Buco all'Asl di Massa, chiesta l'archiviazione per Rossi - Scarica il podcast TRN

11 ottobre 2016
17:34

Buco all'Asl di Massa, chiesta l'archiviazione per Rossi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'11 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'11/10/2016 anno n.6 n.283 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Buco all'Asl di Massa. Rossi soddisfatto della richiesta di archiviazione
  • Scuola d'infanzia. 500mila euro per rafforzare la collaborazione pubblico-privato
  • Musica. Nuovi fondi per l'Orchestra regionale della Toscana

 

In Toscana

  • Massa. Buco Asl: chiesta archiviazione per Rossi
  • Cascina (PI). Fiamme in una baracca, evacuata scuola elementare
  • Castelfiorentino (FI). Incidente sul lavoro: ferito un operaio
  • Firenze. "Progetto Michela", Toscana Aeroporti e Artemisia contro la violenza
  • Firenze. Lungarno Torrigiani, rush finale per il completamento dei lavori
  • Sesto Fiorentino (FI). Rifiuti: sequestrata una tonnellata di scarti
  • Empoli Calcio sotto inchiesta per mancato versamento dell'Iva per di 1,3 milioni
  • Abetone (PT). Prima neve: buon auspicio per operatori
  • Firenze. Scuola: presentati progetti sicurezza e legalit

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Al Politeama Shakespeare all'opera
  • Firenze. Le Murate diventano il centro dello scatto' d'autore
  • Firenze. L'Universit apre a tutti una nuova Sala di lettura

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Nuovo ponte su Aurelia: si lavora anche di notte
  • Firenze-Mare. Riaperta l'autostrada chiusa stamani per incidente

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Buco all'Asl di Massa. Rossi soddisfatto della richiesta di archiviazione - "Apprendo con piacere che il procuratore di Massa Aldo Giubilaro ha avanzato richiesta di archiviazione per le indagini aperte sul mio conto": lo dice il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi riferendosi alla richiesta di archiviazione nei suoi confronti per il 'buco' di 200 milioni di euro nei conti della Asl di Massa. "Sottolineo - aggiunge Rossi - che a denunciare il caso della Asl di Massa sono stato io stesso: questo ha consentito di condannare un signore che ha rubato danaro pubblico, il quale, durante la detenzione, ha pensato di chiamarmi in causa. Di qui l'avviso di garanzia e le indagini". "E' normale - prosegue Rossi - che chi svolge funzioni pubbliche sia sottoposto a verifiche di legalit . Resto in attesa della conclusione definitiva della vicenda attraverso l'archiviazione.

 

Scuola d'infanzia. 500mila euro per rafforzare la collaborazione pubblico-privato - Mezzo milione di euro in 2 anni per i progetti presentati dalle associazioni di gestori delle scuole dell'infanzia paritarie private da assegnare tramite uno specifico bando. A stanziarlo la giunta regionale su proposta dell'assessora all'istruzione e formazione Cristina Grieco. I fondi sono pensati soprattutto per le scuole operanti soprattutto in territori con debole presenza di offerta pubblica, nell'ottica di un sostegno alle reti tra le scuole dell'infanzia e per incentivare le funzioni di monitoraggio e di valutazione delle esperienze prodotte. Il provvedimento rientra tra le misure a sostegno della qualit dell'offerta educativa previste dal Piano di dimensionamento scolastico, cui si aggiungono contributi per la realizzazione di sezioni aggiuntive a scuole dell'infanzia statali e comunali (nel corrente anno scolastico con il Progetto Pegaso), dove vi fosse la presenza di una lista di attesa per le strutture statali.

 

Musica. Nuovi fondi per l'Orchestra regionale della Toscana - Un altro milione di euro andr a rinforzare il contributo gi stanziato di 1,8 milioni che la Regione ha destinato all'attivit 2016 dell'Ort, l'Orchestra regionale della Toscana. L'Ort, considerata una delle pi importanti realt culturali italiane, opera su tutto il territorio regionale per promuovere lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale in tutte le sue forme, con attenzione particolare alla musica contemporanea e alla formazione del pubblico, in particolare dei giovani. Il programma di attivit 2016 prevede la collaborazione con istituzioni musicali e teatrali pubbliche e private della Toscana, analoghe istituzioni italiane e straniere e con i tre Teatri di Tradizione della Toscana.

 

In Toscana

 

Massa. Buco Asl: chiesta archiviazione per Rossi - La procura di Massa (Massa Carrara) ha chiesto l'archiviazione della posizione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che era stato indagato nell'inchiesta sul "buco" di oltre 200 milioni alla Asl 1 di Massa. A confermare la notizia, resa nota stamani dal Corriere Fiorentino, il dorso locale del Corriere della Sera, stato il procuratore Aldo Giubilaro. La richiesta, ha detto stata presentata il 27 giugno scorso ma ancora non arrivata sul tavolo del gip che dovr decidere se accoglierla o meno. Oltre all'archiviazione per Rossi la procura ha chiesto anche quella di altre tre indagati nell'inchiesta ormai verso la conclusione. Per la stessa vicenda stato invece gi condannato a cinque anni e sei mesi con rito abbreviato l'ex direttore amministrativo della Asl massese, Ermanno Giannetti. Assolti invece gli ex direttori della Asl Alessandro Scarafuggi e Antonio Delvino.

 

Cascina (PI). Fiamme in una baracca, evacuata scuola elementare - Una scuola elementare di Latignano di Cascina (Pisa) stata evacuata precauzionalmente, prima dell'arrivo dei vigili del fuoco, dalla dirigente scolastica a causa del fumo proveniente dall'incendio di un annesso agricolo poco distante e che potrebbe contenere delle bombole di Gpl. La baracca, della superficie di circa 200 metri quadrati, andata completamente distrutta: all'interno i vigili del fuoco hanno rinvenuto alcune bombole gpl vuote, mentre una che esplosa prima che i pompieri potessero intervenire. Subito dopo lo spegnimento dell'incendio e la messa in sicurezza del sito, bambini e docenti sono tornati in classe. I pompieri hanno salvato anche polli e galline che si trovavano nella baracca, morti invece alcuni conigli. Le cause dell'incendio, secondo quanto si appreso, sono da attribuirsi al cattivo funzionamento di una piccola stufa a legna che si trovava all'interno.

 

Castelfiorentino (FI). Incidente sul lavoro: ferito un operaio - Grave incidente sul lavoro questa mattina per un operaio 34enne di Castelfiorentino, dipendente di un'azienda di insegne luminose, caduto da un'altezza di sei metri mentre stava svolgendo dei lavori in un capannone di Empoli. L'uomo era salito sul tetto di una ditta in localit Terrafino, quando, per cause in accertamento da parte dei tecnici dell'Asl, scivolato a terra. Il ferito, comunque cosciente al momento dei primi soccorsi del 118, stato trasportato in eliambulanza a Firenze. Sul posto anche polizia municipale e carabinieri.

 

Firenze. "Progetto Michela", Toscana Aeroporti e Artemisia contro la violenza Un aiuto concreto alle donne e ai minori vittime di violenza e abusi, attraverso azioni di sensibilizzazione e sostegno diretto. E' il "progetto Michela", voluto da Toscana Aeroporti in collaborazione con il l'associazione Artemisia Onlus in memoria di Michela Noli, la giovane dipendente del polo aeroportuale uccisa dall'ex marito lo scorso 15 maggio a Firenze. Il progetto prevede azioni di sensibilizzazione dei lavoratori di Toscana Aeroporti sui temi della violenza e il sostegno alle donne seguite da Artemisia nel percorso di uscita dalla violenza, con il finanziamento di consulenze psicologiche, "borse lavoro" e "borse affitto". L'aiuto rivolto anche ai minori, con contributi destinati al finanziamento di opportunit educative, sportive o ricreative per i bambini seguiti da Artemisia. "Un progetto che mira a sensibilizzare le aziende all'attenzione a questa problematica" spiega Teresa Bruno, presidente del centro Artemisia "speriamo che questo tipo di collaborazione si possa estendere a pi aziende". (AUDIO ALLEGATO: TERESA BRUNO SU PROGETTO MICHELA)

 

Firenze. Lungarno Torrigiani, rush finale per il completamento dei lavori - Si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza il lungarno Torrigiani a Firenze, finito sott'acqua nel disastroso crollo del 25 maggio scorso, e le lavorazioni di ripristino hanno recuperato tempo rispetto alle previsioni delle settimane scorse. A fare il punto dello stato di avanzamento dei lavori stato il sindaco di Firenze, Dario Nardella, insieme all'ad di Acea Alberto Irace, l'ad di Publiacqua Emanuela Cartoni e il presidente della societ idrica toscana Filippo Vannoni. Quanto all'ipotesi di riapertura del lungarno in tempo per il 4 novembre prossimo, 50/o dell'alluvione del 1966, Nardella ha spiegato che il lungarno riaprir non appena sar completata la copertura e l'asfaltatura della carreggiata, ma che dipender dalle "condizioni meteorologiche". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU LAVORI LUNGARNO TORRIGIANI)

 

Sesto Fiorentino (FI). Rifiuti: sequestrata una tonnellata di scarti - Una tonnellata di rifiuti derivanti da scarti di abbigliamento e pelletteria, trasportata abusivamente su un furgone per poi essere smaltita in modo illegale. stata scoperta e sequestrata ieri sera dalla polizia municipale, che ha fermato il mezzo dopo un breve inseguimento terminato in via Maiorana, a Sesto Fiorentino. Denunciate per violazione delle norme sui rifiuti le tre persone, tutte italiane tra cui un minorenne, che si trovavano a bordo. Il veicolo, privo di assicurazione e di carta di circolazione, stato sequestrato. I rifiuti erano imballati in sacchi di plastica nera, chiusi con del nastro da pacchi. L'operazione stata condotta da due pattuglie miste formate da agenti della polizia municipale di Sesto Fiorentino e da uomini del Corpo forestale dello Stato.

 

Empoli Calcio sotto inchiesta per mancato versamento dell'Iva per di 1,3 milioni - Il conto corrente della societ Empoli Calcio sotto sequestro preventivo una cifra di 1 milione e 361 mila euro, cio pari all'Iva non versata nel periodo di imposta 2014, meno una piccola parte gi restituita. Al momento l'inchiesta penale, scaturita da un accertamento dell'Agenzia delle Entrate, non dovrebbe avere riflessi sull'operativit della squadra n interessare la giustizia sportiva. Il presidente della societ Fabrizio Corsi e l'amministratore delegato Francesco Ghelfi sono sotto inchiesta per omesso versamento dell'Iva. I loro legali hanno presentato ricorso al tribunale del riesame, che per lo ha respinto. L'Empoli Calcio ha chiesto all'Agenzia delle Entrate di beneficiare del pagamento rateizzato e ha cominciato a ripianare il suo debito.

 

Abetone (PT). Prima neve: buon auspicio per operatori - Primi fiocchi di neve stamani all'Abetone, anche a quote relativamente basse (fino a 1.300 metri in Val di Luce), grazie anche alle temperature particolarmente rigide. Decisamente presto per parlare di inizio anticipato della stagione sciistica, ma pur sempre un buon auspicio per gli operatori, che nella passata stagione non sono stati molto fortunati da questo punto di vista, dato che la neve mancata proprio nel periodo migliore: le feste di Natale.

 

Firenze. Scuola: presentati progetti sicurezza e legalit - Diffondere la cultura della legalit e della sicurezza tra i giovani, contrastare l'uso di alcol e droga, combattere fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo e la violenza di genere, mettendo i giovani in guardia dai pericoli di internet. Questi alcuni temi dei 35 programmi educativi rivolti alle scuole fiorentine di ogni ordine e grado, lanciati nell'ambito dell'iniziativa 'Scuola sicura insieme' coordinata dalla prefettura di Firenze. I progetti sono stati presentati questa mattina in prefettura, nel corso di un workshop operativo che ha permesso ai rappresentanti di circa quaranta istituti della provincia di Firenze di scegliere quelli pi idonei per i loro alunni. Le iniziative 'Apri gli occhi: se bevi non guidare' e 'Guida la tua vita' sono destinate agli studenti delle medie e delle superiori, per far conoscere i rischi che si corrono sotto l'effetto di alcol e stupefacenti. Sono invece pensati per i pi piccoli i progetti come 'La valigia delle regole', per imparare le norme stradali, e 'Vigili per un giorno'. 'Teenagers 2.0: una generazione online tra tweet e poke', '#Loving#Sexting#Stalking-violenza di genere' e 'Pari siamo. Siamo pari' propongono l'uso corretto dei social network, delle chat e dei giochi online. Negli ultimi anni, spiega la prefettura, l'iniziativa 'Scuola sicura insieme', a cui partecipano tra gli altri forze dell'ordine e Asl, ha coinvolto 65 istituti dei 111 presenti in provincia.

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Al Politeama Shakespeare all'opera - Il Teatro Politeama Pratese inaugura quest'anno la sua stagione con un fuori abbonamento dedicato ai melomani. Sabato 15 ottobre, alle ore 21.00, infatti, sul palco dell'ex Banchini l'associazione Pratolirica Amici della Musica proporr "Shakespeare all'opera", un concerto spettacolo con le pi belle pagine d'Opera ispirate ai capolavori del Bardo di Stratford upon Avon. Una serata con le musiche di Verdi, Rossini, Bellini e i personaggi di Macbeth, Otello e Romeo e Giulietta, per confermare la tradizionale passione per la lirica del teatro pratese, nato nel 1925 proprio come tempio per i melomani. Lo spettacolo vedr la partecipazione straordinaria di Simona Marchini. Per maggiori info www.politeamapratese.com.

 

Firenze. Le Murate diventano il centro dello scatto' d'autore - Tre mostre, una serie di incontri, la lettura di portfolio e anche un concorso fotografico per ripercorrere momento dopo momento la storia delle fotografia e diffonderne la cultura. Si svolger a Le Murate di Firenze il prossimo 29 ottobre l'evento Firenze Fotografia', l'iniziativa organizzata da Michelangelo Chiaramida, dall'Associazione Piazza San Donato e dalla libreria Brac ed in collaborazione con il Portale Giovani del Comune e altre realt legale a questo mondo tra le quali Photolux di Lucca, Le Murate PAC. Protagonisti importanti esponenti della fotografia italiana (fotografi, critici) e offre la possibilit di partecipare a incontri con questi ultimi, di vistare mostre e poter accedere alla lettura dei porfolio. Saranno presenti, tra gli altri, il fiorentino Piergiorgio Branzi, Massimo Siracusa e Pino Ninfa.

 

Firenze. L'Universit apre a tutti una nuova Sala di lettura - Inaugurata ieri la nuova sala lettura della Biblioteca umanistica dell'universit di Firenze, dedicata alle collezioni di italianistica e della storia dello spettacolo, prima tappa del Progetto Brunelleschi, che cambier il volto della biblioteca. Dopo i lavori di riallestimento sono a disposizione nello spazio a scaffale aperto oltre 17mila volumi, fino a oggi dislocati in diverse sedi, oltre a 40 postazioni di studio e 8 postazioni attrezzate per la consultazione di risorse bibliografiche in formato digitale. L'intervento nel suo complesso costato circa 350mila euro. La sala il primo tassello del percorso che unificher le collezioni umanistiche e di architettura nel plesso che si affaccia sulla piazza. I prossimi interventi saranno quelli dedicati alla ristrutturazione di 3 degli 8 piani del fondo librario della biblioteca e la elaborazione del progetto definitivo per l'esecuzione dei lavori. A presentare l'apertura, il rettore dell'Universit di Firenze, Luigi Dei. (AUDIO ALLEGATO: LUIGI DEI SU APERTURA SALA LETTURA)

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Nuovo ponte su Aurelia: si lavora anche di notte - Proseguono sulla strada statale 1 "Aurelia" i lavori per la messa in sicurezza del ponte "Tombolo" (km 325,800), che sovrappassa la linea ferroviaria tra Pisa e Livorno, avviati lo scorso luned 3 ottobre. In particolare, Anas ha avviato la fase di demolizione dell'impalcato esistente e la predisposizione delle opere necessarie alla rimozione delle travi. In contemporanea proseguono fuori dalla sede stradale le operazioni di assemblaggio del nuovo impalcato in acciaio che sostituir l'attuale. Per minimizzare i tempi di chiusura dell'arteria, inoltre, le attivit vengono svolte anche in orario notturno. Il completamento dei lavori previsto entro il 16 dicembre. Il traffico locale e i residenti diretti all'interno del tratto interdetto potranno transitare in entrambe le direzioni fino al cantiere, dove la strada sar interrotta. I veicoli pesanti diretti all'interno del tratto interdetto, dovranno attestare l'effettiva destinazione a richiesta degli organi di Polizia Stradale.

 

Firenze-Mare. Riaperta l'autostrada chiusa stamani per incidente - Traffico tornato regolare nel tratto dell'autostrada A11 tra Prato-Ovest e Prato-Est, in direzione Firenze, chiuso questa mattina intorno alle 9 per un incidente stradale in cui erano rimasti coinvolti un tir, un furgone e tre autovetture. Terminate le procedure di rimozione dei mezzi, la circolazione ripresa su entrambe le corsie di marcia. Nell'incidente rimasta ferita in modo non grave una persona, soccorsa dai sanitari del 118.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso con locali foschie o banchi di nebbia nelle vallate interne, tendenza ad aumento della nuvolosit dal pomeriggio dalla costa.

Venti: fra deboli e moderati orientali sulla costa, deboli nell'interno.

Mari: poco mossi con tendenza ad aumento del moto ondoso in serata.

Temperature: minime in ulteriore lieve calo, con valori intorno a 5 C e localmente inferiori; massime in risalita fino a sfiorare i 18-20 C.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata prevalentemente soleggiata con cieli sereni fin dal mattino e per gran parte della giornata sulla maggior parte delle localit toscane. Temperature percepite in calo nei minimi valori prossimi ai 5 C sui principali centri urbani, inferiori in collina e in montagna. Massime in lieve aumento di circa 1-2 C rispetto alla giornata precedente. Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento in serata. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati