Castagneto Carducci, nasce cantina azienda Dievole in ex cava - Scarica il podcast TRN

20 luglio 2018
16:57

Castagneto Carducci, nasce cantina azienda Dievole in ex cava - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 luglio 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/07/2018 anno n.8 n.211 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Castagneto Carducci, nasce cantina azienda Dievole in ex cava
  • Coop L'Avvenire, oggi incontro in Regione
  • Umanizzazione cure, buoni risultati per la Toscana in indagine Agenas
  • Popolo Saharawi, Bugli incontra delegazione di bambini a Firenze

 

In Toscana

  • Forte dei Marmi (LU). Incidenti lavoro: si ferisce con frullino, grave operaio
  • Figline Valdarno (FI). Bekaert, titolo crolla in borsa a Bruxelles
  • Firenze. Aeroporti: Carrai, certe polemiche sono pretestuose
  • Pisa. Imprese: online 150 anni aziende storiche Cciaa
  • Artigianato, progetto per sbarco aziende toscane negli Usa
  • Prato. Liberalizzati orari e aperture di acconciatori, estetisti, tatuatori e piercer
  • Grosseto. Emptyscapes: un nuovo modello per l'archeologia

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Harding nuovo direttore artistico di Anima Mundi
  • Pietrasanta (LU). Kouros, nuova opera di Fabio Viale

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Polimoda: 12 borse studio per giovani
  • "Baci From Cortona": le foto raccolte in piazza

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 21 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Castagneto Carducci, nasce cantina azienda Dievole in ex cava - Un progetto di investimento vitivinicolo e per una nuova cantina del valore di circa 15 milioni di euro riqualificando l'ex cava di inerti Cariola, dismessa da oltre trenta anni, nel Comune di Castagneto Carducci (Li). E' questo l'oggetto del protocollo d'intesa che Regione Toscana, Comune di Castagneto Carducci e Societ agricola Dievole Spa hanno firmato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Sono intervenuti il presidente della Regione Enrico Rossi, l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo, il sindaco di Castagneto Carducci Sandra Scarpellini e il general manager di Dievole spa Stefano Capurso, oltre all'ingegner Alejandro Bulgheroni, imprenditore e principale azionista del gruppo. La nuova cantina sar realizzata in un'area di 5.000 metri quadri all'interno dell'ex cava di Cariola, all'interno della Tenuta Le Colonne, nel Comune di Castagneto Carducci, propriet della Dievole Spa, e sar funzionale ad entrambe le tenute di Bolgheri, Tenuta Meraviglia (altra propriet Dievole) e Tenuta Le Colonne, con un progetto edilizio, ambientale, produttivo fortemente rivolto al rispetto e alla sostenibilit dei valori ambientali e paesaggistici del contesto locale. Dal punto di vista paesaggistico, la cava rappresenta la localizzazione meno invasiva tra quelle possibili, anche grazie ad un approccio progettuale che si integra profondamente con il contesto naturale. (IN ALLEGATO: ROSSI_CARIOLA.MP3; SCARPELLINI_CARIOLA.MP3)

 

Coop L'Avvenire, oggi incontro in Regione - Un incontro per fare il punto della situazione della Cooperativa L'Avvenire 1921 stato convocato oggi in Regione dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini. All'incontro hanno partecipato il commissario liquidatore della societ CLA 1921, la societ Sicrea,le organizzazioni sindacali e le Rsu aziendali. Nel corso dell'incontro si preso atto che da parte del commissario liquidatore sar formalizzata istanza al Mise per ottenere l'autorizzazione per poter rispettare gli impegni assunti dalla cooperativa nell'accordo del maggio scorso. In attesa della risposta del ministero, la societ Sicrea, sulla base delle richieste fatte da Regione Toscana e sindacati, si detta disponibile a cercare soluzioni tecniche che possano permettere di anticipare una parte degli impegni a favore di quei lavoratori che ad oggi non hanno avuto alcuna forma di sostegno al reddito. Le organizzazioni sindacali e le parti aziendali si ritroveranno la settimana prossima. Simoncini ha fatto sapere che la Regione resta a disposizione per convocare un'eventuale nuova riunione del tavolo istituzionale in caso di necessit .

 

Umanizzazione cure, buoni risultati per la Toscana in indagine Agenas - Ospedali toscani promossi a pieni voti quanto a umanizzazione delle cure da un'indagine Agenas relativa al 2017. L'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) ha realizzato l'indagine con commissioni "miste" (associazioni di volontariato e tutela assieme a operatori aziendali). Il punteggio complessivo ottenuto dai 23 ospedali toscani che hanno preso parte alla ricerca stato di 8,3 (su 10).Molto buoni anche, in generale, i risultati ottenuti nell'area specifica (era un modulo a parte) sulla sicurezza delle cure e del paziente: 9,5. "Fa molto piacere sapere che, oltre che per la qualit delle cure, come hanno gi attestato altre classifiche nazionali, la Toscana si colloca ai primi posti anche per l'umanizzazione delle cure negli ospedali - il commento dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - Sappiamo bene che il rapporto umano parte integrante della cura, e che se a professionalit e alto livello tecnologico si affiancano anche dedizione, empatia, calore umano, i pazienti stanno meglio e guariscono prima. Anche per questo, un grazie a tutti gli operatori dei nostri ospedali".

 

Popolo Saharawi, Bugli incontra delegazione di bambini a Firenze - Incontro questa mattina a Firenze tra 12 piccoli "ambasciatori" Saharawi che insieme ai loro accompagnatori hanno visitato oggi Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana, e l'assessore alla Presidenza Vittorio Bugli. Il gruppo di bambini stato ricevuto, alla presenza anche della consigliera regionale Alessandra Nardini, in qualit di ambasciatori del popolo della Repubblica del Saharawi. "Il nostro abbraccio a voi un abbraccio al vostro popolo - ha detto l'assessore Bugli - In Toscana oltre 170 Comuni hanno stretto patti di amicizia con il popolo Saharawi e ogni anno vi ospitiamo volentieri per affermare quanto siamo vicini alla vostra lotta per l'autodeterminazione. Siete giovani e per voi questa una bella esperienza di vita, ma ricordate che nella Toscana troverete sempre una terra pronta ad ascoltarvi ed essere al vostro fianco quando ne avrete bisogno". La Regione Toscana da anni promuove la cultura della pace e della solidariet tra i popoli attraverso l'accoglienza dei ragazzi Saharawi, in modo da tenere vivo il dibattito sui diritti del loro popolo, riconosciuto da 85 Paesi e dall'Onu, ma ancora costretto a vivere in campi profughi.

 

 

In Toscana

 

Forte dei Marmi (LU). Incidenti lavoro: si ferisce con frullino, grave operaio - Un operaio rimasto ferito in modo grave mentre lavorava in un cantiere edile in via Ponchielli a Forte dei Marmi: secondo quanto emerso l'uomo si sarebbe semiamputato un avambraccio mentre stava utilizzando un frullino. Sul posto intervenuta una ambulanza e l'automedica del 118 e l'elicottero Pegaso che ha trasferito poi l'operaio in codice rosso all'ospedale Cisanello di Pisa.

 

Figline Valdarno (FI). Bekaert, titolo crolla in borsa a Bruxelles - La quotazione del titolo Bekaert, la multinazionale belga proprietaria dello stabilimento di Figline Valdarno di cui stata annunciata la chiusura, crollato del 25% stamane all'apertura della borsa di Bruxelles dopo che l'azienda ha annunciato una revisione al ribasso dei risultati previsti per quest'anno. Secondo le indicazioni fornite oggi dalla direzione di Bekaert, in attesa dei risultati del primo semestre che saranno resi noti il 27 luglio prossimo, nell'insieme del 2018 non si riuscir a mantenere i margini operativi registrati lo scorso anno n quelli stimati dagli analisti a causa del protrarsi di una dinamica del business meno favorevole del previsto. La quotazione del titolo Bekaert tornata al livello pi basso degli ultimi cinque anni.

 

Firenze. Aeroporti: Carrai, certe polemiche sono pretestuose - "Alcune polemiche sono pretestuose e nascono dall'ignoranza, dal non capire le leggi e le tecnicalit a cui la realizzazione di un aeroporto deve sottostare". Lo ha affermato Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti, che oggi ha ricevuto all'aeroporto di Firenze la commissione ambiente e territorio del Consiglio regionale della Toscana per un incontro sul tema del potenziamento dello scalo di Peretola. "Si deve decidere - ha detto - se farlo o no: quando si decide di farlo, deve sottostare a tecnicalit che non decide il gestore aeroportuale, l'Enac a decidere il percorso tecnico su cui realizzare le opere. Non stiamo parlando di Firenze o Pisa, ma di un sistema aeroportuale integrato, che un decreto del presidente della Repubblica ha individuato come strategico, e che grazie ad un azionista straniero siamo riusciti a realizzare".

 

Pisa. Imprese: online 150 anni aziende storiche Cciaa - Online l'archivio delle imprese storiche della Camera di commercio di Pisa, dal 1863 al 1963. Grazie a un lungo lavoro di riordino e indicizzazione stato messo in rete un inventario di quasi 3.700 documenti e una banca dati digitale delle informazioni contenute nei fascicoli delle ditte storiche della provincia di Pisa. L'archivio consultabile dal sito internet www.pi.camcom.it. La Cciaa ha anche realizzato un video, 'Imprese storiche pisane: crisi e occasioni di rinascita' che raccoglie le testimonianze di alcune imprese a partire dai documenti conservati nell'archivio storico camerale. Il risultato, spiega una nota, "una video-testimonianza che diventa essa stessa un documento, attraverso il quale alcuni imprenditori raccontano la capacit di risollevarsi nei periodi di crisi economica e di guerra".

 

Artigianato, progetto per sbarco aziende toscane negli Usa - 50 aziende toscane dell'arredo pronte a conquistare il mercato statunitense: si tratta di un progetto coordinato da Artex (Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana) e finanziato dalla Regione Toscana. Gli artigiani della nostra regione arriveranno ai clienti americani attraverso un percorso guidato e programmato per entrare nel mercato e successivamente consolidare la propria posizione. La prima fase stata una ricerca di mercato che ha individuato operatori qualificati in grado di stringere rapporti commerciali con le aziende toscane impegnate nei settori dell'arredo e complementi. Sul progetto intervenuta Elisa Guidi, coordinatrice del progetto per Artex. (IN ALLEGATO: GUIDI_ARTEX.MP3)

 

Prato. Liberalizzati orari e aperture di acconciatori, estetisti, tatuatori e piercer - Sar approvato nei prossimi giorni dal Comune di Prato il provvedimento che consentir a parrucchieri, estetisti, tatuatori e piercer di restare aperti anche durante le festivit , decidendo autonomamente il proprio orario di apertura. Sono circa 800 le attivit iscritte alla Camera di Commercio che saranno interessate dalla novit ; l'apertura nei giorni festivi sar volontaria e non obbligatoria, cos come gi consentito alle altre attivit commerciali con il decreto "Salva Italia" approvato a gennaio 2012. "Con questo provvedimento vogliamo dare uno strumento alle piccole e nuove imprese per essere pi competitive e per venire incontro alle necessit dei propri clienti - commenta Daniela Toccafondi, assessore alle Politiche per il lavoro. - Con l'evoluzione dei modelli di consumo, il pubblico d per scontato di poter acquistare beni e servizi in qualsiasi momento: una maggiore flessibilit porter nuovo vigore anche alle attivit minori."

 

Grosseto. Emptyscapes: un nuovo modello per l'archeologia - Grosseto si distingue nel Mediterraneo per la ricerca archeologica. Emptyscapes un progetto di ricerca interdisciplinare fortemente innovativo che ha come obiettivo lo studio dei paesaggi archeologici spostando l'attenzione dal solito approccio basato sui siti, distanti dal contesto circostante considerato come vuoto (da cui il neologismo Emptyscapes = paesaggi vuoti), verso una prospettiva contemporanea ed ecosistemica. A seguirlo il professor Stefano Campana dell'Universit di Siena. importante sottolineare come il ruolo e il contributo dell'Amministrazione comunale e provinciale di Grosseto sia stato assolutamente determinante per la realizzazione delle tre campagne di scavo inaugurate l'anno scorso, che proseguiranno fino al 2020 nell'area di Roselle. Senza questa preziosa collaborazione non sarebbe stato possibile conseguire determinati risultati. Il quadro metodologico del progetto ampio e complesso e si articola fondamentalmente su quattro assi: metodi tradizionali della topografia archeologica, telerilevamento, geoarcheologia e bioarcheologia. Il contesto di applicazione consiste di due campioni, urbano (Veio) e rurale (il transetto di 20 chilometri quadrati tra Roselle e Grosseto). Un ruolo centrale svolto dall'acquisizione estensiva e continua di misure geofisiche che ad oggi ha raggiunto un'estensione complessiva nei due campioni di 750 ettari. Un'estensione che non trova paragoni in tutto il Mediterraneo. Nelle stesse aree l'ateneo senese ha avviato la sperimentazione di acquisizione di dati Lidar tramite drone, con l'obiettivo di superare ci che rappresenta un vero e proprio "buco nero" nella conoscenza del territorio, cio le aree boschive, che in Italia come del resto nel Mediterraneo europeo arrivano ad occupare fino al 45% della superficie.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Harding nuovo direttore artistico di Anima Mundi - Marted prossimo, Daniel Harding, nuovo direttore artistico di Anima Mundi, sar a Pisa per presentare il programma della nuova edizione della rassegna internazionale di musica sacra pisana. L'incontro si terr alle 12 nel salone ex-affreschi del Camposanto di Pisa. Tra gli appuntamenti clou di questa edizione, il 10 settembre, il concerto del solista di pianoforte Michele Campanella su pagine di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Franz Liszt, alternando il fortepiano, strumento a suo tempo suonato da Liszt stesso, con uno moderno: la cornice sar quella del Camposanto, ma con una novit straordinaria, dato che il Totentanz, ispirato a Liszt dagli affreschi del Trionfo della morte durante il suo soggiorno pisano nel 1836, risuoner proprio davanti al capolavoro attribuito a Buffalmacco, tornato quest'anno nella collocazione originaria, dopo oltre settant'anni di assenza e restauri lunghi e difficili. Il 15 settembre, invece, in Cattedrale, sar direttore artistico Harding, che alla testa della sua orchestra della Radio Svedese affronter uno dei capolavori di Anton Bruckner, la Sinfonia n.5 "Religiosa".

 

Pietrasanta (LU). Kouros, nuova opera di Fabio Viale Domani, sabato 21 luglio alle ore 18.30, la Galleria Poggiali di Pietrasanta presenter , in anteprima per l'Italia, Kouros, la nuova opera di Fabio Viale. Si tratta di un busto di marmo bianco di Carrara di inusuale e poderosa contorsione tatuato con segni della criminalit russa, realizzato appositamente per la project room di via Garibaldi. Nello spazio della Galleria Poggiali nell'Ex Fonderia d'Arte Luigi Tommasi (in via Marconi 48 a Pietrasanta) troveranno posto, invece, una serie di opere realizzate appositamente: Torno Subito, lo specchio in acciaio aggettante con applicato la met di un aereo in marmo e Door Release, versione ridotta del monumentale Dito di Costantino anch'esso tatuato esposto nella versione polistirolo a Monaco di Baviera, tra gli altri; a queste opere si aggiungeranno Skull (teschio con effetto polistirolo), Il vostro sar il nostro (pugno tatuato) e Souvenir Gioconda (il capolavoro di Leonardo, ma con effetto polistirolo). La mostra proseguir , nei due spazi pietrasantini, fino al 17 agosto.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Polimoda: 12 borse studio per giovani - Dodici borse di studio nel campo della moda per sostenere i giovani talenti della citt metropolitana di Firenze. L'iniziativa, promossa da Fondazione CR Firenze e Polimoda, permette di accedere a uno dei corsi post diploma della scuola: ciascuna borsa, a copertura totale, ha un valore di 45mila euro (nove finanziate dalla Fondazione CR e tre da Polimoda). Il progetto vuole offrire un aiuto concreto ai ragazzi pi meritevoli e andare incontro a coloro che non possono permettersi economicamente tali percorsi formativi. Le domande, che dovranno pervenire entro il 3 settembre, potranno essere presentate dai giovani di et non superiore ai 22 anni, residenti nella citt metropolitana di Firenze, in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e che non abbiano la possibilit di sostenere il costo degli studi. L'assegnazione delle borse avverr sulla base della presentazione del curriculum vitae e di un colloquio di orientamento. A parit di merito tra i candidati, sar data precedenza al candidato con attestazione Isee appartenente alla prima fascia. Le borse sono valide per i corsi undergraduate in Fashion marketing & communications, Product management, Fashion technology e leather technology, in partenza questo ottobre (della durata di tre anni). Si pu accedere da subito, facendo domanda online, i candidati saranno selezionati da un pool tecnico.

 

"Baci From Cortona": le foto raccolte in piazza - Da cinquant'anni Cortona il luogo di un incontro molto particolare: quello tra i suoi abitanti e gli studenti della University of Georgia. In questi anni hanno condiviso amicizie, legami, a volte anche amori durati tutta la vita, tantissime storie vissute tra le due sponde dell'oceano. Cortona On The Move da sempre pone uno sguardo attento a quello che succede sul territorio e usa la fotografia come mezzo espressivo per raccontarlo. Il 1 luglio 2018 stato lanciato il progetto "Baci From Cortona" attraverso una open call rivolta a cortonesi, studenti e alunni di UGA Cortona per raccogliere le memorie fotografiche intrecciate tra le due sponde dell'oceano. I partecipanti potranno caricare fotografie personali e raccontare le proprie esperienze tramite un apposito form sul sito di Cortona On The Move; la campagna virtuale sar affiancata da due giornate di raccolta in piazza della Repubblica a Cortona (21-22 luglio dalle 11.00 alle 20.00), dove sar possibile portare le proprie foto, che verranno scansionate e aggiunte all'archivio.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 21 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con maggiori addensamenti in mattinata lungo la costa centro settentrionale e nel pomeriggio sulle zone interne e sui rilievi; possibili rovesci o temporali, a carattere isolato in mattinata lungo il litorale settentrionale, a carattere sparso nel pomeriggio sulle zone interne centro settentrionali.

Venti: meridionali, deboli nell'interno, moderati lungo la costa con locali rinforzi.

Mari: poco mossi, tendenti a mossi sulla costa centrale.

Temperature: stazionarie o in lieve diminuzione con punte fino a circa 33 gradi nelle pianure interne. Tassi di umidit in ulteriore aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-07-2018

 

 

 

Allegati