Blitz neofascista contro don Zappolini, Rossi: "Ponti, non muri" - Scarica il podcast TRN

29 giugno 2017
14:04

Blitz neofascista contro don Zappolini, Rossi: "Ponti, non muri" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 giugno 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/06/2017 anno n.7 n.172 chiusa alle 11.45.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Piombino, entro ottobre l'approvazione della variante
  • Monica Barni al Pride Park per sostenere i diritti di tutti
  • Blitz neofascista contro don Zappolini, Rossi: "Ponti, non muri"

 

In Toscana

  • Maltempo Toscana. Allagamenti e disagi per il forte vento
  • Piombino (LI). Aferpi: oggi operai in sciopero
  • Toscana. Ape social: a rischio per mille operai edili over 63
  • Toscana. Al discount Tuod 79 licenziati
  • Perignano (PI). Migranti: striscione contro parroco
  • Siena. Palio di Provenzano: tiratori scelti in piazza

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Rinviato a luned 24 luglio il concerto di Teresa De Sio
  • Pistoia. In mostra le opere di Marino Marini

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. L'arte entra in ospedale
  • Sesto Fiorentino (FI). "Pacchetto Scuola", via alle domande

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

Piombino, entro ottobre l'approvazione della variante - Il cronoprogramma per Piombino costruito insieme da Regione e Comune prevede che entro ottobre si arrivi all'approvazione definitiva della variante urbanistica, che condizione indispensabile perch possa essere realizzato l'intero piano di reindustrializzazione dell'area.   quanto   emerso ieri a Roma nel corso del Comitato esecutivo dell'Accordo di programma per Piombino che si tenuto al Ministero dello sviluppo economico presieduto dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Presenti anche il sindaco Massimo Giuliani,  la sottosegretaria all'ambiente Silvia Velo, e rappresentanti dei ministeri del lavoro, dei trasporti, di Invitalia. Per la Regione hanno partecipato anche l'assessora regionale al lavoro, Cristina Grieco e il consigliere del presidente per le questioni del lavoro, Gianfranco Simoncini. L'approvazione della variante permetter di avviare nel 2018 i lavori di bonifica a carico di Aferpi per un importo di quasi 20 milioni. Sulla attuale situazione di Aferpi la regione ha poi affermato: "Non possiamo che prendere atto della soluzione prospettata che garantisce ai lavoratori un trattamento retributivo non inferiore a quello attuale". "Questo provvedimento - insieme alla possibilit di proroga della mobilit in deroga e all'annunciato sblocco dei 30 milioni del sostegno al reddito delle politiche attive - pu rappresentare una boccata d'ossigeno per i lavoratori, in particolare per Piombino, Livorno e le aree di crisi della Regione".

 

Monica Barni al Pride Park per sostenere i diritti di tutti - La vicepresidente della Regione Toscana con delega alla cultura, Monica Barni, intervenuta ieri sera al Pride Park in corso alla Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, per portare il saluto della giunta regionale. Una visita che vuole rimarcare il rispetto dei diritti delle persone a prescindere dal loro orientamento sessuale o dalla loro identit di genere. Sempre in tema di diritti civili, durante la visita, Barni ha sottoscritto la proposta di legge di iniziativa popolare "Ero Straniero L'umanit che fa bene" per superare la legge Bossi-Fini e cambiare le politiche sull'immigrazione puntando su inclusione e lavoro. "Le spinte conservatrici e di erosione dei diritti non riguardano solo l'Italia ma arrivano anche dal resto del mondo ha detto Barni - dai movimenti nazional-populisti europei all'America di Trump, con il serio rischio che non vengano pienamente garantiti neppure diritti riconosciuti e dati per acquisiti, come l'interruzione volontaria della gravidanza, le pari opportunit di genere, la laicit dello stato e la democrazia". "Per questo - ha aggiunto volentieri e con molta convinzione, patrociniamo iniziative come il Pride Park, cos come abbiamo patrocinato il Toscana Pride di Arezzo". Il Pride Park un'iniziativa ideata e organizzata da Azione Gay e Lesbica, storica associazione fiorentina che da quasi trent'anni lavora per i diritti e la qualit di vita delle persone omosessuali, patrocinata appunto dalla Regione Toscana. (BARNI)

 

Blitz neofascista contro don Zappolini, Rossi: "Ponti, non muri" - Il presidente della Toscana Enrico Rossi condanna fermamente il blitz di Forza Nuova che ieri ha affisso lo striscione "Zappolini eretico" su un muro della casa del parroco di Perignano, in provincia di Pisa, per contestare la sua decisione di organizzare la festa di fine Ramadan al centro Madre Teresa di Calcutta. "I neofascisti di Forza Nuova non sopportano chi lotta contro i pregiudizi ed opera nel quotidiano per favorire occasioni di incontro tra religioni e culture diverse - commenta Rossi - . A Don Armando Zappolini, di cui mi onoro di essere amico va tutta la mia solidariet e quella della giunta regionale". "I neofascisti si rassegnino, prosegue Rossi - Le loro squallide iniziative non ci intimoriscono. Noi siamo per i ponti e non per i muri, per la pace e la solidariet e non smetteremo di lavorare per l'accoglienza e l'integrazione". La festa di fine Ramadan al centro Madre Teresa di Calcutta gi al secondo anno: un'iniziativa, con i richiedenti asilo ospiti del territorio, organizzata insieme alla Cooperativa Il Cammino e alle parrocchie di Perignano e di Casciana Terme. Un modo per conoscersi meglio cucinando piatti delle due tradizioni, tra musica, sorrisi e tanta partecipazione.

 

 

In Toscana

 

Maltempo Toscana. Allagamenti e disagi per il forte vento - Da Prato a Grosseto, e poi Lucca, Pisa, Livorno e Pistoia: ha colpito un po' in tutta la Toscana il maltempo, con problemi sopratutto per tanti alberi caduti, rami pericolati, tetti scoperchiati e alcuni allagamenti. Una pinata caduta in provincia di Firenze, a Ponte a Elsa, finita su un'auto a bordo della quale c'era una donna anziana: rimasta illesa ma ha poi accusato un malore. Tra le particolarit segnalate dalla protezione civile della Citt metropolitana la caduta in due ore sulla regione, tra le 12.00 e le 14.00, di oltre 4.000 fulmini. Navi ferme per ore all'isola d'Elba a causa del forte vento di scirocco. E sempre all'Elba la capitaneria di porto di Portoferraio ha soccorso otto persone a bordo di cinque kayak in evidente difficolt a causa delle condizioni meteo a Capo Enfola.

 

Piombino (LI). Aferpi: oggi operai in sciopero - Giornata di notizie e tensioni quella di ieri per Piombino. Da un lato i sindacati che hanno programmato lo sciopero per oggi gioved 29 giugno, dall'altro la riunione svoltasi al Mise per il Comitato esecutivo dell'Accordo di programma. A preoccupare i lavoratori il decreto firmato dal ministro Poletti il 23 giugno nel quale si palesa il mancato rinnovo dei Contratti di Solidariet preferendo un ammortizzatore sociale in deroga che avrebbe prodotto un ulteriore taglio del salario per altri 200/250 euro. Sin dalla giornata di marted si sono succedute richieste al governo per superare questa impasse, fino a ieri pomeriggio quando, a margine dell'incontro a Roma, sono arrivati dei chiarimenti in merito all'ipotesi di soluzione. ""L'esecutivo hanno sottolineato il sindaco di Piombino Massimo Giuliani e il vice Stefano Ferrini in procinto di presentare un nuovo decreto ministeriale dedicato alle aziende in crisi, tra le quali rientra anche Aferpi. In sostanza hanno chiarito sar garantita la retribuzione attualmente percepita dai lavoratori grazie ad un'integrazione governativa fino alla data del 31 dicembre 2018. Nei rapporti tra Governo e Aferpi l'attenzione stata rivolta all'accordo predisposto dal commissario Nardi, attualmente all'attenzione del governo e che auspichiamo sia firmato il prossimo 30 giugno dall'azienda". Inoltre "la Regione e il Comune hanno richiesto lo sblocco dei 30 milioni di euro per la cassa integrazione per gli anni 2015 e 2016 non erogate dalla Regione stessa e tornati in possesso dell'Inps. Per un loro utilizzo ai fini di politiche attive del lavoro sar necessaria una convenzione tra Inps e Regione". Le risorse saranno cos utilizzabili da coloro che sono in Naspi o mobilit o mobilit in deroga mediante l'erogazione di un assegno di partecipazione ai corsi di formazione professionale dell'importo di 500 euro al mese. Intervista a Mirko Lami, segretario regionale Cgil. (LAMI)

 

Toscana. Ape social: a rischio per mille operai edili over 63 - Mille operai edili over 63, in Toscana, rischiano di non poter accedere alla possibilit della pensione anticipata con lo strumento dell'Ape social: la denuncia della Fillea Cgil regionale, secondo cui i requisiti richiesti sono troppo stringenti. Oltre ai 36 anni di contribuzione, fra cui sei degli ultimi sette con continuit contributiva, si aggiunge l'obbligo della certificazione degli anni svolti come lavoro gravoso, certificazione che deve essere fatta dall'impresa. Ma in un settore come l'edilizia - accusa Giulia Bartoli, segretario regionale di Fillea Cgil Toscana - caratterizzato da estrema flessibilit e dove spesso un lavoratore cambia azienda, molte ditte hanno chiuso o sono introvabili. Come fa un lavoratore a farsi scrivere questa certificazione? . Da qui, ha aggiunto, la richiesta di "trovare un altro metodo per la produzione di questa certificazione da parte degli operai, magari passando per le Casse edili".

 

Toscana. Al discount Tuod 79 licenziati - Si allarga la crisi dei discount a marchio Tuod legati alla catena Dico che in Toscana ha circa 250 dipendenti. La Cgil annuncia l'arrivo di lettere di licenziamento per tutti e 79 i dipendenti contrattualizzati di Gimar, ditta che gestisce macellerie e gastronomie nei punti vendita Tuod della Toscana. La Gimar, dopo aver acquisito il ramo d'azienda della Tuod per la gestione dei reparti di gastronomia e macelleria, nei giorni scorsi ha inviato una serie di lettere di licenziamento - spiega Irene Cesari, sindacalista Uiltucs ed ex dipendente Dico e Tuod -. Prima ha comunicato ai lavoratori che, anche per superare una situazione di difficolt e pensare una sorta di ristrutturazione, era necessario andare in ferie . Il 1 giugno, continua Cesari, i lavoratori erano pronti a andare in ferie ma le prime 39 lettere di licenziamento sono partite il 31 maggio, poi sono arrivate le altre. Si tratta di licenziamenti senza garanzie . Il 6 luglio in programma un incontro a Roma tra tutte le sigle sindacali e Tuod , dove si far il punto della situazione e si cercher una soluzione. In questa occasione, anticipano i sindacati, proporranno lo spostamento dei 79 all'interno del gruppo Dico.

 

Perignano (PI). Migranti: striscione contro parroco - 'Zappolini eretico': queste le parole su uno striscione affisso da Forza Nuova due notti fa di fronte alla parrocchia di S.Lucia a Perignano. I militanti di Fn hanno attaccato don Armando Zappolini, parroco noto per il suo impegno pacifista e conosciuto come il prete del dialogo. "La nostra iniziativa - spiega in una nota Augusto Gozzoli, segretario provinciale di Forza Nuova - in seguito alla decisione del sacerdote, nominalmente cattolico, di celebrare la festa islamica di fine del ramadan. Un gesto che, secondo noi, svilisce la religione cattolica, pilastro della nostra tradizione, di fronte ai musulmani in nome di una nuova religione mondialista, laica e relativista e che richiede il sacrificio e l'abbandono della nostra identit e della nostra tradizione in un insensato sincretismo". Don Zappolini non far denuncia: "Non rispondo - replica - e non perdo tempo con le persone che non stimo. Ma andr avanti per la mia strada che quella dell'accoglienza e dell'amicizia". (DON ZAPPOLINI)

 

Siena. Palio di Provenzano: tiratori scelti in piazza - Tiratori scelti, personale specializzato dell'unit operativa di pronto intervento della polizia e squadre operative di supporto dei Carabinieri, unit specializzate per la gestione di situazioni altamente critiche vigileranno sul Palio di Siena del 2 luglio. Sono queste le principali novit decise ieri pomeriggio dal comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica tenuto dal prefetto Armando Gradone. Particolare attenzione, in termine di sicurezza, anche ai droni il cui utilizzo in piazza del Campo vietato e a tale proposito, come specifica una nota della questura di Siena, previsto l'impiego di "un gruppo di specialisti per eventuali problematiche inerenti i droni". Inoltre, nel giorno del Palio, la chiusura dell'ingresso da piazza del Mercato in via Dupr stata anticipata alle ore 18.15. Come gi annunciato nei giorni scorsi il sindaco di Siena Bruno Valentini ha confermato che l'accesso alla "conchiglia" sar limitato ad un massimo di 12 mila persone e interdetto ai minori di 12 anni.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Rinviato a luned 24 luglio il concerto di Teresa De Sio - Per ragioni tecniche non dovute alla volont degli organizzatori, ma alle possibili avverse condizioni meteorologiche, il concerto di Teresa De Sio, rimandato a luned 24 luglio, ore 21.30, Corte della sculture della Biblioteca Lazzerini a Prato. Il biglietto che i cittadini hanno acquistato, di conseguenza, valido per quella data. Per coloro che il 24 luglio saranno impossibilitati a partecipare, possibile chiedere un rimborso presso la biglietteria del Museo del Tessuto dietro presentazione del biglietto entro e non oltre il 16 luglio. Per chi fosse interessato, sono ancora disponibili dei biglietti per partecipare allo spettacolo. Si ricorda che la Corte delle sculture ha 655 posti disponibili di cui solo 420 a sedere.

 

Pistoia. In mostra le opere di Marino Marini - I celeberrimi 'Cavalieri', le straordinarie 'Pumone', i ritratti trasudanti umanit , i festosi 'Giocolieri': i capolavori di Marino Marini, uno degli scultori italiani pi amati e apprezzati del '900, saranno in mostra dal 16 settembre al 7 gennaio a Palazzo Fabroni di Pistoia, citt natale del maestro toscano. Esposte circa cento opere, di cui 60 di Marini, mentre le altre 40 sono state scelte tra i capisaldi, ammirati e studiati dall'artista, della storia della scultura e dei linguaggi espressivi plastici, dagli Egizi agli Etruschi passando per il Medioevo di Giovanni Pisano e la Rinascenza di Donatello e Verrocchio fino ad arrivare alle soluzioni pi sperimentali di Pablo Picasso ed Henry Moore. E del resto nel titolo 'Marino Marini. Passioni visive' c' tutto l'intento di questa iniziativa espositiva di grande respiro che vuole essere uno dei momenti di punta delle Celebrazioni di Pistoia Capitale italiana della Cultura 2017.

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. L'arte entra in ospedale - La Asl, insieme al Comune di Grosseto e alla Fondazione Grosseto Cultura, ha pubblicato un bando per l'acquisizione di opere d'arte da esporre nel nuovo blocco ospedaliero, in corso di realizzazione al Misericordia "a testimonianza della vicinanza del mondo della cultura alla cittadinanza che fruir della nuova struttura", si legge negli obiettivi del bando. Il concorso aperto a tutti e ha per oggetto fotografia, grafica e illustrazione, pittura, scultura da interni, scultura da esterni. I candidati hanno tempo per presentare i propri elaborati fino alle 12 del 27 luglio 2017, secondo le seguenti modalit : inviando, all'indirizzo email collezione.permanente@uslsudest.toscana.it, le foto (a colori per le opere a colori, in bianco e nero per quelle in bianco e nero) delle opere in formato digitale a bassa risoluzione (max 3.500 kb ognuna con il file-immagine nominato col titolo dell'opera), pi un file con il modulo di partecipazione allegato al bando debitamente compilato (la firma verr apposta in un secondo momento); in alternativa all'invio telematico, gli elaborati possono essere consegnati a mano all'ufficio protocollo della Asl (sede operativa di Grosseto, via Cimabue, 109 a Grosseto, dal luned al venerd dalle 9 alle 12.30) o spediti per raccomandata A/R all'indirizzo "Azienda USL Toscana Sud est sede operativa di Grosseto via Cimabue, 109 Grosseto". Far fede il timbro postale. Il plico deve avere un formato massimo A4 contenente la stampa fotografica delle opere e il modulo di partecipazione allegato al bando. Il bando integrale reperibile sul sito della Asl all'indirizzo https://goo.gl/7kA2za.

 

Sesto Fiorentino (FI). "Pacchetto Scuola", via alle domande - Possono essere presentate fino al prossimo 31 luglio le domande per accedere al "Pacchetto scuola" per l'anno scolastico 2017/2018 a Sesto Fiorentino. Per ottenere il contributo, riservato agli studenti delle scuole secondarie per l'acquisto di libri, materiale didattico e servizi scolastici, necessario che l'interessato abbia un'et non superiore ai 20 anni alla data di presentazione della domanda e che il nucleo familiare abbia un Isee inferiore ai 15mila euro. Modalit di compilazione e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Sesto Fiorentino nella pagina dedicata all'interno della sezione "Bandi e Avvisi - Altri Bandi" (http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/rete-civica/bando-relativo-al-pacchetto-scuola-as-20172018). Per chiarimenti ci si pu rivolgere al Servizio Scolastico e Sportivo, telefonicamente (tel. 055/449613-614-615-616-619), o di persona negli orari di apertura al pubblico (luned e mercoled dalle 8,30 alle 13,30; marted e gioved dalle 15 alle 18).

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: in mattinata ampie schiarite, salvo residua variabilit sui settori appenninici. Poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso nel pomeriggio e in serata con possibilit di locali rovesci, anche temporaleschi, sulle province centro meridionali. Venti: tra moderati e forti di Libeccio con raffiche fino a localmente 50-70 km/h in pianura, 60-80 km/h sulla costa e 80-110 km/h sui crinali appenninici e sui versanti che guardano l'Emilia-Romagna. Mari: agitati a nord di Capraia, tra mossi e molto mossi altrove.Temperature: massime in sensibile calo.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata caratterizzata dall'aumento della nuvolosit , per una perturbazione che interesser prevalentemente le regioni settentrionali; in Toscana possibili eventi temporaleschi. Temperature percepite stabili nei minimi e comprese tra i 17 e i 21 C sui principali centri urbani, in calo nei massimi con punte di 34 C su pianure dell'interno. Tassi di umidit elevati e temperature percepite pi elevate rispetto a quelle dell'aria determineranno sensazioni di afa. Si consiglia di non mettersi in viaggio durante le ore pi calde della giornata.

 

Allegati