarno ha tagliato il nastro inaugurale del nuovo Mo.Di.C.A. ospitato al terzo piano dell'ospedale della Gruccia. Un reparto letteralmente raddoppiato, passato da 9 a 18 post letto. Locali ricavati dal riutilizzo di spazi sottoutilizzati e dal riordino anche delle funzioni di alcuni servizi, dalle malattie palliative allo Scudo. Un reparto nel quale il medico di famiglia ad avere in carico il paziente secondo un piano concordato con gli specialisti ospedalieri. Ma sono poi un team altamente professionalizzato di infermieri con l'ausilio di un responsabile medico clinico e di altre figure professionali, a garantire l'adozione delle cure indicate.
Firenze. Un'app per monitorare i parcheggi in tempo reale - Da domani Firenze Parcheggi diventer pi "smart", offrendo ai propri utenti un nuovo servizio, accessibile tramite smartphone. Sar infatti rilasciata il 22 dicembre l'applicazione ufficiale "Firenze Parcheggi", grazie alla quale sar possibile monitorare, in tempo reale, la disponibilit di posti, nei parcheggi gestiti dalla Societ fiorentina. L'applicazione permette di visualizzare su mappa la posizione delle varie strutture, con descrizione del percorso per raggiungere facilmente quelle pi vicine all'utente e la possibilit di conoscere, in tempo reale, la disponibilit dei posti auto. Un ottimo strumento per risparmiare tempo ed inutili code. L'applicazione completamente gratuita e sar disponibile per i pi diffusi sistemi operativi mobili: iOS, Android e Windows Phone.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 22 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi basse pi compatte sulle zone settentrionali dove saranno possibili deboli piogge sparse.
Venti: deboli in prevalenza meridionali con componente prevalente di Libeccio sul litorale settentrionale.
Mari: poco mossi.
Temperature: in aumento con valori superiori alle medie in particolare su costa e rilievi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei livelli di Pm10)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/20-12-2015
Meteo e salute per domani, marted 22 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni biometeorologiche stazionarie e caratterizzate da temperature percepite ancora superiori alle medie del periodo. Al mattino condizioni di disagio da freddo generalmente deboli o al pi moderate sui capoluoghi di provincia posti sulle zone interne mentre durante le ore centrali della giornata i valori saranno prossimi a 15 C. Tassi di umidit dell'aria su valori molto elevati.