Blitz a Prato anti illegalità, presenti anche ispettori regionali - Scarica il podcast TRN

16 novembre 2016
17:58

Blitz a Prato anti illegalità, presenti anche ispettori regionali - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 novembre 2016 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/11/2016 – anno n.6 n.333 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Blitz a Prato anti illegalità, presenti anche ispettori regionali
  • Meningite, Saccardi rinnova l'invito a vaccinarsi dopo l'ultimo caso
  • Innovazione, Ciuoffo annuncia due bandi in arrivo per le imprese
  • Ciclopista dell'Arno e Sentiero della bonifica, 2mln in arrivo dalla Regione

 

In Toscana

  • Livorno. Meningite C: ottimismo per 20enne
  • Firenze. Cyberbullismo: protocollo d'intesa tra Polizia di Stato e Meyer
  • Toscana. Imprese: saldo demografico 3/o trimestre +0,7%
  • Prato. Torna a crescere l'export dei filati pratesi
  • Firenze. Imu: proposto sconto esteso a tutto il centro
  • Pisa. Un pianoforte in corsia al Santa Chiara
  • Massa. Campagna contro le neoplasie pancreatiche
  • Toscana. L'elenco delle scuole migliori

 

Cultura e spettacolo

  • Castelfiorentino (FI). Gassmann in scena con La pazza della porta accanto
  • Livorno. Al Jazz Club omaggio al compositore Bruno Tommaso

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Musica: Cappella Duomo cerca cantanti
  • Lucca: casting al "Cantiere" per partecipare a docufilm

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, giovedì 17 novembre, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, giovedì 17 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Blitz a Prato anti illegalità, presenti anche ispettori regionali - Anche quaranta ispettori per la sicurezza sui luoghi di lavoro delle Asl e alcuni mediatori linguistici hanno preso parte al blitz fatto scattare stamani dalla procura di Prato con ottantatre indagati e centoundici perquisizioni in abitazioni di cinesi e studi di professionisti italiani, non solo in Toscana ma anche in Lombardia, Veneto, Campania e Abruzzo, tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, che hanno riguardato un commercialista, un consulente del lavoro e un cinese (due a Prato, il terzo in Veneto), dodici arresti domiciliari, diciannove obblighi di dimora e quarantanove denunce a piede libero. "La partecipazione all'operazione ci era stata richiesta dalla Procura – ha sottolineato da Bruxelles il presidente della Toscana, Enrico Rossi -, ma i nostri ispettori per la sicurezza su lavoro non hanno solo preso parte ad alcune delle ispezioni di stamani. Il contributo ha riguardato anche la fase delle indagini, durata oltre un anno, con la messa a disposizione delle informazioni raccolte nel corso dei controlli operati all'interno del progetto Lavoro Sicuro".

 

Meningite, Saccardi rinnova l'invito a vaccinarsi dopo l'ultimo caso - La ragazza colpita ieri dalla meningite nel livornese, "dalle ultime verifiche sembra che non fosse vaccinata e questo è un nuovo allarme che ci induce ad invitare tutti davvero a vaccinarsi. Ci auguriamo che anche le persone più giovani capiscano che la vaccinazione è importante". Lo ha detto l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, parlando con i giornalisti a margine di una iniziativa oggi in Regione. "Siamo felici che le condizioni della ragazza migliorino, speriamo che ne sia fuori il prima possibile e a lei facciamo tutti i nostri auguri ed in bocca al lupo" ha aggiunto l'assessore, che si è anche soffermata sulla possibilità, sostenuta da alcuni medici di un richiamo del vaccino ogni cinque anni. (IN ALLEGATO: SACCARDI_VACCINOMENINGITE.MP3).

 

Innovazione, Ciuoffo annuncia due bandi in arrivo per le imprese – "Due bandi diretti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere processi di innovazione con una dotazione complessiva di 24,4 milioni di euro. I testi dei bandi sono stati pubblicati oggi sul Burt e sono opportunità importanti per lo sviluppo della Toscana". L'annuncio è stato fatto dall'assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo; le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 1 dicembre, fino ad esaurimento delle risorse. Il primo dei due bandi ha lo scopo di stimolare il potenziale innovativo delle imprese  promuovendo investimenti strategici in attività di: collaborazione tra imprese ed organismi di ricerca mediante attivazione di contratti di ricerca per dottorati industriali, ricercatori a tempo determinato e assegni di ricerca; utilizzazione di laboratori di prove e test e di dimostratori tecnologici presenti nel repertorio regionale; incubazione nelle strutture riconosciute a livello regionale; accompagnamento e consolidamento di particolari categorie di imprese o di componenti di filiera di produzione o di ambiti tecnologici. Il secondo punta a sostenere le aggregazioni di imprese  nella presentazione di progetti innovativi con carattere strategico o sperimentale con particolare riguardo alle attività di accompagnamento e consolidamento (audit tecnologico e industriale, assunzione di temporary manager, potenziamento di sistemi di raccordo tra fornitori e committenti, tutoraggi industriali), a percorsi di industria 4.0 e di innovazione commerciale e presidio strategico dei mercati.

 

Ciclopista dell'Arno e Sentiero della bonifica, 2mln in arrivo dalla Regione - Quasi due milioni di euro per realizzare nuovi tratti del sistema Ciclopista dell'Arno e Sentiero della bonifica, il grande itinerario ciclo-turistico voluto dalla Regione Toscana per incentivare un turismo slow e al tempo stesso favorire comportamenti di vita più salutari. La Giunta regionale toscana, su proposta dell'assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, ha deliberato il finanziamento di due interventi previsti dall'accordo per la realizzazione di questo grande sistema ciclabile: 1.350.000 euro saranno destinati al finanziamento del primo lotto del tratto di ciclopista da Stia a Ponte Buriano. Beneficiaria del finanziamento sarà l'Unione dei Comuni Montani del Casentino, che si occuperà della realizzazione dell'intervento; 487.000 euro serviranno invece per la realizzazione del primo lotto del tratto di ciclovia compreso tra il confine della Provincia di Arezzo ed il centro di Incisa. Beneficiario del finanziamento sarà il Comune di Figline e Incisa, che si occuperà della realizzazione dell'opera. "Stiamo scommettendo fortemente sul potenziamento della viabilità ciclabile in Toscana - ha detto l'assessore Ceccarelli - e da anni lavoriamo per realizzare lungo l'Arno il sogno di una grande ciclovia turistica di valore europeo, un progetto in grado di competere con le grandi ciclovie fluviali che si trovano lungo il Danubio o altri grandi fiumi europei. Sappiamo bene che si tratta di un progetto ambizioso in un momento difficile per le risorse pubbliche, ma insieme ai comuni vogliamo perseguire l'obiettivo di creare una nuova leva di sviluppo per un turismo di qualità. Inoltre queste ciclovie rappresentano un arricchimento della dotazione infrastrutturale delle nostre città, rivelandosi utili per gli spostamenti quotidiani ed anche per passare il tempo libero in maniera salutare".

 

 

In Toscana

 

Livorno. Meningite C: ottimismo per 20enne - E' sempre in prognosi riservata ma c'è da parte dei sanitari un "cauto ottimismo sull'evoluzione positiva del quadro clinico" della studentessa ventenne di Cecina (Livorno) ricoverata ieri in rianimazione all'ospedale di Livorno per una sepsi da meningococco di tipo C. E' quanto si apprende da fonti della Asl sulle condizioni della giovane. In seguito al nuovo caso di meningite C sono state attivate le procedure per la profilassi, con l'invito a sottoporsi per chi è stato in stretto contatto con la ragazza. In particolare l'Azienda sanitaria Toscana Nord Ovest ha spiegato che la ragazza "ha frequentato fino al 12 novembre la classe 4a dell'Istituto Isis Marco Polo di Cecina, in via Montesanto", scuola dove stamani c'è stato un incontro col personale della prevenzione. Non è invece risultato che frequenti palestre o altre comunità. Gli interessati alla profilassi "possono rivolgersi al servizio di igiene pubblica in via Savonarola a Cecina. Si ricorda che la profilassi dovrà essere eseguita anche se è già stata effettuata la vaccinazione antimeningococcica".

 

Firenze. Cyberbullismo: protocollo d'intesa tra Polizia di Stato e Meyer - Cyberbullismo: un fenomeno sempre più diffuso tra i giovanissimi, ma che resta in gran parte sommerso. Gli adolescenti più a rischio sono gli assidui frequentatori dei social network: insulti, persecuzioni e minacce in chat o tramite sms, sono le modalità prevalenti con cui si compiono atti di bullismo online, seguite dall'invio o pubblicazione di foto o filmati e dalla creazione di profili falsi. Eppure la maggioranza delle vittime non ne parla, e nella maggior parte dei casi gli episodi di cyberbullismo non arrivano a conoscenza di genitori e insegnanti, il più delle volte estranei al funzionamento e al linguaggio della rete. E proprio in occasione della settimana denominata "Verso la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza", la Polizia Postale e delle Comunicazioni e il Meyer siglano un protocollo destinato a favorire l'uso positivo del web, a partire proprio dalla prevenzione e dal contrasto al cyberbullismo attraverso la realizzazione di specifiche azioni di formazione per un uso corretto del web rivolte sia alle figure professionali dell'A.O.U. Meyer che ai giovani pazienti dell'Ospedale pediatrico fiorentino. L'Accordo è stato firmato dal Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Roberto Sgalla e da Alberto Zanobini, Direttore Generale dell'A.O.U. Meyer. L'iniziativa, che si è svolta al Teatro Niccolini di Firenze, è stata accompagnata dalla proiezione del suggestivo docufilm #cuoriconnessi su fatti di cyberbullismo realmente accaduti. (IN ALLEGATO: SGALLA_BULLISMO.MP3; ZANOBINI_BULLISMO.MP3).

 

Toscana. Imprese: saldo demografico 3/o trimestre +0,7% - Nel terzo trimestre 2016 le nuove iscrizioni al Registro imprese in Toscana sono state 4.541, in diminuzione del 15,7% rispetto allo stesso periodo 2015, mentre le imprese cessate (non d'ufficio) sono state 3.767, in calo del 4,7%: il saldo fra iscrizioni e cessazioni, per i dati Movimprese di Unioncamere, si ferma così al +0,7% rispetto a un anno fa. Sono in crescita terziario ed agricoltura, stabile il manifatturiero, in calo edilizia ed artigianato. Continua l'espansione per le imprese femminili e straniere, flettono le giovanili. Aumenta, nel trimestre in esame, il numero di aziende toscane entrate in scioglimento e liquidazione (1.124, +62 rispetto al trimestre luglio-settembre 2015), mentre cala il numero di fallimenti e concordati registrati in questo periodo, a indicare un'attenuazione del fenomeno delle crisi aziendali: sono stati infatti 217 i fallimenti, in calo di 21 unità rispetto all'analogo periodo del 2015 (-8,8%), e 29 le aziende che hanno aperto concordati fallimentari/preventivi o accordi di ristrutturazione dei debiti (13 in meno).

 

Prato. Torna a crescere l'export dei filati pratesi - Sono 750 gli operatori giapponesi e coreani che hanno incontrato le imprese italiane (per lo più pratesi) produttrici di filati per maglieria in occasione della missione commerciale in Estremo Oriente, organizzata dal Consorzio promozione filati. Dopo un 2015 difficile per l'export, il 2016 vede un miglioramento. Il settore dei produttori di filati pratese conta 80 aziende finali, con 1.200 addetti diretti e una filiera fortemente specializzata alle spalle. Metà della produzione pratese è costituita da filati per maglieria, un ulteriore 25% per tessitura ortogonale e jacquard, il 15% per arredamento e il rimanente per cucirini, ricamo, aguglieria. Quasi il 70% della produzione di filati è concentrata sulla stagione invernale. Il peso delle esportazioni di filati del distretto pratese sul totale italiano è stato nel 2015, in valori, del 22%.

 

Firenze. Imu: proposto sconto esteso a tutto il centro - Non solo per i negozi storici, ma anche per tutti gli altri negozi del centro di Firenze: Confartigianato Firenze accoglie positivamente la proposta del sindaco Dario Nardella di abbattere l'Imu e rilancia chiedendo di allargare la platea dei beneficiari.  «La direzione è quella giusta - commenta Alessandro Vittorio Sorani, presidente dell'associazione degli artigiani fiorentini – ma non basta. Nel centro non ci sono solo i circa 270 esercizi storici, ma anche tanti laboratori artigiani e tanti negozi che non hanno 50 anni di attività alle spalle, ma che operano nello stesso contesto e necessitano dunque della medesima tutela». Ma le propose degli artigiani non finiscono qui. «Per rendere più incisiva la tutela e la promozione delle attività storiche, artigianali e tipiche del centro proponiamo inoltre di estendere il principio guida di valorizzazione del made in Tuscany che fonda il Disciplinare Unesco, dalle attività alimentari a quelle di altri settori». Confartigianato propone di definire una serie di requisiti di «fiorentinità, storicità, tipicità e soprattutto qualità» che botteghe e laboratori debbono avere per accedere a sgravi fiscali come la riduzione Imu, ma anche tagli di Cosap e Tari.

 

Pisa. Un pianoforte in corsia al Santa Chiara - E' stato consegnato il pianoforte acquistato grazie agli 11mila euro raccolti con il concerto del pianista Maurizio Baglini – organizzato dai "Donatori di Musica" nel maggio scorso – e con il contribuito di 1500 euro dei Rotary Club Pisa, Pisa Galilei e Pisa Pacinotti, oltre alle donazioni di altri enti. Il pianoforte, uno Yamaha usato, è stato collocato nel Centro di Senologia, al Santa Chiara, una posizione che renderà fruibili i concerti ai pazienti delle altre oncologie. L'Aoup entra quindi nella rete dei "Donatori di Musica", un gruppo di volontari – medici, infermieri e oltre 300 musicisti – che da anni organizza concerti gratuiti in alcuni ospedali italiani. Finora sono parte della rete le Oncologie degli ospedali di Alessandria, Bari, Bergamo, Bolzano, Brescia, Brindisi, Carrara, Mantova, Parma, Perugia, Reggio Emilia, Saronno e Sondrio, oltre al reparto di Salute mentale di Conegliano Veneto e la Chirurgia pancreatica di Verona. L'obiettivo è sviluppare una nuova cultura della cura che avvicini medico e paziente e umanizzi la terapia attraverso la bellezza e le emozioni della musica. L'attività dei "Donatori di Musica" coinvolge molti celebri nomi del pop e della classica, che suonano a titolo completamente gratuito. L'ingresso ai concerti è limitato ai pazienti, ai loro familiari e allo staff ospedaliero.

 

Massa. Campagna contro le neoplasie pancreatiche - Le piazze Mercurio ed ex Mercato coperto a Massa domani, giovedì 17 novembre, si illuminano del color viola in occasione della la giornata nazionale contro il tumore al pancreas. La vicina città di Carrara illuminerà di viola la celebre statua della Venere. L'iniziativa di sensibilizzazione promossa per la prima volta in provincia dalla cittadina massese Chiara Sartini in memoria della madre Anna, ha trovato l' immediato sostegno dell'Amministrazione comunale attraverso l'assessorato di Elena Mosti.

 

Toscana. L'elenco delle scuole migliori - Il Dante Alighieri di Firenze con un punteggio di 82.79, seguito dal Cicognini Rodari di Prato, dal Michelangiolo di Firenze, dal Virgilio di Empoli dal Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo. E' questa la top five dei licei ad indirizzo classico di Firenze e dintorni, secondo il sito Eduscopio messo online oggi dalla Fondazione Agnelli. L'Istituto di ricerca ha vagliato 4.378 scuole superiori in tutta Italia ed ha ascoltato 700 mila studenti. Per l'indirizzo scientifico, la classifica vede al primo posto il Copernico di Prato (80.08 punti), seguito dal Da Vinci, dal Machiavelli e dal Calstelnuovo di Firenze. Per l'indirizzo linguistico, la migliore scuola superiore è il Copernico di Prato (punti 75,11), seguito dal Calamandrei di Sesto Fiorentino e dal Virgilio di Empoli. Per l'indirizzo tecnico, settore economico, primo il Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, seguito dal Balducci di Pontassieve e dal Marco Polo di Firenze. Per l'indirizzo tecnico, settore tecnologico, al primo posto il Buzzi di Prato, e a seguire i Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli e l'Ulivi di Borgo San Lorenzo.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Castelfiorentino (FI). Gassmann in scena con La pazza della porta accanto - La pazza della porta accanto è un commovente testo di Claudio Fava che racconta l'appassionante storia d'amore tra Alda Merini donna complessa dal carattere malinconico e un giovane, paziente anche lui dell'ospedale psichiatrico in cui la donna era ricoverata. A dare voce e volto alla "poetessa dei navigli" e ai suoi emozionanti versi, Anna Foglietta che, affiancata da un folto e affiatato gruppo di attori, si cala con intensità nei panni della giovane in profondo conflitto con un mondo che non la comprende e di cui non accetta le etichettature. Con la sapiente regia di Alessandro Gassmann, un lavoro che saprà emozionare il pubblico. Lo spettacolo sarà in scena domenica 20 novembre alle 21.00. Inoltre sabato 19 alle 17.30 Alessandro Gassmann, Anna Foglietta e tutti gli altri attori, parteciperanno a un incontro con il pubblico in teatro, che sarà condotto dal giornalista di Rai Tre Alberto Severi.

 

Livorno. Al Jazz Club omaggio al compositore Bruno Tommaso - Domenica 20 novembre ore 21.30 al Museo di Storia Naturale di Livorno secondo appuntamento della rassegna Jazz Club curata da Andrea Pellegrino. "Buon Compleanno, Bruno Tommaso!" è il titolo del concerto che vuole essere un omaggio al grande compositore italiano, considerato il più significativo e prolifico autore italiano di jazz di tutti i tempi. Un eccezionale Ensemble di 15 elementi, diretto da Andrea Pellegrini e Riccardo Parrucci, eseguirà infatti musiche composte e arrangiate dal musicista, nato a Roma esattamente 70 anni fa, e che dal 1969 a oggi ha pubblicato un numero enorme di dischi e composto brani orchestrali, cameristici, neo classici, jazzistici, di ricerca, colonne sonore e brani didattici.  Info e Prenotazioni: musmed@provincia.livorno.it – 0568266711/34.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Musica: Cappella Duomo cerca cantanti - L'Opera di Santa Maria del Fiore ha indetto un bando di audizione per individuare cantanti professionisti da inserire nel quartetto e ottetto vocale, e le voci di soprano, contralto (mezzosoprano), tenore, basso (baritono) in qualità di coristi per la Cappella musicale della Cattedrale di Firenze. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 27 novembre 2016 all'indirizzo: cappellamusicale@operaduomo.firenze.it. Le audizioni si terranno a Firenze nella sede della Cappella musicale, in via dello Studio 1, il 2, 3 e 4 dicembre prossimi. Tra i componenti della commissione giudicatrice il maestro Michele Manganelli, direttore della Cappella musicale del Duomo di Firenze. La Cappella musicale della Cattedrale fiorentina è specializzata nel repertorio di musica sacra, canto gregoriano e polifonia classica e moderna a cappella e con accompagnamento strumentale. Il suo compito principale è la partecipazione alle celebrazioni liturgiche più importanti, presiedute dal cardinale Betori, e l'esecuzione musicale di tutti i brani assegnati delle norme liturgiche, tratti sia dal repertorio antico che composti per l'occasione. Partecipa, inoltre, a concerti, rassegne e gemellaggi con le rispettive Cappelle delle Cattedrali europee, in considerazione del fatto, si spiega, che si tratta della Cappella di una delle più importanti e prestigiose cattedrali del mondo.

 

Lucca: casting al "Cantiere" per partecipare a docufilm - Il "Cantiere" di Lucca sta cercando ragazzi di età compresa tra i 19 e i 25 anni, che abbiano voglia di sperimentare l'esperienza di attori diventando protagonisti del docu-film 'Al Cantiere Giovani costruisci il futuro'. Mentre il gruppo di lavoro che ha preparato la sceneggiatura del docufilm sta terminando il lavoro sullo storyboard del progetto, infatti, è necessario dare un volto ai personaggi che saranno protagonisti di questo progetto tra fiction e documentario e per questo, il Cantiere Giovani ha aperto i casting. Il progetto ha visto, fin da subito, il coinvolgimento del gruppo giovani che da anni organizza il cineforum il giovedì sera al Cantiere, da parte del Ce.I.S. Gruppo Giovani e Comunità e la Provincia di Lucca. Il lavoro di questo gruppo ha prodotto lo storyboard per un docu-film che, una volta terminato, parteciperà ai principali concorsi nazionali e internazionali del 2017. I provini sono fissati per giovedì 17 novembre alle 15 nella sala polivalente del Cantiere sulla via del Brennero n. 673 (Lucca). Ai candidati del casting sarà chiesto di recitare un brano di un dialogo tratto da una sceneggiatura di fronte ad una telecamera. Non sono richieste particolari esperienze recitative. Per informazioni e per richiedere di partecipare al casting si può telefonare allo 0538/057222.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, giovedì 17 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: tempo in peggioramento con piogge in estensione dalle zone costiere alle zone interne fra il pomeriggio e la sera.

Venti: moderati tra orientali e meridionali sulla costa, deboli orientali nell'interno.

Mari: poco mossi, in aumento a mossi a sud dell'Elba dal pomeriggio.

Temperature: minime in sensibile aumento, massime pressoché stazionarie.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra buona e accettabile; scadente a Capannori (con superamento dei limiti di Pm10)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-11-2016

 

Meteo e salute per domani, giovedì 17 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Aumento della nuvolosità su tutto il territorio regionale, che sarà associata ad un aumento dell'umidità relativa e della probabilità di precipitazione (quest'ultima a partire dal pomeriggio e dalle aree zone costiere). Le temperature percepite al mattino saranno in aumento su tutto il territorio regionale e stazionarie o solo in lieve diminuzione nelle ore centrali. Non si registreranno condizioni di forte disagio da freddo come nei giorni scorsi. L'escursione termica giornaliera sarà quindi in netta diminuzione rispetto ai giorni scorsi, e si attesterà sui 7-8 °C.