Casa. Le risorse non assegnate ai 'morosi incolpevoli' saranno usate come contributo affitti - Scarica il podcast TRN

18 ottobre 2016
14:10

Casa. Le risorse non assegnate ai 'morosi incolpevoli' saranno usate come contributo affitti - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 ottobre 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del 18/10/2016 anno n.6 n.293 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Casa. Le risorse non assegnate ai 'morosi incolpevoli' saranno usate come contributo affitti
  • Incontro in Regione sul completamento per il nuovo Ponte sul fiume Paglia

 

In Toscana

  • Firenze. Tramvia, Milton-Strozzi apre per l'8 dicembre
  • Prostituzione progetto di reinserimento sociale nel Chianti
  • Siena. Mps: in piano previsti 3mila esuberi
  • Firenze. Stati generali lingua italiana: crescono studenti italiani nel mondo
  • Pisa. Il ministro Giannini apre l'anno accademico della Normale
  • Livorno. Porto: nel 2016 aumentano crociere e traghetti
  • Comuni: s alla fusione di Montalcino e San Giovanni d'Asso (SI)
  • Grosseto. Due incontri su Cyberbullismo e Codice rosa
  • Poggibonsi (SI). Studenti campioni nazionali di ambientalismo
  • Firenze. Scoperta archeologica in Palazzo Medici Riccardi

 

Cultura e spettacolo

  • Uffizi riaprono le sale di Botticelli
  • Firenze. Mostra Ai Weiwei: 30mila visitatori in 3 settimane
  • Pisa. La vicenda di Emanuela Orlandi nel libro del giornalista Tommaso Nelli

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Centri per l'impiego chiusi il 31 ottobre
  • Pisa. Un master per progettare i sistemi subacquei

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Casa. Le risorse non assegnate ai 'morosi incolpevoli' saranno usate come contributo affitti - Le risorse non assegnate destinate inizialmente al fondo per il sostegno ai morosi incolpevoli, le famiglie sotto sfratto a seguito di perdita del lavoro o malattia, potranno ora essere utilizzate come contributo affitti dai Lode, i soggetti gestori del patrimonio di edilizia popolare, di Firenze e Grosseto. Grazie a questa decisione Firenze potr contare su 1.134.000 euro, Grosseto su 369.000 euro. In entrambi i casi le risorse ottenute in questo modo saranno superiori a quelle che sarebbero spettati alle due citt dal fondo per i contributi affitti del 2016. "Con questo atto - spiega l'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli - mettiamo Firenze e Grosseto nella condizione di poter utilizzare risorse maggiori, e allo stesso tempo tutti gli altri avranno un vantaggio, perch i 4,5 milioni di contributi regionale destinati agli affitti, saranno divisi tra otto soggetti invece che tra dieci".

 

Incontro in Regione sul completamento per il nuovo Ponte sul fiume Paglia - Il completamento del progetto per il nuovo Ponte sul fiume Paglia stato oggetto di una riunione che si tenuta ieri in Regione. Oltre all'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli hanno partecipato all'incontro i rappresentanti della Provincia di Siena e dei Comuni di Abbadia San Salvatore e Radicofani. Nel corso dell'incontro sono state valutate tre ipotesi di tracciato per il completamento del progetto di fattibilit tecnica e economica del ponte. Tutte e tre le soluzioni illustrate verranno ora approfondite e definite nel corso delle prossime settimane. Durante l'incontro i tecnici della Provincia di Siena hanno inoltre comunicato che le procedure della gara per l'istallazione del ponte sul bypass sono in fase di conclusione , mentre i lavori per le opere stradali sono quasi completati.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Tramvia, Milton-Strozzi apre per l'8 dicembre - Nella sua comunicazione al Consiglio Comunale sulla tramvia, l'assessore Giorgetti, ha confermato l'apertura della direttrice Statuto-Careggi e del sottopasso Milton-Strozzi per l'8 dicembre, e la data del 14 febbraio 2018 per la messa in esercizio delle due linee. Nella sua lunga relazione Giorgetti ha anche illustrato le prossime tappe dell'estensione della tramvia, verso Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Bagno a Ripoli e la situazione dei cantieri in corso. L'assessore ha ricordato che l'estensione del sistema tranviario prevista dall'accordo sottoscritto nel giugno scorso dai comuni di Firenze, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino e Scandicci, la Citt Metropolitana e la Regione. Un progetto che vedr il suo completamento tra il 2022 e il 2030 e che alla fine attraverser tutte le direttrici principali di Firenze, collegher il centro del capoluogo con i quattro comuni della Citt Metropolitana e con i punti strategici come la stazione di Santa Maria Novella, l'aeroporto Vespucci, l'ospedale di Careggi. L'assessore ha spiegato che per la linea 4 esiste gi un progetto preliminare del primo tratto Leopolda-Piagge, presentato nell'ambito del decreto "Sblocca Italia" e in approvazione da parte del Cipe. Nello stesso accordo sono previste le estensioni della linea 2 dall'aeroporto Vespucci fino al Polo Universitario di Sesto Fiorentino e delle linee fino a Bagno a Ripoli e Rovezzano. (GIORGETTI)

 

Prostituzione progetto di reinserimento sociale nel Chianti Un'ordinanza emessa alcuni mesi fa dai sindaci Paolo Sottani (Greve in Chianti), Massimiliano Pescini (San Casciano) e Alessio Calamandrei (Impruneta), ha fatto scattare in questi giorni la seconda fase dei controlli volti a contrastare il fenomeno della prostituzione nelle zone pi colpite del Chianti. Pattuglie delle forze dell'ordine sono impegnate ad effettuare i controlli nei singoli territori intensificando le azioni di monitoraggio e la possibilit di sanzionare gli avventori con multe pari a 200 euro. L'ordinanza non rivolta alle ragazze, soggetti deboli e a rischio di esclusione sociale, ma a coloro che esercitano la prostituzione, i cosiddetti clienti che in luoghi pubblici o aperti al pubblico, contrattano e concordano prestazioni sessuali a pagamento. "Sono le ragazze le vittime di questo fenomeno commenta l'assessore alle pari opportunit di San Casciano Consuelo Cavallini a loro intendiamo rivolgere un'attenzione particolare, abbiamo aderito al progetto regionale che mira a tutelare le donne in situazione di disagio e difficolt personale attivando in un percorso di inserimento sociale, oltre a verificare il loro stato di salute in relazione alle malattie sessualmente trasmissibili". (CAVALLINI)

 

Siena. Mps: in piano previsti 3mila esuberi - Il piano industriale di Mps, cui sta lavorando l'amministratore delegato Marco Morelli, potrebbe prevedere circa 3mila esuberi, dei quali 1.500 residui del vecchio piano. Lo si apprende da fonti vicino al dossier, in attesa del varo al Consiglio di amministrazione del 24 novembre delle nuove strategie della banca.

 

Firenze. Stati generali lingua italiana: crescono studenti italiani nel mondo - Sono in costante crescita ed hanno raggiunto i 2,3 milioni gli studenti della nostra lingua nel mondo. Ieri nella giornata di apertura degli Stati generali della lingua italiana, organizzata dal ministero degli Esteri, alla sua seconda edizione nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, esperti di comunicazione e imprenditori hanno spiegato come la lingua italiana sia anche un gran business, faccia decisamente vendere di pi . Ma sono ancora ampi gli spazi di miglioramento. L'invito, lanciato nel suo intervento dal premier Matteo Renzi, quello di "una gigantesca scommessa culturale sul made in Italy". Il ministero degli esteri ha presentato anche il nuovo Portale della Lingua Italiana per avere accesso alle informazioni sui centri dove si studia la lingua italiana e se ne certifica l'insegnamento, in ogni Paese. Oggi interverr alla seconda giornata degli Stati generali anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella.

 

Pisa. Il ministro Giannini apre l'anno accademico della Normale - Si intitola "I mestieri dell'arte contemporanea" il Simposio con il quale la Scuola Normale Superiore inaugura l'anno accademico 2016/2017, oggi, marted 18 ottobre, 206 anniversario della propria fondazione. A partire dalle ore 11 nella Sala Stemmi del Palazzo della Carovana, a Pisa, studiosi, direttori di museo, curatori di mostre, artisti, collezionisti cercheranno di offrire una panoramica aggiornata sul significato, il valore e le professioni che ruotano intorno all'arte contemporanea. Sar il direttore della Scuola Normale, Vincenzo Barone, a introdurre i lavori, che vedranno intervenire gli storici dell'arte contemporanea Flavio Fergonzi, (Introduzione: come si lavora con l'arte contemporanea) e Maria Grazia Messina (Lo storico dell'arte contemporanea), il direttore della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Cristiana Collu (Il direttore di museo), Angela Vettese (il critico curatore), Gianfranco D'Amato, amministratore delegato di Seda Group (Il collezionista) e infine l'artista Flavio Favelli. Alle 16.30, nella Sala Azzurra, spazio alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico, con gli interventi del Direttore della Scuola Normale e del ministro dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca Stefania Giannini, con il contributo di docenti e rappresentanti istituzionali. Alle 18.00, a cura di Stefano Pezzato del Centro Pecci di Prato, visita alla esposizione di arte contemporanea nel Palazzo della Carovana, che vede quest'anno l'installazione di alcune nuove opere, tra cui due di Giulio Paolini, e una Marco Gastini (nella foto, "e finire incominciare"). Infine alle 21, al Teatro Verdi di Pisa, il concerto inaugurale della 50esima stagione concertistica della Scuola Normale, con Viktoria Mullova e Katia Lab que.

 

Livorno. Porto: nel 2016 aumentano crociere e traghetti - Salgono i numeri delle crociere e dei traghetti nel Porto di Livorno nei primi nove mesi del 2016. Tutti numeri con il segno positivo quelli che riguardano gli scali, i passeggeri, il traffico delle auto, le partenze giornaliere, nel bilancio della Porto di Livorno 2000, la societ che a nel porto toscano gestisce il traffico passeggeri crocieristico. Per le crociere si segnala un + 11% per numero di scali che al 30 settembre ammontano a 326 contro i 290 dell'anno scorso registrati sullo stesso periodo. Aumentano anche i passeggeri: da oltre 575 mila nel 2015 ad oltre 683 mila nel 2016 per un totale di oltre un +18%. Sul fronte traghetti i numeri dei passeggeri ammontano a fine settembre a 1.986.104 contro i 1.685.727 dell'anno precedente. Un +18% che si conta anche sul traffico mezzi: da oltre 625 mila del 2015 a oltre 738 mila del 2016. Sono numeri questi che, secondo le previsioni permetteranno di chiudere l'anno con un aumento significativo di tutti i traffici: per le crociere 800 mila passeggeri circa provenienti da 404 scali in tutto contro i 369 dell'anno scorso. Per i traghetti si raggiungeranno i 2 milioni e 200 mila passeggeri nel 2016 contro 1 milione e 856 mila del 2015.

 

Comuni: s alla fusione di Montalcino e San Giovanni d'Asso (SI) - La fusione tra Montalcino e San Giovanni d'Asso realt : i cittadini di entrambi i comuni hanno votato, a maggioranza schiacciante, per dire s al progetto di fusione. Al referendum di domenica hanno partecipato 1873 cittadini di Montalcino, dove il s ha raggiunto il 91% e 426 votanti a San Giovanni, dove la fusione stata approvata dall'81,46%.

 

Grosseto. Due incontri su Cyberbullismo e Codice rosa - Nuovi incontri sono in programma alla biblioteca comunale Chelliana di Grosseto nell'ambito della campagna "Ma dove? In biblioteca". Iniziativa promossa insieme alla Regione Toscana e in collaborazione con l'Usl Toscana sud est e altre associazioni del territorio per sensibilizzare le persone sul tema della violenza in tutte le sue forme e declinazioni, a partire dalla violenza sulle donne. E' in questo contesto che si inserisce l'appuntamento di oggi (marted 18 ottobre) sul Cyberbullismo. Un incontro che si terr alle 17, nella biblioteca in piazza Cavalieri, per parlare del fenomeno della prevaricazione on line con Stefano Niccoli, ispettore della Polizia postale di Grosseto. Domani, mercoled 19 ottobre, sempre alle 17, ci si fermer invece a parlare del Codice rosa, per far conoscere pi da vicino l'attivit della Task Force grossetana. Relatori Vittoria Doretti e Claudio Pagliara dell'azienda Usl Toscana sud est e Mario Ottaviani, ispettore capo della Polizia di Stato.

 

Poggibonsi (SI). Studenti campioni nazionali di ambientalismo - Campioni nazionali di rispetto dell'ambiente. Gli studenti della 2a B della scuola Media Marmocchi del Comprensivo 1 di Poggibonsi, hanno vinto il primo premio nella categoria Scuole Secondarie di Primo Grado. I ragazzi, hanno partecipato al concorso di educazione ambientale "Immagini per la Terra - Tutti pazzi per il clima" quando erano in prima, sono stati ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha consegnato loro il premio di mille euro da spendere in un progetto ecologista. Soddisfatta la dirigente, Manuela Becattelli. La scuola - dice - contenta di questo premio perch un attestato del lavoro e dell'impegno sull'ambiente che noi portiamo avanti da anni, come i progetti sulla differenziata o come il progetto "S-cool food" della Fondazione Mps sull'educazione al consumo consapevole e contro gli sprechi alimentari .

 

Firenze. Scoperta archeologica in Palazzo Medici Riccardi - In una delle antiche porte di Palazzo Medici Riccardi che danno su via Ginori riapparsa una storica "buchetta del vino". Una rarit , perch la terza del genere esistente a Firenze. Le 'buchette' - dette anche per la loro forma 'tabernacoli' del vino - sono una testimonianza della vita fiorentina. Servivano per la vendita diretta, dal produttore al consumatore, del vino, di cui nella Firenze del Rinascimento e dei secoli successivi si faceva un grande consumo. I cittadini "bussavano" alle buchette ricavate agli ingressi dei palazzi di possidenti che rendevano disponibili i prodotti delle loro tenute, consegnavano con il soldo necessario il tradizionale fiasco vuoto e lo riavevano restituito pieno dai cantinieri. Una pratica quotidiana, con tutti i pregi che oggi si dicono del "chilometro zero": vino genuino, proveniente unicamente dai vigneti e poderi certi, senza mediazioni e tasse. Sono 140, ora 141, le Buchette del Vino, censite grazie alla paziente opera di ricerca dell'Associazione Culturale Buchette del Vino, di cui presidente Matteo Faglia e vice presidente Diletta Corsini.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Uffizi riaprono le sale di Botticelli - Alla Galleria degli Uffizi nasce il nuovo percorso espositivo dedicato alla pittura di Sandro Botticelli e Antonio Pollaiolo. Da oggi saranno riaperte al pubblico le sale 9-15, riallestite anche grazie a una cospicua donazione della Fondazione Friends of Florence. Le nuove sale danno vita al percorso dedicato al primo Rinascimento e permettono una piena godibilit delle opere di Botticelli e Pollaiolo. Il lavoro compiuto si armonizza con le adiacenti Sale dei primitivi e ne conferma lo spirito: i capolavori sono sposti con un ritmo largo e spaziato che permette al visitatore di osservarli con calma e raccoglimento. L'illuminazione dall'alto valorizza ulteriormente la bellezza delle tavole, avvolgendole di una luce omogenea. Infine, le opere feticcio' fanno da esca' per i flussi turistici invitando il visitatore a cogliere i rimandi anche con le altre opere contenute nelle sale, opere che all'occhio del critico ed anche a quello dei contemporanei, non avevano minor valore. Centrale il rapporto con la pittura fiamminga, esemplificata dalle grandi pale di Hugo van der Goes, di Hans Memling e Rogier Van der Weyden. Intervista al direttore degli Uffizi Eike Schmidt. (SCHMIDT)

 

Firenze. Mostra Ai Weiwei: 30mila visitatori in 3 settimane - Circa 30mila visitatori nelle prime tre settimane di esposizione: questo, spiega una nota, l'afflusso registrato alla mostra 'Ai Weiwei. Libero', in programma a Palazzo Strozzi nel cuore di Firenze dal 23 settembre al 22 gennaio. La rassegna, curata dal direttore generale dell'ente culturale Arturo Galansino, costituisce la prima grande retrospettiva italiana dedicata all'artista e dissidente cinese: ne fanno parte, tra le tante opere in esposizione, anche una grande installazione con ventidue grandi gommoni di salvataggio arancioni ancorati alle finestre di Palazzo Strozzi, progetto che porta l'attenzione sulla questione dei profughi, e Refraction, nel cortile interno del palazzo, gigantesca ala metallica fatta di pannelli solari, del peso di oltre cinque tonnellate.

 

Pisa. La vicenda di Emanuela Orlandi nel libro del giornalista Tommaso Nelli - "Atto di dolore": questo il titolo del libro di Tommaso Nelli che sar presentato mercoled 19 ottobre, alle ore 18, alla libreria Feltrinelli di Pisa. Giornalista pubblicista, Nelli ha dedicato la sua tesi di laurea in Giornalismo (discussa alla "Sapienza di Roma" nel 2010) proprio al caso di Emanuela Orlandi quindi, appassionatosi alla vicenda, ha deciso di approfondire ulteriormente le sue indagini fino ad arrivare alla stesura di questo volume, edito da "David and Matthaus" nel giugno di quest'anno. il primo libro pubblicato sul caso dopo la chiusura della seconda inchiesta giudiziaria (la prima del 1997) sulla scomparsa della giovane cittadina vaticana, che risale a un anno fa. Nelli ripercorre la vicenda senza trascurare nessuna pista e nessuna possibile chiave di lettura; la sua indagine, anzi, si spinge oltre, presentando testimonianze e documenti inediti attraverso i quali si fa luce sulle troppe ombre che hanno caratterizzato questa storia.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Centri per l'impiego chiusi il 31 ottobre - I Centri per l'Impiego di Firenze e provincia, a seguito della giornata di chiusura degli uffici della Citt Metropolitana programmata per luned 31 ottobre, non saranno aperti luned 31 ottobre e saranno invece aperti al pubblico mercoled 2 novembre dalle 9 alle 12:30. info: Numero Verde Lavoro 800 855 855 dalle ore 8 alle 20.

 

Pisa. Un master per progettare i sistemi subacquei - Progettare sistemi subacquei di nuova generazione da utilizzare per il controllo dell'ambiente e per le attivit connesse all'installazione e alla manutenzione di condotte per idrocarburi e telecomunicazioni, sino allo sviluppo di apparati di sorveglianza e difesa delle acque. E' l'obiettivo del master Eas di Pisa, gestito dal dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Universit di Pisa, in collaborazione con l'Accademia Navale di Livorno e il Centre for Maritime Research and Experimentation (Cmre) di La Spezia a cui si aggiunge il sostegno di aziende come Leonardo-Finmeccanica, Calzoni L3 e Kongsberg Maritime. Il corso intende formare professionisti con competenze tecnico-scientifiche, in modo da poter svolgere compiti di pianificazione e gestione di sistemi e impianti elettroacustici subacquei: I principali sbocchi occupazionali - spiega il direttore del master, Fulvio Gini - sono nelle aziende che si occupano di monitoraggio ambientale o di sistemi off-shore, quali impianti per energie rinnovabili o per l'estrazione di gas naturale, nell'industria petrolifera e nella difesa . Il termine di scadenza per le domande di ammissione il 28 ottobre, con inizio delle lezioni il 28 novembre.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto. In mattinata piogge sparse e locali rovesci pi probabili e frequenti al centro-sud; dalla tarda mattinata maggiore variabilit con possibilit di rovesci e temporali, localmente anche di forte intensit , inizialmente sulla costa settentrionale in trasferimento alle altre zone centro-settentrionali nel corso del pomeriggio. Generale miglioramento in serata. Venti: moderati meridionali lungo la costa e Arcipelago, deboli variabili nell'interno. Mari: poco mossi. Temperature: minime in deciso aumento; massime in calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi- Giornata particolarmente umida e caratterizzata da estesa nuvolosa. Sar bene attrezzarsi per proteggersi dalle diffuse precipitazioni su tutta la regione previste soprattutto al mattino e nel primo pomeriggio, quando potranno essere anche a carattere temporalesco sull'area fiorentina. Al mattino si prevede un generale aumento termico rispetto a luned , mentre una diminuzione (rispetto a ieri) di 3-4 C prevista durante le ore centrali: le temperature percepite massime non supereranno i 20 C. Schiarite nel corso del pomeriggio e in serata, quando si prevedono le temperature percepite pi basse della giornata.

 

Allegati