Caporalato, il commento di Rossi sugli arresti nel Chianti - Scarica il podcast TRN

30 settembre 2017
12:00

Caporalato, il commento di Rossi sugli arresti nel Chianti - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 settembre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di. In redazione Rossana Mamberto: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/09/2017 anno n.7 n.276 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Caporalato, il commento di Rossi sugli arresti nel Chianti
  • Enrico Rossi: Il punto sulle nuove competenze della Regione Toscana
  • Prato. Inaugura Manifatture digitali cinema

 

In Toscana

  • Toscana. Caporalato: Cgil, preoccupati ma non stupiti
  • Siena. Mps: all'udienza preliminare ammesse 200 parti civili
  • Empoli (FI). Meningite W: colpita donna di 88 anni, non grave
  • Firenze. Scuola: Bassilichi, gi a lavoro su Didacta 2
  • Lucca. Un software per la lotta alle false recensioni
  • Firenze. Contro il bullismo scende in campo il metodo Ruler

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Festa del presente: una giornata senza denaro
  • Lucca. Parte Lucca Jazz Donna
  • Siena. Visita gratuita al Santa Maria della Scala

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Ordinanza anti degrado
  • Empoli (FI). Piazza Ristori: per motivi di sicurezza abbattuti 49 pini

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il finesettimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il finesettimana

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Caporalato, il commento di Rossi sugli arresti nel Chianti - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commenta la notizia dell'arresto di tre persone che sfruttavano lavoratori immigrati nelle aziende del Chianti: "Esprimo la mia viva soddisfazione per l'operazione contro il caporalato condotta dalla Procura di Siena e dai Carabinieri" ha detto - "Tutte le nostre energie devono essere impiegate nel contrastare il lavoro nero e lo sfruttamento, tutti devono avere paghe giuste e condizioni di lavoro rispettose della propria dignit ". Il Presidente ha poi proseguito: "Come Regione Toscana, dopo aver siglato un protocollo d'intesa per contrastare l'illegalit e lo sfruttamento in agricoltura, procederemo con la sospensione di tutti i contributi previsti dalla normativa europea e regionale per quelle aziende che consapevolmente si sono servite di intermediazione illecita e di lavoro nero; al tempo stesso promuoveremo e valorizzeremo quelle imprese che invece garantiscono e assicurano il rispetto dei diritti contrattuali dei lavoratori". "La nostra risposta conclude il presidente sar , in questo campo come in quello della sicurezza sui luoghi di lavoro, immediata e risoluta".

 

Enrico Rossi: Il punto sulle nuove competenze della Regione Toscana - Casa, rifiuti, foreste, la Regione Toscana ha gradualmente acquisito negli ultimi 4 anni, dopo la riforma Delrio nuove competenze. Il lavoro della giunta regionale nell'ultima legislatura si concentrato sullo studio e l'elaborazione di complesse riforme che hanno come obiettivo finale la modernizzazione del sistema Toscana. Per questo, a seguito dell'intervento critico di Anci comparso sulla stampa di ieri, gli assessori Vittorio Bugli, Vincenzo Ceccarelli, Federica Fratoni e Marco Remaschi, insieme al presidente Enrico Rossi, hanno preso la parola per rivendicare finalit e metodo del loro lavoro. Nel corso della conferenza stato fatto il punto sui numeri della riorganizzazione che si resa necessaria dopo la riforma delle Province: sono 1016 i dipendenti migrati dai ruoli provinciali a quelli regionali, 42 persone sono passate alla Regione dalle Unioni di Comuni. Altri 213 dipendenti si sono spostati dalle Province ai Comuni e alle Unioni di Comuni. (ROSSI)

 

Prato. Inaugura Manifatture digitali cinema E' stata inaugurata oggi a Prato la nuova struttura dedicata alle produzioni per cinema, tv e web, punto di riferimento per i produttori e i talenti dei mestieri del cinema. Manifatture digitali cinema si trova nell'antico complesso monumentale di Santa Caterina, con uno spazio di 700 mq di superficie per ospitare e supportare le produzioni audiovisive nazionali ed internazionali che vogliono girare sul territorio toscano. Strutture che nel 2018 verranno ampliate con un Teatro di Posa, spazi esterni ed aule di formazione, raggiungendo una metratura di 2200 mq. A Prato la Manifattura valorizzer i mestieri artigianali, come il tessile e la carpenteria, quindi la costumistica e la scenotecnica. Il progetto e la realizzazione della struttura stata attuata dalla sinergia tra Sensi Contemporanei, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Mibact - Direzione Generale Cinema, Agenzia per lo Sviluppo Territoriale e Comune di Prato. Gli spazi presentano finora tre uffici di produzione, una sala casting con annessa sala d'attesa, sala trucco e parrucco, sala costumi con camerini e una sala proiezioni da 30 posti con dotazione tecnica. Sentiamo la Vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni. (BARNI)

 

In Toscana

 

Toscana. Caporalato: Cgil, preoccupati ma non stupiti - "Una notizia che ci preoccupa ma non ci stupisce, perch ormai da tempo denunciamo che anche in Toscana ci sono forme di caporalato": cos Maurizio Brotini (segretario Cgil Toscana), Claudio Guggiari (segretario generale Cgil Siena) e Claudio Renzetti (segretario generale Cgil Grosseto) commentano la notizia delle tre persone arrestate dai carabinieri - un'operazione tra le province di Siena e Grosseto - con l'accusa di caporalato e sfruttamento del lavoro. Aggiungono Brotini, Guggiari e Renzetti, complimentandosi con l'azione delle forze dell'ordine: "La situazione in trasformazione, si sta passando da forme di caporalato pure ad altre pi spurie, subdole, insidiose, tanto che a volte questi tipi di indagini hanno trovato difficolt ad arrivare all'obiettivo. Il quadro complesso: c' chi usa le disoccupazioni agricole come forme di retribuzioni, c' l'esigenza di tracciare le retribuzioni stesse, c' la necessit di linee guida per indice di congruit di alcune filiere agricole. Ben vengano le indagini, noi siamo sempre pronti a vigilare e denunciare. La Cgil si battuta l'anno scorso per far approvare in Parlamento nuove norme per colpire il caporalato; oggi, sempre pi necessario accompagnarle a una collaborazione - la pi stretta possibile - tra sindacato, istituzioni e forze dell'ordine, tendendo sempre una mano ai lavoratori che trovano il coraggio di denunciare, anche quelli che per colpa della situazione delle norme sull'immigrazione sono ancora pi deboli. E' fondamentale e nell'interesse di tutte le parti che si rispettino i diritti dei lavoratori".

 

Siena. Mps: all'udienza preliminare ammesse 200 parti civili - Circa duecento persone, soprattutto azionisti, sono stati ammessi come parti civili all'udienza preliminare - che si svolta ieri a Milano - del processo a carico di Alessandro Profumo, ex presidente di Banca Monte dei Paschi, Fabrizio Viola, ex ad, e di Paolo Salvadori, ex presidente del collegio sindacale. I vertici dell'istituto senese sono accusati di aggiotaggio e falso in bilancio in relazione ai derivati Santorini ed Alexandria. Nell'udienza le difese di Profumo e Viola hanno preannunciato la possibilit che i loro assistiti si sottopongano ad interrogatorio nella prossima udienza, fissata per il 10 novembre, o nella successiva, e stanno ancora valutando la possibilit di chiedere il rito abbreviato. Nell'udienza di oggi, inoltre, i legali di un gruppo di soci della banca senese hanno depositato una memoria nella quale si chiede al giudice dell'udienza preliminare di contestare a Profumo, Viola e Salvadori anche l'accusa di truffa contrattuale. E' stata disposta poi la citazione di Mps come responsabile civile, e i legali dell'istituto di credito nella prossima udienza potranno chiedere l'estromissione. L'udienza preliminare, tra l'altro, oltre ai tre imputati persone fisiche, anche a carico della stessa banca (i due filoni sono stati riuniti oggi) imputata in base alla legge sulla responsabilit amministrativa degli enti.

 

Empoli (FI). Meningite W: colpita donna di 88 anni, non grave - E' stata confermata dal laboratorio del Meyer la diagnosi di infezione da meningococco di tipo W al San Giuseppe di Empoli. Si tratta di una signora di 88 anni residente nel Regno Unito, che si trova da circa due settimane in Italia ospite dei suoi familiari. La paziente era giunta al Pronto Soccorso di Empoli lo scorso 25 settembre, i sanitari avendo evidenziato un quadro di sepsi hanno provveduto a tempestivi accertamenti diagnostici e a trattare rapidamente la signora con adeguata terapia antibiotica. Le condizioni cliniche sono migliorate nel corso dei giorni, tanto che adesso la paziente ricoverata nel reparto di Medicina interna. I familiari, una quindicina in totale, ed i contatti stretti sono gi stati sottoposti a profilassi.

 

Firenze. Scuola: Bassilichi, gi a lavoro su Didacta 2 - "Raccogliamo volentieri lo stimolo della Ministra Fedeli, che ha sottolineato come Firenze sia per l'Italia e i paesi del Mediterraneo la capitale della scuola del futuro. Non stato il successo della fiera ma dell'Italia intera capace di organizzare la prima edizione internazionale fuori della Germania di Didacta. Con lo stesso entusiasmo stiamo gi lavorando alla prossima edizione che si svolger dal 18 al 20 ottobre 2018 all'interno della Fortezza da Basso, convinti che possiamo rappresentare, da ora in avanti, il luogo di incontro per lo sviluppo della cultura e delle eccellenze". Lo ha detto, commentando le 20mila presenze per Didacta a Firenze, il presidente di Firenze Fiera Leonardo Bassilichi. "Oltre 4.000 docenti hanno partecipato ai 93 workshop - commenta il presidente di Indire Giovanni Biondi - La grande affluenza registrata in questi giorni ai workshop e ai convegni significa che gli insegnanti e i dirigenti scolastici italiani hanno voglia di rendersi attori protagonisti dell'innovazione".

 

Lucca. Un software per la lotta alle false recensioni - Un software per verificare l'attendibilit delle recensioni online su strutture alberghiere, ristoranti e altre attivit turistiche. E' stato presentato ieri sera in occasione della Notte dei ricercatori di Lucca (la manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica) il progetto ideato e realizzato dall'Istituto di Informatica del Cnr di Pisa in collaborazione con la Scuola di Alti Studi Imt Lucca e con Lucense, societ pubblico-privata che svolge attivit di ricerca industriale e il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca. ReviewLand, spiega Marinella Petrocchi, ricercatrice dell'Iit-Cnr e coordinatrice del progetto, ha lo scopo di valorizzare le molteplicit delle recensioni pubblicate dai vari siti di e-advice, eliminare i giudizi poco attendibili e comporre una visione d'insieme sui servizi offerti dal territorio, sui luoghi di interesse e sugli itinerari turistici pi frequentati . La piattaforma software nasce con lo scopo di essere implementata nei principali portali di recensioni come garanzia di trasparenza e correttezza per utenti, albergatori e ristoratori.

 

Firenze. Contro il bullismo scende in campo il metodo Ruler - Combattere il bullismo e promuovere il rendimento scolastico attraverso l'educazione alle emozioni e lo sviluppo dell'intelligenza emotiva. questo l'obiettivo del metodo 'Ruler'. La metodica, ideata dalla Yale University e promossa in Italia da PerLab, spin-off dell'Universit di Firenze, stata presentata al Forum sulla salute alla Stazione Leopolda di Firenze. Il metodo prevede la formazione di dirigenti scolastici, studenti e famiglie. Si articola in cinque "abilit chiave": il riconoscimento delle emozioni; la loro comprensione; la messa a punto di un vocabolario emozionale in grado di definirle, che preliminare all'ultima abilit , quella di mettere a punto strategie di gestione per controllare i sentimenti. Tra gli obiettivi fornire alle scuole strumenti concreti "per favorire benessere, apprendimento e creativit ".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Festa del presente: una giornata senza denaro - Si terr domani a partire dalle 9.30, presso il centro culturale Agor di Lucca, La festa del presente, una giornata senza denaro dove tutti regalano di tutto. Una giornata senza l'uso del denaro o del baratto, dedicata a celebrare il momento presente in cui tutti fanno e ricevono regali. L'idea quella di un giocoso ribaltamento temporaneo del meccanismo alla base di tutti i rapporti economici: quello di pretendere sempre qualcosa in cambio di qualcosa. L'unica regola della "Festa del presente" quindi quella di dare senza avere nulla in cambio. E' un'occasione in cui si possono regalare abiti, libri, mobili e cose usate, si possono fare consulenze e ripetizioni, tenere lezioni sugli argomenti pi vari, raccontare storie, tenere conferenze, presentare opere, tagliare i capelli, fare massaggi, e di conseguenza, ognuno pu beneficiare di ci che gli altri sono disposti a dare. Una situazione che mette in discussione l'idea che il denaro sia l'unico modo per misurare la ricchezza e contemporaneamente l'occasione per darsi concretamente una mano regalando ci che si pu a chi lo gradisce e soprattutto a chi ne ha bisogno. La festa del presente qualcosa di molto simile a quello che avviene quando si invitano gli amici: qualcuno porta una cosa, qualcuno suona, qualcun altro altro canta e insieme si festeggia con quello che si messo assieme, ed anche l'occasione per far sapere che sono sempre di pi quelli che, senza distinzione di ceto sociale o schieramento politico, riflettono criticamente sulle dinamiche economiche e sulla loro sostenibilit . Info su www.festadelpresente.it. Intervista all'organizzatore Roberto Castello. (CASTELLO)

 

Lucca. Parte Lucca Jazz Donna - in partenza Lucca Jazz Donna: sabato 30 settembre alle 21,15 a Palazzo Ducale (Sala Ademollo, Lucca), a ingresso libero, l'apertura della 13ma edizione del festival con Elisa Mini, Cettina Donato e Michela Lombardi. Una scelta, quella degli organizzatori, di valorizzare la musica nuova che viene prodotta in Italia grazie al lavoro di musicisti e case discografiche. Per il concerto di apertura, ci saranno due set con altrettante protagoniste del panorama musicale italiano. Nel primo (Nadir Music), sul palco l'Elisa Mini Quintet con "Beyond the Line": Elisa Mini alla voce e composizioni, Manuel Magrini al pianoforte e rhodes, Federico Pierantoni al trombone, Francesco Pierotti a contrabbasso e basso elettrico, Bernardo Guerra alla batteria. Nel secondo set (AlfaMusic), sul palco la LJ Orchestra e Cettina Donato in "Take the JazzDonna Train", featuring Michela Lombardi e Emiliano Loconsolo. Con Cettina Donato per gli arrangiamenti e direzione d'orchestra, Michela Lombardi e Emiliano Loconsolo alle voci, Alessandro Lanzoni al piano, Gabriele Evangelista al contrabbasso, Vladimiro Carboni alla batteria, Andrea Priola e Tommaso Iacoviello alle trombe, Tony Cattano al trombone, Vittorio Alinari, Renzo Cristiano Telloli e Leonardo Radicchi al sassofono. Informazioni e programma completo su www.luccajazzdonna.it.

 

Siena. Visita gratuita al Santa Maria della Scala Oggi alle 16.30 "Caterina della notte", il romanzo di Sabina Minardi edito da Piemme, torna a casa, al Complesso museale del Santa Maria della Scala di Siena (p.zza Duomo, 1), dove ambientato. Un'occasione per visitare dal vivo, sulle pagine del romanzo, gli ambienti nei quali si snoda la storia di Giovanna da Fontebranda, immaginario personaggio vissuto nello Spedale nello stesso arco di vita di Caterina da Siena. Dal Pellegrinaio alla Corticella, dall'Oratorio di Caterina della notte alla Sagrestia Vecchia, i visitatori saranno invitati a percorrere i vari ambienti, accompagnati dalla voce di Andrea Niccolini. Dialogano sul libro e su santa Caterina l'autrice del libro e Roberto Barzanti, presidente della Biblioteca degli Intronati e profondo conoscitore di storie senesi. Apre l'appuntamento Daniele Pitteri, direttore del Santa Maria della Scala. L'ingresso libero e gratuito.

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Ordinanza anti degrado E' entrata in vigore la delibera del sindaco di Pisa, Marco Filippeschi per contrastare il degrado ed aumentare la sicurezza in Area Stazione. La delibera fissa norme comportamentali che escludono bivacchi e bevute all'aperto sotto i portici di viale Gramsci. Su questi aspetti della ordinanza vigileranno le Forze dell'Ordine, con particolare presenza da parte della Polizia Municipale. Accanto ai provvedimenti sopra esposti, ci saranno tutta una serie di interventi pi legati al "trasando" di quell'area che finiscono poi per favorire comportamenti censurabili, quando non da codice penale. Dopo il positivo spostamento delle rastrelliere per le bici in via Mascagni, l'Amministrazione impegnata in iniziative che riguardano cartelli da rimuovere o sistemare, le fontane di piazza della Stazione e di piazza Vittorio Emanuele, le panchine anti-sdraio, i passaggi coperti in piazza della Stazione, il parcheggio (selvaggio) delle bici, il verde pubblico. Spazio importante anche per la pulizia delle colonne di viale Gramsci e l'illuminazione . Per questi interventi il Comune utilizzer Pisamo e AVR che si occuperanno anche di migliorare la pulizia dei marciapiedi e delle gallerie. A novembre, periodo scelto, per motivi botanici, si proceder infine con lo sfrondamento degli alberi.

 

Empoli (FI). Piazza Ristori: per motivi di sicurezza abbattuti 49 pini - Nei prossimi giorni saranno abbattuti quasi cinquanta alberi nell'area di piazza Oreste Ristori, nel centro di Empoli. La decisione conseguente alla relazione pervenuta agli uffici comunali da parte del tecnico agronomo della ditta che si occupa della manutenzione del verde per conto dell'amministrazione. I lavori inizieranno a partire da luned 9 ottobre e dureranno circa una settimana. Una situazione che era preventivabile visto che la maggior parte delle piante che dovranno essere tagliate, e che sono gi state segnalate e marchiate', sono visibilmente inclinate o presentano una condizione critica gi a vista d'occhio. Complessivamente i pini da abbattere sono 49, di cui 48 all'interno del perimetro della piazza e uno situato nell'aiuola triangolare tra la piazza e il Lungarno Alighieri. L'intervento rientra anche in una complessiva operazione di costante cura del patrimonio verde cittadino.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il finesettimana a cura del Lamma - Sabato: Stato del cielo e fenomeni: da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con tendenza ad ulteriore incremento della copertura in serata. Venti: deboli settentrionali. Mari: poco mossi. Temperature: senza variazioni significative. Domenica: in prevalenza nuvoloso con possibilit di locali piogge sulle aree costiere e in Arcipelago. Miglioramento in serata. Venti: deboli orientali. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: minime in lieve aumento, massime in diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat -I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il finesettimana Sabato: Persistono condizioni di stabilit su gran parte del territorio regionale con temperature percepite in linea con le medie del periodo sia nei valori minimi che in quelli massimi. Alle primissime ore del mattino si potranno percepire deboli condizioni di disagio da freddo sulle vallate appenniniche pi interne ma con valori termici in rapida salita gi nel corso della mattinata fino a raggiungere valori percepiti assai gradevoli durante le ore pomeridiane quando si potranno raggiungere valori prossimi o addirittura lievemente superiori a 25 C sui capoluoghi di provincia posti lungo la Valle dell'Arno. Domenica: Aumento della nuvolosit soprattutto lungo la fascia costiera do ve potranno verificarsi anche deboli piogge. Sui principali centri urbani si percepiranno valori prossimi 20 C durante le ore pomeridiane con assenza di disagio termo-igrometrico da freddo per tutta la giornata.

Allegati