Boldrini e Barni alla Giornata di consapevolezza europea - Scarica il podcast TRN

11 novembre 2015
12:26

Boldrini e Barni alla Giornata di consapevolezza europea - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'11 novembre 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'11/11/2015 anno n.5 n. 318 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Unione Europea. Boldrini e assessore Barni alla maratona di 3 giorni per gli studenti
  • Papa in Toscana. Rossi: "Nuovo impulso a combattere lo sfruttamento del lavoro"
  • Lavoro sicuro. Nuova intesa tra Regione e Procure della Toscana

 

In Toscana

  • Visita del Papa a Firenze. Il Prefetto ringrazia la citt
  • Viareggio (LU) Folla alle esequie del pescatore recuperato in mare
  • Pisa. Assicurazioni, scoperta truffa da 4 milioni di euro
  • Viareggio (Lucca). Rapine in calo, in aumento i furti in abitazione e gli scippi
  • Fucecchio (Fi). Commemorazione caduti di Nassiriya
  • Bolgheri (Li). Conclusa la vendemmia dell'Ornellaia
  • Arte. Quadro di Modigliani venduto all'asta per 170 milioni di dollari

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. Dal 21 novembre la mostra su Modigliani
  • Santa Croce sull'Arno (Pi). Si chiude la rassegna "Stasera pago io!"
  • Pisa. Al via un ciclo di incontri su Dante

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Chiusa via dei Bardi
  • Massa Carrara. Chiuso per lavoro il parcheggio interrato in via Bastion
  • Rignano (Fi) Attenzione alle truffe

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Unione Europea. Boldrini e assessore Barni alla maratona di 3 giorni per gli studenti - Circa 1600 studenti degli ultimi anni delle scuole medie superiori provenienti da tutta la Toscana hanno affollato stamani il Teatro dell'Opera di Firenze per assistere a "Canzoni per l'Europa", uno speciale musical che racconta il cammino che ha portato alla nascita dell'Unione Europea e d l'avvio via alla "maratona" di tre giorni di incontri e convegni per riflettere sui problemi e le potenzialit del processo di integrazione tra stati e istituzioni europee. L'iniziativa, dal titolo "Giornata della consapevolezza europea" si svolge ne quadro del "Jean Monnet Network MoreEU", sostenuto con il programma Erasmus Plus e coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Sul programma e la risposta del sentiamo Roberto Castaldi, docente alla Scuola S.Anna e tra gli organizzatori della manifestazione. (AUDIO CASTALDI SU GIORNATA DI CONSAPEVOLEZZA EUROPEA)

Tra i presenti, anche la presidente della Camera Laura Boldrini, che ha portato il suo saluto agli studenti. "Un'iniziativa importante ha spiegato la vicepresidente regionale Monica Barni perch si rivolge gli studenti in modo a loro comprensibile e ne stimola il confronto diretto" (AUDIO BARNI SU GIORNATA DI CONSAPEVOLEZZA EUROPEA)

 

Papa in Toscana. Rossi: "Nuovo impulso a combattere lo sfruttamento del lavoro" - C'era anche il presidente regionale Enrico Rossi, ieri allo stadio di Firenze tra le 50 mila persone che hanno assistito alla cerimonia di Papa Francesco. Il governatore toscano si detto particolarmente colpito anche da quanto detto da Bergoglio a Prato sulla dignit del lavoro e la lotta allo sfruttamento: "Le parole di Papa Francesco sono un nuovo stimolo per intensificare la lotta contro quelle che lui stesso definisce condizioni 'disumane' di vita e di lavoro" ha dichiarato Rossi. "La parola sfruttamento, che il Papa ha usato senza mezzi termini riferendosi al lavoro dei cinesi nelle fabbriche di Prato ha spiegato il governatore intervistato da Radio Toscana - impone a tutte le autorit pubbliche e alle forze sociali di guardare in faccia la realt e di iniziare una lotta ferma e determinata per garantire ai lavoratori cinesi orari di lavoro regolari e salari dignitosi". (AUDIO ROSSI SU DISCORSO DEL PAPA)

 

Lavoro sicuro. Nuova intesa tra Regione e Procure della Toscana - La Regione Toscana e le Procure rinnovano la collaborazione sul progetto "Lavoro sicuro", il piano straordinario di controllo di 7.700 aziende in tre anni tra Prato, Firenze, Empoli e Pistoia, lanciato all'indomani del rogo della Teresa Moda in cui il 1 dicembre 2013 sette operai cinesi morirono a Prato nell'azienda dove lavoravano ma anche vivevano e dormivano. La firma dell'intesa in programma oggi alle 13 a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione, alla presenza del presidente della Toscana Enrico Rossi e i rappresentanti delle Procure di Firenze, Prato e Pistoia e della Procura generale.

 

In Toscana

 

Visita del Papa a Firenze. Il Prefetto ringrazia la citt - "La macchina organizzativa ha funzionato perfettamente e ringrazio tutti per la bellissima giornata di festa che abbiamo vissuto". Cos ha commentato il prefetto Alessio Giuffrida al termine della visita che Papa Francesco ha fatto a Firenze. Il pensiero del prefetto va alla Curia, al Comune, alla Citt Metropolitana, alla Regione, al volontariato e a tutte le altre componenti del tavolo che ha predisposto e seguito ogni fase dell'evento odierno. Sono stati molti mesi di un lavoro continuo e costante per affrontare tutti gli aspetti organizzativi e preparare la citt a un avvenimento straordinario. Un pensiero grato anche ai fiorentini che "hanno compreso l'importanza di questa giornata, sopportando forse qualche piccolo disagio sul fronte della mobilit . Il successo stato davvero frutto di un gioco di squadra ha concluso il prefetto - dove tutti hanno fatto la loro parte. Anche la citt ".

 

Viareggio (LU) Folla alle esequie del pescatore recuperato in mare - Tantissime persone la notte scorsa alla veglia organizzata a Viareggio nella parrocchia di Nello Simonetti, 48 anni, il pescatore morto nell'affondamento del peschereccio Giumar il 28 ottobre scorso. La veglia, voluta dal parroco don Marcello Brunini, stata nella parrocchia della Resurrezione del quartiere Varignano dove la vittima viveva. E' stato, per ricordato, anche il cugino, Fabrizio Simonetti, 52 anni, che lavorava con lui sul peschereccio ma che ancora disperso. Sul piano degli accertamenti, intanto il peschereccio Giumar stato dissequestrato, mentre la famiglia di Fabrizio Simonetti, il pescatore ancora disperso, si affidata a un legale per tutelarsi nelle sedi necessarie.

 

Pisa. Assicurazioni, scoperta truffa da 4 milioni di euro - Scoperta dalla Guardia di Finanza di Pisa un'evasione complessiva da 4 milioni di euro perpetrata da medici attivi nel settore delle assicurazioni. Il nucleo di polizia tributaria del comando provinciale ha eseguito una serie di verifiche fiscali nei confronti di studi professionali con sede legale nella provincia di Pisa e con sedi in tutta Italia. Gli accertamenti fiscali, condotti simultaneamente, hanno permesso di scoprire un 'dedalo' di societ create da un medico legale per favorire l'evasione fiscale. Alla fine l'attivit della Gdf si conclusa con la segnalazione al fisco di redditi non dichiarati per oltre 2.700.000 euro ed imposte per oltre 1.300.000 euro e la denuncia del medico all'autorit giudiziaria

 

Viareggio (Lucca). Rapine in calo, in aumento i furti in abitazione e gli scippi - E' quanto emerso dai dati relativi al periodo gennaio-ottobre 2015, forniti dalle forze dell'ordine in occasione di una riunione del comitato provinciale sull'ordine e la sicurezza pubblica svoltosi in prefettura a Lucca. Complessivamente, rispetto rispetto a 2013 e 2014, si registra una flessione dei reati totali pari al 23%. In particolare per le rapine il calo del 30%, per i furti con destrezza dell'1,8%. Ci sono stati invece pi scippi 10 casi in pi rispetto al 2014 e 6 rispetto al 2013 e i furti in abitazione, arrivati a 350, 37 in pi rispetto a quelli rilevati nel 2014 e 45 in pi in confronto ai casi registrati du eanni fa. Il comitato torner a riunirsi il prossimo 4 dicembre alla presenza di tutti i sindaci della Versilia per fare il punto della situazione sulla sicurezza.

 

Fucecchio (Fi). Commemorazione caduti di Nassiriya - Con una commemorazione ufficiale che si terr domani gioved 12 novembre alle ore 11, il Comune di Fucecchio ricorder i 19 italiani, militari e civili caduti a Nassiriya dodici anni fa, a seguito dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri, e tutte le vittime delle missioni di pace. Il sindaco Alessio Spinelli deporr una corona di alloro ai piedi del monumento intitolato alle vittime della strage che si trova a Fucecchio nei giardini intitolati ai Caduti di Nassiriya, in zona Seccatoi.

 

Bolgheri (Li). Conclusa la vendemmia dell'Ornellaia - Si chiusa la vendemmia pi lunga della storia di Ornellaia, il supertuscan made in Bolgheri (Castagneto Carducci). La raccolta era partita il 16 agosto, con le uve sauvignon blanc di Ornellaia Bianco, ed terminata la scorsa settimana con quelle di petit manseng necessarie per il vino Ornus dell'Ornellaia, il vino da dessert: quasi 4 mesi di intenso lavoro nella tenuta che d i natali al celebre Ornellaia. "Prevediamo che possa essere una grande annata ha commentato Axel Heinz, direttore ed enologo di Ornellaia una via di mezzo tra la 2012 e la 2007, anch'essa frutto di una vendemmia precoce".

 

Cultura e spettacolo

 

Arte. Quadro di Modigliani venduto all'asta per 170 milioni di dollari - Il 'Nu couch ', capolavoro assoluto di Amedeo Modigliani stato battuto all'asta ieri da Christie's e aggiudicato, per oltre 170 milioni di dollari, ad un collezionista privato di nazionalit cinese. Si tratta del secondo quadro pi costoso di ogni tempo, dopo 'Le donne di Algeri' di Pablo Picasso, venduto a 179 milioni di dollari. Amaro il commento del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin: "Come sindaco confidavo, nella remota ipotesi, che questa vendita venisse scongiurata e il quadro potesse rientrare nel nostro paese" ha scritto in un post su Facebook: "Sognavo, lo ammetto, come credo tanti livornesi, che potesse venire esposto, un giorno, nella patria di 'Dedo'. Pi realisticamente, lontano da ogni provincialismo, speravo che, 'ultima ratio', - prosegue il sindaco - venisse ceduto, ad un importante museo per divenire cos 'ambasciatore' della cultura italiana e di Livorno, nel mondo. Alla fine si concretizzato lo scenario peggiore e l'opera con tutta probabilit , non sar fruibile a lungo, per il pubblico".

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. Dal 21 novembre la mostra su Modigliani - Sabato 21 novembre 2015 alle ore 17.30 sar inaugurata alla Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea in P.zza San Francesco 4, la mostra Amedeo Modigliani "Quando conoscer la tua anima dipinger i tuoi occhi". La mostra rester aperta fino al 24 gennaio 2016. Orari di apertura: tutti i giorni 10.00-13.00 / 15.00-19.00 L'esposizione, curata da Romano Boriosi, promossa dall'Associazione culturale Editebro, in collaborazione con Comune di Arezzo e Rosini Gutman Collection. Il percorso della mostra, oltre alle opere di Modigliani, di cui stata battuta all'asta da Christie's a New York l'opera "Nu couch " alla cifra record di 170 milioni di dollari, sar arricchito da materiali fotografici per narrare l'atmosfera delle nuove idee che artisti e intellettuali si scambiavano per poi essere donate a tutto il resto del mondo, di cui l'Italia era uno dei pi importanti avamposti.

 

Santa Croce sull'Arno (Pi). Si chiude la rassegna "Stasera pago io!" - Venerd 13 novembre alle 21.00 va in scena il quarto e ultimo spettacolo in programma "Jack e il fagiolo magico" dei Fratelli di Taglia con Daniele Dainelli e Patrizia Signorini, adatto a bambini dai 3 ai 10 anni. Jack un bambino che vive solo con la madre. L'urgenza della fame lo spinge a cercare soluzioni, a superare prove, ed a vincere la paura dell'Orco. Alla fine viene ricompensato generosamente e riconquista la fiducia della madre, perch grazie a lui non soffriranno pi la fame. Stasera pago io! un progetto, pensato e strutturato da Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro, che mira a coinvolgere i bambini, le scuole e le famiglie, affinch il teatro sia vissuto non come un'occasione speciale, ma come una necessit , una buona abitudine per tutti. La formula prevede che il solo pubblico pagante siano i bambini, che con un biglietto da 5 euro possono portare a teatro i propri familiari, i quali muniti di fantassegno entrano gratis e assistono allo spettacolo info@giallomare.it; Fondazione Toscana Spettacolo 055 219851 - www.fts.toscana.it.

 

Pisa. Al via un ciclo di incontri su Dante - Al via un ciclo di quattro incontri su Dante organizzato dal professore Fabrizio Franceschini su gli antichi commenti alla "Commedia" e il lessico materiale e intellettuale di Dante. Il primo appuntamento per domani alle 14.15, nell'aula 10 di Palazzo Ricci in via S. Maria con Claudia Tardelli Terry dell'Universit di Cambridge, che parler della nuova edizione del commento di Francesco da Buti alla "Commedia", che sta portando a termine dopo anni di lavoro. Chiude il ciclo Paola Manni, gi vicepresidente dell'Accademia della Crusca e presidente della commissione che curer l'allestimento di un vocabolario dantesco, destinato a raccogliere e analizzare l'intero patrimonio lessicale depositato nelle opere volgari e latine di Dante.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Chiusa via dei Bardi - Da ieri pomeriggio per la caduta di un cornicione chiusa via dei Bardi. Il tratto interessato dal provvedimento, disposto dai Vigili del Fuoco, quello da piazza Santa Maria Soprarno e piazza dei Mozzi. Di conseguenza per i veicoli diretti verso San Niccol stato invertito il senso di marcia in lungarno Torrigiani.

 

Massa Carrara. Chiuso per lavoro il parcheggio interrato in via Bastione - Per l'esecuzione di lavori urgenti lungo via Bastione, oggi, mercoled 11 e domani, gioved 12 novembre, sar inaccessibile il parcheggio interrato realizzato sotto la nuova piazza in zona ex mercato coperto.

 

Rignano (Fi) Attenzione alle truffe Il Comune invita i cittadini, a seguito di alcune segnalazioni raccolte dalla locale Stazione dei Carabinieri, di prestare la massima attenzione a possibili tentativi di truffa ai danni della popolazione. Sul territorio comunale di Rignano sull'Arno sono state segnalate due persone che fingono di svolgere l'attivit di avvocato per conto di familiari in difficolt . Si raccomanda la massima cautela nel fornire dettagli in simili occasioni nonch di verificare la vericidit di tali situazioni prima di accogliere estranei nella propria abitazione. Il Corpo di Polizia Municipale e le autorit rimangono a disposizione per ogni segnalazione in tal senso.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto al mattino per la presenza di nubi basse e locali foschie o nebbie nei fondovalle dell'interno; parziali schiarite durante le ore centrali e nuovo aumento della nuvolosit e formazione di nebbie durante la sera e nottetempo. Sereno o poco nuvoloso in montagna.

Venti: deboli variabili.

Mari: poco mossi.

Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata molto simile a quella dei giorni scorsi da punto di vista biometeorologico, con elevati valori di umidit relativa, nebbia e nubi basse al mattino e soleggiato nelle ore centrali della giornata. La fine della mattina ed il pomeriggio sono i momenti migliori dal punto di vista termico per svolgere attivit all'aperto per la popolazione anziana: temperature percepite gradevoli e prossime ai 18 20 C in ombra ma che possono raggiungere i 25-26 c se esposti al sole. Le condizioni meteorologiche possono facilitare il ristagno degli inquinanti, per cui si consiglia di limitare le attivit che possono contribuire ad incrementare le emissioni inquinanti nell'aria, come l'uso delle macchine e del riscaldamento.

Allegati