Toscana Radio News del 21 gennaio 2016 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 21/01/2016 anno n.6 n.22 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ue: Rossi, ridicolo che Juncker ci metta infrazione per Ilva
- Ambiente. Rossi, "Green economy eccellente per la crescita"
- Giorno della memoria. Rossi e Barni presentano meeting
- Toscana, approvate linee guida Cassa integrazione in deroga
- Toscana, 15 mln euro per proposte su edilizia pubblica
In Toscana
- San Michele di Moriano (Lu). Meningite: escluso per ora nuovo caso di infezione contagiosa
- Uncem, "Inaccettabile obbligare fusione piccoli comuni"
- Siena. Monte dei Paschi: apertura in Borsa a +20%
- Toscana. In calo il trend di crescita dell'export
- Toscana. E' boom per i lavori "green"
- Firenze. Menarini: chieste condanne per i vertici
- Borgo San Lorenzo (Fi). Aule fredde a scuola: sindaci incontrano studenti
- Firenze. Alla Fortezza da Basso l'82esima edizione di Pitti Bimbo
Cultura e spettacolo
- Pistoia. Mostra di Antonio Buttitta al museo Marini
- Prato. Al Pecci la collezione Grassi
Notizie di servizio
- Pietrasanta (Lu). Torna potabile l'acqua
- Pisa. Attivato il piano antighiaccio
Meteo
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Ue: Rossi, ridicolo che Juncker ci metta infrazione per Ilva - "Per l'economista di sinistra Piketty, Juncker, che oggi ci attacca, stato in passato un grande facilitatore di maxi evasioni fiscali. Ad esempio gli ex padroni dell'Ilva, i Riva, hanno depositato in Lussemburgo miliardi di euro. E' ridicolo quindi che oggi l'Europa di Juncker ci metta in infrazione perch lo Stato italiano sta cercando di salvare gli stabilimenti di Taranto e migliaia di posti di lavoro". Lo afferma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in un post su Facebook. "A questa Europa giusto rispondere con le nostre ragioni e chiedere un cambiamento delle politiche a favore degli investimenti e del lavoro. Ma per vincere - aggiunge Rossi - necessario aggiungere che vogliamo un'Europa pi unit esolidale da realizzarsi con l'alleanza di tutte le forze democratiche e socialiste".
Ambiente. Rossi, "Green economy eccellente per la crescita" - "La green economy rappresenta un eccellente strumento per migliorare i processi produttivi, per realizzare prodotti migliori, pi apprezzati e "responsabili" e per la crescita e lo sviluppo dell'economia in armonia con l'ambiente". Lo ha affermato Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, nel suo intervento inviato a una iniziativa sui Green jobs ieri a Firenze. Secondo Rossi l'economia verde la via privilegiata per lo sviluppo in armonia con "un territorio, il nostro, di bellezza unica e universalmente riconosciuta, che necessita di quella particolare attenzione che da secoli gli italiani e i toscani in special modo gli hanno dimostrato". Il governatore ha ricordato che "nel periodo 2008-2014 una su quattro imprese italiane dell'industria e dei servizi aziende hanno investito in tecnologie green, nel manifatturiero una su tre. Queste aziende sono pi dinamiche sui mercati esteri, innovano di pi assorbiranno fra il 40 e il 60% delle assunzioni e rilevano un aumento del fatturato superiore alle altre".
Giorno della memoria. Rossi e Barni presentano meeting - Il prossimo 27 gennaio il Giorno internazionale della Memoria, cos designato da una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1 novembre 2005. In questo giorno si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa. La Regione, che ha sempre avuto grande attenzione per i temi della Memoria e della Shoah, organizza ad anni alterni il treno per Auschwitz e un meeting per gli studenti toscani. Nel 2016 l'appuntamento al MandelaForum di Firenze, dove mercoled 27 gennaio si ritroveranno circa 8mila giovani provenienti dalle scuole di tutta la Toscana. Saranno il presidente Enrico Rossi e la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni a illustrare il programma dell'iniziativa di quest'anno nel corso di una conferenza stampa venerd 22 gennaio, ore 13.15, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10.
Toscana, approvate linee guida Cassa integrazione in deroga - Nel 2015 ha permesso di sostenere il reddito di ben 13.000 lavoratori toscani le cui aziende, generalmente con meno di 15 dipendenti, vivevano una fase di crisi. Ma anche nel 2016 la Cassa integrazione in deroga potr essere utilizzata sulla base delle linee guida approvate oggi a Firenze dalla commissione tripartita. La commissione, formata, da Regione, parti sociali e sindacali ha riconfermato nella riunione di ieri il regolamento di gestione della misura del 2015 e preso atto delle nuove disposizioni contenuta nella legge di stabilit , secondo cui la durata massima della concessione per la Cig in deroga stabilita nella misura massima di 3 mesi, per la mobilit in deroga di 4 mesi.Su queste basi verranno ora prese in esame le prime domande gi formalizzate in questi primi 20 giorni dell'anno: in tutto 100 che interessano oltre 500 lavoratori.
Toscana, 15 mln euro per proposte su edilizia pubblica - La Regione Toscana ha reso disponibili le risorse necessarie per consentire la realizzazione di un programma di misure sperimentali di edilizia residenziale pubblica, per un valore complessivo degli interventi pari a quasi 15 milioni di euro. "Mettiamo in opera una misura molto attesa - sottolinea l'assessore all'edilizia residenziale pubblica Vincenzo Ceccarelli - che rischiava di arenarsi a causa dei sopravvenuti vincoli di bilancio". Sono 20 le proposte finanziate, delle 51 pervenute, sulla base delle graduatorie approvate dalla Regione in merito alle misure sperimentali all'interno del programma . (AUDIO CECCARELLI SU EDILIZIA)
In Toscana
San Michele di Moriano (Lu). Meningite: escluso per ora nuovo caso di infezione contagiosa Non sarebbe la meningite meningococcica ad aver colpito un uomo di 56 anni di San Michele di Moriano che stato trasportato d'urgenza all'ospedale San Luca con i sintomi di una sospetta infezione che in un primo momento ha fatto pensare ad un nuovo caso di meningococco. Le prime indagini escluderebbero, al momento, che si possa trattare di un meningococco ma di un'altra forma di infezione non contagiosa. Non sarebbe quindi necessaria la profilassi antibiotica a tutti coloro che sono entrati in contatto stretto con un paziente portatore di un meningococco dei vari ceppi raccomandata soltanto in quei casi dagli uffici di igiene pubblica, che sono comunque pronti a monitorare dal punto di vista epidemiologico anche questa situazione. "Nessun allarme, dunque - spiega la Asl -, per la sicurezza dei familiari e di quanti si sono trovati a frequentare gli stessi luoghi del 56enne. Questo caso - si evidenzia dal Dipartimento della Prevenzione di Lucca - confermerebbe che la meningite da meningococco si lega di norma alle fasce pi giovani della popolazione". All'ospedale San Luca proseguono intanto le cure per stabilizzare il paziente, che sta rispondendo bene alle terapie. Oggi intanto arriveranno le risposte degli ulteriori accertamenti eseguiti ieri per individuare la causa esatta dell'infezione e, quindi, per la necessaria conferma della diagnosi.
Uncem, "Inaccettabile obbligare fusione piccoli comuni" - "I provvedimenti regionali e la proposta di legge nazionale che prospettano uno scenario tutto nuovo per i piccoli Comuni scardinandone l'anima e l'essenza, sono semplicemente assurdi; inaccettabile che qualcuno imponga ai comuni sotto i 5 mila abitanti di fondersi, noi non ci stiamo e siamo pronti a mobilitarci questa volta in modo netto e chiaro". E' quanto emerso da un incontro in videoconferenza dei sindaci dei piccoli Comuni montani associati ad Uncem Toscana, spiega una nota, per discutere di quanto sta accadendo sia a livello nazionale che regionale sul futuro degli enti pi piccoli. "Non siamo contrari alle fusioni - hanno ribadito i sindaci - ma non siamo d'accordo all'imposizione dall'alto; in un processo di riorganizzazione crediamo che sia essenziale sia la partecipazione dei cittadini sia la peculiarit dei singoli territori e da ci non si pu prescindere. Siamo pronti a mobilitarci per far capire a Regione, Parlamento e Governo l'assurdit di tali decisioni e l'incompatibilit con la politica territoriale che da sempre ha mirato alla tutela e salvaguardia dei territori minori". Il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani ha annunciato che nei prossimi giorni saranno decise le iniziative da intraprendere. (AUDIO GIURLANI)
Siena. Monte dei Paschi: apertura in Borsa a +20% - Mps vola oggi in Borsa: +20% in apertura. Dopo la giornata nera di ieri, quando Mps stata ancora una volta la protagonista in negativo di Piazza Affari con un tonfo del 22% a 0,64 euro, non si vedono al momento compratori in vista. Ma il premier Matteo Renzi in un'intervista al Sole 24 Ore rivolgendosi alle preoccupazioni di investitori e risparmiatori si detto fiducioso. "Il Monte dei Paschi ha dichiarato - oggi a prezzi incredibili. Penso che la soluzione migliore sar quella che il mercato decider ". Per Mps "non siamo preoccupati perch la capitalizzazione di borsa non rappresenta il valore dell'azienda e soprattutto la ristrutturazione che ha fatto. E' una banca sana, avrebbe una mano se il governo e l'Europa decidessero di trovare una forma che gi stata fatta in altri paesi per gestire i crediti deteriorati". Lo ha detto il sindaco di Siena, Bruno Valentini, ieri a Firenze per un'iniziativa, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano se fosse preoccupato per il forte calo del titolo Mps registrato ieri. (AUDIO VALENTINI SU MPS)
Toscana. In calo il trend di crescita dell'export - Rallenta il trend di crescita dell'export nei distretti toscani: secondo il Monitor di Banca Cr Firenze nel terzo trimestre 2015 le esportazioni seguono una dinamica positiva (+4,1%), superiore alla media nazionale (+3,6%), ma in flessione rispetto al trimestre precedente (+7%). Tra i risultati pi vistosi, il +16,9% dei vini del Chianti, il +20,9% del distretto cartario di Capannori (+20,9%), ma accelera con forza anche il marmo di Carrara (+17,6%), e l'olio di Firenze registra un +70,1%, dopo il 2014 nero. In territorio positivo il distretto della pelletteria e calzature di Firenze (+1,3%) che si conferma leader dell'export distrettuale toscano con 772 milioni di euro di esportazioni. Crescono anche tessile e abbigliamento di Prato (+5,1%), e oreficeria di Arezzo (+5,2%). Calano nuovamente le esportazioni della concia e calzature di Santa Croce sull'Arno (-5,7%) e i mobili di Quarrata (-1,3%).
Toscana. E' boom per i lavori "green" - Nel 2015 la Toscana ha registrato oltre 3mila assunzioni nei lavori "verdi" attestandosi cos tra le regioni con maggior crescita. Oltre alle strutture come gli agriturismi, vocati per natura al "green", anche il manifatturiero toscano ha ottime prospettive di crescita nell'ambito dell'economia verde. E' questo il panorama emerso ieri al seminario della Cgil Toscana all'Istituto Stensen di Firenze sul futuro dei "green jobs". Mirko Lami di Cgil Toscana ha sottolineato le "grandi opportunit da cogliere e la Toscana non deve farsele sfuggire. un universo completamente nuovo, sia per le aziende che per i lavoratori, e noi non possiamo che adeguarci". "Il Governo ci crede molto, e ritiene che dall'economia verde possa passare gran parte del rilancio della nostra economia" ha commentato Silvia Velo, sottosegretario all'Ambiente, presente all'iniziativa.
Firenze. Menarini: chieste condanne per i vertici - Pene fino a 9 anni e mezzo di reclusione. Le ha chieste la Procura di Firenze al processo che vede imputati i vertici della casa farmaceutica Menarini. Le accuse sono, a vario titolo, evasione fiscale, riciclaggio e corruzione. Le pene pi alte chieste dai pm Luca Turco ed Ettore Squillace Greco sono per i figli del patron della Menarini, Alberto Aleotti, morto nel 2014: 9 anni e mezzo per Lucia Aleotti e 8 anni per Giovanni Aleotti. Per i loro collaboratori, Giovanni Cresci e Lucia Proietti, sono stati chiesti 6 anni e 8 mesi di reclusione. Un anno stato chiesto per l'altro collaboratore, Sandro Casini. Per la moglie di Alberto Aleotti, Massimiliana Landini, la richiesta di 2 anni. Secondo l'accusa la Menarini ha usato sovrafatturazioni per far aumentare il prezzo dei farmaci. In questo modo ha truffato il Sistema sanitario nazionale. Il danno per lo Stato sarebbe di 860 milioni di euro. Gli investigatori ritengono che gli illeciti abbiano 'fruttato' alla famiglia Aleotti un miliardo e duecentomila euro.
Borgo San Lorenzo (Fi). Aule fredde a scuola: sindaci incontrano studenti - Le temperature in picchiata di questi giorni hanno mandato in tilt il riscaldamento nelle aule della struttura prefabbricata dell'istituto superiore Chino Chini di Borgo San Lorenzo. E gli studenti hanno vivacemente protestato, avvertendo anche gli amministratori locali. Il problema stato affrontato ieri durante l'incontro che si tenuto tra una delegazione di studenti del Chino Chini e il sindaco di Borgo Paolo Omoboni e il sindaco di Barberino e delegato all'Edilizia scolastica della Citt Metropolitana di Firenze Giampiero Mongatti. "I tecnici hanno effettuato sopralluoghi e misurazioni, e nuove pompe di riscaldamento saranno installate entro tre giorni - afferma il sindaco Mongatti - per essere attive dall'inizio della prossima settimana. Nel frattempo i tecnici della Citt Metropolitana stanno cercando altre soluzioni per riportare una temperatura adeguata nelle aule".
Firenze. Alla Fortezza da Basso l'82esima edizione di Pitti Bimbo Al via oggi alla Fortezza da Basso di Firenze l'82esima edizione di Pitti Bimbo, la rassegna internazionale di moda junior che presenta 445 collezioni. Nonostante la cura dimagrante degli anni della crisi e il contesto incerto, dalla filiera della moda junior arrivano piccoli segnali incoraggianti. Secondo le stime diffuse da Sistema Moda Italia alla vigilia della rassegna, nel 2015 proseguito il trend positivo del giro d'affari, anche se su ritmi pi affievoliti rispetto a quelli sperimentati nel corso del 2014. Il fatturato dell'industria italiana della moda junior per il 2015 stimato a +1,1%, a 2,67 miliardi di euro. Guardando alle vendite oltre confine, si stima una crescita del 3,9%, mentre l'import segna un +2,7%. Secondo le previsioni, invece, i consumi nazionali dovrebbero archiviare il 2015 ancora in territorio negativo (-0,8%).
Cultura e spettacolo
Pistoia. Mostra di Antonio Buttitta al museo Marini Rester aperta fino a sabato 6 febbraio al museo Marini di Pistoia la mostra fotografica "Melodia dell'ultimo gioco d'infanzia" di Antonio Buttitta. L'esposizione tratta il tema del passaggio di fase dall'infanzia all'adolescenza ed aperta dalle10 alle 17 dal luned al sabato, ad ingresso libero.
Prato. Al Pecci la collezione Grassi - Un corpus di 35 opere e un portfolio di 12 fotografie di Andy Warhol arricchiscono la raccolta del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, in attesa della riapertura dell'attivit espositiva a ottobre. Succede grazie al nuovo comodato di opere dalla collezione di Alessandro Grassi, con un nuovo accordo decennale, sottoscritto con la famiglia dell'imprenditore, nato a Prato ma milanese d'adozione. Col nuovo comodato entrano al Pecci un arazzo realizzato da Alighiero Boetti e Mimmo Paladino e opere tra gli altri di Sandro Chia, Julian Schnabel, Mario Schifano e la celebre icona di Jacqueline al funerale di J.F.Kennedy di Andy Warhol.
Notizie di servizio
Pietrasanta (Lu). Torna potabile l'acqua - L'acqua torna potabile in tutto il territorio di Pietrasanta: dopo quasi 500 giorni finita l'emergenza-tallio. Il Comune spiega che stata revocata anche l'ultima ordinanza che riguardava 300 utenze nella zona di Pollino e Baccatoio, via Cannoreto e in via Sarzanese dove ancora era in vigore il divieto. L'ordinanza stata firmata dal vice sindaco, Daniele Mazzoni.
Pisa. Attivato il piano antighiaccio La Protezione Civile del Comune di Pisa ha attivato il piano antighiaccio. Nelle notti in cui le temperature sfiorano o addirittura scendono sotto gli 0 c, alle 22 entra in azione una squadra con un mezzo spargisale. Tra i 150 e i 200 kg di sale vengono distribuiti su cavalcavia, rotatorie, ponti, sottopassi e strade maggiormente critiche in caso di gelate. In particolare il giro standard prevede la salatura di: rotonda di via del Gargalone, via di Putignano, cavalcavia di Putignano, cavalcavia e via dell'Immaginetta, ponte del Cep, ponte di via Livornese, ponte delle Bocchette con tutte le rampe e gli svincoli, rotatoria davanti alla caserma dei Vigili del Fuoco, ponte dell'Incile, via delle Lenze, cavalcavia di Sant'Ermete e de La Cella, rotatoria del pronto soccorso e zona ospedale.
Meteo
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Previsione per Gioved 21 Gennaio
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti e duraturi sulle zone centro-meridionali e a ridosso dell'Appennino; possibili schiarite su quelle settentrioni, in particolare dal pomeriggio. Residue deboli precipitazioni in mattinata in prossimit della costa centro-meridionale. Venti: deboli nord-orientali con rinforzi sulla costa. Mari: poco mossi, localmente mossi. Temperature: in sensibile aumento, in particolare le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi- Temperature percepite ancora basse con disagio da freddo moderato al mattino presto sui maggiori centri urbani, ed intenso e molto intenso sulle localit appenniniche dove le temperature percepite raggiungeranno valori minimi di circa -6/-7 C. Disagio da freddo persistente durante le ore centrali su livelli deboli (valori inferiori a 10 C) sulle province dell'entroterra e della costa, mentre sulle altre localit il disagio da freddo sar generalmente moderato. Temperature percepite basse anche in serata quando verranno registrati i valori minimi, con diffuse condizioni di disagio termico. Si raccomanda ancora massima attenzione alla guida per la possibile presenza di ghiaccio sul manto stradale nelle zone interessate dalle precipitazioni di mercoled .