
FIRENZE - "La Toscana sta portando avanti con la massima convinzione le proprie politiche sulla casa. Nel solo 2015, nonostante il momento difficile per e finanze pubbliche e i limiti imposti al bilancio, abbiamo messo in campo oltre 73 milioni di euro in investimenti e politiche abitative di vario genere, tutte mirate a sostenere i cittadini in difficolt e il loro diritto ad avere un'abitazione". Cos l'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli, a seguito delle richieste di maggiori contributi apparse sulla stampa nei giorni scorsi, sottolinea il lavoro svolto e gli impegni economici assunti dalla Regione per sostenere le politiche abitative.
"Nel corso del 2015 - ricorda Ceccarelli - abbiamo destinato circa 47,5 milioni all'edilizia residenziale pubblica, tra interventi tradizionali (circa 33 milioni) e finanziamento di misure sperimentali (14,5 milioni) come il co-housing, l'autocostruzione e la realizzazione di strutture di alloggio temporanee per affrontare situazioni di grave emergenza abitativa. A questi fondi si sono aggiunti i contributi per il sostegno al canone agevolato (8,3 milioni circa) e per gli affitti degli inquilini morosi incolpevoli (6,7 milioni). A tutto questo dobbiamo aggiungere il sostegno che negli ultimi anni al Toscana ha dato, tramite il progetto GiovaniS , a tanti ragazzi che hanno scelto di andare a vivere da soli (11 milioni)".
L'assessore conclude: "E' evidente che nonostante le difficolt e i nuovi vincoli di bilancio la Regione Toscana ha voluto confermare le scelte fatte ed decisa ad andare avanti con massimo impegno. Nei prossimi giorni si terr a Firenze la II Conferenza sulla condizione abitativa in Toscana, nel corso della quale avremo l'occasione di approfondire le riflessioni su questo tema".
Descrizione |
Risorse in milioni di euro |
Edilizia residenziale pubblica |
33 |
Interventi pilota nel campo della bioarchitettura e bio-edilizia e di struttura alloggiative plurifamiliari di natura temporanea |
14,5 |
Sostegno all'accesso per le abitazioni in locazione |
8,3 |
Fondo inquilini morosi incolpevoli |
6,7 |
Progetto per l'autonomia dei giovani, contributi di emancipazione per l'affitto |
11 |
TOTALE |
73,5 |