Toscana Radio News del 9 marzo 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/03/2017 anno n.7 n.93 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Bill Viola in mostra a Firenze. Barni: "Arte che unisce passato e presente"
- Vertenza Locatelli-Saline. Ieri incontro in Regione
- Rossi: "Il piano anti-povert insufficiente e la flat tax per ricchi ingiusta"
- Ferrovie. Ceccarelli: "Dati sulla puntualit inimmaginabili solo 3 anni fa"
In Toscana
- Prato. Aperta un'inchiesta sul crollo della Villa di Poggio a Caiano
- Firenze. Tav: nuovo stop al Piano sulle terre da scavo
- Firenze. Sciopero 8 marzo, oltre 2.000 persone al corteo
- Firenze. Targetti Sankey passa al fondo Idea
- Firenze. "Fiorino d'oro" per il vigile urbano eroe
- Livorno. Rubato busto di Lenin
- Nasce Lucca Live Experience
- Firenze. Torna la corsa delle donne "Rosamimosa"
Cultura e spettacolo
- Firenze. Bill Viola protagonista a Palazzo Strozzi
- Prato. Al Politeama in scena "Figli di un Dio minore"
- Siena. Festival delle lingue
Notizie di servizio
- Castelfiorentino (FI). Al via i lavori di riqualificazione
- Arezzo. Un corso per contrastare la dipendenza da gioco d'azzardo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Bill Viola in mostra a Firenze. Barni: "Arte che unisce passato e presente" - Con Palazzo Strozzi e le sue mostre "c' sintonia sugli argomenti scelti e proposti, che sono temi caldi e profondi, spinosi anche a volte e che riguardano il nostro presente e il mondo che ci circonda, perch l'arte pu aiutare a riflettere". Lo ha detto la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni alla presentazione della mostra di Bill Viola "Rinascimento elettronico", che si tiene da domani al 23 luglio in Palazzo Strozzi a Firenze. "C' sintonia anche nel rapporto tra contemporanea e passato, che non solo contemplazione ma pu diventare rivisitazione ed appunto il caso di questa mostra - ha aggiunto - E poi c' il tema dell'accesso: da questo punto di vista il lavoro educativo svolto sui pi piccoli ma anche sui grandi e gli anziani importantissimo, come la scelta di coinvolgere i territori". (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU MOSTRA BILL VIOLA)
Rossi: "Il piano anti-povert insufficiente e la flat tax per ricchi ingiusta" - Con il piano per la povert a cui sta pensando il Governo, "si fa un po' di elemosina". Parole del presidente della Toscana Enrico Rossi ieri a margine della presentazione del nuovo libro del giornalista economico Alan Friedman. "La legge buona ha spiegato Rossi - ma copre soltanto tre cittadini su dieci in condizioni di povert , e questo non basta". "Io credo che a fronte delle tante detassazioni, decontribuzioni, sconti, bonus o altro - ha aggiunto - la povert sia una priorit assoluta e bisogna che il governo si impegni a trovare le risorse per coprire tutti quei quattro milioni e mezzo di cittadini che sono in condizione di povert assoluta". In un post sul suo profilo FB il governatore toscano ha poi bocciato l'introduzione della "flat tax per i ricconi", un'aliquota fissa di 100 mila euro per gli stranieri che vogliono prendere la residenza in Italia. "Te la cavi con 100.000 euro all'anno a prescindere scrive Rossi - un cedimento grave e pericoloso rispetto a un principio costituzionale".
Vertenza Locatelli-Saline. Ieri incontro in Regione - Il punto della situazione sulla vicenda Locatelli-Saline di Volterra stato fatto nel corso di un incontro svoltosi ieri in Regione e al quale hanno partecipato Paolo Tedeschi, responsabile della segreteria del presidente Rossi, il consigliere per il lavoro Gianfranco Simoncini, il sindaco di Volterra Marco Buselli, le organizzazioni sindacali provinciali di categoria. Nell'incontro si preso positivamente atto della realizzazione degli investimenti legati all'attivazione dei cogeneratori. La Regione ha fatto presente che prosegue l'impegno per supportare l'azienda nel proprio programma di rafforzamento e sviluppo, come testimonia una fitta serie di incontri gi messi in agenda. Entro la fine di marzo sar comunque fissato un incontro allargato con l'azienda, le organizzazioni sindacali e le istituzioni per un esame congiunto del nuovo piano industriale presentato nelle scorse settimane dalla societ .
Ferrovie. Ceccarelli: "Dati sulla puntualit inimmaginabili solo 3 anni fa" - I dati diffusi da Trenitalia riguardo all'andamento del servizio ferroviario regionale nelle varie realt italiane per il primo bimestre 2017 collocano la Toscana tra le realt con performance migliori, con percentuali nettamente pi positive rispetto alla media nazionale. "Fa piacere leggere questi dati - ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - ricordo bene la situazione che ho trovato 3 anni fa". "Oggi - prosegue l'assessore - in Toscana abbiamo una puntualit che non si trova in Francia, in molti land tedeschi o in Inghilterra; abbiamo un tasso di cancellazioni pari allo 0,6%, performance di primo livello assoluto in Europa. Ma frutto soprattutto dell'impegno profuso per il rinnovo dei treni". "Solo negli ultimi tre mesi sono entrati in servizio 5 treni nuovi sottolinea - e per i prossimi anni puntiamo al completo rinnovo del parco mezzi circolante, oltre che a portare a compimento gli interventi e i progetti gi avviati. Questi dati ci fanno capire che siamo sulla giusta strada".
In Toscana
Prato. Aperta un'inchiesta sul crollo della Villa di Poggio a Caiano - La procura della Repubblica di Prato ha aperto un'inchiesta sul crollo di una porzione del muro del perimetro esterno della Villa medicea di Poggio a Caiano, avvenuta luned sera attorno alle 21 in seguito a forti piogge e massicce infiltrazioni di acqua piovana nel versante rivolto a Firenze. Il fascicolo stato affidato dal procuratore capo Giuseppe Nicolosi al sostituto procuratore Laura Canovai. L'ipotesi di reato crollo colposo. Il fascicolo al momento non ha iscritti nel registro degli indagati. La procura vuole verificare se all'origine di quanto accaduto c' stata negligenza o mancato controllo sullo stato del monumento, che anche patrimonio dell'Unesco.
Firenze. Tav: nuovo stop al Piano sulle terre da scavo - Il piano di utilizzo delle terre da scavo (Put) per il tunnel Tav di Firenze non ottiene il via libera del ministero dell'Ambiente che chiede di aggiornare il piano di smaltimento sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale. Una nota del Comune di Firenze spiega che l'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti, dopo la scadenza dei 90 giorni previsti per l'approvazione del Piano di utilizzo delle terre, stato informato dall'osservatorio ambientale sul nodo dell'alta velocit di Firenze che il Ministero dell'Ambiente ha chiesto un nuovo aggiornamento del piano al general contractor Nodavia. Quasi un anno fa, il primo aprile 2016, il ministero dell'Ambiente aveva dato un sostanziale via libera all'utilizzo delle terre di scavo del tunnel ferroviario a condizione che venisse elaborato un nuovo Piano utilizzo terre (Put) sulla base delle indicazioni arrivate dal tavolo con Cnr, Arpat, e Istituto superiore di Sanit . Ma il Put presentato da Nodavia, modificato ed aggiornato, non ha superato il nuovo esame della commissione.
Firenze. Sciopero 8 marzo, oltre 2.000 persone al corteo Erano circa 2mila a Firenze le persone, soprattutto donne, che hanno dato vita al corteo partito alle 18.15 da piazza Santissima Annunziata, fra canzoni di Mercedes Sosa, striscioni, cartelli e bandiere. E' stato il momento culminante della mobilitazione promossa in citt dalla rete Nonunadimeno per la festa della Donna. Per tutta la giornata la piazza ha ospitato un presidio, con iniziative e dibattiti: il corteo ha poi sfilato per le vie del centro verso piazza Santo Spirito, dove si conclusa la manifestazione.
Firenze. Targetti Sankey passa al fondo Idea - Ora ufficiale: il fondo Idea ha perfezionato l'acquisto del 100% del pacchetto azionario di Targetti Sankey, come previsto dopo la firma dell'accordo per la ristrutturazione del debito. L'acquisto da parte del fondo Idea permetter alla societ fiorentina specializzata nell'illuminazione di accelerare l'operazione di risanamento e rilancio che interessa anche i 190 dipendenti superstiti: nel novembre 2016 stato firmato l'accordo di Cig straordinaria da dieci mesi per gli 80 dipendenti gi in regime di ammortizzatori sociali. L'ingresso del fondo Idea - afferma la societ di gestione Idea Capital Funds (gruppo Dea Capital) in una nota - permetter alla societ di accelerare il percorso di sviluppo a livello internazionale, valorizzando l'importante know-how tecnologico e progettuale, patrimonio della societ nonch un brand storico del Made in Italy . Con l'operazione perfezionata ieri la famiglia Targetti esce dal capitale dell'azienda fondata nel 1928 dal capostipite, Sankey Targetti, e che nel tempo si affermata come una delle realt pi importanti a livello nazionale nel suo settore.
Firenze. "Fiorino d'oro" per il vigile urbano eroe - "Fiorino d'oro" ad Andrea Rossellini, il vigile urbano che due giorni fa si tuffato in Arno salvando una giovane dalle acque. Ad annunciarlo, stasera, il sindaco Dario Nardella. "Crediamo sia un gesto di gratitudine e riconoscimento a una persona che ha fatto il suo lavoro, ma con grande coraggio sfidando un fiume molto freddo con corrente forte, senza curarsi della sua incolumit ma pensando solo a salvare una persona in pericolo - ha spiegato - E questo un bell'esempio, e la dimostrazione che il corpo di polizia municipale ha agenti giovani motivati con l'ambizione di servire la loro citt : questo mi ha colpito e credo dunque che assegnare il Fiorino d'oro in questo caso sia la giusta cosa da fare".
Livorno. Rubato busto di Lenin - Ladri nostalgici a Livorno. Un circolo di Rifondazione Comunista ha denunciato l'intrusione di alcuni malviventi che hanno rubato, tra l'altro, un busto metallico di Lenin e un puntale, di una bandiera, con la falce e martello. Il furto stato scoperto domenica ma gli attivisti ne hanno dato notizia soltanto adesso. "Tra i materiali trafugati - si spiega dal circolo -, dispiace particolarmente la sottrazione di un busto metallico di Lenin e di un puntale da bandiera con falce e martello. Invitiamo gli autori del furto a restituire questi oggetti per noi di grande valore simbolico, e, se non si trattato di un inutile gesto intimidatorio, magari tornate a visitarci quando sono in corso le nostre attivit politiche e associative: forse si renderanno conto che la via per uscire dal bisogno lottare per costruire una societ di liberi e uguali come vogliamo fare noi, e non invece prevaricare e predare il prossimo".
Nasce Lucca Live Experience - Promuovere la citt e le manifestazioni grazie ad una collaborazione tra organizzatori di eventi e Itinera Srl: questo Lucca Live Experience. L'iniziativa nasce grazie alla sinergia tra Festival della Ditattica Digitale, Lucca Teatro Festival, Lucca Film Festival, Lucca Classica Music Festival, Dillo In Sintesi e Photolux Festival con il coordinamento di Itinera ed il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca, che sono riusciti a definire una promozione congiunta dei vari Festival, diversi tra loro. Questa scelta di mettere a sistema pi eventi stata poi completata da "proposte" o "offerte di viaggio" che permettono, tra l'altro, uno sconto particolare del 15% sull'acquisto di un biglietto dell'evento per chi usufruisce di una sola proposta e dello sconto del 20% sull'acquisto dei biglietti per chi invece decide di tornare due volte nella nostra citt per partecipare a due diversi Festival. Per completare e rendere fruibile la proposta contenuta nel progetto stata poi redatta una brochure, nella quale vengono illustrate le caratteristiche di ciascun evento, le sedi, gli orari, il costo del biglietto e viene affiancata la proposta di soggiorno con la scontistica offerta.
Firenze. Torna la corsa delle donne "Rosamimosa" - Si correr l'11 marzo, la 32/a Rosamimosa, la gara podistica al femminile su 11 chilometri attraverso la pianura di Legnaia e le colline di Bellosguardo e Marignolle. La manifestazione organizzata dal gruppo di podisti circolo Le Torri, la corsa al femminile pi antica d'Italia stata presentata ieri in Consiglio regionale toscano. "Una manifestazione ha detto il presidente dell'assemblea Eugenio Giani presentando che porta avanti i valori legati alla festa della donna, la parit dei diritti, il contrasto alla sopraffazione, al femminicidio e alla violenza". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU CORSA ROSAMIMOSA)
Cultura e spettacolo
Firenze. Bill Viola protagonista a Palazzo Strozzi - Palazzo Strozzi a Firenze ospita dal 10 marzo al 23 luglio il 'Rinascimento elettronico' di Bill Viola, un percorso tra i video dell'artista, proiettati su grandi schermi nelle sale del palazzo in penombra e talora accostati e messi in dialogo con opere di grandi artisti come Pontormo, Masolino e Paolo Uccello. Per Bill Viola un ritorno a Firenze dove appena 23enne ha lavorato in uno dei primi spazi italiani di videoarte sperimentale, l'Art/Tapes 22 in via Ricasoli. "All'universit Bill odiava storia dell'arte - ha raccontato la moglie Kira Perov, moglie di Viola e co-curatrice della mostra - voleva giocare con i video, con le cineprese. Poi vide il David di Michelangelo e quello ha davvero lasciato il segno". (AUDIO ALLEGATO: KIRA PEROV SU MOSTRA BILL VIOLA)
Prato. Al Politeama in scena "Figli di un Dio minore" - Sabato 11 e domenica 12 marzo, Figli di un Dio minore di Mark Medoff chiude la stagione del Teatro Politeama Pratese. Lo spettacolo, reso celebre dal film degli anni '80 con William Hurt, e ora messo in scena con la regia di Marco Mattolini, mette a confronto universi comunicativi separati e sovrapposti. Sul palco Giorgio Lupano, nei panni dell'insegnante di logopedia, e Rita Mazza, un'attrice realmente sorda, nel ruolo dell'allieva. Nasce come testo teatrale Children of a lesser God di Mark Medoff, drammaturgo e sceneggiatore statunitense. E viene immediatamente premiato. Ma nel 1986, con l'uscita dell'edizione cinematografica, che Figli di un dio minore, magistralmente interpretato da William Hurt e dall'attrice-Premio Oscar Marlee Matlin, tocca il cuore del pubblico in tutto il mondo. Soprattutto porta all'attenzione, attraverso il racconto di una storia d'amore, aspetti socialmente emblematici che riguardano le "minoranze", in questo caso, quella dei sordi. Tematiche universali e fondamentali, che emergono ancor pi nitidamente nell'essenzialit della dimensione teatrale, secondo il regista Marco Mattolini che ha amato il testo fin dal suo primo apparire, accarezzando a lungo il progetto di portarlo sulle scene italiane.
Siena. Festival delle lingue - Dal 7 al 9 aprile Siena ospiter 'Parole in cammino, Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia', realizzato dall'Associazione La Parola che non muore, ideato e diretto da Massimo Arcangeli. In programma incontri con un centinaio di ospiti tra accademici, intellettuali, poeti, scrittori, artisti, giornalisti. Premiati Enrico Mentana per 'webete', insieme al bambino Matteo T. e alla sua maestra Margherita Aurora, per il neologismo 'petaloso', pi alcuni studenti vincitori delle Olimpiadi dell'italiano. Tra le iniziative collaterali due laboratori con le scuole, uno per la composizione di un testo italiano originale da cantare, l'altro per la realizzazione di un progetto sulle parole che sono in grado di cambiare il mondo. Altra iniziativa un contest per tradurre/inventare parole da lanciare via Twitter (account: @ParoleInCammino; hashtag #Twittabolario). Sar anche allestita una Fiera del libro di italiano nelle Gallerie di Palazzo Patrizi durante i tre giorni della manifestazione.
Notizie di servizio
Castelfiorentino (FI). Al via i lavori di riqualificazione - Una parte significativa del centro urbano di Castelfiorentino sar completamente riqualificata con una serie di opere di interesse pubblico finanziate da Banca di Cambiano. Un intervento strategico, finalizzato a rendere pi bella l'area circostante Piazza Giovanni XXIII, dove la Banca insediata dal settembre del 1991. E' questo l'obiettivo della convenzione stipulata tra il Comune di Castelfiorentino e l'Istituto di Credito due mesi fa, e di cui cominceremo a vedere i primi effetti dalla prossima settimana, quando previsto l'avvio dei lavori. Nel dettaglio, si tratta di opere davvero consistenti: nella convenzione si parla infatti di ristrutturazione dei marciapiedi e del manto stradale in via Piave (tratto Piazza Giovanni XXIII-Piazza Gramsci), via Carducci (tratto via Piave-via IV Novembre), via Vittorio Veneto (tratto Via Piave-Via IV Novembre), e inoltre i marciapiedi di Piazza Giovanni XXIII e via Dante Alighieri (tratto tra via IV Novembre e le "scalette"), previa eliminazione delle alberature presenti e successiva piantumazione di 68 nuovi alberi (peri da fiore).
Arezzo. Un corso per contrastare la dipendenza da gioco d'azzardo - Il servizio dipendenze (Ser.d) di Arezzo organizza un corso contro la dipendenza da gioco d'azzardo. Partir il prossimo mercoled 15 marzo alle 17.30. L'incontro di gruppo rivolto alle giocatrici, ai giocatori e ai loro familiari con lo scopo di accompagnarli in una riflessione sulla problematica e sulle dinamiche ad essa correlate e favorire l'accesso ai trattamenti multiprofessionali. Il corso che inizier il 15 marzo, avr una durata di due mesi con incontri settimanali tenuti dallo psicologo. Chi vuole avere informazioni pu telefonare al numero 0575-255943.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per velature in transito in particolare nelle ore centrali della giornata.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, temporaneamente moderati di maestrale sulla costa meridionale nel pomeriggio.
Mari: poco mossi.
Temperature: Massime in aumento con punte di 19-20 gradi in pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata molto simile a quella di gioved , con condizioni termiche decisamente gradevoli nelle ore centrali della giornata. Giornata adatta allo svolgimento di attivit all'aperto sia ricreative che lavorative. Per la prolazione allergica ai pollini delle piante che iniziano a fiorire in questo periodo, si consiglia di contattare il proprio medico per valutare insieme la terapia.