Borse di studio per l'estero: già oltre trecento domande - Scarica il podcast TRN

2 febbraio 2017
16:49

Borse di studio per l'estero: già oltre trecento domande - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 febbraio 2017 – Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 2/02/2017 – anno n.7 n.41 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Borse di studio per l'estero: già oltre trecento domande
  • Cinque parlamentari tedeschi in Toscana per studiare il modello diffuso di accoglienza
  • "Una democrazia possibile": un  dibattito sulla democrazia in Italia e in Toscana 

 

In Toscana 

  • Lucca. Piano Strutturale inizia l'iter che porterà alla sua approvazione
  • San Casciano. Terza edizione della scuola per contadini
  • Siena. Esplode la polemica sull'Asilo Monumento
  • Firenze. Affitti bassi: Schmidt, presto regolamento nazionale 
  • Piombino (LI). Aferpi: terminata la manifestazione
  • Livorno. Unicoop Tirreno: sciopero sospeso, prosegue trattativa
  • Firenze. Pmi: occupazione artigiana cresce in 2015-16
  • Toscana. Confindustria Sud firma un protocollo con la Valdelsa
  • Toscana. Ludopatie: progetto per la formazione dei dipendenti comunali
  • Firenze. Turismo: Nardella, stop a 'mangificio' in centro
  • Carrara (MS). Apre la fiera 'Vita all'aria aperta' 

 

Cultura e spettacolo

  • Castelfiorentino (FI). A teatro da Shapiro alla Morante 
  • Pisa. La Chiesa della Spina si apre alle opere di Giuseppe Viviani

 

Notizie di servizio

  • Dicomano (FI). Attivo il punto di emergenza sanitaria 24 ore su 24
  • Lucca. Sosta gratuita al Palatucci fino al 31 marzo

 

Meteo e qualità dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Borse di studio per l'estero: già oltre trecento domande - Sono già oltre trecento le domande di integrazione alla borsa di studio arrivate dagli universitari dei tre atenei toscani per l'anno accademico 2016-17. Il bando è ancora aperto ed è intitolato quest'anno a Lucrezia Borghi, Valentina Gallo e Elena Maestrini, le tre studentesse toscane vittime nel 2016 in un incidente stradale in Spagna durante appunto un soggiorno Erasmus. Un numero destinato quindi a crescere.

In 367 ne hanno beneficiato nello scorso anno accademico, quello 2015-206. Quest'anno, al termine dell'estate, potrebbero essere il doppio.La Toscana eroga il cento per cento delle borse di studio agli aventi diritto e le risorse regionale a queste destinate sono passate dagli 11,5 milioni di euro del 2015 ai 12,7 milioni nel 2016, con un incremento del 10 per cento.

 

Cinque parlamentari tedeschi in Toscana per studiare il modello diffuso di accoglienza– Cinque parlamentari del Bundestag tedesco saranno a Firenze martedì 7 febbraio per studiare il modello Toscano diffuso di accoglienza dei richiedenti asilo. In particolare saranno in città per studiare le buone pratiche e la partecipazione dei profughi a lavori socialmente utili e progetti di recupero ambientale o di sistemazione di arredi e spazi urbani, che hanno visto la luce in più realtà e che hanno favorito conoscenza e coesione sociale. Presente anche l'assessore all'immigrazione della Toscana, Vittorio Bugli. L'appuntamento è a partire dalle 15.30 a Villa Camerata, al civico 4 di viale Augusto Righi, dove in collaborazione con enti e istituzioni locali, tra cui Regione, Prefettura e Comune di Firenze, Aics e Aig (Associazione italiana cultura sport e Associazione Italiana alberghi della gioventù) hanno accolto 103 migranti. La visita dei cinque parlamentari tedeschi  servirà a capire in che misura l'esempio toscano possa essere esportato anche all'estero. Oltre all'assessore Bugli saranno presenti, tra gli altri, Valeria Gherardini, coordinatrice di Aics Accoglienza solidale, il presidente nazionale Aics Bruno Molea, il presidente nazionale Aig Filippo Capellupo, l'assessore all'accoglienza del Comune di Firenze Sara Funaro e la dirigente della prefettura, responsabile dell'immigrazione, Alessandra Terrosi.

 

"Una democrazia possibile": un  dibattito sulla democrazia in Italia e in Toscana – Si terrà lunedì 6 febbraio  in Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sacrati, (Piazza Duomo 10, Firenze), alle 17:30 la presentazione del libro  del politologo e docente all'Università di Padova Marco Almagisti, dal titolo "Una democrazia possibile", edito da Carocci. L'evento, promosso da Regione ed Irpet vuole essere un momento di  riflessione sulla democrazia in Italia e in Toscana, sulla sua evoluzione storica e sul momento attuale, caratterizzato da un sempre più evidente scollamento fra politica e società.  E' a partire da questa ricostruzione storico-politologica - con un focus sui rapporti fra sistema politico nazionale e due società locali considerate emblematiche, come il Veneto "bianco" e la Toscana "rossa" - che ci si propone di dare qualche risposta al perché di una crisi, suggerendo qualche possibile rimedio. Ne discutono, insieme all'autore, Mario Caciagli, professore emerito di scienza politica dell'Università di Firenze, Ilvo Diamanti, ordinario di scienza politica dell'Università di Urbino. Interviene il presidente della Regione Enrico Rossi. Il dibattito sarà introdotto da Stefano Casini Benvenuti, direttore Irpet, e coordinato da Antonio Floridia, responsabile dell'Osservatorio elettorale della Regione Toscana.

 

 

In Toscana 

 

Lucca. Piano Strutturale inizia l'iter che porterà alla sua approvazione -  Con il passaggio in giunta della delibera che contiene le controdeduzioni alle osservazioni pervenute al Piano Strutturale, si apre a Lucca la fase finale dell'iter che porterà alla definitiva approvazione del nuovo strumento di pianificazione urbanistica della città. Un percorso che ha visto il Comune di Lucca, primo fra i capoluoghi toscani, misurarsi con la nuova legge regionale che innova profondamente il modo di pianificare. Il comune ha infatti raccolto per i  60 giorni successivi alla pubblicazione dell'avviso di adozione del Piano Strutturale, ben  406 osservazioni da parte di enti, associazioni, comitati cittadini, che sono state esaminate e contro dedotte. A metà febbraio il consiglio comunale di Lucca inizierà l'esame delle controdeduzioni e le voterà singolarmente. Il Piano Strutturale, modificato in base alle osservazioni accolte, sarà quindi trasmesso alla Regione Toscana che, entro 15 giorni, dovrà convocare la conferenza paesaggistica. Tra i contenuti principali che qualificano il nuovo Piano Strutturale: la riqualificazione dei contesti urbani come Campo di Marte e contermini, l'ex Scalo Merci e il Mercato di Pulia, gli ex Magazzini della Manifattura Tabacchi, l'ex jutificio Balestrieri, una maggiore connessione tra centro storico ed  il resto della città, un lavoro di perimetrazione del territorio urbanizzato, al di fuori del quale non sarà consentita nuova edificazione a uso residenziale. "Il territorio rurale - sottolinea l'assessora all'urbanistica Serena Mammini - non sarà più concepito come uno spazio aperto da saturare, ma come un ambiente da conservare nei suoi equilibri esistenti e da incoraggiare per creare nuove opportunità di lavoro in ambito agricolo". (MAMMINI)

 

San Casciano. Terza edizione della scuola per contadini - La prima scuola d'Italia per giovani drop out, aspiranti agricoltori, si prepara ad aprire una nuova stagione di passioni e mestieri rurali. La Scuola per contadini di San Casciano, in Toscana è frequentata oggi da due classi costituite complessivamente da oltre 30 studenti e sta per avviare la sua terza classe. Ai ragazzi di tutta Italia, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, il Chianti offre ancora una volta l'opportunità di sperimentare talenti e vocazioni legate all'amore per la terra, al crescente interesse per il ritorno alle origini e alle radici della cultura contadina. Un modello alternativo che coniuga lezioni in classe, in cantina e all'aperto, nel cuore della campagna toscana tra le macchie di ulivi e i filari di vigneti, per costruire il futuro di nuove generazioni di operatori agricoli. E' l'obiettivo che si pone l'edizione 2017 del progetto messo in rete dai Comuni del Chianti. grazie ai finanziamenti ottenuti dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nell'ambito del progetto Giovani Sì, per un investimento complessivo pari a 124mila euro circa. La scuola sarà attivata da Chiantiform in collaborazione con le agenzie formative specializzate Coop 21, Istituto Agrario di Firenze, Toscana Formazione, Apab e il contributo di ChiantiBanca. Le finalità del progetto sono orientate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno dell'abbandono scolastico. Sono sempre più numerosi, infatti, gli studenti che per ragioni legate nella maggior parte dei casi a situazioni di disagio, di carattere sociale ed economico, interrompono gli studi a soli 16 anni o poco più. La scuola scommette anche sulla stretta collaborazione con le aziende agricole del territorio. Al momento sono 25 le fattorie dove i ragazzi hanno svolto e stanno svolgendo il loro stage, articolato in un programma complessivo di 700 ore. Intervista al sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini (PESCINI)

 

Siena. Esplode la polemica sull'Asilo Monumento - E' finito in consiglio comunale un progetto educativo dell'Asilo Monumento di Siena, attraverso una interrogazione presentata dai consiglieri comunali Andrea Corsi e Marco Falorni che hanno chiesto spiegazioni in relazione ad una "attività" in cui i bambini, in costume , sarebbero stati incoraggiati a utilizzare schiuma da barba per ricoprirsi per poi farlo con un compagno. In consiglio lunga e dettagliata la risposta dell'assessore all'istruzione Tiziana Tarquini che ha spiegato che si trattava di una normale attività pedagogica ed educativa di un progetto condiviso con le famiglie e approvato dal coordinamento pedagogico: "Sono i grandi che ci vedono malizia". Sul caso Asilo Monumento molte sono state le reazioni, a partire dalla posizione del primo cittadino Bruno Valentini, che si definisce orgoglioso delle scuole senesi sul suo profilo Facebook. "Spesso vengono sperimentati innovativi metodi di formazione e di apprendimento- scrive – , con il coinvolgimento informato dei genitori. Il futuro delle città dipende soprattutto da come i nostri bambini crescono. All'Asilo Monumento nei mesi scorsi i piccoli alunni hanno partecipato ad un gioco divertente ed istruttivo, che qualcuno ha voluto leggere in modo distorto ed altri denunciare con toni infamanti". (VALENTINI)

 

Firenze. Affitti bassi: Schmidt, presto regolamento nazionale - Il caso degli affitti troppo bassi di appartamenti nel complesso mediceo di Palazzo Pitti e del giardino di Boboli a Firenze, finito nel mirino della procura contabile, "è un problema particolarmente grave: quello che abbiamo visto va cambiato radicalmente". Lo ha detto oggi il direttore delle Gallerie degli Uffizi e di Palazzo Pitti Eike Schmidt, parlando con i giornalisti che gli hanno chiesto se avesse parlato della questione con il Mibact. In proposito, ha aggiunto, "esce fra poco, a settimane, non di più, un nuovo regolamento nazionale, perché purtroppo questo problema non è isolato, non riguarda solo Firenze, ma tutta l'Italia". Schmidt ha anche annunciato che in futuro ci sarà meno spazio per appartamenti in affitto nel complesso mediceo di Palazzo Pitti a Firenze.

 

Piombino (LI). Aferpi: terminata la manifestazione - Si è conclusa a Piombino la manifestazione dei lavoratori Aferpi, in sciopero per 24 ore, che hanno sfilato oggi in corteo per la città con i sindacati. "La manifestazione di oggi è emblematica - ha detto Raffaele Apetino, coordinatore nazionale della siderurgia Fim Cisl - perché questa è una vertenza di tutto il Paese. Il tempo delle parole è finito. Adesso bisogna passare ai fatti con investimenti concreti e certificati. Alla troppa enfasi iniziale, nel momento di difficoltà non c'è nessuno del Governo a fianco dei lavoratori". "Alla luce della riuscita manifestazione di oggi e della grande partecipazione - ha aggiunto Guglielmo Gambardella, coordinatore nazionale Uilm - in noi aumenta la determinazione per pretendere risposte a breve sulla realizzazione del progetto Piombino. Il Governo convochi dunque Rebrab, come si è impegnato a fare e subito dopo i sindacati per comunicare le decisioni prese. Certo è che nel panorama della siderurgia del Paese, Piombino deve tornare a avere un ruolo di rilievo. E questo è possibile grazie all'accordo di programma del 2014 e degli interventi governativi specifici". Alla manifestazione ha partecipato anche il segretario generale dell'Ugl metalmeccanici, Antonio Spera. 

 

Livorno. Unicoop Tirreno: sciopero sospeso, prosegue trattativa - E' stato sospeso lo sciopero annunciato dai lavoratori di Unicoop Tirreno, dopo la presentazione del piano di esuberi. Dopo l'incontro di ieri a Firenze, spiega una nota di Unicoop Tirreno, "la trattativa con le organizzazioni sindacali si è positivamente avviata. Confidiamo che il confronto porti presto a soluzioni condivise e concordate, affrontando le esigenze di risanamento e limitandone gli impatti, nell'interesse sia della Cooperativa che dei lavoratori". Secondo la Filcams Cgil la Cooperativa durante il lungo incontro ha fatto "aperture importanti che devono essere tutte verificate". Per questo, spiegando che lo sciopero è stato "sospeso" ma "non è ritirato", la Filcams spiega che "sono stati programmati due incontri per il 7 e 14 febbraio". "Se Unicoop Tirreno ha cambiato posizione è per l'azione dei delegati e dei funzionari, a partire da quelli della Filcams CGIL, e soprattutto per il mandato chiaro che le lavoratrici e i lavoratori ci hanno dato nelle decine e decine di assemblee che abbiamo fatto in Toscana", ha commentato Cinzia Bernardini della Filcams Toscana. "A pagare non possono essere solo i lavoratori; come abbiamo detto fin dall'inizio - prosegue -, Unicoop Tirreno si salva se si salvano i lavoratori". Le aperture fatte dalla Cooperativa, si legge in un'altra nota, hanno consentito di restare al tavolo anche all'Unione sindacale di base (Usb), che conferma la richiesta di incontro con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti "affinchè si faccia garante di questo percorso". 

 

Firenze. Pmi: occupazione artigiana cresce in 2015-16 - Nel biennio 2015-16 l'occupazione nelle imprese artigiane fiorentine è cresciuta di circa 2,5 punti percentuali su base annua. Secondo il Centro Studi di Cna Firenze, nel 2015 le assunzioni a tempo indeterminato (+26,6% rispetto al 2014 contro il +8,3% del tempo determinato) erano state spinte dagli incentivi; il loro ridimensionamento nel 2016 ha invertito il trend (-43,7%, contro il +11% del tempo determinato). A dicembre 2016, a fronte di un calo dell'occupazione (-1,6% rispetto a novembre), le assunzioni a tempo determinato sono risultate il 63% del totale. Il tempo indeterminato resta comunque il contratto più diffuso (76,3%). Nel 2016 si è avuto un calo delle cessazioni (-7,1%), più marcato per i contratti a tempo indeterminato (-9,5%). "La flessibilità nella scelta della tipologia contrattuale - osserva il direttore generale Cna Firenze, Franco Vichi - appare la risposta più adeguata ad alimentare la domanda di lavoro delle micro e piccole imprese e dell'artigianato in una fase economica positiva che ha bisogno di consolidarsi ulteriormente".

 

Toscana. Confindustria Sud firma un protocollo con la Valdelsa - Creare le migliori condizioni di crescita dell'economia, lo sviluppo delle imprese e favorire nuovi investimenti: sono gli obiettivi del protocollo firmato ieri dai Comuni Valdelsani (di Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano) e Confindustria Toscana Sud. Il lavoro congiunto tra amministrazioni comunali e Confindustria in particolare si concentrerà su: fiscalità di vantaggio, riduzione degli oneri di urbanizzazione e agevolazioni fiscali, semplificazione amministrativa, tavolo concertativo sul comparto produttivo e protocollo per la tutela delle imprese del territorio, osservatorio sulle infrastrutture. Comuni e Confindustria si impegnano inoltre su un programma condiviso per la valorizzazione dei beni culturali e del sistema scolastico anche attraverso l'utilizzazione di strumenti quali l'ArtBonus e lo SchoolBonus.

 

Toscana. Ludopatie: progetto per la formazione dei dipendenti comunali - Continua l'impegno di Anci Toscana contro il gioco d'azzardo patologico. E' appena stato presentato alla Regione un progetto per la formazione del personale comunale, con corsi ad hoc sulla conoscenza del fenomeno e delle norme regionali e nazionali per la prevenzione e il contrasto. "Il progetto – spiega Simona Neri, sindaco di Pergine Valdarno e responsabile Anci Toscana per le iniziative contro le ludopatie e il bullismo – è rivolto ai dipendenti  responsabili dei regolamenti del commercio e agli agenti della polizia municipale addetti ai controlli sul territorio; sono previsti tre cicli di corsi sul territorio, una giornata di studio e la creazione di uno spazio web con l'archivio delle buone prassi dei comuni toscani nel settore". "I Comuni possono fare molto nel contrasto di quella che è ormai diventata una vera piaga sociale – aggiunge Simona Neri – e in questo senso la conoscenza delle norme e lo scambio di esperienze sono fondamentali. Mi auguro che la Regione accolga e finanzi il progetto, per poterlo mettere in atto il prima possibile".   

 

Firenze. Turismo: Nardella, stop a 'mangificio' in centro - Contro l'assalto del turismo di massa Firenze, come Barcellona, nel nuovo regolamento urbanistico ha detto stop a nuovi alberghi nel centro storico. E ora il sindaco Dario Nardella vuole andare oltre: "Abbiamo deciso di usare i nuovi poteri dateci dalla norma 'salva Unesco' emanata a novembre, per bloccare per tre anni nuove autorizzazioni a locali di somministrazione alimentari in centro, diventato un grande 'mangificio'". Lo dice il primo cittadino di Firenze in un'intervista al Corriere Fiorentino. "Ed anche il progetto Destination Florence", presentato alcuni giorni fa, "va in quella direzione, contro il low cost, il fast tourism, i bagarini", aggiunge Nardella invitando tutte le categorie a partecipare al tavolo messo in piedi tra Comune, Università, Fondazione Cr Firenze e Camera di Commercio, perchè "Firenze può andare contro corrente rispetto ad un Paese che è ancora ammalato di ignavia e immobilismo", conclude. 

 

Carrara (MS). Apre la fiera 'Vita all'aria aperta' - "Vita all'aria aperta", la manifestazione dedicata al mondo del camper e a chi sceglie un turismo svincolato dalle stagionai e dai percorsi prestabiliti, ha aperto i battenti oggi nei locali di CarraraFiere, con il patrocinio della Regione Toscana e del comune di Carrara. La fiera è stata inaugurata dal consigliere regionale Giacomo Bugliani e dall'onorevole Martina Nardi, assieme ai sindaci del territorio, quest'anno per la prima volta protagonisti, con i loro stand dedicati alle bellezze, ai percorsi e ai prodotti tipici che possono offrire a chi sceglie un turismo in camper. All'interno di "Vita all'aria aperta" dal 2 al 5 febbraio ci sarà anche la quindicesima edizione di Tour.it, primo salone dell'anno dedicato ai camperisti, che proporrà oltre 140 marchi dei veicoli più attrezzati, dai semplici caravan fino ai lussuosi motorhome, vere case su ruote, del valore superiore ai 100 mila euro e per chi non può permetterselo, anche una sezione dedicata all'usato. Presenti i club, con TCC ACTI, La Grande, la Confederazione italiana campeggiatori, Unione Club Amici e Promocamp Italia. Non poteva mancare il raduno nazionale del Toscana camper club che organizzerà due visite a Lerici (stasera 2 febbraio) e Sarzana (sabato 4 febbraio), con sosta, degustazione e anche una tappa in jeep alle cave di marmo di Carrara.

 

Cultura e spettacolo

 

Castelfiorentino (FI). A teatro da Shapiro alla Morante - Un mese con tantissimi eventi in cartellone: ci sarà l'imbarazzo della scelta nello scegliere quale dei tanti spettacoli in programma andare a vedere fra quelli proposti dal Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Si comincia venerdì 3 febbraio alle 21.00 con un classico del teatro in vernacolo Casa nova vita nova della compagnia I'Grillo, con l'inossidabile Sergio Forconi nei panni del capostipite della famiglia Ciuti. Sabato 4 febbraio alle 21.00 evento da non perdere con il Concerto dell'orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink con la partecipazione eccezionale di Shel Shapiro, icona della musica beat degli anni Sessanta ma anche produttore, attore e attento conoscitore della musica italiana e internazionale. Un vero e proprio viaggio musicale attraverso le culture e le tradizioni: dal Nord Africa alla Turchia, dalla Grecia ai Balcani fino all'Italia. Domenica 5 febbraio alle 17.00 torna Su il sipario, ultimo appuntamento della rassegna dedicata alle famiglie, che propone lo spettacolo della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro C'era due volte con Renzo Boldrini. Martedì 7 febbraio alle 21.00, per la sezione La nostra storia/Teatro civile, torna nel teatro castellano Marta Cuscunà con il suo spettacolo E' bello vivere liberi, ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d'Italia e deportata ad Auschwitz (n° 81672). Uno spettacolo commovente che ha vinto il premio Scenario per Ustica '09. Da segnare in agenda mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio alle 21.00 l'appuntamento con Laura Morante e Gigio Alberti, bravissimi protagonisti de Locandiera B&B, liberamente ispirato a La locandiera di Carlo Goldoni. Risate assicurate giovedì 23 febbraio alle 21.00 con la coppia di attrici Katia Beni e Anna Meacci e il loro Scoop, inserito nella rassegna Speciale 150 anni. Le due comiche raccontano il supermercato come luogo di incontro delle persone più varie, uno spaccato di umanità varia e originale. 

 

Pisa. La Chiesa della Spina si apre alle opere di Giuseppe Viviani - Si inaugura sabato 4 febbraio alle 11 a Pisa l'allestimento dedicato a Giuseppe Viviani presso la Chiesa della Spina, seconda tappa di un immaginario percorso che scorre sui Lungarni, da Palazzo Lanfranchi fino alla Chiesa della Spina e infine a Palazzo Blu, alla scoperta di Viviani e della città. All'interno della piccola chiesa gotica, sarà possibile ammirare alcune tele del Viviani pittore, oltre a installazioni temporanee performative nello spazio della Chiesa, con testi illustrativi e fotografie della vita dell'artista, la proiezione di un video dedicato all'autore, oltre ad alcuni oggetti che gli appartennero, in modo da mettere in risalto i molteplici aspetti della sua variegata personalità, oltre che  l'assoluto valore artistico. Il percorso in ricordo del pittore e incisore pisano scomparso nel 1965, si concluderà infine tra febbraio e marzo presso il Museo di Palazzo Blu, che vanta un'ampia collezione di litografie, ma che per l'occasione esporrà anche altre opere dell'artista pisano.

 

 

Notizie di servizio

 

Dicomano (FI). Attivo il punto di emergenza sanitaria 24 ore su 24 - E' attivo da ieri a Dicomano il punto di emergenza sanitaria 24 ore su 24, con sede alla Misericordia. Un nuovo servizio che entra in funzione grazie all'accordo siglato nei mesi scorsi tra Comune, Azienda Sanitaria Toscana Centro e Misericordia. 

 

Lucca. Sosta gratuita al Palatucci fino al 31 marzo - Parcheggio Palatucci a Lucca gratuito per due mesi. L'amministrazione comunale ha ritenuto opportuno, nel periodo di bassa stagione turistica, favorire il parcheggio dei cittadini diretti all'interno del centro storico, modificando temporaneamente le modalità di sosta. Fino al 31 marzo 2017 sarà quindi possibile parcheggiare gratuitamente al Palatucci. I possessori dell'abbonamento per la sosta in quest'area, usufruiranno del periodo di gratuità nei due mesi successivi (aprile – maggio). Inoltre, sempre con la stessa delibera di giunta, si stabilisce la realizzazione di 6 nuovi stalli di sosta a pagamento in via dei Bacchettoni, nel tratto tra via Elisa e via Brunero Paoli. L'introito di un anno derivante da tali nuovi stalli, sempre gestiti da Metro Srl, contribuirà a compensare quello mancante dovuto alla gratuità del Palatucci, e stimato in 20 mila euro. La tariffa oraria degli spazi di sosta nuovi, sarà di 1 euro dalle ore 8 alle ore 20 – per un massimo di 5 euro al giorno- mentre la sosta notturna sarà gratuita. 

 

 

Meteo e qualità dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni localmente anche a carattere temporalesco più frequenti sulle zone settentrionali. Neve oltre i 1300-1500 metri di quota in Appennino. Temporanea attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio. In serata nuovo peggioramento sulle zone nord occidentali. Venti: moderati di Scirocco fino a forti su costa, Arcipelago e zone di crinale. Dal pomeriggio venti in rotazione da sud ovest con forti raffiche sui crinali appenninici e localmente sulle zone costiere. Mari: molto mossi fino a temporaneamente agitati al largo. Temperature: quasi stazionarie in pianura e in lieve calo in montagna.

 

Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualità dell'aria  in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web  "http://www.arpat.toscana.it/temiambientali/aria/qualitaaria/bollettini"http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Temperature minime percepite in diminuzione, massime pressoché stazionarie. Condizioni meteorologiche ancora instabili con precipitazioni sparse che potranno disturbare le attività all'aperto. Condizioni di disagio da freddo al mattino su livelli da deboli sulle aree urbane, a moderato/intenso sulle aree collinari e montane. La persistenza di nuvolosità per più giorni consecutivi potrà determinare alterazioni nel tono dell'umore nei soggetti più sensibili.