Casentino e Valtiberina. Un accordo che vale 10 milioni - Scarica il podcast TRN

8 marzo 2017
12:29

Casentino e Valtiberina. Un accordo che vale 10 milioni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 marzo 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'08/03/2017 anno n.7 n.91 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Crollo Villa Medicea. Rossi e Barni: "Servono finanziamenti urgenti"
  • Violenza alle donne. In 5 anni oltre 14.000 gli accessi al "Codice Rosa"
  • Casentino e Valtiberina. Un accordo che vale 10 milioni di euro di investimenti
  • Le "Porte Vinciane" tornano sotto la gestione della Regione

 

In Toscana

  • 8 marzo. A Firenze e Siena manifestazioni per lo "sciopero globale delle donne"
  • Toscana. 8 marzo, Coldiretti, agricoltura sempre pi 'rosa'
  • Firenze. 8 marzo: Confcommercio, s mimose a donne ma solo legali
  • Pistoia. Meningite C, profilassi 80 persone dopo l'ultimo caso
  • Viareggio (LU). Maltempo: rompe ormeggi e affonda natante
  • Firenze. Vigile urbano salva giovane gettatasi in Arno: "Gesto eroico"
  • Prato. Aggressione in carcere ai danni di agenti
  • Bagno a Ripoli (FI) per Amatrice: il prossimo 16 marzo la consegna dei soldi raccolti
  • Lido di Camaiore (LU). Ciclismo: parte la Tirreno-Adriatico

 

Cultura e spettacolo

  • Seravezza (LU). Le foto dei campioni delo sport in mostra per solidariet
  • Firenze. Una mostra dedicata a Piazza della Signoria

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Anche nel 2017 resta in vigore l'integrazione tra le ZTL C e D
  • 8 marzo. Musei gratis per tutte le donne

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Crollo Villa Medicea. Rossi e Barni: "Servono finanziamenti urgenti" - "Occorrer anzitutto un grande lavoro di squadra e il ministero ha gi assicurato che arriveranno subito finanziamenti di urgenza": lo hanno annunciato il presidente della Toscana Enrico Rossi e la vicepresidente ed assessore alla cultura Monica Barni, sul crollo del muro della villa medicea di Poggio a Caiano. "Come Regione dichiara la vicepresidente regionale - siamo pronti per dare fin da subito il nostro aiuto. Di sicuro vigileremo affinch quel che deve esser fatto lo si faccia alla svelta". "Il primo intervento dovr riguardare la messa in sicurezza, per scongiurare anche altri crolli" spiega Barni: "In due o tre giorni sar messo in sicurezza sia il muro che il verde del giardino e sar data al Comune la possibilit di riaprire la strada che al momento rimane chiusa. Subito partiranno i lavori per perizia, per capire l'entit del danno e le azioni da mettere in atto per la ricostruzione. Il ministero ha assicurato la messa a disposizione dei finanziamenti necessari. Ho parlato anche con la direzione Mibact che si occupa dell'Unesco". "Il Mibact - ha detto direttore del polo museale della Toscana Stefano Casciu - ci ha gi assicurato che ci sar il massimo supporto economico per le operazioni di ripristino, che condurremo in collaborazione con la Sovrintendenza sotto cui ricade la tutela del bene".

 

Violenza alle donne. In 5 anni oltre 14.000 gli accessi al "Codice Rosa" - Dal 2012 al 2016 sono stati 14.221 gli accessi per Codice Rosa, lo speciale percorso protetto dedicato alle vittime di violenza attivato dalla Regione nei pronto soccorso degli ospedali toscani. Il punto stato fatto ieri alla vigilia dell' 8 marzo, Festa delle donna, dall'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. Solo nel 2016 gli accessi per Codice Rosa sono stati circa 3.500, di cui quasi 3.000 donne. In Toscana stato istituito da alcuni anni anche un numero antiviolenza e stalking: il 1522. Il Codice Rosa un progetto nato in Toscana diventato dal 2014 un protocollo nazionale, in Toscana sempre di pi sta diventando un percorso di tipo sociosanitario, che segue le vittime anche dopo l'episodio di violenza. "I numeri son i costate crescita spiega Valeria Doretti, responsabile nazionale Codice Rosa ma quel che pi importante la capacit del servizio di far fronte alle vittime prese in carico" (AUDIO ALLEGATO: DORETTI SU CODICE ROSA)

 

Casentino e Valtiberina. Un accordo che vale 10 milioni di euro di investimenti - Un pacchetto di interventi di oltre 10 milioni di euro per contrastare l'abbandono dei territori e avviare lo sviluppo di Casentino e Valtiberina. E' quanto prevede un protocollo d'intesa sottoscritto ieri a Firenze. L'accordo permetter di accedere ai fondi nazionali ed europei per lo sviluppo delle aree interne. Obiettivo dare una riposta ai problemi di abbandono della popolazione di creazione di occupazione per le giovani generazioni. La Regione metter a disposizione oltre 3,5 milioni di euro di fondi europei, che assieme ai 3,5 dello Stato e alla compartecipazione dei soggetti locali porteranno sul territorio quasi 10,5 milioni di euro nei prossimi 7 anni. "Gli interventi ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - riguardano il rafforzamento dei servizi sanitari e di mobilit , il miglioramento dei servizi educazione e formazione, il sostegno allo sviluppo attraverso l'agricoltura e la filiera legno". (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU SVILUPPO CASENTINO E VALTIBERINA)

 

Le "Porte Vinciane" tornano sotto la gestione della Regione - La gestione delle porte vinciane torner alla Regione Toscana entro il 31 luglio di quest'anno. A stabilirlo un Accordo approvato ieri dalla Giunta regionale, che sar sottoscritto con il Comune di Pisa, l'ente che attualmente incaricato della gestione delle chiuse che disconnettono il Canale Navicelli dalla Darsena Toscana del Porto di Livorno. Le porte vinciane saranno riportate alla piena efficienza grazie ad interventi che saranno effettuati dalla societ Navicelli SpA, grazie anche ad un finanziamento regionale di 430.000 euro. I lavori dovranno concludersi entro il 27 luglio 2017 e successivamente, prima della fine del mese di luglio, dovr avvenire la consegna formale della 'chiave' delle porte vinciane alla Regione,

 

In Toscana

 

8 marzo. A Firenze e Siena manifestazioni per lo "sciopero globale delle donne" - Anche in Toscana un 8 marzo di protesta quello che si celebra oggi, in concomitanza con il primo "sciopero globale delle donne" contro violenza, discriminazioni e femminicidi partito dagli Usa e arrivato a coinvolgere 48 paesi nel mondo. In Toscana previste manifestazioni a Siena, con ritrovo alle 12 in viale Maccari e - a seguire - corteo con arrivo in piazza del Campo. A Firenze stata organizzata un intera giornata in piazza SS. Annunziata, dove si terranno laboratori, dibattiti e performance fino alle 18, quando partir un corteo che attraverser il centro citt fino in Piazza Santo Spirito. Sentiamo Lea Fiorentini, del comitato organizzatore fiorentino "Non una di meno" (AUDIO ALLEGATO: FIORENTINI SU MANIFESTAZIONE 8 MARZO)

A sostegno dello "sciopero globale" sono stati proclamati sciopero nei settori della scuola, dei trasporti e della sanit , con possibili disagi per chi si deve spostare in aero, bus e treno ad eccezione delle Frecce Trenitalia. I lavoratori degli autobus di Ataf e Linea si fermeranno dall'inizio del servizio alle 6 e dalle 9.15 alle 11.45 e poi dalle 15.15 a fine servizio.

 

Toscana. 8 marzo, Coldiretti, agricoltura sempre pi 'rosa' - La nuova frontiera dell'impresa rosa l'agricoltura. In Toscana, secondo dati Inps, dei 29.000 lavoratori autonomi iscritti come coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali le donne sono 11.600, pari al 41%, e gli uomini sono 17.400 pari al 59%. E' quanto rende noto Coldiretti toscana. "La presenza delle donne ha dato un impulso straordinario alla nascita e alla crescita dell'agriturismo che ha consegnato alla Toscana un autentico primato per numero di strutture e di posti letto - sottolinea Maria Cristina Rocchi, delegata regionale di Coldiretti donne impresa Toscana - sono ancora le imprenditrici agricole che, pi degli uomini, si sono spese, con fantasia e creativit , per utilizzare al meglio la Legge di Orientamento e sviluppare una serie infinita di servizi per i turisti, le scuole, i cittadini".

 

Firenze. 8 marzo: Confcommercio, s mimose a donne ma solo legali - "Acquistate le mimose dentro i negozi dei fioristi. Le donne si meritano un dono all'insegna della legalit ". La Confcommercio di Firenze fa un appello ai consumatori per arginare l'annosa questione della vendita abusiva di mimose, che si ripresenta puntualmente ogni 8 marzo. " prevedibile che, come al solito spunteranno ovunque in citt venditori abusivi di fiori - afferma il direttore della Confcommercio Toscana e di Firenze Franco Marinoni - ma dove non arriva la sensibilit dei consumatori deve arrivare la legge. Per questo abbiamo scritto a sindaco, assessore al commercio e al comandante della polizia municipale affinch rafforzino l'azione di controllo". "Purtroppo - aggiunge - ancora poche persone sono consapevoli che qualsiasi prodotto venduto illegalmente, fiori compresi, non solo va ad alimentare l'elusione e l'evasione fiscale, ma spesso arricchisce organizzazioni criminose che, oltretutto, sfruttano le persone reclutate per la vendita. Altro che acquisto innocuo, diventa un peso in termini economici e sociali".

 

Pistoia. Meningite C, profilassi 80 persone dopo l'ultimo caso - Sono stazionarie le condizioni del 40enne pistoiese colpito da meningite di ceppo C e ricoverato da luned sera in terapia intensiva all'ospedale San Jacopo di Pistoia. La prognosi rimane riservata. L'uomo si era sottoposto a vaccinazione antimeningococco C lo scorso febbraio 2016. Il 40enne dal 2 al 5 marzo aveva partecipato ad una gita in Trentino con lo sci club Montagna Pistoiese e sono stati rintracciati tutti gli 80 partecipanti, compresi gli autisti dei pullman, i quali sono gi stati sottoposti a profilassi, cos come i familiari del paziente. La profilassi ha riguardato anche i conviventi dell'uomo e tutti coloro che nei 10 giorni precedenti l'esordio dei sintomi nel paziente hanno avuto contatti stretti e ravvicinati con lo stesso.

 

Viareggio (LU). Maltempo: rompe ormeggi e affonda natante - Il forte vento e il mare mosso di questi giorni hanno intensificato il lavoro della sala operativa e del personale della Guardia costiera di Viareggio (Lucca). Diverse unit navali hanno rotto gli ormeggi nelle ultime ore, in particolare lungo le sponde del Canale Burlamacca, con i militari che sono riusciti a metterle in sicurezza provvedendo poi a contattare i rispettivi proprietari. Un natante di circa 6,5 metri invece affondato all'altezza della Chiesina, lato sud. Le operazioni di recupero si sono svolte questo pomeriggio con l'ausilio di un'autogru e di subacquei di ditte locali. Dai primi accertamenti dell'Ufficio nostromi, spiega una nota, il natante sembra aver subito danni sul giardinetto di poppa, presumibilmente sfregando contro l'adiacente banchina per la forza del moto ondoso: l'acqua quindi penetrata a bordo provocando l'affondamento. In poco tempo l'unit stata comunque alata in sicurezza in banchina e trasferita in cantiere, scongiurando inquinamenti o danni ulteriori. La Capitaneria di porto raccomanda a tutti i proprietari di provvedere nelle prossime ore ad una adeguata verifica delle condizioni delle loro unit navali e dei relativi ormeggi, a garanzia della sicurezza della navigazione e della pubblica incolumit .

 

Firenze. Vigile urbano salva giovane gettatasi in Arno: "Gesto eroico" - "Grazie di cuore all'agente di polizia municipale Andrea Rossellini che ha compiuto un gesto eroico, buttandosi in Arno per salvare una vita umana. Tutta Firenze con te!". Cos il sindaco di Firenze Dario Nardella sul suo profilo facebook ha voluto ringraziare il vigile urbano che si gettato in Arno salvando una 19enne magrebina. Nardella ha postato anche il video dove si vede il vigile che a nuoto raggiunge la ragazza in mezzo al fiume, ingrossato dalle piogge degli ultimi giorni, e la porta verso la riva.

 

Prato. Aggressione in carcere ai danni di agenti - Nuova aggressione al carcere pratese della Dogaia. A farne le spese due agenti di polizia penitenziaria finiti in ospedale con una prognosi, rispettivamente, di 7 e 35 giorni. Secondo la ricostruzione fatta dal sindacalista Uilpa Massimo Lavermicocca, un detenuto di nazionalit nigeriana, 54 anni, al momento della chiusura delle celle ha aggredito per futili motivi prima un agente e poi l'altro. Al pronto soccorso i sanitari hanno riscontrato un taglio a un occhio a un agente e la frattura di un polso per l'altro. Dopo le cure sono stati dimessi.

 

Bagno a Ripoli (FI) per Amatrice: il prossimo 16 marzo la consegna dei soldi raccolti - Il prossimo 16 marzo il sindaco Francesco Casini andr ad Amatrice per incontrare il sindaco Sergio Pirozzi e consegnargli i 16.600 euro raccolti a Bagno a Ripoli dopo il terremoto del 24 agosto 2016, grazie alle cene e alle iniziative organizzate dall'Amministrazione. I due primi cittadini sceglieranno insieme, sulla base delle indicazioni del sindaco Pirozzi, un progetto di ricostruzione a cui destinarli. "Siamo coscienti che si tratta di un contributo piccolo rispetto alle esigenze delle zone devastate dal sisma ha dichiarato il sindaco Francesco Casini -, ma comunque un'ulteriore testimonianza del grande spirito di solidariet della nostra Comunit , che si mosse subito e continua ad essere attiva organizzando ancora iniziative di vario genere su tutto il territorio a sostegno delle popolazioni colpite. A questi 16.600 euro vanno poi aggiunti gli 11.000 euro raccolti dalle associazioni di protezione civile del territorio e gi consegnati ad Amatrice e ad altri comuni dell'area interessata dal sisma, insieme a beni inestimabili come i giocattoli nuovi della Fratellanza per i bambini di Norcia o altri servizi e opere prestati o realizzati gratuitamente con i volontari delle nostre associazioni, e alle donazioni dei privati, che pure ci sono state. Un impegno a tutto tondo che sfiora i 30.000 euro, dunque, un cuore grande, grandissimo a favore degli altri dimostrato da questa nostra eccezionale Comunit ".

 

Lido di Camaiore (LU). Ciclismo: parte la Tirreno-Adriatico - Al via oggi la Tirreno-Adriatico, con la prima cronometro a squadre da Lido di Camaiore a Forte dei Marmi e ritorno. Gioved la seconda cronometro a squadre, da Camaiore per la provincia pisana. Tra gli iscritti alla corsa ciclistica, giunta alla sua 52/a edizione e organizzata dalla Rcs Sport/La Gazzetta dello sport, Nairo Quintana, vincitore nel 2015 della gara e Vincenzo Nibali, a caccia del suo tris dopo i successi ottenuti nel 2012 e nel 2013. Tra i partecipanti anche il due volte campione del mondo Peter Sagan e Tom Boonen. La cronosquadre di Lido di Camaiore partir alle 14 dal viale Bernardini: l'arrivo previsto alle 16,10. La seconda tappa partir gioved da Camaiore alle 10.25. In occasione della corsa ciclistica a Forte dei Marmi domani saranno chiuse le scuole.

 

Cultura e spettacolo

 

Seravezza (LU). Le foto dei campioni delo sport in mostra per solidariet - Arte fotografica, sport e solidariet : 'Sporting marble', mostra ospitata dal 10 marzo Scuderie granducali di Seravezza (Lucca), evento che rientra in Seravezza fotografia 2017. Tra i protagonisti degli scatti l'allenatore Marcello Lippi, la schermitrice Margherita Zalaffi, l'arbitro Pierluigi Collina, il tennista Paolo Bertolucci tra i protagonisti degli scatti, ritratti nelle cave di marmo e in botteghe di scultura per un progetto dalle finalit benefiche: il ricavato della vendita del catalogo e delle immagini singole sar devoluto a Uildm, Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. La mostra, a cura di Giulia Talini e Valentina Laura Rosi, vuole essere una rilettura in chiave contemporanea dell'antico binomio arte e sport attraverso la forza espressiva della fotografia.

 

Firenze. Una mostra dedicata a Piazza della Signoria - Si intitola "La Piazza, la nostra Piazza", la mostra fotografica inaugurata ieri in Consiglio regionale della Toscana, dedicata a Piazza della Signoria a Firenze. Realizzata dal gruppo fotografico Il Cupolone di Firenze, spiega una nota, l'esposizione sar visibile fino al 16 marzo nella sede del Consiglio Regionale della Toscana.

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Anche nel 2017 resta in vigore l'integrazione tra le ZTL C e D - Con apposita ordinanza stato rinnovato per un ulteriore anno il permesso che consente ai residenti titolari del contrassegno per le zone a traffico limitato e a sosta controllata "C" di transitare e sostare anche in zona "D", e viceversa. Come ormai consuetudine, l'integrazione tra queste due zone a traffico limitato viene compiuta con lo scopo di offrire spazi di sosta alternativi ai possessori della lettera "C". Questa infatti una zona ad alta densit di attivit mercatali e commerciali (Mercato Centrale, Piazza Grande, Piazza della Repubblica) e quindi con una notevole presenza di veicoli adibiti al trasporto merci che di fatto limitano il numero di posti auto a disposizione dei residenti. L'operazione che ha anche l'obiettivo di non penalizzare i titolari del contrassegno "D" (zona Piazza Benamozegh, e Scali d'Azeglio fino a Scali Cialdini), consentendo loro di transitare e parcheggiare nell'area "C". Le disposizioni contenute nell'ordinanza di quest'anno hanno valore fino al 18 marzo 2018, per permettere nel frattempo la riorganizzazione del sistema della sosta nel centro cittadino, la ridefinizione e la riperimetrazione delle diverse ZTL attualmente presenti.

 

8 marzo. Musei gratis per tutte le donne Ingresso gratuito in tutti i musei statali per tutte le donne in occasione della Festa dell'8 marzo. A Firenze porte aperte alle donne non solo per Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria dell'Accademia, Bargello o Cappelle Medicee, ma anche nei Musei Civici da Palazzo vecchio al Museo di Santa Maria Novella o il Museo Novecento. Ingresso libero anche al Museo Marino Marini, sia le sede di Firenze che di Pistoia .

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno.

Venti: di Grecale nelle zone interne, deboli sulle zone settentrionali, moderati sui settori centro meridionali e sui rilievi, ma in attenuazione dalla sera. Venti moderati di Maestrale lungo la costa e in Arcipelago.

Mari: poco mossi, mossi a largo.

Temperature: massime in lieve aumento, con punte di 17-18 gradi nelle zone interne di pianura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata soleggiata e caratterizzata da elevata escursione termica e ancora dalla presenza del vento anche se in attenuazione, soprattutto nelle zone montane e sulla costa: temperature percepite comprese tra i 2 C e i 6 C nelle maggiori citt e condizioni termiche gradevoli nelle ore centrali. Le temperature percepite al sole potranno essere di circa 3-4 C superiori di quelle in ombra.

Allegati