Carrara, dalla Regione 5 milioni di euro per sostenere le famiglie - Scarica il podcast trn

10 novembre 2014
16:57

Carrara, dalla Regione 5 milioni di euro per sostenere le famiglie - Scarica il podcast trn

Toscana Radio News del 10 novembre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/11/2014 anno n.4 n. 265 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Nella provincia di Carrara 5 milioni di euro per sostenere le famiglie
  • La Regione sostiene la proposta di legge per il voto agli studenti in Erasmus

In Toscana

  • Carrara, emessa ordinanza per evacuare piani terra
  • Pisa, distribuiti 400 sacchi di sabbia alla popolazione
  • Fucecchio (Fi), fulmine colpisce il centro disabili 
  • Carrara, a gennaio primi risultati dell'indagine sul Carrione 
  • Viareggio, nel tardo pomeriggio riunione tra sindaci per fare il punto sul maltempo 
  • Pisa, allagati seminterrati Facolt ingegneria
  • Prato, il Comune si costituisce parte civile nel processo sulla gara del gas 
  • Viareggio, protesta dei passeggini contro il caro-scuola e tasse 
  • Montale (Pt), ricerca Asl e Ispo sulle emissioni dell'inceneritore 
  • Firenze, nuove norme di tutela per i negozi storici

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, una esposizione degli studi sui siti dell'Unesco

 

Notizie di servizio

  • Temporale su Livorno, chiusa via Firenze 
  • Scuole chiuse a Massa e Carrara 
  • Lucca, Chiusa per frana la via per Piazza di Brancoli nella frazione di Gignano di Brancoli 
  • Lucca, scadenza pagamento Tari

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Meteo e salute per diomani a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Dalla Giunta regionale

 

Nella provincia di Carrara 5 milioni di euro per sostenere le famiglie   Cinque milioni di euro per assicurare agli alluvionati di Carrara e della Maremma un contributo, fino a un massimo di 5 mila euro, a tutte le famiglie che hanno un reddito inferiore a 36.000 euro Isee. Lo ha deciso la giunta regionale, con una proposta di legge che verr rapidamente trasmessa al consiglio. "Non un risarcimento ha tenuto a precisare il presidente Enrico Rossi ma una forma di solidariet a chi stabilmente residente nelle zone colpite, un aiuto a chi deve risistemare case o pertinenze o reintegrare beni mobili andati perduti. Dai primi conti risulta che sono state colpite 1700 abitazioni nella zona di Carrara e un centinaio nella zona dell'Albegna. Inoltre per il territorio di Massa e Carrara, subito interventi che riguardano oltre 50 opere. "Stiamo  intervenendo con somma urgenza per i lavori di ripristino sul Carrione. Bisogna chiudere in maniera definitiva i lavori su questo torrente. Abbiamo sbloccato  215 opere per un valore di 130 milioni ha ricordato Rossi - che potranno partire nei prossimi mesi. Gi domani ho convocato i responsabili del procedimento, qui nella sede della Regione, e gli spiegheremo come fare".   (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3)

 

La Regione sostiene la proposta di legge per il voto agli studenti in Erasmus Anche la Regione sostiene la proposta di legge per estendere il diritto di voto agli studenti Erasmus. E' il presidente Enrico Rossi ad annunciarlo nel corso della conferenza stampa organizzata per illustrare l'iniziativa portata avanti dall'associazione Erasmus Student Network Italia. "Certamente firmer la proposta di legge ha detto Rossi e invito tutti i cittadini toscani a farlo. Questi giovani ci danno la possibilit di dimostrare che le istituzioni sono una cosa aperta". Al momento votare all'estero possibile soltanto per coloro che sono iscritti all'Aire (l'Anagrafe dei residenti all'estero), iscrizione obbligatoria soltanto per coloro che risiedono fuori dall'Italia per almeno 12 mesi. Il che di fatto escluderebbe dall'esercizio del diritto i circa 50 mila giovani che ogni anno decidono di trascorrere all'estero un periodo di durata inferiore. "Finalmente un segnale forte, la politica risponde alla generazione del futuro ha commentato il responsabile del progetto per la Toscana Emanuele Schemardella - La nostra proposta di poter votare elettronicamente nel luogo di studio o di lavoro. La Toscana la prima Regione italiana che ci risponde". Ci sar tempo fino a febbraio 2015 per raccogliere le 50 mila firme necessarie affinch la proposta di legge popolare possa approdare in Parlamento. (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3; EMANUELE SCHEMARDELLA.MP3)

In Toscana

 

Carrara, emessa ordinanza per evacuare piani terra - Il sindaco di Carrara Angelo Zubbani ha firmato un'ordinanza per evacuare tutti i piani terra della 'zona rossa' di Marina di Carrara nei pressi del torrente Carrione. In previsione di una nuova ondata di piena le forze dell'ordine avvisano la popolazione di questa area, circa 2 km quadrati, di lasciare case, negozi, laboratori, fondi, uffici. L'ordinanza stata firmata dal sindaco Zubbani oggi alle ore 12 al termine di una riunione della protezione civile. La stessa ordinanza prevede la chiusura al transito dei sottopassi tra viale XX settembre, l'argine destro, e il mare. La protezione civile ha gi allestito 200 posti letto a Carrarafiere ma il piano prevede anche la disponibilit di posti in alcuni alberghi. Si prevede un'ondata di piena del fiume Carrione. Stop al traffico nei sottopassaggi nel quadrante da viale XX settembre, argine destro, via Covetta fino al mare.

 

Pisa, distribuiti 400 sacchi di sabbia alla popolazione - La protezione civile comunale di Pisa ha distribuito 400 sacchi di sabbia alla popolazione per proteggere scantinati, abitazioni ed esercizi commerciali soprattutto della zona nord della citt . Nel quartiere di Porta a Lucca e nelle zone limitrofe il livello dei fossi piuttosto alto nonostante siano costantemente monitorati e siano in funzione da ore le idrovore: quindi il Comune ha predisposto questa ulteriore misura precauzionale. Dopo i temporali della notte e della mattinata, nel primo pomeriggio un altro violento acquazzone si abbattuto sulla citt facendo cadere 13 mm di pioggia in un'ora raggiungendo cos un cumulato complessivo di 69 mm nel centro, dove le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute a pi riprese per risolvere piccoli allagamenti e altri disagi, e 87 mm sul litorale.

 

Fucecchio (Fi), fulmine colpisce il centro disabili - Un fulmine ha colpito la Casa di Ventignano, centro diurno per ragazzi autistici, a Fucecchio. Quattordici sono le persone ferite. "E' stata come una bomba" ha detto un'operatrice che era dentro la struttura al momento dell'accaduto. La potenza della scarica elettrica stata devastante tanto da forare letteralemte il solaio del tetto proprio nella stanza dove era in corso una riunione, far esplodere l'impianto elettrico e innescare un principio d'incendio all'interno della struttura.

 

Carrara, a gennaio primi risultati dell'indagine sul Carrione - La procura di Massa ha affidato una consulenza "per fare i primissimi accertamenti" nel luogo dove ha ceduto l'argine del torrente Carrione. "Per il deposito saranno indispensabili un paio di mesi, quindi a fine gennaio ci potranno essere le prime conclusioni". Lo ha detto il procuratore di Massa, Aldo Giubilaro, parlando dell'indagine sull'alluvione a Carrara. L'ipotesi di reato disastro colposo. In una video-intervista pubblicata sul sito del Corriere Fiorentino, il procuratore ricorda di aver disposto anche l'acquisizione di documentazione "nei vari uffici. Il procedimento verr aperto non nei confronti di un ente - ha poi spiegato - ma dei singoli soggetti, di questo o quell'altro ente, che possano essere ritenuti responsabili". L'inchiesta dovrebbe chiudersi nella prossima "primavera ha aggiunto - visto che il fatto abbastanza circoscritto. La procura proceder verso chi risulter essere responsabile".

 

Viareggio, nel tardo pomeriggio riunione tra sindaci per fare il punto sul maltempo -  E' convocata per le 17 di oggi una  riunione tra i sindaci e i funzionari della protezione civile versiliese finalizzata a valutare l'evolversi dell'allerta meteo che riguarda il territorio della Versilia. E in questo contesto i primi cittadini decideranno se confermare o revocare l'ordinanza di chiusura delle scuole al momento in vigore relativa anche alla giornata di marted 11. Nella mattinata di oggi si sono registrati alcuni allagamenti, nei campi di Capezzano Pianore a Camaiore - dove sono caduti 55 millimetri di pioggia in 7 ore - e in alcune zone sensibili di Viareggio (ex Macelli e Largo Risorgimento). Ingrossati alcuni canali sul territorio - costantemente tenuti sotto controllo dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord - e il fiume Camaiore. Ma il monitoraggio costante degli effetti della pioggia intensa non ha fatto rilevare, al momento, situazioni di particolare criticit .

 

Pisa, allagati seminterrati Facolt ingegneria - Allagamenti e disagi a Pisa per il maltempo. La pioggia battente delle prime ore del mattino ha messo a dura prova il sistema fognario cittadino che in alcune zone non riuscito ad assorbire l'acqua. Il cortile e i locali seminterrati del dipartimento di ingegneria dell'Universit di Pisa si sono allagati ed stato necessario l'intervento delle squadre dei vigili del fuoco anche se l'ateneo fa sapere che non si registrano particolari difficolt all'attivit didattica. Qualche allagamento anche in altre zone di Pisa ma complessivamente la situazione sotto controllo. I tecnici della protezione civile comunale e i vigili urbani sono per dovuti intervenire a pi riprese per strade allagate e ristagni con temporanee chiusure al traffico.

 

Prato, il Comune si costituisce parte civile nel processo sulla gara del gas - Il Comune di Prato domani si costituir parte civile nel processo sulla gara del gas che vede accusati i vertici di Consiag ed Estra di turbativa d'asta e abuso d'ufficio. Lo riferisce una nota dello stesso ente. Il processo ha preso il via da un esposto presentato dal Comune di Prato nel 2012 e domani si svolger l'udienza preliminare davanti al gup Silvia Isidori. Nel giugno scorso la procura ha chiesto il rinvio a giudizio per alcuni dirigenti e funzionari delle tre aziende coinvolte, Consiag, Estra Spa e Estra Reti gas Srl. Secondo l'accusa, tra il 2010 e il 2011 i vertici delle tre aziende avrebbero volutamente ritardato la consegna di documenti necessari per espletare la gara per la concessione del gas. La costituzione di parte civile verr presentata dall'avvocatura "interna" del Comune.

 

Viareggio, protesta dei passeggini contro il caro-scuola e tasse - Oltre 500 viareggini sono scesi in piazza per protestare contro i tagli alla scuola, la chiusura della piscina comunale e contro l'aumento delle tasse definito dal Commissario Prefettizio a causa del dissesto del Comune. Un corteo partito da Piazza Dante di fronte alla stazione ferroviaria per arrivare, attraversando la via Mazzini, sul Belvedere delle Maschere, dove stato effettuato un flashmob con tutti passeggini vuoti lasciati dalla mamme, tante insieme ai pap che hanno sfilato. C'era anche l'ex sindaco, Leonardo Betti con moglie e figlia. La protesta delle mamme contro il rincaro dei servizi 0-6 anni, il taglio dell'organico nelle scuole materne e la gravissima assenza degli insegnanti di sostegno, la riduzione del servizio che non offre pi il tempo pieno alle scuole materne, la poca chiarezza circa l'ipotesi di chiusura dei nidi, il degrado delle strutture scolastiche e il trasporto con i pulmini per le scuole, manifestando la loro indignazione per una decisione improvvisa e presa ad iscrizioni gi chiuse. 

 

Montale (Pt), ricerca Asl e Ispo sulle emissioni dell'inceneritore - L'Asl 3 di Pistoia ha coinvolto i ricercatori della Struttura di epidemiologia ambientale e occupazionale dell'istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (Ispo) per un approfondimento dei dati relativi all'incidenza di alcuni tumori in quattro Comuni della Asl 3. Gli operatori della Asl 3 - informa una nota di Asl e Ispo - stanno identificando e registrando i vari flussi dei dati sanitari disponibili, con la collaborazione dei medici di medicina generale. I primi risultati saranno disponibili entro il prossimo marzo. Come previsto dal protocollo, la collaborazione con Ispo permetter di calcolare i tassi di incidenza e prevalenza di alcune patologie neoplastiche (tumori emolinfopoietici e sarcomi dei tessuti molli) nelle due aree individuate e consentir al tempo stesso di effettuare un confronto dei dati relativi ai comuni presi in esame.

 

Firenze, nuove norme di tutela per i negozi storici - Da parte del Comune di Firenze c' "l'impegno a inserire nel regolamento urbanistico norme a tutela delle botteghe storiche". Lo ha detto, intervenendo all'apertura all'apertura dell'assemblea generale dell'organizzazione Icomos a Firenze il sindaco Dario Nardella. "Parlare di cultura significa anche tradurre il principio del valore della tutela del patrimonio culturale nell'attivit quotidiana - ha aggiunto - e dunque nella valorizzazione del tessuto di tradizioni che fanno, grazie all'attivit artigianale, di Firenze una citt unica al mondo".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, una esposizione delgi studi sui siti dell'Unesco - Una sintesi delle numerose ricerche condotte in Europa, Asia ed America, sui siti patrimonio dell'Unesco, da parte della dipartimento di architettura dell'universit fiorentina. Questo il fil rouge che anima la mostra 'Digital survey and documentation of the archaeological andarchitectural sites. Unesco world heritage list', inaugurata ieri a Firenze nel complesso di Orsanmichele. L'esposizione sar visitabile fino al 23 novembre e punta mostrare e mettere a sistema le pi avanzate tecnologie nel settore del rilievo per la documentazione digitale del patrimonio architettonico ed archeologico. Vengono mostrati studi su Palazzo Pitti, sul complesso Laurenziano o sulle ville medicee come esempi del centro storico di Firenze, per passare ad altri siti italiani come Piazza del Duomo di Pisa o Villa Adriana a Tivoli, per poi rappresentare anche i lavori di analisi sul grande patrimonio unesco a livello mondiale come la citt di Petra in Giordania, la fortezza di Masada in Israele, il Castello di San Pedro de la Roca a Santiago de Cuba, l'Avana vecchia e le sue fortezze, o ancora le chiese barocche del centro storico di Ouro Preto, nel cuore della foresta brasiliana. 

 

Notizie di servizio

 

Temporale su Livorno, chiusa via Firenze -  La Protezione Civile del Comune di Livorno e  il volontariato sono all'opera per la pioggia battente che tra le 12 e le 13 di oggi ha visto scaricarsi su Livorno un cumulato di oltre 38 millimetri. Nonostante l'idrovora di Tecnospurghi attiva dall'alba  stato necessario chiudere alle 13,15 via Firenze e via Provinciale Pisana. Un guasto ha mandato in tilt i telefoni del Comune (compresi quelli della Polizia Municipale che funzionano in maniera intermittente)  per cui la Protezione Civile sta gestendo  l'emergenza meteo con il sistema radio in attesa che il sistema sia ripristinato. Allagamenti anche lungo l'Aurelia e traffico rallentato. Disagi anche in provincia. Due grossi pini sono caduti nella mattinata di luned a causa delle forti piogge durante la notte, nella zona di Castelnuovo della Misericordia, nel livornese.  Non si registra nessun danno a persone o a cose. Un pino si abbattuto su una strada sterrata vicinale a poca distanza da via Vecchia Livornese e l'altro in un campo adiacente. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare la strada.

 

Scuole chiuse a Massa e Carrara -  Marted 11 restano chiuse le scuole a Carrara e Massa. Si attendono ulteriori decisioni da parte dei sindaci delle altre citt . 

 

Lucca, Chiusa per frana la via per Piazza di Brancoli nella frazione di Gignano di Brancoli  - A seguito di una frana che si mossa nella frazione di Gignano di Brancoli nei giorni scorsi a causa delle condizioni metereologihce avverse, per tutelare l'incolumit pubblica e per consentire la bonifica e la messa in sicurezza del movimento franoso, il Comune ha emesso un'ordinanza che a partire da oggi e fino alla fine di lavori vieta il transito in via per Piazza di Brancoli, nel tratto compreso fra l'incrocio con via di Pieve di Brancoli e il numero civico 1260. La ditta "Panza srl" che si occupa del cantiere per la messa in sicurezza della frana ha il compito di installare l'opportuna segnaletica con l'indicazione della viabilit alternativa che dovr essere utilizzata nei prossimi giorni dagli utenti di questa strada.

 

Lucca, scadenza pagamento Tari  - Entro luned 17 novembre i cittadini lucchesi dovranno pagare la terza ed ultima rata. E' possibile pagare col modello F24 spedito da Sistema ambiente gi precompilato. Per informazioni rivolgersi direttamente all'azienda di Borgo Giannotti.  L'importo dell'ultima rata pari al 20% del totale dovuto, mentre il rimanente 80% stato pagato con le due rate scadute rispettivamente il 30 giugno e il 15 settembre scorsi. Coloro che non avessero ricevuto l'avviso di pagamento o lo avessero smarrito, o anche per avere informazioni di dettaglio sulla propria posizione   possibile contattare Sistema Ambiente, telefonando al numero verde 800275445, inviando una mail a tariffarifiuti@sistemaambientelucca.it, oppure recandosi direttamente agli uffici di Borgo Giannotti aperti al pubblico il marted e gioved dalle 9 alle 17 ed il mercoled e venerd dalle 9 alle 12.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge sparse pi frequenti e probabili sulle zone costiere e nord-occidentali della regione. Occasionalmente le piogge potranno assumere il carattere di rovescio o temporale.
Venti: orientali tra deboli e moderati nell'interno, tesi o localmente forti di Scirocco lungo la costa e sull'Arcipelago.
Mari: mossi o molto mossi al largo e a sud dell'Elba.
Temperature: stazionarie le minime, in lieve aumento le massime su valori oltre le medie del periodo.

 

Meteo e salute per diomani a cura del Cibic-Unifi

Giornata ancora perturbata e caratterizzata da una consistente copertura nuvolosa. Probabili precipitazioni nelle zone nord occidentali della regione durante la mattinata e lungo la costa; possibili rovesci anche sulle localit interne durante le ore pomeridiane e in serata. Temperature percepite superiori ai 10 C al mattino e prossime ai 18 C durante le ore centrali della giornata sui principali centri urbani. Possibili condizioni di disagio da freddo sulle localit montane e limitate alle prime ore del mattino. Ventilazione moderata sulle localit costiere. La copertura nuvolosa persistente potrebbe avere conseguenze negative sul tono dell'umore, nei soggetti sensibili a questa patologia.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Allegati