
FIRENZE La Regione trasmetter all'Inps tutte le autorizzazioni di cassa integrazione in deroga e mobilit concesse fino al 4 agosto 2014, data in cui sono entrate in vigore le nuove regole che discplinano questi ammortizzatori sociali.
"Grazie alla pressione esercitata dalle Regioni in queste settimane stata emessa una circolare del ministero del lavoro - spiega l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini che ci permette di trasmettere all'Inps oltre 6000 autorizzazioni di Cassa integrazione e 135 di mobilit in deroga, per un totale di 14.800 lavoratori. Si tratta di domande arrivate entro la data di entrata in vigore della nuova normativa. Ci auguriamo che l'INPS possa disporre delle risorse necessarie e mettere in pagamento le indennit per i lavoratori e le lavoratrici che le attendono da mesi ".
Resteranno in questa fase privi di autorizzazione, in attesa di nuove risorse o disposizioni ministeriali in merito, tutte le istanze che rientrano nell'ambito di applicazione della nuova normativa, che ammontano a 1700 richieste di Cig e Mobilit in deroga e coinvolgono oltre 6.200 lavoratori.
"E' urgente che a breve siano assegnati ai territori le risorse inserite dal Governo nello "Sblocca Italia" che permetterebbero di dare un'altra risposta importante. Ci auguriamo che quanto prima si possa arrivare ad una discplina uniforme per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali prosegue l'assessore in modo da non creare discriminazioni fra i lavoratori e rendere possibile una copertura universalistica per tutti. In tale direzione va una parte rilevante del Job Act presentato dal Governo, che potrebbe, se applicato, superare una volta per tutte lo stillicidio sulle risorse e le lunghe attese dei trattamenti dovuti ai lavoratori, garantendo a tutti i dipendenti che operano in aziende che vivono periodi di crisi transitoria una risposta uguale, al di l del numero degli adetti dell'azienda stessa"