Caporalato. Grieco a Foggia per il vertice degli assessori regionali - Scarica il podcast TRN

4 settembre 2018
19:08

Caporalato. Grieco a Foggia per il vertice degli assessori regionali - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 settembre 2018 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/09/2018 anno n.8 n.235 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Caporalato. Grieco a Foggia per il vertice degli assessori regionali
  • Occupazione e sgomberi. Rossi contro il giro di vite chiesto dal Viminale
  • Leggi Razziali. Domani a San Rossore (PI) il ricordo nell'80/o anniversario
  • Scuola. Domani la presentazione della fiera Didacta

 

In Toscana

  • Internazionalizzazione: la Toscana raddoppia i fondi
  • Firenze. Maggio Musicale: stabilizzazione per 40 lavoratori
  • Pisa. Incontro tra sindaco e i vertici di Confartigianato
  • Lucca. Carabinieri: da oggi pattuglie a bordo nuovi Qooder
  • Terranova Bracciolini (FI). Vandalismi a scuola, individuati 12 giovani com presunti autori
  • Firenze. Code e ingorghi lungo la tramvia, domani la riunione dei tecnici
  • Bolgheri (LI). Vino: Ornellaia; a via vendemmia uve rosse, ottime premesse
  • A Monte San Savino (AR) torna la Festa della porchetta

 

Cultura e spettacolo

  • A Firenze torna l'elettronica del Nextech fest
  • Livorno. "Scenari di Quartiere", terza edizione
  • Orbetello (GR). Seconda edizione di Orbetello Jazz Festival
  • Firenze Jazz Fringe Festival per il Millenario di San Miniato

 

Notizie di servizio

  • Acquedotto del Fiora: temporanea chiusura degli sportelli di Grosseto e Siena
  • Capannori (LU). Aperto il bando per lo smaltimento dell'amianto

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Caporalato. Grieco a Foggia per il vertice degli assessori regionali - Il contrasto al caporalato e allo sfruttamento del lavoro in agricoltura stato al centro dell'incontro del tavolo operativo convocato dal ministro del lavoro presso la Prefettura di Foggia e al quale ha partecipato l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. Presenti le Regioni, i vertici nazionali dei sindacati, le associazioni di categoria, gli organismi ispettivi e le Forze dell'ordine. L'assessore Grieco, nel suo intervento, ha sottolineato come la legge 199 del 2017 (legge Martina), non debba essere accantonata ma vada anzi applicata integralmente. "Quella legge rappresenta una importante norma di civilt - ha detto l'assessore ma necessario comunque concentrare l'attenzione sugli aspetti legati alla prevenzione, le premialit per le aziende sane, la raccolta ed analisi di dati per l'emersione del sommerso. Indispensabile per , per l'ottenimento di un risultato concreto, lavorare nella direzione di una sempre maggior responsabilizzazione della filiera agro-alimentare e della rete di distribuzione e vendita collegata. Anche su questo aspetto le associazioni di categoria si sono dimostrate collaborative e concordi".

 

Occupazione e sgomberi. Rossi contro il giro di vite chiesto dal Viminale - "I poveri hanno diritto ad un tetto. Il ministro Salvini modifica la circolare Minniti e vuole sgomberi immediati senza preoccuparsi di chi finisce in strada". "La Regione Toscana scrive il governatore - mette risorse per gestire con ragionevolezza gli sfratti, aiutando chi povero. Oggi stesso chieder il ritiro della circolare Salvini".

 

Leggi Razziali. Domani a San Rossore (PI) il ricordo nell'80/o anniversario - Professori ed accademici annunceranno le scuse per quell'avvallo alle leggi razziali fasciste del 1938, accolte nel silenzio complice quando non sostenute scientificamente a spada tratta. La Regione, assieme ai giovani della comunit ebraica, stringeranno invece in un abbraccio e si confronteranno su diritti e integrazione con le seconde generazioni di immigrati che vivono oggi in Toscana. Accadr domani nella Tenuta di San Rossore a Pisa, lo stesso luogo dove ottanta anni fa il re Vittorio Emanuele II firmava le leggi antiebraiche. Il ricordo, la memoria vigile che deve tenere insieme l'impronta del passato e il progetto del futuro, l'approfondimento accademico, l'incontro con chi da lontano venuto a vivere in Toscana saranno gli ingredienti della giornata, cui prenderanno parte il presidente della Toscana Enrico Rossi, la vice presidente Monica Barni, il Comune di Pisa, la presidente dell'Unione delle comunit ebraiche italiane Noemi Di Segni, i rettori o delegati della Scuola Normale superiore, del Sant'Anna, della Scuola Imt di alti studi di Lucca, dell'Universit di Pisa, di Firenze, Siena e Stranieri di Siena, e i rappresentanti del Parco di Migliarino - San Rossore e Massaciuccoli.

 

In Toscana

 

Internazionalizzazione: la Toscana raddoppia i fondi - E' la Toscana la regione italiana che nel 2017 ha dedicato pi risorse all'internazionalizzazione delle imprese: 19,5 i milioni messi a disposizione, pi del doppio di quelli stanziati l'anno precedente. Da sola, la Toscana, scrive Il Sole 24 Ore, ha distribuito quasi un quarto di tutti i fondi regionali concessi in Italia nel 2017. Al secondo posto il Trentino Alto Adige con 13,6 milioni, al terzo la Sardegna con circa 10 milioni. Il 2017 ha visto crescere di molto i contributi all'internazionalizzazione nel Mezzogiorno, in calo invece i fondi distribuiti dalla Regione Lombardia e dal Veneto. A sostenere i progetti nel settore dell'alimentare sono stati soprattutto il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Campania, il Piemonte e le Marche, mentre Toscana, Puglia, Sardegna, Umbria e Valle d'Aosta si sono concentrate prevalentemente sul turismo.

 

Firenze. Maggio Musicale: stabilizzazione per 40 lavoratori - A gennaio lavoravano a chiamata, oggi sono assunti part time a tempo indeterminato: la vicenda dei circa 40 lavoratori e delle lavoratrici di Viva Ticket (ex Best Union Company), azienda a cui il Maggio Musicale Fiorentino ha esternalizzato dallo scorso dicembre i servizi maschere, assistenza al pubblico e biglietteria. Nello scorso febbraio Filcams Cgil, Uil Trasporti, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino e Best Union Company avevano siglato un accordo che trasformava i contratti a chiamata in contratti di lavoro subordinati part time a partire dal 1 marzo fino a luglio; e stabilizzava, da luglio e con assunzione a tempo indeterminato, l'intera forza lavoro nell'arco di 24 mesi. Ma, su spinta del sindacato e con la disponibilit dell'azienda, la stabilizzazione si gi realizzata, senza attendere i 24 mesi. "Stesse condizioni salariali, miglioramento di quelle contrattuali: c' soddisfazione per il risultato raggiunto" commenta la Filcams Cgil Firenze.

 

Pisa. Incontro tra sindaco e i vertici di Confartigianato - Si svolto stamattina l'incontro tra il sindaco di Pisa, Michele Conti, e i vertici di Confartigianato alla presenza del Presidente Romano Pucci, il vicepresidente Tommaso Pardi, il direttore Michele Mezzanotte e il responsabile dell'ufficio progetti, l'architetto Filippo Bacci. Nel corso dell'incontro stata manifestata la volont di intraprendere una collaborazione su alcuni temi specifici, fra i quali la progettazione ed il recupero delle aree degradate; la tutela degli anziani in materia di sicurezza; lo sviluppo di strumenti operativi per aiutare cittadini in difficolt finanziaria, compresa l'apertura e la gestione di centri di ascolto. stato un incontro proficuo ha dichiarato il Sindaco Michele Conti il primo di una serie in cui svilupperemo alcune buone idee proposte .

 

Lucca. Carabinieri: da oggi pattuglie a bordo nuovi Qooder - Due nuovi scooter a quattro ruote, i Qooder, saranno da stamani e per tutto il periodo interessato dagli eventi del cosiddetto Settembre lucchese, a disposizione dei carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Lucca. Gli scooter, concessi in comodato d'uso all'Arma dalla casa produttrice Quadro Vehicles, saranno impiegati, spiega una nota dei carabinieri, nei quotidiani servizi di pattuglia e perlustrazione, nel centro storico e anche in altre localit di maggiore richiamo, turistico e non solo. I veicoli, si spiega ancora, "non garantiranno solo la sicurezza dei cittadini, con interventi pi rapidi e tempestivi, ma anche quella dei carabinieri operanti, risultando estremamente stabili su ogni tipo di strada, anche la pi dissestata". I due veicoli sono stati presentati stamani a Lucca, alla presenza del prefetto.

 

Terranova Bracciolini (FI). Vandalismi a scuola, individuati 12 giovani com presunti autori - Un neo maggiorenne e 11 minorenni, et tra gli 11 e i 17 anni, sono stati individuati dai carabinieri come i presunti autori di scorribande avvenute in una scuola di Terranuova Bracciolini (Arezzo). Tra i minori in 5 hanno un'et inferiore ai 14 anni e non sono pertanto imputabili, gli altri sono stati deferiti insieme al maggiorenne alla magistratura per danneggiamento e furto in concorso, con l'aggravante della continuazione per essersi introdotti in pi circostanze nel plesso scolastico. Le indagini, si spiega dall'Arma, sono partite dopo una segnalazione nei mesi scorsi del preside dell'istituto scolastico che aveva segnalato pi incursioni all'interno della scuola dove erano state rubate casse audio di pc e alcuni flaconi di alcool a cui era stato poi dato fuoco in un seminterrato, e danneggiati arredi e suppellettili con colla e inchiostro. Atti vandalici che si sarebbero ripetuti pi volte a giugno e luglio scorsi.

 

Firenze. Code e ingorghi lungo la tramvia, domani la riunione dei tecnici Accorciare i tempi semaforici che creano code in zona Rifredi e Statuto a causa del frequente passaggio (ogni 4 minuti) del prolungamento verso Careggi della linea T1 della tramvia: l'obiettivo della riunione convocata per domani dal Comune di Firenze assieme ai tecnici della mobilit , l'azienda Gest e la societ di illuminazione pubblicazione Silfi, da cui usciranno dei provvedimenti da adottare nei prosimi 15 giorni. Tra le ipotesi all studio per fluidificare la viabilit l'eliminazione della svolta da piazza Costituzione verso via dello Statuto, e velocizzare il traffico verso via XX Settembre. In piazza Dalmazia ha spiegato oggi l'assessore alla viabilit Stefano Giorgetti - stiamo valutando la possibilit di una maggiore concomitanza dei Sirio, sia in direzione via Corridoni che verso Careggi per ridurre i tempi dei rossi semaforici". (AUDIO ALLEGATO: GIORGETTI SU SEMAFORI E TRAMVIA)

 

Bolgheri (LI). Vino: Ornellaia; a via vendemmia uve rosse, ottime premesse - E' iniziata il 31 agosto la vendemmia delle uve rosse nella celebre tenuta dell'Ornellaia a Bolgheri, dopo due settimane di raccolta dei bianchi. "Abbiamo avuto una primavera piovosa che ha richiesto nervi saldi per restare al passo con una crescita esplosiva delle viti e un alto rischio di malattia. Tutto questo ci ha premiati con un'eccellente allegagione e un ottimo sviluppo delle uve - commenta in una nota Axel Heinz, direttore ed enologo di Ornellaia. La maturazione avvenuta senza fretta permettendo di dare il via alla vendemmia nei tempi tradizionali per Ornellaia. Si prevede che la prossima settimana porti temperature pi fresche, che dovrebbero creare le condizioni ideali per un raccolto che dovrebbe durare per tutto settembre e terminare i primi giorni di ottobre.

 

A Monte San Savino (AR) torna la Festa della porchetta - Un lungo weekend dedicato a un prodotto d'eccellenza della Valdichiana, la porchetta di Monte san Savino (Arezzo); la tradizionale sagra, quest'anno alla 55/ma edizione, dopo un'anticipazione nel primo fine settimana di settembre, entrer nel vivo da gioved a domenica. Il programma, da gioved 6, prevede la possibilit di assaggiare la porchetta e tanti prodotti locali e di norcineria, sabato e domenica anche a pranzo, accompagnati da spettacoli di improvvisazione teatrale, esibizioni del gruppo storico di Monte San Savino e della filarmonica "Gigli". Giornata clou sar domenica, con il mercatino Calcit dei ragazzi, la degustazione e vendita dei prodotti tipici e la Rugata savinese, la camminata non competitiva.

 

Cultura e spettacolo

 

A Firenze torna l'elettronica del Nextech fest - Un ritratto sonoro della nuova musica elettronica internazionale. A Firenze arriva la 12/a edizione di Nextech Festival: si terr il 20, 21 e 22 settembre. Il Festival, organizzato da Atomic Event, Musicus Concentus, Reflex Culture e Tin e realizzato con il contributo dell'Estate Fiorentina 2018, stato presentato oggi in Palazzo Vecchio. Il via sar gioved 20, al Cinema La Compagnia, con la performance del duo inglese Demdike Stare; venerd protagonisti, al club 21, saranno i tedeschi Booka shade. Mentre il 22 ci sar la chiusura del festival alla Fortezza Da Basso, all'insegna delle sonorit techno. Ospite principale della serata, in consolle sar la belga Amelie Lens, una delle top dj del momento.

 

Livorno. "Scenari di Quartiere", terza edizione - Torna a Livorno dall'8 al 23 settembre "Scenari di quartiere", il festival di Teatro di narrazione nato nel 2016 da un'idea di Fabrizio Brandi e Marco Leone, organizzato dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e dal Comune di Livorno con la direzione artistica di Fabrizio Brandi ed il contributo dell'Associazione Quartieri Uniti di Livorno. Giunto alla sua terza edizione, il festival rimane fedele e sviluppa ulteriormente l'idea da cui partito: portare il Teatro fuori dal Teatro, tra la gente, in luoghi inusuali, suggestivi, spesso legati alla storia della citt . E' un Teatro che si riappropria della sua valenza originaria: tornare nelle strade e nelle piazze per cercare di innescare processi di rigenerazione di quei luoghi, favorire relazioni, condivisione, pensiero. Andare incontro ai bisogni, affrontare e mettere in rilievo le mancanze, le criticit , anche questo il ruolo dell'arte. Cultura, spettacolo, partecipazione e territorio, si legano cos in uno scambio continuo di conoscenza e valorizzazione. Programma completo su www.scenaridiquartiere.it.

 

Orbetello (GR). Seconda edizione di Orbetello Jazz Festival - Arriva la seconda edizione di Orbetello Jazz Festival, una rassegna voluta dal Comune di Orbetello per la direzione artistica di Paolo Rubei dell'Alexanderplatz Jazz Club di Roma e in collaborazione con la Pro Loco Lagunare Orbetello, che i prossimi 7, 8 e 9 settembre offre tre appuntamenti. Roberto Gatto New Quartet, Gege Telesforo "Soundz for Children" e New Talents Jazz Orchestra ft Javier Girotto sono gli ospiti che si alterneranno nella terrazza sulla Laguna della Polveriera Guzman (via Mura di Levante) che si trasforma in palcoscenico d'eccezione per tre serate piene di emozioni. Una festa della musica che venerd 7 settembre inizier alle ore 18.00 con un'energica street parade per le vie di Orbetello.Sar poi il Roberto Gatto New Quartet ad aprire a rassegna: Roberto Gatto, uno dei musicisti pi rappresentativi e fecondi del jazz italiano.

 

Firenze Jazz Fringe Festival per il Millenario di San Miniato Tornano a settembre gli eventi organizzati in occasione del Millenario della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze: le "porte sante" si aprono domani, mercoled 5 settembre, alle 21,30 per il concerto jazz che inaugura il Firenze Jazz Fringe Festival. L'evento musicale affidato a Fabrizio Bosso, alla tromba e flicorno e a Julian Oliver Mazzariello, al pianoforte, che danno vita a un dialogo musicale serrato, incalzante e poetico al tempo stesso. Il concerto alla Basilica di San Miniato l'anteprima del festival che fino al 9 settembre invade i luoghi dell'Oltrarno. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. L'intera programmazione si trova nel sito www.sanminiatoalmonte.it/millenario/.

 

Notizie di servizio

 

Acquedotto del Fiora: temporanea chiusura degli sportelli di Grosseto e Siena - Temporanea chiusura degli sportelli di Grosseto e Siena di Acquedotto del Fiora. Dalle 12 di venerd 7 settembre e per tutta la giornata di sabato 8 settembre verranno effettuati degli aggiornamenti ai sistemi informatici che non consentiranno di svolgere la consueta attivit : gli sportelli saranno pertanto chiusi al pubblico. Sospeso anche, nella sola giornata di sabato 8 settembre, dalle 9 alle 13, il servizio commerciale del call center. Resta regolarmente attivo il numero verde per la segnalazione guasti 800 356935, gratuito sia da rete fissa che da mobile e in funzione 24 ore su 24. Inoltre dalle 19 di venerd 7 settembre fino a domenica 9 settembre rimarr sospeso anche lo sportello on line MyFiora. Da luned 10 settembre tutte le attivit riprenderanno regolarmente.

 

Capannori (LU). Aperto il bando per lo smaltimento dell'amianto - Fino al 27 ottobre 2018 nel Comune di Capannori possibile ottenere contributi per lo smaltimento dell'amianto presente nelle abitazioni e nelle relative pertinenze. Il contributo sar riconosciuto nella misura del 60% (al netto dell'iva) delle spese previste per la rimozione e smaltimento dell'amianto fino a un massimo di mille euro e sar erogato in ordine cronologico in cui sono pervenute le domande, fino ad esaurimento dei fondi. Complessivamente il Comune mette a disposizione 20 mila euro. Per bando, modulistica e ulteriori informazioni consultare la sezione dedicata oppure rivolgersi ai seguenti contatti: ufficio "Pianificazione Urbanistica - Politiche Ambientali", tel. 0583/428353 e-mail ecologia@comune.capannori.lu.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Non disponibile.

Allegati