Toscana Radio News del 26 aprile 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/04/2018 anno n.8 n.83 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Carcere. Un piano regionale per la prevenzione dei suicidi
- Firenze. Cyberbullismo: un incontro rivolto ai ragazzi
- Crisi Aton Luce di Montelupo Fiorentino, la Regione convoca l'azienda
- Lavoro. Incontro in regione sulla vertenza della En-Eco
In Toscana
- Toscana. Sicurezza sul lavoro: la mobilitazione del patronato Inas-Cisl
- San Miniato (Pi). Carismi pensa alla fusione
- Pistoia insignita della Medaglia della Vittoria del governo brasiliano
- Pisa. Scoperto il 'concerto' di geni che fa nascere le fragole
- Pontedera (PI). Torna Expo motori
- Lastra a Signa (FI). Villa Caruso, pronto il bando per la gestione
- Firenze. Restauri: recuperato ciborio S. Miniato al Monte
- Firenze. L'Orchestra Leopolda in concerto per aiutare l'ATT
Cultura e spettacolo
- Cinema. A Firenze e Prato torna il Dragon Film Festival festival
- Firenze. Arriva in barca il Gigante di Mills
- Siena. "Il lago dei cigni": al Teatro dei Rinnovati il 29 aprile
Notizie di servizio
- Firenze. La Cappella Musicale della Cattedrale cerca bambine e bambini per il Coro
- Pistoia. Pubblicato il bando di gara per l'affidamento di sette campi da calcio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Carcere. Un piano regionale per la prevenzione dei suicidi - Dal 2012 al 2017 nelle 16 carceri della Toscana sono avvenuti 23 suicidi, con una media di 8-9 ogni bienno, ma in forte calo nel 2017. Nello stesso periodo, molto pi numerosi i tentati suicidi - 737 in tutto - e oltre 6.500 episodi di autolesionismo. Un fenomeno che, in particolare per i decessi, in netto calo, ma che rimane una delle problematiche pi urgenti della popolazione carceraria toscana, che conta oltre 3.200 reclusi adulti, di cui 120 donne e 1.600 stranieri. Il suicidio rappresenta il 25% delle morti in carcere (seconda causa per numero di casi). Per queso la giunta della Regione Toscana, in linea con le direttive nazionali, ha approvato piano per prevenire questi episodi. Il provvedimento, finanziato con 32.900 euro per attivit di formazione e per un'indagine epidemiologica curata dall'Ars sullo stato di salute nelle carceri, impegna le Asl a predisporre un sistematico programma di informazione e formazione diretto a tutti gli operatori coinvolti, in particolare quelli pi a diretto contatto con la quotidianit dei detenuti, per aumentare la consapevolezza e fornire elementi di conoscenza teorica e operativa, che consentano di adottare comportamenti e interventi adeguati ed efficaci.
Firenze. Cyberbullismo: un incontro rivolto ai ragazzi - Web 2.0 e presenza dei ragazzi sui social network al centro dell'evento dal titolo 'Cresci e post@: diventare grandi senza cadere nella rete', in programma a Firenze il prossimo 30 aprile nell'ambito del torneo internazionale Brothers & sisters in basketball, VIII edizione del Memorial Pietro e Niccol Quercetelli, patrocinato anche dalla Regione. All'iniziativa, voluta e organizzata dalla societ Pino Dragons e da Engineering e patrocinata da Regione, Comune di Firenze e Parlamento Europeo, parteciperanno Walter De Raffaele, coach dei campioni d'Italia di basket della Umana Reyer Venezia, l'arbitro internazionale Lorenzo Baldini, lo psicoterapeuta Alberto Ferretti, coautore insieme al giornalista Simone Cosimi, del libro 'Nasci, cresci e posta: i social network sono pieni di bambini, chi li protegge?' e l'attore torinese Edoardo Mecca, star del web, protagonista di uno spettacolo sul cyberbullismo e testimonial del Telefono Azzurro. "Purtroppo - commenta l'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi - la presenza costante di ragazzi e ragazze su web e social troppo spesso fonte di problematiche che tendiamo a sottovalutare ma che bene approfondire e per certi aspetti cercare di contrastare. Abbinare lo sport giocato e partecipato a iniziative come queste ritengo sia una modalit azzeccata ed in grado di creare interesse e coinvolgimento".
Crisi Aton Luce di Montelupo Fiorentino, la Regione convoca l'azienda - La Regione Toscana convocher a breve un incontro con i vertici della Aton Luce per un confronto sulle prospettive della storica azienda vetraria di Montelupo Fiorentino, la cui propriet ha avviato la procedura di cessazione delle attivit e la messa in mobilit dei 45 dipendenti. E' quanto emerso dall'incontro che si svolto stamani, a Palazzo Strozzi Sacrati, tra il consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini, il sindaco di Montelupo, Paolo Masetti, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. La Regione condivide pienamente le preoccupazioni di lavoratori e istituzione, ha sottolineato Simoncini, perch la chiusura della Aton Luce rappresenterebbe una perdita grave non solo in termini di occupazione, ma anche per il complessivo tessuto produttivo del territorio. La Regione, ha spiegato ancora Simoncini chieder all'azienda di sospendere la procedura avviata e di aprire un tavolo di confronto.
Lavoro. Incontro in regione sulla vertenza della En-Eco - Il consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini, ha incontrato stamani i rappresentanti della Rsu di En-Eco e Enecom, Fiom e Fim. I lavoratori hanno manifestato la loro preoccupazione per le incertezze sul futuro delle societ ed informato dei ritardi che si sono verificati nel pagamento degli stipendi. Simoncini, nel prendere atto del quadro fornito da Rsu e sindacati, ha preso l'impegno di convocare in tempi brevi un incontro con i vertici delle due aziende.
In Toscana
Toscana. Sicurezza sul lavoro: la mobilitazione del patronato Inas-Cisl - Nel 2017 sono stati 1.029 in Italia, 72 nella nostra Toscana, i morti in incidenti sul lavoro: vite spezzate e famiglie devastate. La provincia pi colpita quella di Firenze, con 18 morti, al secondo posto Pisa con 11, al terzo Arezzo con 9. Seguono Siena (7), Livorno e Prato (6), Grosseto, Lucca e Pistoia (4), Massa Carrara (3). Per ricordare che dietro le statistiche ci sono dei lavoratori, delle persone in carne e ossa, domani, venerd 27 Aprile, in vista della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, l'Inas (il patronato della Cisl), ospiter nelle proprie sedi attivit di sensibilizzazione per informare le persone sui diritti e le tutele previsti in questo ambito. "Nella nostra regione dice il Direttore Inas Toscana, Marco Manfredini - l'attenzione per il tema della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro c' ed ha prodotto anche iniziative importanti, ma gli incidenti continuano, sia quelli mortali, che arrivano anche sui media, sia quelli meno gravi, ma molto pi numerosi che si verificano ogni giorno e che ci dicono di non abbassare mai la guardia."
San Miniato (Pi). Carismi pensa alla fusione - Ha chiuso con un rosso di 166,6 milioni di euro, in peggioramento rispetto ai 47 milioni di rosso dell'anno precedente, il bilancio 2017 di Cassa di Risparmio di San Miniato, l'ultimo prima dell'incorporazione (entro giugno) dell'istituto toscano da parte del gruppo Credit Agricole. L'assemblea dei soci, presieduta da Divo Gronchi (nella foto), ha approvato ieri il rendiconto: la perdita dettata in una misura significativa dalle rettifiche sui crediti deteriorati, che ora sono passati dal 20,7% al 4,9% del totale degli impieghi. Calano per anche la raccolta (-5,3%), e soprattutto i crediti verso la clientela (-29,4%). Per il 2018 - ha affermato Gronchi - credo fortemente che il percorso intrapreso con il Piano Industriale, che prevede nel triennio 2018-2020 nuovi finanziamenti a famiglie e imprese per 1 miliardo, oltre agli investimenti annunciati da parte del Gruppo Cr dit Agricole Italia, permetteranno di lasciare il passato alle spalle e di tornare ad essere un punto di riferimento per tutta la comunit .
Pistoia insignita della Medaglia della Vittoria del governo brasiliano - A Pistoia dagli anni '60 un monumento ricorda i militari brasiliani morti durante la Seconda guerra mondiale in Italia dove vennero a combattere al fianco degli alleati. Per la resa delle truppe tedesche a Pistoia nel 1944 la For a Expeditonaria Brasileria fu decisiva ma pag un alto prezzo: 462 i soldati, tra ufficiali e soldati semplici, tumulati nella zona di San Rocco. Proprio per la memoria tributata dalla citt toscana, il presidente della Provincia Rinaldo Vanni stato insignito della Medaglia della vittoria conferita con decreto del ministro dell'Interno e della difesa del Brasile Joaquim Silva e Luna. La cerimonia si svolta giorni fa. "Un riconoscimento - ha detto Vanni - che deve sentire ancora pi forte il vincolo di sentimenti di amore e rispetto verso uomini combattenti del Brasile che con le loro vite pagarono la nostra libert e nei confronti del popolo Brasiliano che ne coltiva l'importante memoria".
Pisa. Scoperto il 'concerto' di geni che fa nascere le fragole - Scoperto il 'concerto' dei geni che determina lo sviluppo delle fragole. La scoperta arriva da una ricerca di un gruppo internazionale che ha identificato per la prima volta i meccanismi genetici alla base dello sviluppo di questo 'falso frutto' primaverile. Lo studio, pubblicato sulla rivista GigaScience e coordinato dai ricercatori della britannica Driscoll's Genetics, stato realizzato da genetisti e bioinformatici dell'Universit di Pisa e dai ricercatori delle universit di Modena, Milano, Padova e della Fondazione Mach di San Michele all'Adige (Trento). "Abbiamo confrontato il genoma della fragola e quello di una specie vicina, la Potentilla micrantha, che non produce i tipici frutti carnosi della specie coltivata", ha detto Andrea Cavallini, dell'Universit di Pisa. Grazie a questo confronto, ha spiegato, sono stati identificati "i meccanismi genetici che sono potenzialmente alla base dello sviluppo delle fragole, in realt un falso frutto, prodotto dall'accrescimento del ricettacolo dell'infiorescenza". Lo sviluppo sembra essere legato alla diversa espressione di alcuni geni, che controllano la produzione di proteine chiamate 'Mads-box', molto pi attive nella fragola e che sono gi note per essere implicate nello sviluppo del frutto in altre specie. Per Flavia Mascagni, sempre dell'Universit di Pisa, i risultati costituiscono "una risorsa preziosa per studi futuri sullo sviluppo del frutto nella fragola e in altre rosaceae e rappresentano uno dei primi genomi di piante superiori".
Pontedera (PI). Torna Expo motori - La Tredicesima edizione dell'Expo motori bikers and show si terr a Pontedera nei giorni 28-29-30 aprile e 1 maggio, anche quest'anno riconfermata nell'area mercato adiacente il Cineplex. Expo Motori una rassegna che anno dopo anno accresce la propria popolarit e si conferma come punto di riferimento in Toscana per gli appassionati di 2 e 4 ruote, oltre ad essere la Kermesse motoristica con maggior numero di stunt shows in Italia. Gli shows programmati per Expo Motori 2018, come per le precedenti edizioni sono tutti di altissimo livello, in quanto a Pontedera ogni anno si danno appuntamento i mostri sacri del settore provenienti da tutta Italia ed anche dall'estero. Alcune novit per quest'anno: Didi Bizzarro con la scuola di drifting quest'anno oltre all'ampio parco macchine BMW si esibir anche a bordo di una Ferrari e ospiter la Drifter Nives Arvetti, una delle poche donne partecipanti al campionato Italiano "King of Italy" ed Europeo "Queen of Europe". Dalla Sardegna oltre al pazzo scatenato Valentino Moi con il Suo Kawasape (vecchio ape elaborato con motore Kawasaky 600) arriver anche suo cugino, stunt di motard, Salvatore "Uragano" Vinci ed il nome gi tutto un programma.
Lastra a Signa (FI). Villa Caruso, pronto il bando per la gestione - Un bando all'insegna della creativit e dell'innovazione che mantiene la propriet pubblica di Villa Caruso Bellosguardo sulle colline di Lastra a Signa, salvaguardandone il patrimonio artistico e culturale. Domani uscir il bando per la valorizzazione e il recupero della residenza che fu del grande tenore napoletano. Il bando servir per selezionare progetti che, in coerenza con le linee strategiche dell'amministrazione comunale, dovranno valorizzare il complesso immobiliare e il parco monumentale sia dal punto di vista economico che strutturale, con la previsione di mantenerne una parte destinata a un ambito artistico culturale a uso pubblico. Il Comune acquist la villa nel 1995 e fino ad oggi ha fatto fronte alla manutenzione e all'organizzazione di eventi - ha spiegato il sindaco di Lastra a Signa, Angela Bagni - ma le risorse non consentono pi la gestione in autonomia". (AUDIO ALLEGATO: BAGNI SU VILLA CARUSO)
Firenze. Restauri: recuperato ciborio S. Miniato al Monte - E' stato presentato il completamento del restauro del ciborio della cappella nell'abbazia di San Miniato al monte a Firenze: l'iniziativa, che rientra tra le iniziative per le celebrazioni del millenario della basilica, stata finanziata con il contributo della fondazione Friends of Florence. I lavori sono durati circa 14 mesi: ad effettuarli, un pool di restauratori, ciascuno specializzato nel recupero delle diverse opere e tecniche artistiche presenti nel ciborio. L'edicola lapidea con tarsie marmoree e la volta decorata sono state interamente rimesse a nuovo; con l'intervento sono tornate a sfavillare anche le due aquile bronzee realizzate da Maso di Bartolomeo sulla sommit del tempietto.
Firenze. L'Orchestra Leopolda in concerto per aiutare l'ATT - Un concerto di beneficenza dell'Orchestra Leopolda di Firenze e del coro Vox di Prato a favore dell'Associazione tumori Toscana: il senso dell'iniziativa "Note di Solidariet ", in programma sabato prossimo a Firenze, dalle 21 presso la Chiesa dei Sette Santi. Sul palco i musicisti dell'Orchestra Filarmonica Leopolda, he sotto la direzione del Maestro Alessio Stabile eseguir il Concerto in Re min. per oboe e orchestra di Ludwig August Lebrun (Oboe solista: Mario Ruocco. Jacob de Haan, Missa Brevis). L'ingresso a offerta libera a sostegno dell'Associazione Tumori Toscana, che dal 1999 cura gratuitamente e a domicilio i malati di tumore, come spiega Paola Mori (AUDIO ALLEGATO: PAOLA NERI SU NOTE DI SOLIDARIETA')
Cultura e spettacolo
Cinema. A Firenze e Prato torna il Dragon Film Festival festival - I cambiamenti della societ orientale e il confronto con la nostra realt sono al centro della 5/a edizione del Dragon Film Festival, la rassegna dedicata al meglio della cinematografia da Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, che si terr dal 3 all'8 maggio al cinema La Compagnia di Firenze e il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. La manifestazione, che quest'anno propone un cartellone con 14 titoli tra lavori premiati nei festival di tutto il mondo e pellicole campioni d'incassi, di cui molte in prima Italiana, si svolger in parallelo tra le due citt toscane per continuare il fruttuoso dialogo gi portato avanti durante le precedenti edizioni con una delle pi importanti comunit cinesi in Italia.Tre categorie con pellicole provenienti da Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, come spiega Caterina Liverani, tra gli organizzatori del festival (AUDIO ALLEGATO: LIVERANI SU DRAGON FILM FESTIVAL)
Firenze. Arriva in barca il Gigante di Mills - Sempre pi street art per le vie di Firenze. Da domani fino a domenica 29 aprile l'artista australiano Stormie Mills realizzer un 'murale' su una parete esterna della sede della Societ Canottieri di Firenze, in via di Villamagna. Nel suo genere un evento a cui potr assistersi in 'diretta' durante la realizzazione e che 'targato' Florence Biennale - Mostra internazionale di arte contemporanea, in stretta connessione con l'82a Mostra internazionale dell'Artigianato di Firenze in corso alla Fortezza fino all'1 maggio. Il murale, intitolato 'Lost giant', sar inaugurato il 30 aprile alle 11.30. E' la prima volta che Stormie Mills realizza in Italia un murale. Il suo 'gigante perduto' sar seduto in una barchetta che pare alla deriva, senza remi, n timone ed il protagonista di un'entusiasmante iniziativa globale promossa dall'artista per vedere i suoi personaggi pi grandi dipinti in quante pi citt possibili in tutto il mondo.
Siena. "Il lago dei cigni": al Teatro dei Rinnovati il 29 aprile - All'interno della rassegna Siena Danza della stagione teatrale, il 29 aprile, con inizio alle ore 17, sul palcoscenico dei Rinnovati di Siena andr in scena "Il lago dei cigni", il classico di Tchaikovsky, con la regia e coreografia di Marco Batti, prodotto dal Balletto di Siena. Fin dall'800 Il lago dei cigni continua senza sosta ad appassionare il pubblico alla tormentata storia d'amore nata nel pieno romanticismo dei Teatri Imperiali Russi tra il Principe Siegfried e l'incantevole Principessa-Cigno Odette. Con questa coreografia, Batti crea un lago "speciale". L'acquisto diretto dei biglietti al botteghino dei Rinnovati si potr effettuare il giorno della rappresentazione dalle ore 15 fino all'inizio dello spettacolo (informazioni telefoniche al numero 0577 292265).
Notizie di servizio
Firenze. La Cappella Musicale della Cattedrale cerca bambine e bambini per il Coro - La Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze cerca bambine e bambini tra i 7 e gli 11 anni per il Coro di voci bianche, i Pueri Cantores, costituito nel 2016 dopo oltre 50 anni che il Duomo di Firenze ne era privo. Per partecipare necessario prendere visione del bando di audizione (scaricabile dal sito dell'Opera di Santa Maria del Fiore https://operaduomo.firenze.it/blog/posts/al-via-il-bando-di-audizione-per-il-coro-di-voci-bianche-della-cattedrale-di-firenze) - e inviare le domanda di adesione entro il 4 maggio 2018 per posta elettronica all'indirizzo: cappellamusicale@operaduomo.firenze.it. Le audizioni si terranno sabato 5 maggio 2018 a Firenze, dalle ore 11.00 alle ore 18.00. Tra i componenti della commissione giudicatrice il Maestro Michele Manganelli direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze, l'organista della Cattedrale di Firenze Daniele Dori e la coordinatrice del coro di voci bianche Patrizia Scivoletto e altri insegnanti.
Pistoia. Pubblicato il bando di gara per l'affidamento di sette campi da calcio - Il Comune di Pistoia ha pubblicato un avviso di gara per l'affidamento dei servizi di gestione di vari impianti sportivi comunali per un periodo di cinque anni. Si tratta di sette campi sportivi situati a Pistoia e immediata periferia: il campo sportivo di Pontelungo (via Nazario Sauro), il "Giordano Frascari" di via Calamandrei, i campi sportivi di San Felice (via San Felice e Piteccio) a San Felice, quello di Chiesina Montalese in via della Chiesina, il campo situato a Le Piastre (via del Gabbero), il "Bardelli" in via Giovanni da Verrazzano, a Bottegone e infine l' "Edy Morandi" in via del Fornacione nel quartiere delle Fornaci. Gli interessati potranno presentare l'offerta per uno o pi campi. L'appalto avr durata quinquennale a partire dal 1 luglio 2018 fino al 30 giugno 2023 senza alcuna possibilit di interruzione del servizio di gestione; ci significa che anche durante le pause della attivit sportive l'appaltatore dovr provvedere alla manutenzione e a svolgere tutte le attivit previste nel capitolato. Le offerte e le richieste di partecipazione devono essere presentate soltanto per via telematica all'indirizzo https://start.e.toscana.it/comune-pistoia/ entro il 23 maggio. Per ulteriori informazioni possibile contattare il servizio ambiente e sport in via dei Macelli 11/C, chiamando il numero 0573 371870.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con transito di qualche velatura e modesto aumento delle nubi cumuliformi sulle zone interne durante il pomeriggio, in particolare sui rilievi appenninici dove non sono esclusi brevi ed isolati rovesci. Locali foschie o nubi basse fino alle prime ore del mattino su Valdarno Inferiore e Mugello.
Venti: deboli variabili.
Mari: poco mossi.
Temperature: in lieve aumento con massime fino a 27-28 gradi nelle pianure dell'interno; valori questi tipici della prima decade di giugno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.