Bottiglia incendiaria su linea Tav, Rossi: 'Diritto alla protesta ma non alla violenza' - Scarica il podcast TRN

22 dicembre 2014
16:59

Bottiglia incendiaria su linea Tav, Rossi: 'Diritto alla protesta ma non alla violenza' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 dicembre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/12/2014 anno n.4 n.320 chiusa alle 16.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Bottiglia incendiaria su linea Tav, Rossi: "Diritto alla protesta ma non alla violenza"
  • Rossi dopo servizio Report su Gucci: "Toscana non zona franca"
  • Sicurezza stradale, contributi regionali per 5 milioni
  • Cemento-amianto in rete idrica, Bramerini e Marroni: "Dati tranquillizzanti"
  • Pubblica Amministrazione, in Toscana arriva sistema per "pin unico"

 

In Toscana

  • Bottiglia incendiaria su linea Av, contatti uffici investigativi Firenze-Bologna
  • Protesta lavoratori Province, ancora mobilitazioni in Toscana
  • Cantieri Pisa, da Mv Yachting investimenti da 11 milioni
  • Per Confesercenti Firenze fine 2014 positiva per settore turismo
  • Strutture per tossicodipendenti, prorogato termine per presentazione requisiti
  • Pisa, all'ospedale Cisanello intervento all'avanguardia su valvola cardiaca
  • Cortona (Ar), ieri in visita Alberto e Paola del Belgio

 

Cultura e spettacolo

  • Musica, i Counting Crows al Pistoia Blues 2015
  • Cetona (Si), aperture straordinarie per le feste del Museo per la Preistoria

 

Notizie di servizio

  • Livorno, segnalate truffe con false mail a nome Comune
  • Sanit , lanciato a Firenze il servizio "Careggi smart hospital"
  • Calendario 2015 Gdf a sostegno della fondazione Cure2children

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 23 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani, marted 23 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Bottiglia incendiaria su linea Tav, Rossi: "Diritto alla protesta ma non alla violenza" "Sull'alta velocit si ha diritto a protestare ma non si ha diritto a fare violenza e a non rispettare i cantieri. Lo Stato deve farsi valere e la condanna contro i violenti deve essere precisa e netta. E' per evidente che tanto pi i lavori si protraggono e c' incertezza sull'Alta velocit , tanto pi certe forme possono essere alimentate". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a margine della consegna da parte di Trenitalia di un nuovo treno Vivalto, parlando con i giornalisti in merito all'attentato incendiario alla linea dell'alta velocit avvenuto ieri a Firenze. (IN ALLEGATO: ROSSI_MOLOTOV.MP3).

 

Rossi dopo servizio Report su Gucci: "Toscana non zona franca" "E' uno scandalo che si dica 'Toscana zona franca'". Lo ha scritto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commentando con una serie di tweet la trasmissione "Report" dedicata a Gucci. In un servizio andato in onda ieri sera, il programma di Milena Gabanelli ha accusato la casa di moda di sottopagare gli artigiani che producono gli accessori, oltre ad altre illegalit in riferimento all'impiego di lavoratori cinesi. uno slogan "falso per alzare l'audience" ha affermato Rossi, che "non rende giustizia al lavoro di imprese, sindacati e istituzioni per la legalit . Insieme alle imprese serie combattiamo il lavoro nero" ha continuato Rossi, la Toscana "in prima linea contro la contraffazione: 74 giovani ispettori per la sicurezza ogni giorno controllano le aziende cinesi" e "Gucci ha un accordo con sindacati e istituzioni per controllo della filiera. Report non sa di cosa parla - ha scritto ancora. La Regione Toscana controlla a Prato 10 aziende cinesi al giorno, Gucci un'azienda seria. Non bastano poche imprese che sbagliano per lanciare attacchi efferati contro imprese-moda in Toscana e contro il brand toscano", ha concluso il presidente. (IN ALLEGATO: ROSSI_REPORT.MP3).

 

Sicurezza stradale, contributi regionali per 5 milioni - Sono 41 le proposte ammesse a contributi regionali, per un totale di cinque milioni di euro, per rendere le strade pi sicure: quelle regionali affidate alle Province, quelle provinciali e comunali. Si tratta di progetti che devono essere cantierabili entro il 15 settembre 2015. 14 interessano le strade regionali (con cofinanziamenti fino all'80 per cento), 27 le vie provinciali, comunali o i tratti urbani, per i quali i contributi regionali non potranno superare la met dei costi preventivati. Per le strade regionali sono complessivamente a disposizione 2 milioni e 282 mila euro, per le altre circa 2 milioni e 718 mila euro. Gli interventi riguardano la costruzione di rotatorie, marciapiedi e percorsi pedonali o per la bici, dissuasori per ridurre la velocit dei veicoli in prossimit dei centri urbani oppure misure per rendere pi razionale il traffico in punti particolarmente a rischio o pericolosi. "La pubblica amministrazione non vive un momento particolarmente felice per le risorse a disposizione ha spiegato l'assessore alle infrastrutture della Toscana, Vincenzo Ceccarelli. Ciononostante la Regione Toscana ha voluto ed riuscita a dare continuit a un'azione avviata da circa un decennio di aiuto e sostegno agli enti locali che gestiscono strade: interventi che in passato, dati alla mano, hanno dato un contributo importante per ridurre feriti e morti, diminuiti del 13,9% negli ultimi quattro anni". (IN ALLEGATO: CECCARELLI_STRADE.MP3).

 


Cemento-amianto in rete idrica, Bramerini e Marroni: "Dati tranquillizzanti" "Il Tavolo coordinato dalla Regione costituito per affrontare la questione dal punto di vista sanitario e scientifico ha programmato le azioni da intraprendere e prime tra queste i campionamenti delle acque. Campionamenti che ad oggi hanno dato risultati tranquillizzanti". Lo hanno detto gli assessori regionali a ambiente e tutela della salute, Anna Rita Bramerini e Luigi Marroni, sulla questione del cemento-amianto e la rete idrica. "Insieme all'Ispo, l'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica hanno spiegato si fatto poi il punto sulle conoscenze in nostro possesso e sulle norme che riguardano la presenza di fibre d'amianto nelle acque per le quali le "Linee guida per la qualit dell'acqua potabile" emesse dall'Organizzazione mondiale della sanit nel 1994, e poi ribadite nel 2011, affermano che non esiste alcuna prova seria che l'ingestione di amianto sia pericolosa per la salute. A fine gennaio 2015 spiegano ancora gli assessori - previsto un nuovo incontro con l'Istituto Superiore di Sanit per la messa a punto della metodica analitica nazionale, mentre a met gennaio prevista la riunione del gruppo di lavoro regionale per la definizione del progetto di monitoraggio analitico e sulla rete delle condotte in cemento-amianto verranno selezionate le reti a maggiore rischio di presenza di fibre di amianto, valutate attraverso la vetust delle condotte, l'aggressivit delle acque e la portata fluente. Ci non di meno - concludono gli assessori - abbiamo provveduto a scrivere al Ministero dell'Ambiente e a quello della Sanit per chiedere che sia fissato un valore limite di legge anche per l'amianto che ad oggi, in base alla normativa italiana, non rientra nei parametri da analizzare".

 

Pubblica Amministrazione, in Toscana arriva sistema per "pin unico" Si chiama Spid, Sistema pubblico per la gestione dell'identit digitale di cittadini e imprese, il sistema scelto dalla Regione Toscana per la digitalizzazione degli atti. La Regione infatti partecipa al progetto pilota che servir a verificare le regole tecniche e le modalit che AgID, l'Agenzia per l'Italia Digitale, ha dato nei regolamenti per attuare Spid. Questo possibile grazie all'infrastruttura di cui la Regione si dotata gi da tempo che in grado di garantire l'identificazione e l'accesso ai servizi online a uso sia di Regione Toscana che delle pubbliche amministrazioni toscane che aderiscono a RTRT. Le nuove modalit di accesso previste da Spid sono quindi un nuovo canale che, sulla piattaforma regionale, si aggiunge agli attuali. "Al tempo degli smartphone e dei tablet non ha senso dover inserire una carta elettronica in un lettore per accedere a un servizio, per quanto "sensibile" ha sottolineato l'assessore alla presidenza e ai sistemi informativi Vittorio Bugli. Avendo la possibilit abbiamo scelto di attivarsi subito con Spid - ha detto ancora Bugli: un passo che ribadisce la volont della Toscana di semplificare e smaterializzare percorsi che a volte sono vissuti come ostacoli. Il pin unico avr il vantaggio di favorire lo sviluppo dei servizi perch li render pi semplici da usare, avvicinando la pubblica amministrazione ai cittadini e all'innovazione".

 

 

In Toscana

 

Bottiglia incendiaria su linea Av, contatti uffici investigativi Firenze-Bologna - Gli uffici investigativi di Firenze e Bologna sono entrati in contatto per condividere le informazioni sugli attentati incendiari alle linee ferroviarie dell'alta velocit . Il 19 maggio scorso, infatti, un episodio molto simile a quello di ieri nella galleria San Donato a Rovezzano (Fi) avvenne nel Bolognese: nei pressi della linea AV Bologna-Milano a Lavino di Mezzo (Bo) erano stati tranciati alcuni cavi di rame e fibre ottiche e ed erano stati incendiati due pozzetti di fianco ai binari. Sul fatto era stata aperta un'inchiesta per danneggiamento aggravato.

 


Protesta lavoratori Province, ancora mobilitazioni in Toscana "Quanto previsto dalla manovra del governo crea degli esuberi per i quali non sicuro ci sia una ricollocazione. Ancora una volta, la dignit del lavoro e le professionalit espresse vengono ignorate o cancellate, questa volta per legge". Lo scrivono in una lettera aperta i dipendenti della Provincia di Firenze, che da gioved scorso stanno occupando alcuni locali dell'ente per protesta contro gli esuberi nell'ambito della riforma Delrio. Oggi pomeriggio si svolta una assemblea del personale dell'ente e successivamente i lavoratori hanno incontrato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. I dipendenti della Provincia di Siena inoltre hanno annunciato per domani mattina un presidio davanti alla Prefettura.

 

Cantieri Pisa, da Mv Yachting investimenti da 11 milioni - Il gruppo Mv Yachting pronto a investire 11 milioni di euro nell'operazione di acquisto dei Cantieri di Pisa, l'azienda nautica del gruppo Baglietto, in liquidazione, la cui cessione del ramo d'azienda potrebbe concretizzarsi entro gennaio. Il piano industriale prevede, tra le altre attivit , "lo sviluppo di nuovi prodotti nel corso della seconda met del 2015". Resta in piedi, ed indicata nel business plan del gruppo, anche la "collaborazione con la cooperativa 'I Mastri Cantieri di Pisa'", ovvero la coop costituita dai lavoratori dell'azienda pisana, che da oltre tre anni sono in assemblea permanente all'interno della fabbrica. Mv Yachting diventerebbe il partner industriale della cooperativa dei dipendenti nel piano di rilancio dell'attivit . Infine, il business plan del gruppo italiano prevede "la creazione della Business Unit 'After Sale Support Service' che ha come obiettivo quello di riportare in cantiere gli armatori dei circa 200 yacht ad oggi in navigazione nel Mediterraneo per un programma specifico e personalizzato di manutenzione e/o refitting, il tutto attraverso l'implementazione di un dettagliato piano attraverso il quale mettere in campo un servizio di manutenzione per gli armatori che ne avessero bisogno anche durante la navigazione".

 

Per Confesercenti Firenze fine 2014 positiva per settore turismo - Le imprese del commercio e del turismo della provincia di Firenze chiuderanno il 2014 con un rimbalzo positivo, dopo anni di crisi: lo afferma l'osservatorio economico di Confesercenti Firenze, secondo cui la variazione tendenziale del fatturato sar positiva per l'1,5%, contro il -1,5% del 2013. A trainare il settore sono soprattutto le imprese ricettive e di ristorazione in genere (alberghi e ristoranti +2,5%, bar +0,5%), mentre rimangono in rosso, pur rallentando il ritmo delle perdite, abbigliamento (-2,5%) e minimarket (-2.2%). "La caduta libera di questi ultimi cinque anni sembra arrestarsi - ha spiegato in una conferenza stampa Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Firenze - ma non cos per tutti: scorporando la citt di Firenze, e i suoi turisti, i dati cambierebbero".

 

Strutture per tossicodipendenti, prorogato termine per presentazione requisiti - Sar prorogato di un anno, fino al 31 dicembre 2015, il termine per presentare i requisiti necessari all'autorizzazione e all'accreditamento delle strutture sanitarie che si occupano di tossicodipendenti. E' quanto previsto da una delibera approvata oggi a maggioranza dalla commissione sanit del Consiglio toscano. Con queste modifiche, spiega una nota, le strutture per tossicodipendenti sono state riportate all'interno del sistema di accreditamento regionale. " stata necessaria una proroga, di una anno - ha spiegato il presidente della commissione, Marco Remaschi - per permettere a queste strutture di mettersi in regola sia per gli aspetti strutturali che funzionali". La modifica, proroga inoltre di un anno il termine entro il quale le strutture sanitarie pubbliche devono attestare la presenza dei requisiti di esercizio e di accreditamento previsti dal regolamento.

 


Pisa, all'ospedale Cisanello intervento all'avanguardia su valvola cardiaca - E' stato eseguito a Pisa all'ospedale di Cisanello, nella sezione dipartimentale di emodinamica diretta da Sonia Petronio, il primo impianto in Italia del nuovo sistema CoreValve Evolut R, l'innovativo sistema per la sostituzione transcatetere della valvola cardiaca destinato ai pazienti con stenosi aortica severa. L'intervento, su un paziente di 85 anni perfettamente riuscito e la notizia stata diffusa oggi dall'azienda ospedaliero universitaria pisana. La stenosi valvolare aortica, patologia di origine degenerativa causata dalla calcificazione dei lembi valvolari in seguito all'invecchiamento, che determina un restringimento della valvola aortica, una delle malattie pi comuni delle valvole cardiache. In Italia ne soffrono il 12,4% degli over settantacinquenni, di cui il 3,4% ha una stenosi classificabile come severa. Le conseguenze di questa malattia determinano un indebolimento del muscolo cardiaco che pu provocare un'insufficienza cardiaca e un aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa.

 

Cortona (Ar), ieri in visita Alberto e Paola del Belgio - C'erano anche l'ex re del Belgio Alberto e Paola di Liegi tra i turisti ieri in visita a Cortona (Ar). La coppia, spiega una nota del Comune, giunta nel tardo pomeriggio e si mischiata, senza scorta, tra le persone che affollavano il centro storico. L'ex sovrano e la moglie hanno anche visitato il Museo dell' Accademia Etrusca e della Citt di Cortona, accompagnati dall' assessore alla cultura di Cortona Albano Ricci e, spiega sempre una nota del Comune, hanno avuto "parole ammirate per il museo" e si sono detti "innamorati della citt e della sua atmosfera, promettendo di ritornare anche in altre stagioni".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Musica, i Counting Crows al Pistoia Blues 2015 Dopo gli annunci dei concerti di Carlos Santana e Sting, si arricchisce ulteriormente il cartellone del Pistoia Blues 2015. Tornano in Italia i Counting Crows, band californiana che sar protagonista di due date, la prima proprio a Pistoia il 3 luglio ed il giorno successivo a Roma, per presentare i brani dell'ultimo disco "Somewhere Under Wonderland" oltre ai grandi successi, da "Mr. Jones" a "Round here". I biglietti dei concerti, prodotti e organizzati da Barley Arts, saranno in vendita da mercoled 24 dicembre sui circuiti TicketOne.

 

Cetona (Si), aperture straordinarie per le feste del Museo per la Preistoria - Aperture e visite guidate straordinarie nel periodo delle Feste per il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona, il Parco archeologico-naturalistico e l'Archeodromo di Belverde, a Cetona (Si). Il Museo, riaperto lo scorso novembre con nuovi spazi moderni e interattivi arricchiti da centinaia di reperti, accoglier i visitatori mercoled 24, sabato 27 e mercoled 31 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18, e sar aperto anche nei giorni di Natale, venerd 26 e luned 29 dicembre, dalle ore 10 alle ore 13. Nella giornata di domenica 28 dicembre, il Museo sar aperto per l'intera giornata, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Domenica 28 e mercoled 31 dicembre, alle ore 11, prevista anche una visita guidata alla scoperta del Parco archeologico-naturalistico e dell'Archeodromo di Belverde, con la possibilit di calarsi nella realt quotidiana vissuta dall'Uomo sul Monte Cetona dal Paleolitico medio (oltre 50 mila anni fa) all'et del Bronzo (secondo millennio a.C.), visitando le cavit naturali, le capanne ricostruite a grandezza naturale e partecipando ad attivit didattiche e manuali.

 

 


Notizie di servizio

 

Livorno, segnalate truffe con false mail a nome Comune - False e-mail a cittadini con mittente il Comune Livorno per carpire loro dati: quanto denunciato dall'amministrazione livornese che raccomanda di non aprire i messaggi e di cestinarli immediatamente evitando di rispondere. "Da alcuni giorni - spiega una nota dell'ufficio stampa del Comune - stanno circolando falsi messaggi di posta elettronica che hanno come mittente il Comune di Livorno, e per oggetto 'e mail aggiornare'. Uno di questi messaggi arrivato persino all'Urp del Comune. Nelle mail si fa riferimento ad un aggiornamento del database per prevenire lo spam, e si invitano gli utenti a fornire entro sette giorni il proprio nome utente e la password, pena la perdita definitiva del proprio conto. Ovviamente - si chiarisce nella nota - questi messaggi non sono inviati dal Comune di Livorno, ma da qualche soggetto che cerca di carpire informazioni e credenziali di accesso sperando che qualche utente possa cascare nel tranello. Si raccomanda di non aprire mai questo tipo di e-mail, cestinandole immediatamente ed evitando di rispondere al mittente".

 

Sanit , lanciato a Firenze il servizio "Careggi smart hospital" - Eseguire esami, consegnare campioni e prelevare referti senza attesa, prenotando gli appuntamenti online. Sono le caratteristiche del nuovo servizio "Careggi smart hospital - Prelievo amico", attivato dall'azienda ospedaliero universitaria di Careggi di Firenze. Le prenotazioni online, al momento riservate alle prestazioni erogate dal padiglione 15-Piastra dei servizi, possono essere effettuate tramite il sito web dell'ospedale (www.aou-careggi.toscana.it), tramite smartphone scaricando l'apposita app, o usando i totem presenti all'ospedale. "Il servizio - spiega l'azienda in una nota - consente di scegliere il giorno e l'ora dell'appuntamento e accedere direttamente e senza attesa alla Piastra dei servizi. Basta presentarsi all'accettazione poco prima dell'appuntamento si legge ancora nella nota - e dopo qualche minuto l'utente sar chiamato". Se si arriva tardi "sar comunque possibile eseguire la prestazione facendo la consueta fila". Sempre a Careggi, oggi stato firmato un protocollo d'intesa fra l'Azienda ospedaliero universitaria e il Comune di Firenze per l'attuazione di programmi ed azioni tese all'integrazione dei servizi digitali al cittadino.

 

Calendario 2015 Gdf a sostegno della fondazione Cure2children - Un calendario corredato di vignette che raccontano l'attivit della componente aeronavale della guardia di finanza. quello realizzato dal Comando regionale delle fiamme gialle della Toscana, a sostegno della fondazione Cure2children, impegnata nel sostegno dei bambini affetti da tumori e malattie del sangue. Il ricavato delle vendite sar destinato al progetto "Global neuroblastoma network" per la cura del neuroblastoma, tumore maligno che colpisce soprattutto i bambini. Il calendario pu essere richiesto via mail all'indirizzo info@cure2children.org.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 23 dicembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle zone centro-settentrionali per nubi basse con possibili locali pioviggini, parzialmente nuvoloso altrove. Nubi alternate a schiarite anche ampie in alta montagna e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.

Venti: deboli meridionali con locali rinforzi sui crinali appenninici e lungo la costa.

Mari: poco mossi; mossi a nord di Capraia.

Temperature: minime in deciso aumento, massime pressoch stazionarie.

 


Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, marted 23 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Aumento della copertura nuvolosa a partire gi dalle ore notturne con conseguente incremento delle temperature percepite anche di 3-4 C rispetto alla mattina di luned e localmente tale incremento potr essere anche sensibile con anche 5 C in pi . Il disagio da freddo per le prime ore del mattino si manterr tra debole e moderato per valori generalmente compresi tra 5 e 9 C sui principali centri urbani. I tassi di umidit dell'aria saranno in aumento, pi sensibile lungo la fascia costiera e sulle pianure interne. I valori massimi percepiti saranno stazionari o al pi potranno subire un lieve calo a causa della maggiore presenza di nuvolosit . Non si avvertiranno tuttavia condizioni di disagio da freddo durante le ore centrali della giornata sui principali centri urbani.

Allegati