Cannabis ad uso terapeutico, la Toscana chiede di incrementare la produzione - Scarica il podcast TRN

23 ottobre 2018
17:00

Cannabis ad uso terapeutico, la Toscana chiede di incrementare la produzione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 ottobre 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del 23/10/2018 anno n.8 n.309 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Cannabis ad uso terapeutico, la Toscana chiede di incrementare la produzione
  • Violenza a danno degli operatori sanitari, le misure urgenti della Regione per contrastarla
  • Whirlpool, gioved tavolo al Mise

 

In Toscana

  • Pisa. Scoppio in laboratorio di chimica ateneo a Pisa, tre feriti
  • Viareggio (LU). Crollo ponte: Mondo che vorrei scrive a familiari vittime
  • Fornaci di Barga (LU). Kme: sindacati, siglata ipotesi accordo aziendale
  • Firenze. Migranti: tre progetti lavoro vincono bando fondazione Rfk
  • Firenze. Kerry Kennedy, per pace e giustizia si parte dal locale
  • Iolo (PO). La "Casa delle associazioni" al Centro di socialit Guazzalotri
  • Firenze. Dipendenze giovanili: rinnovato il progetto educativo in altri cinque istituti scolastici
  • Pisa. Calcio: Sant'Anna guida progetto Ue per gestione gare

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Al via la quinta edizione del Festival del Cinema d'Indonesia
  • Livorno. Tre quadri del Museo Fattori in prestito alla GAM di Torino
  • Firenze. Maggio: torna il ciclo Mahler, il maestro Fabio Luisi dirige la Sinfonia n.9

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Lavori di asfaltature e restauro
  • Siena. Bibliobabymesi: domani ancora un incontro a sostegno della genitorialit

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Cannabis ad uso terapeutico, la Toscana chiede di incrementare la produzione Il presidente della Regione Toscana ha visitato questa mattina Stabilimento Chimico Farmaceutico militare di Firenze, nella sede di via Reginaldo Giuliani, unico luogo in Italia dove si produce la cannabis FM2 per uso farmaceutico. Al termine della visita il Presidente ha annunciato che chieder alla ministra della salute Giulia Grillo un finanziamento per permettere di incrementare la produzione, che adesso attestata su poco pi di 100 chili all'anno. Ad oggi i farmaci cannabinoidi si usano per il trattamento dei dolori cronici e neuropatici, ma anche per pazienti con il cancro, la Sla, la sclerosi multipla e in alcune forme di dolore cronico refrattario di origine reumatologica, come la fibromialgia e la sindrome di Tourette. Dopo l'accordo firmato lo scorso anno con  il Chimico farmaceutico, ha spiegato Rossi, il consumo in Toscana in aumento esponenziale, la Toscana nel 2017 ha curato con cannabinoidi 1.285 pazienti con una spesa complessiva di 314.715 euro e le importazioni di cannabis dall'Olanda nel 2018 saranno di 700 chili per un costo di circa 4,2 milioni di euro. Accompagnato dal direttore dello stabilimento, colonnello Antonio Medica, il presidente ha visitato due delle tre serre ermeticamente chiuse, illuminate e riscaldate artificialmente, dedicate alla produzione, e il grandissimo capannone che ne potrebbe ospitare molte altre portando la produzione dapprima a 300 chili l'anno, poi addirittura fino ai 4.000, cos da azzerare le importazioni di prodotto dall'Olanda. (ROSSI, MEDICA)

 

Violenza a danno degli operatori sanitari, le misure urgenti della Regione per contrastarla - La Giunta Regionale ha approvato ieri una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi finalizzata al contrasto delle violenze sugli operatori sanitari, che sempre pi spesso si verificano nei pronto soccorso e negli ospedali della Toscana. Tra le misure urgenti che saranno messe in atto ci sar l'installazione di sistemi di videosorveglianza e allarme, l'attivazione di un apposito corpo di vigilanza, un sistema di supporto psicologico al personale aggredito, un osservatorio regionale coordinato dal settore sicurezza nei luoghi di lavoro. "Gli episodi di violenza contro operatori sanitari - si legge nella delibera - sono considerati eventi sentinella, in quanto segnali della presenza di situazioni di rischio o di vulnerabilit che richiedono l'adozione di opportune misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. Alcune Asl si sono gi mosse autonomamente in questa direzione, la delibera della giunta vuole dare indicazioni omogenee e avviare un percorso di crescita uniforme su questo tema. La delibera fornisce una serie di indicazioni che le aziende sanitarie dovranno attuare in alcuni casi entro 6 mesi, in altri entro 2 mesi dall'adozione della delibera".

 

Whirlpool, gioved tavolo al Mise - Il presidente Enrico Rossi, alla vigilia dell'incontro convocato al Mise dal ministro Luigi Di Maio, conferma l'impegno della Regione per garantire il futuro produttivo dell'azienda senese di Whirlpool. "Gioved la Regione sar al tavolo nazionale per la Whirlpool ricorda - Il gruppo ha  a Siena uno dei suoi insediamenti pi importanti e per la Toscana si tratta di una partita importante". "Il mio auspicio spiega Rossi - che dal Ministero vengano risposte positive alla richieste di attivazione di nuovi ammortizzatori sociali che consentano lo sviluppo del piano industriale evitando esuberi". "Sciogliere il nodo degli ammortizzatori ribadisce  una condizione fondamentale che pu far andare avanti un confronto positivo con le organizzazioni sindacali nel segno del rilancio e della difesa dei posti di lavoro. La Regione comunque pronta conclude Rossi a mettere in campo  un programma di politiche attive a sostegno dei lavoratori che usufruiranno degli ammortizzatori". La Regione Toscana ha sostenuto gli investimenti del gruppo Whirlpool con un contributo di oltre 520mila euro sul bando ricerca e sviluppo 2014."

 

Pisa. Scoppio in laboratorio di chimica ateneo a Pisa, tre feriti Sono tre le persone rimaste ferite in seguito ad un'esplosione, dovuta probabilmente a una reazione chimica, avvenuta all'interno di un laboratorio del dipartimento di Chimica dell'Universit di Pisa. Le loro condizioni comunque non destano preoccupazione. Per precauzione il dipartimento stato evacuato e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco specializzati in interventi di questo tipo. Dopo l'esplosione, fanno sapere i pompieri, " stato applicato il piano di emergenza con l'evacuazione temporanea del presidio accademico e sul posto sta operando la squadra Nbcr per rimuovere alcuni contenitori all'interno dei quali ci sono agenti chimici: l'evento circoscritto all'interno di tre laboratori del dipartimento".

 

Viareggio (LU). Crollo ponte: Mondo che vorrei scrive a familiari vittime - Una lettera ai familiari delle vittime del crollo del ponte Morandi perch "il vostro dolore anche il nostro, sappiamo cosa state passando, sappiamo come state vivendo e sappiamo quello che ancora, dolorosamente, dovrete affrontare: il processo". A inviarla l'associazione Il Mondo che vorrei, che riunisce i familiari delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. L'associazione ricorda che "dopo 9 anni da quel giorno stiamo ancora combattendo una battaglia di civilt per ottenere verit , giustizia e sicurezza; il 13 novembre prossimo avr inizio il processo d'appello, poi ci sar la cassazione quanto tempo ancora dovr passare prima che possiamo piangere in pace i nostri figli morti". Ai familiari delle vittime del crollo del ponte Morandi l'associazione ricorda che "il dolore si assommer al dolore, sarete umiliati, offesi e vi faranno sembrare che la colpa sia stata dei vostri cari che passavano proprio di l ; si arrampicheranno sugli specchi pur di difendersi, non avranno nessuno scrupolo, nessuna coscienza". "Dovrete avere dei buoni avvocati e dei buoni consulenti che, la realt , costeranno tanti, tanti soldi". Per questo, "dovete chiedere e pretendere che vi venga elargita la legge Viareggio. Con questi soldi che lo Stato ci ha elargito abbiamo potuto affrontare le ingenti spese di avvocati ma soprattutto dei consulenti ed abbiamo potuto rifiutare il 'ricatto' dei soldi delle assicurazioni" e "non cedete ai facili risarcimenti".

 

Fornaci di Barga (LU). Kme: sindacati, siglata ipotesi accordo aziendale - Rilancio dei siti produttivi in Italia, la metallurgia rimane il corebusiness dell'azienda, definiti investimenti in tutto il gruppo. Questo, in sintesi, il contenuto dell'ipotesi di accordo di gruppo siglata ieri, dopo un lungo negoziato, tra la direzione aziendale Kme, le organizzazioni sindacali e le rsu degli stabilimenti di Serravalle Scrivia (Alessandria), Fornaci di Barga (Lucca) e Firenze. E' quanto spiegano i sindacati in una nota. In particolare l'ipotesi di accordo prevede per Fornaci di Barga "aumenti dei volumi produttivi e di fatturato, potenziamento delle linee di fusione e colata di rame, un progetto per la produzione di energia, la creazione di un polo accademico e la ripresa dell'attivit di ricerca e sviluppo". Confermato come centrale" il sito di Firenze, "con un ruolo internazionale di centro servizi e amministrativo". Concordato poi un "impegno sulla gestione degli esuberi per ridurre l'impatto sociale al minimo e volto al reintegro di tutti i lavoratori, con una conduzione degli ammortizzatori sociali in una rapporto tra azienda e rsu. E' stato altres definito un premio di risultato triennale con l'obiettivo di riconoscere miglioramenti economici per i lavoratori e confermato un premio di 500 euro annuo".

 

Firenze. Migranti: tre progetti lavoro vincono bando fondazione Rfk - Un corso di cucina e accoglienza, un percorso di mentoring per l'inserimento in azienda, un laboratorio di ceramica artigianale sono i progetti vincitori del bando Rfk Flagship Event for Mediterranean Challenges per l'inclusione lavorativa di migranti e rifugiati: la premiazione avvenuta oggi a Firenze alla Robert F. Kennedy Flagship Initiative di Firenze, iniziativa promossa da Rfk Human Rights Italia. Per le associazioni e Ong selezionate sono previsti contributi economici e assistenza legale pro bono per un totale di 150 ore. "Cucinare per ricominciare" un corso professionalizzante di cucina e di accoglienza, promosso dalla Fondazione Avsi di Cesena con partner quali Sephora, Teddy, Lavazza, Ca'puccino, Galdus, Pescar a, Autogrill, Rosso Pomodoro, Martesana, Facebook, LinkedIn, Multimethod, Panino Giusto, Panini Durini, Grom. "Singa Professional Mentoring" invece percorso di mentoring per l'inserimento in azienda, condotto in Lombardia da Singa Italia, mentre "Terre di Monale" un laboratorio di ceramica artigianale per la produzione di servizi da tavola venduti in tutto il mondo sviluppato da Piam Onlus di Asti.

 

Firenze. Kerry Kennedy, per pace e giustizia si parte dal locale - Per coltivare un ideale di pace, giustizia e compassione "la differenza si fa a livello locale" nelle istituzioni. Lo ha affermato Kerry Kennedy, fondatrice del Robert F. Kennedy Center for Human Rights, intervenendo alla Robert F. Kennedy Flagship Initiative di Firenze. "Io ho piena fiducia nelle persone - ha spiegato - sono gli individui che riescono a portare avanti questo concetto di pace, giustizia, e compassione verso quelli che soffrono: e perlopi riusciamo a vederlo a un livello locale. Spesso crediamo di doverlo cercare nel primo ministro, in un presidente, ma in verit sono le istituzioni locali quelle pi vicine alle persone, che sia un consiglio comunale o un sindaco, come il sindaco di Firenze che sta facendo un ottimo lavoro in questo senso". Pace, giustizia e compassione verso coloro che soffrono, ha ricordato Kerry Kennedy, era anche il messaggio del padre Robert nella corsa alla nomination per le elezioni presidenziali degli Usa del 1968. "C' un grande bisogno nel mondo oggi di questo messaggio, e le persone lo reclamano - ha concluso - quindi il suo messaggio sempre pi attuale".

 

Iolo (PO). La "Casa delle associazioni" al Centro di socialit Guazzalotri - Una nuova casa per pi di venti associazioni del territorio, dal sociale, allo sport, alla cultura e all'arte, che avranno cos un luogo dove organizzare le proprie iniziative: sar questo da oggi il Centro della socialit di via Guazzalotri 12 a Iolo, inaugurato ieri in un clima di festa dal sindaco Matteo Biffoni e dall'assessore alle Politiche sociali Luigi Biancalani insieme a tantissimi cittadini che da tempo attendevano la riapertura della struttura. Il Centro civico infatti ospitato nell'ex scuola media Sem Benelli, che dopo il trasferimento dell'istituto stato utilizzato anche dalla Circoscrizione sud e poi rimasto chiuso per diversi anni. Lo ha ricordato durante la benedizione anche Don Giancarlo Innocenti, parroco di San Pietro Iolo, che ha strappato un sorriso a tutti raccontando di quando da bambino era seduto tra i banchi di quella stessa scuola: Dopo oltre 60 anni rientro in questo edificio per benedirlo, davvero una grande emozione - ha detto. Dopo la risistemazione degli locali da parte del Comune, adesso nei 2900 mq dell'edificio, suddiviso in tre piani e dotato di ascensore, nasceranno attivit artistiche, musicali, espressive, manuali, spazi per leggere, studiare e incontrarsi. Al piano terra si trovano un piccolo auditorium e una grande sala per gli eventi con spazio all'esterno, mentre al primo piano ci sono anche una cucina e le aule per i laboratori di attivit espressive. Tutte le stanze sono arredate con armadi, tavoli e sedie. Il Piano di recupero della Garduna, su via Verzoni, piazza Verzoni e il Casone di Iolo prevedeva, tra le diverse funzioni, anche una casa-famiglia.

 

Firenze. Dipendenze giovanili: rinnovato il progetto educativo in altri cinque istituti scolastici - Prevenire e contrastare l'uso delle droghe e l'abuso di alcol tra i giovani attraverso un nuovo approccio formativo. Saranno i dirigenti scolastici e gli insegnanti a sedersi sui banchi per imparare come affrontare il problema delle dipendenze degli adolescenti. E' quanto prevede il Patto Educativo che stato firmato stamani a Palazzo Medici Riccardi, tra la Prefettura, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, i vertici provinciali delle Forze dell'Ordine, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, l'Unione Sanitaria Toscana Centro e i dirigenti delle cinque scuole interessate. Il progetto coinvolger in questa nuova edizione altri cinque istituti di istruzione secondaria di Firenze: il liceo linguistico "Giovanni Pascoli", il liceo artistico "Porta Romana", il liceo scientifico "Antonio Gramsci" e gli istituti "Sassetti Peruzzi" e "Gobetti-Volta". La novit del progetto di quest'anno, che era partito in forma sperimentale nel 2016, consiste nel coinvolgimento anche dei dirigenti scolastici, oltre al personale docente. Tutti insieme andranno a lezione per apprendere il giusto know-how, per imparare come interagire con gli studenti, come cogliere per tempo i segnali di disagio e a quali istituzioni e associazioni rivolgersi appena si percepiscono situazioni critiche. Gli esperti hanno notato, infatti, che gli adolescenti conoscono bene gli effetti e i danni provocati dalle sostanze stupefacenti e dall'abuso di alcol, ma ci non basta ad impedire che ne facciano uso. Da qui la necessit di fare prevenzione in un modo diverso, coinvolgendo ampiamente il mondo della scuola nel suo complesso, per sviluppare nei ragazzi quelle capacit personali che li rendano in grado di affrontare le complesse sfide della vita quotidiana, senza rifugiarsi in droga ed alcol. Anche sulla base delle precedenti esperienze, insieme ai docenti sono state elaborate delle linee guida per consentire ai giovani di accrescere il loro bagaglio di conoscenza e consapevolezza e accompagnarli verso il raggiungimento della necessaria autostima.

 

Pisa. Calcio: Sant'Anna guida progetto Ue per gestione gare - Si chiama Tackle ed l'acronimo di Teaming up for a conscious kick for the Legacy of Environment, il progetto europeo promosso dall'istituto di management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e cofinanziato dall'Ue, al quale partecipano anche la Uefa e altri 7 partner internazionali, per migliorare la gestione ambientale delle partite di calcio e la sensibilit ambientale delle componenti coinvolte (club, associazioni nazionali calcistiche, fornitori che operano negli stadi e anche tifosi). In vista del prossimo Euro 2020, che si svolger in 12 citt europee, il progetto svilupper una serie di linee guida sulla gestione ambientale, da testare in alcuni degli stadi che ospiteranno le partite. La Uefa ha assicurato il supporto durante l'intera durata del progetto e si impegnata a valorizzare i risultati raggiunti all'interno della sua strategia di sostenibilit ambientale, per garantire un'ampia divulgazione anche alle federazioni nazionali che non sono coinvolte nel progetto coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Al via la quinta edizione del Festival del Cinema d'Indonesia - E' stato presentato oggi il Festival del Cinema d'Indonesia, che si svolger al cinema teatro la Compagnia di Firenze dal 26 al 28 ottobre. Il festival ha in programmazione diciassette storie, che raccontano gli aspetti pi controversi di una societ complessa e in continua evoluzione, ma anche fiction, film d'animazione, matin es per le scuole, danze tradizionali, esibizioni di arti marziali e assaggi di cucina etnica. "Il festival ha affermato il direttore artistico Jacopo Cappuccio apre una finestra su alcune eccellenze e sui tratti distintivi della societ indonesiana. Si parler della sua storia, dell'arte tradizionale del Batik, con la mostra fotografica sulla stilista Novita Yunus, allestita nel foyer del cinema; dell'islamismo moderato che contraddistingue il paese a maggioranza musulmana, nel film d'apertura D Wah (L'invito) del regista italiano Italo Spinelli; degli incredibili paesaggi naturali, nel documentario Negeri Dongeng, di Anggi Frisca; delle arti marziali, con lo spettacolo dal vivo Penack Silat; della grande vocazione al cinema d'animazione, con i film Knight Kris e Battle of Surabaya; e ad essere rappresentato al festival sar il nuovo cinema indonesiano. In tutto saranno 17 i film in programma, che spaziano nei diversi generi e che raccontano l'Indonesia da diverse angolazioni". (CAPPUCCIO)

 

Livorno. Tre quadri del Museo Fattori in prestito alla GAM di Torino - Tre importanti opere della collezione civica del Museo Fattori di Livorno sono state inviate alla GAM ( Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea) di Torino per entrare a far parte del percorso espositivo della mostra "I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernit " in apertura venerd 26 ottobre. Si tratta nelle specifico dei dipinti: "I novellieri del Decameron" di Enrico Pollastrini, "La Signora Martelli a Castiglioncello" di Giovanni Fattori e "Paesaggio con bovi" di Serafino De Tivoli. I dipinti rimarranno esposti fino al 24 marzo 2019 andando ad arricchire una mostra italiana importante, capace di riunire capolavori assoluti della pittura macchiaiola provenienti dalle pi prestigiose collezioni.

 

Firenze. Maggio: torna il ciclo Mahler, il maestro Fabio Luisi dirige la Sinfonia n.9 - l'ultima sinfonia portata a termine da Gustav Mahler. La Nona, Das Lied von der Erde (Il canto della terra) in re maggiore sar eseguita a Firenze al Teatro dell'Opera mercoled 24 ottobre (inizio del concerto alle ore 20) dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal maestro Fabio Luisi. Il concerto, secondo appuntamento del ciclo che vedr eseguite nel corso della Stagione sinfonica 2018/2019, tutte le sinfonie del compositore austriaco, vedr Luisi impegnato nella direzione di una delle pagine pi struggenti della musica del Novecento. Il lungo addio di Mahler alla vita e alla musica racchiuso nelle ultime composizioni della sua carriera: Das Lied von der Erde, la Sinfonia n. 9 e l'abbozzo della Decima. Esse condividono stesso contenuto poetico, stessa atmosfera sonora e stesso punto di arrivo nel totale abbandono a quel destino inevitabile e beffardo che aveva condannato a morte il compositore anzitempo togliendogli, nel giro di pochi anni, prima una figlia, poi il ruolo di direttore dell'Opera di Vienna e, infine, la salute a causa di un male incurabile.

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Lavori di asfaltature e restauro - Intense settimane per i lavori stradali nel territorio comunale di Lucca, le buone condizioni meteo consentono di realizzare velocemente numerosi lavori di ripristino o rifacimento completo del manto stradale sia nel centro storico che nelle frazioni. Sono in corso ed andranno avanti fino al 10 novembre i lavori di nuova asfaltatura per il tratto est di via delle Piagge fra monte San Quirico e Sant'Alessio dove vige un senso unico alternato e limite di velocit a 30km all'ora. Fino a mercoled 24 ottobre ripartiranno i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Garibaldi nel tratto fra via e piazza della Caserma con divieto di sosta dalle 7.30 fino alle ore 18 di tutti i tre giorni. Fino a gioved 25 ottobre a San Marco, dalle 8,30 alle 18, divieto di transito e sosta con rimozione nei tratti di via Teodorico Borgognoni interessati dai lavori di asfaltatura (fra via Bianchini e via Barbantini). Da mercoled 24 a marted 30 ottobre, dalle 8,30 alle 18, restringimento della carreggiata, senso unico alternato regolato da movieri, velocit limitata a 30 km all'ora e divieto di sosta con rimozione in via della SS. Annunziata nella frazione omonima per asfaltature. Infine nel centro storico, dopo via Galli Tassi, i cantieri per il restauro del selciato in pietra si trasferiranno in via San Nicolao nella quale fino a gioved 25 sar istituito divieto di transito e sosta. In questa occasione saranno modificati i percorsi del trasporto pubblico locale: la LAM Rossa transiter sulla circonvallazione (viale Cavour, piazzale Ricasoli, viale Giusti, viale Pacini, viale Marconi, via Iacopo della Quercia); anche la LAM verde transiter esternamente al centro storico (capolinea Stazione FS, viale Giusti, viale Pacini, viale Marconi,viale Marti, via Civitali).

 

Siena. Bibliobabymesi: domani ancora un incontro a sostegno della genitorialit - Bibliobabymesi: il 24 ottobre alle ore 10,30 negli spazi della Biblioteca Comunale degli Intronati a Siena un altro appuntamento, a ingresso libero, a sostegno della genitorialit , tenuto dalla psicologa Simona Bartolini. I tre piccoli gufi (distacco), questo il titolo dell'incontro, sar preceduto dalla lettura di un libro illustrato. Per info: 0577 292666/636.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Possibili nubi basse in mattinata e tarda serata su livornese, pisano, basso aretino e fiorentino. Venti: occidentali; deboli nelle zone interne, moderati su costa, Arcipelago, rilievi.

Mari: mossi a nord dell'Elba; poco mossi altrove. Temperature: in ulteriore rialzo le massime (22-24 gradi in pianura). Minime in sensibile diminuzione nei fondovalle, in rialzo sui rilievi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati