Carrara. 30 milioni di euro per il porto e le opere di waterfront - Scarica il podcast TRN

10 novembre 2017
17:03

Carrara. 30 milioni di euro per il porto e le opere di waterfront - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 novembre 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/11/2017 anno n.7 n.338 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Carrara. 30 milioni di euro per il porto e le opere di waterfront
  • Rossi a Massa: La Regione si impegna per Costa Mauro, NCA e Rational
  • "Lo schermo dell'arte"  festeggia 10 anni  con 26 film e 3 anteprime mondiali
  • Campi. Dal Dal 16 al 18 novembre 2017 Festival dell'economia civile

 

In Toscana

  • Firenze. Scioperi: concluso corteo, uova contro McDonald's
  • Firenze. Contraffazione: sequestri 1% del totale
  • Lucca. Societ lavora per malattie rare
  • Firenze. Terrazzi nuovo presidente Scuola Scienze Aziendali
  • Firenze. Tavola rotonda sulla persona e il diritto alla terapia
  • Figline Valdarno (FI). Medicina tradizionale cinese per pazienti oncologici al Serristori
  • Sammomm (PT). Migranti: lavorano ad orto ecosostenibile
  • Camaiore (LU). Capannone in fiamme: Arpat chiede controlli su tetti

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Guns N' Roses suoneranno il 15/6 a Firenze Rocks
  • Pontedera (PI). Apre la mostra "La trottola e il robot"

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Scioperi: voli cancellati Firenze e Pisa, regolari 90% treni
  • Pisa. Sant'Anna: un corso sul terzo settore

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo del Lamma per domani
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Carrara. 30 milioni di euro per il porto e le opere di waterfront Il presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha tenuto questa mattina una conferenza stampa a Carrara, dove si recato in visita dopo l'accordo stipulato ieri con il mise. "Abbiamo un tesoretto di 30 milioni, di cui 15 della Regione, destinati a finanziare i lavori per il porto di Carrara e le opere per il waterfront. E presto sottoscriveremo con Comune e Autorit portuale un Accordo di programma finalizzato a questo" ha annunciato, "A questi - ha precisato Rossi - vanno aggiunti i 5 milioni di euro per il collegamento ferroviario tra l'area portuale e la zona industriale, i cui lavori, finanziati da Rfi e dall'Autorit portuale, dovrebbero iniziare con il prossimo anno. Con l'Accordo di programma determineremo i tempi degli interventi e gli impegni dei vari soggetti coinvolti". Il presidente ha poi ricordato come in corso la redazione dei progetti per la sistemazione idraulica della zona industriale ai quali verr poi data attuazione pratica. "Le nostre verifiche periodiche - ha concluso - proseguiranno, perch vogliamo portare avanti tutto il progetto che riguarda l'area apuana nel suo complesso, cos come ci stato sollecitato da parte delle istituzioni locali e delle organizzazioni sindacali".

 

Rossi a Massa: La Regione si impegna per Costa Mauro, NCA e Rational - "Insieme alle buone notizie come quella dei 20 milioni a sostegno degli investimenti delle aziende in quest'area e dei 30 milioni destinati al sostegno al reddito dei lavoratori rimasti senza cassa integrazione, sono venuto a Massa anche per affrontare situazioni difficili come quelle della Costa Mauro, della NCA e della Rational, sulle quali la Regione ugualmente impegnata". con questa premessa che il presidente Enrico Rossi ha aperto la conferenza stampa che ha tenuto al termine di una mattinata nel corso della quale si   incontrato con le organizzazioni sindacali apuane per esaminare le tre delicate vertenze. "Rispetto alla Costa Mauro - ha poi spiegato - ho preso due impegni. Se, dopo due o tre mesi di istruttoria tecnica, ce ne saranno le condizioni, concederemo l'autorizzazione integrata ambientale, esercitando un forte controllo su un'azienda che opera vicino alle abitazioni. Al tempo stesso proporr alla Provincia e al Comune di Aulla, che mi pare siano d'accordo, di istituire un tavolo tecnico per arrivare a trasferire quell'azienda in un'altra area". (ROSSI)

 

"Lo schermo dell'arte"  festeggia 10 anni  con 26 film e 3 anteprime mondiali E' stato presentato questa mattina in regione il rpogramma de "Lo schermo dell'arte" film festival, diretto da Silvia Lucchesi, in programma a Firenze dal 15 al 19 novembre, avente come filo conduttore la riflessione sull'utilit sociale dell'arte. Ricchissimo il calendario di quest'anno che vede, per la decima edizione del festival, un cartellone con 26 film d'artista e documentari (con 3 anteprime mondiali), una mostra, due progetti di formazione e cinque premi per artisti. Il festival prende il via mercoled 15 al cinema La Compagnia con un live set dell"artista egiziano Hassan Khan, leone d'argento all'ultima biennale di Venezia. A seguire l'anteprima italiana di 24Frames di Abbas Kiarostami. Ce ne parla Monica Barni, Vicepresidente e Assessore alla Cultura Regione Toscana  e la direttrice del festival Silvia Lucchesi (BARNI, LUCCHESI)

 

Campi. Dal Dal 16 al 18 novembre 2017 Festival dell'economia civile - Ideare un pranzo con gli scarti alimentari, riqualificare gli spazi di una fabbrica ormai dismessa, promuovere i progetti dei giovani e far loro strada nelle imprese, condividere utensili per ristrutturare casa in cambio di volontariato civico. Sono alcune delle buone pratiche che rimbalzeranno tra uno stand e l'altro della seconda edizione del Festival dell'Economia Civile di Campi Bisenzio, promosso dal Comune di Campi, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e della Citt Metropolitana di Firenze. Dal 16 al 18 novembre 2017  Campi dar infatti voce alle idee e ai progetti che vogliono cambiare il corso dell'economia tradizionale e virarla verso un percorso pi "civile", perch rispettoso dell'ambiente e del territorio, che punti sulla condivisione delle risorse e che sia inclusivo e partecipato.   L'assessore alla presidenza e alla partecipazione della Toscana, Vittorio Bugli parteciper all'iniziativa del 16 novembre, dalle 10 alle 13 al foyer del Teatrodante Carlo Monni, dedicata all'esperienza dei Pop-Up toscani, ovvero la riapertura di fondi sfitti e la rivitalizzazione di quartieri abbandonati e tavolta degradati grazie al coinvolgimento dal basso di cittadini e operatori economici. Sar presente anche alla lectio magistralis di Francesco Morace, il 18 novembre alle 10, dedicata al dialogo con le istituzioni locali.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Scioperi: concluso corteo, uova contro McDonald's - E' terminata intorno alle 13.30 la manifestazione a Firenze di Usb, Cobas, e Unicobas nell'ambito dello sciopero generale nazionale proclamato dai sindacati di base: il corteo, partito alle 10.30 da piazza Indipendenza, ha sfilato per il centro ed arrivato in piazza Santissima Annunziata, dove hanno preso la parola lavoratori ed esponenti dei sindacati. Al corteo hanno partecipato anche gruppi di studenti. La manifestazione si svolta senza problemi, eccezion fatta per un lancio di 3-4 uova con vernice rossa contro il McDonald's di via Cavour. Gli organizzatori si sono detti soddisfatti della partecipazione al corteo di Firenze, una delle manifestazioni previste per oggi in Toscana insieme ad altre analoghe a Pisa, Livorno e Piombino. Non sono ancora stati comunicati dati sull'adesione allo sciopero nei vari settori del pubblico e del privato.

 

Firenze. Contraffazione: sequestri 1% del totale - Nel 2016 la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane hanno condotto 156 operazioni e sequestrato 240.916 prodotti contraffatti nella provincia di Firenze: i sequestri nell'ultimo anno ammontano all'1% del totale a livello nazionale. E' quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis realizzata per il Ministero dello Sviluppo economico, presentata oggi a Firenze. Borse e altri prodotti in pelle costituiscono il 90% delle merci sequestrate. "Il territorio di Firenze non si contraddistingue per una grande intensit del fenomeno - afferma Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis - anche perch non un territorio di sdoganamento, quindi non non ci sono grossissimi quantitativi". La contraffazione, dice Valerii, colpisce per Firenze come "patria di alcuni dei brand pi famosi del Made in Italy", e quindi "il manifatturiero e artigianato fiorentino nelle punte di eccellenza": il capoluogo toscano inoltre "un'enorme piazza di smercio" visti i copiosi flussi di turisti, a cui rivolta "la vendita in strada di merce contraffatta".

 

Lucca. Societ lavora per malattie rare - Kedrion Biopharma, la societ lucchese della famiglia Marcucci, a fianco delle persone con malattie rare. Il gruppo ha supportato il lancio, da parte dell'organizzazione internazionale di pazienti con immunodeficienze primarie (Ipopi), di "Pid genius", la prima applicazione mobile sviluppata da un'organizzazione di pazienti con queste malattie genetiche rare (circa 300, originate dal malfunzionamento di un componente del sistema immunitario). "Pid genius" si propone come "assistente personale" e offre un modo semplice e dinamico per tenere traccia del trattamento, dei sintomi quotidiani, delle vaccinazioni, dei contatti e dei documenti pi importanti. Con il lancio di "Pid genius" si rinnova cos la collaborazione tra Kedrion Biopharma e Ipopi.

 

Firenze. Terrazzi nuovo presidente Scuola Scienze Aziendali - Claudio Terrazzi il nuovo presidente della Scuola Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali "Piero Baldesi" di Firenze. Il nuovo presidente stato eletto all'unanimit dall'assemblea dei soci della scuola, che dal 1985 forma ragazzi e li inserisce nel mondo del lavoro. "Sono orgoglioso di ricoprire questo prestigioso ruolo", sottolinea Claudio Terrazzi, "perch se vero che le imprese sono gestite dal quotidiano lavoro degli imprenditori, anche vero che gli imprenditori non potrebbero essere tali senza il supporto fondamentale di giovani dinamici, preparati, volenterosi che ogni giorno si mettono in gioco e diventano spinta propulsiva per le nostre aziende. Ed proprio da scuole come questa che escono figure professionali preparate ed efficienti, che vivono la loro storia professionale con tre valori: competenza, rispetto e umilt . Ringrazio di cuore Giacomo Lucibello che mi ha preceduto e che mi lascia un'eredit solida e ben avviata. Sono felice di entrare nella storia di questa bella realt ".

 

Firenze. Tavola rotonda sulla persona e il diritto alla terapia - Ormai tutti lo chiamano l'Oro Verde, si tratta della molecola di cannabis che l'Istituto farmaceutico militare di Firenze, unico ente in tutta Italia, sta utilizzando per creare medicinali per uso terapeutico. Si parler anche di questa importante novit nel corso della tavola rotonda che si terr sabato 11 novembre, dalle 15, nella Sala d'Armi di Palazzo Vecchio alla presenza della vice presidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi. L'evento stato presentato dal presidente della Commissione Politiche sociali e della salute, sanit e servizi sociali Nicola Armentano, dal consigliere delegato dal sindaco alle politiche giovanili Cosimo Guccione, dal colonnello Antonio Medica, direttore dello stabilimento chimico farmaceutico militare, da Katia Belvedere della direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale della regione Toscana e da Anna Scopinaro dell'associazione persone Williams Italia onlus.

 

Figline Valdarno (FI). Medicina tradizionale cinese per pazienti oncologici al Serristori - I trattamenti di medicina tradizionale cinese integrati nei percorsi terapeutici dei pazienti affetti da tumore. Succede nel presidio Serristori a Figline Valdarno dove il progetto, nato in collaborazione con il Centro Fior di Prugna, Struttura di riferimento regionale per le Medicine Complementari (MC) e la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), realizzato dagli infermieri su prescrizione del trattamento effettuata dagli oncologi di riferimento. Nel day hospital oncoematologico diretto dalla dottoressa Sabrina Moretti e dove la referente di oncologia medica la dottoressa Clara Giordano, in soli tre mesi sono gi stati 19 i pazienti coinvolti nel trattamento di medicina tradizionale cinese e un centinaio i trattamenti con risultati percepiti positivamente e con un miglioramento complessivo della qualit della vita. Il progetto si svilupper ulteriormente nel nuovo Day Hospital di Figline, recentemente inaugurato, grazie ad una cospicua donazione operata da parte del Calcit locale, dopo i consistenti interventi di ristrutturazione e gli ampliamenti per dedicare maggiori spazi all'attivit sanitaria.

 

Sammomm (PT). Migranti: lavorano ad orto ecosostenibile - Il progetto si chiama "Ortoinsieme" ed ha due caratteristiche che sono anche gli obiettivi che Legambiente Pistoia, che lo ha promosso, si prefigge: integrare nella societ pistoiese i migranti ospiti di Sammomm , una frazione collinare di Pistoia che conta 100 residenti e 60 profughi ospiti di una struttura e al contempo favorire tecniche di coltivazione rispettose dell'ambiente. L'iniziativa finanziata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia. I risultati della prima fase sperimentale sono stati illustrati stamani a Pistoia, presenti alcuni migranti impegnati nel progetto, l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, il presidente della Fondazione Caript Luca Iozzelli e il presidente del Consiglio comunale pistoiese Emanuele Gelli. "L'orto - spiega il presidente di Legambiente Pistoia, Antonio Sessa - ha bisogno di pochissima acqua, perch il terreno viene coperto con la paglia e una volta annaffiato rimane umido a lungo e le colture possono usufruire di questa umidit nel tempo. Un processo di coltivazione che abbiamo sperimentato durante l'estate appena trascorsa, che stata particolarmente siccitosa, e ha funzionato. Poi c' l'aspetto importante dell'integrazione, perch a questo progetto, seguiti da alcuni nostri volontari, lavorano i profughi ospiti di Sammomm ". Il terreno sul quale stato realizzato era incolto e degradato e per adesso ne stata recuperata solo una parte, ma l'obiettivo di ingrandirsi. "Nel nostro orto - riprende Sessa - si producono ortaggi di ogni genere, dai pomodori ai cetrioli, e nel prossimo futuro, se troveremo altri finanziamenti, potremmo dar vita ad una cooperativa di profughi che potrebbero vendere i prodotti da essi stessi coltivati, oltre ad utilizzarli per fini propri".

 

Camaiore (LU). Capannone in fiamme: Arpat chiede controlli su tetti - Dai controlli effettuati da Arpat lungo il perimetro dell'area del capannone interessata da un incendio tre giorni fa in via dei Falegnami a Camaiore (Lucca), i tecnici hanno notato "la presenza di frammenti di fibrocemento" in un'aiuola di via Degli Armatori, all'ingresso di uno stabilimento confinante e sul tetto di un'altra ditta. "Considerato che non possibile escludere che frammenti di tale materiale si trovino in altre zone limitrofe o sulle coperture degli edifici confinati", Arpat ha quindi invitato l'amministrazione comunale oltre a provvedere "alla rimozione dei frammenti presenti nell'aiuola di via degli Armatori, a emanare apposita ordinanza affinch venga effettuato un controllo dei tetti degli edifici confinanti con la ditta, e l'eventuale rimozione del materiale". L'Arpat, in una nota, ricorda di essere intervenuta su richiesta della Protezione civile e che nel corso del sopralluogo emerso che "la copertura del capannone in lastre di fibrocemento risaliva agli anni Settanta e quindi presumibilmente conteneva fibre di amianto; a tale proposito sono stati prelevati due campioni, uno all'interno del capannone e uno esternamente per le opportune verifiche analitiche".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Guns N' Roses suoneranno il 15/6 a Firenze Rocks Guns N' Roses il 15 giugno a Firenze per la seconda edizione del festival Firenze Rocks. Questo il primo grande nome ufficializzato dall'organizzazione della manifestazione, in programma alla Visarno arena nel parco delle Cascine il 14, 15, 16 e 17 di giugno del prossimo anno. Alla prima edizione, nel giugno scorso, si sono esibiti Aerosmith, Eddie Vedder, System of a Down e Prophets of Rage.

 

Pontedera (PI). Apre la mostra "La trottola e il robot" - L'11 novembre 2017, al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera, si inaugura la grande mostra La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con l'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo. La mostra, che proseguir sino al 22 aprile 2018, nasce intorno ad una prestigiosa collezione di giocattoli d'epoca di propriet del Comune di Roma, presentando insieme agli antichi balocchi circa 110 opere di artisti italiani attivi tra il 1860 e il 1980. La trottola e il robot mette a confronto due aspetti della creativit legati all'infanzia, quello che si traduce negli oggetti concreti, i giocattoli, creati un tempo dagli artigiani e poi dall'industria, e quello che rappresenta e interpreta il gioco infantile nelle arti figurative e plastiche italiane, dalla fine del XIX secolo alla seconda met del XX. Orario: da marted a domenica 10-20, luned chiuso.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Scioperi: voli cancellati Firenze e Pisa, regolari 90% treni - Voli praticamente tutti cancellati, fatta eccezione per quelli delle fasce di garanzia di stamani e stasera oltre ai collegamenti con le isole, negli aeroporti di Firenze e Pisa a causa dello sciopero generale indetto da Usb, Cobas e Unicobas nel settore pubblico e nel privato, contro le politiche del governo. Diversa la situazione per i treni in Toscana: Fs spiega che circola pi del 90% dei regionali, regolari le Frecce. Riguardo agli autobus, nel capoluogo toscano eventuali disagi si attendono per il pomeriggio. Regolare, cos comunica la societ di gestione, il servizio della tramvia a Firenze. In occasione dello sciopero organizzata anche una manifestazione nel capoluogo toscano: il corteo partito alle 10.30, da piazza Indipendenza, circa 300 i partecipanti che sfileranno per il centro passando da piazza Duomo, verso piazza Santissima Annunziata dove il corteo terminer coi comizi finali. Manifestazioni analoghe sono in corso a Pisa, Livorno, e a Piombino dove si protesta contro il pericolo di chiusura della Aferpi.

 

Pisa. Sant'Anna: un corso sul terzo settore - La riforma del terzo settore diventa materia di studio di un corso di alta formazione promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, le cui iscrizioni restano aperte fino al 16 novembre. Il corso, intitolato "La riforma del terzo settore: novit , problemi e percorsi di attuazione", inizier il 25 novembre, fino a maggio 2018. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, avvocati, commercialisti e professionisti del terzo settore.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo del Lamma per domani - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Locali banchi di nebbie durante la notte e le prime ore della mattina nei fondovalle dell'interno.

Venti: deboli settentrionali, da ovest nord-ovest lungo la costa, fino a moderati in Maremma.

Mari: poco mossi tendenti a mossi al largo. Temperature: minime in netta diminuzione (localmente prossime a 0 gradi nei fondovalle), massime stazionarie o in aumento in montagna.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata prevalentemente stabile e soleggiata. Al mattino possibili nebbie o nubi basse nelle vallate interne in graduale dissolvimento. Cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature percepite in lieve calo nei minimi: superiori ai 5 C sui principali centri urbani, comprese tra i 3 e i 5 C sulle localit montane. Massime percepite in lieve aumento e prossime ai 15 C sulle localit dell'interno. Escursione termica elevata, si consiglia di adottare un abbigliamento adeguato.

 

Allegati