Toscana Radio News del 28 gennaio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/01/2016 anno n.6 n.31 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Carabiniere ucciso a Carrara, il cordoglio di Rossi
- Sanit , in arrivo la nuova Carta sanitaria elettronica: come attivarla
- Statue coperte a Roma, Rossi: "Vergogna che offende le nostre radici"
- Remaschi: "Il governo faccia chiarezza sulla caccia al tordo"
In Toscana
- Toscana. Mukki: la fusione con Torino il 30 settembre
- Scandicci (Fi). Incendio nel deposito autobus Linea
- Livorno. Incidente nel porto: lavoratore ferito da una lastra metallica
- Fucecchio (Fi). Eccidio del Padule. Centro Wiesenthal: 10 nazisti da incriminare
- Firenze. Maggio chiude il bilancio in pareggio
- Capolona (Ar). Incontro fra medici e famiglie sull'Alzheimer
- Agroalimentare, Commissione europea d via libera per Igp ai Cantuccini toscani
- Prato. Donate 10 bici elettriche a Papa Francesco
Cultura e spettacolo
- Firenze. Il Teatro Niccolini riapre con Lavia
- Firenze. A Villa Bardini la mostra "Depositi. Immagini dai musei italiani"
- Teatro, da stasera in scena a Firenze "L'intrusa" con Lucia Poli
Notizie di servizio
- Firenze. Meningococco C: per vaccinarsi si pu prenotare per telefono e online
- Firenze-Pisa-Livorno: Chiusura di carreggiata nel ramo di Livorno
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 28 gennaio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 28 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Carabiniere ucciso a Carrara, il cordoglio di Rossi "Tutta la Toscana in lutto per la morte del maresciallo Antonio Taibi. Siamo vicini alla moglie e ai due figli del carabiniere prosegue Rossi - in questo giorno terribile in cui il loro caro ha pagato il prezzo pi alto per il suo servizio rivolto alla collettivit ". Sono le parole del presidente della Regione Enrico Rossi, esprimendo il suo cordoglio per la morte del sottufficiale ucciso ieri a Carrara. "Voglio anche esprimere solidariet al Comando regionale dell'Arma, colpita al cuore anch'essa da questa tragedia, che ribadisce l'impegno dei carabinieri per la sicurezza di tutti ma anche i rischi purtroppo connessi al loro compito". Il presidente ha infine reso noto che la Regione sosterr la famiglia del carabiniere anche concretamente, utilizzando il fondo di solidariet riservato alle vittime del lavoro (legge regionale 57 del 2008). "Sar ha concluso il presidente - un aiuto concreto ma anche simbolico: il segno della presenza viva e partecipe della comunit regionale a fianco della famiglia di Antonio Taibi".
Sanit , in arrivo la nuova Carta sanitaria elettronica: come attivarla E' in corso in queste settimane la distribuzione per i cittadini toscani della nuova Carta sanitaria elettronica. Le nuove tessere sanitarie, in sostituzione di quelle in scadenza (la durata di 6 anni), vengono recapitate a casa, in ordine alfabetico di codice fiscale, con un anticipo di circa 90 giorni rispetto alla data riportata sulla carta gi in possesso del cittadino. Se la carta non stata ancora attivata o scaduta possibile richiedere il Pin della nuova recandosi presso uno degli sportelli delle aziende sanitarie toscane, presso le farmacie e i Comuni della Regione Toscana aderenti al progetto, muniti della carta e di un documento d'identit valido. Se invece la vecchia carta attivata e non scaduta sar possibile ottenere il nuovo Pin recandosi presso uno dei totem PuntoS distribuiti sul territorio e seguendo la procedura usando la vecchia TS-CNS, oppure accedendo, con la vecchia carta, al servizio di rilascio Pin della nuova carta. Il codice Pin consente di utilizzare la carta in qualsiasi momento, inserendola in un apposito lettore. Per tutte le informazioni possibile consultare il sito www.regione.toscana.it/-/carta-sanitaria-elettronica.
Statue coperte a Roma, Rossi: "Vergogna che offende le nostre radici" "Se amiamo il prossimo, scopriamo quelle statue". Lo ha scritto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi in un post su Facebook, commentando la vicenda delle statue coperte a Roma durante la visita del presidente iraniano Rouhani. "Oscurare i nudi scandalosi non una novit . Dopo la Controriforma si decise di oscurare i seni del Giudizio Universale di Michelangelo, si misero le camice di bronzo ai marmi di Bernini. Oggi per la visita della delegazione iraniana in Italia la storia si ripete. una vergogna preventiva, sbagliata che offende anzitutto le nostre radici" osserva Rossi. "Non celando la nostra cultura e la nostra libert che contribuiamo al dialogo e alla convivenza. Non esiste una diplomazia delle belle arti come - prosegue Rossi - non esiste una democrazia della vergogna. L'umanit sta invece assistendo da troppo tempo e passivamente alla vergognosa distruzione di citt e siti archeologici per mano di fanatici terroristi senza poter intervenire".
Remaschi: "Il governo faccia chiarezza sulla caccia al tordo" "Caccia al tordo, la confusione regna. Il Governo faccia chiarezza e garantisca un calendario omogeneo in tutte le regioni interessate". l'appello lanciato dell'assessore regionale alla caccia, Marco Remaschi, sul calendario venatorio riguardante tordo bottaccio, beccaccia e cesena. "Il 15 gennaio scorso ha proseguito Remaschi il Consiglio dei Ministri ha esercitato i poteri sostitutivi nei confronti di Toscana, Calabria, Umbria, Liguria, Marche, Puglia e Lombardia, accorciando il calendario venatorio che doveva terminare il 31 gennaio, e decretando la chiusura della caccia a queste specie al 20 gennaio. E' successo per che il Tar della Liguria ha accolto il ricorso presentato dalla Regione sulla caccia al tordo ha chiuso l'assessore e questo il segnale pi evidente che la confusione in questa materia regna sovrana. Chiediamo pertanto al Governo di porre rimedio a questa confusione e garantire uniformit di trattamento sulle regole da applicare".
In Toscana
Toscana. Mukki: la fusione con Torino il 30 settembre - Nascer entro il prossimo 30 settembre la Centrale del Latte d'Italia, frutto della fusione fra la Centrale del Latte di Torino, e della Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno. I due consigli d'amministrazione hanno approvato, ieri, entrambi nelle rispettive sedute il progetto di fusione che porter alla nascita del terzo polo italiano del settore, con un fatturato di circa 200 milioni di euro, 5 stabilimenti e 430 dipendenti. E' confermato lo scorporo dell'azienda Mukki, e il suo conferimento in una nuova societ denominata "Centrale del Latte della Toscana", interamente controllata dalla Centrale del Latte d'Italia, con sede legale ed operativa a Firenze. Le assemblee straordinarie delle aziende esistenti per deliberare la fusione saranno convocate dopo l'approvazione del progetto da parte degli organi decisionali dei soci di entrambe le aziende, che vedono una presenza rilevante di enti pubblici al loro interno.
Scandicci (Fi). Incendio nel deposito autobus Linea Incendio alle 4.30 di questa mattina nel deposito della societ di trasporti Linea, in via Isaac Newton a Scandicci. Le fiamme hanno avvolto sei autobus: tre sono completamente distrutti. Nessun danno a una vicina palazzina della societ . Accertamenti sono in corso sulle cause. Sul posto sono intervenuti 15 vigili del fuoco con quattro mezzi antincendio e i carabinieri. Per ora non viene esclusa l'ipotesi del dolo.
Livorno. Incidente nel porto: lavoratore ferito da una lastra metallica - Ieri mattina un lavoratore portuale di 38 anni rimasto ferito alla schiena da una lastra di metallo che si sganciata, per cause ancora da chiarire, mentre veniva trasferita a bordo di una nave ormeggiata in Darsena Toscana nel porto di Livorno. L'uomo ha riportato uno schiacciamento del rachide. A sganciarsi sarebbe stata una lastra di metallo che serve per bloccare i container. Sul posto oltre ai volontari del 118 sono intervenute polmare, capitaneria di porto e il servizio prevenzione infortuni sui luoghi di lavoro della Asl, che hanno avviato le procedure per ricostruire e chiarire le cause dell'incidente.
Fucecchio (Fi). Eccidio del Padule. Centro Wiesenthal: 10 nazisti da incriminare - Ci sono dieci nazisti criminali di guerra passibili di una possibile incriminazione nel 2016 e tra questi anche Johann Robert Riss che partecip all'assassinio di 184 civili a Padule di Fucecchio in Toscana il 23 agosto del 1944. A rendere nota la lista stato il direttore del Centro Wiesenthal di Gerusalemme Efraim Zuroff in occasione del Giorno della Memoria. I fatti durante i quali "furono uccisi centinaia di migliaia di ebrei" sono avvenuti oltre che in Italia anche in Polonia, Bielorussia, Lituania, Ucraina e Grecia. Per la met dei responsabili indicati dal Zuroff sono stati gi stati stabiliti i primi processi in Germania. "Questa lista sola la punta dell'iceberg di persone ancora vive che possono essere perseguiti ha osservato Zuroff per i loro servizi nelle forze del Terzo Reich e dei loro alleati. Sotto questo aspetto, il passare del tempo non diminuisce in alcun modo la colpa dei killer".
Firenze. Maggio chiude il bilancio in pareggio - Al teatro del Maggio musicale fiorentino "il bilancio 2015 si chiude in pareggio, contro ogni previsione di gufi e contro-gufi della nostra citt ". Lo ha detto il sovrintendente dell'ente lirico Francesco Bianchi, in conferenza stampa insieme al sindaco e presidente della fondazione Dario Nardella. "E' un risultato straordinario - ha aggiunto - reso possibile attraverso un grandissimo lavoro. Tutti si sono impegnati pancia a terra per raggiungerlo. La fondazione non chiudeva con un pareggio di bilancio da tempo immemorabile". Bianchi ha spiegato che arrivare al pareggio stato possibile "anche perch un accordo con le banche ha consentito di stralciare debiti per 14,5 milioni di euro. Comune di Firenze e Fondazione inoltre, hanno firmato nei giorni scorsi una convenzione per la gestione e manutenzione del Teatro dell'Opera. Il Comune di Firenze aumenter il proprio contributo per la Fondazione, portandolo a 4,5 milioni. A maggio, infine, il teatro del Maggio musicale fiorentino sar protagonista di una campagna di crowdfunding sul sito Kickstarter. "Dai primi giorni di maggio partir la campagna ha aggiunto il sovrintendente Bianchi siamo i primi a farlo e per questo siamo sponsorizzati dallo stesso Kickstarter, che su questo piano ha messo la faccia. Ne siamo felici, perch Kickstarter ha 21 milioni di accessi al giorno, e ha deciso di sposare la nostra campagna". (IN ALLEGATO: BIANCHI_MAGGIO.MP3)
Capolona (Ar). Incontro fra medici e famiglie sull'Alzheimer Il Comune di Capolona con la Direzione Zona Distretto di Arezzo e la Casa della Salute di Subbiano Capolona Castiglion Fibocchi, organizzano un pomeriggio dedicato all'Alzheimer. All'incontro saranno presenti Medici Specialisti, Medici di Famiglia, A.I.M.A. (Associazione italiana malattia Alzheimer). L'incontro intende favorire lo scambio di esperienze e di informazioni per aiutare il malato e la sua famiglia a superare le difficolt che si presentano mano a mano che la malattia di Alzheimer avanza.
Specialisti della USL, Medici di Famiglia e rappresentanti dell'Associazione malati di Alzheimer, saranno a disposizione della popolazione per fornire un contributo di conoscenza sulla malattia,sui modi di approccio alla stessa e sulla rete dei servizi territoriali. L'incontro si terr venerd 29 gennaio alle ore 15,00, presso il Centro di Aggregazione "Arno", via dei Tiratori 1, Capolona.
Agroalimentare, Commissione europea d via libera per Igp ai Cantuccini toscani Nei giorni scorsi la Commissione europea ha dato il via libera al riconoscimento di due nuove eccellenze agricole e alimentari italiane: l'Asparago di Cantello (Va) e i Cantuccini Toscani, in quanto Indicazioni geografiche protette (Igp) nell'Ue. Le due denominazioni sono ora iscritte nel Registro europeo delle Dop e Igp e tutelate contro imitazioni e falsi in Europa. Con questi provvedimenti, che entreranno in vigore il prossimo 15 febbraio, salgono a oltre 1.310 le eccellenze gi protette nell'Ue, di cui l'Italia leader. La notizia stata commentata da Daniele Margheri dell'azienda Masini di Firenze, una delle aziende che fanno parte di Assocantuccini. (IN ALLEGATO: MARGHERI_CANTUCCINI.MP3).
Prato. Donate 10 bici elettriche a Papa Francesco - L'azienda pratese di energie rinnovabili Nwg ha consegnato 10 biciclette elettriche a Papa Francesco, in occasione dell'udienza di ieri mattina in Vaticano. L'azienda, leader nazionale per numero di impianti nel segmento consumer, nel 2014 aveva gi regalato a Papa Benedetto XVI una microcar elettrica per testimoniare il proprio impegno nella lotta contro l'inquinamento ambientale. Con oltre 12.000 impianti installati, Nwg oggi leader nazionale nel mercato consumer per numero di impianti fotovoltaici e termodinamici, realizzati su tutto il territorio nazionale.
Cultura e spettacolo
Firenze. Il Teatro Niccolini riapre con Lavia - Da venerd 29 a domenica 31 gennaio il Teatro Niccolini di Firenze riapre al pubblico e sar Gabriele Lavia ad alzare il sipario con la poesia di Giacomo Leopardi. Dopo il successo conquistato nel Cortile del Museo Nazionale del Bargello nell'estate 2014, 'Lavia dice Leopardi' torna a Firenze nella rinnovata sala di via Ricasoli, che entra a pieno titolo a far parte del sistema della Fondazione Teatro della Toscana, insieme al Teatro della Pergola, al Teatro Era e al Teatro Studio 'Mila Pieralli' di Scandicci.
Firenze. A Villa Bardini la mostra "Depositi. Immagini dai musei italiani" - Una mostra dedicata al museo nascosto', ovvero il deposito nel quale sono conservate spesso opere considerate di minore importanza rispetto alla prima linea' ma non per questo meno belle e significative. Si intitola appunto Depositi. Immagini dai musei italiani' e fino al 21 febbraio a Villa Bardini a Firenze racconta in 35 immagini scattate in tutta Italia da Marco Lanza i tesori nascosti del Bel Paese. L'esposizione, curata da Luca Farulli, promossa dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione col Museo di Storia Naturale dell'Universit degli Studi di Firenze, con il contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze ed il supporto di Banca CR Firenze. La mostra aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19. Luned chiusa.
Teatro, da stasera in scena a Firenze "L'intrusa" con Lucia Poli Debutta stasera all'Hotel Relais Santa Croce, nell'ambito della stagione del Teatro Verdi di Firenze, lo spettacolo "L'intrusa" con Lucia Poli diretta da Angelo Savelli. Lo spettacolo, in programma nella Sala della Musica dell'hotel fiorentino, in scena fino a domenica 31 gennaio ed in replica la prossima settimana da gioved 4 a domenica 7, stato presentato cos dalla stessa Lucia Poli. (IN ALLEGATO: POLI_INTRUSA.MP3).
Notizie di servizio
Firenze. Meningococco C: per vaccinarsi si pu prenotare per telefono e online - Sono arrivate a 5.000, nell'area fiorentina, le prenotazioni per la vaccinazione contro il meningococco C. La vaccinazione si pu prenotare con diverse modalit : chiamando il numero da linea fissa 840003003 o per i cellulari 199175955, dalle 7,45 alle 18,30, dal luned al venerd e il sabato dalle 7,45 alle 12,30, scegliendo l'opzione tasto 7; il tempo di attesa medio di circa tre minuti. Si ricorda che tra le 419 prestazioni che si possono prenotare on line da computer o smartphone, andando sul sito http://www.asf.toscana.it/ -WICUP- disponibile anche la vaccinazione contro il meningococco. Per la fascia di et target indicata dalla campagna vaccinale che riguarda i ragazzi di et compresa tra gli 11 e i 20 e gli adulti fino ai 45 anni la vaccinazione offerta nei principali presidi territoriali dell'azienda sanitaria, che sono complessivamente 12. Per i cittadini sopra i 45 anni possibile vaccinarsi in regime di copagamento (58,17 euro) in alcuni presidi specifici quali Le Piagge, Borgo San Lorenzo, Figline e San Casciano.
Firenze-Pisa-Livorno: Chiusura di carreggiata nel ramo di Livorno - Sulla strada di grande comunicazione Firenze Pisa Livorno per il ripristino della pavimentazione prevista la chiusura della carreggiata in direzione Firenze nel ramo di Livorno con conseguente deviazione del traffico veicolare sulla corsia di sorpasso della carreggiata in direzione Mare, dalle ore 21.00 di domani 29 gennaio alle ore 06.00 del 30 gennaio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 28 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza molto nuvoloso con possibilit di deboli piogge o pioviggini, pi probabili sulle zone di nord-ovest (province di Ms e Lu). Qualche schiarita nel pomeriggio in particolare sulle zone centro-meridionali.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Mari: poco mossi, localmente mossi i settori settentrionali.
Temperature: in lieve aumento nei valori massimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/27-01-2016
Meteo e salute per oggi, gioved 28 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Giornata molto simile alla precedente e caratterizzata ancora da elevata presenza di nuvolosit con possibilit di deboli pioviggini sulle province settentrionali. Tali condizioni potranno ancora favorire alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Le temperature percepite si manterranno ben al di sopra delle medie del periodo, in particolare nei valori minimi che saranno compresi tra 9 e 12 C sui principali centri urbani con disagio da freddo debole o assente. In caso di soleggia mento, durante le ore pomeridiane, si potranno percepire anche 17-18 C.