Toscana Radio News del 19 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del 19/10/2016 anno n.6 n.295 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Campagna antincendi, presentati i dati sugli incendi estivi nella nostra Regione
- Sciopero nazionale concessionarie autostrade, presidio lavoratori e incontro in Regione
- Venerd 21 un seminario sugli interventi di contrasto al rischio idrogeologico
In Toscana
- Mugello. Ragazza liberata dai carabinieri dopo un sequestro di 3 settimane
- Capannori. Arrivano le 'famiglie rifiuti zero'
- Toscana. Cassa integrazione: andamento negativo, bene solo area fiorentina
- Firenze. Tav: critica la Cisl Toscana
- Pistoia. Vivaismo: il gruppo Giorgio Tesi 'salva' Vivai Bruschi
- Prato. Inchiesta caporalato: Sting in Procura, confermata sua estraneit
- Firenze. Cavalli: assemblea dei lavoratori
- Porcari (LU). Snai sposta la sede a Milano dal primo novembre
- Toscana. Rc auto si paga l'11,3% pi degli altri
- Lucca. Torna il Trekking urbano
Cultura e spettacolo
- Siena. Torna Confi.Dance il festival di danza contemporanea
- Pisa. 4 novembre 1966: mostra a Palazzo Blu
Notizie di servizio
- Pisa. Pubblicato il bando per l'assegnazione degli alloggi popolari
- Siena. Intervento di disinfestazione contro zanzara tigre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta Regionale
Campagna antincendi, presentati i dati sugli incendi estivi nella nostra Regione E' stato presentato questa mattina a Firenze il bilancio della campagna antincendi boschivi 2016. A presentare i dati son stati l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi insieme al comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, Giuseppe Vadal , al direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Gregorio Agresta, al presidente del Coordinamento volontariato toscano, Mirko Scala, a Mario Guercini della Croce rossa Italiana, sezione AIB e a un rappresentante di ANCI. L'estate 2016 ha presentato, soprattutto per alcuni territori, un potenziale di forte pericolosit per lo sviluppo e la propagazione degli incendi a causa della prolungata assenza di piogge, le elevate temperature e, in alcune giornate, la presenza di forte vento. Fra luglio e agosto il numero di incendi stato di 286, superiore alla media dei 170 eventi dello stesso bimestre nell'ultimo quinquennio. La superficie boscata percorsa da incendi stata di circa 370 ettari. Facendo una media, la superficie percorsa dalle fiamme in ciascun evento di luglio e agosto, risulta pari a 1,3 ettari, contro i 2 ettari del quinquennio 2011 2015. Quattrocentocinquantacinque sono stati gli incendi dal gennaio fino alla fine di settembre (per 530 ettari). Ma solamente 12 quelli su una superficie di bosco rilevante, maggiore di 20 ettari che hanno quindi richiesto un maggior sforzo organizzativo. Tutti i dati fanno notare i tecnici della Regione - sono ancora da considerare provvisori, in attesa dei rilievi ufficiali. (VOCE: REMASCHI; VADALA')
Sciopero nazionale concessionarie autostrade, presidio lavoratori e incontro in Regione Si tenuto questa mattina in piazza Duomo a Firenze, davanti alla sede della presidenza della giunta regionale, un presidio dei lavoratori delle aziende che effettuano lavorazioni per conto delle concessionarie autostradali. Il presidio stato organizzato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalle sigle sindacali del settore (Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil) per chiedere al governo il rispetto degli accordi e la tutela dei posti di lavoro. In contemporanea i rappresentanti dei sindacati hanno incontrato, sempre a Palazzo Strozzi Sacrati, il consigliere per il lavoro del presidente Rossi, Gianfranco Simoncini, per esporre le proprie preoccupazioni e chiedere un intervento presso il governo. Simoncini ha chiarito che la denuncia dei lavoratori riguarda il mancato rispetto dell'accordo, sottoscritto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che avrebbe dovuto garantire la tutela occupazionale nella fase di passaggio dalla vecchia alla nuova legge sugli appalti pubblici. Secondo i sindacati in altre regioni sarebbero invece partiti i primi licenziamenti. La Regione si presa l'impegno di segnalare al governo la preoccupazione dei lavoratori auspicando il rispetto degli impegni assunti nei confronti delle organizzazioni sindacali. Al termine dell'incontro stato inoltre concordato di mantenere aperto un canale di comunicazione e informazione per lo svolgimento di altri incontri e verifiche sullo stato dei lavori.
Venerd 21 un seminario sugli interventi di contrasto al rischio idrogeologico - "Progettare l'assetto idrogeologico" il titolo del seminario che Italiasicura, struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizza con al Regione Toscana e il Ministero dell'ambiente per approfondire e confrontarsi sulle Linee guida per le attivit di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto dei rischio idrogeologico. Il seminario si svolger venerd 21 ottobre dalle ore 9 alle ore 18 presso l'Auditorium Monte dei Paschi, in Via Panciatichi, 85 a Firenze. Ad aprire i lavori sar l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, insieme al ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti. La giornata sar articolata in tre sessioni, la prima sulla presentazione delle Linee guida, la seconda dopo la pausa pranzo sui temi rilevanti quali la resilienza, i modelli di previsioni meteo, la dinamica fluviale, il sistema di Protezione civile. La terza, dalle 15.30, sar dedicata alle riflessioni sulle progettazioni. Concluder un dibattito. Il link per iscriversi al seminario: http://assetto_idrogeologico_regione_toscana.eventbrite.it/
In Toscana
Mugello. Ragazza liberata dai carabinieri dopo un sequestro di 3 settimane - Una 18enne stata liberata questa mattina dai carabinieri con un blitz in un casolare in una zona di campagna del Mugello, in provincia di Firenze, dove era tenuta sotto sequestro da circa tre settimane. All'interno dell'immobile i militari hanno fermato un uomo di nazionalit albanese, accusato del rapimento della giovane di origine rumena e di un tentato omicidio avvenuto il 23 settembre scorso, quando un 29enne suo connazionale fu accoltellato in strada nella zona di Novoli, a Firenze. Fermato anche un altro cittadino albanese di 25 anni, accusato di aver partecipato al tentativo di omicidio e trovato anche lui all'interno del casolare. Secondo quanto ricostruito la ragazza, in Italia da poco tempo, conosceva il suo sequestratore, col quale probabilmente ha avuto una relazione. Lo scorso 24 settembre l'uomo, un 27enne albanese, l'avrebbe portata via contro la sua volont dalla casa di un'amica a Lastra a Signa (FI), dove la giovane si era rifugiata proprio per sfuggirgli. In quell'occasione l'uomo avrebbe anche minacciato con un coltello e picchiato l'amica della donna, una prostituta di origini sudamericane. Sono in corso accertamenti per stabilire se esista un collegamento tra il sequestro e l'accoltellamento del 29enne a Novoli. Il casolare risulta regolarmente affittato ad una coppia di albanesi, presente nell'immobile al momento del blitz, che stata denunciata per favoreggiamento. I due arrestati, entrambi senza fissa dimora, sono gi noti alle forze dell'ordine per segnalazioni riguardanti droga e prostituzione.
Capannori. Arrivano le 'famiglie rifiuti zero' - A Capannori nascono le 'Famiglie Rifiuti Zero'. Si tratta di nuclei familiari che partecipando ad un apposito bando, che sar pubblicato nei prossimi giorni, prenderanno parte ad un progetto pilota che ha come fine la creazione di una comunit consapevole e sensibile all'obiettivo ultimo della strategia 'Rifiuti Zero 2020' cui il Comune di Capannori ha aderito nel 2007, ossia quello di raggiungere lo "zero" nella generazione dei rifiuti. Il progetto, promosso da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit, prender il via nel mese di novembre. Le 'Famiglie Rifiuti Zero', che potranno essere una cinquantina, dovranno attenersi per 12 mesi ad alcune precise regole previste da un apposito disciplinare impegnandosi a ridurre i rifiuti conferiti e avranno diritto ad uno sconto sulla quota variabile della TARI del 10% oltre ai gi previsti sconti consentiti dal regolamento comunale. Attraverso varie pratiche ed un attento sistema di monitoraggio della quantit di rifiuti prodotti con questo progetto sperimentale si vuole giungere a ridurre sensibilmente gli scarti soprattutto per quanto riguarda l' indifferenziato. I volontari del Centro di Ricerca Rifiuti Zero saranno a disposizione delle famiglie per dare informazioni sulle buone pratiche relative al consumo critico e alle modalit di spesa utili alla diminuzione dei rifiuti prodotti. "Questo nuovo progetto spiega l'assessore all'ambiente Matteo Francesconi- vuole essere anche un'azione di sensibilizzazione per tutta la comunit , vogliamo compiere un ulteriore passo avanti per puntare a raggiungere lo 'zero' nella generazione dei rifiuti". (VOCE FRANCESCONI)
Toscana. Cassa integrazione: andamento negativo, bene solo area fiorentina - Andamento negativo per la cassa integrazione in Toscana, ma positivo per la provincia di Firenze. Nell'area fiorentina, infatti, diminuiscono le ore di cassa integrazione guadagni: -12,4% a settembre 2016 (complessivamente 680.337 ore) rispetto all'anno precedente (776.959 ore). Da gennaio a settembre, secondo il rapporto curato da Confartigianato imprese Firenze (sulla base di dati Inps), il ricorso alla cassa integrazione diminuito dell'11,7% rispetto al 2015 (da 6,2 milioni di ore ai quasi 7 milioni dell'anno scorso). La situazione invece opposta per quanto riguarda il contesto regionale, perch il ricorso alla cassa integrazione in aumento del 5% (27,8 milioni di ore contro i 26,5 milioni dei primi nove mesi del 2015), mentre la media italiana attesta un calo dell'11%.
Firenze. Tav: critica la Cisl Toscana - "Sulla Tav di Firenze, le Ferrovie hanno vinto sulle istituzioni fiorentine . Lo dice Stefano Boni, segretario generale Fit-Cisl Toscana, all'indomani della proposta per la sistemazione del nodo ferroviario di Firenze che prevede l'addio alla stazione sotterranea dell'Alta velocit progettata da Foster a viale Belfiore (ma resta sul tavolo il sottoattraversamento) e l'uso della nuova tecnologia di controllo del traffico sui treni regionali a Santa Maria Novella. I provvedimenti annunciati - dice Boni - come il potenziamento del nodo fiorentino, il raddoppio dei binari dalle stazioni Rifredi a Statuto non garantiscono l'accesso ai treni regionali, tanto che Ferrovie sono state costrette a confermare la realizzazione del tunnel come nel progetto originale. Una volta verificato l'ingorgo per entrare a Santa Maria Novella le Ferrovie faranno diventare Campo di Marte la vera stazione Av, perch costrette a dirottare i treni veloci in quella stazione per non penalizzare i convogli regionali che entrano a Smn. E' una soluzione che magari pu rispondere alle esigenze dei pendolari, ma svilisce l'importanza di Firenze come stazione Av . Boni chiede di valutare la possibilit di una fermata in zona Circondaria per i treni Av, in modo da salvaguardare la centralit di Firenze Santa Maria Novella. Altrimenti fare il tunnel inutile, in quanto i treni Av possono passare in superficie dal nuovo raccordo Rifredi-Campo Marte .
Pistoia. Vivaismo: il gruppo Giorgio Tesi 'salva' Vivai Bruschi - Giorgio Tesi Group salva la ditta Vivai Sandro Bruschi, garantendo i 42 posti di lavoro a rischio. L'accordo prevede che il gruppo vivaistico pistoiese prenda in affitto un ramo d'azienda dei Vivai Sandro Bruschi. L'accordo consentir anche la liquidazione delle tre mensilit arretrate dei dipendenti dalla Sandro Bruschi e la garanzia del pagamento del trattamento di fine rapporto per tutti. "Nonostante le difficolt , con questo accordo - spiega Fabrizio Tesi, legale rappresentante della Giorgio Tesi Group - abbiamo ritenuto di fare un passo avanti verso una prospettiva di crescita. Per noi si tratta di un'ulteriore sfida ma anche di un'operazione di solidariet verso 42 famiglie e un'azienda storica del vivaismo pistoiese".
Prato. Inchiesta caporalato: Sting in Procura, confermata sua estraneit - "Totale estraneit " del signor Sting "a qualunque ipotesi di reato o anche di minima scorrettezza": la tenuta il Palagio, che l'artista ha a Figline Valdarno, "si era limitata ad affittare alcuni appezzamenti di terreni a societ della famiglia Coli, per l'effettuazione di attivit agricola". E' quanto ribadisce la procura di Prato, in merito all'inchiesta sul caporalato nelle vigne in Chianti, in un comunicato diffuso dai legali di Sting, dopo un incontro avuto dallo stesso cantante stamani con i magistrati a Prato. L'artista inglese ha avuto un colloquio con i sostituti procuratori "improntato alla massima cortesia e chiarezza". "Qualunque affermazione o insinuazione su di un presunto coinvolgimento penale del signor Sting nelle indagini - si legge ancora risulterebbe pertanto destituito di ogni fondamento e gravemente lesiva della sua reputazione".
Firenze. Cavalli: assemblea dei lavoratori E' in corso fino alle 16.30 all'interno dello stabilimento Cavalli dell'Osmannoro, alle porte di Firenze, un'assemblea dei lavoratori per fare il punto sulla vertenza che interessa l'azienda di moda. All'assemblea sono stati invitati politici e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.
Porcari (LU). Snai sposta la sede a Milano dal primo novembre - Snai trasferir dal 1 novembre la propria sede sociale da Porcari a Milano. Lo ha deciso ieri il consiglio d'amministrazione del gruppo attivo nel settore del gaming e delle scommesse, che ha anche stipulato l'atto di fusione per incorporazione delle societ direttamente e indirettamente controllate Cogemat, Cogetech, Cogetech Gaming e Azzurro Gaming. Lo spostamento della sede, secondo Snai, avviene nell'ottica di miglioramento dell'efficienza gestionale e organizzativa del gruppo, potendo per l'effetto la societ beneficiare di maggiori opportunit di mercato, collegate altres allo status di societ quotata, nonch di una piazza finanziaria di maggiore appetibilit , riorganizzando al meglio anche logisticamente le attivit del gruppo stesso . La fusione si perfezioner e acquisir efficacia dal primo novembre prossimo, con effetti contabili e fiscali che retroagiranno al primo gennaio scorso, non dando luogo ad aumenti di capitale da parte dell'emittente - si legge nel comunicato - n a modifiche del proprio statuto sociale .
Toscana. Rc auto si paga l'11,3% pi degli altri - I residenti in Toscana pagano l'11,3% in pi rispetto ad un automobilista medio in Italia per la copertura assicurativa: uno dei dati emersi dall'analisi dei costi in Toscana da parte dell' Osservatorio Rc auto di Facile.it e Assicurazione.it. Lo studio, che ha analizzato i prezzi praticati dalle compagnie assicurative italiane negli ultimi dodici mesi considerando valori regionali e provinciali, fa emergere come nonostante il calo dei costi delle polizze sottoscritte in Toscana nell'ultimo anno, gli automobilisti spendano di pi rispetto alla media italiana. Nell'ultimo anno la provincia che ha registrato la maggiore riduzione del costo Rc auto Pistoia (-10,1%) che per , con i suoi 600 euro di premio rimane comunque pi cara del 19,2% rispetto alla media nazionale. Grosseto si conferma, con un premio medio di 418,2 euro la provincia pi economica della Toscana e non solo registra una riduzione annua del 4,7% ma gli automobili di questa provincia hanno un premio medio Rc auto inferiore del 17% rispetto a quello italiano. Livorno seconda, alle spalle di Pistoia, per riduzione annua (-9,3% nell'anno, ma +2,6% in confronto alla media italiana).
Lucca. Torna il Trekking urbano - Lucca aderisce anche quest'anno al Trekking urbano, una forma di turismo "vagabonding", libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le et , senza un particolare allenamento preventivo. Il tema di questa XIII edizione nazionale, in linea con l'anno dedicato al Giubileo, si incentra sulla spiritualit e la religione e avr nella nostra citt il titolo di "Un cammino di misericordia nella storia di Lucca tra narrazione, leggenda e tradizione". L'appuntamento per gli appassionati della disciplina che non comporta particolari allenamenti avendo una difficolt bassa, luned 31 ottobre, con partenza da piazzale Verdi (di fronte a Itinera): il primo gruppo si muover alle 20 e a seguire, a distanza di 15 minuti l'uno dall'altro, seguiranno gli altri gruppi di partecipanti. Proprio perch l'iniziativa del trekking urbano promossa come ogni anno in tutti i Comuni italiani in questo periodo che a Lucca coincide con la manifestazione di Lucca Comics & Games, gli organizzatori a livello locale hanno deciso di costituire gruppi che non superino le 25 persone, in modo da rendere pi agevoli possibile gli spostamenti fra una tappa e l'altra del percorso. Per informazioni e prenotazioni ci si pu rivolgere direttamente a Itinera in piazzale Verdi: tel. 0583/583150; info@luccaitinera.it.
Cultura e spettacolo
Siena. Torna Confi.Dance il festival di danza contemporanea - Quattro giorni di respiro internazionale nel segno della danza contemporanea. Per l'ottavo anno consecutivo torna "Confi.Dance", il festival coreutico ideato e diretto da Marcello Valassina e organizzato dalla Compagnia Francesca Selva con il sostegno del Comune di Siena, di Fondazione Toscana Spettacolo, Chianti Banca e il patrocinio dell'Ufficio culturale dell'Ambasciata d'Israele. Dal 20 al 23 ottobre il palco del Teatro dei Rinnovati di Siena sar calcato da alcune delle pi interessanti compagnie di danza contemporanea provenienti da Israele, Polonia, Portogallo, Belgio e Svizzera. Il primo appuntamento gioved 20, alle 21.15, con "Terra Blu", una coproduzione Compagnia Francesca Selva/CON.COR.D.A. e Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano. Venerd 21, sempre alle 21.15, saranno la compagnia svizzera "Ariella Vidach AIEP" e la compagnia polacca "Zawirowania Dance Theatre" ad alternarsi: la prima con la performance "As14", la seconda con "Fuera de Campo". Nella stessa giornata, dalle 13 alle 15, la coreografa Ariella Vidach effettuer una prova aperta a ingresso libero. La portoghese "Companhia de Dan a de Almada" sar invece protagonista alle 21.15 di sabato sera, 22 ottobre, con lo spettacolo "N o lugar", e preceder "Mains d'or" della compagnia belga "Irene K.". Infine, nella giornata conclusiva di domenica 23, alle ore 17, gran finale con gli israeliani della "Liat Dror and Nir Ben Gal Dance Company" che, con "Rana Plaza", rievocano il drammatico crollo di un edificio in Bangladesh, nell'aprile 2013, che cost la vita a molte donne che vi lavoravano come sarte.
Pisa. 4 novembre 1966: mostra a Palazzo Blu - Venerd 28 ottobre alle 18, a Palazzo Blu verr inaugurata la mostra fotografica dal titolo l'Alluvione, che ricorda Pisa in quel fatidico 4 novembre 1966 quando la citt fu completamente sommersa dal fiume Arno, che inond case, negozi e campagne vicino all'area pisana. Presente all'inaugurazione il Presidente Cosimo Bracci Torsi. L'alluvione del 4 novembre del '66, iniziata nelle prime ore del giorno a seguito di un'eccezionale ondata di maltempo, fu uno dei pi gravi eventi alluvionali accaduti in Italia, e caus forti danni non solo a Firenze ma in gran parte della Toscana e, pi in generale, in tutto il paese. Ad essere colpiti furono i territori di: Rovezzano, Brozzi, Peretola, Quaracchi, svariati centri del Casentino, Arezzo, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa e Signa e varie cittadine a valle di Firenze, come Empoli e Pontedera. Pisa non fu risparmiata dalla furia dell'Arno. Certo che, sicuramente, i danni riportati dai pisani furono inferiori rispetto a quelli del territorio fiorentino. A Pisa, alle 18 le acque dell' Arno cominciarono a tracimare dalle cateratte e dalle paratie e sacchetti di sabbia posti sugli argini. Ad operare, a quel punto, fu il Genio dell'Esercito, che fece saltare con il tritolo l'argine del fiume a monte della citt , furono rotti gli argini a San Donato, allagando le campagne e devastando ampie zone della citt . Nove giorni dopo a sbriciolarsi, il 13 novembre 1966, sotto l'ira delle acque, fu il Ponte Solferino, il ponte che, si dice, visse tre volte.
Notizie di servizio
Pisa. Pubblicato il bando per l'assegnazione degli alloggi popolari - L'Ufficio Casa del Comune di Pisa comunica che in pubblicazione il nuovo bando di concorso pubblico per la formazione della graduatoria di assegnazione degli alloggi di ERP nel Comune di Pisa. Con la pubblicazione del nuovo bando si proceder all'adozione della graduatoria provvisoria secondo l'ordine dei punteggi attribuiti a ciascuna domanda; dopo i 30 giorni di tempo per la presentazione di eventuali opposizioni in merito a esclusioni o mancata attribuzione di punteggi, la commissione proceder alla formazione della graduatoria definitiva per l'assegnazione degli alloggi ERP. Fino al momento della pubblicazione della graduatoria definitiva, rimarr valida la graduatoria attuale. I moduli di domanda saranno disponibili presso: presso l'Ufficio Casa in Via Enrico Fermi n. 4 nei giorni di apertura al pubblico (luned mercoled - venerd ore 10.00-12.30 e marted ore 15.30-17.00); presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in Lungarno Galileo Galilei n. 43 oppure presso gli uffici decentrati nei giorni di apertura al pubblico (luned , mercoled , venerd 8.30 - 12.30; marted , gioved 8.30 - 12.30 e 15.00 - 17.00); sul sito del Comune di Pisa; presso le sedi dei principali sindacati degli inquilini. Le domande compilate potranno essere presentate inderogabilmente entro il 16 dicembre. Per informazioni possibile rivolgersi alla Direzione Politiche della Casa negli orari di apertura al pubblico o al numero 050/86690.
Siena. Intervento di disinfestazione contro zanzara tigre - A partire dalle ore 22 di gioved 20 ottobre, le zone a verde pubblico di Siena saranno interessate da interventi di disinfestazione contro gli insetti volanti, in particolare la zanzara tigre. Nonostante l'uso di sostanze con modalit e in quantit tali da non provocare alcun danno a persone e cose, per precauzione si consiglia di non sostare in tali aree fino alle 5.30 del successivo 21 ottobre, di non lasciare panni o indumenti tesi e di tenere chiuse le finestre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o isolato temporale, pi probabili sul centro-nord della regione. Venti: moderati di Libeccio, localmente forti sulla costa livornese. Deboli meridionali altrove con rinforzi sottovento all'Appennino e sui crinali. Mari: mossi, molto mossi a nord dell'Elba in serata. Temperature: in lieve calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Tuttavia, il tempo continuer a mantenersi instabile soprattutto sulle zone della Toscana centro-settentrionale dove i tassi di umidit si manterranno sempre su livelli elevati e non si escludono locali e deboli precipitazioni (pi probabili sulle zone nord-occidentali) nel corso della giornata. Dal punto di vista termico, sar fresco nelle prime ore del mattino sulle zone collinari dell'interno e a quote pi elevate, con temperature percepite lievemente inferiori a 10 C. Assenza di disagio termico altrove e temperature percepite che durante le ore centrali raggiungeranno o supereranno di poco (sulle zone interne) i 20 C sui principali centri urbani. Si tratta quindi di condizioni termiche nell'intervallo della neutralit termica.