Toscana Radio News del 28 luglio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/07/2015 anno n.5 n.228 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Capannori, nuovo incendio alle pendici dei Monti Pisani
- Trenitalia: nuovi interventi per migliorare gli standard di qualit
- LetteraAppenninica, la montagna come "Luogo del buon vivere"
In Toscana
- Firenze. "Care of you", un progetto della consegna a domicilio del pasto agli anziani soli
- Carrefour continua l'esperimento della spesa no stop
- Grosseto. Tolta la prima piattaforma della Concordia
- Livorno. Rallentamenti sull'Aurelia per lo sciopero di 8 ore delle ditte in appalto Eni
- Firenze. Controlli e sequestri di merce nel centro storico
- Firenze. Tramvia: tutto pronto per San Valentino 2018
Cultura e Spettacolo
- Lari (Pi). In prima regionale "BOXE- attorno al quadrato"
- Firenze. Cinema indipendente sotto le stelle
- Pistoia. Alla scoperta delle origini della citt
Notizie di servizio
- Lucca. Al via il cantiere alla scuola di San Concordio
- Firenze. Bando per finanziare artigianato artistico e progetti innovativi
- Castelfiorentino diventer presto Wi-Fi free zone
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Capannori, nuovo incendio alle pendici dei Monti Pisani - Un incendio di vaste proporzioni si sviluppato ieri nel primo pomeriggio a Massa Macinaia, nel comune di Capannori, alle pendici dei Monti Pisani. Si tratta di una zona che nelle ultime due settimane stata colpita ben quattro volte da incendi di chiara origine dolosa. Il rogo ha mandato in fumo decine di ettari di bosco e uliveto con le fiamme che si sono pericolosamente avvicinate alle case. Sul posto sono quindi subito intervenute le squadre dei volontari dell'antincendio e dei vigili del fuoco mentre gli elicotteri della Regione hanno lavorato a ritmo serrato per impedire che il rogo si propagasse ulteriormente. Le fiamme hanno interessato 5 ettari circa di bosco, dove sono entrati in azione tre elicotteri coordinati dalla Sala operativa della Protezione civile regionale e un canadair. A terra hanno lavorato varie squadre di uomini, tra operai forestali degli enti competenti, vigili del fuoco e volontari impegnati nelle operazioni di spegnimento. Si ricorda che fino al 31 agosto in vigore in tutta la toscana il divieto assoluto di bruciare residui vegetali, agricoli e forestali. L'appello di Antonino Mario Melara, responsabile di settore sistema regionale di protezione civile (VOCE: MELARA)
Trenitalia: nuovi interventi per migliorare gli standard di qualit - Si tenuto ieri mattina un vertice tra la Regione Toscana e Trenitalia. All'ordine del giorno i disagi che si sono verificati sui treni durante il mese di luglio e l'aumento degli standard qualitativi delle condizioni di viaggio. Nel corso del vertice Trenitalia ha annunciato l'intensificazione dei lavori di manutenzione sui treni per il mese di agosto. A parziale rimborso dei disagi subiti dai pendolari, Regione e Trenitalia hanno poi concordato un bonus straordinario del 20% che sar pagato nel mese di ottobre con le stesse modalit di quello ordinario. Al centro dell'incontro anche il tema della sicurezza. Trenitalia, si impegnata a implementare il sistema di videosorveglianza sui treni Minuetto Diesel, per adeguarlo a quello presente sui treni di pi recente fabbricazione con l'obiettivo di consentire la visione di ci che accade a bordo in diretta sui monitor dei treni, visibili sia dal personale di bordo che da tutti i passeggeri. Infine, per aumentare i controlli dei titoli di viaggio e limitare il fenomeno dell'evasione, Trenitalia ha annunciato l'attivazione di un pool 'antievasione mobile' che agir in team nelle varie Regioni con verifiche intensive a terra e a bordo.
LetteraAppenninica, la montagna come "Luogo del buon vivere" - Si svolger dal 31 luglio al 2 agosto LetterAppenninica, una rassegna culturale di promozione della scrittura, lettura, poesia e conoscenza della montagna appenninica e delle sue genti come "Luogo del buon vivere". L'iniziativa ha lo scopo di far conoscere e ridare slancio e attrattivit turistica alla montagna e vede il coinvolgimento dei Comuni di Sambuca, Cutigliano, Abetone, Piteglio e San Marcello. Trentadue le attivit in programma e 5 percorsi culturali con L'obiettivo di farsi conoscere, creare interesse, e valorizzare le risorse locali. "In Toscana ha spiegato l'assessore al turismo, Stefano Ciuoffo vi sono alcune aree di crisi come il settore del turismo termale e quello della montagna. Se le grandi citt d'arte della Toscana si trovano al top delle preferenze in tutta Europa - ha proseguito l'assessore - diverso il quadro sulle montagne, dove per scommettere sul turismo ci vogliono risorse e tanto coraggio." I dati parlano infatti di una costante diminuzione del turismo nella montagna Toscana. Nel solo 2014 si registra un -7,4% di presenze complessive. "E' nostra responsabilit - ha concluso Ciuoffo - impegnarci per evitare l'ulteriore spopolamento e degrado di questi territori."
In Toscana
Firenze. "Care of you", un progetto della consegna a domicilio del pasto agli anziani soli E' partito ieri, il progetto sperimentale Care of you', che per due mesi coinvolger dodici anziani soli o fragili del Quartiere 5, individuati dai Servizi sociali del Comune, con l'obiettivo di tutelare i loro stili di vita nell'emergenza estiva, segnata quest'anno da un caldo africano che va avanti ormai da diverse settimane. All'inizio della settimana viene consegnato agli anziani tutto il men della settimana e dal luned al venerd i volontari dell'Auser di Sesto Fiorentino e dell'Arci della Casa del popolo di Castello busseranno porteranno loro un pasto completo. A consegnare il primo pasto sono stati ieri direttamente il sindaco Dario Nardella e l'assessore al Welfare Sara Funaro. "Si parte con il Quartiere 5, ma intendiamo estendere il servizio alle altre zone della citt ha detto il sindaco Nardella. "I pasti sono preparati da un nutrizionista, facendo attenzione alla presenza di allergie o intolleranze particolari e vengono tarati sulla singola persona" - ha spiegato l'assessore Funaro. I volontari faranno visita giornalmente agli anziani nelle ore del pranzo per rilevarne le condizioni, e acquisirne i bisogni. Il venerd poi sar consegnato il pasto per il sabato e la domenica. (VOCI: NARDELLA, FUNARO)
Carrefour continua l'esperimento della spesa no stop - Continua la strategia di apertura ininterrotta dei centri Carrefour in Toscana, e stavolta tocca a quello di Calenzano. Il colosso francese della grande distribuzione, dopo le aperture fino a mezzanotte a Lucca e nel pisano, e l'orario continuato in quel di Massa, ha stabilito che adesso anche il centro di Calenzano osserver l'orario continuato di apertura, 24 ore al giorno e sette giorni su sette, a partire dal primo di agosto. Interrogato sul fatto, il sindaco di Calenzano Alessio Biagioli ha dichiarato: "I Comuni non hanno pi il potere di decidere in materia dopo l'entrata in vigore della legge Monti ma se devo esprimere un parere personale, sono perplesso sulla necessit per i consumatori di avere oltre alle domeniche la possibilit della spesa no stop. Mi sembra che finiscano col peggiorare la qualit della vita dei lavoratori".
Grosseto. Tolta la prima piattaforma della Concordia - E' stata rimossa la prima delle sei piattaforme che hanno costituito il fondale sul quale stata appoggiata la Costa Concordia dalla fase di rotazione a quella della rimozione. Lo comunica la Micoperi Spa, incaricata dei lavori di pulizia dei fondali davanti al Giglio. Le piattaforme, che insieme alle 24mila tonnellate di sacchi di malta cementizia hanno costituito l'appoggio artificiale su cui la nave stata adagiata per essere rimossa hanno grandezza variabile e arrivano, per quelle pi grandi, ad un peso di circa 1.000 tonnellate, con dimensioni di 32 metri di lunghezza per un'altezza di 22 metri.
Livorno. Rallentamenti sull'Aurelia per lo sciopero di 8 ore delle ditte in appalto Eni - Code stamani sull'Aurelia a Livorno in corrispondenza della raffineria Eni, dove prosegue il presidio e lo sciopero, anche oggi di otto ore, dei lavoratori delle ditte di appalto dello stabilimento. "Abbiamo avuto un incontro con il prefetto per esporre le problematiche dei lavoratori delle ditte di appalto Eni ha spiegato Fausto Fagioli della Fim di Livorno poi c' stato un tavolo convocato sempre dal prefetto tra Confindustria e Eni, ma le risposte che sono arrivate non sono state ritenute sufficienti dai sindacati per interrompere lo sciopero". Lo sciopero proseguir anche nei prossimi giorni. "Le tre ditte che hanno vinto la gara prosegue Fagioli sembra con un ribasso del 30 per cento, non sono disponibili infatti ad assumere la totalit dei lavoratori precedentemente impiegati. E questo pone anche un grave problema di sicurezza per la manutenzione degli impianti".
Firenze. Controlli e sequestri di merce nel centro storico - Tra sabato e domenica i vigili del Comune di Firenze hanno effettuato una serie di controlli in varie zone del centro sequestrando 738 oggetti, di cui 43 pezzi contraffatti. Iniziando da sabato i vigili hanno sequestrato ad un venditore abusivo 26 oggetti: per l'uomo scattata anche la sanzione da 5.000 euro per vendita senza autorizzazione. Insieme ai Carabinieri, la Polizia Municipale ha effettuato un blitz nell'area degli Uffizi con sequestri amministrativi (244 oggetti tra stampe, bigiotteria, borse, impermeabili e ombrelli) e penali (18 borse con marchio contraffatto). I controlli sono continuati nella notte tra sabato e domenica sempre in varie zone del centro.
Firenze. Tramvia: tutto pronto per San Valentino 2018 - Ieri, comunicando al consiglio comunale l'andamento dei lavori della tramvia, l'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti ha garantito che le tre linee saranno pronte per il giorno di San Valentino 2018. Nell'occasione l'assessore si soffermato anche sulla questione della presenza degli operai nei cantieri. "Come Amministrazione abbiamo pi volte sollecitato le imprese a introdurre il doppio turno di lavoro nei cantieri delle due linee con un duplice obiettivo: aumentare la produzione e tutelare maggiormente i lavoratori rispetto al prolungamento di orario", ha ribadito l'assessore. Giorgetti ha poi comunicato che il 6 agosto sar siglato un protocollo in materia di sicurezza del lavoro. "Il testo il frutto di mesi di confronto tra rappresentanti di Amministrazione, concessionario, imprese, sindacati, Asl e Arpat - ha affermato - si tratta di un documento importante che per non risolve i problemi legati alla mancata introduzione del doppio turno. Senza nuove assunzioni il doppio turno non si pu introdurre. Sta alle imprese prendere nuova forza lavoro e sta sempre a loro organizzare in modo diverso i cantieri. Per adesso non abbiamo visto novit in questo senso".
Cultura e Spettacolo
Lari (Pi). In prima regionale "BOXE- attorno al quadrato" - Domani, mercoled 29 alle ore 19 al Teatro Comunale di Lari la compagnia Civilleri/Lo Sicco in scena con "BOXE attorno al quadrato", per la produzione della Fondazione Teatro della Toscana, in prima regionale. In "BOXE attorno al quadrato" la compagnia porta avanti e approfondisce le tematiche gi affrontate fin dal primo lavoro Educazione Fisica, ovvero il rapporto e la similitudine tra teatro e sport, la relazione fra il gruppo e il singolo, il ruolo del leader, della forza e molto altro. Con la regia di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco, il testo di Enrico Ballardini e l'interpretazione di Filippo Farina, Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Mariagrazia Pompei, Quinzio Quiescenti, Stefania Ventura, Gisella Vitrano il lavoro si focalizza sull'importanza del ring, e si incentra sulla figura del pugile.
Firenze. Cinema indipendente sotto le stelle - Si rinnova l'appuntamento con Off Cinema il cinema indipendente sotto le stelle mercoled 29 luglio, ore 21.45, presso lo spazio estivo Off Bar alla Fortezza da Basso. In questa nuova puntata, protagonista sar il cinema del Medio Oriente, grazie al prezioso contributo di MIDDLE EAST NOW,il Festival di cinema, documentari, arti visive, fotografia, cultura contemporanea, cibo e eventi sul Medio Oriente e Nord Africa che per il quarto anno consecutivo collabora con Off Cinema. Lisa Chiari e Roberto Ruta, direttori artistici del Festival fiorentino che anche nel 2015 ha riscosso un grande successo, saranno all'Off Bar per presentare alcuni lavori dall'ultima edizione.
Pistoia. Alla scoperta delle origini della citt - Gioved 30 e venerd 31 luglio, dalle 17 alle 19, il Museo Civico, in collaborazione con i musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi e la Soprintendenza archeologica della Toscana, propone il percorso Archeologia di Pistoia Le origini della citt : Etruschi, Liguri e Romani. Si tratta di un itinerario alla scoperta di siti e reperti archeologici conservati nei principali musei cittadini, a cura dell'associazione culturale Artemisia. L'evento fa parte del programma di Le notti dell'Archeologia. Gioved 30 luglio saranno approfondite la presenza etrusca in citt e nel territorio pistoiese, l'arrivo delle popolazioni liguri e la guerra con Roma. Venerd 31 luglio verranno esaminati i segni della conquista romana: la costruzione della citt , le strade, le mura, le abitazioni e altre tracce restituite dagli scavi archeologici che si sono susseguiti sin dal secolo scorso.
Notizie di servizio
Lucca. Al via il cantiere alla scuola di San Concordio - Aperto il cantiere alla scuola di San Concordio, in via Francesconi. L'immobile, realizzato negli anni Settanta dal Ministero dei Lavori pubblici per ospitare la locale scuola elementare, era stato utilizzato successivamente e fino al 2013 dalla Provincia per la formazione professionale. Adesso l'amministrazione comunale adeguer l'immobile a scuola materna, per accogliere i bambini attualmente ospiti della scuola media Collodi. I lavori, per un importo di circa 202.363 euro, interesseranno in questa prima fase il tetto, che verr smontato e impermeabilizzato, mentre la parte centrale, attualmente in eternit, sar bonificata, coibentata e ricoperta con lamiera di alluminio. lavori dovranno terminare, come previsto per poter procedere al trasferimento delle tre sezioni di bambini della materna ora ospite della media Collodi all'inizio del 2016.
Firenze. Bando per finanziare artigianato artistico e progetti innovativi - Artigianato artistico, moda, eccellenze locali e tecnologie applicate ai beni culturali. Sono i settori che il Comune di Firenze intende promuovere e sostenere finanziando progetti innovativi attraverso il bando online sulla rete civica. Il budget previsto per questo primo intervento di 33mila euro, di cui 10mila per i progetti di supporto all'artigianato artistico e tradizionale e 23mila per gli interventi di promozione del tessuto economico locale. Al contributo economico messo a disposizione dall'Amministrazione comunale si aggiunge il supporto per la promozione del progetto/evento attraverso i canali istituzionali e la concessione gratuita di locali comunali o aree pubbliche. Per presentare i progetti c' tempo fino al 3 agosto.Info su: www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/bandi/elenco_avvisi.html.
Castelfiorentino diventer presto Wi-Fi free zone - Accordo tra il Comune di Castelfiorentino e la Societ AVIP Italia, che entro breve consentir ai cittadini e ai turisti un accesso gratuito alla rete tramite qualsiasi supporto (smartphone, notebook, tablet). I quattro hot spot per l'accesso alla rete in modo totalmente free saranno installati in Piazza del Popolo, Piazza Gramsci, Parco urbano/zona sportiva, e infine la Biblioteca Comunale "Vallesiana" (individuata come ideale "piazza dei saperi").
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti a ridosso di Apuane e Appennino settentrionale. Venti: moderati da sud ovest, temporaneamente forti sulla costa livornese e soprattutto sull'Arcipelago settentrionale (Capraia e Gorgona). Mari: molto mossi o agitati sul settore settentrionale, poco mossi o mossi sul settore meridionale. Temperature: in locale rialzo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi Giornata nel complesso positiva dal punto biometeorologico. Temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione. Le condizioni di disagio da caldo saranno limitate alle sole ore centrali con condizioni di disagio moderato sulle zone interne e debole o assente su quelle costiere. Le localit costiere continueranno a essere interessate da una moderata ventilazione, localmente forte sul livornese. Si consiglia di limitare l'uso del condizionatore, da utilizzare, se necessario, solo durante le ore pomeridiane. Non si prevedono condizioni di disagio termico in serata.